Risultati da 1 a 25 di 119

Discussione: Restauro "fai da te" et3 1978

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro "fai da te" et3 1978

    Citazione Originariamente Scritto da Luca0108 Visualizza Messaggio
    quindi mi sa che è meglio aspettare l'esito della sabbiatura...qual'è il limite per capire se bastano due rattoppi o serve cambiare la pedana?
    Non c'e' una regola precisa, io NON sostituirei la pedana se:
    -le rotture sono sulla parte posteriore della pedana (zona pedalina avviamento) mi limiterei alla pezza o alla singola saldatura della crepa
    -in presenza di piccole zone di ruggine passante (solitamente sono in corrispondenza dei fori dei listelli pedana), rappezzabili con poco lavoro

    invece valuterei la sostituzione nei casi in cui:
    -la corrosione della pedana e' presente su tutti i fori dei listelli ed oltre, con caratteristico effetto butterato tipo "groviera"
    -la corrosione interessa anche la lamiera appena dietro il parafango anteriore
    -la corrosione si insinua nell'accoppiamento tra le lamiere della pedana e il piantone centrale. In questo caso rimuovere la pedana consente anche di bonificare l'interno del tunnel centrale.

    Ti consiglio di non avere fretta e postare qualche foto dopo la sabbiatura, magari qualche utente carrozziere potra' darti dei pareri piu' professionali del mio.

    HIH
    Ultima modifica di luciovr; 26-07-12 alle 08:25
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •