i getti dovrebbero essere quelli giusti per un 125 originale..a meno che non siano stati alesati precedentemente...
i getti dovrebbero essere quelli giusti per un 125 originale..a meno che non siano stati alesati precedentemente...
Ultima modifica di MimminoAlbe; 05-06-13 alle 14:32
Mi piacciono le rotondità....
45 min 96 max emulsionatore be5 freno aria 140
la ghigliottina non l'abbiamo guardata visto che non abbiamo smontato il carburatore. cmq mi sembra strano che sia stata cambiata visto che non è così semplice trovare quelle con l'unghiata differente e quelle del 24 sono differenti e non entrano nel 20
Ultima modifica di MimminoAlbe; 05-06-13 alle 14:35
Mi piacciono le rotondità....
Avete provato avvitando di mezzo giro la vite di regolazione laterale? Inoltre il filtro è di tipo originale o di quelli coi fori?
Ultima modifica di iena; 05-06-13 alle 14:43
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Si i getti li abbiamo controllati! approvo tutto quello che dice Alberto anche perche io di meccanica non ci capivo molto e quel che so l ho appreso da questo forum e sta mattina vedendo praticamente le varie cose che abbiamo fatto :).. Forse allora bisogna cambiare il carburatore o smontarlo e spianarlo/ sistemarlo?... Cavolo ero convinto che il miscelatore fornisse quantità di olio differenti a seconda dei giri, non so dove l avevo letto ma si vede che era una delle tante cavolate che si possono trovare in rete purtroppo. Ti ringrazio iena si imparano sempre cose nuove! ora bisogna vedere come agire insomma, almeno non ce da smontare il motore o altro va
si si, come detto è arrivato che aveva 2 giri e mezzo da tutto chiuso ed è andato via con uno e 3/4
Mi piacciono le rotondità....
Ops, scusa, mi ero perso quel passaggio![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Stavo facendo pausa dallo studio e mi volevo informare su come funzionava il miscelatore, le discussioni che trovo dicono tutte che il miscelatore è varia la percentuale di olio in funzione del numero di giri!. C capisco ancora meno di prima ;(
come funziona il miscelatore?
Funzionamento miscelatore, carburazione.....................
E io che ti ho detto?
La pompetta del miscelatore è direttamente collegata all'albero e la portata di ogni "pompata" è fissa. Va da se che aumentando i giri del motore aumentano anche le "pompate". Per dire, se il rapporto tra giri del motore e pompate è di 5 a 1 (ogni 5 giri del motore il miscelatore fa una pompata) va da se che a 1000 giri ci saranno 200 pompate, a 5000 giri ci saranno 1000 pompate.
Ovviamente per fare si che la percentuale di olio nella benzina non vari, non varia la portata della pompetta ma varia la frequenza delle pompate in funzione di quanta benzina passa ovvero in funzione dei giri del motore
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
In questa foto vedi l'ingranaggio che collega la pompetta con l'albero
IMG_3453.full.jpg
In testa al perno che spunta, laddove ci andrà il carburatore, viene collegata una camma orizzontale la quale a sua volta va a comandare una pompetta
La camma è questa
57208_1.JPG
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
domandona: i miscelatori su 125 - 150 - 200 sono uguali? perchè stavo pensando di mettere un 177 al posto dell'originale 150...mi devo preoccupare della quantità di olio che arriva?
grazie!
il miscelatore sputa sempre il più o meno 2% di miscelaora mi fai venire i dubbio che il miscelatore per 200 sia diverso per quello per 125/150 dato che sono diversi i carburatori..
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ops, colpa mia sono fuso dalla giornata di oggi scusami tanto Iena, spiegazione impeccabile.....
Quindi il mio penso sia comunque un problema di carburazione/carburatore, dovrei provare sostituendolo con uno per px 125 con mix o comprarlo direttamente nuovo...
Una cosa che non ho capito è se è possibile che ci sia un problema fra albero e pompetta del miscelatore, o se è da escludere e pensare solo al carburatore in se che probabilmente può essersi imbarcato in fase di smontaggio/rimontaggio o puo avere altri problemi..
non avevo aggiornato la pagina !! ahah ho visto che hai messo proprio la foto che spiega come si collega la pompetta all'albero!!
Per come è fatto, a meno che non sia bucato qualche condotto, il miscelatore è quasi impossibile che si rompaSecondo me il problema è nel carburatore/carburazione
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
stavo notando....tutti i carburatori che vedo in vendita 20-20 mix hanno la vite parzializzatrice che in realtà è un dadino...andrea sul suo ha la classica vite a spacco che ho anche io sulla mia no mix...se non ricordo male oltre che per questo particolare, le due tipologie di viti si differenziano anche per la conicità della punta..ricordo bene?
in tal caso potrebbe essere questo il motivo per cui c'è sempre residuo di miscela e non si riesce a tenere una carburazione al min giusta..
Mi piacciono le rotondità....
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
In definitiva cosa mi conviene fare? smontarlo e vedere di portarlo a sistemare o comprarne uno nuovo dell'orto ?.. con un 70 euro dovrei cavarmela...
mm quindi è confermato che vite e bulloncino non sono compatibili come ricordavo..io non ho fatto caso oggi alla marchiatura presente sul carburatore, se fosse stata spaco licenzed by dellorto sarebbe risolto l'arcano. altrimenti c'è ancora da ragionarci su.
ad ogni modo, le cose se non sono demolite si aggiustano, non si ricomprano nuove..si capisce il perchè di qualcosa e lo si sistema..la fretta è SEMPRE cattiva consigliera.
come già detto oggi, se volevi un mezzo subito pronto ti dovevi comprare uno scooterone con un anno di vita. la vespa non l'hai rifatta tu e non ce l'hai da molto tempo, è normale che all'inizio ti si presentino piccole magagne da sistemare..quando hai capito cos'ha, sei anche in grado di sistemarla e di capire se ti si sta guastand qualcosa in futuro.
Mi piacciono le rotondità....
No il carburatore non è spaco, è il suo originale dell'84, su questo son sicuro.
No No dai, puoi dirmi tutto ma non che ho fretta!!!. la vespa l ho presa il 6 giugno dell'anno scorso.... e dopo un anno vorrei potermela godere con tranquillità!. La voglia di recuperare pezzi originali e di restaurare non mi manca, tanto meno la voglia di imparare cose nuove!.
Pero considero anche il fatto che in questo periodo sono davvero impegnato, e che non avendo una macchina mia ma dovendo prender in prestito quella di mia madre, la vespa è l'unico mezzo che mi da un po di libertà. Devo pensare anche ad averla funzionante ed affidabile il prima possibile ora dopo appunto un anno fra burocrazia per reimmatricolazione e motore restaurato. Ovviamente vorrei comunque risparmiare ed il carburatore lo terrei da parte per sistemarlo magari finito questo periodo intenso di esami; comunque guarda ho solo preso in considerazione l'eventualità di prenderlo nuovo, sono il primo che vuole recuperare tutto originale, pero se ora come ora un pezzo nuovo potrebbe risolvere ogni mio problema almeno il pensiero ce lo faccio!! ;)
giuste considerazioni tuttavia che un carburatore diventi inutilizzabile penso che sia un'assoluta rarità. sicuramente è una fesseria che magari non si sta considerando.
prendi il gommino domani e togli quel pezzo di nastro. purtroppo i carburatori che ho io sono tutti per no mix altrimenti potremmo fare la prova con un altro e vedere cosa succede.
secondo me puoi utilizzarla abbastanza tranquillamente anche se non è perfetta.
segnalo a tal proposito, visto che oggi me ne sono dimenticato, la partenza è un pelo fumosa ma tutto sommato la candela aveva una giusta colorazione.
Mi piacciono le rotondità....
Sono d'accordo Albe ;), penso che allora oggi appena ne trovo il tempo provero a smontare il carburatore lasciando solo la vaschetta. Non penso sia una cosa difficile da fare anche per un neofita come me, anche se magari per la questione di bolle d'aria che possono entrare nel tubo della benzina o dell'olio,la fase di smontaggio forse richiede piu attenzione di quanto io pensi.
Ma cambiando il getto del minimo potrebbe cambiare la situazione? anche se in effetti sarebbe solo una " toppa" e il problema non sarebbe risolto alla radice
Hai provato a girare senza filtro per vedere come si comporta?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
tempo fa avevo aperto questa discussione che poi però non ha avuto seguito visto anche il fatto che poi sono stato all'estero per lavoro diverso tempo..eventualmente si può riprendere il discorso...
http://old.vesparesources.com/viaggi...i-unitevi.html
Ultima modifica di MimminoAlbe; 06-06-13 alle 14:11
Mi piacciono le rotondità....