Non ho visto il video, ma se calcola il pmi basta aggiungere 180• per trovare il pms
Non ho visto il video, ma se calcola il pmi basta aggiungere 180• per trovare il pms
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ciao a tutti! Pomeriggio dopo la seconda spedivellata il motore è partito!! A primo orecchio non sembra che ci siano problemi😁 Ora, Nell attesa del telaio vorrei capire bene come sarebbe meglio fare il rodaggio del Dr, se qualcuno mi può dare qualche dritta (è il primo rodaggio che devo fare, quindi consigli e accorgimenti sono ben accetti)
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
Vai allegro, non fare tirate per lunghi tratti. Dai gas e poco dopo rilasci.
non fare lunghi tratti a gas costante (c.d. Andatura da sifilitico).
nei motori che faccio io il rodaggio é quasi vietato........
special del 79 hai il volano con dado chiave 17 in alluminio di diametro maggiorato del peso di 1,6 kg, la tua special è detta serie migliorata, l'albero senza meno il Mazzucchelli anticipato, non devi rifasare nulla, compra il cilindro e un rapporto 22-63 de, getto max da 78 e padellino sito, null'altro... forse solo una frizione nuova con una molla appena più dura della originale prendila in piaggio ti daranno quella della primavera ed andrà bene, comunque la frizione è la bestia nera delle small, nel caso non riesci a settarla per bene pèrchè trascina innesta maluccio o è troppo dura alla leva sul manubrio, compra il kit polini M2 quello base dei due privo dei dischi di sughero composto solo dai due piatti e dalle due molle (kit a doppia molla), sostituisci la molla centrale con l'originale brunita spompata che dovresti averci sotto se nessuno l'ha mai sostituita, ed abbina ai due piatti del kit i due dischi in ferro originali e tre sugheri nuovi.... avrai una frizione bellissima con 60 euro circa... non sono pochissimi, ma cavolo settare bene una frizione small potrebbe rivelarsi un calvario apri e chiudi e prova cento volte, se lo fa il meccanico il lavoro ti costa ben di più e difficile risolva.... valuta quindi quel kit da subito la cosa ha la sua importanza.... probabile sia molto più utile di una fasatura inutile, infatti il 102 DR non è certo fatto per correre, evita il rapporto a dente dritto che un poco sibila e preferisci la 22-63 elicoidale, condivido appieno la scelta del padellino antisgamo, la siluro quando vorrai ovvio và meglio ma per le prestazioni richieste tanto basta, anzi vedrai avanza.
leggo solo ora che hai acceso....
ok, tutto valido quanto detto per la frizione, ma prima provala, magari ti và bene e non hai bisogno di altro... ma se la senti strana... sai quello che devi fare, facile facile...
Ultima modifica di poeta; 18-05-14 alle 20:45
Molto esauriente poeta, grazie mille. Ora già monto 24/72 DD e frizione con dischi nuovi e molla rinforzata, per come dici tu dovrei provarla prima e vedere come va, il padellino per ora è quasi una scelta forzata, poi non si sa mai cosa ci riserva il futuro. Per il rodaggio leggevo che sarebbe consigliato farlo durare circa 1000 km, durante i quali bisogna prima andar tranquilli e poi piano piano cominciare a tirare un Po. Tipo dopo 300 si comincia a tirare a motore caldo e cosi via, oppure tranquilli per 1000 e dopo ci si diverte?
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
io il rodaggio lo faccio alla Sartana.
allegro senza esagerare,con brevi tirate.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Per allegri intendi qualche tirata da caldo fin da subito a tutto gas o sempre abbastanza su di giri?
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
E' impossibile dirti "fai così" - ti spiego perchè
Se io ti dicess "tirala subito senza problemi" - tu lo fai e dopo 50 km spacchi tutto. E' una cosa che mi darebbe fastidio perchè ti avrei dato un consiglio sbagliato - Ma io non so come guidi, non so come vai e SOPRATTUTTO non ti ho fatto io il motore.
Nel mio messaggio ti dicevo.."nei motori che faccio io" semplicemente perchè se dico al proprietario "fai così" e lui rompe io mi prendo la mia buona colpa e gli rifaccio tutto senza tirare fuori un euro..... - se un lavoro è fatto bene (secondo i miei criteri di giudizio) o rompe subito o non rompe mai.
Ora i 1.000 km di rodaggio per me sono un'esagerazione
Fai il primo pieno ad andatura tranquilla con colpi di gas (apri e chiudi) senza superare il 1/2 di apertura
fai il secondo senza superare 3/4
e poi inizia a tirare, sempre dando colpi di apri e chiudi
Altrimenti fai il rodaggio con le regole della casa e bon....(cerca di non addormentarti alla guida.....)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
L'ultimo rodaggio che ho fatto è stato andando in Francia l'anno scorso. Partito col cilindro che aveva neanche 50Km. Fatto i primi 100Km, fino a dopo Trento da Verona, andando secondo quanto il traffico mi permetteva di fare. Dopo Trento la prima tiratina in statale. Poi ho cominciato a sentire che il motore si stava "slegando" e mi sono dimenticato di essere in rodaggio![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ahah! Capito allora, sartana concordo pienamente, seguiro il consiglio perché mi sembra più che buono, poi di sicuro ne sapete a pacchi più di me.. Per ora pero devo aspettare il telaio e fare il collaudo, poi si comincia 😁
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
Il lapidello è una macchina munita di una mola rotante che permette di ottenere superfici con una buona finitura superficiale, anche se essendo la mola un materiale non omogeneo secondo me è poco adatto alle testate o ai componenti che ci interessano come Vespisti, anche generalmente il pezzo poi (in tutti i lapidelli che ho visto) viene ancorato tramite un bloccaggio di tipo magnetico, l'alluminio o forme concave sono quindi escluse penso dall'essere sottoposte a lavorazioni con tali macchine