ciao
ci ricordi che motore avevi su?
per la testa devi spianarla su un piano di vetro, con carta fine e olio e serrarla con la dinamometrica
ciao
ciao
ci ricordi che motore avevi su?
per la testa devi spianarla su un piano di vetro, con carta fine e olio e serrarla con la dinamometrica
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ciao, si scusa... ho il Pinasco 215 con albero Mazzucchelli in c60, che sostituirò. Carburatore 24 con passaggi allargati, valvola lavorata con fasi 106/75 marmitta originale.
Se da come sembra è tutto ok (cambio anticipo) perchè originale viaggia sui 110 e la mia neanche 100? Ho fatto un test seguito da una macchina e addirittura il mio conta chilometri segnava 5 6 kmh in più di quello della macchina. So che non è un modo preciso, ma considerando che quelli moderni delle macchine sono tarati per dare in più il margine di tolleranza di errore, quindi la mia farebbe ancora meno. Per il momento non ci salto fuori.
Ultima modifica di one101one; 01-05-15 alle 08:41
Qualcosa non funziona di sicuro, ma ti è andata bene non aver rotto con la testa che sfiata in quel modo.
I rapporti sono corretti, 21/35 e l'anticipo su A lo danno per il Pinasco 210.
Il Mazzucchelli in C60 fa il suo "sporco" lavoro quindi l'arcano lo devi cercare da qualche altra parte e precisamente nello scarico!
Lo scarico originale è un tappo per un motore così! Padella modificata tutta la vita!
Per la testa che perde: hai mai controllato il tiraggio?
Per spingere un 24/65 con un Pinascone non dovresti avere problemi se tutto funziona ad-hoc!
Il 24 è tirato, passa ad un 26
Filtro?
Allineamenti, ritocchi vari?
Misura fasi, squish ed RC (almeno lo squish!)
Buon lavoro!
Gg
In Vespa da sempre!!!
se quelle misure sono corrette
l'arcano potrebbe essere li
è una fasatura un po strana......
valvola lavorata che significa?
ah che testa monti?
infine: px 200 che da originale fanno i 100, effettivi, non ne ho ancora provate....
nessuan px 200 che ho provato, è arrivata a 100 kmh di gps
Ultima modifica di tekko; 01-05-15 alle 15:02
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
dove sei che vengo a superarti con il mio 102 POLINI su small e carburo da 16-16!!!???
dai scherzo...
comunque se i POLINI 177 sul forum fanno 90 non vedo perchè il tuo Pinasco in c 60 non possa far peggio!?
(stasera sò proprio simpatico!)
Una Megadella e abbassa la testa di 0,8.... basterà per superare il vicino con il Ciao da 65cc perlomeno!!!
"Ora esageri Poeta!"
Poeta, quel messaggio è vecchio anniluce, ora sono avanti...Michele, tu si che sei avanti...
Se ci rido io potete anche voi ridere di me, vi autorizzo.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
E' meglio prenderla a ridere... Ora vi spiego: Quante volte avete avuto la sensazione del "troppo bello per essere vero"? Per me anche stavolta è andata così. Sono arrivati i carter, e effettivamente la valvola è originale e messa bene se poi la confronto con quella del mo, sembra nuova di zecca. Il problema è la sede del corteco lato frizione .DSC00001.jpgDSC00002.jpgDSC00003.jpg Purtroppo dalle foto non si capisce molto, ho cercato di ricreare le stesse condizioni di luce di quando l'ho controllato ieri sera con la luce del garage e si vedono bene in controluce tutte le martellate che ha subito, sia sul bordo che è sbavato per quasi tutto intorno e sia più distante dal bordo. Poco fa con la luce del giorno non riuscivo a vederle, ma appena messo controluce sono subito apparse. Se avessi usato il flash non sarebbero state visibili.Il mio dubbio non è tanto il bordo che potrei provare a ridurre la sbavatura e usando il corteco in metallo con loctite probabilmente terrebbe, ma sono tutte le altre martellate lontane dal bordo che temo possano aver deformato tutta quella zona anche di pochi centesimi al punto di non far lavorare bene il corteco portandolo ad usurarsi precocemente nell'arco di poche migliaia di km. Io francamente sto pensando di ridarlo indietro. Chi me lo ha venduto ha detto che quelle del bordo si possono ridurre oppure lasciarle così, le altre non creano problemi. Non è che non mi fido di lui che anche se è da poco che lo conosco, sembra essere serio, anche perchè molto seguito anche da altri nel settore, però... Voi che ne pensate? le martellate lontane dal bordo possono deformare tutta la zona? Anche perchè nella parte bassa della camera di manovella c'è del nero, come se gli aspirasse olio... Aggiungo che il corteco non è dritto, quindi gli avrà lavorato male sicuramente.
una passatrina di carta a mestiere per togliere il BRUTTO ma i carter son buoni!!!
Usa il paraolio rivestito in gomma.... se non ricordo male questo in foto è un vecchio tipo (TS SPRINT V) esiste quello con blindatura gommata sia CORTECO che ROlf o come cavolo si chiama che tutti skifano, ma è degno....
pulisci con paglietta doppio zero OO in ferramenta e svitol il nero in camera di manovella torna nuova...
Grazie Poeta, ma penso che monterò proprio come il vecchio tipo, cioè tutto in metallo della Malossi perchè i problemi di trafilamento li ho avuti da dopo che ho montato i corteco blu. Non dico che dipenda da quei modelli, probabilmente da un errore mio, però l'ho montato uno in metallo sigillato con loctite 603 poi ho dovuto toglierlo per errore mio e ho faticato a toglierlo, molto più che degli altri modelli. La loctite si era attaccata bene tutto in torno al carter e al paraolio, quindi penso perchè si era attaccata bene. IMG_20160421_192853.jpg Ho usato questo attrezzo per inserirlo e solo dopo mi sono accorto che quel tipo di paraolio lo manda dentro spingendolo per la gomma che fa tenuta sull'albero. Porc.... Alloro ho tolto il paraolio e mi sono fatto tornire l'attrezzo. Questo va bene per i corteco blu che sono diversi, ora va bene per tutti i modelli
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Comunque ho cambiato programma, i carter li tengo perchè dopo tolto il paraolio, non sembravano male. Certo però che inserire un paraolio col martello di ferro e battere come se fosse di ghisa e non alluminio, neanche un principiante lo fa! Uso i miei carter perchè per questo non ho trovato il silent blok dell'ammo perchè il vecchio era montato per metà e aveva anche rovinato il supporto, e allora mi sono detto che provando con la loctite per sigillare il corteco, avei potuto provare con i miei.
IMG_20160423_185123.jpgIMG_20160423_185723.jpgIMG_20160423_104214.jpg Se solamente il filo non basta a tenere pressato il tappo, ci si mette il morsetto da falegnami, e dopo non perde più. Gonfiato il blocco, anche se nell'arco di un paio di minuti si sgonfia, l'ho fatto tre volte, girato l'albero un pò ma niente fuori uscita di olio per ora. Poi sono dovuto venire via in fretta , ma l'ho lasciato gonfiato e vediamo se domani c'è olio per terra e da dove esce. Primaria 24/62 in sostituzione della 25/63.