controlla tensione e watt delle lampadeimpiantoelettrico05.jpg
Controlla quanta tensione hai tra nero e verde in alternata, dovresti avere attorno ai 7 8 volts a metà gas. É impossibile che una volta andata la lampada posteriore poi si bruci anche quella anteriore perché l'impedenza dell'impianto aumenterebbe e quindi si ha meno corrente in circolo.
A tensione costante la luce sarà meno intensa, poiché ci sarà meno corrente in circolo. Nel caso dello statore della vespa la minore corrente in circolo potrebbe provocare una minore caduta di tensione , e quindi più volts alla lampada, ma credo che trattandosi al massimo di un paio di decimi , la potenza dovrebbe essere leggermente minore o al massimo uguale...
Bisogna vedere se la maggiore tensione ai capi della lampada compensa la minore corrente... Se secondo te ho detto stupidaggini.... "illuminami" ahaha
Pur essendo perito elettronico, diploma conseguito "per sport", visto che poi non ne ho fatto la mia professione, non ricordo pressochè nulla nè di elettronica, ne di elettrotecnica: vado solo sull'empirico. Nella vespa, in questo impianto in particolare, empiricamente, se è tutto acceso e stacchi la lampada posteriore la luce all'anteriore, aumenta di parecchio. Tutto qui.
di più!la potenza generata deve per forza essere utilizzata per il bilancio delle potenze, non si può produrre 10 e consumare 5, anche perchè non è un'alternatore che si "regola" in base al carico. Forse sbaglio, ma credo sia per quello
la corrente sulla lampada al massimo sarà uguale, non può scendere perchè hai tolto un carico ;)
comunque basta che provi delle lampadine da 12v e vedi!
Ma il complesso statore volano non é un alternatore? L'alternatore fornisce una tensione dipendente dal numero di giri, la corrente la decide il carico e a sua volta dipende dalla coppia che può fornire il motore. Dopotutto in macchina a fari spenti e batteria carica se fosse come dici tu l'energia dell' alternatore dove andrebbe a finire?
Per il resto, due resistenze uguali in parallelo avranno una resistenza equivalente esattamente della metà, capisci bene che se elimino una resistenza avrai una resistenza equivalente che vale il doppio del valore originale col parallelo e quindi c'è metà corrente in giro, quindi non é che se tolgo un carico la corrente debba per forza aumentare... continuo a sbagliare?