Per quanto mi riguarda io sul c60 non torno indietro , molto soddisfatto dalla biella da 110 mm.... Provare per credere
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Per quanto mi riguarda io sul c60 non torno indietro , molto soddisfatto dalla biella da 110 mm.... Provare per credere
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Giusto ...
Le prove con le bielle differenti le feci su un poloni lammellara al carter in C57 con 185° allo scarico espansione e carburo da 34
Ora sullo stesso carter lamellare monto un pinasco magny sempre con 185 allo scarico ma travasi più alti ,circa 130 albero low pressure c60 biella 110 .
Per via della compressione primaria bassa e scarico alto sente un poco il sotto coppia che ho quasi colmato con kitronyc e un cambio con quadruplo con quarta corta .
Motore molto lineare , non senti un ingresso in coppia strappa braccia ma tira la quarta in salita e contro vento senza tante storie con consumi nella media .
Tralasciando i vari numeri con poco più di 1/4 di gas sei a circa 110km/h e temperature di esercizio sui 100- 110° con esterna di 33°.
[QUOTE=iena;1080169]Però non ci dici che motore hai ...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Spesso la teoria in ambito motoristico è una cosa mentre la pratica un altra....
Riassumo brevemente.
La biella da 110 essendo più lunga genera spinte più rettilinee in quanto assume posizioni angolari inferiori rispetto ad una 105..... Questo è innegabile e dal punto di vista del conteggio di energia dissipata, calore attriti ecc è sicuramente più valida rispetto ad una 105.
Ha però due caratteristiche che la mettono in disparte.
Peso biella ed aumento del carter pompa.....
Personalmente non ho mai visto un motore dichiarato con biella da 110 che si distinguesse particolarmente per prestazioni mentre ho visto parecchi motori anche in corsa 60 e biella da 105 che fornivano prestazioni di tutto rispetto.
E' diventato di moda sostenere che con la biella da 110 si ottengono prestazioni superiori..... staremo a vedere io al momento uso e consiglio 105 su carter 125 almeno fino a quando non troverò un pistone con compressione più bassa di 5 mm, solo allora proverò tale biella.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Però a me non interessano "prestazioni superiori" in senso assoluto, mi interessa che la coppia sotto sia generosa e che le vibrazioni insieme alle temperature d'esercizio (per prevenire problemi di scaldate ed aumentare l'affidabilità) siano ridotte al minimo ...
P.S. Ma solo a me non arrivano via email le notifiche di questa discussione?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi