Per il carburatore: immergilo nel viakal per 10 minuti e poi sciacqualo con l'acqua corrente, quindi aria compressa a volontà.
Mi raccomando, 10 minuti soltanto!!!
Per il carburatore: immergilo nel viakal per 10 minuti e poi sciacqualo con l'acqua corrente, quindi aria compressa a volontà.
Mi raccomando, 10 minuti soltanto!!!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ciao senatore...no dovrei essere ok adesso..ieri sera l'ho messo nel solvente nitro..poi stamattina con gli scovolini per i denti..quelli che sembrano micro lava bottiglie sono riuscito a stappare il condoto che va dalla vaschetta ai getti..poi soffiato per benino..sostituito l'ennesimo spillo comprato stamattina insieme ai getti..montato tutto e fatta la prova di tenuta del galleggiante al banco..adesso scendo in garage..smonto il 24 e provo il 20..speriamo bene...
Luca
ciao!!ho appurato che gli spilli con la punta rossa..e più corta...sul mio carburatore non vanno bene..monto il carburo..apro benzina..ed ecco che esce dal troppo pieno..ero disperato..l'ultima spiaggia era lo spillo vecchio..smonto la torretta...cambio lo spillo metto quello vecchio ed ecco che tiene..secondo voi la benzina verde lo scioglie?
Luca
Senti a me, mettilo a mollo nel viakal!!!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Oppure lo spillo vecchio si è adattato alla conformazione della sede, con una maggiore superficie di contatto.
Probabilmente la sede è imperfetta, potresti provare a rettificarla passandoci la capocchia di un fiammifero.
In alternativa, esistono gli spilli a molla, che dovrebbero migliorare un poco la tenuta, ma per quello che ho potuto notare non lavorano correttamente coi vecchi galleggianti (quelli con la cava laterale) e devono essere abbinati a quelli più recenti (con la cava allungata, 'a binario'). Se confronti il galleggiante del tuo 20/20, se originale dell'epoca, con quello dello Spaco, noterai la differenza.
Comunque non è detto che il vecchio spillo si sciolga. Peraltro, da quello che ho capito, il problema era più marcato agli albori della 'verde', la cui formulazione è variata nel tempo per normative ambientali più stringenti.
ciao Marben...ho chiesto ad un meccanico qui in zona da me..e mi ha detto di lucidare la sede con un cotonfiock montato sul trapano e imbevuto nel cif...l'ho fatto e la sede adesso luccica..ma visto che la sfiga ci vede benissimo..mentre chiudevo la torretta felice..non si va a spanare pure il filetto che era abbastanza integro???[emoji35] [emoji35] [emoji35] e allora..ho filettato da 5 mm..ma mi mancava il bulloncino 5 × 25.....e allora per stasera mi sono arreso..sono andato in ferramenta a prendere un paio di bulloncini..e per stasera basta...domani mattina a mente fredda rimonto tutto..e spero funzioni..
Luca
ciao a tutti!!dopo 2 giorni a cercare di far funzionare il 20 20 ieri pomerriggo ho mollato..montato con i suoi getti originali mi ha ingolfato talmente tanto che ho dovuto buttare la candela.... comunque ho rimontato il 24 con il 50 di minimo e 104 di max..filtro originale Piaggio del 200..e stamattina ho carburato..e ci sono riuscito.. probabilmente devo ancora dare un quarto di giro alla vite per ingrassare ancora un pelino..ma va' già bene..sono riuscito a valutare la marmitta..a metà accelleratore sembra che inserisca il turbo..ha un bellissimo allungo..sembra non debba finire di accellerare..molto soddisfatto!!bravo Andrea!!adesso gli ultimi particolari..per esempio il devio luci..lo avevo preso nuovo..grabor...un ce... so.. il comando che cambia da posizione ad anabbaglianti non fa lo scatto..quindi devo fermarlo io a metà..e allora sto pulendo e sistemando il suo originale..devo cambiare delle viti..avevano saldato i fili..e un paio di filetti rovinati..ma lo metto apposto ugualmente..ciao!!![emoji6]
Luca
Ma la marmitta è su base px o sulla base sv originale ?te lo chiedo perché vorrei montare una padella modificata sulla GTR che ha solo un punto di fissaggio al braccio del motore
su base px..ma monta meglio dell'originale..senza neanche cambiare la posizione alla molla..la staffa dietro non da fastidio nel montaggio..io le ho fatto mettere il tubetto lungo in acciaio..tagliato a fetta di salame..il rumore è appena più forte dell'originale..ma non si nota neanche.. Dorna ha fatto veramente un bel lavoro..ecco la marmitta..![]()
Luca
grazie mille
ciao a tutti...adesso gliene succede un'altra..è la seconda candela..nel senso che ieri andava bene. candela nocciola pure..ieri sera è venuto mio cognato a vederla messa in moto..sembrava ok..mancava quasi impercettibilmente dal minimo a salire..ma niente di ché..infatti pensavo di darle ancora un quarto di giro a svitare..stamattina la metto in moto...e sembrava ok..faccio per partire comincia a mancare..a scoppiettare...smonto la candela..era un po' bagnata..asciugo rimonto..riesco a partire..e comunque..dopo un po comincia ad andare bene..ed è andata bene per un po..poi dinuovo..proprio scoppi..e singhiozzi..poi si è spenta e non è più partita meno male che ero vicino casa..ma sono sicuro che se cambio la candela va' bene.. secondo voi cosa può essere???
Luca
che candela monti ?
Sicuramente cambierà poco ma monta la B6HS, quella è la gradazione indicata per la SV. Poi la bobina è ok (di buona qualità) ? collegamenti ? apertura puntine ? condensatore ?
Si spegne con uno scoppio dalla marmitta?
Le candele NGK non vanno d'accordo con punte e condensatore.
Cerca una champion/bosh/denso di grado 7, monta e dovresti risolvere.
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ultima modifica di senatore; 26-08-16 alle 19:28
Luca
Se le puntine sono nuove, occorre grattarle un pò sui contatti, perché hanno una specie di cera protettiva che non le fa contattare bene, l'apertura a 0,4 mm va bene, anche qualcosa in meno va comunque bene, non superare però i 0,4 mm, io in genere sto più vicino agli 0,3. La candela ngk sulla mia SV non ha mai dato problemi, e si è fatta ad oggi quasi 8000 km. Verifica anche l'anticipo, io ho preferito portarlo dai 22° consigliati a circa 20° (statore quasi completamente ruotato in senso orario), la vespa ha comunque un ottimo spunto. La bobina è la sua originale? Potresti provarne una di quelle blu tipicamente usate sul Ciao, costano poco e sono super affidabili. Insisto poi nel dire che secondo me il carburatore 24 è grosso sul 150 originale, ma verifica intanto come detto sopra il reparto accensione
proverò a farlo.. per il carburatore..non mi va di spendere altri euro in un 20 20.. ma stavolta non penso sia lui il problema..
Luca
Guarda bene che le puntine siano regolate bene e che non sfiammino. Un trucco è far girare il motore al buio dopo aver tolto il tappino sul volano...se vedi scintille fuori controllo le hai troppo lontane o il condensatore andato.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk