....e biella lunga della 200 ed albero ultra bilanciato polini da 4 piotte infatti!
....e biella lunga della 200 ed albero ultra bilanciato polini da 4 piotte infatti!
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
perhce' in corsa 60m dovrebbe vibrare di piu che in 57?
non saprei bene, suppongo perchè lo spinotto è più verso l'esterno a parità di biella, i giri si perdono perchè per compiere la stessa escursione impiega più tempo (grossomodo), quindi a parità di tempo compie meno cicli completi....che sò 5500 al minuto anzichè 5800.... G/min
Le vibrazioni sono il compromesso fra diverse caratteristiche.
Le fondamentali sono Compressione, peso pistone, peso massa contrappeso albero opposta al bottone di biella.
Praticamente se aumenti la compressione, se hai un pistone pesante oppure se hai un peso sballato del contrappeso il motore vibra.
Che sia in corsa 60 o 57 non vi sono molte differenze, io possiedo due motori n quattrini in corsa 60 con RC volumetrico di 1 a 11,5 ed un Polini in corsa 57 stessa compressione, tutti e due hanno albero Mazuccheli a spalle piene, il Polini ha il pistone più pesante e ahimè vibra di più.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Paolo anche in corsa 60 se vuoi lo fai girare non è detto che 3 mm ti penalizzino, tieni presente che in tutti e due i casi stiamo avendo a che far con motori superquadri il che è garanzia di elevati regimi di rotazione
ELABORAZIONI TWINS RACING
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
sinceramente per esperienza personale il polini trasformato da corsa 57 albero piaggio a corsa 60 albero mazzucchelli non ho sentito grosse differenze come vibrazioni e altrettanto sinceramente ho sentito miglioramenti su tutto l'arco di utilizzo alti compresi,io pero' sono lamellare con espansione,ho sentito in vece piu' o meno vibrazioni a seconda della marmitta usata