Prima si usavano frizioni abbastanza comuni..tipo quella della vespa hp con il cuscinetto spingidisco, oppure nel caso monomolla si mettevano due molle una dentro l'altra, si utilizzavano i kit a 4 dischi...insomma ci si arrangiava! Sono ora che chiedono un mucchio di soldi per un pezzo di ferro lavorato giustificandosi con la tanto dicitura "ricavato dal pieno"! Poi mettici anche la colpa (indiretta) di coloro che leggono e sparano sentenze sui forum senza aver provato e come risultato hai che anche un banale 130 polini ha bisogno di una frizione da 200 euro e di quartini o cambi ultraravvicinati altrimenti non si muove! Io lo ribadisco sempre..prima si decide cosa si vuole dal motore e poi si cerca di realizzarlo...inutile sparare stronzate e spendere soldi in componenti di ultima generazione se poi non si fanno lavorare nel verso giusto! si ha solo il risultato che qualche vecchietto (tipo Sartana) ti sta davanti con un et3 originale slimazzato qua e la!