Risultati da 1 a 25 di 153

Discussione: ho deciso mi butto, restauro!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    discorso prezzi carrozziere: un carrozziere onesto prende 25 euro l'ora
    in base all'officina, alle capacità, all'attrezzatura il prezzo sale

    non si possono fare paragoni tra lavoro a casa e lavoro professionale, a meno che un carrozziere professionista faccia il lavoro a casa ........... e vedi che il costo orario cala.

    Il prezzo detto da dj è giusto, tendente al basso per fare una vespa, che vuol dire mettere le mani in TUTTE le parti della carrozzeria e fare un lavoro di preparazione, protezione, e verniciatura A REGOLA D'ARTE.

    discorso motore
    come ti hanno detto, mi sembra,
    102 polini
    24/72 o 22/63
    carburatore: se puoi un phbl 22 o 24 con relativo collettore
    marmitta: va bene la siluro (costa poco e fa poco casino)

    Conta anche che io però i pk e i px li faccio gratis, mentre per tutte le altre non scendo sotto i 2000€

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Conta anche che io però i pk e i px li faccio gratis, mentre per tutte le altre non scendo sotto i 2000€
    eheheh
    i pk buttali nel ferraccio

    i px............adesso vedo come mi trovo col 200 preso 5 giorni fa poi ti dico.....

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    eheheh
    i pk buttali nel ferraccio

    i px............adesso vedo come mi trovo col 200 preso 5 giorni fa poi ti dico.....
    Sono sicuro che col "peppone" ti troverai molto bene

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Ciao a tutti!
    eccomi di nuovo qua, è passato un po' di tempo dall'ultimo post ma i lavori sono andati avanti, un po' a rilento, ma sono andati avanti.
    Come mi avevate avvertito, la vespa ha fatto un po' di ruggine anche nei soli 3 o 4 giorni che è rimasta nuda, ho dovuto quindi cartare le zone "arrossate" e ho poi passato il famoso primer epossidico bicomponente. Ho trovato un ex carrozziere delle mie parti che ha accettato di farmi il lavoro per 400€, ottimo direi. Questo è un personaggio che si presenta come "mannaro", vive in cima a una montagna, gira in cannottiera anche a dicembre, parla solo in dialetto infilando 5 bestemmie ogni 4 parole... ma quando ha visto la vespa ha detto solo "si si, qui te la saldo, qui la ribatto, qui la raddrizzo, mettila in macchina". Ieri ha finito, e adesso sta montando il bordoscudo e le strisce della pedana. Ha usato veramente poco stucco e ha beccato il colore che gli avevo passato in un cartoncino anonimo come esempio. Presto vi posto qualche foto, il lavoro non è eccelso, ma fa la sua figura, più che dignitoso direi, senza tanti fronzoli.

    Intanto mi ha portato forca cerchi e copriventola (grigi), e parafango sportellino motore e sterzo belli verniciati di fresco. Oggi ho rimontato le ruote e sono ripartito a rimontare lo sterzo..... e qui casca l'asino!
    Non avevo fatto foto, e mi trovo con un sacco di pezzettini anonimi da mettere in fila... con calma e pazienza spero riuscirò a uscirne fuori.

    Intanto vi posto qualche foto con i primi dubbi... delle 2 "anelle" per collegare i vari cavi gas e frizione, quella con 2 attacchi (nera) sarà lato frizione metre uno solo (metallo) lato gas immagino.. è così? La sequenza Plasticotto nero > rondella dritta > rondella piegata > anella attacco cavo con relativo fermo, è completa? è corretta?
    ..L'altra foto è più per farvi intravedere il colore della vespa
    spero non mi abbandonerete quando dovrò ricollegare tutti i cavi...!!
    tra poco mi dovrebbe ridare la scocca e aspetto a giorni anche il motore (finito! ..come lo volevo! ) e allora vai di rimontaggio!!!

    allora a presto gente, un saluto!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    L'avatar di cicarlo
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Felsina
    Età
    50
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Dagliene!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di campe89
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Modena
    Età
    99
    Messaggi
    221
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Una domanda: dopo la sabbiatura, la lamiera era molto ruvida?

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da campe89 Visualizza Messaggio
    Una domanda: dopo la sabbiatura, la lamiera era molto ruvida?
    si, decisamente, e anche rimuovere tutta la sabbia non è stato proprio piacevole, continuava a saltar fuori da tutti i fori.. però è importante pulirla bene, col compressore e un po' di pazienza.
    Io poi ho passato anche una mano di carta abrasiva perchè già dopo 2 o 3 giorni mi aveva fatto un inizio di ruggine in diversi punti.
    stasera vado a ritirare la scocca

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    eccomi di nuovo qua, è passato un po' di tempo dall'ultimo post ma i lavori sono andati avanti, un po' a rilento, ma sono andati avanti.
    Come mi avevate avvertito, la vespa ha fatto un po' di ruggine anche nei soli 3 o 4 giorni che è rimasta nuda, ho dovuto quindi cartare le zone "arrossate" e ho poi passato il famoso primer epossidico bicomponente. Ho trovato un ex carrozziere delle mie parti che ha accettato di farmi il lavoro per 400€, ottimo direi. Questo è un personaggio che si presenta come "mannaro", vive in cima a una montagna, gira in cannottiera anche a dicembre, parla solo in dialetto infilando 5 bestemmie ogni 4 parole... ma quando ha visto la vespa ha detto solo "si si, qui te la saldo, qui la ribatto, qui la raddrizzo, mettila in macchina". Ieri ha finito, e adesso sta montando il bordoscudo e le strisce della pedana. Ha usato veramente poco stucco e ha beccato il colore che gli avevo passato in un cartoncino anonimo come esempio. Presto vi posto qualche foto, il lavoro non è eccelso, ma fa la sua figura, più che dignitoso direi, senza tanti fronzoli.

    Intanto mi ha portato forca cerchi e copriventola (grigi), e parafango sportellino motore e sterzo belli verniciati di fresco. Oggi ho rimontato le ruote e sono ripartito a rimontare lo sterzo..... e qui casca l'asino!
    Non avevo fatto foto, e mi trovo con un sacco di pezzettini anonimi da mettere in fila... con calma e pazienza spero riuscirò a uscirne fuori.

    Intanto vi posto qualche foto con i primi dubbi... delle 2 "anelle" per collegare i vari cavi gas e frizione, quella con 2 attacchi (nera) sarà lato frizione metre uno solo (metallo) lato gas immagino.. è così? La sequenza Plasticotto nero > rondella dritta > rondella piegata > anella attacco cavo con relativo fermo, è completa? è corretta?
    ..L'altra foto è più per farvi intravedere il colore della vespa
    spero non mi abbandonerete quando dovrò ricollegare tutti i cavi...!!
    tra poco mi dovrebbe ridare la scocca e aspetto a giorni anche il motore (finito! ..come lo volevo! ) e allora vai di rimontaggio!!!

    allora a presto gente, un saluto!
    zio caro
    fai una vespa nuova e monti 2 viti così per la piastrina?

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    zio caro
    fai una vespa nuova e monti 2 viti così per la piastrina?
    hahahah
    no no stai tranquillo sono solo "appoggiate", non ho ancora avuto modo di comprarle ma viti, bulloni, rondelle e se le trovo anche le guarnizioni li cambio tutti..
    ahaha beccato subito eh! bene bene mi piace la gente con l'occhio attento

    un saluto!

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di larasa
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    dove soffia il marino
    Età
    52
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    La sequenza Plasticotto nero > rondella dritta > rondella piegata > anella attacco cavo con relativo fermo, è completa? è corretta?


    in molte foto trovate in internet la sequenza sembra questa ,ma POETA ,in un mio vecchio post,mi ha consigliato questo:

    .... le due rondelle grandi per lato vanno la flesaa tra manubrio e boccola di plastica la piana tra boccola e chiocciola di tiro del cavo.


    cercando di interpretare quello che ha scritto....licenza poetica....mi sembra che la sequenza sia Manubrio-Rondella piana-Tubo plastica-Rondella piegata-Anello attacco cavo.

    Sarei curioso anch'io di sapere qual e' la sequenza giusta.
    qualcuno potrebbe togliere per sempre questo dubbio a noi principianti?

    p.s.:ai vari mercatini ho trovato Tubi di plastica di lunghezze diverse,1-2mm piu lunghi,perche questa differenza di lunghezza?




    l'altro giorno ho comprato i due gommotti della sospensione anteriore,spero non mi abbiano venduto quelli per PK,le misure mi sembrano:
    diam.esterno 38mm
    diam.interbo 14mm
    spessore 10mm
    quando andro' a prendere la forca dal cromatore,domani spero,ti dico se la misura combacia con l'alloggiamento della forcella.
    in cambio mi daresti le misure delle due rondelle piane che sono tra il biscotto e gli o-ring dei due assi del mozzo?

    ciao,spero di essere stato utile.

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    ciao a tutti,
    oggi mi sono messo a rimontare la forcella, vi descrivo un po' quello che ho fatto e i dubbi che mi sono venuti.

    come mi ha consigliato Sartana, ho ripulito le sedi dello sterzo superiore e inferiore che erano state verniciate assieme al telaio, non ho trovato altro modo che staccare la vernicie con un cacciavite a taglio piccolo, fortunatamente veniva via bene in blocchi grandi, stando attento a non rovinare le sedi (allego foto dopo questa operazione) e passando un poco di carta abrasiva finissima alla fine. Poi le ho ripulite bene (compressore e straccetto con diluente) e le ho ingrassate molto.
    Poi ho preso la forcella e dopo averla ripulita un attimo l'ho ingrassata tutta (la parte che va nel telaio ovviamente) riempiendo di grasso la "base" del gruppo sterzo inferiore. Ho ingrassato bene il cuscinetto grande e l'ho messo in sede..
    primo dubbio: il verso del cuscinetto è con le palline rivolte verso l'alto o verso il basso?
    Io per il momento l'ho appoggiato rivolto verso l'alto cioè verso il telaio. Ancora grasso. Poi ho infilato la forcella ed ho posizionato anche il cuscinetto superiore (che ho comprato nuovo perchè il mio era danneggiato),
    secondo dubbio: anche questo va con le palline rivolte verso il basso o verso l'alto?
    Io sempre pensando che vadano verso il telaio l'ho messo rivolto verrso il basso. Sempre molto grasso nel tutto, poi ghiera grande, anello dentato e ghiera piccola. Non ho ancora stretto perchè volevo capire se la sequenza è corretta...
    riassumendo, dal basso: Base > cuscinetto grande rivolto verso l'alto > sede telaio inferiore > sede telaio superiore > cuscinetto piccolo rivolto verso il basso > ghiera grande > anello dentato > ghiera piccola.
    Che dite, è ok?
    Io ho provato a capire se il movimento è fluido muovendola, ma senza sterzo ne ruota è fluido per forza....

    Poi, assieme al cuscinetto ieri ho comprato gli antivibranti anteriori e quello posteriore, ma ora sto un po' litigando con le sospensioni... Ho cercato di avvitare la sospensione posteriore all'attacco di gomma, ma nonostande la dimensione della filettatura/foro combacia, non si avvita, si blocca dopo poco, e se provo a fare forza gira la filettatura e mi si svita la parte inferiore allentando la sospensione... come è possibile? Anche per l'anteriore, gli antivibranti sono perfetti, li metto in posizione e anche solo a vedersi è molto più integrato del posteriore (che sembrano 2 pezzi uniti un po' a caso), ma quando vado ad avvitare il dado questo si blocca subito.. mentre il suo dado scorre tranquillamente tutta la filettatura senza problemi.. di dadi ne ho provati diversi, tutti nuovi, stesso problema. Ma è possibile che le filettature siano diverse? Io questa non l'ho mai sentita, ma non so che altro pensare...

    nell'ultima foto vi faccio vedere come appaiono le guarnizioni che ho rimediato, a me pare ok, almeno quello..

    adesso sono un po' stanco ma spero dopo cena di riuscire a sbrogliare qualcosa almeno con la forca e la sospensione anteriore.
    Grazie dell'aiuto gente, sapere che posso chiedere a voi è molto rincuorante in certi momenti

    spero a presto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    ciao a tutti,
    oggi mi sono messo a rimontare la forcella, vi descrivo un po' quello che ho fatto e i dubbi che mi sono venuti.

    come mi ha consigliato Sartana, ho ripulito le sedi dello sterzo superiore e inferiore che erano state verniciate assieme al telaio, non ho trovato altro modo che staccare la vernicie con un cacciavite a taglio piccolo, fortunatamente veniva via bene in blocchi grandi, stando attento a non rovinare le sedi (allego foto dopo questa operazione) e passando un poco di carta abrasiva finissima alla fine. Poi le ho ripulite bene (compressore e straccetto con diluente) e le ho ingrassate molto.
    Poi ho preso la forcella e dopo averla ripulita un attimo l'ho ingrassata tutta (la parte che va nel telaio ovviamente) riempiendo di grasso la "base" del gruppo sterzo inferiore. Ho ingrassato bene il cuscinetto grande e l'ho messo in sede..
    primo dubbio: il verso del cuscinetto è con le palline rivolte verso l'alto o verso il basso?
    Io per il momento l'ho appoggiato rivolto verso l'alto cioè verso il telaio. Ancora grasso. Poi ho infilato la forcella ed ho posizionato anche il cuscinetto superiore (che ho comprato nuovo perchè il mio era danneggiato),
    secondo dubbio: anche questo va con le palline rivolte verso il basso o verso l'alto?
    Io sempre pensando che vadano verso il telaio l'ho messo rivolto verrso il basso. Sempre molto grasso nel tutto, poi ghiera grande, anello dentato e ghiera piccola. Non ho ancora stretto perchè volevo capire se la sequenza è corretta...
    riassumendo, dal basso: Base > cuscinetto grande rivolto verso l'alto > sede telaio inferiore > sede telaio superiore > cuscinetto piccolo rivolto verso il basso > ghiera grande > anello dentato > ghiera piccola.
    Che dite, è ok?
    Io ho provato a capire se il movimento è fluido muovendola, ma senza sterzo ne ruota è fluido per forza....

    Poi, assieme al cuscinetto ieri ho comprato gli antivibranti anteriori e quello posteriore, ma ora sto un po' litigando con le sospensioni... Ho cercato di avvitare la sospensione posteriore all'attacco di gomma, ma nonostande la dimensione della filettatura/foro combacia, non si avvita, si blocca dopo poco, e se provo a fare forza gira la filettatura e mi si svita la parte inferiore allentando la sospensione... come è possibile? Anche per l'anteriore, gli antivibranti sono perfetti, li metto in posizione e anche solo a vedersi è molto più integrato del posteriore (che sembrano 2 pezzi uniti un po' a caso), ma quando vado ad avvitare il dado questo si blocca subito.. mentre il suo dado scorre tranquillamente tutta la filettatura senza problemi.. di dadi ne ho provati diversi, tutti nuovi, stesso problema. Ma è possibile che le filettature siano diverse? Io questa non l'ho mai sentita, ma non so che altro pensare...

    nell'ultima foto vi faccio vedere come appaiono le guarnizioni che ho rimediato, a me pare ok, almeno quello..

    adesso sono un po' stanco ma spero dopo cena di riuscire a sbrogliare qualcosa almeno con la forca e la sospensione anteriore.
    Grazie dell'aiuto gente, sapere che posso chiedere a voi è molto rincuorante in certi momenti

    spero a presto
    come ti ha detto la rasa i passi son metrici ma diversi
    l'ammo anteriore ha un MB 8x1
    il dado che tu hai montato è MA 8x1,25

    se hai dubbi sui diversi passi basta prendere una vite, in questo caso una normalissima vite M8 (e sarà 8x1,25)
    la accosti alla barra filettata che esce dall'ammo e vedi che le creste su 5 filetti non si prendono, son diverse....

    quel dado che ti serve, prendilo dal tuo vecchio ammortizzatore-se hai perso quello che era montato sul rondellone piano posizionato sopra l'antivibrante sopra la sede in forca, smonta dal vecchio ammo il controdado della calotta e usa quello

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da larasa Visualizza Messaggio
    La sequenza Plasticotto nero > rondella dritta > rondella piegata > anella attacco cavo con relativo fermo, è completa? è corretta?


    in molte foto trovate in internet la sequenza sembra questa ,ma POETA ,in un mio vecchio post,mi ha consigliato questo:

    .... le due rondelle grandi per lato vanno la flesaa tra manubrio e boccola di plastica la piana tra boccola e chiocciola di tiro del cavo.


    cercando di interpretare quello che ha scritto....licenza poetica....mi sembra che la sequenza sia Manubrio-Rondella piana-Tubo plastica-Rondella piegata-Anello attacco cavo.

    Sarei curioso anch'io di sapere qual e' la sequenza giusta.
    qualcuno potrebbe togliere per sempre questo dubbio a noi principianti?

    p.s.:ai vari mercatini ho trovato Tubi di plastica di lunghezze diverse,1-2mm piu lunghi,perche questa differenza di lunghezza?




    l'altro giorno ho comprato i due gommotti della sospensione anteriore,spero non mi abbiano venduto quelli per PK,le misure mi sembrano:
    diam.esterno 38mm
    diam.interbo 14mm
    spessore 10mm
    quando andro' a prendere la forca dal cromatore,domani spero,ti dico se la misura combacia con l'alloggiamento della forcella.
    in cambio mi daresti le misure delle due rondelle piane che sono tra il biscotto e gli o-ring dei due assi del mozzo?

    ciao,spero di essere stato utile.

    ciao guarda a me così la serie dello sterzo sembra ok, e mi sembra di ricordare che fosse così anche prima (ricordo la doppia rondella) però se mi sbaglio sono ancora in tempo a correggere!
    Gli antivibranti li ho presi ieri, ho preso i suoi (mi servivano un po' di pezzi e ho preso tutto insieme).
    Le misure delle rondelle, appena rimonto il tutto e sono sicuro te le passo, spero presto..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •