ok, in effetti il movimento laterale è veramente poco ma si nota, possono non sono millimetri ma qualche decimo, come faccio a capire se l'albero è buono o da cambiare?
Non vorrei richiudere tutto con pezzi che potrebbero dare presto problemi...![]()
ok, in effetti il movimento laterale è veramente poco ma si nota, possono non sono millimetri ma qualche decimo, come faccio a capire se l'albero è buono o da cambiare?
Non vorrei richiudere tutto con pezzi che potrebbero dare presto problemi...![]()
fallo suonare
la prova del pugno prendi la biella con la sinistra con 2 dita (per modo di dire) tienila sospesa e dai dei colpetti con il martello in gomma sulla biella. se suona sordo è buona se fa diiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnn acuto è da cambiare.
c'è un video che fa capire meglio appena lo trovo lo posto.
ciao
edit
eccolo qui
http://www.mondo-vespa.com/2010/12/u...dividuare.html
![]()
Ultima modifica di gian-GTR; 28-10-12 alle 21:09
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Rieccolo qui, dopo un lungo letargo rintanato dentro uno scatolone, ho riesumato il mio motore ETS (o meglio vari pezzi che una volta erano un motore!).
Ero rimasto alla "lista della spesa"; ho già ordinato tutti i cuscinetti + paraoli, guarnizioni motore e i dischi della frizione, ora mi rimane il dubbio sull'albero motore, ho fatto la prova della "campanella" ma non so se "suona" come buono o come guasto, proverò a registrare il suono così mi potrete consigliare voi, spero di poterlo recuperare ma non voglio di montare un pezzo usurato rischiando di compromettere tutto il motore.
Ho anche alcuni dubbi sulla frizione, ora si presenta così:
frizione ETS solchi.jpgfrizione ETS solchi2.jpgfrizione ETS solchi3.jpg
posso tenerla limando le sbavature o conviene sostituirla?
Grazie a tutti!![]()
Stai facendo un bel lavoro ...mi raccomando pulisci bene con diluente oppure benzina i carter ....le "scaldate" che dici sono semplicemente dei trattamenti fatti in fabbrica per indurire il metallo , quindi normale , cio' che devi fare sulla campana è cercare di limare gli scalini che hanno fatto i dischi della frizione ( scalini che si vedono sulla 3° foto che ho citato ) cercando di farlo in maniera omogenea su tutte le battute della circonferenza dei dischi in modo da far toccare uniformemente i nuovi : monta una 4 dischi rinforzata .... poi molto importante devi revisionare il parastrappi perchè dalle foto si vede che è molto usurato. (Ho evidenziato in rosso )
Per l'albero motore rimonta questo che hai originale Piaggio pero' dopo averlo reimbiellato nuovo.
Per il rimontaggio della frizione puoi aiutarti con il post messo in evidenza su "Officina smallframe" : http://old.vesparesources.com/offici...monomolla.html
Ti faccio vedere il lavoro che ho fatto io al mio mozzetto della frizione , pero' la mia è una 6 molle. Gli scalini che hai evidenziato sul tuo mozzetto sono bave di fusione non puliti in fabbrica , visto che quel punto non tocca da nessuna parte , è piu' importante eliminare gli scalini in fondo in modo da facilitare il distacco.
campana frizione 5.jpgcampana frizione 1.jpgCIMG2800.jpgCIMG2800 - Copia.jpgCIMG2797.jpg
Ultima modifica di Joe75HGT; 13-03-13 alle 21:56
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Grazie Joe!
mi metto a limare tutti gli scalini in maniera omogenea come hai fatto tu, ho qualche dubbio: ho letto il post per il rimontaggio frizione, e da quello che ho capito la 4 dischi diventa più dura della 3 dischi (e per la morosa sarebbe una cattiva cosa), mentre per revisionare il parastrappi come devo fare???
Altro dubbio, per togliere il cuscinetto rimasto bloccato sull'albero motore ho dovuto inciderlo con la mola per potrelo "prendere" bene con l'estrattore, nel segnarlo mi è scappata la mola sull'albero, lasciando alcuni segnetti...
...secondo te potrebbero avre rovinato l'albero o può ancora andar bene (ho pensato che il paraolio potrebbe non aderire in maniera ottimale)
albero motore ETS 003.jpgalbero motore ETS 004.jpg
Si Sartana , sicuramente hai ragione , è lamiera stampata , ma cio' che volevo dire io è che si tratta solo di sbavature non pulite in origine , non sono dovuti a usura ....per quanto riguarda la campana il problema è trovare una di buona qualita' tipo Surflex e simili , perchè le RMS di oggi non sono un granchè ...tu che ne dici ?![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Grazie per il tuo consiglio sartana!
non essendo assolutamente esperto di motori vespa, queste risposte discordanti mi mettono decisamente in crisi!
Premetto che non so assolutamente distinguere un componete con "segni di utilizzo" e ancora perfettamente efficiente da un componente con "segni di usura" e quindi da sostituire/rigenerare/revisionare; non sapendo "ne leggere ne scrivere" mi verrebbe da pensare che prendere componenti nuovi risolva ogni dubbio ma "leggendo tanto" e "scrivendo poco" qui sul forum ho colto che a volte i componenti originali piaggio (spesso fuori produzione) sono di gran lunga superiori ai componenti che si trovano oggigiorno dai vari ricambisti (vedi albero motore, frizione, ecc. standard).
Detto questo piuttosto che chiudere il motore con dei dubbi di affidabilità, preferisco spendere qualcosa in più ma stare più tranquillo (poi per carità, può sempre succedere che il paraolio parta dopo pochi km perchè montato male o altro...), anche perchè una volta chiuso (qui anticipo una mia idea) vorrei confrontarlo con quello che monto ora per vedere se tira meglio la 4° (pensavo di utilizzare il GT attuale per fare un confronto tra i 2 motori a parità di GT, eventualmente potrei passare al Polini sperando in un tiro maggiore, ma andiamo per ordine!).
Tornando nello specifico, potrei provare a limare gli scalini, rimontare la frizione con dischi nuovi e vedere come si comporta o passo subito alla campana nuova?
Se mantengo la campana vecchia (che tra l'altro necessita di una revisionata) e poi riscontro problemi di qualunque genere posso semplicemente sostituirla con una nuova o a quel punto avrei già compromesso qualcos'altro?
Secondo te sartana, l'albero motore con i segni di mola vale la pena reimbiellarlo o è da buttare?
tanto da come suona "Diiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnnnnn" credo proprio sia sbiellato.
In attesa dei componenti, proseguo con la pulizia carter.
Grazie
Cavolo!
neanche il tempo di rispondere che vengo sempre preceduto!!!
Joe, quindi se dovessi prendere la campana nuova devo stare attento a prenderla surflex?
Quanto può costare all'incirca una adatta al motore ETS?
Ultima modifica di Joe75HGT; 14-03-13 alle 12:30
se suona é da reimbiellare,
per verificare se suona prima olialo un pelino
sui segni non saprei se fa tenuta, bisognerebbe capire se i solchi si sentono passandoci le dita....
certo che reimbiellarlo e poi non fa tenuta sarebbe una fregatura!
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Per sostituire la campana devi aprire completamente il motore , non è che la puoi provare e poi la sostituisci subito dopo , quindi una volta che chiudi un motore devi essere sicuro che tutti i componenti siano ok una volta per tutte , nel dubbio compra e monta nuovo .... pero' hai colto nel segno : alcuni componenti di oggi non sono di prima qualità , questo è il dilemma , non è che deve essere per forza Surflex, esistono anche altre marche valide , il problema è individuarle , e non ci sono campane specifiche per ETS , sono tutte uguali per motori "Small" basta scegliere il rapporto giusto ....
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Ha schiavettato quell'albero?
L'albero è da buttare...
hai mangiato giusto dove lavora il paraolio e addio...
L'albero ETS non si trova facilmente...
La frizione mettila a 3 dischi ... la 4 su un motore originale serve solo a farti bestemmmiare come una bestia perchè non stacca ...
Ultima modifica di Joe75HGT; 14-03-13 alle 21:38
Azz!
In effetti reimbiellare per trovarmi con problemi di tenuta...
Quindi per andare sul sicuro che albero (marca) dovrei prendere?
Diventa sempre più difficile!
In effetti oltre a prenderne una di marca sicura dovrei scegliere il rapporto giusto!
Questo credo sia proprio il problema centrale, cioé ho deciso di revisionare questo motore proprio per cercare di risolvere il problema della 4^ che non tira (soprattutto quando siamo in 2), attualmente credo di montare una 4^ troppo lunga.
Non vorrei ritrovarmi alla fine con il problema identico anche sul nuovo motore, come si fa a scegliere il rapporto giusto???![]()
Questa è una domanda a cui non so rispondere....
...intendi dire se la sede dove va messa la mezzaluna era allargara? No, i segni nella sede li ho fatti io togliendo la mezzaluna con un cacciavite
Porca bubbuzzera!!!
Lo temevo, in effetti ho intaccato l'albero molto vicino al segno circolare scuro (penso appunto dove lavorava il paraolio).
Bene, i primi risultati dell'inesperienza!
Ma ora che faccio?
Su un sito ho trovato alberi ETS fondo di magazzino (coperti da grasso prottettivo), posso fidarmi o sono cineserie???
Per la frizione penso di rimanere sul soft, la morosa ha già avuto crampi alle mani per tirare quella attuale che è morbidissima!![]()
BRUTTISSIMO DANNO di sicuro non puoi rimontarlo così altrimenti ti va a smangiare il paraolio dopo pochi km.........trova qualcuno che ti faccia un riporto di materiale e che te lo tornisca oppure gli fai fare una boccola da calettare, ma in tal caso o adotti un paraolio col diametro interno più grosso (ma già hai poco spazio) oppure vai a tornire ulteriormente l'albero ma secondo me poi vai troppo a rischiare sul diametro per via della flessotorsione......
Ultima modifica di vespiaggio; 14-03-13 alle 20:46
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
Dico che hai ragione: il problema è che le surflex sono difficili da trovare e costano il doppio delle altre
Una buona campana OLYMPIA (45/50 euro) è un buon compromesso (e non deve mica fare un motore da 20 cavalli)
Hai pensato bene
la riga nera a filo della tua molata è il segno del lavoro del paraolio.
é un peccato ma cambia albero
un 125ETS originale, con la sua 24/62 DE, il suo carburatore e la sua marmitta...il tutto A POSTO la 4° in piano te la deve tirare non in 2 sulla vespa....ma in 3
Ultima modifica di Joe75HGT; 14-03-13 alle 22:00
Se trovassi qualcuno (o se mi indicaste voi qualcuno) che mi potesse sistemare l'albero, quanto potrei spendere tra reimbiellaggio e riporto/boccola?
In alternativa qualcuno può indicarmi dove poterne trovare uno nuovo?
Per la campana andrebbe bene anche usata surflex o meglio nuova olympia?
In effetti mi pare strano che la 4^ sia così lunga, comincia a tirare dagli 80/85 in su, per me non monta la marcia originale (in compenso quando prende va come un missile!!!)
Grazie a tutti per le risposte, quando torno lunedì mi metto a cercare campana e albero!![]()
Proseguono i lavori...
...dopo aver meditato a lungo e leggendo un po' tutto quello che ho trovato sul web, ho deciso di prendere un albero nuovo marchiato mazzucchelli; molti ne parlano male altri dicono che su un motore originale vanno più che bene, alla fine nuovo non l'ho trovato e riparare il mio mi costava il doppio di un mazzucchelli, andare su qualcosa di rigenerato o fondo di magazzino non mi son fidato.
Per la campana, pensavo di tenerla così, al massino smusso leggermente gli scalini, ho ordinato la frizione, mi è arrivata a 4 dischi, domanda: posso montarne solo 3 in modo che rimanga morbida come l'originale?
Per i cuscinetti ho un piccolo dubbio, il cuscinetto a rulli lato volano ho scoperto essere lo stesso del px (sono diventato matto a cercarlo), quello lato frizione mi è arrivato un 6303/C3 mentre quello che ho tolto dal motore era un 6303/C4; meglio mettere un C4 o può andar bene un C3?
I cuscinetti vanno bene anche C3 ....
Mazzucchelli fa un albero specifico per ETS , con il cono lato volano da 25 mm ...
Ti posto il catalogo cosi' vedi il codice esatto e lo prendi ...
MAZZUCCHELLI piaggio.pdf
Ultima modifica di Joe75HGT; 28-03-13 alle 21:27
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Scusami, non sono un esperto, non ho mai rifatto una frizione vespa, probabilmente ho detto una ca@@ata!
Attualmente credo di montare una 3 dischi e la frizione è morbida e basta tirare mezza leva per cambiare marcia, siccome la userà anche la morosa, vorrei rimanesse così.![]()