Accedi

Visualizza Versione Completa : Avvistata nuova Vespa PX (?)



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

matteinolucca
09-09-10, 19:36
Ragazzi,è ufficiale,voci interne al mondo piaggio e al VWC quindi molto affidabili se non sicurissime,mi hanno riferito proprio ieri che all'EICMA ci sarà la presentazione della "nuova" vespa px..però non ha potuto e/o voluto anticiparmi le motorizzazioni..ma sò che costerà poco meno della ultima prodotta quindi un pò di più della LML..però per una nuova vespa px made in italy mi sa che ne varrà la spesa...ciao a tutti!!!!

DeXoLo
09-09-10, 19:37
E' vero che cambieranno il nome da PX a MR ?

Case93
09-09-10, 19:44
E' vero che cambieranno il nome da PX a MR ?

MR? suona male :noncisiamo:
ignezione,non è cosi impossibile,il diyech aprila funziona abbastanza bene,non eccelso ma funziona(ho diversi amici con scooter aprila a ignezione)
riguardo il sotto sella,o non fanno il PX o non mettono il sottosella,anche perche dove lo piazzi?

Vesponauta
09-09-10, 19:47
Guardiamo il lato positivo... a noi che ce frega di cosa sforna la Piaggio? Le nostre Vespe/Star/Bajaj ecc ce l'abbiamo, ci andiamo a giro e ci divertiamo :mrgreen:


Ragionamento "egoista", che impedirebbe alle giovani generazioni di accostarsi ad un mezzo a marce.


Vabbè che ci sono le Star nuove... :oops: :mrgreen:

DeXoLo
09-09-10, 19:50
MR? suona male :noncisiamo:

Suona male ma è appropiato, MR = Minestra Riscaldata

Vesponauta
09-09-10, 19:51
Suona male ma è appropiato, MR = Minestra Riscaldata

Squadra che vince, non si cambia... :mrgreen:

DeXoLo
09-09-10, 19:52
Concorderai con me che per stare al passo con i tempi non vincono mica più tanto....

signorhood
09-09-10, 19:56
MR???

DeXoLo
09-09-10, 20:04
;-)


MR???


MR? suona male


Suona male ma è appropiato, MR = Minestra Riscaldata

m.Olaboy
09-09-10, 20:14
...però per una nuova vespa px made in italy mi sa che ne varrà la spesa...ciao a tutti!!!!

quindi sarà fatta e assemblata completamente in italia?

InsettoScoppiettante94
09-09-10, 20:18
Ragionamento "egoista", che impedirebbe alle giovani generazioni di accostarsi ad un mezzo a marce.
:roll:

Vabbè che ci sono le Star nuove... :oops: :mrgreen:
...ti sei risposto da solo :mrgreen:

Alla fine dobbiamo sperare in un restyling della cosa???
Io lo spero vivamente :mavieni:

InsettoScoppiettante94
09-09-10, 20:20
quindi sarà fatta e assemblata completamente in italia?
Non so perchè, ma ne dubito :-(
Se consideri che stanno spostando la produzione tutta in cina, india ecc...

PaSqualo
09-09-10, 20:47
Domanda che mi son sempre fatto...........

Onestamente parlando, chi di noi acquisterebbe un PX nuovo?

Siam quasi tutti ben attrezzati...........1-2-3-4.........................ecc ecc 3/400 € le assicuri tutte e via.

Mi rispondete sinceramente????

rombodituono
09-09-10, 20:49
Non so perchè, ma ne dubito :-(
Se consideri che stanno spostando la produzione tutta in cina, india ecc...

La produzioni in Indonesia e Cina riguarda i veicoli per il mercato Asiatico.
Le Vespe attuali escono da Pontedera non vedo perchè anche il nuovo PX non debba uscire di li.

rombodituono
09-09-10, 20:56
Domanda che mi son sempre fatto...........

Onestamente parlando, chi di noi acquisterebbe un PX nuovo?

Siam quasi tutti ben attrezzati...........1-2-3-4.........................ecc ecc 3/400 € le assicuri tutte e via.

Mi rispondete sinceramente????

Io non l' acquisterei di certo.
A 16 anni guidavo una Vespa PX 125 adesso guida una Vespa GTS 300 automatica.

InsettoScoppiettante94
09-09-10, 21:01
Io ho già la Star :mrgreen:
Al massimo potrei fare un pensiero... ma a Bajaj e Cosa :sbonk:

Ivan et3
09-09-10, 21:11
Domanda che mi son sempre fatto...........

Onestamente parlando, chi di noi acquisterebbe un PX nuovo?

Siam quasi tutti ben attrezzati...........1-2-3-4.........................ecc ecc 3/400 € le assicuri tutte e via.

Mi rispondete sinceramente????

Io onestamente no, ma se sta cavolo di regione Lombardia continuerà ad avercela con i mezzi pre euro fino a come spera, a non farli più circolare, potrei farci un pensiero. Ma solo se arriverò al punto di non poter usare più le mie vespa.


La produzioni in Indonesia e Cina riguarda i veicoli per il mercato Asiatico.
Le Vespe attuali escono da Pontedera non vedo perchè anche il nuovo PX non debba uscire di li.

Di VESPA attualmente la piaggio non ne produce...Produce frull :mrgreen:

Cianca
09-09-10, 21:34
Beh se fosse una vespa piu performante che permetta di viaggiare con un po piu di potenza e sicurezza certamente si!!!!

non che il px o LML non lo siano ma viaggiare in 2 cosa che ho sempre fatto è solo per noi Puristi.

Potenza e affidabilità con qualche ritocco qua e la non sarebbe male no??

signorhood
09-09-10, 22:16
Io onestamente no, ma se sta cavolo di regione Lombardia continuerà ad avercela con i mezzi pre euro fino a come spera, a non farli più circolare, potrei farci un pensiero. Ma solo se arriverò al punto di non poter usare più le mie vespa.



Di VESPA attualmente la piaggio non ne produce...Produce frull :mrgreen:

Bella domanda che va al punto:risata: io manco morto:risata::risata::risata:

Se un veicolo a 2 o 4 ruote non ha almeno 20 anni per me non esiste.

Ma . . . i nipoti che li svezziamo sui frullatori?:roll:

rombodituono
09-09-10, 22:30
Bella domanda che va al punto:risata: io manco morto:risata::risata::risata:

Se un veicolo a 2 o 4 ruote non ha almeno 20 anni per me non esiste.

Ma . . . i nipoti che li svezziamo sui frullatori?:roll:

Non conviene svezzarli sui frullatori, ci sono sempre le Trabant usate :ok:

Gabriele82
09-09-10, 22:37
Bella domanda che va al punto:risata: io manco morto:risata::risata::risata:

Se un veicolo a 2 o 4 ruote non ha almeno 20 anni per me non esiste.

Ma . . . i nipoti che li svezziamo sui frullatori?:roll:

Hai ragione....io per fortuna una special ce l'ho....;-)

Gabriele82
09-09-10, 22:38
MR? suona male :noncisiamo:
ignezione,non è cosi impossibile,il diyech aprila funziona abbastanza bene,non eccelso ma funziona(ho diversi amici con scooter aprila a ignezione)
riguardo il sotto sella,o non fanno il PX o non mettono il sottosella,anche perche dove lo piazzi?

iniezione ;-)

Gabriele82
09-09-10, 22:39
La produzioni in Indonesia e Cina riguarda i veicoli per il mercato Asiatico.
Le Vespe attuali escono da Pontedera non vedo perchè anche il nuovo PX non debba uscire di li.

l'ipotesi del Giovane non è strampalata....ora escono da pontedera...ma fino a quando?


Tutti, e dico tutti i grossi industriali stanno spostando la produzione all'estero...

Case93
09-09-10, 22:40
iniezione ;-)
:mrgreen::mrgreen: dettagli dai :mrgreen:

Gabriele82
09-09-10, 22:40
Domanda che mi son sempre fatto...........

Onestamente parlando, chi di noi acquisterebbe un PX nuovo?

Siam quasi tutti ben attrezzati...........1-2-3-4.........................ecc ecc 3/400 € le assicuri tutte e via.

Mi rispondete sinceramente????



Io no di certo!;-)

signorhood
09-09-10, 22:55
Comunque, personalmente, ho sempre considerato la COSA la giusta evoluzione della vespa.
Se in Piaggio, appunto, non avessero affidato il marketing a sprovveduti scarti di corsi a pagamento della materia, non gli avrebbero MAI cambiato il nome VESPA con un NON nome qual'è COSA.

Roba da impiccarli per i piedi, cospargerli di succo di acero e lasciarli ricoprire di mosche.

Adesso, invece l'unica cosa a cui si aggrappano è guarda caso il NOME vespa appiccicandogli prodotti banali, per niente innovativi, scopiazzati da chi li scopiazzava negli anni passati.

Un restyling della cosa resta ancora oggi una validissima evoluzione del concetto vespa.

Ma tranquilli che se resuscitano il PX o la sua pseudo evoluzione per l'ennesima volta sarà per pararsi il culo da una scommessa persa sulla forzatura che se non c'èra più la vespa si poteva ciulare i vespisti con simulacri dal nome vespa.

Smentiti dai vespisti e da LML che gli hanno dimostrato che la scommessa dei nuovi markettari, scarti degli scarti di quelli che si inventarono la COSA, :roll: l'hanno persa alla grande.

E cosa son capaci di fare codesti uomini di mercato?

Ti ripiazzano il PX già defunto e resuscitato.
PX che i vespisti gli supplicavano di non sopprimere, che vendeva senza pubblicità, senza incentivi anzi con la cattiva pubblicità dell'azienda stessa tramite i suoi concessionari ammaestrati e ricattati a piazzare i nuovi simulacri e lasciar perdere il prodotto obsoleto.


Se la piaggio rifarà il PX, uguale o no, euro3 o europippa dimostrerà solo la sua incapacità a stare sul mercato andando a naso senza avercelo.

Markettari della piaggio, leggete pure. Quando Colaninno venderà tutto non vi raccoglieranno nemmeno ai mercati coperti a fare i cartelli dei prezzi:azz:

Niente niente riproponeste due giorni dopo i pomodori marci già buttati nel cassonetto, gia venduti in serie limitata e numerata, già passati ad ottima conserva d'annata, come una "cosa" fresca a qualche vespi . . . ops a qualche massaia sbadata.



Markettari della piaggio . . . NU FACITI TARDU!!!:risata:

InsettoScoppiettante94
09-09-10, 22:55
l'ipotesi del Giovane non è strampalata....ora escono da pontedera...ma fino a quando?


Tutti, e dico tutti i grossi industriali stanno spostando la produzione all'estero...
Ricordo che Zip, NRG Power ed altri "scooter" Piaggio sono prodotti all'estero... :roll:

Gabriele82
09-09-10, 23:01
Comunque, personalmente, ho sempre considerato la COSA la giusta evoluzione della vespa.
Se in Piaggio, appunto, non avessero affidato il marketing a sprovveduti scarti di corsi a pagamento della materia, non gli avrebbero MAI cambiato il nome VESPA con un NON nome qual'è COSA.

Roba da impiccarli per i piedi, cospargerli di succo di acero e lasciarli ricoprire di mosche.

Adesso, invece l'unica cosa a cui si aggrappano è guarda caso il NOME vespa appiccicandogli prodotti banali, per niente innovativi, scopiazzati da chi li scopiazzava negli anni passati.

Un restyling della cosa resta ancora oggi una validissima evoluzione del concetto vespa.

Ma tranquilli che se resuscitano il PX o la sua pseudo evoluzione per l'ennesima volta sarà per pararsi il culo da una scommessa persa sulla forzatura che se non c'èra più la vespa si poteva ciulare i vespisti con simulacri dal nome vespa.

Smentiti dai vespisti e da LML che gli hanno dimostrato che la scommessa dei nuovi markettari, scarti degli scarti di quelli che si inventarono la COSA, :roll: l'hanno persa alla grande.

E cosa son capaci di fare codesti uomini di mercato?

Ti ripiazzano il PX già defunto e resuscitato.
PX che i vespisti gli supplicavano di non sopprimere, che vendeva senza pubblicità, senza incentivi anzi con la cattiva pubblicità dell'azienda stessa tramite i suoi concessionari ammaestrati e ricattati a piazzare i nuovi simulacri e lasciar perdere il prodotto obsoleto.


Se la piaggio rifarà il PX, uguale o no, euro3 o europippa dimostrerà solo la sua incapacità a stare sul mercato andando a naso senza avercelo.

Markettari della piaggio, leggete pure. Quando Colaninno venderà tutto non vi raccoglieranno nemmeno ai mercati coperti a fare i cartelli dei prezzi:azz:

Niente niente riproponeste due giorni dopo i pomodori marci già buttati nel cassonetto, gia venduti in serie limitata e numerata, già passati ad ottima conserva d'annata, come una "cosa" fresca a qualche vespi . . . ops a qualche massaia sbadata.



Markettari della piaggio . . . NU FACITI TARDU!!!:risata:


:applauso::applauso::applauso:

InsettoScoppiettante94
09-09-10, 23:34
:applauso::applauso::applauso:
Quoto :applauso:
I Want a Cosa :mrgreen::sbonk:

Qarlo
10-09-10, 00:03
Se non sbaglio, avevo letto che la Cosa era ancora tutta da sviluppare con soluzioni alternative, come raffreddamento a liquido e motore 4T. Probabilmente era quella la via da seguire...
Ribadisco che il nuovo PX sarà secondo me, acquistato in prevalenza da fighetti modaioli e principalmente usata per il tragitto casa dei genitori-palestra-aperitivo...
Ho idea che Piaggio sia convinta anche di venderne parecchie...e credo si sbagli...

MimminoAlbe
10-09-10, 00:58
Se non sbaglio, avevo letto che la Cosa era ancora tutta da sviluppare con soluzioni alternative, come raffreddamento a liquido e motore 4T. Probabilmente era quella la via da seguire...
Ribadisco che il nuovo PX sarà secondo me, acquistato in prevalenza da fighetti modaioli e principalmente usata per il tragitto casa dei genitori-palestra-aperitivo...
Ho idea che Piaggio sia convinta anche di venderne parecchie...e credo si sbagli...

quoto quasi in toto....ad eccezione del disegno della cosa,le soluzioni tecniche erano indirizzate bene.
purtroppo,secondo me, all'inizio il px lo venderanno lo stesso proprio per il numero crescente di fighetti alla ricerca del vintage e gli speculatori bastardi...è cmq un prodotto che si vende da solo!
poi spero che la lotta con la lml porti ad un abbassamento dei prezzi per i ricambi ed i mezzi, come pronosticato anche da altri

Marben
10-09-10, 01:02
Invece secondo me un nuovo PX può essere una semplice alternativa ad un PX usato. Che cambi poco o tanto, riempie una lacuna nella gamma Piaggio, una lacuna che hanno avvertito eccome. Nel più ampio mercato internazionale la lacuna è stata immediatamente colmata da LML, cosa naturale e che con numeri dignitosi e sorprendenti, pur con tanti fattori avversi, ha certamente spronato la contromossa Piaggio.
E' chiaro che oggi ci sarebbe bisogno di un'evoluzione del PX, fosse anche solo a piccoli bocconi. E' impensabile riproporre per altri anni un mezzo frutto di un'epoca ormai piuttosto lontana, è chiaro che c'è da metterci mano. Ma renderlo competitivo non significa omologarlo al resto del mercato, ma proporre qualcosa di aggiornato ma che conservi delle caratteristiche essenziali: prima fra tutte la semplcità, e conseguentemente affidabilità, per cui c'è da fare sforzi anche grossi per non cedere ad automatismi assortiti ed elettronica spregiudicata. Solo lo stretto indispensabile!

Per rispondere a Lorenzo.. è vero che abbiamo e ci teniamo le nostre vecchie Vespe.. Ma anche tu hai appena preso un mezzo nuovo, quindi non c'è solo da "tenere"... ma eventualmente anche da "acquistare", perchè avere il nuovo a disposizione dà un'alternativa e, soprattutto, aumentando l'offerta si dà più spazio alla domanda, con tutti i vantaggi del caso. Vivere di rendita è piuttosto angosciante: bello sapere che si può comprare nuova una Vespa "verace".. specie in un momento in cui l'usato è sopravvalutato, in termini economici.
Che poi il nuovo te lo offra LML o Piaggio, poco cambia. Io bado alla bontà del prodotto, alla sua pertinenza con le mie esigenze (che a grandi linee sono esigenze ampiamente condivise da una certa clientela). In questi termini, si tratta di essere oggettivi. Non ho il dente avvelenato con Piaggio, non ho il motivo d'essere prevenuto. Non ho apprezzato le scelte degli anni scorsi.. Ma se ora torna sui propri passi, non posso che esserne felice! A che pro, quindi, tante invettive, tante lamentele, se poi una volta che siamo accontentati non sappiamo apprezzarne i progressi, incoerenti con noi stessi?

MimminoAlbe
10-09-10, 01:18
A che pro, quindi, tante invettive, tante lamentele, se poi una volta che siamo accontentati non sappiamo apprezzarne i progressi, incoerenti con noi stessi?

mah,secondo me più che lamentele per il ritorno del px stiamo confermando un errore che la piaggio ha fatto. la stessa piaggio,tornando sui suoi passi dimostra di essersi accorta dell'errore.mi pare si constatasse questo più che altro.
poi, secondo il mio modesto parere, a questo punto non ha più tanto senso riprendere un progetto obsoleto, se torni sul mercato in un determinato segmento, va da se che devi proporre qualcosa di nuovo rispetto alla concorrenza. lml è stata capace di fare quello che la piaggio non ha avuto il coraggio di fare:mettere nuovi colori,aggiornare il motore per le normative vigenti ed un prezzo concorrenziale. chissà come risponderà piaggio....

Vesponauta
10-09-10, 07:20
Per questo, solo da adesso, parte la vera sfida tra Piaggio ed LML, non essendoci più la da me già citata situazione di monopolio... ;-)


(Ah, per la cronaca, a proposito di qualità indiana: la prossima Nissan Micra non sarà più fatta in Europa, ma in India...)

aleracing
10-09-10, 07:22
magari se lo rifanno aggiornato bene meccanicamente e con un lifting estetico e un altra sigla,mantenendo i contatti con il passato,magari i nostri px potranno diventare un po' piu' d'epoca...

InsettoScoppiettante94
10-09-10, 07:30
Per rispondere a Lorenzo.. è vero che abbiamo e ci teniamo le nostre vecchie Vespe.. Ma anche tu hai appena preso un mezzo nuovo, quindi non c'è solo da "tenere"... ma eventualmente anche da "acquistare", perchè avere il nuovo a disposizione dà un'alternativa e, soprattutto, aumentando l'offerta si dà più spazio alla domanda, con tutti i vantaggi del caso..
Beh, vedi... io ho scelto la Star 4T perchè era un mezzo economico e innovativo, sia di telaio che di motore. Altrimenti mi cercavo una Cosa o un T5, lo sai bene ;-)

sportborghetti
10-09-10, 09:23
chiedo preliminarmente scusa se ho sbagliato forum topics (qualsiasi cosa vogliano dire queste due parole).
Vorrei sapere che modello di vespa è questo:p125x del 1979 con frecce manopole bianche e sedile bianco ma di tipo rally (ne allego foto).
ho cercato ovunque senza esito;potrebbe essere un modello per l'estero?
grazie mille
francesco

signorhood
10-09-10, 09:41
chiedo preliminarmente scusa se ho sbagliato forum topics (qualsiasi cosa vogliano dire queste due parole).
Vorrei sapere che modello di vespa è questo:p125x del 1979 con frecce manopole bianche e sedile bianco ma di tipo rally (ne allego foto).
ho cercato ovunque senza esito;potrebbe essere un modello per l'estero?
grazie mille
francesco

Si, è un modello prodotto esclusivamente per il mercato della repubblica democratica popolare di Tamarria :mrgreen:

Molti tentano di imitarlo anche in altri stati ma nessuno riesce a farlo identico a come piace al popolo dei tamarri, gli abitanti felici di Tamarria.

InsettoScoppiettante94
10-09-10, 09:46
Si, è un modello prodotto esclusivamente per il mercato della repubblica democratica popolare di Tamarria :mrgreen:

Molti tentano di imitarlo anche in altri stati ma nessuno riesce a farlo identico a come piace al popolo dei tamarri, gli abitanti felici di Tamarria.
:quote::quote::quote: :applauso:

FranKesco
10-09-10, 09:47
Si, è un modello prodotto esclusivamente per il mercato della repubblica democratica popolare di Tamarria :mrgreen:

Molti tentano di imitarlo anche in altri stati ma nessuno riesce a farlo identico a come piace al popolo dei tamarri, gli abitanti felici di Tamarria.

:quote::quote::quote::risata::risata::risata:

Spaghetti
10-09-10, 09:49
mah,secondo me più che lamentele per il ritorno del px stiamo confermando un errore che la piaggio ha fatto. la stessa piaggio,tornando sui suoi passi dimostra di essersi accorta dell'errore..

Giusto.

E per me, una persona o come in questo caso un'azienda, che riconosce i propri errori e fa qualcosa per rimediare.... ha tutto il mio rispetto.

Ovviamente se per la seconda volta sarà una presa per i fondelli... beh...lì avrà tutto il mio disprezzo.

Vespa979
10-09-10, 09:57
(Ah, per la cronaca, a proposito di qualità indiana: la prossima Nissan Micra non sarà più fatta in Europa, ma in India...)

ed infatti se ne vergogna anche la nissan che non ne ha pubblicizzato tanto nemmeno l'esordio sul mercato... praticamente ha fatto un salto indietro di piu di 20 anni... niente a che vedere con quella che usci nel 92, forse la migliore.
:ciao:

sportborghetti
10-09-10, 10:07
ti espongo il problema meno laconicamente.mi è stata proposta questa vespa a modico prezzo;mio interesse precipuo vista la riverniciatura ed il cambio del sellino (tralascio il fatto che sia stato aerografato un unicorno con donna nuda a cavalcioni).cerco su internet il colore originale dell'epoca e mi imbatto in una gemella della vespa (quella della foto) nel texas.ora vabbè il cattivo gusto di uno, ma che vi fossero due deviati nel mondo mi pareva dubbio.già che ci sono secondo voi quanto vale?
grazie mille

Marben
10-09-10, 10:13
ti espongo il problema meno laconicamente.mi è stata proposta questa vespa a modico prezzo;mio interesse precipuo vista la riverniciatura ed il cambio del sellino (tralascio il fatto che sia stato aerografato un unicorno con donna nuda a cavalcioni).cerco su internet il colore originale dell'epoca e mi imbatto in una gemella della vespa (quella della foto) nel texas.ora vabbè il cattivo gusto di uno, ma che vi fossero due deviati nel mondo mi pareva dubbio.già che ci sono secondo voi quanto vale?
grazie mille


Vale poco, è un normale P125X che necessita di qualche lavoro.
Per altre richieste ti consiglio di aprire una discussione apposita, visto che questa tratta di tutt'altro. Grazie.

Benvenuto su VR.

Flycat
10-09-10, 10:21
Giusto.

E per me, una persona o come in questo caso un'azienda, che riconosce i propri errori e fa qualcosa per rimediare.... ha tutto il mio rispetto.

Ovviamente se per la seconda volta sarà una presa per i fondelli... beh...lì avrà tutto il mio disprezzo.

Togliere il PX di produzione è stata una stupidata, questo è poco ma è sicuro, l'azione avrebbe senso solamente se sia stata fatta in un ottica di produrre un degno erede, ma è difficile da pensare che si voglia ancora produrre uno scooter che praticamente ha la meccanica di una motocicletta...

Piaggio avrà centrato l'obiettivo se saprà aggiungere alle ottime idee del progetto Cosa, nuovi concetti, come l'iniezione diretta sul 2 tempi, se avessero gli attributi e la giusta visionaria follia riuscirebbero nell'intento sbaragliando tutti, creando un prodotto veramente innovativo ma con quel fascino che solo la Vespa può avere...

Bye, Luca

SUZUMONZA
10-09-10, 10:22
Suona male ma è appropiato, MR = Minestra Riscaldata

Oppure Morta e Risorta

GiPiRat
10-09-10, 10:33
Ragazzi, questi vogliono raggiungere il massimo risultato col minimo impegno, altro che investimenti! :roll:

Il nome Vespa è loro, quindi l'80% del lavoro è già fatto. :-(

Ciao, Gino

Flycat
10-09-10, 10:46
Ragazzi, questi vogliono raggiungere il massimo risultato col minimo impegno, altro che investimenti! :roll:

Il nome Vespa è loro, quindi l'80% del lavoro è già fatto. :-(

Ciao, Gino

Lo sai qual'è la cosa che mi fa girare di più le scatole? E' che oggi come oggi, aggiornare il PX costerebbe un inezia, progettisti ce ne sono quanti ne vuoi, la tecnologia ti permette di costruire un prototipo in tempi brevissimi e soprattutto, la gente ha bisogno di lavorare e spostarsi con facilità.

Progettare una Vespa come quella che di cui ho scritto prima, potrebbe innescare una serie di eventi, un vero proprio boom capace di trascinare anche chi di vespa non vive...

Bye, Luca

P.S. Poeti, santi, navigatori...aggiungerei ormai, sognatori...

generale75
10-09-10, 11:17
Penso che ormai siamo tutti concordi che l'errore è stato quello di abbandonare la produzione, ma ormai quello che è fatto è fatto, bisogna sperare che vogliano produrre un mezzo come piace a noi e francamente visto che siamo malati di questo mezzo, potremo sopportare anche un prezzo alto rispetto alla concorrenza purchè si tratti di un mezzo con i contro.......
oggi sul quotidiano "il tirreno" c'è un sevizio sul clone vespa prodotta in cina è iniziata la commercializzazione in francia presto sarà in italia, sapete come la hanno chiamata "italia" che fantasia sti cinesi. Naturalmente prezzo basso.
Saluti

sportborghetti
10-09-10, 11:42
chiedo venia, ho provato senza risultato ad aprire un'adegutata discussione.Vi ringrazio per avermi dato in ogni caso spiegazioni.
spero che l'uso ripetuto del forum mi porti a non commettere altre stupidate poichè la pratica corregge gli errori fatta salva l'ipotesi del suicidio naturalmente. a presto francesco

GiPiRat
10-09-10, 11:44
Non dimenticate che Piaggio ha interrotto la produzione delle PX perché, a loro dire, non si poteva portare quel motore a Euro3. E sono stati immediatamente smentiti da LML. Cosa vi aspettate da un'azienda del genere?

Ciao, Gino

signorhood
10-09-10, 11:47
Non dimenticate che Piaggio ha interrotto la produzione delle PX perché, a loro dire, non si poteva portare quel motore a Euro3. E sono stati immediatamente smentiti da LML. Cosa vi aspettate da un'azienda del genere?

Ciao, Gino

Altre puttanate!!!:mrgreen:

InsettoScoppiettante94
10-09-10, 11:49
Lo sai qual'è la cosa che mi fa girare di più le scatole? E' che oggi come oggi, aggiornare il PX costerebbe un inezia, progettisti ce ne sono quanti ne vuoi, la tecnologia ti permette di costruire un prototipo in tempi brevissimi e soprattutto, la gente ha bisogno di lavorare e spostarsi con facilità.



Basta pensare a quanti soldi hanno speso per progettare l'MP3, poi la sua versione ibrida e, forse, un futuro "MP4", a 4 ruote basculanti... :roll:

Flycat
10-09-10, 12:18
Non dimenticate che Piaggio ha interrotto la produzione delle PX perché, a loro dire, non si poteva portare quel motore a Euro3. E sono stati immediatamente smentiti da LML. Cosa vi aspettate da un'azienda del genere?

Ciao, Gino

Effettivamente :-( E pensare che la LucanEngine nel 2004 aveva già sperimentato con successo impianti che avrebbero permesso l'evoluzione in tale senso...


Basta pensare a quanti soldi hanno speso per progettare l'MP3, poi la sua versione ibrida e, forse, un futuro "MP4", a 4 ruote basculanti... :roll:

Quello è un gran progetto che la Piaggio rincorre praticamente da sempre, penso che prima che quel progetto vada in attivo passeranno un paio di vite...

Bye, Luca

MrOizo
10-09-10, 12:33
no, non posso non aggiungere alcune considerazioni......innanzitutto pregherei a chi vuole intervenire di rileggersi il post sin dall'inizio, se no ogni due-tre pagine ripetiamo sempre le stesse cose....ormai lo sanno anche i muri che la nuova px piaggio sarà prodotta in india e sarà 2 tempi, avrà la stessa carrozzeria della vecchia, coi stessi motori e sarà presentata all'eicma di Milano...tante voci coincidono su queste cose, che possiamo tenere come punti fermi;
Rispondo invece alla domanda di Pasqualo con un sì, io acquisterei un nuovo px;ma non perchè è piaggio, ma perchè è px...;io, come molti altri, saranno circa vent'anni che desidero acquistare un px200 nuovo.... sì, ce l'ho anch'io i miei giocattoli ultratrentennali che assicuro a decine con duecento euro....ma....uno mi piscia olio, l'altro si fa smontare un giorno sì e l'altro pure, l'altro necessita un piccolo lavoretto e l'altro un grande lavorone.....insomma, nel '98 non riuscii ad acquistarla nuova, poco dopo riuscii ad acquistare per poco un ottimo arcobaleno elestart del '95, ma a me il 200 fd manca.....in questi anni ho scritto decine di mail a piaggio, come hanno fatto tanti altri, se LML farà prima di piaggio, o avrà un prodotto più convincente, no problem, prenderò l'LML, almeno lì c'è qualcuno che lavora sul vero progetto vespa;la cosa, a mio avviso, a parte il nome, usciva abbastanza dal concetto di vespa, e se non per le peculiarità, per il fatto che abbandonava la semplicità a favore della complicazione...altro punto essenziale;sì, sarà più stabile, ma pesa troppo, a parte l'estetica sgraziata...insomma, anche a costo di attirarmi le.......ire di tanti amici, devo dire che quando uscì la cosa mi sentii tradito nè più nè meno di quando uscì il primo vespafrullo....il problema è che manca un genio come Corradino D'Ascanio....perchè le idee ci sarebbero, eccome....per me la "vespa" per rispettare quel "capitolato" di idee che l'hanno resa famosa, dovrebbe migliorare pur non toccando assolutamente alcuni punti fermi:un esempio:la small, la 50-125, quella è un'evoluzione del px....infatti, l'ha evoluta il Genio....bastava realizzare su large i concetti della small:il motore px è troppo sbilanciato, infatti, il genio sulle small con diverse soluzioni, aveva trovato il modo di ottenere, pur col motore a sbalzo, un'ottima ciclistica:io ricordo la ciclistica della special come una ciclistica molto più stabile e sicura;non ci voleva molto a progettare e realizzare sulle large un motore come quello small, che non avesse la frizione sull'albero e fosse meno sbilanciato, mantenendo la fisionomia vespa, coi cofani smontabili e mantenendo la rotondità nelle forme....e magari poi, proporne pure una versione 50, col vecchio motore small, in modo da non tenere due linee separate....poi, si ci può fare il motore 4 tempi, quello a 2 etc etc....ma quello che manca è il genio;comunque, per me il vecchio px, seppur minestra riscaldata, è sempre più geniale di qualsiasi vespafrull e altro frullino e per questo merita di essere conservato....il problema è che manca il genio che sappia evolvere la formula.....e non ditemi che sono problemi di economia, perchè non fanno altro che buttare miliardi al vento, coi quali si potrebbe industrializzare pure una casa semovente, in progetti bislacchi che non hanno nè futuro, nè successo sul mercato....vedi il tre ruote al contrario....con quello che hanno speso su quello, ci facevano tutta una nuova linea vespa con almeno tre motori dedicati e 14 carrozzerie differenti....una azienda come la piaggio se non guarda alle proprie radici, muore...ed è quello che accadrà...sì, vabbene il nuovo beverly è bello, ma a parte che non dura come l'honda e non trovi i ricambi dopo soli tre anni(provate a chiedere qualche pezzo del beverly 500 cruiser, per credere...), fra dieci anni quanti ne saranno rimasti?il consumatore ormai se lo chiede....è stufo di cambiare frullino ogni tre anni e spendere un occhio per manutenzione ed acquisto.....e non poter mettere mani personalmente sul mezzo....
inoltre, un'ultima riflessione:come mai la quasi totalità di appassionati meccanici di motociclette, maghi del tuning, hanno nel cuore la loro vecchia vespa?Ve lo dico io:hanno iniziato da lì: la vespa è soprattutto questo:ci puoi mettere le mani e trarti d'impaccio anche se non sei un meccanico...e questo è importante..
P.S.:Voi di piaggio, vedete che la consulenza la voglio pagata, eh?

IlVespista84
10-09-10, 12:38
Ma secondo voi ragazzi non sarebbe possibile fare una vespa px 2T con motori 250 o 300 di cilindrata con le marce ovviamente??? ho detto una cazzata???

GT60
10-09-10, 12:44
Mi sembra di leggere la storia di Nessie, mostro di loch ness: tutti giurano di averla vista ma nessuno l'ha fotografata!!:mrgreen:

PaSqualo
10-09-10, 12:56
Rispondo invece alla domanda di Pasqualo con un sì, io acquisterei un nuovo px;ma non perchè è piaggio, ma perchè è px...;

Ho iniziato a pormi la domanda quando, messa fuori produzione la PX, tutti che iniziarono a lamentarsi. Perchè?????????

Cercai di capire l'azienda stessa, sbagliando forse, che doveva continuare a produrre un mezzo che in realtà si vendeva poco.

motivi a parte ovviamente......

prezzi piuttosto alti, NON possibilità di un bel 200 ecc ecc

Case93
10-09-10, 13:03
Ma secondo voi ragazzi non sarebbe possibile fare una vespa px 2T con motori 250 o 300 di cilindrata con le marce ovviamente??? ho detto una cazzata???

è possibile certo,ma con quella ciclistica un 250 o 300.....
se rimettono il vecchio px ne vendono a iosa,basti pensare che molti genitori di amici miei hanno comprato quel catorcio della LX ai figli perche a detta loro gli ricordava la Vespa che avevano nell'adolescenza,è abbastanza indicativo dell'ottusità della gente,se proprio vuoi un frullino(che bè è comodo,quello è senza dubbio)è il peggiore che puoi prendere
direte:e mo che centra?centra centra,l'italia è piena di gente che al nome Vespa scatta il lampo di "genio",puoi vendere il px anche a 4mila euro ma qualcuno te lo compra al sicuro,perche chi non ne sà niente di motori crede,erroneamente talvolta,che un prodotto nuovo sia migliore anche se ignorano che il px di 30 anni fà è praticamente identico all'ultimo salvo freno a disco e poco altro....
poi bè,vedremo all'EICMA,spero solo abbassino i prezzi e i ricambi siano migliori di quelli di ora,visto che molti se ne lamentano(non ho ancora sperimentato)
p.s il prototipo tre ruote fù fatto su base px negli anni 80,vidi le foto su internet,credo su vespaforever,e faceva abbastanza schifo ! non che l'MP3 sia bello,anzi

MrOizo
10-09-10, 13:12
Ho iniziato a pormi la domanda quando, messa fuori produzione la PX, tutti che iniziarono a lamentarsi. Perchè?????????

Cercai di capire l'azienda stessa, sbagliando forse, che doveva continuare a produrre un mezzo che in realtà si vendeva poco.

motivi a parte ovviamente......

prezzi piuttosto alti, NON possibilità di un bel 200 ecc ecc

L'azienda sbagliò a mio avviso su tutti i fronti..l'ultimo anno di produzione pieno, il px vendette circa 10.000 pezzi, il tutto senza publicità e con i concessionari che facevano di tutto per non fartelo comprare....ci sono aziende che 10.000 pezzi annui per tutti i loro prodotti se li sognano...vedi ktm, o ducati, che pur non mi pare siano sul lastrico.....la stessa LML, con tutti i problemi del caso, vedi eccessiva economizzazione di alcuni pezzi e conseguente difettosità, lancio di una nuova motorizzazione non conosciuta, diffidenza verso le produzioni Indiane, etc etc, che, in un periodo di crisi come questo, riesce a vendere quasi 4000 pezzi in sei mesi, deve far riflettere......

FranKesco
10-09-10, 14:23
Apro una piccola parentesi sull'MP3 di cui si parlava prima perchè quest'anno sono stato in vacanza in Francia e con mio enorme stupore ho notato che soprattutto a Parigi girano un'infinità di MP3 e di Gilera Fuoco: ora non sono in grado di quantificare con esattezza la cosa, ma vi dico che una gran parte degli scooter che ho visto era un 3 ruote del gruppo Piaggio. Evidentemente in alcuni mercati dove si hanno condizioni climatiche molto diverse dalle nostre, la maggior stabilità delle 2 ruote anteriori è molto apprezzata... e se è così, se effettivamente il mezzo ha avuto successo dobbiamo dire brava alla Piaggio.
Ciò non toglie che, invece, il prematuro pensionamento del PX sia stata una gran fesseria! per tutti i motivi di cui si è già abbondantemente parlato.

Cianca
10-09-10, 15:04
no, non posso non aggiungere alcune considerazioni......innanzitutto pregherei a chi vuole intervenire di rileggersi il post sin dall'inizio, se no ogni due-tre pagine ripetiamo sempre le stesse cose....ormai lo sanno anche i muri che la nuova px piaggio sarà prodotta in india e sarà 2 tempi, avrà la stessa carrozzeria della vecchia, coi stessi motori e sarà presentata all'eicma di Milano...tante voci coincidono su queste cose, che possiamo tenere come punti fermi; Rispondo invece alla domanda di Pasqualo con un sì, io acquisterei un nuovo px;ma non perchè è piaggio, ma perchè è px...;io, come molti altri, saranno circa vent'anni che desidero acquistare un px200 nuovo.... sì, ce l'ho anch'io i miei giocattoli ultratrentennali che assicuro a decine con duecento euro....ma....uno mi piscia olio, l'altro si fa smontare un giorno sì e l'altro pure, l'altro necessita un piccolo lavoretto e l'altro un grande lavorone.....insomma, nel '98 non riuscii ad acquistarla nuova, poco dopo riuscii ad acquistare per poco un ottimo arcobaleno elestart del '95, ma a me il 200 fd manca.....in questi anni ho scritto decine di mail a piaggio, come hanno fatto tanti altri, se LML farà prima di piaggio, o avrà un prodotto più convincente, no problem, prenderò l'LML, almeno lì c'è qualcuno che lavora sul vero progetto vespa;la cosa, a mio avviso, a parte il nome, usciva abbastanza dal concetto di vespa, e se non per le peculiarità, per il fatto che abbandonava la semplicità a favore della complicazione...altro punto essenziale;sì, sarà più stabile, ma pesa troppo, a parte l'estetica sgraziata...insomma, anche a costo di attirarmi le.......ire di tanti amici, devo dire che quando uscì la cosa mi sentii tradito nè più nè meno di quando uscì il primo vespafrullo....il problema è che manca un genio come Corradino D'Ascanio....perchè le idee ci sarebbero, eccome....per me la "vespa" per rispettare quel "capitolato" di idee che l'hanno resa famosa, dovrebbe migliorare pur non toccando assolutamente alcuni punti fermi:un esempio:la small, la 50-125, quella è un'evoluzione del px....infatti, l'ha evoluta il Genio....bastava realizzare su large i concetti della small:il motore px è troppo sbilanciato, infatti, il genio sulle small con diverse soluzioni, aveva trovato il modo di ottenere, pur col motore a sbalzo, un'ottima ciclistica:io ricordo la ciclistica della special come una ciclistica molto più stabile e sicura;non ci voleva molto a progettare e realizzare sulle large un motore come quello small, che non avesse la frizione sull'albero e fosse meno sbilanciato, mantenendo la fisionomia vespa, coi cofani smontabili e mantenendo la rotondità nelle forme....e magari poi, proporne pure una versione 50, col vecchio motore small, in modo da non tenere due linee separate....poi, si ci può fare il motore 4 tempi, quello a 2 etc etc....ma quello che manca è il genio;comunque, per me il vecchio px, seppur minestra riscaldata, è sempre più geniale di qualsiasi vespafrull e altro frullino e per questo merita di essere conservato....il problema è che manca il genio che sappia evolvere la formula.....e non ditemi che sono problemi di economia, perchè non fanno altro che buttare miliardi al vento, coi quali si potrebbe industrializzare pure una casa semovente, in progetti bislacchi che non hanno nè futuro, nè successo sul mercato....vedi il tre ruote al contrario....con quello che hanno speso su quello, ci facevano tutta una nuova linea vespa con almeno tre motori dedicati e 14 carrozzerie differenti....una azienda come la piaggio se non guarda alle proprie radici, muore...ed è quello che accadrà...sì, vabbene il nuovo beverly è bello, ma a parte che non dura come l'honda e non trovi i ricambi dopo soli tre anni(provate a chiedere qualche pezzo del beverly 500 cruiser, per credere...), fra dieci anni quanti ne saranno rimasti?il consumatore ormai se lo chiede....è stufo di cambiare frullino ogni tre anni e spendere un occhio per manutenzione ed acquisto.....e non poter mettere mani personalmente sul mezzo.... inoltre, un'ultima riflessione:come mai la quasi totalità di appassionati meccanici di motociclette, maghi del tuning, hanno nel cuore la loro vecchia vespa?Ve lo dico io:hanno iniziato da lì: la vespa è soprattutto questo:ci puoi mettere le mani e trarti d'impaccio anche se non sei un meccanico...e questo è importante.. P.S.:Voi di piaggio, vedete che la consulenza la voglio pagata, eh? __________________
:bravo::bravo::applauso:

Parole sante!!

Di sicuro come hanno visto in giro e letto personalmente faranno un 180 cc
ma ripartiranno con un 125 150 e infine 180 oppure saliranno anche con un 200??

Ataru
10-09-10, 15:21
apro anche io una parentesi ...... visto che la Piaggio vuole riprendere la produzione della PX , cioe' attualmente l'unico scooter con le marce ( a parte la copia LML ) , perche' non riproducono anche la 50 Special , oppure se non fosse omologabile riproducono la 125 Primavera , ovviamente con le accortenze moderne tipo il miscelatore o altre cose , che ne dite ???? ... :crazy: ...

Cianca
10-09-10, 15:31
apro anche io una parentesi ...... visto che la Piaggio vuole riprendere la produzione della PX , cioe' attualmente l'unico scooter con le marce ( a parte la copia LML ) , perche' non riproducono anche la 50 Special , oppure se non fosse omologabile riproducono la 125 Primavera , ovviamente con le accortenze moderne tipo il miscelatore o altre cose , che ne dite ???? ... :crazy: ...

perche' non riproducono anche la 50 Special , oppure se non fosse omologabile riproducono la 125 Primavera , ovviamente con le accortenze moderne tipo il miscelatore o altre cose , che ne dite ???? ... ..
Non credo lo facciano mai!!! perche oramai hanno gia la vespa "s" e quindi sarebbe come buttare nel cesso tutti i vari frulli per i figli di Papà...e poi le leggi italiane non lo permetterebbero mai.....qui in Italia tutte le cose si fanno per chi ha i soldi da spendere e non il contrario.

Ovviamente parere mio personale.

DeXoLo
10-09-10, 15:59
Ho iniziato a pormi la domanda quando, messa fuori produzione la PX, tutti che iniziarono a lamentarsi. Perchè?????????

Mi sono posto la stessa domanda qualche post più indietro, ed io penso che non siamo noi che facciamo testo, pur essendo un bel numero siamo comunque una nicchia, noi alla piaggio non costiamo più nulla, ne in termini di ricambi ne in assistenza, quindi la piaggio non punta su di noi.
Io personalmente non comprerei un nuovo px, quantomeno non ai prezzi che immagino.




....quest'anno sono stato in vacanza in Francia e con mio enorme stupore ho notato che soprattutto a Parigi girano un'infinità di MP3....

L'ho notato pure io già alcuni anni fa, ma sul fatto della tenuta di strada nutro qualche dubbio, un buon 50% di quelli che ho visto erano tutti graffiati e con segni di caduta :roll:

rombodituono
10-09-10, 19:29
apro anche io una parentesi ...... visto che la Piaggio vuole riprendere la produzione della PX , cioe' attualmente l'unico scooter con le marce ( a parte la copia LML ) , perche' non riproducono anche la 50 Special , oppure se non fosse omologabile riproducono la 125 Primavera , ovviamente con le accortenze moderne tipo il miscelatore o altre cose , che ne dite ???? ... :crazy: ...

Ti rispondo dal mio punto di vista. Non producono una Vespa Special 50 ma una S perchè per Piaggio c'è il progresso e gl'introiti. Un' azienda deve investire in tecnologia (a qualcuno non piace ma è così). A questo punto potremmo dire perchè la Lancia non produce più l' Astura di un tempo. Nel portafoglio di tutti i produttori c'è almeno un prodotto Vintage (la Ducati ha il GT SportClassic, la Kawasaki, Piaggio avrà il PX). Ma impossibile avere un ventaglio di Vespe del passato per la Piaggio non è redditizio. Deve cercare di accontentare tutti, dai vespisti manuali a quelli automatici. Tenendo sempre il mercato come fonte di guida. :ok:

Tonino84
10-09-10, 19:53
ragazzi se non esce la px ame viene un infarto...
sto perdendo moltissime occasioni di usato a prezzi ottimi...
spero non sia una attesa vana!

Cianca
10-09-10, 20:06
*****

Tonino84
10-09-10, 20:08
basso...ma non troppo basso da non poter comprare una vespa nuovo...almeno stando ai vecchi listini!

Cianca
10-09-10, 20:14
*****

GustaV
10-09-10, 20:17
Io credo che uno dei problemi sia che Piaggio sia restìa ad immettere sul mercato mezzi "time proof".
Vespa PX è un mezzo che ha una vita media molto lunga, le logiche della nostra economia spingono a consumare prodotti che necessitano di un rapido ricambio.

Tonino84
10-09-10, 20:17
*****

GustaV
10-09-10, 20:22
Sergio, se vuoi, puoi ricondizionare una vespa usata, portandola ad avere la stessa affidabilità di una nuova, se non superiore.
Al limite (sottolineo "al limite") con 1.300 euro si acquista un motore 200 nuovo completo. Montandolo su un telaio sano, cambiando guaine e cavi hai l'affidabilità di una vespa nuova.
Poi rimane il discorso estetico e con altri 1.000 euro circa puoi ricondizionare a nuovo un telaio.
Certo, ci devi investire del lavoro, ma poi sei sicuro del mezzo che ricondizioni.
La Vespa è davvero uno scooter custom.

Cianca
10-09-10, 20:28
Gustav siamo un po Off Topic ma ti faccio una domanda a brucia pelo..
a livello legislativo quale rischio si corre se si monta un motore 200cc su un telaio 150??

ovviamente ogni 2 anni si smonta e si rimonta il motore per la revisione ma a parte quello??

GustaV
10-09-10, 20:55
Gustav siamo un po Off Topic ma ti faccio una domanda a brucia pelo..
a livello legislativo quale rischio si corre se si monta un motore 200cc su un telaio 150??

ovviamente ogni 2 anni si smonta e si rimonta il motore per la revisione ma a parte quello??

Non se ne accorge nessuno del motore 200, neanche alla revisione.
Comunque si può trovare un telaio 200 su cui montarlo, rimanendo in regola.

signorhood
10-09-10, 22:24
Non se ne accorge nessuno del motore 200, neanche alla revisione.
Comunque si può trovare un telaio 200 su cui montarlo, rimanendo in regola.

Mhà . . . non direi proprio.:roll:

rombodituono
10-09-10, 22:28
ragazzi se non esce la px ame viene un infarto...
sto perdendo moltissime occasioni di usato a prezzi ottimi...
spero non sia una attesa vana!

Scusami tanto ma tu vuoi un px nuovo da immatricolare ad oggi ?
Ma veramente dici che non lo riesci a trovare :nono:
C'è un PX 200 su un noto sito di aste al prezzo a cui Piaggio vendeva prima di toglierlo dalla produzione. Prendi un PX 200 Euro 2 da intestare a te. Se vai di fretta e la vuoi nuova non ti resta che andare :mrgreen:
Basta andare anche un pò in giro ci sono molti con fondi di magazzino. Il problema è che i prezzi sono altini perchè ci si specula un pochino. Ma tanto mamma Piaggio non sarà poi tanto lontana da quel prezzo :risata:
L' unica cosa è che magari il "nuovo PX" che uscirà semmai uscirà e se sara veramente un PX lo trovi sicuro Euro 3.

rombodituono
10-09-10, 22:30
Non se ne accorge nessuno del motore 200, neanche alla revisione.


A meno che di non andare a fare la revisione da Qui - Quo - Qua. Se ne accorgono tutti. :ciao:

MrOizo
11-09-10, 00:02
Sergio, se vuoi, puoi ricondizionare una vespa usata, portandola ad avere la stessa affidabilità di una nuova, se non superiore.
Al limite (sottolineo "al limite") con 1.300 euro si acquista un motore 200 nuovo completo. Montandolo su un telaio sano, cambiando guaine e cavi hai l'affidabilità di una vespa nuova.
Poi rimane il discorso estetico e con altri 1.000 euro circa puoi ricondizionare a nuovo un telaio.
Certo, ci devi investire del lavoro, ma poi sei sicuro del mezzo che ricondizioni.
La Vespa è davvero uno scooter custom.

..scusandomi per l'o.t. .... ma tu pensi non l'abbia fatto?fattostà che è sempre un mezzo di 35 anni....ti faccio un esempio:Rossella è la stessa p125x che mio padre mi comprò a 16 anni:nel '98 la vidi abbandonata nel cortile di casa dei miei e la restaurai integralmente:da allora ha subito diversi trapianti:già il suo motore quando la ripresi non c'era più, mio fratello l'aveva sostituito con uno di unpx150 arcobaleno polinizzato...la px l'avevo data a mio fratello che già aveva pocopiù di centomila km, ma ancora andava...lui ha sostituito il motore e come minimo ne ha fatti altrettanti...ora dal restauro ne ho fatti circa 70.000;questa vespa verosimilmente ha 250.000-270.000 km;fatti però con diversi motori:l'originale per 100.000;l'altro per altri 100.000, e infine altri 2 motori 200 pinasco nuovi di sana pianta montati da me di cui l'ultimo corsalunga con mix....;in pratica, della rossella originale sono rimasti solo:il telaio e i cofani laterali;la forcella e il manubrio hanno il freno a disco, il portaoggetti era corroso dalla ruggine ed il serbatoio ora ha il mix;affidabilità assoluta?noooo, ultimamente la sentivo più bassa, si è sfondato il telaio all'attacco dell'ammortizzatore per la seconda volta....mi sono spiegato?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Vespista46
11-09-10, 00:23
..scusandomi per l'o.t. .... ma tu pensi non l'abbia fatto?fattostà che è sempre un mezzo di 35 anni....ti faccio un esempio:Rossella è la stessa p125x che mio padre mi comprò a 16 anni:nel '98 la vidi abbandonata nel cortile di casa dei miei e la restaurai integralmente:da allora ha subito diversi trapianti:già il suo motore quando la ripresi non c'era più, mio fratello l'aveva sostituito con uno di unpx150 arcobaleno polinizzato...la px l'avevo data a mio fratello che già aveva pocopiù di centomila km, ma ancora andava...lui ha sostituito il motore e come minimo ne ha fatti altrettanti...ora dal restauro ne ho fatti circa 70.000;questa vespa verosimilmente ha 250.000-270.000 km;fatti però con diversi motori:l'originale per 100.000;l'altro per altri 100.000, e infine altri 2 motori 200 pinasco nuovi di sana pianta montati da me di cui l'ultimo corsalunga con mix....;in pratica, della rossella originale sono rimasti solo:il telaio e i cofani laterali;la forcella e il manubrio hanno il freno a disco, il portaoggetti era corroso dalla ruggine ed il serbatoio ora ha il mix;affidabilità assoluta?noooo, ultimamente la sentivo più bassa, si è sfondato il telaio all'attacco dell'ammortizzatore per la seconda volta....mi sono spiegato?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Non ci credo che un motore revisionato da te non ti dia affidabilità sufficiente!!! :mrgreen::mrgreen:

generale75
11-09-10, 08:04
comunque con i trapianti si rischia il sequestro del mezzo.

luca70
11-09-10, 08:23
..scusandomi per l'o.t. .... ma tu pensi non l'abbia fatto?fattostà che è sempre un mezzo di 35 anni....ti faccio un esempio:Rossella è la stessa p125x che mio padre mi comprò a 16 anni:nel '98 la vidi abbandonata nel cortile di casa dei miei e la restaurai integralmente:da allora ha subito diversi trapianti:già il suo motore quando la ripresi non c'era più, mio fratello l'aveva sostituito con uno di unpx150 arcobaleno polinizzato...la px l'avevo data a mio fratello che già aveva pocopiù di centomila km, ma ancora andava...lui ha sostituito il motore e come minimo ne ha fatti altrettanti...ora dal restauro ne ho fatti circa 70.000;questa vespa verosimilmente ha 250.000-270.000 km;fatti però con diversi motori:l'originale per 100.000;l'altro per altri 100.000, e infine altri 2 motori 200 pinasco nuovi di sana pianta montati da me di cui l'ultimo corsalunga con mix....;in pratica, della rossella originale sono rimasti solo:il telaio e i cofani laterali;la forcella e il manubrio hanno il freno a disco, il portaoggetti era corroso dalla ruggine ed il serbatoio ora ha il mix;affidabilità assoluta?noooo, ultimamente la sentivo più bassa, si è sfondato il telaio all'attacco dell'ammortizzatore per la seconda volta....mi sono spiegato?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
quoto.della mia è rimasto originale solo il pedale del freno!!
http://img508.imageshack.us/img508/9660/fasciabianca.jpg (http://img508.imageshack.us/i/fasciabianca.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...per carità dal 1968 ne ha fatta di strada...ma il concetto rimane...il fascino del nuovo piglia anche me...e non ti nascondo che mi divertirei un sacco a sottolineare tutte le piccole cazzatine che il concessionario farebbe sulla messa a punto al momento della consegna!!!...lì mi divertirei proprio a farli impazzire!!!...tanto sono in garanzia!!!:boxing:

GustaV
11-09-10, 08:50
... si è sfondato il telaio all'attacco dell'ammortizzatore per la seconda volta....mi sono spiegato?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Ho scritto "telaio sano". Trovare un PX con telaio sano e con meno di 50.000 km non è un problema. Spesso si trovano PX in vendita con problemi al motore a prezzi ragionevoli.

Io ho acquistato un PX nuovo nel 2004. Non è stato assolutamente un mostro di affiddabilità, da nuovo perdeva olio, ha avuto rogne elettriche ed ho trovato parecchi problemi dipendenti da assemblaggio approssimativo (miscelatore serrato male perdeva olio, testa serrata a muzzo perdeva olio).
Adesso è un mezzo affidabile perchè nel tempo ci ho messo le mani riassemblando quello che era montato male di fabbrica e sostituendo i pezzi difettosi o comunque di scarsa qualità con altri di miglior fattura, anche differenti, come specchietti ed ammortizzatori. Pensa che dopo meno di un anno dall'acquisto, smontando i cerchi per sostituire le gomme, questi all'interno erano già pieni di ruggine. E tenevo al vespa al coperto senza mai farle prendere il sale. Verniciati direttamente sulla lamiera senza fondo. Trattati e riverniciati da me con fondo non hanno più presentato problemi.
Non ti racconto poi tutti gli interventi eseguiti al gruppo serbatoio per sostituire spia dell'olio che si è spaccata per difettosità materiale e bloccare le perdite d'olio dall'attacco della flangia al tubo, dall'attacco della flangia tra i 2 serbatoi e dall'attacco della spia dell'olio.
Sono dovuto anche intervenire per riprendere la vernice in alcuni punti, perchè era saltata a seguito dei lavaggi: il telaio degli ultimi PX ha il grande vantaggio di avere un trattamento galvanico che lo rende estremamente resistente alla ruggine, ma le nuove vernici ecologiche all'acqua sono molto delicate: si graffiano e saltano molto più facilmente rispetto a quelle vecchie. Ecco perchè è difficile vedere PX recenti con punti di ruggine, ma è facile vederli con vernici molto rovinate (la vernice saltando non scopre la lamiera ma il fondo galvanico).
Credo che il bauletto retroscudo sia l'unica parte di lamierato non trattato, ecco perchè non è difficile trovare della ruggine (nel mio px ha cominciato a fiorire ruggine sulla battuta del bauletto dopo un paio d'anni).
Insomma, con questo voglio dire che acquistare un PX nuovo non ti da la serenità di usarlo per anni senza dover fare manutenzione straordinaria. Inoltre l'assistenza ufficiale Piaggio, almeno qui da me, non garantisce interventi in garanzia fatti bene. Alla fine, se vuoi riparazioni a regola d'arte te le devi fare da te, rinunciando al tuo diritto di garanzia postvendita.
Dico questo per esperienza personale, magari la mia px era particolarmente sfigata, ma di storie simili ne ho sentite parecchie.

GustaV
11-09-10, 08:52
A meno che di non andare a fare la revisione da Qui - Quo - Qua. Se ne accorgono tutti. :ciao:

Se avete voglia di venire qui da me, vi presento il mio revisionatore sordomuto (non sto scherzando).
non fatemi aggiungere altro.

GiPiRat
11-09-10, 11:05
Scusami tanto ma tu vuoi un px nuovo da immatricolare ad oggi ?
Ma veramente dici che non lo riesci a trovare :nono:
C'è un PX 200 su un noto sito di aste al prezzo a cui Piaggio vendeva prima di toglierlo dalla produzione. Prendi un PX 200 Euro 2 da intestare a te. Se vai di fretta e la vuoi nuova non ti resta che andare :mrgreen:
Basta andare anche un pò in giro ci sono molti con fondi di magazzino. Il problema è che i prezzi sono altini perchè ci si specula un pochino. Ma tanto mamma Piaggio non sarà poi tanto lontana da quel prezzo :risata:
L' unica cosa è che magari il "nuovo PX" che uscirà semmai uscirà e se sara veramente un PX lo trovi sicuro Euro 3.
Magari riesci anche a trovarlo ma, proprio perché nuovo, non potrai immatricolarlo a meno che non sia Euro2, come da disposizioni comunitarie e nazionali.

Ciao, Gino

Marben
11-09-10, 11:55
E poi con quei famosi PX 200 importati c'è qualcosa di poco chiaro. Pare che chi li vendeva li abbia immatricolati usando il numero d'omologazione del PX 150 e, a seguito di controlli e revisioni, la cosa è emersa, causando qualche grana a qualche malcapitato proprietario.

rombodituono
11-09-10, 14:59
E poi con quei famosi PX 200 importati c'è qualcosa di poco chiaro. Pare che chi li vendeva li abbia immatricolati usando il numero d'omologazione del PX 150 e, a seguito di controlli e revisioni, la cosa è emersa, causando qualche grana a qualche malcapitato proprietario.

Hai fatto bene a dire questa cosa se ci sono state grane. Ma chi vuole un PX nuovo adesso se gira un pochino (non solo su internet) il PX Euro 2 lo trova. Non più tardi di 5 mesi fa un mio conoscente ha preso un PX 125 Euro 2 (era un fondo di magazzino) la cifra purtroppo era altina 3900 euro. Ma lui se n'è infischiato di tutto è l'ha preso. Certo oggi con la notizie che si ripresenti il PX, mi sembra da sciocchi da prenderlo Euro 2 nuovo.:ciao:

IlVespista84
11-09-10, 15:46
Non più tardi di 5 mesi fa un mio conoscente ha preso un PX 125 Euro 2 (era un fondo di magazzino) la cifra purtroppo era altina 3900 euro. Ma lui se n'è infischiato di tutto è l'ha preso. Certo oggi con la notizie che si ripresenti il PX, mi sembra da sciocchi da prenderlo Euro 2 nuovo.:ciao:3900 euro??????????? pazzo!!!! :orrore:

tato1909
12-09-10, 17:00
CIAO RAGA abito a pisa e prorpio l'altro ieri ho visto ben due px blu met con collaudatori e targhe prova alseguito...ma la cosa che conta di più è ho sentito il rumore ed era quello di 4t! ah l'avvistamento è stato effettuato sul ponte dello scolmatore nei pressi di pontedera alle ore 17:20 di giovedì 9 sett.

signorhood
12-09-10, 17:07
Ma con il proliferare di telefonini ultima generazione che si collegano a internet, hanno la videocamera, fanno le foto, il caffè, sanno la strada, si vede la televisione, offrono prestazioni sessuali e cxhissà cosa altro son cazzi di fare . . . manco na foto sfocata s'è vista di questi presunti prototipi!!!:roll:

vadoveloce
12-09-10, 17:45
Ma con il proliferare di telefonini ultima generazione che si collegano a internet, hanno la videocamera, fanno le foto, il caffè, sanno la strada, si vede la televisione, offrono prestazioni sessuali e cxhissà cosa altro son cazzi di fare . . . manco na foto sfocata s'è vista di questi presunti prototipi!!!:roll:

come non quotarti... mi sembra mooolto strana sta cosa... :nono:

DeXoLo
12-09-10, 18:52
Io ad inizio agosto ho visto una vespa degli anni 60 con targa prova.... :mrgreen:

Il Bresciano Maledetto
12-09-10, 19:04
Io sono convinto che la PIAGGIO questa volta sorprederà tutto il mondo delle 2 ruote , con un colpo di genio degno di tutto quello che ha rappresentato la Vespa fin dalla suo nascita.
C'è troppo in gioco per commetere errori/orrori !!!!
Spero di non sbagliarmi!

piero58
12-09-10, 19:20
Io ad inizio agosto ho visto una vespa degli anni 60 con targa prova.... :mrgreen:
Anch'io l'ho vista, anno '66 :Lol_5: :Lol_5:

DeXoLo
12-09-10, 19:26
Quella che ho visto io era azzurrina ed andava come un missile! :ok:

piero58
12-09-10, 19:30
Quella che ho visto io era azzurrina ed andava come un missile! :ok:
Infatti e la stessa che ho visto e il "collaudatore" stava facendo un test in alta quota :Lol_5:

rombodituono
12-09-10, 19:38
Ma con il proliferare di telefonini ultima generazione che si collegano a internet, hanno la videocamera, fanno le foto, il caffè, sanno la strada, si vede la televisione, offrono prestazioni sessuali e cxhissà cosa altro son cazzi di fare . . . manco na foto sfocata s'è vista di questi presunti prototipi!!!:roll:

Concordo pienamente con te.

rombodituono
12-09-10, 19:44
Io sono convinto che la PIAGGIO questa volta sorprederà tutto il mondo delle 2 ruote , con un colpo di genio degno di tutto quello che ha rappresentato la Vespa fin dalla suo nascita.
C'è troppo in gioco per commetere errori/orrori !!!!
Spero di non sbagliarmi!

Io sono convinto che ha anche voluto depistare un pò ma dal cilindro son sicuro tirerà fuori un coniglio che sbalordirà. Piaggio è la holding ora di diversi marchi importanti tra cui Aprilia e Guzzi. Ha una teconlogia sulle trasmissioni motociclistiche da far invidia a qualsiasi costruttore di moto. Se non erro la tecnologia "Mana" è stata inventata da Aprilia ma ne è propietaria Piaggio. Il mio sogno un giorno è di vederla sulla Vespa... :mavieni:

GustaV
12-09-10, 19:47
Qui in Brianza ho visto una PX con targa prova. Dal rumore era inconfondibilmente un wankel...:mrgreen:

DeXoLo
12-09-10, 19:52
Azz.... Ho sempre sognato un motore laterale wankel! Magari un derivato dalla rx-7 :Lol_5:

gluglu
12-09-10, 19:53
prove libere o in gara?
:mrgreen:

:risata:

Gabriele82
12-09-10, 23:45
Io ad inizio agosto ho visto una vespa degli anni 60 con targa prova.... :mrgreen:

Certo, lho vista anche io, era in coppia con una 98 tutte e due targhe prova, con i due collaudatori.

Non ho potuto fare foto, il collaudatore non me l'ha permesso, ma è stato lieto di dirmi che la 98 è bicilindrica (980 cc) , mi ha fatto pure fare un giro per Modena....

DeXoLo
12-09-10, 23:59
Io invece la foto ce l'ho. la targa prova è a tracolla del pilota ;-)

Gabriele82
13-09-10, 00:22
Io invece la foto ce l'ho. la targa prova è a tracolla del pilota ;-)

Scommetto che l'hai incontrato sulla strada per l'Assietta....

Vesponauta
13-09-10, 08:37
:offtopics: :noncisiamo: :frustate:

pipponets
13-09-10, 12:57
azz....so rovinato se esce .il novo vespone come fo a non comprarlo!!!!!!!.......rischio il divorzio propio ieri mi sono stati accreditati 10 tra moto e motorini..le auto non contano......mi sa che rischierooooo

m.Olaboy
13-09-10, 13:56
azz....so rovinato se esce .il novo vespone come fo a non comprarlo!!!!!!!.......rischio il divorzio propio ieri mi sono stati accreditati 10 tra moto e motorini..le auto non contano......mi sa che rischierooooo

che in italiano sarebbe?:sbonk:

no scherzo rischia rischia! :-)

Case93
13-09-10, 14:22
che in italiano sarebbe?:sbonk:


un è italiano,lè toscano! :mrgreen:

highlander
13-09-10, 14:47
CIAO RAGA abito a pisa e prorpio l'altro ieri ho visto ben due px blu met con collaudatori e targhe prova alseguito...ma la cosa che conta di più è ho sentito il rumore ed era quello di 4t! ah l'avvistamento è stato effettuato sul ponte dello scolmatore nei pressi di pontedera alle ore 17:20 di giovedì 9 sett.

tu lavori alla piaggio e ci stai dando notizie per tastare la nostra reazione!!!

:risata:

InsettoScoppiettante94
13-09-10, 14:49
un è italiano,lè toscano! :mrgreen:
Esatto! :rabbia:

InsettoScoppiettante94
13-09-10, 15:02
tu lavori alla piaggio e ci stai dando notizie per tastare la nostra reazione!!!

:risata:
Quoto :mrgreen:
Meglio LML :ok:

Cianca
13-09-10, 17:56
scusate l'off topic
Qualcuno gentilmente mi linka il regolamento del forum non riesco a trovarlo...
grazie!

m.Olaboy
13-09-10, 18:25
per caso è questo? http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/1381-regolamento-mercatino-vendo.html

Cianca
13-09-10, 18:42
grazie! ma riguardo il linguaggio inopportuno non trovo niente....dove lo posso trovare??

m.Olaboy
13-09-10, 18:44
grazie! ma riguardo il linguaggio inopportuno non trovo niente....dove lo posso trovare??

:boh:

Cianca
13-09-10, 18:50
Originariamente inviato da tato1909 Visualizza Messaggio CIAO RAGA abito a pisa e prorpio l'altro ieri ho visto ben due px blu met con collaudatori e targhe prova alseguito...ma la cosa che conta di più è ho sentito il rumore ed era quello di 4t! ah l'avvistamento è stato effettuato sul ponte dello scolmatore nei pressi di pontedera alle ore 17:20 di giovedì 9 sett. tu lavori alla piaggio e ci stai dando notizie per tastare la nostra reazione!!!

Tornando in topic....ma è o non è una bufala???
ha ragione highlander

Vespista46
13-09-10, 18:55
Qui in Brianza ho visto una PX con targa prova. Dal rumore era inconfondibilmente un wankel...:mrgreen:

:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sba v::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:

MrOizo
13-09-10, 20:10
CIAO RAGA abito a pisa e prorpio l'altro ieri ho visto ben due px blu met con collaudatori e targhe prova alseguito...ma la cosa che conta di più è ho sentito il rumore ed era quello di 4t! ah l'avvistamento è stato effettuato sul ponte dello scolmatore nei pressi di pontedera alle ore 17:20 di giovedì 9 sett.


....bene bene...sarebbe una conferma che hanno messo su il 4t.....per caso hai visto se avevano qualche modifica al cofano motore o il cofano stesso era più sporgente?

Cianca
13-09-10, 20:15
ma cos'è un motore wankel?? scusate l'ignoranza.......ma immagino una Figata visto la reazione;-)

Vesponauta
13-09-10, 20:17
OT: guarda qui sopra l'avatar di Case93: è l'animazione proprio del motore Wankel! ;-)

MrOizo
13-09-10, 20:23
..comunque, se siete daccordo, io proporrei di evitare di inquinare il post con O.T. che palesano incredulità;se non ci credete, non aprite il post, no?non è più semplice?
GUardate, vi faccio contenti:non uscirà nessun px di nessun tipo per gli increduli, ok?:mrgreen::mrgreen:
Anzi, se volete, se mi date i vostri nomi, mi impegnerò personalmente con la piaggio al fine di evitare che venga mai venduto un nuovo px a qualcuno di voi, ok? :nono::nono::nono:
Ora possiamo continuare a scambiarci info tra quelli che ci crediamo?:mavieni::mavieni::mavieni:

FedeBO
13-09-10, 20:25
....bene bene...sarebbe una conferma che hanno messo su il 4t.....per caso hai visto se avevano qualche modifica al cofano motore o il cofano stesso era più sporgente?

la cosa si fa sempre più interessante.... :ok:

Cianca
13-09-10, 20:25
si ho capito subito dopo aver inviato il messaggio......

mi sono documentato appena ora su internet.

Ma potrebbe essere fattibile per piaggio usare questo progetto per il px???

Non credo abbia i diritti per farlo.....e poi sarebbe conveniente per un mezzo storico come vespa px??
questi motori hanno bisogno di materiali molto costosi.....la vespa invece è fatta per costare poco a chi la produce e chi la compra.

ma gli esperti siete voi....Che ne pensate??

Non credo che abbia lo stesso rumore di un 4 tempi anzi credo che sia silenziosissimo....

Case93
13-09-10, 20:26
OT: guarda qui sopra l'avatar di Case93: è l'animazione proprio del motore Wankel! ;-)
ot su ot :motore bistrattato che però la sacra Mazda ha portato ad ottimi livelli!e trovo sia un'ingiustizia che sia relegato fuori dalle competizioni dopo che Mazda stessa stracciò le concorrenti alla Le Mans del 92(mi pare 92,mica sono sicuro)
riguardo la cara px:dai ragazzi è inevitabile sia 4t,che senso ha farla 2t se in alcune regioni presto nemmeno potranno circolare?

Vespista46
13-09-10, 20:37
si ho capito subito dopo aver inviato il messaggio......

mi sono documentato appena ora su internet.

Ma potrebbe essere fattibile per piaggio usare questo progetto per il px???

Non credo abbia i diritti per farlo.....e poi sarebbe conveniente per un mezzo storico come vespa px??
questi motori hanno bisogno di materiali molto costosi.....la vespa invece è fatta per costare poco a chi la produce e chi la compra.

ma gli esperti siete voi....Che ne pensate??

Non credo che abbia lo stesso rumore di un 4 tempi anzi credo che sia silenziosissimo....
Era ironico, non potranno mai metterlo in una Vespa di serie. Solo solo per il fatto che la tricuspide rotante si consuma mooolto spesso, e costa mooooooolto cambiarla, oltre a non essere una cosa alla portata di tutti....
E poi chi sarebbero sti geni che in piaggio lo dovrebbero realizzare?? Quelli dell'ape al contrario a benzina o ibrida o quelli che hanno ritirato dalla produzione il PX nel 2007??? :risata::risata::risata::risata::risata::risata:

Case93
13-09-10, 20:42
Era ironico, non potranno mai metterlo in una Vespa di serie. Solo solo per il fatto che la tricuspide rotante si consuma mooolto spesso, e costa mooooooolto cambiarla, oltre a non essere una cosa alla portata di tutti....
E poi chi sarebbero sti geni che in piaggio lo dovrebbero realizzare?? Quelli dell'ape al contrario a benzina o ibrida o quelli che hanno ritirato dalla produzione il PX nel 2007??? :risata::risata::risata::risata::risata::risata:
bah io non ho esperienza diretta sul wankel(e nemmeno sui 4T,tosaerba a parte:mrgreen::mrgreen:)ma con un millino alla rx-8 si cambia rotore e tutto,i segmenti ora come ora sono fatti di materiali speciali e dicono che durino 100mila km almeno,non ho letto su siti del caiser ma trovai ciò sul sito di un professore universitario che esprimeva i suoi pareri sul Wankel...unico neo resta i consumi ma ha una potenza da paura rispetto alla cilindrata(potenza però carente ai bassi,quello è vero)
Vespa Wankel credo sia impossibile come che domani mi entri in casa lo yeti,però un mezzo denominato Wenka sarebbe simpatico :) se divento miliardario faccio il prototipo:mrgreen::mrgreen:

Cianca
13-09-10, 20:47
Propongo di mettere una telecamera fissa all'uscita del cancello della Piaggio:Lol_5: Almeno tutti i dubbi verranno eliminati.

io non resisto ad aspettare fino all EICMA.

Dai ragazzi l'ingegno a noi vespisti non ci manca possibile che non viene fuori neanche uno scatto da un telefonino???:Ave_2:

MrOizo
13-09-10, 20:53
ot su ot :motore bistrattato che però la sacra Mazda ha portato ad ottimi livelli!e trovo sia un'ingiustizia che sia relegato fuori dalle competizioni dopo che Mazda stessa stracciò le concorrenti alla Le Mans del 92(mi pare 92,mica sono sicuro)
riguardo la cara px:dai ragazzi è inevitabile sia 4t,che senso ha farla 2t se in alcune regioni presto nemmeno potranno circolare?

Ot alla terza:A mio parere, il wankel non è bistrattato:è solo molto complicato renderlo affidabile e poco inquinante;la nsu, con la Ro80, ci fallì.....;la volkswagen con la k70 wankel stava per farlo e la citroen produsse in pochissimi esemplari sia la amì coupè che ora non ricordo come si chiamasse e in meno pochi esemplari la gs wankel;ineffetti il motore è abbastanza geniale:il pistone rotativo consente di fare a meno del cinematismo che consente la trasformazione del moto da lineare-alternato a rotatorio:l'imbiellaggio;con relativa diminuzione di attriti e vibrazioni e dissipazioni d'energia;però tutto il vantaggio si ferma lì:i problemi principali sono due:la durata dei segmenti e il lavaggio;infatti la k70 che aveva mio zio aveva il motore che durava 30.000 km, consumava come un piroscafo a reazione e fumava tipo vespa px con paraolio frizione andato....;ora la mazda è riuscita a farlo funzionare impiegando segmenti al berillio, una pompa di lavaggio e una turbina;ecco finita la semplicità:è diventato un motore complicatissimo e sofisticatissimo, infatti la rx7 non è che sia a buon mercato e, a parte l'esclusività, non è che ci siano evidenti vantaggi rispetto ad un motore convenzionale di pari potenza, anzi, mi pare che il consumo specifico sia molto più elevato;in conclusione, sono daccordo per il fatto che sia una sfida tecnologica formidabile e applaudo alla mazda che finalmente pare l'abbia reso affidabile(anche se non ho notizie circa i kilometraggi fatti da questi motori senza revisioni), ma secondo me è una tipologia che non può andare oltre il gusto della sfida tecnologica:anche il norton wankel, birotore, stupendo in fondo non va meglio di una buona bicilindrica con ingombri più elevati ed un consumo importante....

InsettoScoppiettante94
13-09-10, 20:55
E poi chi sarebbero sti geni che in piaggio lo dovrebbero realizzare?? Quelli dell'ape al contrario a benzina o ibrida
Questi sicuramente :risata:

Case93
13-09-10, 20:59
Ot alla terza:A mio parere, il wankel non è bistrattato:è solo molto complicato renderlo affidabile e poco inquinante;la nsu, con la Ro80, ci fallì.....;la volkswagen con la k70 wankel stava per farlo e la citroen produsse in pochissimi esemplari sia la amì coupè che ora non ricordo come si chiamasse e in meno pochi esemplari la gs wankel;ineffetti il motore è abbastanza geniale:il pistone rotativo consente di fare a meno del cinematismo che consente la trasformazione del moto da lineare-alternato a rotatorio:l'imbiellaggio;con relativa diminuzione di attriti e vibrazioni e dissipazioni d'energia;però tutto il vantaggio si ferma lì:i problemi principali sono due:la durata dei segmenti e il lavaggio;infatti la k70 che aveva mio zio aveva il motore che durava 30.000 km, consumava come un piroscafo a reazione e fumava tipo vespa px con paraolio frizione andato....;ora la mazda è riuscita a farlo funzionare impiegando segmenti al berillio, una pompa di lavaggio e una turbina;ecco finita la semplicità:è diventato un motore complicatissimo e sofisticatissimo, infatti la rx7 non è che sia a buon mercato e, a parte l'esclusività, non è che ci siano evidenti vantaggi rispetto ad un motore convenzionale di pari potenza, anzi, mi pare che il consumo specifico sia molto più elevato;in conclusione, sono daccordo per il fatto che sia una sfida tecnologica formidabile e applaudo alla mazda che finalmente pare l'abbia reso affidabile(anche se non ho notizie circa i kilometraggi fatti da questi motori senza revisioni), ma secondo me è una tipologia che non può andare oltre il gusto della sfida tecnologica:anche il norton wankel, birotore, stupendo in fondo non va meglio di una buona bicilindrica con ingombri più elevati ed un consumo importante....
però dicono che possa funzionare tranquillamente ad idrogeno,io poi mi limito a letture su internet e riviste,tu credo,leggente spesso in tuning,sappia ciò che dici perche hai esperienza,però resta di fatto che nelle competizioni sarebbe molto molto interessante andare su uno sviluppo tecnologico invece che rimanere in quel caiser di 4T che poi ha anche lui i suoi difetti,la FIA aveva solo paura di vittorie con occhi a mandorla
la RX-8 comunque resta una signora auto,anche a livello estetico penso sia una delle più belle ora in produzione(anche se io non amo molto le linee delle auto moderne la rx mi piace molto)
fine OT che altrimenti mi spennano :)

Gabriele82
13-09-10, 21:25
:offtopics: :noncisiamo: :frustate:

perchè Francè?

dai che si scherza...:mrgreen:

Gabriele82
13-09-10, 21:27
ma cos'è un motore wankel?? scusate l'ignoranza.......ma immagino una Figata visto la reazione;-)

Motore Wankel - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Wankel)

Gabriele82
13-09-10, 21:34
..comunque, se siete daccordo, io proporrei di evitare di inquinare il post con O.T. che palesano incredulità;se non ci credete, non aprite il post, no?non è più semplice?
GUardate, vi faccio contenti:non uscirà nessun px di nessun tipo per gli increduli, ok?:mrgreen::mrgreen:
Anzi, se volete, se mi date i vostri nomi, mi impegnerò personalmente con la piaggio al fine di evitare che venga mai venduto un nuovo px a qualcuno di voi, ok? :nono::nono::nono:
Ora possiamo continuare a scambiarci info tra quelli che ci crediamo?:mavieni::mavieni::mavieni:

Hai ragione Sergio, scusa, si scherzava con Mirko...sul fatto che nessuno che l'abbia visto abbia avuto la prontezza di immortalare l'avvistamento con il cellulare...poi da lì sono degenerate le battute...:Ave_2:

Vesponauta
13-09-10, 22:12
riguardo la cara px:dai ragazzi è inevitabile sia 4t,che senso ha farla 2t se in alcune regioni presto nemmeno potranno circolare?

Eppure prorpio stasera un ragazzo che conosco mi ha detto che pochi giorni fa sulla strada tosco-romagnola ha visto due collaudatori con tanto di tuta Piaggio su due PX blu a suo dire identici a Scarrafone, compreso il suono del motore, indubbiamente 2T... :mah:

DeXoLo
13-09-10, 22:15
Essì, sempre colpa mia... :mrgreen: Io che sono l'unico che ha messo una foto di vespa con targa prova....

Riguardo al wankel... Un mio amico aveva la mazda rx-7 dei primi anni 90, di km ne abbiamo fatti parecchi, alcune volte l'ho anche guidata, non commento le prestazioni e nemmeno la comodità dei sedili, ma quello che mi piaceva meno era la rumorosità molto elevata del motore.
Ora non so se dipendesse dal fatto che quell'auto era tutto fuorchè nuova, ma a me pareva andasse bene, ma il motore era proprio rumoroso.

pipponets
13-09-10, 22:17
toscano !!!!!!!!! maremmano !!!!!!!!Maremma Bucaiola !!!!!!!

Vesponauta
13-09-10, 22:17
Riguardo al wankel...

Ancora... :azz: :noncisiamo:

Gabriele82
13-09-10, 22:18
toscano !!!!!!!!! maremmano !!!!!!!!Maremma Bucaiola !!!!!!!

ma si può sapere cosa vai dicendo?!

Case93
13-09-10, 22:20
Eppure prorpio stasera un ragazzo che conosco mi ha detto che pochi giorni fa sulla strada tosco-romagnola ha visto due collaudatori con tanto di tuta Piaggio su due PX blu a suo dire identici a Scarrafone, compreso il suono del motore, indubbiamente 2T... :mah:
2t? sarebbe molto bello(io lo adoro il 2T,me lo porterei anche a letto quasi :mrgreen::mrgreen:)però con ste norme,la Lombardia e la sua marcia contro i bruciaolio...non mi convince sia 2t,vedremo all'eicma
ovviamente,se non si fosse capito,spero di sbagliarmi,la Vespa è più Vespa se ha 2tempi,se nulla togliere alla star 4T

DeXoLo
13-09-10, 22:21
Sarà, ma io invece preferirei un 4T con un sacco di coppia, in 2 ed in salita sai come godi? ;-)

signorhood
13-09-10, 23:28
Alla piaggio sono magnanimi e lungimiranti, per accontentare tutti faranno un 3Tempi wankel ad iniezione diesel, con valvola di lavaggio ad idrogeno e opzione multifuel compreso la possibilità nucleare.

Strabilieranno tutti ancora una volta.

signorhood
13-09-10, 23:30
Per le foto . . . un attimo che apro photoshop






































:mrgreen:

DeXoLo
13-09-10, 23:38
...compreso la possibilità nucleare...

Con un pieno di plutonio vai avanti finchè campi! Io lo comprerei immediatamente!

Vespista46
14-09-10, 02:41
Permettetemi l'ultimo OT... :oops:

bah io non ho esperienza diretta sul wankel(e nemmeno sui 4T,tosaerba a parte:mrgreen::mrgreen:)ma con un millino alla rx-8 si cambia rotore e tutto,i segmenti ora come ora sono fatti di materiali speciali e dicono che durino 100mila km almeno,non ho letto su siti del caiser ma trovai ciò sul sito di un professore universitario che esprimeva i suoi pareri sul Wankel...unico neo resta i consumi ma ha una potenza da paura rispetto alla cilindrata(potenza però carente ai bassi,quello è vero)
Vespa Wankel credo sia impossibile come che domani mi entri in casa lo yeti,però un mezzo denominato Wenka sarebbe simpatico :) se divento miliardario faccio il prototipo:mrgreen::mrgreen:


Secondo esperienze dirette di un signore che conosco, ha venduto la sua vecchia RX7 (motore Wankel) perchè il rotore durava circa 40mila km (o per lo meno, mazda lo garantiva per tanto). Appena si è presentato all'officina Mazda gli hanno detto che dovevano smontare il motore e spedirlo, perchè la casa madre è attrezzata per cambiare tricuspide e controllare le tolleranze varie.
Morale della favola?? Ha venduto la macchina poichè il lavoro gli sarebbe venuto a costare uno sproposito... ..Altro che millino! :mrgreen:
Questo fatto risale a un 7/8 anni fa (ai tempi dell'RX7 appunto), per i nuovissimi Wankel Mazda non ho esperienze dirette di nessuno, quindi possibile che ne abbiano migliorato l'affidabilità...


Ot alla terza:A mio parere, il wankel non è bistrattato:è solo molto complicato renderlo affidabile e poco inquinante;la nsu, con la Ro80, ci fallì.....;la volkswagen con la k70 wankel stava per farlo e la citroen produsse in pochissimi esemplari sia la amì coupè che ora non ricordo come si chiamasse e in meno pochi esemplari la gs wankel;ineffetti il motore è abbastanza geniale:il pistone rotativo consente di fare a meno del cinematismo che consente la trasformazione del moto da lineare-alternato a rotatorio:l'imbiellaggio;con relativa diminuzione di attriti e vibrazioni e dissipazioni d'energia;però tutto il vantaggio si ferma lì:i problemi principali sono due:la durata dei segmenti e il lavaggio;infatti la k70 che aveva mio zio aveva il motore che durava 30.000 km, consumava come un piroscafo a reazione e fumava tipo vespa px con paraolio frizione andato....;ora la mazda è riuscita a farlo funzionare impiegando segmenti al berillio, una pompa di lavaggio e una turbina;ecco finita la semplicità:è diventato un motore complicatissimo e sofisticatissimo, infatti la rx7 non è che sia a buon mercato e, a parte l'esclusività, non è che ci siano evidenti vantaggi rispetto ad un motore convenzionale di pari potenza, anzi, mi pare che il consumo specifico sia molto più elevato;in conclusione, sono daccordo per il fatto che sia una sfida tecnologica formidabile e applaudo alla mazda che finalmente pare l'abbia reso affidabile(anche se non ho notizie circa i kilometraggi fatti da questi motori senza revisioni), ma secondo me è una tipologia che non può andare oltre il gusto della sfida tecnologica:anche il norton wankel, birotore, stupendo in fondo non va meglio di una buona bicilindrica con ingombri più elevati ed un consumo importante....
Bhe Sergio... ...Un 1.300cc da 250cavalli non è roba da tutti i comuni quattro tempi! :mrgreen:
Io credo che sia da ammirare Mazda che è riuscita a portare avanti un progetto particolare. E poi non dimentichiamoci che la Mazda negli anni 90 con questo motore alla 24 ore di le mans (se non erro) bastonò tutte le altre case automobilistiche per un 2/3 anni di fila, fino a che non venne cacciata dalla competizione perchè si pensava fosse un motore "illegale"...

Intanto beccatevi questo video dove si sente il sound di questo mitico motorello in grado di raggiungire 10.000 giri! :risata1::risata1:
Peccato soltanto che in rilascio di gas fa un pò di fumo, ma questo purtroppo è un difetto (se così si può chiamare) congenito.;-)
:ciao:
http://www.youtube.com/watch#!v=BrtJBw-JlZM&feature=related


Ritornando in IT: Ma allora questo nuovo PX sarà 2 o 4 t?? Possibile che li stiano testando entrambi, visto che ci sono avvistamenti che la dichiarano 4t??
Chi vivrà vedrà! :mrgreen:

MrOizo
14-09-10, 07:29
Permettetemi l'ultimo OT... :oops:



Secondo esperienze dirette di un signore che conosco, ha venduto la sua vecchia RX7 (motore Wankel) perchè il rotore durava circa 40mila km (o per lo meno, mazda lo garantiva per tanto). Appena si è presentato all'officina Mazda gli hanno detto che dovevano smontare il motore e spedirlo, perchè la casa madre è attrezzata per cambiare tricuspide e controllare le tolleranze varie.
Morale della favola?? Ha venduto la macchina poichè il lavoro gli sarebbe venuto a costare uno sproposito... ..Altro che millino! :mrgreen:
Questo fatto risale a un 7/8 anni fa (ai tempi dell'RX7 appunto), per i nuovissimi Wankel Mazda non ho esperienze dirette di nessuno, quindi possibile che ne abbiano migliorato l'affidabilità...


Bhe Sergio... ...Un 1.300cc da 250cavalli non è roba da tutti i comuni quattro tempi! :mrgreen:
Io credo che sia da ammirare Mazda che è riuscita a portare avanti un progetto particolare. E poi non dimentichiamoci che la Mazda negli anni 90 con questo motore alla 24 ore di le mans (se non erro) bastonò tutte le altre case automobilistiche per un 2/3 anni di fila, fino a che non venne cacciata dalla competizione perchè si pensava fosse un motore "illegale"...

Intanto beccatevi questo video dove si sente il sound di questo mitico motorello in grado di raggiungire 10.000 giri! :risata1::risata1:
Peccato soltanto che in rilascio di gas fa un pò di fumo, ma questo purtroppo è un difetto (se così si può chiamare) congenito.;-)
:ciao:
http://www.youtube.com/watch#!v=BrtJBw-JlZM&feature=related (http://www.youtube.com/watch#%21v=BrtJBw-JlZM&feature=related)


Ritornando in IT: Ma allora questo nuovo PX sarà 2 o 4 t?? Possibile che li stiano testando entrambi, visto che ci sono avvistamenti che la dichiarano 4t??
Chi vivrà vedrà! :mrgreen:

Rimanendo in ot, il problema è proprio quello:c'è chi, contando solo la camera ove avviene lo scoppio, sostiene sia un 1300;c'è chi invece, aggiunge pure la camera d'espansione, e allora diventa 2600!!!!Non sono mai riusciti a mettersi daccordo su questo....per il resto, quotone alla grande!!E' uno stupendo esempio di ingegneria meccanica......

Tornando a noi, il mio modesto pensiero è che stanno preparando entrambi.....il 2t per il breve periodo ed il 4t per un futuro un pò meno prossimo.....

Case93
14-09-10, 10:54
Rimanendo in ot, il problema è proprio quello:c'è chi, contando solo la camera ove avviene lo scoppio, sostiene sia un 1300;c'è chi invece, aggiunge pure la camera d'espansione, e allora diventa 2600!!!!Non sono mai riusciti a mettersi daccordo su questo....per il resto, quotone alla grande!!E' uno stupendo esempio di ingegneria meccanica......

Tornando a noi, il mio modesto pensiero è che stanno preparando entrambi.....il 2t per il breve periodo ed il 4t per un futuro un pò meno prossimo.....
il2T se lo mettono su quelle che faranno a breve metteranno il vecchio blocco senza modifiche,sarebbe antieconomico altrimenti!che senso ha sviluppare un nuovo motore per 2 anni?
riguardo alla le mans: la mazda ne vinse una sola,dopo la gara fù messo subito al bando,però trovai sempre su internet che la macchina alla partenza impennò :mrgreen::mrgreen: quella però era un 3mila e passa wankel,cavalli a sfare

m.Olaboy
14-09-10, 17:19
toscano !!!!!!!!! maremmano !!!!!!!!Maremma Bucaiola !!!!!!!


ma si può sapere cosa vai dicendo?!

allora non sono solo io che non capisco! :risata::risata::risata:

signorhood
14-09-10, 18:58
...per il resto, quotone alla grande!!E' uno stupendo esempio di ingegneria meccanica......



Abortita però. Il wankel non è mai stata una seria alternativa al 4 o 2 T.
Chissà tra qualche anno con i nuovi materiali . . .

Vespista46
14-09-10, 19:08
Rimanendo in ot, il problema è proprio quello:c'è chi, contando solo la camera ove avviene lo scoppio, sostiene sia un 1300;c'è chi invece, aggiunge pure la camera d'espansione, e allora diventa 2600!!!!Non sono mai riusciti a mettersi daccordo su questo....per il resto, quotone alla grande!!E' uno stupendo esempio di ingegneria meccanica......

Tornando a noi, il mio modesto pensiero è che stanno preparando entrambi.....il 2t per il breve periodo ed il 4t per un futuro un pò meno prossimo.....

Cavolo questo non lo sapevo..... :applauso::applauso: Non si finisce mai di imparare... :ok:

Vespista46
14-09-10, 19:10
Abortita però. Il wankel non è mai stata una seria alternativa al 4 o 2 T.
Chissà tra qualche anno con i nuovi materiali . . .

Quello che dico io cavolo!!! Con i materiali e le tecnologie di adesso non si può rendere longevo ed affidabile??
Sono convinto che se un giorno ci investirà qualche altro su questo progetto, magari con bei fondi da spendere per le sperimentazioni potrebbe diventare il motore del futuro, visto che va anche ad idrogeno! :mavieni: :ok:
:ciao:

Flycat
14-09-10, 19:30
Quello che dico io cavolo!!! Con i materiali e le tecnologie di adesso non si può rendere longevo ed affidabile??
Sono convinto che se un giorno ci investirà qualche altro su questo progetto, magari con bei fondi da spendere per le sperimentazioni potrebbe diventare il motore del futuro, visto che va anche ad idrogeno! :mavieni: :ok:
:ciao:

Già relativamente longevo ed affidabile lo è diventato, il problema principale è che per sua natura non si potrà mai avere una perfetta combustione e quindi non si potranno raggiungere elevati standard a livello di inquinamento.

La strada futura è più semplice e se la stanno conservando come ultimo sprint, sarà il 2t a iniezione diretta, è l'unico modo per unire rendimenti elevati a basse emissioni...

Pensate che i motori delle navi container hanno motori 2t diesel a iniezione diretta, alesaggi da 4600mm, regime di 100giri al minuto e rendimenti del 50% (tecnicamente stiamo parlando di numeri stratosferici sotto ogni punto di vista)

Bye, Luca

Vesponauta
14-09-10, 19:33
:offtopics:

signorhood
15-09-10, 07:13
:offtopics:

Fino a quando non vedremo uno straccio di foto del presunto UFO, sarà troppo facile andare OT :mrgreen:

FranKesco
15-09-10, 08:27
Fino a quando non vedremo uno straccio di foto del presunto UFO, sarà troppo facile andare OT :mrgreen:


:quote:

FranKesco
15-09-10, 14:18
Comunque, in attesa che questo UFO/nuovo PX si materializzi, mi permetto di restare ancora un pò OT perchè prima si parlava di sound e vorrei farvi ascoltare questo:

YouTube - Mercedes SLS AMG Driving Footage (http://www.youtube.com/watch?v=jKBFfAAG4Qc)

Che motore capolavoro! peccato che MB lo sta già pensionando in nome di un ipocrita downsizing.
Che volete, sarò un fissato, ma a volte quando sono al computer lo ascolto come musica di sottofondo! :mrgreen::oops:

Tonino84
15-09-10, 14:42
pare proprio strano però che la piaggio voglia produrre di nuovo la px e non da nemmeno un cenno di vita...
chissà che stanno combinando!

eternavespa
15-09-10, 23:22
aspettando il salone di milano con le mani incrociate !!! voglio vedere la nuova px Piaggio, perchè ha aggiunto Colaninno: “Al Salone di Milano presenteremo un oggetto che nessuno si aspetta. Il segnale più concreto della tecnologia Piaggio ”Colaninno sul Gruppo Piaggio: “Il 23 settembre presenteremo un piano industriale per 6-8 anni” - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/colaninno-sul-gruppo-piaggio-ldquoil-23-settembre-presenteremo-un-piano-industriale-per-6-8-annirdquo-moto-9596) spero di aver messo bn l indirizzo della pagina cmq da facebook motociclismo.it

GustaV
16-09-10, 06:11
Voci di corridoio parlavano di un sistema di iniezione meccanica al posto del carburatore per il 2 tempi.
L'iniezione non sarebbe diretta in camera, ma al carter, probabilmente con ammissione lamellare.
Immagino che la pompa dell'iniezione possa prendere il moto dall'alberino del miscelatore, opportunamente modificato.
Sapevo di almeno un prototipo esistente con questo sistema, ma prima dell'uscita di produzione del PX, anni fa. Oltre al miglioramento dei consumi e degli inquinanti per rientrare nell'euro 3, aumentano anche le prestazioni: si parlava di un 150 cc con una quindicina di cavalli.

Andreaw78
16-09-10, 07:14
Non so certo cosa presentarà la Piaggio all'EICMA, tutto può essere, da una GTS con cambio elettronico ad un MP4, staremo a vedere.
So per certo però cosa ho visto per strada, due ragazzi sui 35 anni con tuta da moto su un MP3 (scarenato senza plastiche) e un PX Catalyzed azzurrino con targa di prova che sembrava appena uscito di fabbrica.
Non c'era nulla da fotografare, da vedere era identico agli ultimi PX.
Poi magari...sotto la scocca...non si può mai dire, anche con le auto creano dei "muletti" celati dalla carrozzeria del modello precedente.

MrOizo
16-09-10, 07:36
...ecco il motore!!!!!!!

SUZUMONZA
16-09-10, 07:45
aspettando il salone di milano con le mani incrociate !!! voglio vedere la nuova px Piaggio, perchè ha aggiunto Colaninno: “Al Salone di Milano presenteremo un oggetto che nessuno si aspetta. Il segnale più concreto della tecnologia Piaggio ”Colaninno sul Gruppo Piaggio: “Il 23 settembre presenteremo un piano industriale per 6-8 anni” - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/colaninno-sul-gruppo-piaggio-ldquoil-23-settembre-presenteremo-un-piano-industriale-per-6-8-annirdquo-moto-9596) spero di aver messo bn l indirizzo della pagina cmq da facebook motociclismo.it


Dubito che il "segnale più concreto della tecnologia Piaggio " sia la rimessa in produzione di un modello che ha 32 anni sul groppone, anche con i dovuti miglioramenti....
Starà parlando del progetto MP4.

FranKesco
16-09-10, 07:54
...ecco il motore!!!!!!!

allora è davvero un 2T ad iniezione!

areoib
16-09-10, 08:11
allora è davvero un 2T ad iniezione!
e direttamente nel cilindro dalla testa! :-)

giudi
16-09-10, 08:16
ragazzi sarà quel che sarà, cmq il discorso del modello che ha sul groppone 32 anni è un pò una vaccata, nel senso che guardate il successo della nuova fiat 500.....
spero il nuovo px, sia diciamo o un restyling dei giorni d'oggi mantenendo invariate le forme come la nuova 500 oppure una scocca classica che non stuferà mai di ammirarla....

Ma un sondaggino così, tanto per parlare, cosa vorreste sul nuovo px?

io:

tubless di serie
doppio disco ant e post
magari un sottosella
fari a led
contagiri

alfiotoxy
16-09-10, 08:50
se fosse vero del ritorno del px,almeno un trafiletto nelle riviste di moto oppure sui siti delle principali riviste ci dorebbe essere,non è che in piaggio stanno solamente studiando il motore della lml 4t?

Qarlo
16-09-10, 10:22
...creare una forte aspettativa è una delle principali strategie del marketing...

Per il paragone con la 500, c'è già nella storia della Vespa, si chiama ET2, ET4, GTS ecc...

Marben
16-09-10, 10:39
Notare che il motore prototipo pare essere un 200, ma con pedivella e volano T5. Probabilmente fu sviluppato proprio negli anni della T5.



se fosse vero del ritorno del px,almeno un trafiletto nelle riviste di moto oppure sui siti delle principali riviste ci dorebbe essere,non è che in piaggio stanno solamente studiando il motore della lml 4t?

Questi non bastano? ;-)
Piaggio torna a produrre la Vespa PX - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/piaggio-torna-a-produrre-vespa-px.html)
Piaggio: torna in produzione la Vespa PX? (http://www.motoblog.it/post/25940/piaggio-torna-in-produzione-la-vespa-px)

aleracing
16-09-10, 10:48
per il sondaggio...ci vorrebbe un evoluzione senza rivoluzione,ovvero senza scimmiottare gli scooter moderni -anche quelli marchiati vespa- freni migliori e affidabilita che si era persa con gli ultimi px...p.s.:lasciateci la possibilita di elaborarle e di smontarle nei box e non nelle "cliniche piaggio"...

Vespa979
16-09-10, 10:57
...motore ad iniezione meccanica... mi ricorda qualcosa...

Iniettore Wal Phillips (http://www.racinglambrettas.com/howthetdidit/walphillips_ita.html)

principalmente gli inglesotti ci elaboravano le lambrette di cui erano e sono grandi estimatori, ma anche qualche prova la fecero sulle vespa.
oggi forse, con qualche controllo elettronico si potrebbe riuscire a renderlo più affidabile...speriamo meglio di come fece aprilia con il Dtek...:mrgreen:
:ciao:

Vesponauta
16-09-10, 11:06
...ecco il motore!!!!!!!

Ma è recente, oppure è di qualche anno fa?

Chissà se un super 200 sbaraglierebbe LML 4 tempi... :roll:

Vespa979
16-09-10, 11:17
Ma è recente, oppure è di qualche anno fa?

Chissà se un super 200 sbaraglierebbe LML 4 tempi... :roll:

A prescindere dal fatto che dovranno presentare un 125 per rendere possibile la guida ai sedicenni che puo' essere una buona fetta di mercato, per economie di progetto credo vogliano usare i medesimi carter quindi l'idea di un 175/180 è la più plausibile credo, se poi avesse anche una buona cavalleria chi se la piglia una 150 4t?:sbonk:
:ciao:

MrOizo
16-09-10, 11:37
Ma è recente, oppure è di qualche anno fa?

Chissà se un super 200 sbaraglierebbe LML 4 tempi... :roll:


Ebbene sì, la foto risale al 2004 circa, quando frequentavo altri lidi....... chi fece la foto, rischiò parecchio, perchè fu beccato in flagrante......e lavorava proprio in piaggio.... all'epoca analizzammo attentamente il motore e concludemmo che si trattava di un motore 200 con iniezione meccanica diretta nella camera di scoppio ...la pompa sembra proprio prendere il moto in zona alberino miscelatore.......chissà, forse è proprio quel motore 200 ad iniezione che in piaggio non hanno mai commercializzato per motivi di costi.....certo è che al giorno d'oggi i costi dell'elettronica sono inferiori, e di certo c'è la possibilità di ridurre gli ingombri dei sistemi....tra l'altro, a mio parere le complicazioni dell'iniezione diretta nei 2 t sono enormi, a cominciare dalla estrema velocità che devono sopportare i cicli di iniezione (ricordiamoci che stiamo parlando di un 2 tempi), dal problema delle elevate pressioni alle quali devono lavorare i sistemi per garantire una combustione ottimale.....dell'orto pare abbia sperimentato un carburatore elettronico che garantisce ai 2t di rientrare nei parametri attuali euro 3.......quindi niente iniezione diretta.....

Vesponauta
16-09-10, 11:42
Dell'orto pare abbia sperimentato un carburatore elettronico che garantisce ai 2t di rientrare nei parametri attuali euro 3.......quindi niente iniezione diretta.....

Sistema -quello del carburatore a controllo elettronico- presente sulla odierna Aprilia RS 125 (gruppo Piaggio!), una delle pochissime 2T oggi presenti... ;-)

Cianca
16-09-10, 13:00
Citazione: Originariamente inviato da MrOizo Visualizza Messaggio Dell'orto pare abbia sperimentato un carburatore elettronico che garantisce ai 2t di rientrare nei parametri attuali euro 3.......quindi niente iniezione diretta..... Sistema -quello del carburatore a controllo elettronico- presente sulla odierna Aprilia RS 125 (gruppo Piaggio!), una delle pochissime 2T oggi presenti...

ma se fosse cosi la nuova PX con il carburatore elettronico dell'orto e motore ovviamente 2T si potrebbero aumentare i cavalli da "12kv del 150?" a quasi il doppio come si fa oggi con il Ripotenziamento dell'aprilia RS 125??
scusate ma ho appena letto che ci sono molte strozzature al motore e se fosse anche con la Vespa che uscirà sarebbe una figata avere qualche cavallo in piu...addirittura nell'aprilia si raddoppiano:Lol_5::mavieni:

gian-GTR
16-09-10, 15:08
ciao a tutti.
scusate, ma se dovessero dare alla vespa qualche cavallo in più ed un po più di velocita non dovrebbero rivedere completamente anche la ciclistica, gi ammortizzatori e quant'altro? :mah:
oggi come oggi se con una vespa vai a 120 non stai guidando, stai volando basso....
lo stesso MrOizo nella discussione in cui ci disse che provo ad andare a 130 la vespa faceva paura...
quindi secondo me se dovessero proporre un mezzo più potente dovrebbero anche cambiare tante altre cosette....
a sto punto mi sembrerebbe difficile riproponessero il vecchio telaio del px. no?
cosa ne pensate?
ciao
gian
PS se riproponessero il vecchio px io personalmente sarei deluso dalla mancanza di innovazione...

InsettoScoppiettante94
16-09-10, 15:14
:mah: Boh... :boh: non so più che dì, qui sembra che si stiano ammassando una marea di ipotesi... tanto vale aspettare. Colonia, Eicma... prima o poi qualcosa salterà fuori. :roll:

Qarlo
16-09-10, 15:16
ma se fosse cosi la nuova PX con il carburatore elettronico dell'orto e motore ovviamente 2T si potrebbero aumentare i cavalli da "12kv del 150?" a quasi il doppio come si fa oggi con il Ripotenziamento dell'aprilia RS 125?? scusate ma ho appena letto che ci sono molte strozzature al motore e se fosse anche con la Vespa che uscirà sarebbe una figata avere qualche cavallo in piu...addirittura nell'aprilia si raddoppiano

Non è che l' RS nasca con 11Kw-15Cv..quelle degli anni 90uscivano con 34-35 cv, erano bestiole da 180km/h.
Quelle che vendono adesso sono "castrate" nell' accensione, nello scarico e quella che una volta era la valvola di scarico è fissa nella posizione di chiusura, senza il meccanismo che l'aziona.
Utilizzando il motore "libero" torna ad erogare più di 30 cv.

InsettoScoppiettante94
16-09-10, 15:41
Non è che l' RS nasca con 11Kw-15Cv..quelle degli anni 90uscivano con 34-35 cv, erano bestiole da 180km/h.
Quelle che vendono adesso sono "castrate" nell' accensione, nello scarico e quella che una volta era la valvola di scarico è fissa nella posizione di chiusura, senza il meccanismo che l'aziona.
Utilizzando il motore "libero" torna ad erogare più di 30 cv.
Se ricordo bene cosa mi ha detto il mio amico (RS 125 bianca ed. 2010), con 800€ e + la "sblocchi". E nonostante i 136kg totali (così dice) ha raggiunto i 130km/h. Non oso immaginare se fosse su un PX Millennium, sarebbe una bara su due ruote... :azz:

cascio
16-09-10, 16:09
A me piacerebbe che la nuova px fosse tipo questa, ovviamente con il freno a disco.
Magari con le frecce incastonate a filo dello scudo e le chiappe di una nonna...tipo vbb...
La soluzione della lml per il telaio secondo me è buona e la rende più rigida.
se poi si riuscisse a ricavare anche un sottosella, almeno per un casco jet, anche sacrificando la ruota di scorta che potrebbe diventare un optional da attaccare al portapacchi post, tipo farobasso.
Con un motore 4t 125/200 cc dai consumi ridotti.
Certo sarebbe più un restyling che una vespa nuova.
ma secondo me una linea classica su un supporto moderno può funzionare.

aleracing
16-09-10, 16:12
ma quel motore ad iniezione mi pare la realizzazione di disegni degli anni 80 che appaiono sui libri che parlano della vespa e non una realizzazione recente...con la tecnologia ditech che hanno acquisito con l'aprilia non dovrebbe essere difficile realizzarlo...ricordo che nell'ormai lontano 1998 allo stand aprilia del motorshow c'era lo spaccato di un motore dell rs 250 aprilia dotato del sistema ditech...ovvio poi che non se ne e' piu fatto nulla...se riusciranno a farlo potremmo dimenticarci,nell'ordine kick start ed avviamento a spinta...cosa si fa per l'euro tre ed una scritta i.e.

aleracing
16-09-10, 16:14
A me piacerebbe che la nuova px fosse tipo questa, ovviamente con il freno a disco.
Magari con le frecce incastonate a filo dello scudo e le chiappe di una nonna...tipo vbb...
La soluzione della lml per il telaio secondo me è buona e la rende più rigida.
se poi si riuscisse a ricavare anche un sottosella, almeno per un casco jet, anche sacrificando la ruota di scorta che potrebbe diventare un optional da attaccare al portapacchi post, tipo farobasso.
Con un motore 4t 125/200 cc dai consumi ridotti.
Certo sarebbe più un restyling che una vespa nuova.
ma secondo me una linea classica su un supporto moderno può funzionare.
potrebbe essere una via...ma come non essere affascinati dal 2t i.e.???

InsettoScoppiettante94
16-09-10, 16:31
Per me, perdere il kick starter sarebbe una grande cavolata. :roll:

areoib
17-09-10, 13:38
secondo questo (http://www.motomobil.at/newsstories/news/134-vespa-px-1252011)articolo (austriaco) la nuova Vespa verrà prodotta come di seguito:
TELAIO indiano dagli stabilimenti LML
MOTORE italiano da 125cc con scarico modificato (unica differenza rispetto il modello My) per rientrare nelle E-norme

l'assemblaggio (con i motori provenienti dall'it) avverrà negli stabilimenti a Baramati (Mumbai)

la velocità non sarà superiore ai 70 km/h

:ciao:

Andreaw78
17-09-10, 13:41
secondo questo (http://www.motomobil.at/newsstories/news/134-vespa-px-1252011)articolo (austriaco) la nuava Vespa verrà prodotta come di seguito:
TELAIO indiano dagli stabilimenti LML
MOTORE italiano da 125cc con scarico modificato (unica differenza rispetto il modello My) per rientrare nelle E-norme

la velocità non sarà superiore ai 70 km/h

:ciao:

Tutto può essere. Io comunque ho visto il "presunto proto" all' interno della rete autostradale (parcheggiato in autogrill) quindi sotto doveva avere almeno un 150cc per essere in regola

areoib
17-09-10, 13:42
aggiungo che la presentazione ufficiale, sempre secondo l'articolo suddetto, avverrà a milano a novembre 2010

areoib
17-09-10, 13:45
sito tradotto da google:
Google Traduttore (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.motomobil.at%2Fnewsst ories%2Fnews%2F134-vespa-px-1252011&sl=de&tl=it&hl=&ie=UTF-8)

quindi a parte il motore.. sarà tutto indiano.... meglio prendere direttamente una LML!?

Andreaw78
17-09-10, 13:49
sito tradotto da google:
Google Traduttore (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.motomobil.at%2Fnewsst ories%2Fnews%2F134-vespa-px-1252011&sl=de&tl=it&hl=&ie=UTF-8)

Infatti...stavo leggendo. Rissumendo :

X festeggiare il 65° anniversario della Vespa
Motore 125 e 150 (2T Euro 3 max 70 km/h per il 125)
Scocca identica all'ultima serie di PX (il "presunto proto" che ho visto conferma)

Motore fatto a Pontedere, inviato in India dove viene attaccato alla scocca nella stessa catena che fornisce LML.

Ci sta....x essere presentato tra un paio di mesi è la soluzione più plausibile

aleracing
17-09-10, 14:39
mah,i compleanni si festeggiano con le torte ,per il rientro di una vespa VERA ci si aspettava una evoluzione e non il contrario...meglio lml anche a 4t per me allora...

xmodels
17-09-10, 14:48
sito tradotto da google:
Google Traduttore (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.motomobil.at%2Fnewsst ories%2Fnews%2F134-vespa-px-1252011&sl=de&tl=it&hl=&ie=UTF-8)

quindi a parte il motore.. sarà tutto indiano.... meglio prendere direttamente una LML!?

Come era logico aspettarsi ... solo quella con l'etichetta Vespa costerà 1000 euro in più.

Questo dal punto del vista del marketing rappresenterà la chiave del successo per tutti coloro che vogliono distinguersi comprando un oggetto "inutilmente" più costoso della concorrenza disponibile, a dimostrazione delle loro possibilità finanziarie (vedi il recente successo della serie BMW GS , Mini, Fiat 500 ...)

Marco

gian-GTR
17-09-10, 15:09
mah,i compleanni si festeggiano con le torte ,per il rientro di una vespa VERA ci si aspettava una evoluzione e non il contrario...meglio lml anche a 4t per me allora...

quoto

se fanno cosi per la piaggio non ho parole se non ... :crazy::rabbia::frustate: :boxing::crazy::censore::nunchuck::evil::scalata:

ciao gian

Andreaw78
17-09-10, 15:33
A questo punto io invece penso che siano veramente dei GENI DEL MERCATO.
Vi spiego....

Nel 2006 / 2007 diciamocelo....il PX non faceva grandi numeri di vendita.

E' stata fatta l'edizione speciale di fine serie per festeggiare il 30° anno del PX, venduta a caro prezzo. E il PX è uscito di scena....

Si è dato spazio / visibilità agli altri modelli GTS / LX / S

Senza il PX si è crata LA DOMANDA....LML non ha fatto altro che "tamponare" la DOMANDA del mercato, ma ovviamente la LML non porta la scritta che contraddistingue il mitico PX

Alla DOMANDA ora rispondono con L' OFFERTA del "nuovo" PX

IL MERCATO è fatto di DOMANDA/OFFERTA.
Hanno saputo creare DOMANDA su un prodotto con ben 30 anni alle spalle.

Sinceramente...COMPLIMENTI ! Tanto di cappello !

largo...ciospe!
17-09-10, 15:36
A parte che trovo assurdo comprare una finta Vespa (come i finti Ape) made in India solo per ritrovarsi una LML marcata Piaggio, la velocità massima indicata è in miglia orarie e non in Km/h (quindi non superiore alle 70 Mph, cosa molto vaga perchè in Km/h sarebbero 112......) e cmq...se fossero 70 Km/h sarebbe assurdo, con una velocità massima così bassa non se la prende nessuno a meno che non si prevedano poi interventi casalinghi radicali al motore. Il prezzo presunto 'leggermente inferiore ai 4000 €' non lo rende per niente appetibile, quando la LML costa molto meno di 3000...

Ciao FC

mattiagol
17-09-10, 15:49
se sarà così tanto indiana e il prezzo così alto non so quanto converrà...però venderà lo stesso proprio perché c'è stampato "vespa" invece di "lml"

signorhood
17-09-10, 17:20
:risata: Dunque ricapitolando i genietti del marketing piaggio penserebbero di far fare i motori qui in Italia, impacchettarli e spedirli in India, dove farebbero fare i telai, assemblare il tutto e poi rispedire il tutto in Italia o altrove per la commercializzazione e vorrebbero essere competitivi con il prezzo con questo andirivieni?
Perchè ormai quasi la totalità dei pezzi di ricambio che la piaggio spaccia per originali proviene da produzioni nel sud est asiatico c'è da aggiungere la spedizione dei carter, ingranaggi e altre frattagli da li in Italia . . .:risata:

Tutto questo per giustificare un marchietto piaggio sullo scudo?



Ma che andassero a scuola dai cinesi di Prato che son li vicino:testate:

todd
17-09-10, 17:38
io ero e resterò sempre del parere che nella LML c'è una quota della piaggio.

Comedire..."sottomarca" piaggio.

come mi spiegate che l'ape piaggio viene prodotto in india? E' solo una coincidenza?
E che non verrà prodotta la versione 200? (Coincidenza alla lml?)

Ecco spiegato tutto e con un perchè.
Per come la vedo io cioè di quei 2300 euro per comprare una LML una parte va alla piaggio, che ha dato carta bianca alla LML (non si da niente per niente), e che secondo me e ne sono davvero convinto che dietro quel motore 4t LML c'è un bel prototipo italiano.
E' arrivato il momento di rimarchiare la vespa con gli stemmini PIAGGIO: servono soldi, regge il discorso domanda-offerta.

Oppure gli indiani sono stati bravissmi a fare un 4t, senza aver bisogno degli italiani? si? poco ci credo.

Cosa sarebbe la TATA senza la fiat?

luca70
17-09-10, 17:59
:risata: Dunque ricapitolando i genietti del marketing piaggio penserebbero di far fare i motori qui in Italia, impacchettarli e spedirli in India, dove farebbero fare i telai, assemblare il tutto e poi rispedire il tutto in Italia o altrove per la commercializzazione e vorrebbero essere competitivi con il prezzo con questo andirivieni?
Perchè ormai quasi la totalità dei pezzi di ricambio che la piaggio spaccia per originali proviene da produzioni nel sud est asiatico c'è da aggiungere la spedizione dei carter, ingranaggi e altre frattagli da li in Italia . . .:risata:

Tutto questo per giustificare un marchietto piaggio sullo scudo?



Ma che andassero a scuola dai cinesi di Prato che son li vicino:testate:
secondo me la compreranno direttamente dalla lml e poi la marchiano quà in italia...altro che motori quà, telaio là e menate varie...questa è la globalizzazione...un pò come la belladonna in NZ e la star in Usa...

GiPiRat
17-09-10, 18:12
secondo me la compreranno direttamente dalla lml e poi la marchiano quà in italia...altro che motori quà, telaio là e menate varie...questa è la globalizzazione...un pò come la belladonna in NZ e la star in Usa...
Quoto.

Ciao, Gino

rombodituono
17-09-10, 18:35
Credo poco a questi articoli. :nono: Una farfallina mi dice che sarà prodotta in Italia... sono arrivati soldini e sovvenzioni per il "made in europe" (fondi europei al rafforzamento industriale) rafforzato anche stabilimento Guzzi in Italia. Niente tagli e produzione in India per la Vespa LX destinata al mercato asiatico. La LX con freno a disco anteriore (produzione Europea) è prodotta sempre a Pontedera.
Credo tanto che la nuova vespa odorerà di Toscana.

tommyramone
17-09-10, 18:45
Oppure gli indiani sono stati bravissmi a fare un 4t, senza aver bisogno degli italiani? si? poco ci credo
In India mica stanno sugli alberi a mangiare banane...La Royal Enfield insegna...

signorhood
17-09-10, 18:45
Certo ch si ha una bella considerazione degli "indiani":roll:
L'India è il paese con il più alto tasso di scolarizzazione, anche più alto dell'Italia. Sforna ingegneri di altissimo livello (sopratutto informatici ma non solo) che ogni parte del mondo industrializzato si contende.
L'India è quasi un continente per estensione e un livello industriale superiore a molte nazioni "occidentali".
Se vi immaginate gli "indiani" soggetti con una pezza per vestito e un turbante come quelli descritti dalla fantasia di Salgari . . . poveri voi!

In India son capaci di produrre tecnologia di alto livello tanto da competere con il colosso suo vicino e concorrente diretto. La Cina!
E' un paese, anzi una confederazione di stati, in continuo e sorprendente sviluppo tecnologico, economico e culturale che l'Italia nemmeno si sogna oggi!

Se pensate che senza "noi occidentali civilizzatori" non son capaci di andare per la loro strada . . . bhè, poveri voi.

Il paese in declino siamo noi (e lo dimostriamo ogni giorno) non loro, indiani in competizione senza esclusione di colpi con i cinesi.

Quando avremo il posteriore rosso e dolorante non sorprendiamoci più di tanto!!!
Dietro avrete almeno 50 indiani e/o cinesi che a turno si staranno divertendo da un pezzo a farcelo di quel colore.

Tra non moltissimo saranno loro a dirigere la baracca e anoi non ci resterà che fargli da badanti, mettetvelo in zucca, altro che senza gli italiani non erano capaci di fare un motorino del cazzo a 4 tempi.

Quelli sono in orbita (anche nel vero senso del termine, con i loro satelliti) e noi sprofondiamo nella merda viscida di pregiudizi obsoleti, beati e deficenti di affogare nei luoghi comuni di una presunta e superiorità.


Poi . . . faccio il pubblicitario quindi non dovrei sorprendermi, ma fa veramente senso vedere quanta gente ci sia che cambierebbe il suo giudizio negativo o dubitativo se gli mettono a posto la coscienza bacata da consumatore occidentale appiccicando uno stemmino da 10 centesimi che spacci una LML per una PIAGGIO.

Pur sapendo che nella sostanza è lo stesso prodotto, c'è chi spenderebbe un terzo in più solo per una pezza a colore di marchietto piaggio.:azz:
Con lo stemmino è un prodotto degno di un occidentale alla moda carico di tutti i valori positivi attribuibili. Senza è na cacata da terzo mondo che pur se costa un terzo e più in meno ha tutti i difetti possibili . . .


Io, pur facendo 'sto mestiere e utilizzando ogni giorno questo "mistero buffo" questa "formula magica" basata sull'apparenza, continuo a sorpendermi di quanto si possa essere stupidi:roll:


Attenti al culo, sti stanno già divertendo da un pezzo :Lol_5:

tommyramone
17-09-10, 18:53
Bravo Signorhood,condivido in pieno,ed è proprio a questo che mi riferivo...

Marben
17-09-10, 18:54
Se davvero faranno tutti questi giri per sfornare una PX ... che barzelletta!
Sono però curioso di sapere cosa diranno certi dottorini, quelli che dicevano che una Vespa indiana non è una Vespa. Col marchio Piaggio lo sarà, anche se indiana?



io ero e resterò sempre del parere che nella LML c'è una quota della piaggio.

Comedire..."sottomarca" piaggio.

La collaborazione è cessata nel 1999. Da allora LML ha prodotto a proprio marchio ed ha anche avuto un crack finanziario, in seguito al quale è ritornata a produrre grazie a contributi governativi. Ci sono diversi post a riguardo.




come mi spiegate che l'ape piaggio viene prodotto in india? E' solo una coincidenza?

Una coincidenza non proprio, perchè è ovvio che il mercato indiano desti interesse, offrendo grosse opportunità. Tant'è che Piaggio ora ha una nuova azienda satellite in India, la Piaggio Vehicles Private Limited di Baramati, ovvero l'azienda che produce l'Ape calessino e l'Ape Classic venduti anche in Italia.



E che non verrà prodotta la versione 200? (Coincidenza alla lml?)

A suo tempo la LML produsse delle Vespa 200, con estetica T5 e chiamate "T5 200". Non erano ovviamente a cinque travasi. Recavano ancora il marchio Piaggio ed il nome Vespa (o, meglio, "LML Vespa"), poichè era ancora in essere la collaborazione con Piaggio.
Probabilmente la motorizzazione 200 non ha avuto successo in ragione dei consumi un poco più elevati, a fronte di prestazioni maggiori che con ogni probabilità non sono affatto un esigenza per quel mercato.




Oppure gli indiani sono stati bravissmi a fare un 4t, senza aver bisogno degli italiani? si? poco ci credo.

Cosa sarebbe la TATA senza la fiat?

Che il 4T sia farina del sacco degli indiani non ho problemi a crederlo; del resto si nota bene che è un motore pensato cercando di cambiare il meno possibile. Tutta la trasmissione è presa pari pari dal 2T: è evidente che hanno "osato poco", scelta comunque sensata. Anche l'altra ex licenziataria Bajaj sfornò un 4T sulla falsa riga del motore Vespa, ma in quel caso la progettazione fu più coraggiosa e si trattava di un motore completamente nuovo. Si tratta comunque di motori semplici, del tutto alla portata degli indiani che non sono proprio "impediti" in campo meccanico ...

PS Al momento nella produzione Tata di Fiat c'è ben poco. Le due aziende collaborano da cinque anni, ma i frutti si devono ancora vedere.

tommyramone
17-09-10, 18:59
Sono però curioso di sapere cosa diranno certi dottorini, quelli che dicevano che una Vespa indiana non è una Vespa. Col marchio Piaggio lo sarà, anche se indiana?

Grande Marben...:applauso:

vivoperlavespa
17-09-10, 19:05
ma siete contro Vespa?:mah: cioè come mai tutto questo accanimento?

todd
17-09-10, 19:19
La collaborazione è cessata nel 1999. Da allora LML ha prodotto a proprio marchio ed ha anche avuto un crack finanziario, in seguito al quale è ritornata a produrre grazie a contributi governativi. Ci sono diversi post a riguardo.


Questo è quello che ci hanno detto i giornali, le news, ma sono diffidente sul fatto che piaggio non abbia ancora lo zampino nella LML, per me ce l'ha, non voglio convincervi.

signorhood
17-09-10, 19:40
ma siete contro Vespa?:mah: cioè come mai tutto questo accanimento?

Siete chi?

areoib
17-09-10, 19:46
è in miglia orarie e non in Km/h
... si tratta di un errore nella traduzione di google.... in tedesco c'é scritto chiaramente 70 chilometri orari
:ciao:

areoib
17-09-10, 19:48
e la star in Usa
Stella ;-)

Case93
17-09-10, 19:50
... si tratta di un errore nella traduzione di google.... in tedesco c'é scritto chiaramente 70 chilometri orari
:ciao:
un motivo in più per non comprarla,mi immagino che razza di marmitta avrà questa e che carburazione tendente al magrolino

InsettoScoppiettante94
17-09-10, 19:51
E io con la Star 4T me ne vado tranquillo... bravi indiani :mrgreen:

GiPiRat
17-09-10, 19:52
ma siete contro Vespa?:mah: cioè come mai tutto questo accanimento?
Credo che tu stia confondendo il veicolo VESPA, con la Piaggio SpA che, da quando c'è Colaninno, ha fatto di tutto per affossare la PX.

Ciao, Gino

signorhood
17-09-10, 19:54
ma siete contro Vespa?:mah: cioè come mai tutto questo accanimento?

L'accanimento verso chi?
Verso i nuovi proprietari della Piaggio?
Verso chi pianifica le sue azioni sul mercato?
Verso chi ha "deciso" che la vespa classica era ora di sopprimerla per la sua indistruttibilità intrinseca e ora torna sui suoi passi visto che quei fessi di vspisti non si son convinti a comprare i frullatori ma gli preferivano il vecchio PX prodotto da un loro vecchio socio indiano?
Verso chi pensa di far fare sempre ad un altro socio indiano il vecchio prodotto, farne navigare le parti su e giù per il globo e rivendercelo a prezzo maggiorato per quel famoso stemmino da 20 centesimi?
Verso chi domani si stancherà e venderà tutto al primo fesso che deve accollarsi deficit per far sparire utili da altre aziende in suo possesso?


E perchè mai dovremmo avere accanimento verso costoro.
Noi gli vogliamo bene, ci piace comprare caro dei ricambi senza controllo di qualità purchè siano imbustati in preziose buste marchiate piaggio.
A noi ci piace che gli operai di Pntedera si facciano la cassa integrazione e domani magari a casa perchè in India la manodopera specializzata costa 100 volte di meno.
A noi ci piace sapere che queò 99 in più finisce nelle tasche dei nuovi padroni commercianti.
A noi che ci frega, basta che ci siua quello stemmino delcazzo da 10 centesimi appiccicato pure sulle mutande di plastica fatte in Cina che ce le compriamo felici.

Di quale accanimento parli?
Lo vuoi uno stemmino da un centesimo da appiccicare dove vuoi e farne un prodotto piaggio?

No? Nemmeno se te lo regalo? E se ti pago te lo prendi?:testate:


Allora

mark68
17-09-10, 20:11
L'accanimento verso chi?
Verso i nuovi proprietari della Piaggio?
Verso chi pianifica le sue azioni sul mercato?
Verso chi ha "deciso" che la vespa classica era ora di sopprimerla per la sua indistruttibilità intrinseca e ora torna sui suoi passi visto che quei fessi di vspisti non si son convinti a comprare i frullatori ma gli preferivano il vecchio PX prodotto da un loro vecchio socio indiano?
Verso chi pensa di far fare sempre ad un altro socio indiano il vecchio prodotto, farne navigare le parti su e giù per il globo e rivendercelo a prezzo maggiorato per quel famoso stemmino da 20 centesimi?
Verso chi domani si stancherà e venderà tutto al primo fesso che deve accollarsi deficit per far sparire utili da altre aziende in suo possesso?


E perchè mai dovremmo avere accanimento verso costoro.
Noi gli vogliamo bene, ci piace comprare caro dei ricambi senza controllo di qualità purchè siano imbustati in preziose buste marchiate piaggio.
A noi ci piace che gli operai di Pntedera si facciano la cassa integrazione e domani magari a casa perchè in India la manodopera specializzata costa 100 volte di meno.
A noi ci piace sapere che queò 99 in più finisce nelle tasche dei nuovi padroni commercianti.
A noi che ci frega, basta che ci siua quello stemmino delcazzo da 10 centesimi appiccicato pure sulle mutande di plastica fatte in Cina che ce le compriamo felici.

Di quale accanimento parli?
Lo vuoi uno stemmino da un centesimo da appiccicare dove vuoi e farne un prodotto piaggio?

No? Nemmeno se te lo regalo? E se ti pago te lo prendi?:testate:


Allora
Non sai quanto ti quoto, ah se ti quoto:Ave_2:

Marben
17-09-10, 20:12
Questo è quello che ci hanno detto i giornali, le news, ma sono diffidente sul fatto che piaggio non abbia ancora lo zampino nella LML, per me ce l'ha, non voglio convincervi.


Un'azienda questo genere di rapporti deve neccessariamente tenerli alla luce del sole. Che poi in qualche caso Piaggio distribuisca a proprio marchio ricambi LML, questo è un altro discorso, fondato e verificatosi diverse volte. Ma a livello di prodotto completo, fra la Star ed il PX MY c'erano tutta una serie di piccole differenze (e non faccio un discorso qualitativo, ma proprio componentistica di diversa origine) per le quali si può affermare che non sono esattamente lo stesso prodotto. Non a caso la Star ha dettagli riconducibili - guarda caso - alla vecchia PX Arcobaleno.



ma siete contro Vespa?:mah: cioè come mai tutto questo accanimento?

Normale non avere simpatia per la Piaggio, che negli ultimi anni tutta ha fatto tranne che compiacere gli appassionati.
Se ora fa qualcosa di buono, bisogna esserne felici. E' sbagliato essere prevenuti, ma anche difenderla ciecamente.

signorhood
17-09-10, 21:11
Allora . . .:risata: facciamo un sunto di questo post per chi arriva adesso e al solito spara la sua senza aver, ovviamente, letto tutto da principio.
Lo facciamo anche per quei pigri markettari (ciao belli:risata:) che si devono leggere tutto e poi siccome devono fare una sintesi al padrone del vapore si incasinano e mandano i motori in Nuiva Zelanda e gli arrivavo i telai congelati in Antartide di un vecchio container di vespa U andato perso nei mari.

Allora . . .

E' stato avvistato un terzetto composto da 2 frullatori e un PX con la scritta 180 sul cofano. Nessuna foto a testimoniare il fatto.
Nemmeno pesantemente ritoccata come nei casi più famosi di avvistamenti di UFO.

Come per gli avvistamenti di UFO, ognuno ha detto la sua, ognuno ha sperato che ci venissero a salvare. Qualcuno poi, come spesso succede, ha pure visto lagrimare il veicolo in questione e insieme a lui lo hanno visto altri da diverse località italiane.

Altri giurano, i soliti miscredenti, che non di lagrime trattavasi ma di banalissima e conosciutissima e stramaledettissima perdita di benzina da quel fossile di carburatore che ogni vespa ha!
Ma si sa, i soliti miscredenti, nemmeno se vedessero Colaninno trasformare vespe in frullatori ci crederebbero. Non ci hanno creduto quando fece volare un intera linea di produzione da Potedera alla periferia fangosa di una bidoville industriale indiana . . . figuriamoci mo per due gocce di benzina scambiate per lagrime.

Comunque . . . ancora non si parla di miracolo e quindi non esagitiamo gli animi e le folle, che poi si sa come va a finire che ci sono i soliti spacciatori di souverir a farsi i soldi sui poveri credenti.
il terzetto sia stato rivisto daaltri, pare che altri ancora gli si siano fermati vicino. Chi a momenti non prendeva un caffè con loro. Altri ancora giurano e spergiurano parentele con i componenti il terzetto ma siccome hanno famiglia non possono parlare e poi la cognata gli ha chiesto quando poteva andare in televisione e quindi non se n'è fatto più niente.
Altri ancora si sono appostati in tenda davanti agli stabilimenti, ma dall'uscita sbagliata e adesso sono su un volo charter per la Romania insieme ad altri 100 rom. Non c'è stato niente da fare, quando dicevano di essere italiani non li credeva nessuno.
Gli italiani non si accampano davanti ad uno stabilimento in declino per fare la questua a tre in scooter.
Gli altri accampati che avevano indovinato l'ingresso, essendo vespisti, sono arrivati tutti in vespa e poi hanno cominciato a trovare difetti nelle vespe altrui, uno ha cominciato a chiedere da dove venivano gli altri e alla fine hanno stilato una classifica turistica con premi e cotjon. Ovvio che hanno chiesto anche il costo dell'iscrizione pari a 20 euro a testa. Tutti hanno accettato per abitudine e ovviamente poi si son messi a tavola in un ristorante li vicino per festeggiare i vincitori, lamentandosi dopo per il pessimo pasto e il prezzo esagerato.
Dopo 5 ore seduti a tavola si son ricordati della missione e quando son tornati davanti ai cancelli il terzetto se era uscito, era gia pure rientrato e quindi si è riviato tutto alla domenica successiva, ma senza pranzo, solo una grigliata che i pranzi da 5 ore hanno stufato.

Nel frattempo la barista di fronte ai cancelli serve il caffè ogni giorno al terzetto di collaudatori e non essendo vespista ma solo un immigrata romena non se mai presa la briga di chiedere niente.

Altri ancora hanno trovato la verità in rete, su testate specializzate in veicoli da locomozione desueti per ricchi figli di Albione, o su testate tecniche per tuningare vecchie cariole a due ruote per bevitori di birra e frequentatori di Imola di origine teutonica e sue varianti, bavaresi e austriache. Che guai a chiamare un austriaco o un bavarese tedesco davanti ad un vero tedesco, è peggio che chiamare padano il nipote di uno di Foggia emigrato a Milano da 50 anni. S'incazza il ragazzo e che s'incazzasse pure il nonno foggiano che ormai ha rinuciato ad integrarsi.

Questi altri cercando su queste testate hanno sbattuto la testa su notizie che davano per certa la presentazione in uno dei prossimi santuari di rivelazioni motoristiche, italiche ed europee.
Chi giurava e spergiurava di sapere che il veicolo sarebbe sto fatto di titanio, con ruote da 12, motore euro5 però dalla velocità massima atta si e no ad attraversare un semaforo di strada a due corsie piccole. Se attraversa un semaforo di un viale a due o più corsie per senso di marcia si deve fermare e attendere il successivo verde perchè con il primo arriva solo a metà strada con quella velocità.
Altri interpretavano quella velocità in miglia orarie e giù tutti a dire che finalmente si decidevano a fare una vespa veloce, salvo accorgersi ch tradotte i km quellle miglia erano raggiungibili da un qualsiasi polini montato plug and play dall'ultimo iscritto sul forum.

Ovvio che ognuno ha voluto dire la sua.
Ne è uscito per sunto, sempre, che:
Gli indiani non son capaci di fare un motorello a 4T per motosega da montare sotto un vecchio telaio di PX senza che un qualsiasi italiano non gli desse la dritta.
Non importa che tipo di italiano, pure uno che fa formaggioricotta o uno che fa il parcheggiatore abusivo di mattina e il medico dentista di pomeriggio. Un italiano qualsiasi è sempre superiore a qualsiasi indiano con la faccia pittata e le penne in testa.

Poi . . . si è dovuto specificare che per indiani non si intendevano quegli indiani dei vecchi film western americani, ma di quelli che gli fanno quasi tutti i programmi che usano sui computer.
Gia . . . ma l'italiano superiore che faceva il formaggioricotta non usava il computer.

Poi s'è detto che qualsiasi prodotto, anche quelli che gli italiani hanno buttato, se è copiato da un indiano non vale una cicca.
Si è detto e ridetto che quel prodotto, sempre indiano o vietnamita, se imbustato in una busta italiana . . . allora si che si ragiona!

Che sti indiani le buste non son mai stati capaci di farle come si deve, perchè magari nessun italliano s'è mai degnato di andargli a dire come si fanno, echecazz, sti indiani tutto gli si deve dire.

Le buste le facciamo noi qui in Italia, poco importa se le fanno a Prato dei cinesi stipati in 100 in un capannone, con la luce artificiale 20 ore su 24.
Prato è in Italia da sempre e quindi basta e avanza.

Alcuni giurano e spergiurano che i pezzi marchiati LML trovati nelle buste piaggio siano vecchi resti di magazzino di quando le cose andavano bene tra soci. Si andava in vacanza insieme, si scambiavano le visite di cortesia. Oggi io vengo a cena da te e domani tu da me.
Io do mia moglie a te e tu dai tua figlia a me.
Tu mandi pezzi fatti adue soldi li e io mando a te vecchie presse per stampare lamiera li.

Po . . . siccome non ti puoi fidare di questi extracomunitari che gli dai un telaio e ti rifanno tutta una vespa è tutto finito. Niente più scambio di vecchie mogli italiane per giovani figlie indiane.

Quando ci si mettono le donne si sa, va sempre a finire male e da quel giorno gli stessi pezzi LML imbustati in nostre italche buste hanno perso tutto il valore. Non son più buoni. Son fatti a cazzo. Si rompono. Non montano. Si sbiellano.

E certo!!! Che mica gli italiani gli potevano pagare il controllo qualità a sti indiani. Che fornissero i pezzi al costo più basso possibile che gia le buste costano, mica possiamo pagare un indiano che controlli i pezzi uno a uno!!! E quanto ci costerebbe?

Tanto son pezzi di vespa e ormai vespa significa che è inistruttibile, non si rome niente e quel poco che si rompe sarà fatalità!!!

L'immagine uno che se la fa a fare se no?
I vespisti italiani alla piaggio li conoscono bene. Sanno che difenderebbero il prodotto e il brand a costo della vita.
Hanno vinto cntro i lambrettisti si può vincere chiunque.
Si può pure convincerli che una vespa vecchia e indistruttibile non serve più.
Si può convincerli che meglio una lavatrice con il nome vespa che una vespa con un nome di fantasia come Star, Stella, Belladonna.

Tanto . . . è il brand che conta no? La diostrazione è lampante.
Basta leggere i forum e vedere come reagiscono i vespisti a questi prodotti asiatici.
Se fosse piaggio la comprerei.
Ma è fatta in India.
Se ci fosse lo stemmino piaggio allora si che mi attirerebbe un 4t.
Seeeeee, secondo me è frutto di genio italico, gli indiani non son capaci di fare una cosa simile senza di noi . . .
E altre infinite testimonianze di paranoico affetto e demenziale legame con un marchio da un centesimo. . .
I venditori di padelle in televisione studiano questo post ormai come una case history fondamentale nel loro corso di formazione per prendere per i culo i citrulli.

Tornando al sunto che se o ci perdiamo la mission di questo intervento . . .
Ancora più sintetici:
1- Qualcuno ha visto qualcosa che potrebbe essere qualcosaltro ancora.
2- Altri si sono infiammati interpretando tutto e il contrario di tutto.
3 - Altri ancora scettici aspettano almeno una foto fatta con un telefonino trovato nelle patatine per crederci.
4 - Qualcuno spara a zero su tutto quello che non è italiano ma gli basta uno stemmino incollato su qualsiasi prodotto fatto pure sulla luna che lui è felice.

Allora ve la cercate proprio . . . YouTube - "MAMMALITALIANI " - APRES LA CLASSE OFFICIAL VIDEO HD 1080 (http://www.youtube.com/watch?v=9Pfp1qIYSjE&feature=related)

:Lol_5:

pipponets
17-09-10, 21:36
rimane il fatto ke si rivende meglio un px ben restaurato ke una star seminuova ......basta girare sul web e toccare con mano.....il markio conta...un...po per tutti i prodotti.......io ad esempio ho un octavia turbodiel eun mio amico un bmw 320 ke costa il doppio esatto della skoda eppure....il bmw qualke rognetta gliela ha data.......ma vuoi mettere il marchio bmw con quello skoda !!!!!!! ed è cosi ke l'etichetta fa la differenza.......ciao

MrOizo
17-09-10, 21:47
.....piaggio ha pure perso di recente, una causa internazionale sui diritti di sfruttamento della vespa,contro LML perchè pretendeva la difesa delle forme del veicolo;LML si è giustamente cautelata cambiando nome al prodotto, visto che non c'era più nessun brevetto sul veicolo, nè tantomeno internazionale:sede dirimente in Inghilterra, se si fa una ricerca con google si trova, scritta in Inglese;ed ha perso fior di quattrini, contro LML;LML che negli anni '80 per risparmiare sugli stipendi degli operai, era stata impiantata dalla piaggio stessa utilizzando una delle due catene di montaggio della piaggio;sfortunatamente per loro, è esistita Indira Ghandi, che aveva fatto approvare una legge che vietava ai capitali stranieri di detenere la maggioranza delle quote di qualsivoglia società si impiantasse in India, proprio per evitare fenomeni speculativi "mordi e fuggi" tipo quello che aveva intenzione di fare la piaggio;quindi la LML anche quando produceva per piaggio, era di piaggio solo per il 49%, mentre il 51 era del governo Indiano:gente civile, molto più civile di noi, perchè ha a cuore le sorti dei lavoratori, e riesce ad imporsi sullo strapotere del denaro;infatti, quando la piaggio decise di chiudere la LML ritirando le proprie quote, la LML non chiuse.....andò in cerca del 49% che aveva ritirato piaggio, lo ricompose presentando un piano strategico serio, come una volta si faceva anche da noi, e quindi una cordata di imprenditori privati, stavolta Indiani, rilevò il 49%;tutto questo l'ho appreso facendo una ricerca più approfondita su internet;ora, piaggio e LML non hanno alcun rapporto;le sedi in India sono pure distanti migliaia di chilometri dal punto di vista geografico: Kampur, cioè LML è a nord, nella regione più industrializzata del paese, ;baramati, cioè Piaggio, a sud ,in un'area più povera;non so se a Baramati hanno impiantato la nuova fabbrica in vigenza della legge di Indira Ghandi:è molto probabile che la piaggio sia ritornata appunto perchè tale legge non c'è più,o non è in vigore in quel luogo, tanto che ora l'industria si chiama piaggio veicoles del pifferus spa:ormai è normale e anche bene accettato da tutti che l'imprenditore per la massimizzazione del profitto schiacci ogni dignità umana;non mi stupirei se scoprissi che hanno scelto la località proprio per il fatto che magari è una zona agricola dove c'è una scarsa scolarizzazione...e bisogno assoluto di lavoro....cosicchè si è disposti a lavorare per 4 soldi da mane a sera.....comunque anche qui mi chiedo dove viviate:la siem ha trasferito i suoi stabilimenti in India;la dell'orto produce l'SI (carburatore vespa px) proprio in India, presso la spaco;insomma per questa moda della delocalizzazione si è creato un importante indotto attorno alla vespa px, quindi è normale che i fornitori siano gli stessi di LML; non credo assolutamente che i motori vengano prodotti in Italia, neanche se lo vedo, anche perchè mi è stato confermato che in Italia c'è stata solo diciamo l'ingegnerizzazione delle modifiche, che vi assicuro non si riducono ad una marmitta tappata...fosse così potremmo omologare qualsiasi cosa mettendo un tappo...sono fandonie...ad esempio, la dell'orto ha impiantato proprio in India un modernissimo stabilimento dove produce sistemi di iniezione elettronica avanzati ed è di giugno la notizia che ha messo a punto un nuovo sistema di iniezione integrato nel carburatore;in pratica, ormai le nostre aziende ingegnerizzano in Italia e producono all'estero:è così in ogni settore: e forse molti di voi non sanno che le scarpe made in italy orgoglio italiano sono fatte nei balcani e poi in italia mettono le stringhe, e questo per la legge attuale significa che sono fatte in italia: sono stati infatti abbattuti quei requisiti minimi di manodopera e materie prime che venivano prima richiesti perchè un prodotto venisse considerato "made in Italy";la new Age degli imprenditori infatti delocalizza la vera produzione fuori,(oppure la fa realizzare a cottimo come nel mondo della moda...) mantiene qui un piccolo stabile con pochi dipendenti per le lavorazioni finali e si fregia del marchio made in italy;e magari si frega pure le sovvenzioni statali;
non sapete quanti comprano la fiat per comprare italiano.......ah sì, e cosa c'è di italiano nella fiat?ve lo dico io cos'è rimasto di italiano nella fiat: la cassa integrazione...
In tutta questa babele, cosa volete che sia un px prodotto in India e marchiato piaggio.....
p.s.:non vi permettete di dire che questa è una discussione politica, se no vi mangio!!!!sappiate che io lavoro proprio all'ufficio del lavoro e quindi tocco con mano queste realtà, vedo e parlo con gente disperata da mane a sera,che mi racconta le loro storie, a parte il fatto che per passione e anche per studio seguo con molto interesse la politica economica mondiale;e noto molta ipocrisia:danno il Nobel per l'economia ad un professore Israeliano che sancisce che è l'economia ad essere al servizio dell'uomo e non viceversa e che DEVE servire per aumentare il benessere di tutti e poi ogni stato non fa altro che calarsi le braghe di fronte ai potentati economici....questa non è politica...è uso della politica per prendere la gente per i fondelli e fare quello che gli pare.......mi scuso per l'o.t....
PPS:Alè piiiiiiiics, alè piiiiiics, alè alè alèeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

rombodituono
17-09-10, 21:57
Non facciamo di tutta l'erba un fascio. Io vivo la realtà informatica e gl'indiano sono sfruttati sia dal loro governo che dalle aziende che investono li propio perchè il loro governo pur di ammettere quelle aziende accetta cose orribili solo a pensarle. Un informatico viene pagato orientativamente 10$ al giorno (non vi voglio dire quanto ore nella realtà fanno). L'india non è il paese dei balocchi come qualcuno qua sopra vuol far credere. E' un popolo intelligente ne più ne meno come lo sono tutti gli esseri umani. Copiano molto così come i cinesi. Non li condanno però non cadiamo nella retorica più profonda. La vespa gl'indiani la copiano, che il 4t montato con quella soluzione al telaio (personalmente a me mette i brividi) ma non voglio convincere nessuno, non m'interessa. Se piaggio produce il PX in india per me sbaglia e se la può tenere bella stretta così come si può tenere le sue Star la LML.
:ciao:

Gabriele82
17-09-10, 22:00
Certo ch si ha una bella considerazione degli "indiani":roll:
L'India è il paese con il più alto tasso di scolarizzazione, anche più alto dell'Italia. Sforna ingegneri di altissimo livello (sopratutto informatici ma non solo) che ogni parte del mondo industrializzato si contende.
L'India è quasi un continente per estensione e un livello industriale superiore a molte nazioni "occidentali".
Se vi immaginate gli "indiani" soggetti con una pezza per vestito e un turbante come quelli descritti dalla fantasia di Salgari . . . poveri voi!

In India son capaci di produrre tecnologia di alto livello tanto da competere con il colosso suo vicino e concorrente diretto. La Cina!
E' un paese, anzi una confederazione di stati, in continuo e sorprendente sviluppo tecnologico, economico e culturale che l'Italia nemmeno si sogna oggi!

Se pensate che senza "noi occidentali civilizzatori" non son capaci di andare per la loro strada . . . bhè, poveri voi.

Il paese in declino siamo noi (e lo dimostriamo ogni giorno) non loro, indiani in competizione senza esclusione di colpi con i cinesi.

Quando avremo il posteriore rosso e dolorante non sorprendiamoci più di tanto!!!
Dietro avrete almeno 50 indiani e/o cinesi che a turno si staranno divertendo da un pezzo a farcelo di quel colore.

Tra non moltissimo saranno loro a dirigere la baracca e anoi non ci resterà che fargli da badanti, mettetvelo in zucca, altro che senza gli italiani non erano capaci di fare un motorino del cazzo a 4 tempi.

Quelli sono in orbita (anche nel vero senso del termine, con i loro satelliti) e noi sprofondiamo nella merda viscida di pregiudizi obsoleti, beati e deficenti di affogare nei luoghi comuni di una presunta e superiorità.


Poi . . . faccio il pubblicitario quindi non dovrei sorprendermi, ma fa veramente senso vedere quanta gente ci sia che cambierebbe il suo giudizio negativo o dubitativo se gli mettono a posto la coscienza bacata da consumatore occidentale appiccicando uno stemmino da 10 centesimi che spacci una LML per una PIAGGIO.

Pur sapendo che nella sostanza è lo stesso prodotto, c'è chi spenderebbe un terzo in più solo per una pezza a colore di marchietto piaggio.:azz:
Con lo stemmino è un prodotto degno di un occidentale alla moda carico di tutti i valori positivi attribuibili. Senza è na cacata da terzo mondo che pur se costa un terzo e più in meno ha tutti i difetti possibili . . .


Io, pur facendo 'sto mestiere e utilizzando ogni giorno questo "mistero buffo" questa "formula magica" basata sull'apparenza, continuo a sorpendermi di quanto si possa essere stupidi:roll:


Attenti al culo, sti stanno già divertendo da un pezzo :Lol_5:

:applauso::applauso:

GustaV
17-09-10, 22:03
Signorhood che hai magnato stasera? :mrgreen:
Comunque sottoscrivo tutto :ciao:

MrOizo
17-09-10, 22:07
La vespa gl'indiani la copiano, che il 4t montato con quella soluzione al telaio (personalmente a me mette i brividi) ma non voglio convincere nessuno, non m'interessa. Se piaggio produce il PX in india per me sbaglia e se la può tenere bella stretta così come si può tenere le sue Star la LML.
:ciao:

..lasciamo stare le altre tue considerazioni perchè voglio rimanere sul tema vespa ....la LML prima produceva per piaggio, gli LML sono identici agli arcobaleno.....in pratica, fuori dall'italia i px erano prodotti dalla LML e avevano il marchio piaggio, quindi non è che sono stati loro a copiare...diciamo che quando ci facevano comodo li abbiamo sfruttati e poi loro si sono ripresi il maltolto.......è diverso, non credi?

DeXoLo
17-09-10, 22:10
Signorhood che hai magnato stasera? :mrgreen:
Comunque sottoscrivo tutto :ciao:

Ho pensato la stessa cosa :mrgreen: Grande Gianni! :applauso: :applauso: :applauso:

DeXoLo
17-09-10, 22:11
....io ad esempio ho un octavia turbodiel...


Ma la skoda è skoda oppure è WV? ? ? :mah: :mah:

Gabriele82
17-09-10, 22:20
.....piaggio ha pure perso di recente, una causa internazionale sui diritti di sfruttamento della vespa,contro LML perchè pretendeva la difesa delle forme del veicolo;LML si è giustamente cautelata cambiando nome al prodotto, visto che non c'era più nessun brevetto sul veicolo, nè tantomeno internazionale:sede dirimente in Inghilterra, se si fa una ricerca con google si trova, scritta in Inglese;ed ha perso fior di quattrini, contro LML;LML che negli anni '80 per risparmiare sugli stipendi degli operai, era stata impiantata dalla piaggio stessa utilizzando una delle due catene di montaggio della piaggio;sfortunatamente per loro, è esistita Indira Ghandi, che aveva fatto approvare una legge che vietava ai capitali stranieri di detenere la maggioranza delle quote di qualsivoglia società si impiantasse in India, proprio per evitare fenomeni speculativi "mordi e fuggi" tipo quello che aveva intenzione di fare la piaggio;quindi la LML anche quando produceva per piaggio, era di piaggio solo per il 49%, mentre il 51 era del governo Indiano:gente civile, molto più civile di noi, perchè ha a cuore le sorti dei lavoratori, e riesce ad imporsi sullo strapotere del denaro;infatti, quando la piaggio decise di chiudere la LML ritirando le proprie quote, la LML non chiuse.....andò in cerca del 49% che aveva ritirato piaggio, lo ricompose presentando un piano strategico serio, come una volta si faceva anche da noi, e quindi una cordata di imprenditori privati, stavolta Indiani, rilevò il 49%;tutto questo l'ho appreso facendo una ricerca più approfondita su internet;ora, piaggio e LML non hanno alcun rapporto;le sedi in India sono pure distanti migliaia di chilometri dal punto di vista geografico: Kampur, cioè LML è a nord, nella regione più industrializzata del paese, ;baramati, cioè Piaggio, a sud ,in un'area più povera;non so se a Baramati hanno impiantato la nuova fabbrica in vigenza della legge di Indira Ghandi:è molto probabile che la piaggio sia ritornata appunto perchè tale legge non c'è più,o non è in vigore in quel luogo, tanto che ora l'industria si chiama piaggio veicoles del pifferus spa:ormai è normale e anche bene accettato da tutti che l'imprenditore per la massimizzazione del profitto schiacci ogni dignità umana;non mi stupirei se scoprissi che hanno scelto la località proprio per il fatto che magari è una zona agricola dove c'è una scarsa scolarizzazione...e bisogno assoluto di lavoro....cosicchè si è disposti a lavorare per 4 soldi da mane a sera.....comunque anche qui mi chiedo dove viviate:la siem ha trasferito i suoi stabilimenti in India;la dell'orto produce l'SI (carburatore vespa px) proprio in India, presso la spaco;insomma per questa moda della delocalizzazione si è creato un importante indotto attorno alla vespa px, quindi è normale che i fornitori siano gli stessi di LML; non credo assolutamente che i motori vengano prodotti in Italia, neanche se lo vedo, anche perchè mi è stato confermato che in Italia c'è stata solo diciamo l'ingegnerizzazione delle modifiche, che vi assicuro non si riducono ad una marmitta tappata...fosse così potremmo omologare qualsiasi cosa mettendo un tappo...sono fandonie...ad esempio, la dell'orto ha impiantato proprio in India un modernissimo stabilimento dove produce sistemi di iniezione elettronica avanzati ed è di giugno la notizia che ha messo a punto un nuovo sistema di iniezione integrato nel carburatore;in pratica, ormai le nostre aziende ingegnerizzano in Italia e producono all'estero:è così in ogni settore: e forse molti di voi non sanno che le scarpe made in italy orgoglio italiano sono fatte nei balcani e poi in italia mettono le stringhe, e questo per la legge attuale significa che sono fatte in italia: sono stati infatti abbattuti quei requisiti minimi di manodopera e materie prime che venivano prima richiesti perchè un prodotto venisse considerato "made in Italy";la new Age degli imprenditori infatti delocalizza la vera produzione fuori,(oppure la fa realizzare a cottimo come nel mondo della moda...) mantiene qui un piccolo stabile con pochi dipendenti per le lavorazioni finali e si fregia del marchio made in italy;e magari si frega pure le sovvenzioni statali;
non sapete quanti comprano la fiat per comprare italiano.......ah sì, e cosa c'è di italiano nella fiat?ve lo dico io cos'è rimasto di italiano nella fiat: la cassa integrazione...
In tutta questa babele, cosa volete che sia un px prodotto in India e marchiato piaggio.....
p.s.:non vi permettete di dire che questa è una discussione politica, se no vi mangio!!!!sappiate che io lavoro proprio all'ufficio del lavoro e quindi tocco con mano queste realtà, vedo e parlo con gente disperata da mane a sera,che mi racconta le loro storie, a parte il fatto che per passione e anche per studio seguo con molto interesse la politica economica mondiale;e noto molta ipocrisia:danno il Nobel per l'economia ad un professore Israeliano che sancisce che è l'economia ad essere al servizio dell'uomo e non viceversa e che DEVE servire per aumentare il benessere di tutti e poi ogni stato non fa altro che calarsi le braghe di fronte ai potentati economici....questa non è politica...è uso della politica per prendere la gente per i fondelli e fare quello che gli pare.......mi scuso per l'o.t....
PPS:Alè piiiiiiiics, alè piiiiiics, alè alè alèeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee


grazie Sergio della spiegazione...e grazie anche a Signorhood....dannatamente realista....

InsettoScoppiettante94
17-09-10, 22:38
La vespa gl'indiani la copiano, che il 4t montato con quella soluzione al telaio (personalmente a me mette i brividi) ma non voglio convincere nessuno, non m'interessa. Se piaggio produce il PX in india per me sbaglia e se la può tenere bella stretta così come si può tenere le sue Star la LML.
:ciao:
Eccolo... ma l'hai provata una Star 4T? :roll:
Provala e ne riparliamo. La rigidità del telaio è aumentata 7 volte rispetto a un PX normale. La lamiera utilizzata è molto più spessa rispetto a un px my e al pari o forse più di un arcobaleno. Le vernici metallizzate sono robustissime.
Senza contare l'erogazione del motore 125 4T... :mavieni:
"I brividi"... son quelli che ti vengono quandi arrivi alle curve in staccata a superare i frullini 200 che se ne vanno tranquilli :Lol_5:

rombodituono
17-09-10, 22:39
..lasciamo stare le altre tue considerazioni perchè voglio rimanere sul tema vespa ....la LML prima produceva per piaggio, gli LML sono identici agli arcobaleno.....in pratica, fuori dall'italia i px erano prodotti dalla LML e avevano il marchio piaggio, quindi non è che sono stati loro a copiare...diciamo che quando ci facevano comodo li abbiamo sfruttati e poi loro si sono ripresi il maltolto.......è diverso, non credi?
Ho fatto una digressione su argomento India perchè c'erano 100KG di scritti off-topic, non credo di aver inquinato con 3 righe io cmq, ok se non vuoi parlare delle mie 3 righe che sono giustamente off-topic. Per quanto riguarda la Vespa premetto e ripeto nonostante non sono daccordo che Piaggio produca la Vespa PX in India, una cosa è produrre in India per Piaggio con i controlli di qualità ordinati da Piaggio o altra azienda che ha un processo di produzione certificato e un'altra cosa è il processo di produzione interamente Indio/Cinese. Per abbassare i costi siccome non si può ridurre sui materiali (ma spesso succede pure quello) si chiude un occhio sui controlli qualità. Poi qualcuno qui potrà dire il contrario. Ho visto con i miei occhi cosa è successo alla vernice delle pance laterali di molte LML Star spruzzate con l'idropulitrice e non da distanza di 15 cm. :nono:

DeXoLo
17-09-10, 22:47
La rigidità del telaio è aumentata 7 volte rispetto a un PX normale

Logico, è un traliccio di tubi (modello lambretta :Lol_5: ) , la vespa è lamiera piegata...;-)
La prima volta che vengo giù se non me la fai provare.... :boxing: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

rombodituono
17-09-10, 22:52
Eccolo... ma l'hai provata una Star 4T? :roll:
Provala e ne riparliamo. La rigidità del telaio è aumentata 7 volte rispetto a un PX normale. La lamiera utilizzata è molto più spessa rispetto a un px my e al pari o forse più di un arcobaleno. Le vernici metallizzate sono robustissime.
Senza contare l'erogazione del motore 125 4T... :mavieni:
"I brividi"... son quelli che ti vengono quandi arrivi alle curve in staccata a superare i frullini 200 che se ne vanno tranquilli :Lol_5:

Si l'ho provata, forse lo hai dimenticato ma in questo stesso thread in alcuni post dietro parlavo propio del fatto che lo avevo provato e aveva molti problemi ma concludemmo del fatto che forse era un veicolo sfigato.

Un frullino 200 a meno che non lo guidi una persona che non riesce a girare tutta la mano ti rimane completamente indietro ma di parecchio. Spesso i 200 cm cubici degli scooter odierni (non mi piacciono i plasticoni) sono veicoli da 120/130 KM orari. Se tutto va bene su una LML 4T 125 di cilindrata sarai sugli 80 KM orari. Dovresti saperlo che la Vespa non è un veicolo per le corse. :ok:

DeXoLo
17-09-10, 22:53
Dovresti saperlo che la Vespa non è un veicolo per le corse.

Prova la rally, poi mi dici ;-) :ok:

luca70
17-09-10, 22:56
Allora . . .:risata: facciamo un sunto di questo post per chi arriva adesso e al solito spara la sua senza aver, ovviamente, letto tutto da principio.
Lo facciamo anche per quei pigri markettari (ciao belli:risata:) che si devono leggere tutto e poi siccome devono fare una sintesi al padrone del vapore si incasinano e mandano i motori in Nuiva Zelanda e gli arrivavo i telai congelati in Antartide di un vecchio container di vespa U andato perso nei mari.

Allora . . .

E' stato avvistato un terzetto composto da 2 frullatori e un PX con la scritta 180 sul cofano. Nessuna foto a testimoniare il fatto.
Nemmeno pesantemente ritoccata come nei casi più famosi di avvistamenti di UFO.

Come per gli avvistamenti di UFO, ognuno ha detto la sua, ognuno ha sperato che ci venissero a salvare. Qualcuno poi, come spesso succede, ha pure visto lagrimare il veicolo in questione e insieme a lui lo hanno visto altri da diverse località italiane.

Altri giurano, i soliti miscredenti, che non di lagrime trattavasi ma di banalissima e conosciutissima e stramaledettissima perdita di benzina da quel fossile di carburatore che ogni vespa ha!
Ma si sa, i soliti miscredenti, nemmeno se vedessero Colaninno trasformare vespe in frullatori ci crederebbero. Non ci hanno creduto quando fece volare un intera linea di produzione da Potedera alla periferia fangosa di una bidoville industriale indiana . . . figuriamoci mo per due gocce di benzina scambiate per lagrime.

Comunque . . . ancora non si parla di miracolo e quindi non esagitiamo gli animi e le folle, che poi si sa come va a finire che ci sono i soliti spacciatori di souverir a farsi i soldi sui poveri credenti.
il terzetto sia stato rivisto daaltri, pare che altri ancora gli si siano fermati vicino. Chi a momenti non prendeva un caffè con loro. Altri ancora giurano e spergiurano parentele con i componenti il terzetto ma siccome hanno famiglia non possono parlare e poi la cognata gli ha chiesto quando poteva andare in televisione e quindi non se n'è fatto più niente.
Altri ancora si sono appostati in tenda davanti agli stabilimenti, ma dall'uscita sbagliata e adesso sono su un volo charter per la Romania insieme ad altri 100 rom. Non c'è stato niente da fare, quando dicevano di essere italiani non li credeva nessuno.
Gli italiani non si accampano davanti ad uno stabilimento in declino per fare la questua a tre in scooter.
Gli altri accampati che avevano indovinato l'ingresso, essendo vespisti, sono arrivati tutti in vespa e poi hanno cominciato a trovare difetti nelle vespe altrui, uno ha cominciato a chiedere da dove venivano gli altri e alla fine hanno stilato una classifica turistica con premi e cotjon. Ovvio che hanno chiesto anche il costo dell'iscrizione pari a 20 euro a testa. Tutti hanno accettato per abitudine e ovviamente poi si son messi a tavola in un ristorante li vicino per festeggiare i vincitori, lamentandosi dopo per il pessimo pasto e il prezzo esagerato.
Dopo 5 ore seduti a tavola si son ricordati della missione e quando son tornati davanti ai cancelli il terzetto se era uscito, era gia pure rientrato e quindi si è riviato tutto alla domenica successiva, ma senza pranzo, solo una grigliata che i pranzi da 5 ore hanno stufato.

Nel frattempo la barista di fronte ai cancelli serve il caffè ogni giorno al terzetto di collaudatori e non essendo vespista ma solo un immigrata romena non se mai presa la briga di chiedere niente.

Altri ancora hanno trovato la verità in rete, su testate specializzate in veicoli da locomozione desueti per ricchi figli di Albione, o su testate tecniche per tuningare vecchie cariole a due ruote per bevitori di birra e frequentatori di Imola di origine teutonica e sue varianti, bavaresi e austriache. Che guai a chiamare un austriaco o un bavarese tedesco davanti ad un vero tedesco, è peggio che chiamare padano il nipote di uno di Foggia emigrato a Milano da 50 anni. S'incazza il ragazzo e che s'incazzasse pure il nonno foggiano che ormai ha rinuciato ad integrarsi.

Questi altri cercando su queste testate hanno sbattuto la testa su notizie che davano per certa la presentazione in uno dei prossimi santuari di rivelazioni motoristiche, italiche ed europee.
Chi giurava e spergiurava di sapere che il veicolo sarebbe sto fatto di titanio, con ruote da 12, motore euro5 però dalla velocità massima atta si e no ad attraversare un semaforo di strada a due corsie piccole. Se attraversa un semaforo di un viale a due o più corsie per senso di marcia si deve fermare e attendere il successivo verde perchè con il primo arriva solo a metà strada con quella velocità.
Altri interpretavano quella velocità in miglia orarie e giù tutti a dire che finalmente si decidevano a fare una vespa veloce, salvo accorgersi ch tradotte i km quellle miglia erano raggiungibili da un qualsiasi polini montato plug and play dall'ultimo iscritto sul forum.

Ovvio che ognuno ha voluto dire la sua.
Ne è uscito per sunto, sempre, che:
Gli indiani non son capaci di fare un motorello a 4T per motosega da montare sotto un vecchio telaio di PX senza che un qualsiasi italiano non gli desse la dritta.
Non importa che tipo di italiano, pure uno che fa formaggioricotta o uno che fa il parcheggiatore abusivo di mattina e il medico dentista di pomeriggio. Un italiano qualsiasi è sempre superiore a qualsiasi indiano con la faccia pittata e le penne in testa.

Poi . . . si è dovuto specificare che per indiani non si intendevano quegli indiani dei vecchi film western americani, ma di quelli che gli fanno quasi tutti i programmi che usano sui computer.
Gia . . . ma l'italiano superiore che faceva il formaggioricotta non usava il computer.

Poi s'è detto che qualsiasi prodotto, anche quelli che gli italiani hanno buttato, se è copiato da un indiano non vale una cicca.
Si è detto e ridetto che quel prodotto, sempre indiano o vietnamita, se imbustato in una busta italiana . . . allora si che si ragiona!

Che sti indiani le buste non son mai stati capaci di farle come si deve, perchè magari nessun italliano s'è mai degnato di andargli a dire come si fanno, echecazz, sti indiani tutto gli si deve dire.

Le buste le facciamo noi qui in Italia, poco importa se le fanno a Prato dei cinesi stipati in 100 in un capannone, con la luce artificiale 20 ore su 24.
Prato è in Italia da sempre e quindi basta e avanza.

Alcuni giurano e spergiurano che i pezzi marchiati LML trovati nelle buste piaggio siano vecchi resti di magazzino di quando le cose andavano bene tra soci. Si andava in vacanza insieme, si scambiavano le visite di cortesia. Oggi io vengo a cena da te e domani tu da me.
Io do mia moglie a te e tu dai tua figlia a me.
Tu mandi pezzi fatti adue soldi li e io mando a te vecchie presse per stampare lamiera li.

Po . . . siccome non ti puoi fidare di questi extracomunitari che gli dai un telaio e ti rifanno tutta una vespa è tutto finito. Niente più scambio di vecchie mogli italiane per giovani figlie indiane.

Quando ci si mettono le donne si sa, va sempre a finire male e da quel giorno gli stessi pezzi LML imbustati in nostre italche buste hanno perso tutto il valore. Non son più buoni. Son fatti a cazzo. Si rompono. Non montano. Si sbiellano.

E certo!!! Che mica gli italiani gli potevano pagare il controllo qualità a sti indiani. Che fornissero i pezzi al costo più basso possibile che gia le buste costano, mica possiamo pagare un indiano che controlli i pezzi uno a uno!!! E quanto ci costerebbe?

Tanto son pezzi di vespa e ormai vespa significa che è inistruttibile, non si rome niente e quel poco che si rompe sarà fatalità!!!

L'immagine uno che se la fa a fare se no?
I vespisti italiani alla piaggio li conoscono bene. Sanno che difenderebbero il prodotto e il brand a costo della vita.
Hanno vinto cntro i lambrettisti si può vincere chiunque.
Si può pure convincerli che una vespa vecchia e indistruttibile non serve più.
Si può convincerli che meglio una lavatrice con il nome vespa che una vespa con un nome di fantasia come Star, Stella, Belladonna.

Tanto . . . è il brand che conta no? La diostrazione è lampante.
Basta leggere i forum e vedere come reagiscono i vespisti a questi prodotti asiatici.
Se fosse piaggio la comprerei.
Ma è fatta in India.
Se ci fosse lo stemmino piaggio allora si che mi attirerebbe un 4t.
Seeeeee, secondo me è frutto di genio italico, gli indiani non son capaci di fare una cosa simile senza di noi . . .
E altre infinite testimonianze di paranoico affetto e demenziale legame con un marchio da un centesimo. . .
I venditori di padelle in televisione studiano questo post ormai come una case history fondamentale nel loro corso di formazione per prendere per i culo i citrulli.

Tornando al sunto che se o ci perdiamo la mission di questo intervento . . .
Ancora più sintetici:
1- Qualcuno ha visto qualcosa che potrebbe essere qualcosaltro ancora.
2- Altri si sono infiammati interpretando tutto e il contrario di tutto.
3 - Altri ancora scettici aspettano almeno una foto fatta con un telefonino trovato nelle patatine per crederci.
4 - Qualcuno spara a zero su tutto quello che non è italiano ma gli basta uno stemmino incollato su qualsiasi prodotto fatto pure sulla luna che lui è felice.

Allora ve la cercate proprio . . . YouTube - "MAMMALITALIANI " - APRES LA CLASSE OFFICIAL VIDEO HD 1080 (http://www.youtube.com/watch?v=9Pfp1qIYSjE&feature=related)

:Lol_5:
quest'uomo è un genio...non tanto per quello che dice( che comunque approvo al 300%), ma per COME lo dice!!:ok:

rombodituono
17-09-10, 22:59
Prova la rally, poi mi dici ;-) :ok:

La 200 rally non l'ho guidata ma li siamo gia a pari cilindrata e ci può stare.

DeXoLo
17-09-10, 23:06
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: Non è solo la cilindrata che fa un mezzo ;-)

rombodituono
17-09-10, 23:08
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: Non è solo la cilindrata che fa un mezzo ;-)
Vabbè inutile fare queste precisazioni è fin troppo scontato.

signorhood
17-09-10, 23:11
Signorhood che hai magnato stasera? :mrgreen:
Comunque sottoscrivo tutto :ciao:
Budhuk Korma

http://www.viaggindia.com/immagini/chicken%20jalfrezi.jpg
Ingredienti
1 anatra di 2 kg circa tagliata a pezzetti, 1 tazza di togurt, ½ cucchiaino di semi di cumino in polvere, 1 cucchiaio di coriandolo in polvere, 1 cucchiaio di curcuma in polvere, un pizzico di chili in polvere, ¼ di cucchiaino di pepe nero macinato.

Preparazione
Mettere l'anatra in una terrina con tutti gli ingredienti sopra elencati e lasciate a marinare 3 ore. Al momento di cuocere, raduante gli ingredienti seguenti:

30 g di burro, 1 cipolla affettata, 1 spicchio d'aglio affettato, 3 chiodi di garofano, 3 cardamoni, 1 pezzeto di cannella, succo di limone, sale e pepe.

Fondete il burro in una larga casseruola e fatevi rosolare la cipolla, l'aglio e le spezie. Unite l'anatra con la sua marinata, mescolate bene, coprite e cuocete a fuoco dolce finché l'anatra è tenera. Insaporite con succo di limone e sale a piacere, togliete dal fuoco, servite caldo.

:mrgreen: Ma non copiate che gli indiani s'incazzano se gli copi:risata:

cascio
17-09-10, 23:16
Ma non copiate che gli indiani s'incazzano se gli copi



Tanto non riusciremo a farlo bene come il loro...:risata:

vivoperlavespa
17-09-10, 23:17
ragazzi evoglia noi a lamentarci scrivendo post su post la realtà è che noi siamo sempre più incazzati e loro sono sempre più ricchi. mentre noi diventiamo pazzi dietro una tastiera e scriviamo cose che non cambieranno neanche infinitesimamente un caxxo di niente loro nuotano nell'oro!

mi viene da domandarmi: ma chi è più dritto allora? noi che ci stressiamo dietro ad una qwerty? no! coloro che prendono le decisioni nella Piaggio ovvio!!!! quindi ignoriamoli....

ciao bella gente!

DeXoLo
17-09-10, 23:20
Mettere l'anatra in una terrina

E' vero che bisogna metterla viva? E possibilmente vegeta? :mrgreen: :mrgreen: :ciao:

signorhood
17-09-10, 23:34
E' vero che bisogna metterla viva? E possibilmente vegeta? :mrgreen: :mrgreen: :ciao:

Viva è ovvio! Domani li dentro al mio stomaco mi sfornerà un bel 4T.
Il problema sarà cagarlo:risata:






























Che poi a ripulirlo e montarlo sotto una vespa che ci vuole?:risata::risata::risata:


Waliooooooò "nu faciti tardu"!!!:Lol_5:

DeXoLo
17-09-10, 23:35
Viva è ovvio! Domani li dentro al mio stomaco mi sfornerà un bel 4T.


Non so come mai, ma mi è venuto in mente il barista/cameriere di campomarino :azz: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

GustaV
18-09-10, 07:19
Non so come mai, ma mi è venuto in mente il barista/cameriere di campomarino :azz: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

:boxing:

signorhood
18-09-10, 07:41
Non so come mai, ma mi è venuto in mente il barista/cameriere di campomarino :azz: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

Ma chi? Quello intronato che non sapeva contare i cornetti?:azz:
Quello a cucinarlo vivo oltre a procurarsi una teglia da 2 metri non lo cuoci manco dopo 5 ore.


Mo basta OT. :mrgreen: Potrà postare solo chi riesce a scattare una foto dell'UFO!!! :mrgreen:

InsettoScoppiettante94
18-09-10, 10:18
Poi qualcuno qui potrà dire il contrario. Ho visto con i miei occhi cosa è successo alla vernice delle pance laterali di molte LML Star spruzzate con l'idropulitrice e non da distanza di 15 cm. :nono:
Incidente. 25/30 km/h, scivolato su una lastra di gasolio. Fai te... :roll:
http://i52.tinypic.com/241tvv9.jpg
http://i51.tinypic.com/29x7vhk.jpg

Considera, comunque, che è un metallizzato. Ma per caso, la Star che dici tu era un pastello? :mah:


La prima volta che vengo giù se non me la fai provare.... :boxing: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Al VRaid la Star c'è rimasta male, sperava di poter essere guidata. :-(


Si l'ho provata, forse lo hai dimenticato ma in questo stesso thread in alcuni post dietro parlavo propio del fatto che lo avevo provato e aveva molti problemi ma concludemmo del fatto che forse era un veicolo sfigato.
Sì scusa me l'ero scordato :azz:
Comunque non scordiamoci che la struttura non è un arco di fico...
http://www.eddybullet.com/_wp_generated/wp87ef7464.png

Un frullino 200 a meno che non lo guidi una persona che non riesce a girare tutta la mano ti rimane completamente indietro ma di parecchio. Spesso i 200 cm cubici degli scooter odierni (non mi piacciono i plasticoni) sono veicoli da 120/130 KM orari. Se tutto va bene su una LML 4T 125 di cilindrata sarai sugli 80 KM orari. Dovresti saperlo che la Vespa non è un veicolo per le corse. :ok:
Riparliamone :mrgreen:
Comunque il bello della Star 4T è che fa poco rumore. Arrivi dietro ai frulloni e li superi tranquillamente ;-)
Poi ti dirò... rispetto al tachimetro PX MY io segno già 5km meno. Sono arrivato a 85km/h di tachimetro e può dare ancora. Io son contento, e ringrazio gli indiani!
A 4000€ di un PX preferisco 5000€ di un Fantic. :mrgreen:

rombodituono
18-09-10, 15:07
Incidente. 25/30 km/h, scivolato su una lastra di gasolio. Fai te... :roll:
http://i52.tinypic.com/241tvv9.jpg
http://i51.tinypic.com/29x7vhk.jpg

Considera, comunque, che è un metallizzato. Ma per caso, la Star che dici tu era un pastello? :mah:


Al VRaid la Star c'è rimasta male, sperava di poter essere guidata. :-(


Sì scusa me l'ero scordato :azz:
Comunque non scordiamoci che la struttura non è un arco di fico...
http://www.eddybullet.com/_wp_generated/wp87ef7464.png

Riparliamone :mrgreen:
Comunque il bello della Star 4T è che fa poco rumore. Arrivi dietro ai frulloni e li superi tranquillamente ;-)
Poi ti dirò... rispetto al tachimetro PX MY io segno già 5km meno. Sono arrivato a 85km/h di tachimetro e può dare ancora. Io son contento, e ringrazio gli indiani!
A 4000€ di un PX preferisco 5000€ di un Fantic. :mrgreen:

Il colore è il nero, sono diversi che hanno avuto il problema e non solo sul nero anche sui verde mela.

A 16 anni guidavo un PX 125 originale e a già 70 KM orari sembrava stesse a decollare. Ho avuto la stessa senzazione sull' LML STAR guidata. Se è per il tachimetro lascia perdere ha uno scarto superiore al 15%. Controlla con un GPS a 85KM orari di tachimetro sei a 69-70 KM orari veri. Ci sono noti (plasticoni cacaroni :mrgreen: faccio un nome Tmax che Dio ce ne scanzi) che nei primi metri mettono in difficoltà anche moto di pregievole fattura. Noi con le px/star a meno che non troviamo traffico e cominciamo una serpentina tra le auto, la vernice ce la tolgono e di brutto pure. (ma chi se ne frega io sto seduto sul metallo loro su 200 kg di plastica):ciao:

DeXoLo
18-09-10, 15:15
... Ci sono noti (plasticoni cacaroni :mrgreen: faccio un nome Tmax che Dio ce ne scanzi) che nei primi metri mettono in difficoltà anche moto di pregievole fattura. ...

Mah... :roll:

DeXoLo
18-09-10, 15:17
Incidente. 25/30 km/h, scivolato su una lastra di gasolio. Fai te... :roll:

Noooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Spero che tu non ti sia fatto nulla...

InsettoScoppiettante94
18-09-10, 15:31
ma chi se ne frega io sto seduto sul metallo loro su 200 kg di plastica
Questa è la parte più importante :mrgreen:


Noooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Spero che tu non ti sia fatto nulla...
Io no, a parte un "danno morale" e un "danno al portafogli" :sbonk:

DeXoLo
18-09-10, 16:06
Ne hai guadagnato in esperienza, io ho rischiato una volta di cadere in una rotonda in città, su una chiazza di nafta, per fortuna sono riuscito a buttar giù il piede ed a tenerla su di peso.
Mi è andata bene, da allora sto molto più attento, osservo bene la strada, sto attento ai luccichii ed ai colori strani, ed anche agli odori.
Sarò fobico e forse troppo prudente, ma preferisco non cadere :mrgreen: :ciao: :ciao:

tommyramone
18-09-10, 17:49
sto attento ai luccichii ed ai colori strani, ed anche agli odori
Anche ai tuoi?:sbonk:

paki.r
18-09-10, 18:03
Anche ai tuoi?:sbonk:
...quelli non li sente neanche più....ormai il suo naso è abituato :risata::risata:

xmodels
18-09-10, 18:29
Il colore è il nero, sono diversi che hanno avuto il problema e non solo sul nero anche sui verde mela.

A 16 anni guidavo un PX 125 originale e a già 70 KM orari sembrava stesse a decollare. Ho avuto la stessa senzazione sull' LML STAR guidata. Se è per il tachimetro lascia perdere ha uno scarto superiore al 15%. Controlla con un GPS a 85KM orari di tachimetro sei a 69-70 KM orari veri. Ci sono noti (plasticoni cacaroni :mrgreen: faccio un nome Tmax che Dio ce ne scanzi) che nei primi metri mettono in difficoltà anche moto di pregievole fattura. Noi con le px/star a meno che non troviamo traffico e cominciamo una serpentina tra le auto, la vernice ce la tolgono e di brutto pure. (ma chi se ne frega io sto seduto sul metallo loro su 200 kg di plastica):ciao:

Posto che siamo ormai anni luce OT, il tachimetro del mio PX è preciso come un orologio elettronico , ad 80 corrispondono 80 sul gps , a 100 corrispondono 100 sul gps, non so se sia un caso unico ... è l'unico PX che ho :)

Sono d'accordo che la Vespa non sia un mezzo da gare di velocità , ma un PX ben sistemato, magari con ammo Bitubo e gomme decenti non da segni di decollo nemmeno a 100 kmh.
I problemi aerodinamici ci sono oltre i 110 quando si sente la "portanza" del fondo della scocca , specie quando una buca fa alzare un po' l'anteriore ...
Con un buon motorello sul PX si riesce a tenere (in accelerazione) il passo di uno dei frulli 125-150 , oltre è fantascienza (un 125 4t a liquido può avere fino a circa 15 CV di serie e una coppia invidiabile, se anche loro montano i kit di trasformazione arrivano ad avere oltre 20 CV)
Il vero problema è casomai nella frenata , dove il mix di sospensioni/freni/ gomme limita le prestazioni delle nostre amate

Non fraintendetemi, io sono un convinto amatore della Vespa, ma pure consapevole dei suoi limiti ...

Marco