PDA

Visualizza Versione Completa : Avvistata nuova Vespa PX (?)



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

largo...ciospe!
15-11-10, 09:38
[QUOTE=largo...ciospe!;499231]Ecco la pagina del depliant Piaggio distribuito all'EICMA dedicato al PX.

Non hanno fatto i cerchi tubeless perchè non gliel'hanno passati.

In che senso "non gliel'hanno passati"?

Che non hanno ricevuto l'omologazione da parte del ministero dei trasporti perchè le dimensioni (i cerchi con i pneumatici) per loro sono troppo piccoli.
Ragionando per logica questo porterebbe a pensare che per gli esperti del ministero, anche in caso di foratura semplice le garanzie di sgonfiamento lento non sarebbero sempre possibili. Noi possiamo montare tutt'ora dei cerchi tubeless sulle ns Vespa ma NON sono omologati in italia, come non lo sono certi kit di freno a disco e tante altre cose che dovrebbero aumentare la sicurezza (naturalmente non parlo delle elaborazioni!!!)

Ciao FC

Gabriele82
15-11-10, 10:30
Vabbè il cambio non c'entra nulla altrimenti diciamo sempre le stesse cose.

Forse non hai colto che stiamo parlando di px, non di lx...sono due motori completamente diversi, lml ha messo un 4t sul classico motore , quello che dici tv esiste gia da tanto tempo.

lelito
15-11-10, 13:04
la Vespa o LML è fatta per godersi il paesaggio in tutta tranquillità, non pensare alla 200 4 tempi o 2 tempi per andare in autostrada. La 200 serve solo perchè consuma meno ripetto alle altre cilindrate a pari velocità.

monsterpompa
15-11-10, 13:18
Dopo avvistamenti vari, dopo la presentazione a EICMA, in concessionaria Piaggio di Pisa si parla di commercializzazione a partire da Febbraio (LML dovrebbe commercializare la Star con il motore 200 4T in Marzo...). La linea dovrebbe essere in produzione nei prossimi giorni. Sempre il concessionario di Pisa dice che gli esemplari esposti a Milano sono stati assemblati fuori linea per non mancare l'appuntamento con EICMA. Peccato che non ci sia un motore nuovo: 125 e 150 2T Euro3. Scatalizzare immagino sarà d'obbligo. E i prezzi? Per ora il concessionario non sa nulla.

staver
15-11-10, 13:22
Dopo avvistamenti vari, dopo la presentazione a EICMA, in concessionaria Piaggio di Pisa si parla di commercializzazione a partire da Febbraio (LML dovrebbe commercializare la Star con il motore 200 4T in Marzo...).


Ah si?
Allora vorrà dire che pazienterò fino a marzo :mrgreen:

aleracing
15-11-10, 13:36
4t iniezione piaggio sulle vespe li tiene da parecchio prima di lml !
si ma non a marce e quindi non vale...

Santo151
15-11-10, 15:15
la Vespa o LML è fatta per godersi il paesaggio in tutta tranquillità, non pensare alla 200 4 tempi o 2 tempi per andare in autostrada. La 200 serve solo perchè consuma meno ripetto alle altre cilindrate a pari velocità.
:orrore::orrore::orrore::orrore:

E chi lo dice?

Più della metà dei quasi 28.000 Km che la mia Sfigatta ha fatto nei suoi primi 4 anni di vita li ha fatti in autostrada, a velocità comprese tra gli 80 e 110 (indicati), portandomi avanti e indietro tra casa e lavoro.

Perché una 200 con più cavalli e coppia della mia dovrebbe esserle da meno?

Vespista46
16-11-10, 01:22
[QUOTE=FranKesco;499237]

Che non hanno ricevuto l'omologazione da parte del ministero dei trasporti perchè le dimensioni (i cerchi con i pneumatici) per loro sono troppo piccoli.
Ragionando per logica questo porterebbe a pensare che per gli esperti del ministero, anche in caso di foratura semplice le garanzie di sgonfiamento lento non sarebbero sempre possibili. Noi possiamo montare tutt'ora dei cerchi tubeless sulle ns Vespa ma NON sono omologati in italia, come non lo sono certi kit di freno a disco e tante altre cose che dovrebbero aumentare la sicurezza (naturalmente non parlo delle elaborazioni!!!)

Ciao FC

E' un assurdità.:orrore: Sti tubeless non erano a misura standard dei normali scomponibili?:mah:

Marben
16-11-10, 01:25
E' un assurdità.:orrore: Sti tubeless non erano a misura standard dei normali scomponibili?:mah:

Parlando allo stand Piaggio, dove peraltro ho conosciuto il mitico Largo, il tecnico Piaggio ha detto che i tubeless non sono stati omologati perchè sussisteva il rischio di scalzamento dello pneumatico in velocità.

Vespista46
16-11-10, 01:30
Parlando allo stand Piaggio, dove peraltro ho conosciuto il mitico Largo, il tecnico Piaggio ha detto che i tubeless non sono stati omologati perchè sussisteva il rischio di scalzamento dello pneumatico in velocità.

E mi sembra ancora più assurdo, visto che i vari Sip, FA Italia, Scootrs etcc ci sono riusciti a farli affidabili, perchè non dovrebbe trovare un valido fornitore la Piaggio? :mah:

Santo151
16-11-10, 01:36
E mi sembra ancora più assurdo, visto che i vari Sip, FA Italia, Scootrs etcc ci sono riusciti a farli affidabili, perchè non dovrebbe trovare un valido fornitore la Piaggio? :mah:
Sip, FA Italia, Scootrs li hanno fatti, e questo è vero.
Che poi siano SICURAMENTE affidabili a te lo ha detto qualcuno?
A me no, anzi: su tutti e tre ho letto sia commenti entusiastici che sonore stroncature. :roll:

Marben
16-11-10, 01:46
E mi sembra ancora più assurdo, visto che i vari Sip, FA Italia, Scootrs etcc ci sono riusciti a farli affidabili, perchè non dovrebbe trovare un valido fornitore la Piaggio? :mah:

Chi ti dice che quei cerchi, se sottoposti ai test di omologazione, risulterebbero perfettamente conformi?
Voglio immaginare che tali collaudi, se condotti con zelo, risultino estremamente severi, in maniera da simulare anche le condizioni più estreme e da garantire ampi margini di sicurezza.
Del resto i tubeless di ScootRS e di SIP/FA non sono omologati per l'uso stradale, quindi il paragone non regge. Piaggio, come qualsiasi produttore, non può montare componenti ad cazzum senza che essi ottengano l'omologazione!

sgabbiato
16-11-10, 10:02
Chi ti dice che quei cerchi, se sottoposti ai test di omologazione, risulterebbero perfettamente conformi?
Voglio immaginare che tali collaudi, se condotti con zelo, risultino estremamente severi, in maniera da simulare anche le condizioni più estreme e da garantire ampi margini di sicurezza.
Del resto i tubeless di ScootRS e di SIP/FA non sono omologati per l'uso stradale, quindi il paragone non regge. Piaggio, come qualsiasi produttore, non può montare componenti ad cazzum senza che essi ottengano l'omologazione!

:risata::risata:
Bellissima "ad cazzum"!!

Matteodenny
16-11-10, 10:04
Sip, FA Italia, Scootrs li hanno fatti, e questo è vero.
Che poi siano SICURAMENTE affidabili a te lo ha detto qualcuno?
A me no, anzi: su tutti e tre ho letto sia commenti entusiastici che sonore stroncature.

Ciao,
io ho i cerchi scootrs, tu dove hai letto di sonore stroncature?

FranKesco
16-11-10, 10:08
Parlando allo stand Piaggio, dove peraltro ho conosciuto il mitico Largo, il tecnico Piaggio ha detto che i tubeless non sono stati omologati perchè sussisteva il rischio di scalzamento dello pneumatico in velocità.

:orrore::orrore::orrore::orrore:

Secondo il rischio è da non sottovalutare ed ho pensato di aprire una discussione sull'argomento:

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34767-cerchi-tubeless-si-cerchi-tubeless-no.html#post500316

MrOizo
16-11-10, 15:49
Parlando allo stand Piaggio, dove peraltro ho conosciuto il mitico Largo, il tecnico Piaggio ha detto che i tubeless non sono stati omologati perchè sussisteva il rischio di scalzamento dello pneumatico in velocità.

Francamente, per quanto mi riguarda, alla piaggio hanno perso un bel pò di credibilità: non mi stupirei se fosse un bufala come quella che il motore px non si poteva omologare euro 3......tra l'altro, dovrei controllare, ma mi pare che già sul mercato ci possa essere qualche scooter con i pneumatici da 10 pollici tubeless....e se lo si trova, sarebbe l'ennesima, sonora, sputtanata se ce ne fosse bisogno....

sgabbiato
16-11-10, 16:40
Francamente, per quanto mi riguarda, alla piaggio hanno perso un bel pò di credibilità: non mi stupirei se fosse un bufala come quella che il motore px non si poteva omologare euro 3......tra l'altro, dovrei controllare, ma mi pare che già sul mercato ci possa essere qualche scooter con i pneumatici da 10 pollici tubeless....e se lo si trova, sarebbe l'ennesima, sonora, sputtanata se ce ne fosse bisogno....

.......
Prezzo e scheda tecnica Malaguti F10 Jet Line 50 (1999 - 06) - Moto.it (http://www.moto.it/listino/malaguti/f10-50/index.html?model=714)
è una vita che lo fanno.. mi pare fosse uscito nel 95 o 96, non nel 99 come riportato da Moto.it

sgabbiato
16-11-10, 16:44
.......
Prezzo e scheda tecnica Malaguti F10 Jet Line 50 (1999 - 06) - Moto.it (http://www.moto.it/listino/malaguti/f10-50/index.html?model=714)
è una vita che lo fanno.. mi pare fosse uscito nel 95 o 96, non nel 99 come riportato da Moto.it

Non avevo notato che sull'altra discussione, avevano già riportato questa info.
:oops:

MrOizo
16-11-10, 17:53
Mi pare proprio che avevo ragione, l'elenco degli scooter 100-125 con ruote da 10 tubeless montate di serie esiste..........nulla di nuovo sotto il sole......ennesima cavolata detta per dribblare......oppure forse, date le violente prestazioni del "nuovo" px le due omologazioni non sono paragonabili?

sgabbiato
16-11-10, 19:23
Mi pare proprio che avevo ragione, l'elenco degli scooter 100-125 con ruote da 10 tubeless montate di serie esiste..........nulla di nuovo sotto il sole......ennesima cavolata detta per dribblare......oppure forse, date le violente prestazioni del "nuovo" px le due omologazioni non sono paragonabili?

:Lol_5::Lol_5:
Forse credevano veramente ai 12 cv di cui si parlava!
:Lol_5:

rombodituono
16-11-10, 22:20
Forse non hai colto che stiamo parlando di px, non di lx...sono due motori completamente diversi, lml ha messo un 4t sul classico motore , quello che dici tv esiste gia da tanto tempo.

- Stai prendendo di liscio dici: "lml ha messo un 4t sul classico motore" :roll:
- Non hai letto bene i post precedenti, si parlava in quel piccolo frangente fra tante altre cose "d'iniezione elettronica" e quella Piaggio la usa da parecchio. Letto in maniera asettica l'iniezione piaggio la montava addirittura su un 2Tempi, sulla famosa Vespa ET2. Quindi lo so bene che è molto che la usa (l'ho detto io per primo :mrgreen:) :ok:

rombodituono
16-11-10, 22:24
Indipendentemente da quello che asserisce Piaggio (cavolato o no). Il fatto che esistano non significa che i tubeless siano omologabili sotto la Vespa PX solo perchè esistono e montano. Bisognerebbe capire in quali casi possono portare problemi. Sarebbe troppo banale per Piaggio non metterli.
Però tutto può essere :roll:

Vespista46
16-11-10, 22:25
Chi ti dice che quei cerchi, se sottoposti ai test di omologazione, risulterebbero perfettamente conformi?
Voglio immaginare che tali collaudi, se condotti con zelo, risultino estremamente severi, in maniera da simulare anche le condizioni più estreme e da garantire ampi margini di sicurezza.
Del resto i tubeless di ScootRS e di SIP/FA non sono omologati per l'uso stradale, quindi il paragone non regge. Piaggio, come qualsiasi produttore, non può montare componenti ad cazzum senza che essi ottengano l'omologazione!

Marco, non ho mai letto da nessuna parte che con le folli velocità e sollecitazioni di un PX 125/150/200 si siano scalzati i cerchi tubeless, anzi ne sento sempre più parlare bene.
La verità secondo me è che Piaggio attualmente non ha nessun interesse a spendere qualcosa per migliorare sto benedetto PX.:noncisiamo:
Cioè, omologano scooter totalmente cinesi e di scarsissima fattura generale con ruote da 8/10" tubeless, e Piaggio non riuscirebbe a trovare una ditta seria a cui affidare la produzione di tali cerchi (ammesso che loro non ne siano in grado)? Suvvia, mi sembrano favole..... :ok:

gluglu
16-11-10, 22:29
Marco, non ho mai letto da nessuna parte che con le folli velocità e sollecitazioni di un PX 125/150/200 si siano scalzati i cerchi tubeless, anzi ne sento sempre più parlare bene.
La verità secondo me è che Piaggio attualmente non ha nessun interesse a spendere qualcosa per migliorare sto benedetto PX.:noncisiamo:
Cioè, omologano scooter totalmente cinesi e di scarsissima fattura generale con ruote da 8/10" tubeless, e Piaggio non riuscirebbe a trovare una ditta seria a cui affidare la produzione di tali cerchi (ammesso che loro non ne siano in grado)? Suvvia, mi sembrano favole..... :ok:



Sono d'accordo, la penso anche io così.

:ciao:

danerac
16-11-10, 23:05
Marco, non ho mai letto da nessuna parte che con le folli velocità e sollecitazioni di un PX 125/150/200 si siano scalzati i cerchi tubeless, anzi ne sento sempre più parlare bene.
La verità secondo me è che Piaggio attualmente non ha nessun interesse a spendere qualcosa per migliorare sto benedetto PX.:noncisiamo:
Cioè, omologano scooter totalmente cinesi e di scarsissima fattura generale con ruote da 8/10" tubeless, e Piaggio non riuscirebbe a trovare una ditta seria a cui affidare la produzione di tali cerchi (ammesso che loro non ne siano in grado)? Suvvia, mi sembrano favole..... :ok:


sTRAQUOTE. E' tutto un discorso di costi. UN cerchio scomponibile penso che alla piaggio costi praticamente nulla dato che tutta la catena di montaggio è oramai ampiamente ripagata. Mentre adoperasi per progettare farsi fare e omologare un nuovo cerchio prevede un notevole invesitmento che secondo loro non vale la perna fare. Questo perchè perche secondo me neanche loro credono più nella vespa e forse hanno fatto tutto sto casino per l'EICMA solo per far dispetto alla -LML.:risata:

:ciao:

Vespista46
16-11-10, 23:20
Per fortuna non sono l'unico pazzo che la pensa così... ..Meno male!.:roll:

Cianca
16-11-10, 23:23
Per dispetto alla LML credo proprio di no...perche ora come ora chi è avanti sul discorso mezzo"Vespa" è LML quindi facendo cosi il mercato ne guadagnerà perche la domanda aumenta a favore però di LML visto l'offerta "povera" di Piaggio a un prezzo tra l'altro maggiore.

quindi se 10000 o forse piu mezzi venduti da LML a piaggio non interessano fa bene a tirarsi subito indietro perche cosi sta perdendo credibilità e il marchio ne risentirà visto che piaggio è "Vespa" e se LML vincerà ancora con le vendite sarà un brutto colpo per chi ha pensato di fare un dispetto a LML rimettendo semplicemente il PX cosi com'era in commercio.

DeXoLo
16-11-10, 23:24
Giusto per spezzare una lancia... (In testa) alla piaggio :mrgreen:
Non mi pare che la rivoluzionaria LML monti i tubeless, possibile che nemmeno loro abbiano interesse a montarli? :mah:

Cianca
16-11-10, 23:32
per dexolo diciamo che la LML ha avuto altro a cui pensare e non ai cerchi tubless.
Visto il2t euro 3 prima, il 4t poi e adesso il 200 e le altre migliorie e problematiche piu importanti.
Piaggio in questi 3 anni che cosa ha fatto, e cosa poteva fare visto le scarse novità del PX???

ah scusate vuoi mettere ?? la sella e il nasello....!!!:risata::risata:

Però come si suol dire la speranza è l'ultima a morire

Santo151
16-11-10, 23:39
Giusto per spezzare una lancia... (In testa) alla piaggio :mrgreen:
Non mi pare che la rivoluzionaria LML monti i tubeless, possibile che nemmeno loro abbiano interesse a montarli? :mah:




Ragazzi ho chiesto alla LML info sui cerchi tubeless, questa la risposta:


Gentile Sig. Matteo,
stiamo lavorando sui cerchi tubeless. Appena saranno disponibili,
provvederemo a comunicarlo sul nostro sito internet.

La ringraziamo per l'interesse mostrato nei nostri confronti.

Cordiali Saluti

LML Italia Vedremo..

:mrgreen:

DeXoLo
16-11-10, 23:39
diciamo che la LML ha avuto altro a cui pensare e non ai cerchi tubless....

Ma LML è mica composta da 2 persone, uno che fa i motori e l'altro i telai, ci saranno fior di progettisti che curano tutto dalla a alla z, e vuoi farmi credere che non hanno avuto tempo di pensare ai cerchioni? Ma fammi il piacere... :lol:

Cianca
16-11-10, 23:47
vuoi farmi credere che non hanno avuto tempo di pensare ai cerchioni? Ma fammi il piacere...

..Assolutamente no!!! dico solo che le priorità sono altre o erano altre visto la mail in risposta al nostro amico. magari fra 6 mesi tira fuori altri accessori dopo averli testati o fatti progettare da altre aziende....piaggio invece non aveva un Cacchio da fare visto l'esperienza e i macchinari gia belli che pronti per il px e visto sopratutto che non ha tirato niente di nuovo ne sul motore ne sul telaio almeno li poteva fare qualcosa in piu non trovi?? es cerchi,Fari, frecce, sospensioni ecc ecc. Sbaglio???

GT60
17-11-10, 00:01
Citazione:
Gentile Sig. Matteo,
stiamo lavorando sui cerchi tubeless. Appena saranno disponibili,
provvederemo a comunicarlo sul nostro sito internet.

La ringraziamo per l'interesse mostrato nei nostri confronti.

Cordiali Saluti

LML Italia

Dopo il motore 4T ed i cerchi tubless, alla LML manca solo il variatore e poi copia anche la GTS!!:mrgreen::mrgreen:

Aigor
17-11-10, 00:01
E' vero, Piaggio non ha rinnovato la PX ( però vorrei analizzare bene carburatore e motore per vedere che hanno fatto per ottenere l'Euro 3) ma la qualità costruttiva percepita visivamente sembra elevata... LML (nonostante gli sforzi) pecca ancora nella qualità di alcuni componenti...

Santo151
17-11-10, 00:27
E' vero, Piaggio non ha rinnovato la PX ( però vorrei analizzare bene carburatore e motore per vedere che hanno fatto per ottenere l'Euro 3) ma la qualità costruttiva percepita visivamente sembra elevata...
Tieni presente che hai visto appena 2 mezzi, per giunta assemblati fuori linea (la produzione non è ancora partita) per presentarli all'esposizione... ;-)


LML (nonostante gli sforzi) pecca ancora nella qualità di alcuni componenti...
Per esempio?

Gabriele82
17-11-10, 00:33
Sono stato all' eicma e, a parte l'accoglienza -fredda in piaggio e calorosa in lml-ho notato che la star ha fatto passi in avanti come finitura mentre il nuovo px,con le manopole ''corte'' mi ha un po deluso...inoltre star corsa, elettrica 124,150,200 4t iniezione che piaggio se li sogna...lml-piaggio 4-0...


4T iniezione piaggio sulle vespe li tiene da parecchio prima di LML !


Sulle frullo vespa al massimo... :roll:


Vabbè il cambio non c'entra nulla altrimenti diciamo sempre le stesse cose.


Forse non hai colto che stiamo parlando di px, non di lx...sono due motori completamente diversi, lml ha messo un 4t sul classico motore , quello che dici tv esiste gia da tanto tempo.


si ma non a marce e quindi non vale...


- Stai prendendo di liscio dici: "lml ha messo un 4t sul classico motore" :roll:
- Non hai letto bene i post precedenti, si parlava in quel piccolo frangente fra tante altre cose "d'iniezione elettronica" e quella Piaggio la usa da parecchio. Letto in maniera asettica l'iniezione piaggio la montava addirittura su un 2Tempi, sulla famosa Vespa ET2. Quindi lo so bene che è molto che la usa (l'ho detto io per primo :mrgreen:) :ok:

Sinceramente, Rombodituono non ho capito cosa intendi dire, col tuo giro di parole,io sono abituato, da persona semplice, a dire le cose come le vedo, lasciando poco di sottointeso e sopratutto in maniera chiara.

Mi sono preso la briga e di spulciare l'inizio del tuo intervento...il buon aleracing parte parlando dei modelli lml, tra cui un 4 tempi, ad iniezione. non capisco perchè devo prendere liscio...

Ci sono voci più o meno fondate di blocchi px piaggio a 4 tempi già da molto tempo, ma sono rimasti, purtroppo prototipi. LML, non so se ispirandosi, o cos'altro li ha messi in produzione, su uno scooter Vespa in lamiera e quant'altro...
Ora, dimmi tu che c'entra la vespa et2 e l'iniezione in generale? qui si parla di 4tempi, non di iniezione, ma sopratutto si parla di vespe "classiche", non frullovespe. Discorsi talebani a parte, il motore della "famosa" ET2 è un motore moderno, che non ha nulla del motore px. LML ha invece sviluppato il motore px...:ciao:

Marben
17-11-10, 01:29
Per esempio?


Basta visitare il forum di Stardeluxe, dove si parla di quotidianemente di pregi e difetti delle Star. A difesa di Aigor, vi faccio notare che lui ha una Star e, moderando quel forum, conosce da vicino le problematiche che quotidianamente emergono.

La qualità di tanti componenti è tutt'ora sotto tono, vedi plastiche cromate, parti in gomma, una questione non ancora del tutto chiarita riguardante il cedimento degli alberi motore su alcune 2T, con conseguente bloccaggio del motore. O onor del vero, va evidenziata una certa discontinuità di questi difetti, poichè pare non interessino tutti i mezzi, pur essendo piuttosto diffusi (mi riferisco a plastiche, parti in gomma, verniciatura, ecc.)

Santo151
17-11-10, 02:09
Basta visitare il forum di Stardeluxe, dove si parla di quotidianemente di pregi e difetti delle Star. A difesa di Aigor, vi faccio notare che lui ha una Star e, moderando quel forum, conosce da vicino le problematiche che quotidianamente emergono.

La qualità di tanti componenti è tutt'ora sotto tono, vedi plastiche cromate, parti in gomma, una questione non ancora del tutto chiarita riguardante il cedimento degli alberi motore su alcune 2T, con conseguente bloccaggio del motore. O onor del vero, va evidenziata una certa discontinuità di questi difetti, poichè pare non interessino tutti i mezzi, pur essendo piuttosto diffusi (mi riferisco a plastiche, parti in gomma, verniciatura, ecc.)
Seguo il forum stardeluxe praticamente dalla nascita, pur avendo all'epoca appena comprato l'ultima px.

So dei molti difetti che sono stati elencati dai possessori di Star, ma ho anche toccato con mano l'infimo livello raggiunto dal controllo qualità Piaggio.

Ciò premesso, la mia risposta a Aigor voleva solo sottolineare un ingeneroso confronto fra due "manichini da vetrina" Piaggio, sostanzialmente identici ai progenitori di dieci anni prima, e tutta una produzione di serie LML che, nel giro di appena un paio d'anni, è stata oggetto di continui aggiornamenti (faro e mozzo anteriore, per citare i più evidenti) e di sviluppi tutt'altro che scontati (4T, elettrico), il tutto accompagnato da un generoso ampliamento di scelta tra allestimenti e colori.

Insomma: da una parte vedo lamellare, iniezione, personalizzazione su richiesta, verniciatura matte o bicolore, 4T da 60 Km/litro, componenti racing dedicati, ruota di scorta e portapacchi di serie, e il tutto venduto a prezzi umani; dall'altra una sella ridisegnata e poco altro, niente che giustifichi una differenza di prezzo pari al 30% rispetto alla concorrente, ma alla fine di questa si apprezza l'"alta qualità costruttiva visivamente percepita" mentre tutti gli sforzi di LML vengono condensati nella "bassa qualità di alcuni componenti".

E questa cosa per me stride in maniera insopportabile.

MrOizo
17-11-10, 11:22
Ragazzi, il punto è che diciamo sempre le stesse cose, ciclicamente, come dei vecchi tromboni: la querelle è ben presente fra tutti i vespisti: c'è chi giura fedeltà alla piaggio, anche se questo significa cavalcare bidet cinesi con la scritta vespa di sghimbescio; c'è chi si sente tradito e giura fedeltà alla LML comportandosi da amante tradito; probabilmente la verità è che qualsiasi cosa facciamo sbagliamo sempre....certo, probabilmente, ad onor del vero il fenomeno degli alberi bloccati della LML è stato abbastanza diffuso, ma non è che gli ultimi px del 2007 non abbiano avuto anch'essi una certa morìa a livello di cuscinetti lato volano, che non è uno scherzo neanche quello.....; e poi questo vedere solo bianco o nero mi sembra limitante no? a che pro?La LML per me è una vespa, la vera vespa e mi pare che la maggioranza del forum in questo la pensi come me.....il resto possono diventare chiacchere sterili....certo è che l'affidabilità del nuovo px è tutta da verificare: chissà che miscele magre, per rientrare nella euro3...siamo sicuri che un motore siffatto, nonostante le leghe "spaziali" promesse, non squagli alla prima "tiratina" in autostrada?Quindi, cercando di ritornare obbiettivi, sforziamoci, sebbene la nostra passione ci spinga altrove, di riconoscere i meriti di ognuno...e ricordate: senza LML, col piffero che la piaggio rifaceva il px........

Marben
17-11-10, 11:26
LML Italia ha messo in atto un'operazione "d'immagine" molto articolata ed ha fatto così breccia nel cuore di tanti appassionati. Effettivamente una mossa efficace e penso che tutti si siano fatti ingolosire da una simile varietà di colori. Alla fine di tratta di modifiche semplici, non strettamente innovative, semplicemente azzeccate (diverse vernci, anche per quanto riguarda i singoli componenti).
Il discorso è che alla bella facciata deve corrispondere anche un sostanzialmente miglioramento della qualità. Pazienza per le minuterie, ma quando ci sono problemi all'imbiellaggio sarebbe bene intervenire tempestivamente: Piaggio ha pestato la stessa cacca coi cuscinetti di banco fra il 2006 ed il 2007, ed ha subito fatto un richiamo.
Da questo punto di vista Piaggio ha dimostrato maggiore serietà.

Io non mi farei problemi a comprare una Star e a metterci mano per correggere i vari difetti. L'ho fatto anche col mio PX, anche se mai nessun intervento si è reso necessario per problemi significativi o per guasti, quanto piuttosto per rifinire e migliorare. Io, come altri, comprerei tranquillamente una Star, ma mi farei carico, per viaggiare in tutta sicurezza, di interventi importanti: apertura motore, cambio albero, cuscinetti e paraoli; sostituzione cerchioni se storti (come è successo in qualche caso); sostituzione pneumatici (dettaglio trascurabile visto il costo minimo); sostituzione disco anteriore con omologo Grimeca (la maggior parte delle Star ha il disco non perfettamente in piano), e sostituzione pasticche e ganasce; sostituzione parti in gomma (gommino blocchetto, soffietto aspirazione, cinghia batteria e cuffiotti cablaggi sopra al motore); sostituzione deviofrecce con tipo ScootRS a vitine, oppure correzione saldature dell'originale.
Visto che segui Stardeluxe saprai che interventi del genere (apertura preventiva del blocco compresa) sono stati eseguiti da molti proprietari di 2T. Ciò detto, al VRaduno di Bevagna nella nostra squadra c'erano due grandi Staristi (Skoppon e Graziano65), le cui LML sono andate meravigliosamente. Entrambi però con motore rifatto di sana pianta, per stare tranquilli. E Graziano è uno di quelli che ha sfasciato l'imbiellaggio in autostrada...

Per me come per altri lavorare sulla Vespa e migliorarla è un piacere. Probabilmente è così anche per te. Ma già se devi mettere tutto in mano ad un meccanico, sotto l'aspetto economico si è persa la convenienza rispetto alla PX (ammettendo, ovviamente, che con la PX vada tutto bene: non è detto, ovviamente, ma tutto sommato in media non si rendono necessari interventi radicali prima della normale usura delle parti).

Intendiamoci: c'è chi ha eseguito interventi da pochi euro e chi non ha fatto proprio nulla alla sua Star, senza avere il minimo problema! Però resta singnificativo che molti abbiano dovuto spenderci dei soldi, oppure si siano ripetutamente appellati alla garanzia.

Per il resto la Star 2T non è più "innovativa" della PX, sostanzialmente si equivalgono: il pacco lamellare non è necessariamente un progresso, non perlomeno così com'è nel blocco LML, perchè lavora comunque in dipendenza dalla "valvola" sulla spalla dell'albero. E' stato forse uno degli espedienti che hanno consentito l'omologazione Euro3, ma è comunque un pezzo soggetto ad usura che sul PX non c'è. Il rovescio della medaglia è che una valvola al carter può rovinarsi in seguito a guasti traumatici, su una LML lamellare il problema non si pone!
Un appunto: il portapacchi non è più di serie dal 2009, così come la copertura della ruota di scorta.

La Star 2T costa un bel pezzo meno e credo che per questo molti si faranno due conti; però se LML non vuole perdere terreno, così come Piaggio se vuole recuperarlo, bisogna puntare tutto su una difettosità media inferiore alla concorrenza diretta...

volumexit
17-11-10, 11:50
Come non quotare in tutti e pern tutto l'ultimo intervento di Marbe.
Aggiungo una curiosita' sul discorso dei tubeless, cosa ne viene in tasca a piaggio, dire che ha tentato o sta tentando di omologare i tubeless se non fosse vero?
Tra l'altro non mi sembra che questa informazione sia stata diffusa dalla stampa ma da qualche gola profonda piaggio se non ho capito male.
Vol.

lelito
17-11-10, 11:56
Raga speriamo che la lml migliori la qualità della vernice la mia lml 4 tempi 150 così cosi sul bagnato male gomme di serie.Vorrei un aiuto o meglio un consiglio sul dafarsi Grazie e scusatemi.Lelito da Urbino le Marche.gomme tubles si possono montare si trovano i cerchi visto che sul libretto di circolazione non scrive niente.

base689
17-11-10, 12:34
Come non quotare in tutti e pern tutto l'ultimo intervento di Marbe.
Aggiungo una curiosita' sul discorso dei tubeless, cosa ne viene in tasca a piaggio, dire che ha tentato o sta tentando di omologare i tubeless se non fosse vero?
Tra l'altro non mi sembra che questa informazione sia stata diffusa dalla stampa ma da qualche gola profonda piaggio se non ho capito male.
Vol.
Dando per scontata la buona fede di Piaggio (e quindi ammettendo che delle prove su cerchi tubeless 10" le abbiano VERAMENTE fatte), mi chiedo: su che cerchi tubeless hanno fatto queste prove (che sono andate (ovviamente) male)?
Se fosse che Piaggio abbia fatto prove su ScootRS/SIP/FA Italia e queste prove siano andate male, presumo che i suddetti produttori abbiano fatto le opportune azioni correttive (come ha fatto (leggendo la "storia") ScootRS quando il suo cerchio era troppo sottile, si formavano crepe e quindi lo ha irrobustito).
Il fatto che cerchi tubeless ScootRS/SIP/FA Italia non abbiano l' omologazione stradale, immagino sia legato al fatto che QUEL cerchio è di nicchia (penso che NON sia lo stesso cerchio 10" tubeless che usano alcuni scooter) e che quindi NON convenga ai produttori procedere con i test di omologazione, che presumo siano molto onerosi (a livello economico).
Sono comunque curioso di vedere cosa LML tirerà fuori in termini di cerchi tubeless 10" omologati: sono sempre disonibile ad acquistare qualcosa di più sicuro di ciò che ho attualmente (FA Italia) :mavieni:

volumexit
17-11-10, 13:19
Se fosse che Piaggio abbia fatto prove su ScootRS/SIP/FA Italia e queste prove siano andate male, presumo che i suddetti produttori abbiano fatto le opportune azioni correttive

Perche' mai, qui il problema non e' fare un cerchio da 10 pollici che sia omologabile, questo sappiamo che si puo' fare visto che diversi scooter montano cerchi da 10 tubeless. Il problema e' fare cerchi da 10 tubeless che possono essere montati sulla vespa senza dannegiare la stabilita' del mezzo. Dobbiamo tener conto dei fatti: il cerchio posteriore sfiora il coperchio della frizione, la gomma sfiora il braccio motore e non ultimo, il tamburo ha determinate dimensioni. Tutti questi fattori fanno si che non sia cosa semplice progettare un cerchio tubeless che non sia disassato, che abbia un canale per il motaggio della gomma senza per forza abbastare la battuta esterna.


Vol.

aleracing
17-11-10, 14:38
Forse sarebbe piu' semplice a questo punto pensare ad un cerchio non scomponibile tra tamburo e canale e sfruttare lo spazio ''rubato'' alla flangiatura degli stessi a vantaggio del canale necessario al tubeless...infatti gli scooter montano si tubeless da 10 " ma senza il cerchio scomponibile,che pensando ad un tubeless non serve piu' a niente...

Vespista46
17-11-10, 14:47
LML Italia ha messo in atto un'operazione "d'immagine" molto articolata ed ha fatto così breccia nel cuore di tanti appassionati. Effettivamente una mossa efficace e penso che tutti si siano fatti ingolosire da una simile varietà di colori. Alla fine di tratta di modifiche semplici, non strettamente innovative, semplicemente azzeccate (diverse vernci, anche per quanto riguarda i singoli componenti).
Il discorso è che alla bella facciata deve corrispondere anche un sostanzialmente miglioramento della qualità. Pazienza per le minuterie, ma quando ci sono problemi all'imbiellaggio sarebbe bene intervenire tempestivamente: Piaggio ha pestato la stessa cacca coi cuscinetti di banco fra il 2006 ed il 2007, ed ha subito fatto un richiamo.
Da questo punto di vista Piaggio ha dimostrato maggiore serietà.

Io non mi farei problemi a comprare una Star e a metterci mano per correggere i vari difetti. L'ho fatto anche col mio PX, anche se mai nessun intervento si è reso necessario per problemi significativi o per guasti, quanto piuttosto per rifinire e migliorare. Io, come altri, comprerei tranquillamente una Star, ma mi farei carico, per viaggiare in tutta sicurezza, di interventi importanti: apertura motore, cambio albero, cuscinetti e paraoli; sostituzione cerchioni se storti (come è successo in qualche caso); sostituzione pneumatici (dettaglio trascurabile visto il costo minimo); sostituzione disco anteriore con omologo Grimeca (la maggior parte delle Star ha il disco non perfettamente in piano), e sostituzione pasticche e ganasce; sostituzione parti in gomma (gommino blocchetto, soffietto aspirazione, cinghia batteria e cuffiotti cablaggi sopra al motore); sostituzione deviofrecce con tipo ScootRS a vitine, oppure correzione saldature dell'originale.
Visto che segui Stardeluxe saprai che interventi del genere (apertura preventiva del blocco compresa) sono stati eseguiti da molti proprietari di 2T. Ciò detto, al VRaduno di Bevagna nella nostra squadra c'erano due grandi Staristi (Skoppon e Graziano65), le cui LML sono andate meravigliosamente. Entrambi però con motore rifatto di sana pianta, per stare tranquilli. E Graziano è uno di quelli che ha sfasciato l'imbiellaggio in autostrada...

Per me come per altri lavorare sulla Vespa e migliorarla è un piacere. Probabilmente è così anche per te. Ma già se devi mettere tutto in mano ad un meccanico, sotto l'aspetto economico si è persa la convenienza rispetto alla PX (ammettendo, ovviamente, che con la PX vada tutto bene: non è detto, ovviamente, ma tutto sommato in media non si rendono necessari interventi radicali prima della normale usura delle parti).

Intendiamoci: c'è chi ha eseguito interventi da pochi euro e chi non ha fatto proprio nulla alla sua Star, senza avere il minimo problema! Però resta singnificativo che molti abbiano dovuto spenderci dei soldi, oppure si siano ripetutamente appellati alla garanzia.

Per il resto la Star 2T non è più "innovativa" della PX, sostanzialmente si equivalgono: il pacco lamellare non è necessariamente un progresso, non perlomeno così com'è nel blocco LML, perchè lavora comunque in dipendenza dalla "valvola" sulla spalla dell'albero. E' stato forse uno degli espedienti che hanno consentito l'omologazione Euro3, ma è comunque un pezzo soggetto ad usura che sul PX non c'è. Il rovescio della medaglia è che una valvola al carter può rovinarsi in seguito a guasti traumatici, su una LML lamellare il problema non si pone!
Un appunto: il portapacchi non è più di serie dal 2009, così come la copertura della ruota di scorta.

La Star 2T costa un bel pezzo meno e credo che per questo molti si faranno due conti; però se LML non vuole perdere terreno, così come Piaggio se vuole recuperarlo, bisogna puntare tutto su una difettosità media inferiore alla concorrenza diretta...

In poche parole ti compreresti un mezzo NUOVO (pagandolo per tale) per poi smontarlo tutto e sostituire il 60% dei componenti. A questo punto preferisco prendere un PX anni 80 e restaurarlo per renderlo nuovamente affidabile (come faresti con l'LML nuova) e risparmierei pure sull'assicurazione (oltre ad avere di base un mezzo ultracollaudato)!
Scusa ma in questo caso non mi trovo d'accordo con te...
Io comprerei LML se solo avessi la garanzia di un mezzo affidabile così per come esce dalla fabbrica senza sostituire nulla, e sembra che col 4t ci stiano riuscendo... :noncisiamo:
Cioè ti sembra normale in uno scooter NUOVO fargli tutti quegli interventi? :orrore:

:ciao:

base689
17-11-10, 14:53
Perche' mai, qui il problema non e' fare un cerchio da 10 pollici che sia omologabile, questo sappiamo che si puo' fare visto che diversi scooter montano cerchi da 10 tubeless. Il problema e' fare cerchi da 10 tubeless che possono essere montati sulla vespa senza dannegiare la stabilita' del mezzo. Dobbiamo tener conto dei fatti: il cerchio posteriore sfiora il coperchio della frizione, la gomma sfiora il braccio motore e non ultimo, il tamburo ha determinate dimensioni. Tutti questi fattori fanno si che non sia cosa semplice progettare un cerchio tubeless che non sia disassato, che abbia un canale per il motaggio della gomma senza per forza abbastare la battuta esterna
Appunto, è proprio questa la questione.
I cerchi tubeless 10" omologati (per quegli scooter che li montano) (credo) NON siano usabili tal quali dal PX.
Per il PX serve un cerchio tubeless 10" che tenga conto di dimensioni/ingombri utilizzabili (come hai giustamente detto sopra): credo sia quanto fatto da ScootRS/SIP/FA Italia, che ne sono venuti a capo (SIP/FA Italia) disassando il cerchio (da 2.50" più largo del canale da 2.10" dello scomponibile): forse è possibile che nel progettare un "nuovo" cerchio tubeless ("nuovo" rispetto ai 10" già utilizzati da altri scooter) il progettista ha previsto (...senza stare troppo a sbattersi sulla progettazione e sviluppo) l' abbassamento della spalla di ritenuta del tallone della gomma?
Per ora mi tengo i miei FA Italia :mrgreen:
Se LML venisse fuori con un cerchio tubeless da 10" OMOLOGATO (se diverso dagli attuali ScootRS/SIP/FA Italia tal quali), mi studierei un attimo le differenze tra questo <10" omologato> e i miei ed eventualmente (se ci fossero differenze significative che mi fanno capire che i miei FA Italia possano essere "pericolosi") mi comprerei gli omologati :mavieni:

Marben
17-11-10, 14:54
Non è normale nè corretto, Dario, e non ho affermato il contrario; tant'è che ho detto proprio che c'è da valutare la convenienza, anche in relazione al nuovo PX, la cui affidabilità però resta da valutare.

Di sicuro una LML non la comprerei nuova, se dovessi sostenere tutte quelle le spese non mi converrebbe affatto. Al di là del fatto che a sommare quanto mi sono costati i due senzafrecce finiti, acquisto a passaggi compresi, sto a meno di 1800€ ... Ma sono stato anche molto fortunato.

Se invece parliamo di una LML usata ma ben tenuta, a meno di 1500€ ... beh allora, a valutare i prezzi medi dell'usato, un pensiero ce lo farei. Ma i lavori li faccio io e pago soltanto i pezzi, per me e per chi si arrangia è ragionevole, per chi non fa da sè no!

Santo151
17-11-10, 23:26
Ragazzi, il punto è che diciamo sempre le stesse cose, ciclicamente, come dei vecchi tromboni: la querelle è ben presente fra tutti i vespisti: c'è chi giura fedeltà alla piaggio, anche se questo significa cavalcare bidet cinesi con la scritta vespa di sghimbescio; c'è chi si sente tradito e giura fedeltà alla LML comportandosi da amante tradito; probabilmente la verità è che qualsiasi cosa facciamo sbagliamo sempre....
Io non cerco di fare né l'uno né l'altro, ma solo di evitare di criminalizzare quelli che ritengo essere errori di gioventù, accordando fiducia ad una casa che ha mostrato di credere -OGGI- nella vespa ed in chi l'apprezza come me.

Quanto all'"amante tradito"... oggi ho visto una vespa con motore 4T ed una splendida livrea grigio matte.

Questa :-(
(http://www.it.vespa.com/#/vespa/IT/it/Modelli/Vespa-GTS-Super/Vespa-GTS-Super-Sport)

Vespista46
17-11-10, 23:57
Non è normale nè corretto, Dario, e non ho affermato il contrario; tant'è che ho detto proprio che c'è da valutare la convenienza, anche in relazione al nuovo PX, la cui affidabilità però resta da valutare.
Sul Px nuovo ancora non possiamo sbilanciarci... ..Speriamo non ci deluda! :mrgreen:


Di sicuro una LML non la comprerei nuova, se dovessi sostenere tutte quelle le spese non mi converrebbe affatto.
Al di là del fatto che a sommare quanto mi sono costati i due senzafrecce finiti, acquisto a passaggi compresi, sto a meno di 1800€ ... Ma sono stato anche molto fortunato.
1800 euro entrambi?? :orrore::orrore:
Forse un pelo più che fortunato (sai che ho un debole per il tuo 125 rosso:sbav::sbav::sbav:).... :mavieni:

Se invece parliamo di una LML usata ma ben tenuta, a meno di 1500€ ... beh allora, a valutare i prezzi medi dell'usato, un pensiero ce lo farei. Ma i lavori li faccio io e pago soltanto i pezzi, per me e per chi si arrangia è ragionevole, per chi non fa da sè no!
Guarda, usata non la pagherei MAI 1500 euro un'LML, a questo prezzo si trovano benissimo PX con il freno a disco dal 1999/2000 in poi dove l'unica cosa che bisogna fare è mettere la benzina (neanche la miscela, visto che se la fanno da soli:Lol_5:) ingranare la prima e andare... ;-)


In conclusione che dire... ...Speriamo nel PX nuovo e nell'LML 200i, che possano stupirci! :mrgreen:

Skleros
18-11-10, 00:41
Premettendo che sono e sarò SEMPRE GRATO alla LML (grandissima stima e ammirazione nei suoi confronti) che ha continuato a credere nel PX proseguendone la commercializzazione e lo sviluppo e "costringendo" la Piaggio, che si era "illusa" che bastasse appiccicare il nome Vespa a dei frullatori plasticosi, a ritornare sui propri passi...


Il discorso è che alla bella facciata deve corrispondere anche un sostanzialmente miglioramento della qualità. Pazienza per le minuterie, ma quando ci sono problemi all'imbiellaggio sarebbe bene intervenire tempestivamente: Piaggio ha pestato la stessa cacca coi cuscinetti di banco fra il 2006 ed il 2007, ed ha subito fatto un richiamo.
Da questo punto di vista Piaggio ha dimostrato maggiore serietà.
Su questo mi sento di concordare pienamente! :bravo:
Allo stand LML all'EICMA quando ho parlato con gli espositori sono rimasto senza parole :azz: sentendo la "giustificazione" al mancato richiamo ufficiale:

"Non è stato fatto un richiamo possibile perché non potevamo sapere chi sono tutti i possessori della partita fallata di LML in Italia" :orrore: :testate: :frustate:


Io non mi farei problemi a comprare una Star e a metterci mano per correggere i vari difetti. L'ho fatto anche col mio PX, anche se mai nessun intervento si è reso necessario per problemi significativi o per guasti, quanto piuttosto per rifinire e migliorare. Io, come altri, comprerei tranquillamente una Star, ma mi farei carico, per viaggiare in tutta sicurezza, di interventi importanti: apertura motore, cambio albero, cuscinetti e paraoli; sostituzione cerchioni se storti (come è successo in qualche caso); sostituzione pneumatici (dettaglio trascurabile visto il costo minimo); sostituzione disco anteriore con omologo Grimeca (la maggior parte delle Star ha il disco non perfettamente in piano), e sostituzione pasticche e ganasce; sostituzione parti in gomma (gommino blocchetto, soffietto aspirazione, cinghia batteria e cuffiotti cablaggi sopra al motore); sostituzione deviofrecce con tipo ScootRS a vitine, oppure correzione saldature dell'originale.

In poche parole ti compreresti un mezzo NUOVO (pagandolo per tale) per poi smontarlo tutto e sostituire il 60% dei componenti. A questo punto preferisco prendere un PX anni 80 e restaurarlo per renderlo nuovamente affidabile (come faresti con l'LML nuova) e risparmierei pure sull'assicurazione (oltre ad avere di base un mezzo ultracollaudato)!
Scusa ma in questo caso non mi trovo d'accordo con te...
Io comprerei LML se solo avessi la garanzia di un mezzo affidabile così per come esce dalla fabbrica senza sostituire nulla, e sembra che col 4t ci stiano riuscendo... :noncisiamo:
Cioè ti sembra normale in uno scooter NUOVO fargli tutti quegli interventi? :orrore:
Come non quotare l'intervento di Vespista46!!!:applauso:



Quanto all'"amante tradito"... oggi ho visto una vespa con motore 4T ed una splendida livrea grigio matte.

Questa :-(
(http://www.it.vespa.com/#/vespa/IT/it/Modelli/Vespa-GTS-Super/Vespa-GTS-Super-Sport)
E la VESPA dov'è? :risata:

Io qua vedo solo un tosaerba plasticoso riverniciato!:censore::rabbia::mogli:

Speriamo nel PX nuovo e nell'LML 200i, che possano stupirci! :mrgreen:
Anche se 4t e...senza la carrozzeria che funge da scocca portante? :cioe:

Gabriele82
18-11-10, 01:13
In poche parole ti compreresti un mezzo NUOVO (pagandolo per tale) per poi smontarlo tutto e sostituire il 60% dei componenti. A questo punto preferisco prendere un PX anni 80 e restaurarlo per renderlo nuovamente affidabile (come faresti con l'LML nuova) e risparmierei pure sull'assicurazione (oltre ad avere di base un mezzo ultracollaudato)!
Scusa ma in questo caso non mi trovo d'accordo con te...
Io comprerei LML se solo avessi la garanzia di un mezzo affidabile così per come esce dalla fabbrica senza sostituire nulla, e sembra che col 4t ci stiano riuscendo... :noncisiamo:
Cioè ti sembra normale in uno scooter NUOVO fargli tutti quegli interventi? :orrore:

:ciao:


Non è normale nè corretto, Dario, e non ho affermato il contrario; tant'è che ho detto proprio che c'è da valutare la convenienza, anche in relazione al nuovo PX, la cui affidabilità però resta da valutare.

Di sicuro una LML non la comprerei nuova, se dovessi sostenere tutte quelle le spese non mi converrebbe affatto. Al di là del fatto che a sommare quanto mi sono costati i due senzafrecce finiti, acquisto a passaggi compresi, sto a meno di 1800€ ... Ma sono stato anche molto fortunato.

Se invece parliamo di una LML usata ma ben tenuta, a meno di 1500€ ... beh allora, a valutare i prezzi medi dell'usato, un pensiero ce lo farei. Ma i lavori li faccio io e pago soltanto i pezzi, per me e per chi si arrangia è ragionevole, per chi non fa da sè no!


Quoto!

a sto punto, c'è da farsi due conti fatti bene!:mavieni:

InsettoScoppiettante94
18-11-10, 15:25
E la VESPA dov'è? :risata:

Io qua vedo solo un tosaerba plasticoso riverniciato!:censore::rabbia:
Quoto :risata1:


Anche se 4t e...senza la carrozzeria che funge da scocca portante? :cioe:
Beh, io farei un confronto... PX 200 Freno a Disco & LML Star 200i. Secondo me in curva tiene meglio la Star, almeno per quanto ho potuto confrontare fra la mia e un P125X. :-)

Vespista46
18-11-10, 20:21
Quoto :risata1:


Beh, io farei un confronto... PX 200 Freno a Disco & LML Star 200i. Secondo me in curva tiene meglio la Star, almeno per quanto ho potuto confrontare fra la mia e un P125X. :-)

Abitudine... ...Io con le Metzeler e gli ammortizzatori originali del 2000 (un pò spompi) l'altro giorno in un tornate in salita stavo lasciando mezza pedana per terra! :cry: Non mi sembra che non tenga bene... :ok:

InsettoScoppiettante94
18-11-10, 20:55
Non mi sembra che non tenga bene... :ok:
Non lo metto in dubbio Dario ;-)
Solo che la Star la sento nettamente più rigida e pronta d'assetto. In quanto a motore siamo lì, parlando sempre di componenti originali. :-)
:ciao:

DeXoLo
18-11-10, 22:48
Beh, io farei un confronto... PX 200 Freno a Disco & LML Star 200i. Secondo me in curva tiene meglio la Star, almeno per quanto ho potuto confrontare fra la mia e un P125X. :-)

Facciamo il confronto con la rally :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

GT60
18-11-10, 23:04
http://wineberserkers.com/images/smilies/popcorn.gif


...a ragà...sta vespa é uscita, niente di nuovo e qua si sta ancora discutendo...

Ma pensare un po' alla F**A no è?!?!?!??! :mrgreen: :ok:,,

:ciao:
:Ave_2:

Vespista46
18-11-10, 23:18
Non lo metto in dubbio Dario ;-)
Solo che la Star la sento nettamente più rigida e pronta d'assetto. In quanto a motore siamo lì, parlando sempre di componenti originali. :-)
:ciao:
Aspetto di provarla una starrina 4t! :mrgreen:



Facciamo il confronto con la rally :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Già! Ho provato il 180 Rally e in piega sembra sembra scendere sola ed essere ancoratissima al terreno!! :orrore:
Bella bella bella! :ok::mrgreen:

InsettoScoppiettante94
19-11-10, 20:22
Facciamo il confronto con la rally :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Giusto! Confronto a 3 :Lol_5:


Aspetto di provarla una starrina 4t! :mrgreen:
Vieni al VRaduno e la provi ;-)


Già! Ho provato il 180 Rally e in piega sembra sembra scendere sola ed essere ancoratissima al terreno!! :orrore:
Bella bella bella! :ok::mrgreen:
:mah:
La devo provare... :mrgreen:

Aigor
19-11-10, 21:05
mentre tutti gli sforzi di LML vengono condensati nella "bassa qualità di alcuni componenti".

E questa cosa per me stride in maniera insopportabile.

C'è poco da stridere, ribadisco che alcune parti delle Star sono fatte con materiali mediocri:
- Gommini vari
- Alcune plastiche cromate (ad esempio frecce)
- Alcuni motorini di avviamento che vanno in corto
- I casi di alberi motore (2T) ceduti
- La verniciatura che si riga facilmente

Da possessore di Star e PX non posso non aver notato queste differenze, tuttavia ribadisco che sono soddisfatto della Star, ho partecipato a parecchi raduni Vespa anche a molti km da casa e non ho mai avuto alcun inconveniente ma, ripeto, basterebbe davvero poco per fregiare la Star del titolo di scooter OTTIMO anzichè BUONO.

Vesponauta
19-11-10, 21:25
Peccato che non ci sia un motore nuovo: 125 e 150 2T Euro3. Scatalizzare immagino sarà d'obbligo.

Io invece ritengo di no: non avendo più una vecchia termica nata sostanzialmente Eurozero e poi fatta "tirare a campare" fino ad Eurodue, ma avendola totalmente riprogettata, con i connessi test precollaudo su strada (come credo che Piaggio sappia ancora far bene, o almeno lo spero), l'affidabilità del GT così com'è dovrebbe essere ok! ;-)

InsettoScoppiettante94
19-11-10, 21:26
- Gommini vari
Sulla mia nessun problema, non si sbriciola niente :ok:


- Alcune plastiche cromate (ad esempio frecce)
Che tipo di problema trovi? Non ci vedo niente di che :mah:


- Alcuni motorini di avviamento che vanno in corto
Il mio (sgrat) fortunatamente no :mrgreen:


- I casi di alberi motore (2T) ceduti
Star 4T :rulez:


- La verniciatura che si riga facilmente
La mia no... blu oceano metallizzato :-)

:ciao:

InsettoScoppiettante94
19-11-10, 21:27
Io invece ritengo di no: non avendo più una vecchia termica nata sostanzialmente Eurozero e poi fatta "tirare a campare" fino ad Eurodue, ma avendola totalmente riprogettata, con i connessi test precollaudo su strada (come credo che Piaggio sappia ancora far bene, o almeno lo spero), l'affidabilità del GT così com'è dovrebbe essere ok! ;-)
Sperem... vedremo :mrgreen:;-)

Santo151
19-11-10, 22:01
C'è poco da stridere, ribadisco che alcune parti delle Star sono fatte con materiali mediocri:
- Gommini vari
che non produce LML


- Alcune plastiche cromate (ad esempio frecce)Anche quelle della mia px sono piene di bave.
E quella del riflettente del faro posteriore si sciupa a guardarla.


- Alcuni motorini di avviamento che vanno in corto Alla mia si è bruciato lo statore.


- I casi di alberi motore (2T) cedutiMolte px sono state oggetto di un richiamo per un cuscinetto difettoso.


- La verniciatura che si riga facilmenteLa mia era verniciata malissimo e, nonostante sia stata quasi interamente ritoccata a una settimana dalla consegna e dorma sempre in garage, in alcuni punti (scudo, pedana) la vernice comincia a saltare.


Da possessore di Star e PX non posso non aver notato queste differenze, tuttavia ribadisco che sono soddisfatto della Star, ho partecipato a parecchi raduni Vespa anche a molti km da casa e non ho mai avuto alcun inconveniente ma, ripeto, basterebbe davvero poco per fregiare la Star del titolo di scooter OTTIMO anzichè BUONO.Potrei dire lo stesso della mia px, ma mentre sono portato a comprendere qualche incertezza da parte di LML, che affronta un'avventura nuova nel nostro paese, non posso mostrare la stessa indulgenza nei confronti di chi la vespa l'ha inventata e ha mostrato, fino al 2006, di saperla fabbricare a regola d'arte per più di mezzo secolo: se trovo lo stesso pressappochismo, la stessa mancanza di controlli e di qualità, gli stessi materiali scadenti, per me vuol dire solo che la Piaggio se n'è bellamente fottuta. Di me e dei miei (tanti) soldi. E questo è imperdonabile.

volumexit
19-11-10, 22:21
che non produce LML

Ma le specifiche chi le fa?



Alla mia si è bruciato lo statore.


Il tuo e' una caso isolato, il problema dei motorini LML e' ricorrente.




Molte px sono state oggetto di un richiamo per un cuscinetto difettoso.


Hai detto bene, la piaggio ha fatto un richiamo, la LML aspetta che la gente si spalmi sull'asfalto.

Non ho nulla contro la LML, ma leggere certi interventi poco obbiettivi....

Vol.

vivoperlavespa
20-11-10, 00:01
:Ave_2:

ma davero... e che palle... non aprirò + sto INUTILE 3t

Santo151
20-11-10, 00:22
ma davero... e che palle... non aprirò + sto INUTILE 3t
Se significherà rinunciare a interventi di questo spessore, credo che non ci saranno suicidi di massa per lo sconforto.

Grazie comunque per averci messo al corrente.

Santo151
20-11-10, 00:34
Ma le specifiche chi le fa?
Sono sicuro che sulle specifiche non hanno scritto: "vanno bene anche fatti con la merda". Può trattarsi di un lotto non conforme, o di un errore del produttore.


Il tuo e' una caso isolato, il problema dei motorini LML e' ricorrente.Bene. Sono ragionevolmente certo che in un prossimo futuro quel componente verrà controllato meglio, e che magari verrà approvvigionato da un diverso fornitore. La certezza me la dà lo sforzo imponente che la casa sta facendo per venire incontro ai desideri dei potenziali clienti (cosa che non vedo fare al diretto concorrente). Se poi invece dovessero continuare a montare motorini che vanno in corto, dimostrerebbero di essere o stupidi o aspiranti suicidi, e non avrò difficoltà a ridirlo e a controfirmarlo in futuro davanti all'evidenza dei fatti.


Hai detto bene, la piaggio ha fatto un richiamo, la LML aspetta che la gente si spalmi sull'asfalto.Di quanti casi stiamo parlando?
In quanto tempo?
Quanti si sono rivolti alla casa per la riparazione in garanzia?
Quanti pezzi sono stati esaminati da un ispettore?
Qualcuno ha fatto una domanda diretta a LML sul problema?
Se sì, c'è stata una risposta ufficiale? Cosa diceva?

Sull'altro versante, cosa ha fatto la Piaggio per i supporti degli specchi interni al manubrio? O per il millerighe del tamburo posteriore?
E della marmitta catalitica da svariate centinaia di euro che non arriva alla prima revisione ne vogliamo parlare?


Non ho nulla contro la LML, ma leggere certi interventi poco obbiettivi....

Vol.
Non conosco LML abbastanza da poterne parlare, né bene né male.
Non sono azionista LML, non vendo LML, non sono indiano.
Non sto cercando di incensare a tutti i costi LML, né di denigrare a tutti i costi Piaggio. Infatti non ho mai detto che LML sia esente da difetti, o che Piaggio faccia schifo a prescindere.

Quello che ho detto è questo:

la mia risposta a Aigor voleva solo sottolineare un ingeneroso confronto fra due "manichini da vetrina" Piaggio, sostanzialmente identici ai progenitori di dieci anni prima, e tutta una produzione di serie LML che, nel giro di appena un paio d'anni, è stata oggetto di continui aggiornamenti (faro e mozzo anteriore, per citare i più evidenti) e di sviluppi tutt'altro che scontati (4T, elettrico), il tutto accompagnato da un generoso ampliamento di scelta tra allestimenti e colori.

Insomma: da una parte vedo lamellare, iniezione, personalizzazione su richiesta, verniciatura matte o bicolore, 4T da 60 Km/litro, componenti racing dedicati, ruota di scorta e portapacchi di serie, e il tutto venduto a prezzi umani; dall'altra una sella ridisegnata e poco altro, niente che giustifichi una differenza di prezzo pari al 30% rispetto alla concorrente, ma alla fine di questa si apprezza l'"alta qualità costruttiva visivamente percepita" mentre tutti gli sforzi di LML vengono condensati nella "bassa qualità di alcuni componenti".

E questa cosa per me stride in maniera insopportabile.
Ossia una mia opinione. Se poi per te non è abbastanza obiettiva, amen: saprò farmene una ragione.

Gabriele82
20-11-10, 00:37
Io invece ritengo di no: non avendo più una vecchia termica nata sostanzialmente Eurozero e poi fatta "tirare a campare" fino ad Eurodue, ma avendola totalmente riprogettata, con i connessi test precollaudo su strada (come credo che Piaggio sappia ancora far bene, o almeno lo spero), l'affidabilità del GT così com'è dovrebbe essere ok! ;-)

Francè, ma di sta cosa, che han riprogettato il g.termico..ne siam certi?

volumexit
20-11-10, 06:14
Sono sicuro che sulle specifiche non hanno scritto: "vanno bene anche fatti con la merda". Può trattarsi di un lotto non conforme, o di un errore del produttore.

Ripeto, le specifiche le scrivono loro, il controllo qualita lo fanno loro. Se escono "fatti con la merda" e' perche nelle specifiche non c'e' scritto altro.


Bene. Sono ragionevolmente certo che in un prossimo futuro quel componente verrà controllato meglio, e che magari verrà approvvigionato da un diverso fornitore. La certezza me la dà lo sforzo imponente che la casa sta facendo per venire incontro ai desideri dei potenziali clienti (cosa che non vedo fare al diretto concorrente). Se poi invece dovessero continuare a montare motorini che vanno in corto, dimostrerebbero di essere o stupidi o aspiranti suicidi, e non avrò difficoltà a ridirlo e a controfirmarlo in futuro davanti all'evidenza dei fatti.



E questo sforzo dove lo vedi, da la gamma di colori nuovi?
Suvvia, sotto alla vernice il prodotto e' ancora lo stesso che piaggio produceva negl'anni 80.


Di quanti casi stiamo parlando?
In quanto tempo?
Quanti si sono rivolti alla casa per la riparazione in garanzia?
Quanti pezzi sono stati esaminati da un ispettore?
Qualcuno ha fatto una domanda diretta a LML sul problema?
Se sì, c'è stata una risposta ufficiale? Cosa diceva?



Vai su stardeluxe e leggeti le discussione se vuoi queste informazioni.




Sull'altro versante, cosa ha fatto la Piaggio per i supporti degli specchi interni al manubrio? O per il millerighe del tamburo posteriore?
E della marmitta catalitica da svariate centinaia di euro che non arriva alla prima revisione ne vogliamo parlare?

Per certi versi sono scandalose.




Non conosco LML abbastanza da poterne parlare, né bene né male.
Non sono azionista LML, non vendo LML, non sono indiano.
Non sto cercando di incensare a tutti i costi LML, né di denigrare a tutti i costi Piaggio. Infatti non ho mai detto che LML sia esente da difetti, o che Piaggio faccia schifo a prescindere.

Quello che ho detto è questo:

Ossia una mia opinione. Se poi per te non è abbastanza obiettiva, amen: saprò farmene una ragione.

Pur non volendo ci stai riuscendo bene.
Perche non ti vendi il tuo PX e ti compri una bella LML.

Vesponauta
20-11-10, 09:44
Francè, ma di sta cosa, che han riprogettato il g.termico..ne siam certi?

Non vedo perchè dover dubitare. Se precisamente le cose non starebbero in questo modo, comunque un modo per eliminare la tendenza al grippaggio dovuta all'eccessivo calore l'avranno comunque trovato: mica dovrebbero essere così scemi da rimettere in commercio una mina innescata! ;-)

Ti ricordo infatti che sul libretto di uso e manutenzione del modello Euro2 c'era la novità di tutta una serie di attenzioni da dover seguire per far raffreddare il motore dopo una lunga tirata. Dimmi tu se questa non era una "pezza a colori" aggiunta per rimediare ad un problema mai presentatosi prima... :roll: ;-)

Vesponauta
20-11-10, 09:52
Perche non ti vendi il tuo PX e ti compri una bella LML.

Luca, da quello che ricordo di quanto Santo ha già scritto, e spero di ricordarmi bene (:mrgreen:), lui è amareggiato dalla sua Sfigatta per tutta una serie di piccoli fastidi che ha incontrato nella sua vita. Ci ha speso tempo e soldi (un po' come è successo su molte Star), ma penso che al momento tutto sommato s'accontenti di come adesso si sta comportando.

Avessi anch'io i soldi, mica mi dispiacerebbe affiancare a Scarrafone una bella 200i Mat grigia (:lol:), ma in fondo, che me ne farei?
Il mio pseudovecchietto Vespone cammina a testa alta (79.246 km ancora "vergine"! :lol:), ma anche lui all'inizio ha avuto noie elettriche, magicamente scomparse (o quasi) un mese dopo la scadenza della garanzia (:roll: :mrgreen:).
Credo di essere forse anch'io nella condizione di Santo: mancanza di soldi e anche di spazio.
Forse le sue considerazioni sono un po' frutto di una latente amarezza nei confronti del "mito efficienza" di Piaggio (cosa che avrei potuto fare anch'io a suo tempo, ma nel frattempo la cosa mi si è "sbollita" :mrgreen:).
Ma sono a mio giudizio emozioni che comunque non intaccano la linearità delle argomentazioni, tanto le tue quanto le sue! ;-)

Gabriele82
20-11-10, 10:58
Non vedo perchè dover dubitare. Se precisamente le cose non starebbero in questo modo, comunque un modo per eliminare la tendenza al grippaggio dovuta all'eccessivo calore l'avranno comunque trovato: mica dovrebbero essere così scemi da rimettere in commercio una mina innescata! ;-)

Ti ricordo infatti che sul libretto di uso e manutenzione del modello Euro2 c'era la novità di tutta una serie di attenzioni da dover seguire per far raffreddare il motore dopo una lunga tirata. Dimmi tu se questa non era una "pezza a colori" aggiunta per rimediare ad un problema mai presentatosi prima... :roll: ;-)


Io non metto in dubbio nulla. Mi chiedo però quanto sia certa questa notizia...non si tratta di dubbi, si tratta di avere certezze.

Santo151
20-11-10, 11:55
Ripeto, le specifiche le scrivono loro, il controllo qualita lo fanno loro. Se escono "fatti con la merda" e' perche nelle specifiche non c'e' scritto altro.
Sarei curioso allora di vedere le specifiche dei supporti specchi Piaggio...



E questo sforzo dove lo vedi, da la gamma di colori nuovi?
Suvvia, sotto alla vernice il prodotto e' ancora lo stesso che piaggio produceva negl'anni 80.Non ricordo che Piaggio negli anni 80 facesse il px 4T, riprogettando il telaio e facendo anche una versione racing.

E comunque, sì: anche la gamma di colori parla di interesse e attenzione per il cliente.


Vai su stardeluxe e leggeti le discussione se vuoi queste informazioni.Quando avrò tempo, e voglia, forse lo farò. Grazie.


Per certi versi sono scandalose. Ecco un intervento obbiettivo...


Pur non volendo ci stai riuscendo bene.Non per merito mio.


Perche non ti vendi il tuo PX e ti compri una bella LML.Perché ormai mi sono abituato ed affezionato al mio vespone.
Perché per il mio tipo di utilizzo mi basta quello che ho, e non amo gli sbattimenti della compravendita.
Perché, nonostante i consumi ridotti di circa la metà, in questo momento non sarebbe per me un'operazione conveniente.
Perché non sono un tifoso LML, né un "amante tradito" Piaggio, e non devo dimostrare niente a nessuno.
Perché sì. Perché no.

Scegli tu. Per me è ininfluente.

Santo151
20-11-10, 12:09
un modo per eliminare la tendenza al grippaggio dovuta all'eccessivo calore l'avranno comunque trovato: mica dovrebbero essere così scemi da rimettere in commercio una mina innescata! ;-)
Dillo a Lore^, che ha visto grippare senza alcun motivo apparente la sua bellissima "Ultima serie speciale celebrativa del trentennale" a bassa velocità su un cavalcavia a Firenze.

Vesponauta
20-11-10, 13:08
Io non metto in dubbio nulla. Mi chiedo però quanto sia certa questa notizia...non si tratta di dubbi, si tratta di avere certezze.

Quando ho incontrato i collaudatori mi dissero che era uguale in tutto, ma solo Euro3.
So che quando girano su strada i prototipi hanno già passato la forca dei test al banco, che non sono proprio una passeggiata, quindi già sono molto avanti nella messa a punto e nel superamento dei rischi dovuti a scarsa affidabilità! ;-)

InsettoScoppiettante94
20-11-10, 13:30
Quando ho incontrato i collaudatori mi dissero che era uguale in tutto, ma solo Euro3.
So che quando girano su strada i prototipi hanno già passato la forca dei test al banco, che non sono proprio una passeggiata, quindi già sono molto avanti nella messa a punto e nel superamento dei rischi dovuti a scarsa affidabilità! ;-)
Ma allora... stando a questo ragionamento anche la PX Euro 2 ha subito questo trattamento, e nonostante tutto sappiamo com'è da catalizzata... :mah:
Poi magari mi sbaglio io... :boh:

Vesponauta
20-11-10, 14:31
Ma allora... stando a questo ragionamento anche la PX Euro 2 ha subito questo trattamento, e nonostante tutto sappiamo com'è da catalizzata... :mah:
Poi magari mi sbaglio io... :boh:

Credo che sbagli: sul "vecchio" PX hanno "tirato a campare" semplicemente catalizzando prima ed aggiungendo il SAS dopo, anche se pare che nel passaggio di cilindrata da 150 a 151 abbiano rivisto i travasi del cilindro per rientrare nelle norme.
Ma la "chimica" del GT non credo fosse stata cambiata.
Penso che anche per LML si sia provveduto semplicemente (al di là del pacco lamellare) ad aggiungere pezzi su una termica Eurozero (vero è che il cilindro a 5 travasi c'è anche sul loro modello NV, ma quello non mi pare affatto sia nato catalitico!).
Ergo, Piaggio ha vissuto di rendita cercando di tamponare l'adeguamento alle norme Euro spendendo il meno possibile, tanto ritenevano di lasciar "morire" il PX da solo, senza interventi sostanziali.
Adesso che le cose sono cambiate, ed LML le ha messo il pepe nel sedere, Piaggio ha ripreso in mano il progetto rivistandolo lì dove era indispensabile, per ritornare ai parametri di affidabilità "di una volta".

Se sono stato chiaro, comprendereste perchè, allo stato attuale, se volessi comprare un "PX" prenderei una Star 4 tempi, ma se proprio volessi un 2T scarterei senza pensarci la Star, e comprerei il PX Eurotre senza titubanze... ;-)

Santo151
20-11-10, 14:46
Adesso che le cose sono cambiate, ed LML le ha messo il pepe nel sedere, Piaggio ha ripreso in mano il progetto rivistandolo lì dove era indispensabile, per ritornare ai parametri di affidabilità "di una volta".
Non so. Il px è uscito di produzione nel 2008, mentre le Star cominciavano a consolidare la presenza sul nostro mercato, ed è stato ripresentato ufficialmente a fine 2010. Se non vogliamo credere che in Piaggio si siano dedicati fin dall'indomani della chiusura delle linee a "rivisitare il progetto" in chiave affidabilità (e non possiamo crederlo, perché allora sarebbe stato da stupidi ritirare dal mercato un mezzo sottoposto a sviluppo e cedere il passo ad una concorrente agguerrita e qualificata come LML) quanto potrà mai essere stato il tempo dedicato alla ricerca e al testing? Settimane? Mesi? Non di certo un anno. E sarà stato abbastanza?
Domande a cui solo il tempo e l'esperienza potranno rispondere...

Vesponauta
20-11-10, 15:13
Facciamo un conto approssimativo.

Non volevo credere al fatto che quando a giugno scorso, quando Scarrafone ha fatto la revisione biennale, m'avevano detto che stavano riattivando la catena di produzione del PX.

Fatto sta che monsterpompa c'ha detto che ad agosto ha visto in giro i primi prototipi. Quindi, nelle settimane/mesi immediatamente precedenti -deduciamo a questo punto- erano terminate le prove al banco della nuova termica.

Non mi sorprenderebbe affatto che solo all'inizio di questo anno solare, dati di vendite LML alla mano, Piaggio si sia "risvegliata dal sonno" ed abbia riattivato tutta la "macchina organizzativa" di ricambi, componentistica e quant'altro per far rinascere il PX.

Vespista46
20-11-10, 16:29
Giusto! Confronto a 3 :Lol_5:


Vieni al VRaduno e la provi ;-)


:mah:
La devo provare... :mrgreen:

Non voglio anticipare niente, ma quest'anno dovrei riuscire a venire... Sgrat sgrat! :mrgreen:

xmodels
20-11-10, 17:37
Riuscire a non far grippare un 2T euro 3 non sembra essere così complicato, tutti i frullini cinesi con motore a 2T venduti nei supermercati per 750 euro riescono ad andare ...
C'è da chiedersi come abbia fatto Piaggio con la sua tecnologia e il suo R/D a far si che i vecchi PX catalizzati avessero problemi.

Sono pronto a scommettere che se hanno fatto qualcosa al gruppo termico si son limitati ad aumentare la tolleranza ... e la grande innovazione sarà solo una marmitta con una pancia più grande ed un catalizzatore meno ostrusivo:

Ma è inutile parlare adesso, solo tra qualche mese quando arriveranno i primi nuovi PX potremo verificare

Marco

Vespone
20-11-10, 17:38
Non mi sorprenderebbe affatto che solo all'inizio di questo anno solare, dati di vendite LML alla mano, Piaggio si sia "risvegliata dal sonno" ed abbia riattivato tutta la "macchina organizzativa" di ricambi, componentistica e quant'altro per far rinascere il PX.

Se non ricordo male, quando venne presentata la star 4t all'EICMA 2009, l'umore allo stand Piaggio non era dei migliori...addirittura mi ricordo che si parlò di qualche testa saltata in Piaggio per l'evidente errore di valutazione (cessare la produzione del caro PX :mogli:). Pertanto le tempistiche postate da Vesponauta sono molto verosimili!

Ciò detto, vorrei tornare "a bomba" sul discorso della mancata evoluzione del PX (e che ci ha invece proposto LML)...:boxing:
Io in primis mi sono chiesto perchè diamine in Piaggio non abbiano pensato di sviluppare il PX...non era poi così difficile...non ci si doveva nemmeno porre il problema di progettare nulla: tanti produttori aftermarket propongo freni a disco posteriori, cerchi in lega tubeless da 10" (argomento spinoso per via dell'omologazione...i miei in 15.000km non hanno mai dato problemi...SGRAT SGRAT), addirittura SIP vende il kit per poter montare ruote da 12"...insomma ce n'è a iosa...
Poi naturalmente, sarebbe opportuno uno sviluppo anche del motore (unica cosa da ingegnerizzare "in casa"), l'euro 3 soffoca davvero tanto il nostro amato 2T (che d'altronde, si può scatalizzare è vero, ma da originale è davvero poco "fruibile"); LML ci h proposto il suo 200cc 4T...possibile che con tutti i GT che produce la Piaggio per i suoi Scooter non si riesce a "piazzarne" uno sui carter del PX?!?!? Mhà...:nono:

La risposta che mi sono dato (ma è solo una mia opinione/impressione) è che la vera differenza tra Piaggio ed LML sta nella concezione del prodotto che ci propongono...mentre per Piaggio il PX è il modello di Vespa classica che comprerebbe il 40/50enne nostalgico oppure il 20/30enne alternativo o amante del vintage e pertanto non deve essere modificata una virgola, per LML la Star è il modello di punta dei suoi prodotti e pertanto lo propone in tutte le salse, vintage, sportivo, da corsa...e soprattutto, lo sviluppa, con un 200cc (tanto richiesto da noi vespisti dal 2001 in poi :rabbia:) 4T, in regola con le norme "Neuro" e con prestazioni (solo sulla carta finora) degne di nota.

Chi avrà ragione?!?!?

Ai posteri l'ardua sentenza...:roll:

volumexit
20-11-10, 20:21
Se non ricordo male, quando venne presentata la star 4t all'EICMA 2009, l'umore allo stand Piaggio non era dei migliori...addirittura mi ricordo che si parlò di qualche testa saltata in Piaggio per l'evidente errore di valutazione (cessare la produzione del caro PX :mogli:). Pertanto le tempistiche postate da Vesponauta sono molto verosimili!

Ciò detto, vorrei tornare "a bomba" sul discorso della mancata evoluzione del PX (e che ci ha invece proposto LML)...:boxing:
Io in primis mi sono chiesto perchè diamine in Piaggio non abbiano pensato di sviluppare il PX...non era poi così difficile...non ci si doveva nemmeno porre il problema di progettare nulla: tanti produttori aftermarket propongo freni a disco posteriori, cerchi in lega tubeless da 10" (argomento spinoso per via dell'omologazione...i miei in 15.000km non hanno mai dato problemi...SGRAT SGRAT), addirittura SIP vende il kit per poter montare ruote da 12"...insomma ce n'è a iosa...



Smplice, se tu monti il kit SIP e alla prima rotonda ti salta via una gomma o una ruota e finisci per terra, sono fatti tuoi perche hai modificato le caratteristiche del mezzo, se lo fa la piaggio, tutti gli fanno causa perche ha messo in vendita un mezzo pericoloso.


Poi naturalmente, sarebbe opportuno uno sviluppo anche del motore (unica cosa da ingegnerizzare "in casa"), l'euro 3 soffoca davvero tanto il nostro amato 2T (che d'altronde, si può scatalizzare è vero, ma da originale è davvero poco "fruibile"); LML ci h proposto il suo 200cc 4T...possibile che con tutti i GT che produce la Piaggio per i suoi Scooter non si riesce a "piazzarne" uno sui carter del PX?!?!? Mhà...:nono:


Anche in questo caso fa le cose semplici, Piaggio poteva anche prendere e montare i cilindri polini sulla vespa, ma penso che per loro non sia una buona soluzione. Vediamo come si evolvera' la gamma PX, intanto un segno e' stato dato.


Vol.

volumexit
20-11-10, 20:29
Non ricordo che Piaggio negli anni 80 facesse il px 4T, riprogettando il telaio e facendo anche una versione racing.
Ecco bravo, parliamo dell'evoluzione della vespa, per piaggio l'evoluzione della vespa e' stata la vespa con il cambio automatico, per LML il motore 4 tempi. Dove sta scritto che e' giusto quella di LML?
Per come la vedo io piaggio ha giustamente seguito il mercato, in fondo loro devono rendere conto agl'azionisti. LML sta tirando a campare con quello che piaggio gli ha lasciato. Sarei curioso di vedere i dati di vendite delle varie frullovespe e confrontarli con quelli dell'LML 4 tempi.


Vol.

Santo151
21-11-10, 02:37
Ecco bravo, parliamo dell'evoluzione della vespa, per piaggio l'evoluzione della vespa e' stata la vespa con il cambio automatico, per LML il motore 4 tempi. Dove sta scritto che e' giusto quella di LML?
Sta scritto nell'elenco delle novità Piaggio 2011, alla voce "Vespa PX". ;-)


Per come la vedo io piaggio ha giustamente seguito il mercato, in fondo loro devono rendere conto agl'azionisti.Giusto. Hanno fatto una scelta in linea con la tendenza del mercato, sbagliandola però nella parte in cui hanno deciso di sbarazzarsi di un "parente scomodo" come il px. E ora altrettanto giustamente prova a correre ai ripari.


LML sta tirando a campare con quello che piaggio gli ha lasciato.Sbagliato. Se così fosse le Star in vendita sarebbero praticamente delle arcobaleno con in più solo la marmitta catalitica, mentre invece tutto lascia pensare che la LML sia proiettata verso un futuro in cui il 4T sarà protagonista.


Sarei curioso di vedere i dati di vendite delle varie frullovespe e confrontarli con quelli dell'LML 4 tempi.Sarebbe come confrontare i dati di vendita delle mele golden con quelli dei rubinetti in ottone: a che servirebbe?
Se vuoi fare un confronto serio, confronta le frullovespe con degli altri frullatori (Honda SH o Yamaha x-Max, per esempio) e le LML con i PX (anche se necessariamente in periodi diversi).

volumexit
21-11-10, 09:55
A tutto il resto non rispondo, il mio pensiero l'ho gia detto prima e ora ne sono ancora piu convinto.



Sarebbe come confrontare i dati di vendita delle mele golden con quelli dei rubinetti in ottone: a che servirebbe?
Se vuoi fare un confronto serio, confronta le frullovespe con degli altri frullatori (Honda SH o Yamaha x-Max, per esempio) e le LML con i PX (anche se necessariamente in periodi diversi).

Io ho fatto un confronto tra due evoluzioni in direzione diverse della vespa. Dimmi tu chi ha azzeccato l'evoluzione, piaggio con le vespe automatiche o LML con la vespa 4 tempi?

Case93
21-11-10, 11:02
ecco però mi avete fatto pensare,siamo realisti con i frullini Piaggi oha fatto fior fiori di quattrini(mentre mi pare che le PK,prodotte fino al 99,non se le filava nessuno)il PX era si comprato ma Piaggio credeva che la stessa clientela Vespa si sarebbe fiondata sulle frullovespe....errore di valutazione forse,però ne hanno vedute a milioni,forse non ai vespisti ma ne hanno vendute a caterbe!!!!
ora per tamponare le richieste del Vespista vero hanno rimesso il PX,e ne venderanno secondo me.
io non lo comprerei,ma proviamo a metterci nei panni dei vertici piaggio,loro devono fare cassa,non andare dietro al "cuore"
altrimenti in listino avremmo ancora la special,l'et3,e magari la 98 :mrgreen::mrgreen:

volumexit
21-11-10, 11:12
ecco però mi avete fatto pensare,siamo realisti con i frullini Piaggi oha fatto fior fiori di quattrini(mentre mi pare che le PK,prodotte fino al 99,non se le filava nessuno)il PX era si comprato ma Piaggio credeva che la stessa clientela Vespa si sarebbe fiondata sulle frullovespe....errore di valutazione forse,però ne hanno vedute a milioni,forse non ai vespisti ma ne hanno vendute a caterbe!!!!
ora per tamponare le richieste del Vespista vero hanno rimesso il PX,e ne venderanno secondo me.
io non lo comprerei,ma proviamo a metterci nei panni dei vertici piaggio,loro devono fare cassa,non andare dietro al "cuore"
altrimenti in listino avremmo ancora la special,l'et3,e magari la 98 :mrgreen::mrgreen:

Sono contento di leggere un intervento obbiettivo come il tuo.
:applauso::applauso::applauso:

Un ultima cosa, non penso che piaggio abbia messo in produzione il nuovo PX, perc correre dietro ai numeri fatti da LML, ma bensi per completare la gamma e avere a listino un mezzo per i nostalgici/appasionati(della vespa con le marce)/chiamateli come volete.

Ciao,

Vol.

Vespone
21-11-10, 11:37
Smplice, se tu monti il kit SIP e alla prima rotonda ti salta via una gomma o una ruota e finisci per terra, sono fatti tuoi perche hai modificato le caratteristiche del mezzo, se lo fa la piaggio, tutti gli fanno causa perche ha messo in vendita un mezzo pericoloso.

Onde evitare che la mia risposta possa essere fraintesa, anticipo che non voglio assolutamente fare polemica, ma semplicemente dire quello che penso e confrontarmi con altri appassionati come me! :lol: :lol: :lol:

E' vero quello che dici, ma non completamente, SIP (o atri), ti vende un prodotto e ti dice che non è omologato per l'uso su strade aperte al traffico ma da usare in pista o in aree private...bene, metti che sono in pista e mi si spacca il cerchio tubeless per un difetto di progettazione, o semplicemente "stallona" il pneumatico...secondo te non si può intentare una causa contro chi ti ha venduto il prodotto? :rabbia::rabbia::rabbia: SIP prima di mettere in commmercio il cerchio di cui sopra avrà fatto un minimo di test per potersi parare il fondoschiena, non trovi? Poi che la legge in Italia sia più severa è un altro discorso...e comunque, se proprio era impossibile omologare un cerchio 10", perchè non pensare ad un più attuale 12"? :ok:


Un ultima cosa, non penso che piaggio abbia messo in produzione il nuovo PX, perc correre dietro ai numeri fatti da LML, ma bensi per completare la gamma e avere a listino un mezzo per i nostalgici/appasionati(della vespa con le marce)/chiamateli come volete.


Io la penso esattamente al contrario...se non ci fosse stata la STAR con i suoi risultati commerciali, la PX era bella che dimenticata dalla nostra "cara" Piaggio...:testate:

Ad ogni modo: "buona Vespa a tutti" :risata1:

MrOizo
21-11-10, 11:42
ecco però mi avete fatto pensare,siamo realisti con i frullini Piaggi oha fatto fior fiori di quattrini(mentre mi pare che le PK,prodotte fino al 99,non se le filava nessuno)il PX era si comprato ma Piaggio credeva che la stessa clientela Vespa si sarebbe fiondata sulle frullovespe....errore di valutazione forse,però ne hanno vedute a milioni,forse non ai vespisti ma ne hanno vendute a caterbe!!!!
ora per tamponare le richieste del Vespista vero hanno rimesso il PX,e ne venderanno secondo me.
io non lo comprerei,ma proviamo a metterci nei panni dei vertici piaggio,loro devono fare cassa,non andare dietro al "cuore"
altrimenti in listino avremmo ancora la special,l'et3,e magari la 98 :mrgreen::mrgreen:

Ok per la tua analisi: i frullini fanno cassa, non si discute; la pk è stata probabilmente, e non me ne vogliano i proprietari, (io stesso ne ho tre...)una delle vespe più brutte dal '46 ad oggi, e così e successo pure quando hanno prodotto frullatori brutti....qui i dati delle vendite si scontrano con l'appeal del mezzo;e comunque col px hanno sempre e comunque fatto cassa!qui nessuno dice che la piaggio non avrebbe dovuto gettarsi a capofitto nel mercato "commuter", ben venga il beverly 750 turbodiesel, se però questo non significa non fare il caro vecchio px 200.....quando io sento dire che non lo hanno potuto fare perchè non rientrava nella euro 3, mi sale una carogna.....perchè qui le cose sono due: o la piaggio è una fabbrica di cioccolatini e non ce ne siamo ancora accorti, oppure mentono alla grande proprio al pubblico di aficionados che li ha portati dove sono......e siccome penso che la realtà sia la seconda che ho scritto, la carogna mi salta ancora di più quando penso ai miliardi buttati nel triciclo al contrario....quando con pochi investimenti potevano tenere la 200, catalizzarla e venderla a quei 4 imbecilli dei forum........:rabbia::rabbia::rabbia:
P.s.:già sò cosa risponderà qualcuno di voi: ma la 200 non era catalizzabile....ma, dico io, dove vivete nel mondo delle favole?Secondo voi è possibile che un'azienda come la piaggio non abbia la tecnologia per catalizzare un cacchio di motore da 200 cc, fosse anche a nafta?Suvvia, siamo seri!!!!:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::nonci siamo:

manuelito1979
21-11-10, 11:47
A mio modesto parere la Piaggio ha tirato fuori di nuovo il Px perchè in una fase di grossa crisi del mercato delle 2 ruote non può assolutamente permettersi di lasciare quote di mercato ai "cugini" della LML, a maggior ragione per il fatto che ha una linea (quella del Px rimasta nelle sue mani) ferma e milioni di estimatori che chiedono a gran voce il ritorno in produzione di questo popolarissimo mezzo.
Se considerate che in Italia la semisconosciuta LML nei primi 6 mesi del 2010 ha venduto qualcosa come 2454 Star mentre la famosissima Piaggio, con i modelli LX, S e GTS 125-150 ne ha vendute nello stesso periodo 5073 (Fonte Moto.it), fatevi voi 4 calcoli!

manuelito1979
21-11-10, 11:55
Io la penso esattamente al contrario...se non ci fosse stata la STAR con i suoi risultati commerciali, la PX era bella che dimenticata dalla nostra "cara" Piaggio...

Assolutamente d'accordo. Se la LML non fosse diventata un "pericolo" con i suoi numeri, la Piaggio non avrebbe mai tirato fuori di nuovo il Px.

Vesponauta
21-11-10, 13:21
Assolutamente d'accordo. Se la LML non fosse diventata un "pericolo" con i suoi numeri, la Piaggio non avrebbe mai tirato fuori di nuovo il Px.

Non per niente, come è stato detto, l'anno scorso all'EICMA lo stand LML era pieno (eppure sicuramente non era stato curato come quello di quest'anno), mentre quello Piaggio decisamente molto meno... :roll:

Marben
21-11-10, 13:24
L'atteggiamento di Piaggio negli ultimi anni ha messo in luce comportamenti a tratti incoerenti (perlomeno nelle esternazioni pubbliche!) e penso che non ci sia nulla da aggiungere a riguardo.
Dire che il PX Euro3 non è realizzabile - come da superficiale e stringata risposta del servizio clienti (ma cosa attendersi di diverso?) - è affermazione che si scontra inevitabilmente con la realtà dei fatti emersa tre anni dopo, quando Piaggio magicamente estrae il nuovo PX dal cilindro.

Si è detto tanto sul marketing e sulla dirigenza Piaggio. Non è da escludere che qualcuno in Piaggio avesse previsto un ritorno: non si spiegherebbe perchè, altrimenti, "congelare" la linea di produzione della PX, che è rimasta lì, a Pontedera, per essere riavviata in questi giorni.

Probabilmente qualcuno pensava di poter fare a meno del PX, ma evidentemente ha dovuto retrocedere ed il fatto che oggi Piaggio si appresti a vendere ancora la PX è conferma del fatto che Piaggio ha bisogno di quel modello nella gamma.

Cosa che non significa dire che le Vespe automatiche non debbano esistere. Resta il fatto che per molte persone quelle non sono Vespa, difficile convincerle (convincermi!) del contrario. Ma resta anche un altro fatto: bene o male vendono e quindi Piaggio è legittimata a produrle.
Da qui però si trae anche un'altra conclusione: Piaggio produceva circa 15000 PX all'anno, senza pubblicizzare in alcun modo il modello; non sono numeri così piccoli e probabilmente, come qualcuno ha accennato, nella congiuntura attuale fanno molto comodo.

Per noi togliere di mezzo la PX è stato un errore, forse lo è stato anche per il più mercato degli scooter. Perchè anche se un PX vende meno esemplari di una GTS (ma bisogna vedere se evolvendolo coerentemente con la tradizione non possa richiamare più attenzione), ma pur sempre ha un ruolo chiave in termini di immagine.
Infatti per molti si è concretizzata questa equazione: Piaggio non produce più la Vespa classica, quindi Piaggio = "Nonvespa" e LML = la vera Vespa. Se ora tanti appassionati si scagliano contro Piaggio ed osannano LML, significa che l'immagine di Piaggio ne ha risentito drasticamente e forse si poteva essere più "morbidi" su questo fronte, senza perdere consensi preziosi, che saranno forse circoscritti rispetto all'immensità del mercato italiano e mondiale, ma certamente sono "rumorosi".

In tutto questo, comunque, resto fra quelli che non se la sentono di criticare oltremodo Piaggio: ora ci ha restituito il PX ed era quello che invocavamo non più tardi di tre anni fa. Che poi il suo pensionamento fosse dovuto ad errori di valutazione o pianificazioni più complesse.. tutto sommato ad oggi mi importa relativamente. L'importante è che si sia corretta definitivamente la rotta, non trovate?

InsettoScoppiettante94
21-11-10, 14:10
Io ho fatto un confronto tra due evoluzioni in direzione diverse della vespa. Dimmi tu chi ha azzeccato l'evoluzione, piaggio con le vespe automatiche o LML con la vespa 4 tempi?
A quanto sembra, la LML vorrà combattere contro la Piaggio anche nelle automatiche, mettendo in commercio una 125 4T automatica per le signore a cui il cambio non va a genio... :roll:


In tutto questo, comunque, resto fra quelli che non se la sentono di criticare oltremodo Piaggio: ora ci ha restituito il PX ed era quello che invocavamo non più tardi di tre anni fa. Che poi il suo pensionamento fosse dovuto ad errori di valutazione o pianificazioni più complesse.. tutto sommato ad oggi mi importa relativamente. L'importante è che si sia corretta definitivamente la rotta, non trovate?
Il vantaggio di tutto ciò è la concorrenza, la battaglia nella ricerca del mezzo migliore per poter vendere di più. Così successe ai tempi Vespa vs Lambretta. Stavolta è Vespa vs Se stessa... :Lol_5:
:ciao:

Vesponauta
21-11-10, 14:18
Stavolta è Vespa vs Se stessa... :Lol_5:


:applauso:

DeXoLo
21-11-10, 18:28
. Stavolta è Vespa vs Se stessa...

Se togliamo le chiappe a LML 4T diventa di nuovo Vespa vs Lambretta :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

OT
Ti è arrivata la busta?

InsettoScoppiettante94
21-11-10, 18:40
Se togliamo le chiappe a LML 4T diventa di nuovo Vespa vs Lambretta :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Beh, allora vorrà dire che stavolta sono dalla parte dei Lambrettisti, se la vedi così... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

OT
Ti è arrivata la busta?
Sìsì, mi è arrivata ;-)
Grazie mille :mrgreen:
Dimmi che ti devo via mp :ok:
:ciao:

DeXoLo
21-11-10, 18:52
Beh, allora vorrà dire che stavolta sono dalla parte dei Lambrettisti, se la vedi così... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ottima scelta, io la lambretta nel box ce l'ho già, la LML è l'anello di congiunzione :mrgreen:

Dimmi che ti devo via mp :ok:
Inizia a vedere se funziona, poi ti sdebiterai facendomi provare la gastona :ciao:

Vesponauta
21-11-10, 18:58
Se togliamo le chiappe a LML 4T diventa di nuovo Vespa vs Lambretta :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:



:noncisiamo:

Leggi il sillogismo nella firma di Lore4T su Stardeluxe.it... :ok:

giandz
21-11-10, 19:04
Se non sbaglio per i PX 150 ultima serie volevano qualcosa come 4500 euro o giù di lì. Un mio amico ha comprato una LML con tutti gli accessori possibili immaginibili a 3000........se ci sono tutti questi soldi di differenza per me la gente andrà su LML dato che cmq i possessori di queste ultime sono contenti e non ci sono gravi lamentele....

DeXoLo
21-11-10, 19:10
Leggi il sillogismo nella firma di Lore4T su Stardeluxe.it... :ok:

:boh::boh: Che ne dici di fare un copia ed incolla? ;-)

E ti sfido a dimostrare il contrario di quello che ho detto, Vespa telaio tutta lamiera, Lambretta tutto tubi, LML tubi + lamiera :mavieni:

Non è una critica, sia ben chiaro, mi piacciono tutte le soluzioni :oops:

InsettoScoppiettante94
21-11-10, 19:11
Ottima scelta, io la lambretta nel box ce l'ho già, la LML è l'anello di congiunzione :mrgreen:
Elena mi picchierà solo perchè te lo dico... quand'è che potrebbe spuntare l'altro "anello di congiunzione" (questo è LML però... ;-):sbonk:), magari 200i Rosso Prestige? :mrgreen:
(Che, tra l'altro, alla LML dicono sia in collaudo da più di 16 mesi... ;-))

Inizia a vedere se funziona, poi ti sdebiterai facendomi provare la gastona :ciao:
Più che volentieri :ok:
Appena ci installo due cosette migliorerà pure :lol:

:noncisiamo:

Leggi il sillogismo nella firma di Lore4T su Stardeluxe.it... :ok:
Ecco qua il sillogismo, di cui è giusto riconoscerne l'autore :mrgreen:


Sillogismo:
-La GTS 300 si chiama "Vespa";
-La GTS 300 ha le travi sotto le fiancate posteriori, su cui si ancorano le sospensioni;
-La Star 4T ha le travi sotto le fiancate posteriori, su cui si ancorano le sospensioni;
-La Star 4T si può chiamare "Vespa"!
:ciao:

DeXoLo
21-11-10, 19:15
Elena mi picchierà solo perchè te lo dico... quand'è che potrebbe spuntare l'altro "anello di congiunzione" (questo è LML però... ;-):sbonk:), magari 200i Rosso Prestige? :mrgreen:

Se e quando lo farò, sarà il giorno che venderò la moto, e questo non potrà che farle piacere :roll:


Ecco qua il sillogismo, di cui è giusto riconoscerne l'autore :mrgreen:

-La GTS 300 si chiama "Vespa";
-La GTS 300 ha le travi sotto le fiancate posteriori, su cui si ancorano le sospensioni;
-La Star 4T ha le travi sotto le fiancate posteriori, su cui si ancorano le sospensioni;
-La Star 4T si può chiamare "Vespa"!


Volendo si può anche aggiungere che la star 4T è più vespa di una GTS300 !


Appena ci installo due cosette migliorerà pure :lol:

Preparo le :frustate: ? ? ? ?

InsettoScoppiettante94
21-11-10, 19:35
Se e quando lo farò, sarà il giorno che venderò la moto, e questo non potrà che farle piacere :roll:
Uhm... vendere l'XL... non mi piace molto la prospettiva, ad essere sincero :mah:


Volendo si può anche aggiungere che la star 4T è più vespa di una GTS300 !
:applauso::applauso::applauso:

Preparo le :frustate: ? ? ? ?
Tranquillo :mrgreen:
Il motore rimane come mamma LML l'ha fatto... si parla di faro antinebbia anteriore Hella, portapacchi anteriore, termoscudo e una modifica alla strumentazione... perchè il numero d'omologazione in cima non si può vedere. Ma di notte si vede poco, visto che nella zona dai 40 ai 70 orari non c'è luce :azz: e in quanto a fattore estetico, una strumentazione rossa su una Star blu nun se pò vedè! :noncisiamo: Quindi avanti led :mrgreen: e piccoli interventi che non la snaturano :ok:
(senza contare un pomellino che è arrivato da non tanto :mrgreen:
:ciao:

DeXoLo
21-11-10, 19:57
Uhm... vendere l'XL... non mi piace molto la prospettiva, ad essere sincero :mah:
Nemmeno a me, ma non posso permettermi altre 2 ruote...

Santo151
22-11-10, 00:22
A tutto il resto non rispondo, il mio pensiero l'ho gia detto prima e ora ne sono ancora piu convinto.
Buon per te. Anche perché io non sono qui per evangelizzare nessuno.


Io ho fatto un confronto tra due evoluzioni in direzione diverse della vespa. Dimmi tu chi ha azzeccato l'evoluzione, piaggio con le vespe automatiche o LML con la vespa 4 tempi?
Ti ha risposto manuelito1979:
(...)Se considerate che in Italia la semisconosciuta LML nei primi 6 mesi del 2010 ha venduto qualcosa come 2454 Star mentre la famosissima Piaggio, con i modelli LX, S e GTS 125-150 ne ha vendute nello stesso periodo 5073 (Fonte Moto.it), fatevi voi 4 calcoli!



Un ultima cosa, non penso che piaggio abbia messo in produzione il nuovo PX, perc correre dietro ai numeri fatti da LML, ma bensi per completare la gamma e avere a listino un mezzo per i nostalgici/appasionati(della vespa con le marce)/chiamateli come volete.
Ceeeerto.... infatti, avendolo già a listino ed essendo in posizione pressoché monopolistica, potendo contare su un nome e una storia a prova di bomba, assordata dai lamenti del popolo di affezionati estimatori che non chiedevano altro che di poter continuare a comprarlo così com'era, Piaggio PRIMA lo elimina dal listino (per la seconda volta) con tanto di "ultima serie speciale" a mò di pietra tombale accampando fumose difficoltà tecniche, QUINDI lascia campo libero ad un concorrente che, senza grandi migliorie e con l'handicap di nome e provenienza sconosciuti, comincia a fare numeri di tutto rispetto, conquistandosi la fetta di mercato da lei abbandonata, ed INFINE ripresenta a soli due anni di distanza la copia dello stesso mezzo con il naso rifatto e le modifiche che diceva di non poter fare, smentendo nuovamente se stessa e rimediando un'altra bella figura da peracottara.
Ma lo ha fatto SOLO (o comunque PRINCIPALMENTE) per soddisfare i nostalgici/appassionati.

Non c'è che dire: una strategia di marketing obbiettivamente da manuale. :roll:

A questo punto non si può dire altro, se non un :applauso: Brava Piaggio! Grazie per averci fatto la grazia di venderci di nuovo il px!

(certo, con quattro colori appena, le manopole della LX e un nasello che pare un fondo di magazzino, e il 30% più caro della concorrente, ma a noi appassionati/nostalgici va bene così...)

DeXoLo
22-11-10, 01:00
... e un nasello che pare un fondo di magazzino...

Adesso non mescoliamo il risotto con la m...nutella :mrgreen:
Il nasello del PX prima serie ha delle piccole ma fondamentali differenze :mrgreen: :ciao: :ciao:

Santo151
22-11-10, 01:05
Adesso non mescoliamo il risotto con la m...nutella :mrgreen:
Il nasello del PX prima serie ha delle piccole ma fondamentali differenze :mrgreen: :ciao: :ciao:
E infatti ho detto "pare"... :Lol_5:

DeXoLo
22-11-10, 01:08
E infatti ho detto "pare"... :Lol_5:

:quote: :quote: Hehehe :sbonk: :sbonk::ciao: :ciao:

Vespista46
22-11-10, 01:12
Se togliamo le chiappe a LML 4T diventa di nuovo Vespa vs Lambretta :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:


:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata:
Bellissima! Respect fratello! :mrgreen::mrgreen:



Se e quando lo farò, sarà il giorno che venderò la moto, e questo non potrà che farle piacere:roll:
Vendere l'XL?? :orrore:


Ma di notte si vede poco, visto che nella zona dai 40 ai 70 orari non c'è luce
Ho la soluzione!!! Gas sempre spalancato e stai SEMPRE E COSTANTEMENTE sopra i 70, così ci vedi! :Lol_5::Lol_5:


PS: Vesponauta faccio da solo :frustate::frustate::frustate:
:rulez::rulez:

pakis
22-11-10, 03:15
SPERIAMO IN UN RITORNO IN PRODUZIONE DEL PX "VECCHIO STILE"...GIA' GIA'...SCUSATE UNA DOMANDA HO LETTO UN NNUNCIO SU EBAY CHE VENDONO UNO DEGLI ULTIMI PX DEL TRENTENNALE,QUINDI NEMERATO,A 7500 EURO,MA...NON SON TANTI COME "DOLLARONI"???:crazy::sbonk: Vespa Piaggio PX 125 30 Anni Anniversario... - Torino (8775582) - (http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/torino-annunci-torino/vespa-piaggio-px-125-30-anni-anniversario-serie-limitata/8775582)

Santo151
22-11-10, 08:46
SPERIAMO IN UN RITORNO IN PRODUZIONE DEL PX "VECCHIO STILE"...GIA' GIA'...SCUSATE UNA DOMANDA HO LETTO UN NNUNCIO SU EBAY CHE VENDONO UNO DEGLI ULTIMI PX DEL TRENTENNALE,QUINDI NEMERATO,A 7500 EURO,MA...NON SON TANTI COME "DOLLARONI"???:crazy::sbonk: Vespa Piaggio PX 125 30 Anni Anniversario... - Torino (8775582) - (http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/torino-annunci-torino/vespa-piaggio-px-125-30-anni-anniversario-serie-limitata/8775582)
Sì, ma perché STRILLI? :nono:

xmodels
22-11-10, 09:23
SPERIAMO IN UN RITORNO IN PRODUZIONE DEL PX "VECCHIO STILE"...GIA' GIA'...SCUSATE UNA DOMANDA HO LETTO UN NNUNCIO SU EBAY CHE VENDONO UNO DEGLI ULTIMI PX DEL TRENTENNALE,QUINDI NEMERATO,A 7500 EURO,MA...NON SON TANTI COME "DOLLARONI"???:crazy::sbonk: Vespa Piaggio PX 125 30 Anni Anniversario... - Torino (8775582) - (http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/torino-annunci-torino/vespa-piaggio-px-125-30-anni-anniversario-serie-limitata/8775582)

sto già correndo a comprarla, un vero affare :risata::risata::risata:

Vesponauta
22-11-10, 09:57
Se togliamo le chiappe a LML 4T diventa di nuovo Vespa vs Lambretta :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:


:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Bellissima! Respect fratello! :mrgreen: :mrgreen:

Integralisti... :roll: :nono: :boxing: :Lol_5:

pakis
22-11-10, 11:29
ma chi strilla??? ahn perche' ho scritto in maiuscolo forse? ok scrivero' mignon....

Vespa 50 L
22-11-10, 11:39
Quando verranno fuori i prezzi dei px? Devo andare a sputare in un occhio i proprietari dei concessionari, ihihhi

DeXoLo
22-11-10, 15:29
Integralisti... :roll: :nono: :boxing: :Lol_5:


Vero, io generalmente lo sono, ma in questo caso sono stato soltanto obbiettivo ;-)

fabio1984
22-11-10, 15:52
Quando verranno fuori i prezzi dei px? Devo andare a sputare in un occhio i proprietari dei concessionari, ihihhi

A me la Piaggio ha scritto che i prezzi saranno circa:

125 cc - 3300 euro
150 cc - 3500 euro

E cosi mi hanno confermato in un concessionario.
:ciao:

jsmak84
22-11-10, 18:00
Piaggio MP3 Yourban, Vespa PX. Intervista a Leo Mercanti - EICMA - Moto.it (http://www.moto.it/EICMA/Piaggio-MP3-Urban-Vespa-PX-Intervista-Leo-Mercanti.html)

:mrgreen:

Santo151
22-11-10, 18:24
Piaggio MP3 Yourban, Vespa PX. Intervista a Leo Mercanti - EICMA - Moto.it (http://www.moto.it/EICMA/Piaggio-MP3-Urban-Vespa-PX-Intervista-Leo-Mercanti.html)

:mrgreen:
"la novità è che non c'è nessuna novità..."

Giuseppe77
22-11-10, 22:53
A me la Piaggio ha scritto che i prezzi saranno circa:

125 cc - 3300 euro
150 cc - 3500 euro

E cosi mi hanno confermato in un concessionario.
:ciao:


A quanto pare stanno riconfermando il listino prezzi del 2007. Ma non lo produrranno in India!!!! Non dovrebbe avere gli stessi listini della LML dato che sono identici i costi di produzione!!!!!!!! Maaaaaaaaaahhhhh!!! Questa Piaggio!!! :crazy:

fabio1984
22-11-10, 23:49
. Ma non lo produrranno in India!!!! Non dovrebbe avere gli stessi listini della LML dato che sono identici i costi di produzione!!!!!!!! Maaaaaaaaaahhhhh!!! Questa Piaggio!!! :crazy:


Io ho chiesto esplicitamente al servizio clienti Piaggio e mi hanno risposto che sarà interamente prodotta nello stabilimento di Pontedera...
Sarà vero??? :mah:

Vespista46
22-11-10, 23:51
Integralisti... :roll: :nono: :boxing: :Lol_5:

Integralista no... ..Ma di fermi ideali! :mrgreen: :risata::risata:
Scherzi a parte, non vedo di cattivo occhio LML, anzi, solo che mi piace essere obbiettivo! ;-)


PS: credo che questo sia il topic più lungo di VR, anzi forse è secondo solo al topic di restauro della "Luisa" di Gabriele! :risata::risata::risata::risata::risata:

Vesponauta
23-11-10, 12:37
Integralista no... ..Ma di fermi ideali! :mrgreen: :risata::risata:
Scherzi a parte, non vedo di cattivo occhio LML, anzi, solo che mi piace essere obbiettivo! ;-)

Una Star 4T rispecchia fedelmente la filosofia vespistica in tutto, declinata in 4 tempi.

Ricordo che le Lambrette erano meccanicamente inutilmente più complicate, non s'accendevano facilmente, richiedevano una manutenzione più accurata e quant'altro... ;-)

:ciao:

DeXoLo
23-11-10, 14:50
Ma erano anche fatte con telaio in tubi ;-) :ciao: :ciao:

Gabriele82
23-11-10, 15:01
Una Star 4T rispecchia fedelmente la filosofia vespistica in tutto, declinata in 4 tempi.

Ricordo che le Lambrette erano meccanicamente inutilmente più complicate, non s'accendevano facilmente, richiedevano una manutenzione più accurata e quant'altro... ;-)

:ciao:

Dipende....alcuni le consideravano superiori come meccanica, più...."evolute"..:-)

Vespista46
23-11-10, 15:03
Una Star 4T rispecchia fedelmente la filosofia vespistica in tutto, declinata in 4 tempi.

Ricordo che le Lambrette erano meccanicamente inutilmente più complicate, non s'accendevano facilmente, richiedevano una manutenzione più accurata e quant'altro... ;-)

:ciao:

Infatti proprio il modello 4t mi sembra abbastanza ben riuscito... ...Resto un pò titubante per la qualità di alcuni componenti della 2t, ma non dubito nelle capacità LML :ok:

PS: però so che le lambrette andavano più forte! :Lol_5:

DeXoLo
23-11-10, 15:06
Dipende....alcuni le consideravano superiori come meccanica, più...."evolute"..:-)

Beh oddio, quando ho portato a casa la lambretta ho cercato degli esplosi del motore.... :orrore:
Saranno anche più evolute delle vespe, ma a volte la semplcità è vincente, se c'è qualche remota possibilità che in futuro io apra il motore di una vespa per quello della lambretta la escludo a priori. ;-)

FranKesco
23-11-10, 15:53
Però in un aspetto la Lambretta è sicuramente vincente sulla Vespa: grazie al motore centrale ed al conseguente miglior bilanciamento ha un comportamento stradale nettamente migliore... secondo me l'idea del motore centrale potrebbe costituire un eccezionale base di partenza per una reale evoluzione della vespa.

DeXoLo
23-11-10, 16:08
Beh, centrale sarà il cilindro, ma il cardano che da solo peserà 50 chili è tutto di lato... ;-)
Poi per carità, io ho guidato solo una LI (3° serie? :mah: ) ma non mi è sembrata molto maneggevole, probabilmente una SX o una DL vanno in maniera differente.

FranKesco
23-11-10, 16:39
OK, la Lambretta dovrebbe comunque avere una migliore ripartizione delle masse rispetto alla Vespa e quindi miglior bilanciamento... ammetto però di non averne mai provata una, non avendone mai avuto l'occasione, anche se la cosa mi incuriosisce non poco.
La sensazione di scarsa maneggevolezza da te rilevata deriva probabilmente dalla misura del passo molto più generosa rispetto alla vespa... anche questo dovrebbe contribuire a migliorare la sicurezza: solitamente un passo più lungo rende un mezzo un po meno agile, ma più stabile. ;-)

ruotepiccole
23-11-10, 19:53
Dipende....alcuni le consideravano superiori come meccanica, più...."evolute"..:-)

Vero!:ok::mrgreen::Lol_5:

M

ruotepiccole
23-11-10, 19:56
Beh oddio, quando ho portato a casa la lambretta ho cercato degli esplosi del motore.... :orrore:
Saranno anche più evolute delle vespe, ma a volte la semplcità è vincente, se c'è qualche remota possibilità che in futuro io apra il motore di una vespa per quello della lambretta la escludo a priori. ;-)

Forse Dex ti riferisce alla tua LD, che motoristicamente è inferiore alla Vespa, ma comunque molto raffinata. Se prendi un motore dalla Prima Serie in avanti (tutti quelli con il cilindro orizzontale) ti stupirai dalla perfetta ripartizione dei pesi e dalla raffinatezza tecnica. Basti dire che tutti i frullatori ne hanno ricalcato lo schema...

M

gluglu
23-11-10, 22:02
Beh, centrale sarà il cilindro, ma il cardano che da solo peserà 50 chili è tutto di lato... ;-)
Poi per carità, io ho guidato solo una LI (3° serie? :mah: ) ma non mi è sembrata molto maneggevole, probabilmente una SX o una DL vanno in maniera differente.


Io ho avuto modo di provare una 125 D (credo anni 50) di un amico, un giretto nella via, dunque non ho fatto molta strada. Non mi è sembrato di notare particolari differenze a livello di maneggevolezza rispetto alla vespa. Sono invece rimasto piacevolmente colpito dalla leggerezza della leva del cambio, un abisso rispetto alla vespa, questo mio amico mi spiegava che tutte le Lambrette con il sistema Teleflex hanno questa caratteristica, contrariamente ai modelli con il doppio cavo tipo vespa. Per contro ho anche avuto modo di vederne il motore smontato e il leveraggio del cambio al manubrio, sono d'accordo con Vesponauta riguardo il fatto sia particolarmente complicato. Questo, personalmente (sbaglierò, chissà...) mi dà poca fiducia sull' affidabilità.
Però, bisogna dargliene atto alla Innocenti, se pensiamo che quella "tecnologia" ha quasi 60 anni... tanto di cappello.

:ciao:

DeXoLo
23-11-10, 22:26
Forse Dex ti riferisce alla tua LD, che motoristicamente è inferiore alla Vespa, ma comunque molto raffinata. Se prendi un motore dalla Prima Serie in avanti (tutti quelli con il cilindro orizzontale) ti stupirai dalla perfetta ripartizione dei pesi e dalla raffinatezza tecnica. Basti dire che tutti i frullatori ne hanno ricalcato lo schema...

M

Ma io questo non lo metto in dubbio, anzi ne sono consapevole, dico solo che se un motore vespa può aprirlo e farlo andare anche un maniscalco, quello lambretta invece no, devi già avere qualche nozione di meccanica che non siano dei "sentito dire" . ;-)

ruotepiccole
23-11-10, 22:37
Hai ragione! Sulla semplicità della Vespa non si discute :Ave_2:

M

DeXoLo
23-11-10, 22:42
Se posso aggiungere un paio di punti a favore della lambretta... Pensate solo al freno a disco, certo è molto rudimentale, ma la vespa aveva il tamburo...
E l'avviamento elettrico? Quanti anni dopo l'abbiamo visto su una vespa? :orrore:
Come si diceva qualche giorno fa, all'epoca non era facile scegliere tra vespa e lambretta ;-) :ciao:

mueno
24-11-10, 12:35
Infatti proprio il modello 4t mi sembra abbastanza ben riuscito... ...Resto un pò titubante per la qualità di alcuni componenti della 2t, ma non dubito nelle capacità LML :ok:



http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/35082-star-4t-ruggine-dopo-6-mesi-di-vita.html#post504762
:sbonk::risata::sbonk::risata::risata::Lol_5:

FranKesco
24-11-10, 12:44
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/35082-star-4t-ruggine-dopo-6-mesi-di-vita.html#post504762
:sbonk::risata::sbonk::risata::risata::Lol_5:
:orrore::orrore:

monsterpompa
24-11-10, 12:51
Appurato che la Vespa PX sarà commercializzata ad inizio 2011, vorrei avere maggiori info sulla produzione, se qualcuno ne ha. Ho sentito parlare da una voce autorevole di mezzi "pre-assemblati" da LML nello stabilimento indiano, spediti a Pontedera dove viene montata la forca e registrati i vari comandi e poi commercializzato il tutto come "made in Italy".
Qualcuno ha maggiori dettagli a riguardo?

fabio1984
24-11-10, 13:04
Come ho già scritto precedentemente, io ho chiesto esplicitamente alla Piaggio tramite il servizio clienti e mi hanno assicurato che sarà costruita in Italia... ma non so quanto ci sia da fidarsi...

monsterpompa
24-11-10, 13:19
Come ho già scritto precedentemente, io ho chiesto esplicitamente alla Piaggio tramite il servizio clienti e mi hanno assicurato che sarà costruita in Italia... ma non so quanto ci sia da fidarsi...
La posizione ufficiale Piaggio la conosco. Anche se si trattasse di una semi-lavorazione come quella che ho descritto, il fatto che l'assemblaggio finale e i test di qualità vengano fatti in Piaggio a Pontedera non fa venir meno il "made in Italy", quindi Piaggio non mente. Una cosa è però farsi fare il telaio da LML e poi assemblare tutto in catena a Pontedera, altra cosa è prendere un prodotto semi-finito e stringere due bulloni nello stabilimento italiano. Col massimo rispetto per gli indiani, mi fido un pò di più degli operai Piaggio italiani.
Considerando però quanto lavoro c'è per assemblare una Vespa e sentendo parlare di prezzi di vendita di poco superiori ai 3.000 euro, penso che le prossime PX in arrivo saranno molto.....Bollywoo(in)diane!

fabio1984
24-11-10, 13:30
Ti riporto la frase esatta contenuta nella mail della Piaggio:

"In riferimento alle Sue richieste Le possiamo comunicare che la nuova Vespa PX viene prodotta interamente nei nostri stabilimenti di Pontedera (PI), mantenendo al 100% il made in Italy."

Se fosse come dici tu, allora la Piaggio mente scrivendo prodotta interamente .

A parte questo credo che LML non collabori più da un po' con Piaggio, anzi... ma non insisto perchè ammetto di non essere troppo informato su questo.. :nono:

giampymantovan
24-11-10, 13:50
Spero che sia Italiana al 100% Comunque io l'ho prenotata lunedì scorso ho chiesto alla Piaggio e hanno detto che la produzione dovrebbe cominciare a Febbraio 2011.

Vespista46
24-11-10, 14:09
Infatti proprio il modello 4t mi sembra abbastanza ben riuscito... ...Resto un pò titubante per la qualità di alcuni componenti della 2t, ma non dubito nelle capacità LML


http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/35082-star-4t-ruggine-dopo-6-mesi-di-vita.html#post504762
:sbonk::risata::sbonk::risata::risata::Lol_5:


Giacomo hai dimenticato di evidenziare un punto importante: "SEEEEEMBRAA" :Lol_5::Lol_5:

Per carattere mio non mi sbilancio mai più di tanto... ;-)

mueno
24-11-10, 14:31
Giacomo hai dimenticato di evidenziare un punto importante: "SEEEEEMBRAA" :Lol_5::Lol_5:

Per carattere mio non mi sbilancio mai più di tanto... ;-)

:mrgreen::Lol_5:

Dario...Mi come fai!! :Lol_5:

Vespa 50 L
24-11-10, 18:05
Per quanto riguarda la LML, non c'è un meccanico e dico uno, che dice che sia un buon prodotto e di qualità, la meccanica lascia a desiderare e ha diverse pecche, ne ho interpellati diversi. Se non avessi avuto il Px, mi sarei comprato quello del 2011, questo è poco ma sicuro! ;-)

Vesponauta
24-11-10, 18:22
:mrgreen::Lol_5:

Dario...Mi come fai!! :Lol_5:

Proprio voi, paleimmitani, dove quest'estate ho visto più di una stella per strada... :-(

Santo151
24-11-10, 18:36
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/35082-star-4t-ruggine-dopo-6-mesi-di-vita.html#post504762
:sbonk::risata::sbonk::risata::risata::Lol_5:
Per la par condicio, mi sembra giusto ricordare che la mia PX my nel 2006 mi è stata consegnata dal conce con la verniciatura a buccia d'arancia sul posteriore e sullo scudo, e bozzi su una chiappa e sul parafango anteriore.

Se ti va di farti altre 2 risate... http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-principale/le-chiacchiere-di-vespaonline/30452-finalmente-arrivata-ma.html

All'epoca me l'hanno risistemata in garanzia, ma in un paio di punti mi sa che qualcosa sta cominciando a saltare...

piero58
24-11-10, 19:15
Per quanto riguarda la LML, non c'è un meccanico e dico uno, che dice che sia un buon prodotto e di qualità, la meccanica lascia a desiderare e ha diverse pecche, ne ho interpellati diversi.
Probabilmete non erano bei buoni meccanici :Lol_5:

Se non avessi avuto il Px, mi sarei comprato quello del 2011, questo è poco ma sicuro!
Contento tu...:boh: :mrgreen:

Adesso non è perchè una risulta difettosa la LML è da buttare... su via :nono:
E allora che dire di un utente di questo forum che elogiava la verniciatura della sua LML perchè aveva resistito bene dopo una scivolata sull'asfalto?
:ciao: Pierluigi

MrOizo
24-11-10, 19:24
Ti riporto la frase esatta contenuta nella mail della Piaggio:

"In riferimento alle Sue richieste Le possiamo comunicare che la nuova Vespa PX viene prodotta interamente nei nostri stabilimenti di Pontedera (PI), mantenendo al 100% il made in Italy."

Se fosse come dici tu, allora la Piaggio mente scrivendo prodotta interamente .

A parte questo credo che LML non collabori più da un po' con Piaggio, anzi... ma non insisto perchè ammetto di non essere troppo informato su questo.. :nono:


Però, se ci pensate, la frase che la nuova px viene prodotta interamente nei nostri stabilimenti a Pontedera è già una menzogna, in quanto hanno affermato che la produzione DEVE ancora partire....quindi se tanto mi dà tanto...non è che gliene freghi molto di dire la verità.........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

todd
24-11-10, 19:25
lo so che non centra niente ma della "nuova" (ristampata) vespa piaggio mi piace molto la nuova sella che ricorda un pò la yankee, e non vedo l'ora di metterla sul mio arcobaleno perchè spero sia comoda.

mrkingo
24-11-10, 20:00
Spero che sia Italiana al 100% Comunque io l'ho prenotata lunedì scorso ho chiesto alla Piaggio e hanno detto che la produzione dovrebbe cominciare a Febbraio 2011.

Ma anche la commercializzazione è prevista per febbraio???
Quando sara disponibile fisicamente nei concessionari?

InsettoScoppiettante94
24-11-10, 20:10
Contento tu...:boh: :mrgreen:

Adesso non è perchè una risulta difettosa la LML è da buttare... su via :nono:
E allora che dire di un utente di questo forum che elogiava la verniciatura della sua LML perchè aveva resistito bene dopo una scivolata sull'asfalto?
:ciao: Pierluigi
Sono io :mrgreen:
A tutt'oggi resiste bene ;-)
Il problema in questione è dovuto al sistema di fissaggio delle 4T, definiamole prima serie.
In queste "prima serie" il fissaggio delle scocche alla pedana era realizzato attraverso una vite, qui ben visibile.
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=4481.0;attach=8884 ;image

Il che comporta infiltrazioni d'acqua, e via di seguito. La LML Italia a suo tempo intervenì, facendo sistemare il tutto e riverniciando (a schifo). Il risultato è questo.
Informazioni grazie ad un uccellino che preferisce rimanere in segreto. Siete liberi di non crederci, se volete... fattostà che le successive 4T non utilizzavano più questo sistema. Difatti:
http://i56.tinypic.com/27yqx6s.jpg
In questa foto (la mia Star) la vite è scomparsa, e le lamiere risultano più precise e accoppiate con la pedana.


Però, se ci pensate, la frase che la nuova px viene prodotta interamente nei nostri stabilimenti a Pontedera è già una menzogna, in quanto hanno affermato che la produzione DEVE ancora partire....quindi se tanto mi dà tanto...non è che gliene freghi molto di dire la verità.........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Io penso che i lamierati siano di produzione indiana... :roll:
Lo stesso da cui si rifornisce LML...

piero58
24-11-10, 20:22
Sono io A tutt'oggi resiste bene Il problema in questione è dovuto al sistema di fissaggio delle 4T, definiamole prima serie. In queste "prima serie" il fissaggio delle scocche alla pedana era realizzato attraverso una vite, qui ben visibile. Il che comporta infiltrazioni d'acqua, e via di seguito. La LML Italia a suo tempo intervenì, facendo sistemare il tutto e riverniciando (a schifo). Il risultato è questo. Informazioni grazie ad un uccellino che preferisce rimanere in segreto. Siete liberi di non crederci, se volete... fattostà che le successive 4T non utilizzavano più questo sistema. Difatti: In questa foto (la mia Star) la vite è scomparsa, e le lamiere risultano più precise e accoppiate con la pedana.
Allora ricordavo bene :mrgreen:... e grazie del chiarimento riguardo al problema ;-) :ok:
:ciao: Pierluigi

mark68
24-11-10, 20:41
Per quanto riguarda la LML, non c'è un meccanico e dico uno, che dice che sia un buon prodotto e di qualità, la meccanica lascia a desiderare e ha diverse pecche, ne ho interpellati diversi. Se non avessi avuto il Px, mi sarei comprato quello del 2011, questo è poco ma sicuro! ;-)
senti, fanboy, lascia andare...
sei già prevenuto contro LML, quindi i tuoi post si commentan da soli...
io posseggo una Star, ho posseduto una PX 200 E e ti posso dire che, assistenza a parte, la Star non è da meno della Piaggio...
poi, de gustibus...

Marben
24-11-10, 21:51
Io penso che i lamierati siano di produzione indiana... :roll:
Lo stesso da cui si rifornisce LML...

LML stampa direttamente in fabbrica. Nelle foto di qualche anno fa si vedevano chiaramente le varie fasi di stampaggio e rifinitura dei lamierati. ;-)

Comunque a vedere i PX esposti all'Eicma, i lamierati risultano diversi. Un cofano LML è riconoscibile da quanto è nitido e preciso il solco delle nervature. Probabilmente i loro stampi sono già molto vissuti, e quindi caricano meno le presse per non far emergere eventuali imperfezioni.
I lamierati degli ultimi PX erano stampati nei dintorni di Pontedera, da un'azienda nell'indotto, la stessa che produceva la padelle. Stiamo a vedere per il nuovo PX.

mark68
24-11-10, 22:56
LML stampa direttamente in fabbrica. Nelle foto di qualche anno fa si vedevano chiaramente le varie fasi di stampaggio e rifinitura dei lamierati. ;-)

Comunque a vedere i PX esposti all'Eicma, i lamierati risultano diversi. Un cofano LML è riconoscibile da quanto è nitido e preciso il solco delle nervature. Probabilmente i loro stampi sono già molto vissuti, e quindi caricano meno le presse per non far emergere eventuali imperfezioni.
I lamierati degli ultimi PX erano stampati nei dintorni di Pontedera, da un'azienda nell'indotto, la stessa che produceva la padelle. Stiamo a vedere per il nuovo PX.
a vista piaggio sembra molto più curata, segno che gli stampi sono meno "vissuti" di quelli LML, se non sono addirittura nuovi. eppoi, per noi possessori di Star, basta fare il paragone con l'attacco dell'ammo posteriore: noi abbiamo una evidente sbavatura, la piaggio no...

Vespista46
24-11-10, 23:12
Proprio voi, paleimmitani, dove quest'estate ho visto più di una stella per strada... :-(

Eh si, ma le PX sono in numero maggiore!
Anzi, diciamo che Palermo è abbastanza piena di Vespe in generale... ... Un'alveare :mrgreen:


LML stampa direttamente in fabbrica. Nelle foto di qualche anno fa si vedevano chiaramente le varie fasi di stampaggio e rifinitura dei lamierati.

Comunque a vedere i PX esposti all'Eicma, i lamierati risultano diversi. Un cofano LML è riconoscibile da quanto è nitido e preciso il solco delle nervature. Probabilmente i loro stampi sono già molto vissuti, e quindi caricano meno le presse per non far emergere eventuali imperfezioni.
I lamierati degli ultimi PX erano stampati nei dintorni di Pontedera, da un'azienda nell'indotto, la stessa che produceva la padelle. Stiamo a vedere per il nuovo PX.

Volevi dire Piaggio forse? :mah: Altrimenti non riesco a seguire il discorso! :mrgreen:

mueno
24-11-10, 23:19
Proprio voi, paleimmitani, dove quest'estate ho visto più di una stella per strada... :-(

Aeeeeeee!!! :mrgreen: ciao francèèè!!!

Si, ce ne sono diverse, diciamo però, una ogni 500 PX :mavieni:

Gabriele82
24-11-10, 23:56
senti, fanboy, lascia andare...
sei già prevenuto contro LML, quindi i tuoi post si commentan da soli...
io posseggo una Star, ho posseduto una PX 200 E e ti posso dire che, assistenza a parte, la Star non è da meno della Piaggio...
poi, de gustibus...

Beh, l'assistenza è abbastanza importante nel post-acquisto..;-)

Gabriele82
25-11-10, 00:05
Beh oddio, quando ho portato a casa la lambretta ho cercato degli esplosi del motore.... :orrore:
Saranno anche più evolute delle vespe, ma a volte la semplcità è vincente, se c'è qualche remota possibilità che in futuro io apra il motore di una vespa per quello della lambretta la escludo a priori. ;-)

Sulla semplicità son d'accordissimo, io tra l'altro non ne ho mai guidata una. Ricordo il mio povero nonno però, che lui ha avuto,prima di prendere la 500 solo delle lambrette, le vespe non le amava, mi sembra avesse detto che eran più "fini", ma non ricordo esattamente se me lo disse lui.
Comunque finchè non prese la 500 andavano al mare con quella, in 3. Poi quando mio padre crebbe, il nonno faceva due giri, prima la nonna, poi tornava a casa, e prendeva mio padre! Che tempi!:azz::ciao:

Marben
25-11-10, 00:21
Volevi dire Piaggio forse? :mah: Altrimenti non riesco a seguire il discorso! :mrgreen:


Ho detto che li riconosci "quanto è nitido e preciso il solco delle nervature", ovvero poco nelle LML e molto nelle Piaggio.

Vesponauta
25-11-10, 00:24
Aeeeeeee!!! :mrgreen: ciao francèèè!!!

Si, ce ne sono diverse, diciamo però, una ogni 500 PX :mavieni:

AEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!! :lol:

Il "non paragone" non regge: come fai a confrontare pochissimi anni di esistenza delle Star con 33 anni di PX? ;-)

mueno
25-11-10, 10:21
AEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!! :lol:

come fai a confrontare pochissimi anni di esistenza delle Star con 33 anni di PX? ;-)

Infatti francesco...."il paragone non regge" :mrgreen:

:ciao:

Vespista46
26-11-10, 22:26
Ho detto che li riconosci "quanto è nitido e preciso il solco delle nervature", ovvero poco nelle LML e molto nelle Piaggio.

Ah, non avevo letto bene! :sbonk::azz:
Pardon! :ok:

PEPPEPX125
28-11-10, 18:51
AEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!! :lol:

Il "non paragone" non regge: come fai a confrontare pochissimi anni di esistenza delle Star con 33 anni di PX? ;-)

Anch'io sono di Palermo è posso dirti che è vero che ci sono un bel pò di lml..ma il concetto a mio parere è semplice..Circolano Lml poichè la Star ha sostituito il Px nel suo periodo di fermo produttivo..è innegabile che la star sia inferiore!
:ciao::ciao:

Vesponauta
28-11-10, 18:56
è innegabile che la star sia inferiore!

Una risposta che ha i toni della "scientificità" ha bisogno di prove... scientifiche! ;-)

(Tenendo conto poi del sensibile progresso in corso da parte del servizio postvendita di LML per rimediare ad alcune magagne del passato...)

PEPPEPX125
28-11-10, 18:58
Una risposta che ha i toni della "scientificità" ha bisogno di prove... scientifiche! ;-)

(Tenendo conto poi del sensibile progresso in corso da parte del servizio postvendita di LML per rimediare ad alcune magagne del passato...)

Non cè bisogno di prove scientifiche..a guardarle entrambe come qualità non cè paragone..il motore è una GARANZIA..il mio modesto parere è questo..:-)

Vesponauta
28-11-10, 23:32
Ti sei accorto che le lamiere della Star sono più spesse?
Immagini che tipi di strade debbano sopportare le LML in India?

Gabriele82
29-11-10, 00:21
Non cè bisogno di prove scientifiche..a guardarle entrambe come qualità non cè paragone..il motore è una GARANZIA..il mio modesto parere è questo..:-)

Scusa, ma se la nuova px è stata appena presentata, mi spieghi come hai fatto a confrontarle?

ancora, hai avuto modo di metterle di fianco ad un metro di distanza e paragonarle?
ancora, hai avuto modo di conoscere in modo ESATTO i prezzi di listino, e per cui avere una valutazione paragonata anche alla spesa?
ancora, perdonami, guardandole entrambe, su quali concetti ti sei basato per giudicarle?
ancora, asserisci che il motore piaggio è una garanzia, di cosa, e su quali preconcetti? (ricordando che i motori lml sono pressochè identici)

per favore io tra le due non sono certo un sostenitore di LML, piuttosto che piaggio, ma non capisco questi campanilismi da bar che state adottando..sia da una parte che dall'altra!

Vespista46
29-11-10, 00:26
Ti sei accorto che le lamiere della Star sono più spesse?
Immagini che tipi di strade debbano sopportare le LML in India?

Non sapevo dello spessore delle lamiere, ma io l'unica LML 2t NUOVA che ho consigliato di prendere ad un amico è stata un totale fallimento.... :noncisiamo::rabbia::azz: Come già detto, inoltre l'ha rivenduta e si è preso una piaggio vespafrull.
Problemi di forcella, di freno anteriore, di vernice, di miscelatore che perdeva ovunque, perdita olio motore, lancette tachimetro sciolte dopo 2 soli giorni di sole, e tante altre magagne che anche dopo averla lasciata parecchie volte in assistenza, non gli hanno risolto.
Per quanto mi riguarda non le consiglierei più a nessuno, mi è pure rimasto il rimorso! :cry:

Gabriele82
29-11-10, 00:33
Dario, tu non ne hai di certo colpa. Ultimamente leggo, che molti problemi son spariti, vedi quella di Lorenzo, che pure non era perfetta...

Sai cosa potresti imparare da quello che ti è successo? una cosa che io sto riuscendo ad attuare dopo un pò di prove..ovvero, mai dare consigli agli altri, sopratutto se non richiesti. Se proprio devi, dai qualche suggerimento, non consiglio! pensaci, la differenza è sottile...;-)

Vespista46
29-11-10, 01:16
Dario, tu non ne hai di certo colpa. Ultimamente leggo, che molti problemi son spariti, vedi quella di Lorenzo, che pure non era perfetta...
Lo so che non ho colpa (ne me ne ha mai fatto sentire il proprietario), ma sai un pò ci rimani di merda per aver consigliato un prodotto con aspettative ben diverse dai fatti.



Sai cosa potresti imparare da quello che ti è successo? una cosa che io sto riuscendo ad attuare dopo un pò di prove..ovvero, mai dare consigli agli altri, sopratutto se non richiesti. Se proprio devi, dai qualche suggerimento, non consiglio! pensaci, la differenza è sottile...;-)


Ma questo ormai è assodato Gabry, neanche per un led da 5 cent mi sbilancerò più di tanto.
In realtà gli era piaciuta subito l'LML a sto ragazzo e me ne aveva parlato, e io "ingenuamente" l'ho consigliato come prodotto "Ottimo", come una vera Vespa.
Così non è stato, ma ormai....
Per fortuna che l'ha rivenduta a buon prezzo avendo pochissimi mesi di vita e nemmeno 4000km sul groppone...
Grazie per il consiglio! :ciao:


PS: comunque Lorenzo ha una 4t, io parlo del modello 2t! ;-);-)

todd
29-11-10, 01:18
Sai cosa potresti imparare da quello che ti è successo? una cosa che io sto riuscendo ad attuare dopo un pò di prove..ovvero, mai dare consigli agli altri, sopratutto se non richiesti. Se proprio devi, dai qualche suggerimento, non consiglio! pensaci, la differenza è sottile...;-)

ecco, lasciando per un attimo le vespe e star e affrontando una questione davvero importante quanto vivere

QUOTO IN PIENO

pipponets
29-11-10, 12:54
Secondo me noi italiani siamo molto influezati DALLE ETICHETTE,,,,,SE le LML fossero State marchiate Piaggio non so quanti si sarebbero acoorti della differenza !!!!!! La 500 per esempio si vende bene, marchiata FIAT......SKODA .....MARCHIATA ...... Skoda pur essendo WW vende meno.......Purtroppo in una societa' come la nostra è piu importante apparire che essere.......infatti ho un paio di conoscenti che aspettano il nuovo PX.....costi quel che costi......ma non compreranno mai una LML....CIAO......P.S IN proporzione compriamo piu macchine tedesche noi dei TEDESCHI........L italiano è òosi APPARIRE !!!!!! Prima di tutto.....:crazy:

todd
29-11-10, 17:22
pipponets sono luoghi comuni vecchi come il mondo, triti e ritriti, non hai detto nulla di nuovo.

pipponets
29-11-10, 18:11
pipponets sono luoghi comuni vecchi come il mondo, triti e ritriti, non hai detto nulla di nuovo.
NON avrò detto niente di nuovo, ma questo non mi sembra certo il forum delle novità......Ciao

todd
29-11-10, 18:19
comunque riguardo le LML ne vedo in giro a non finire, e non parlo in merito alla mia città, il sud me lo giro parecchio e di LML ne vedo moltissime in giro. Quest'estate sono stato anche in Sicilia e non ne parliamo poi... Altro che vespe. Il target della vespa griffata prossima al debutto sarà sopratutto l'utonto che la comprerà tenendola a lucido per uscirla la domenica mattina. Secondo me.

pipponets
29-11-10, 19:01
Caro Todd sarà anche cosi , ma la vespa marchiata Piaggio,secondo me rimane un assegno circolare......20 anni fa per vendere il mio Px mi bastò passare voce ,tra i miei amici e in pochi giorni fu venduta......Ora la star 150 2t che ho preso per mio figlio......che però non ci si trova.....non se la fila nessuno........Ciao

todd
29-11-10, 19:57
tempo fa fare un'assicurazione costava molto poco.... prova a vendere un px millenium e vedi se lo riesci a vendere facilmente...il mercato si è spostato sulle vespe d'epoca. Costa poco l'assi ovvio. Non scrivere sempre caro caro.. sto solo discutendo civilmente

PEPPEPX125
29-11-10, 20:01
Scusa, ma se la nuova px è stata appena presentata, mi spieghi come hai fatto a confrontarle?

ancora, hai avuto modo di metterle di fianco ad un metro di distanza e paragonarle?
ancora, hai avuto modo di conoscere in modo ESATTO i prezzi di listino, e per cui avere una valutazione paragonata anche alla spesa?
ancora, perdonami, guardandole entrambe, su quali concetti ti sei basato per giudicarle?
ancora, asserisci che il motore piaggio è una garanzia, di cosa, e su quali preconcetti? (ricordando che i motori lml sono pressochè identici)

per favore io tra le due non sono certo un sostenitore di LML, piuttosto che piaggio, ma non capisco questi campanilismi da bar che state adottando..sia da una parte che dall'altra!



Ma se non facciamo altro che dire che la nuova px è la stessa? mi spieghi quali dovrebbero essere sti cambiamenti?

Vesponauta
02-12-10, 23:29
Ad ogni modo, oggi ho visto due PX bianchi accompagnati da un MP3, evidentemente intenti in test di durata.

Vespista46
03-12-10, 00:38
Ad ogni modo, oggi ho visto due PX bianchi accompagnati da un MP3, evidentemente intenti in test di durata.

Bravo Francesco che ci tiene aggiornati! :mrgreen:
Erano i classici 2t no?!

Vesponauta
03-12-10, 10:05
Erano i classici 2t no?!


Dal suono mi sembra di :ok:

mueno
03-12-10, 10:15
comunque riguardo le LML ne vedo in giro a non finire, e non parlo in merito alla mia città, il sud me lo giro parecchio e di LML ne vedo moltissime in giro. Quest'estate sono stato anche in Sicilia e non ne parliamo poi... Altro che vespe. Il target della vespa griffata prossima al debutto sarà sopratutto l'utonto che la comprerà tenendola a lucido per uscirla la domenica mattina. Secondo me.

Non esageriamo.

Si, qualcuna c'è ma dovuta al fatto che per tre anni il PX non si produceva più e se volevi il mezzo nuovo ti prendevi quello.

Da premettere pure che per molta gente, non "appassionata" e critica come noi, La Star è come la Vespa. Mica ti sanno parlare di lamierati più spessi, impianti elettrici e roba varia...

Mi dispiace per te ma qui a Palermo, parlando di quantità, il confronto non si può neanche pensare...ci sono un'infinità di PX (vecchi e di ultima produzione)

:ciao:

Vespista46
04-12-10, 20:59
Non esageriamo.

Si, qualcuna c'è ma dovuta al fatto che per tre anni il PX non si produceva più e se volevi il mezzo nuovo ti prendevi quello.

Da premettere pure che per molta gente, non "appassionata" e critica come noi, La Star è come la Vespa. Mica ti sanno parlare di lamierati più spessi, impianti elettrici e roba varia...

Mi dispiace per te ma qui a Palermo, parlando di quantità, il confronto non si può neanche pensare...ci sono un'infinità di PX (vecchi e di ultima produzione)

:ciao:

Quoto al 100% tutto e aggiungo soltanto una cosa: Ultimamente se ci fai caso si vedono in giro mooooolti PX "vecchi" restaurati, altro che mezzi vecchi! :Lol_5::mrgreen:
:ciao:

Vesponauta
04-12-10, 23:24
Non esageriamo.

Si, qualcuna c'è ma dovuta al fatto che per tre anni il PX non si produceva più e se volevi il mezzo nuovo ti prendevi quello.

Da premettere pure che per molta gente, non "appassionata" e critica come noi, La Star è come la Vespa. Mica ti sanno parlare di lamierati più spessi, impianti elettrici e roba varia...



Non dimenticherei comunque la variabile "prezzo", che ad un cliente pragmatico e non fondamentalmente appassionato interessa non poco.

Certo che se per esempio ad aprile arriva una Star 200 4T che costa 3200 euro, mentre 8 anni fa il mio PX l'acquistai a 3100, contando che ovviamente nel frattempo LML sta investendo molto sull'incremento della qualità... :roll: ;-)

mueno
06-12-10, 10:57
Non dimenticherei comunque la variabile "prezzo", che ad un cliente pragmatico e non fondamentalmente appassionato interessa non poco.

Certo che se per esempio ad aprile arriva una Star 200 4T che costa 3200 euro, mentre 8 anni fa il mio PX l'acquistai a 3100, contando che ovviamente nel frattempo LML sta investendo molto sull'incremento della qualità... :roll: ;-)

Francè, a maggior ragione!!!...Chi non ne capisce niente se ne frega del prezzo, in quel momento sà che avrà in mano un mezzo Piaggio e non Lml che non sà manco cosa sia.

Io tra la Star 4T che costa 2.000 E. e l'ultimo PX 150 2T che costa 3.500 E, mi dispiace ma scelgo e sceglierò sempre il PX!! (avendo naturalmente la certezza che venga fatto in Italia come dicono).

Ognuno!!!....

Marben
06-12-10, 11:33
Più che la "certezza che sia fatto in Italia", che, alla luce della disparate provenienza dei componenti, è cosa piuttosto improbabile, mi preoccuperei che per 1500€ in più la qualità e l'affidabilità siano effettivamente superiori. Diversamente, investire così tanti soldi in più (ma ad onor del vero la differenza dovrebbe essere più contenuta, seppure non di molto) sarebbe del tutto inutile.
Giusto sostenere l'industria italiana se essa porta ricchezza a lavoratori italiani, ma questo senza prescindere dalla bontà del prodotto e senza fare regali a nessuno!

Santo151
06-12-10, 12:01
Francè, a maggior ragione!!!...Chi non ne capisce niente se ne frega del prezzo, in quel momento sà che avrà in mano un mezzo Piaggio e non Lml che non sà manco cosa sia.
Ma neanche per idea!!! Chi non ha pretese da intenditore guarderà PER PRIMA COSA il prezzo, soprattutto in questi tempi di chiari di luna, e se il venditore saprà fare un minimo il suo mestiere l'indianina da 60km/litro si venderà da sola.

Se fosse come dici tu, le CENTINAIA DI MIGLIAIA di scooter Kimco dovrebbero giacere ancora tutti invenduti sulla nave che li portava dalla Corea, e basta dare un'occhiata in giro per constatare che così non è... ;-)


Io tra la Star 4T che costa 2.000 E. e l'ultimo PX 150 2T che costa 3.500 E, mi dispiace ma scelgo e sceglierò sempre il PX!! (avendo naturalmente la certezza che venga fatto in Italia come dicono).

Ognuno!!!....
.... coi suoi soldi è liberissimo di fare quello che meglio crede, anche buttarli dalla finestra, per cui: contento tu, contenti tutti.

Ma una cosa è seguire con soddisfazione le proprie inclinazioni personali, un'altra è convincere il prossimo che una differenza di prezzo di oltre il 30% per una targhetta e un naso rifatto sia giusta e legittima... :roll:

Santo151
06-12-10, 12:02
Giusto sostenere l'industria italiana se essa porta ricchezza a lavoratori italiani, ma questo senza prescindere dalla bontà del prodotto e senza fare regali a nessuno!
Esatto. :applauso:

mueno
06-12-10, 12:37
Più che la "certezza che sia fatto in Italia", che, alla luce della disparate provenienza dei componenti, è cosa piuttosto improbabile, mi preoccuperei che per 1500€ in più la qualità e l'affidabilità siano effettivamente superiori. Diversamente, investire così tanti soldi in più (ma ad onor del vero la differenza dovrebbe essere più contenuta, seppure non di molto) sarebbe del tutto inutile.
Giusto sostenere l'industria italiana se essa porta ricchezza a lavoratori italiani, ma questo senza prescindere dalla bontà del prodotto e senza fare regali a nessuno!

Infatti...era per fare un esempio :ok:


Ma neanche per idea!!! Chi non ha pretese da intenditore guarderà PER PRIMA COSA il prezzo, soprattutto in questi tempi di chiari di luna, e se il venditore saprà fare un minimo il suo mestiere l'indianina da 60km/litro si venderà da sola.

Se fosse come dici tu, le CENTINAIA DI MIGLIAIA di scooter Kimco dovrebbero giacere ancora tutti invenduti sulla nave che li portava dalla Corea, e basta dare un'occhiata in giro per constatare che così non è... ;-)

.... coi suoi soldi è liberissimo di fare quello che meglio crede, anche buttarli dalla finestra, per cui: contento tu, contenti tutti.

Ma una cosa è seguire con soddisfazione le proprie inclinazioni personali, un'altra è convincere il prossimo che una differenza di prezzo di oltre il 30% per una targhetta e un naso rifatto sia giusta e legittima... :roll:

Bisognerà valutare se le differenze saranno solo queste. Io sono convinto che ci sia qualcosa in più di quello che abbiamo visto fino ad'ora solo in foto.

Vedremo...;-)

:ciao:

pipponets
06-12-10, 13:11
Ciao le gomme sicuramente sono meglio sul px.....Quello esposto All' EICMA di milano montava Michelin .......la STAR NO

Vesponauta
06-12-10, 13:22
Tra non molti giorni LML Italia darà al possibilità di configurare via internet il modello di Star come vorresti acquistarlo.
Potrai anche scegliere di montare le Michelin.

Un motivo in più che mi fa pensare che gli indiani stanno recuperando terreno...



(Giacomino, ti ricordo che il cuscinetto superiore di sterzo di Scarrafone già dal "lontano" 2002 era made in Korea. Figurati un po' tu se Scarrafoncino non abbia probabilmente ancora più componenti non italiani... :roll:)

ciccio88p
06-12-10, 13:34
secondo me star e px sono la stessa e identica cosa, tantevvero che alla piaggio ho chiesto un ricambio per il mio px e me l'hanno presentato con la confezione piaggio e il pezzo era lml...
sia il px da 4000 euro che la lml da 2000 suppergiù hanno gli stessi inconvenienti, non vi aspettate che perche marchiata piaggio e si PENSA che sia fatta in italia sia migliore della lml....

Santo151
06-12-10, 14:28
Bisognerà valutare se le differenze saranno solo queste. Io sono convinto che ci sia qualcosa in più di quello che abbiamo visto fino ad'ora solo in foto.

Vedremo...;-)

:ciao:
Certo che c'è di più: ci sono le manopole della LX, una sella buffa, un tappetino centrale con logo vespa e finti listelli alluminio, degli accessori ristilizzati (portapacchi anteriore, perimetrali...) e un cilindro in ghisa indiana che - dicono - dovrebbe essere più resistente alle sollecitazioni termiche derivanti dall'adeguamento alle specifiche euro3 e che - dicono ancora - permetterà di rispettare facilmente anche le norme euro future per diversi anni.

Fine. Questo almeno è quello che è emerso al lancio ufficiale e da voci ben informate.

Se poi c'è di più e non lo hanno detto durante il lancio (e perché? :mah:), in Piaggio non fanno altro che confermare l'opinione che in quanto a marketing sono proprio dei peracottari...

volumexit
06-12-10, 14:31
un cilindro in ghisa indiana

Scusa mi puoi dire la fonte di questa informazione?

Grazie,

Vol.

DeXoLo
06-12-10, 15:05
Scusa mi puoi dire la fonte di questa informazione....

Il cilindro è marchiato LML.... :risata: :risata: :risata:

ciccio88p
06-12-10, 15:13
Il cilindro è marchiato LML.... :risata: :risata: :risata:
scherzaci che mi sa è pure vero!!

mueno
06-12-10, 15:14
Intanto se i carter sono questi presentati all'EICMA già ci fanno vedere qualche differenza che ci allontana dall'india...

Come vedete il nuovo blocco non è siglato LML, simbolo che invece troviamo sul mio PX 2006:

mueno
06-12-10, 15:18
Ho dimenticato di allegare le immagini...:azz: sorry!

Eccole:

DeXoLo
06-12-10, 15:25
Sulla seconda foto non si vede nessun marchio...

mueno
06-12-10, 15:34
Con il logo del sito non si vede, proviamo così:

InsettoScoppiettante94
06-12-10, 15:36
Sulla seconda foto non si vede nessun marchio...
Forse è coperta dalla matrice di VR... :mah:
In ogni caso, a ognuno il giusto mezzo. Io son contento della mia Gastona a 4T... la preferisco, poichè dall'aspetto robusto e soprattutto diversa dalle altre Vespe, non nell'aspetto ma nella sostanza. Col motore mi trovo bene; sicuramente, con una 2T sarei già a smanettare fra Parmakit, Polini e altro (che non risparmio però a quei poveri 50ini giù :Lol_5:) mentre col 4T son soddisfatto e tranquillo.
Vabò... al VRaduno vedrò come si comporta... sarà una bella sfida. ;-)
Concludo dicendo... a ognuno il suo mezzo! :ok:
:ciao:

Santo151
06-12-10, 15:37
Con il logo del sito non si vede, proviamo così:
Quello è il selettore del cambio, non il blocco.

InsettoScoppiettante94
06-12-10, 15:39
Con il logo del sito non si vede, proviamo così:
Vedo però che è già in una diversa posizione... sul my 2006 è sul carterino del selettore (ho detto il termine giusto? :risata:), mentre sulla new px è sul carter motore.
Boh :boh:

mueno
06-12-10, 15:39
Quello è il selettore del cambio, non il blocco.

Si ma è pur sempre un componente del blocco...o no?

Santo151
06-12-10, 15:41
Scusa mi puoi dire la fonte di questa informazione?

Grazie,

Vol.
Un "uccellino" (http://www.mondo-vespa.com/2010/10/nuovo-pxun-uccellino-mi-ha-detto.html)... ;-)

mueno
06-12-10, 15:41
Si ma è pur sempre un componente del blocco...o no?

(che non c'è più)

Santo151
06-12-10, 15:47
Si ma è pur sempre un componente del blocco...o no?
No. Come non lo sono il cilindro o il collettore di aspirazione. Ma poco importa: il tamburo che mi hanno venduto come originale Piaggio ha sì il logo Piaggio punzonato al suo interno, ma è completamente diverso da quello che era montato in origine. Infatti molto probabilmente si tratta di un Olimpia rimarchiato...


(che non c'è più)
Eh? :mah:

DeXoLo
06-12-10, 15:57
(che non c'è più)

E come le cambi le marce? :mah:

A me pare ci sia ancora, e sicuramente quel particolare sarà sempre lo stesso, forse è stato molato via il marchio....

mueno
06-12-10, 16:01
No. Come non lo sono il cilindro o il collettore di aspirazione. Ma poco importa: il tamburo che mi hanno venduto come originale Piaggio ha sì il logo Piaggio punzonato al suo interno, ma è completamente diverso da quello che era montato in origine. Infatti molto probabilmente si tratta di un Olimpia rimarchiato...


Eh? :mah:


E come le cambi le marce? :mah:

A me pare ci sia ancora, e sicuramente quel particolare sarà sempre lo stesso, forse è stato molato via il marchio....

Scusate, mi sono espresso male :sbonk:...parlavo del logo (che non c'è più)

mueno
06-12-10, 16:06
No. Come non lo sono il cilindro o il collettore di aspirazione. Ma poco importa: il tamburo che mi hanno venduto come originale Piaggio ha sì il logo Piaggio punzonato al suo interno, ma è completamente diverso da quello che era montato in origine. Infatti molto probabilmente si tratta di un Olimpia rimarchiato...


Eh? :mah:

Io non parlo di carter, parlo di blocco e penso che il blocco sia tutto l'insieme di questi elementi assemblati, tra cui anche il selettore e il cilindro...correggetemi se stò dicendo una minki@t@ :mrgreen:

DeXoLo
06-12-10, 16:11
Ma tu quando compri un ricambio che tiri fuori da una busta piaggio pensi che sia fatto a pontedera? ;-)

Santo151
06-12-10, 16:21
Ma tu quando compri un ricambio che tiri fuori da una busta piaggio pensi che sia fatto a pontedera? ;-)
Io sì! E non solo fatto a Pontedera, ma anche rifinito a mano da un mastro artigiano di stirpe pisana da almeno 5 generazioni. Certificata. :risata:

DeXoLo
06-12-10, 16:25
Babbo Natale mi ha giurato sulle renne che è proprio così! :mrgreen:

mueno
06-12-10, 16:27
Babbo Natale mi ha giurato sulle renne che è proprio così! :mrgreen:

Ora non cominciamo con solita storia che Babbo Natale non esiste!!!

tonizzo
06-12-10, 16:33
... e poi c'era la marmotta che assemblava a mano il PX...

Santo151
06-12-10, 16:39
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/Harley%20SS250%2075.jpg

http://utenti.multimania.it/sst125/images/DSC01015.jpg

Trovate le differenze... :roll:

mark68
06-12-10, 17:43
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/Harley%20SS250%2075.jpg

http://utenti.multimania.it/sst125/images/DSC01015.jpg

Trovate le differenze... :roll:
Beh, sono simili. ai tempi di quandi i due marchi erano nella stessa orbita...

InsettoScoppiettante94
06-12-10, 17:53
Ora non cominciamo con solita storia che Babbo Natale non esiste!!!
Nooo... non mi ricordare, da piccolo all'inizio fu un trauma...
...che poi sono riuscito a volgere a mio favore, esprimendo desideri che i miei potevano comprarmi :mrgreen:

InsettoScoppiettante94
06-12-10, 18:30
Ah... su Facebook c'è la LML Spare Parts, che nel suo album ha niente popò di meno che...
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs433.snc4/47666_1420974138010_1642407628_895566_2690516_n.jp g

...il contachilometri px my!!!
E...
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs589.ash2/154100_1420973898004_1642407628_895565_6537336_n.j pg
Contachilometri Arcobaleno!!!
Marchiati Piaggio, made LML Spare parts... XD
E quelli su faccia libro sono solo una minima parte.
Per chi è iscritto, ecco il link... Accedi | Facebook (http://www.facebook.com/photo.php?fbid=1420974138010&set=a.1409492930987.51547.1642407628#%21/album.php?aid=51547&id=1642407628&page=3)
Ci sono diversi ricambi, vari contachilometri, devioluci & devio frecce, piatti bobina, e chi ne ha più ne metta.
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1154.snc4/149604_1409496851085_1642407628_875013_6693854_n.j pg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1188.snc4/151009_1409497251095_1642407628_875015_1502620_n.j pg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1161.snc4/150352_1409496931087_1642407628_875014_7833054_n.j pg

Quindi anche la vecchia PX era un pò indiana... :Lol_5:
:ciao:

Vesponauta
06-12-10, 21:21
Con il logo del sito non si vede, proviamo così:

Anche il Cammeo di Leopoldo ha il preselettore marchiato LML... :roll:

mark68
06-12-10, 21:50
Ah... su Facebook c'è la LML Spare Parts, che nel suo album ha niente popò di meno che...
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs433.snc4/47666_1420974138010_1642407628_895566_2690516_n.jp g

...il contachilometri px my!!!
E...
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs589.ash2/154100_1420973898004_1642407628_895565_6537336_n.j pg
Contachilometri Arcobaleno!!!
Marchiati Piaggio, made LML Spare parts... XD
E quelli su faccia libro sono solo una minima parte.
Per chi è iscritto, ecco il link... Accedi | Facebook (http://www.facebook.com/photo.php?fbid=1420974138010&set=a.1409492930987.51547.1642407628#%21/album.php?aid=51547&id=1642407628&page=3)
Ci sono diversi ricambi, vari contachilometri, devioluci & devio frecce, piatti bobina, e chi ne ha più ne metta.
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1154.snc4/149604_1409496851085_1642407628_875013_6693854_n.j pg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1188.snc4/151009_1409497251095_1642407628_875015_1502620_n.j pg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1161.snc4/150352_1409496931087_1642407628_875014_7833054_n.j pg

Quindi anche la vecchia PX era un pò indiana... :Lol_5:
:ciao:
pagina non disponibile:rabbia:

Vespista46
06-12-10, 21:57
Anche il Cammeo di Leopoldo ha il preselettore marchiato LML... :roll:

Bha, cinesate.... :Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata:

InsettoScoppiettante94
06-12-10, 22:00
Bha, cinesate.... :Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata:
:rabbia: Ehm ehm... indianate! :mrgreen:

Vespista46
06-12-10, 22:19
:rabbia: Ehm ehm... indianate! :mrgreen:

Cazzarola vero! :azz: Sono troppo abituato a dirlo ad un mio amico col Kimko! :Lol_5:
:ciao:

InsettoScoppiettante94
06-12-10, 22:31
Cazzarola vero! :azz: Sono troppo abituato a dirlo ad un mio amico col Kimko! :Lol_5:
:ciao:
:risata::risata::risata::mavieni: :mavieni: :mavieni:

GT60
06-12-10, 22:35
Cazzarola vero! :azz: Sono troppo abituato a dirlo ad un mio amico col Kimko! :Lol_5:
:ciao:

Ma gli dovresti dire Koreanate!!:mrgreen:

Vespista46
06-12-10, 22:48
Ma gli dovresti dire Koreanate!!:mrgreen:

Vabbè li siamo...:mrgreen: Lui poi mi ha detto che è fatto in Cina, quindi non posso far altro che acconsentire! :Lol_5:

Marben
06-12-10, 23:45
Ah... su Facebook c'è la LML Spare Parts, che nel suo album ha niente popò di meno che...
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs433.snc4/47666_1420974138010_1642407628_895566_2690516_n.jp g

...il contachilometri px my!!!


E' un'imitazione, di cui abbiamo già parlato in qualche post, riconoscibile da diversi dettagli, fra cui la posizione delle spie.



E...
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs589.ash2/154100_1420973898004_1642407628_895565_6537336_n.j pg


Contachilometri Arcobaleno!!!

E' lo strumento delle LML Vespa, oltre che delle PX "Originale". Piuttosto diverso da quello Arcobaleno. Notare, peraltro, la mancanza della spia riserva, come è su tutte le LML.




Marchiati Piaggio, made LML Spare parts... XD

Ci sono diverse ditte indiane che... "spammano" sui forum con nomi del genere. Ovviamente non sono riconducibili alla casa madre.





Quindi anche la vecchia PX era un pò indiana... :Lol_5:


Come abbiamo visto molte Vespa "Piaggio" circolanti nel mondo sono nate in India... Le PX per i mercati occidentali di certo nascevano a Pontedera, ma non è da escludere che alcune parti potessero arrivare dall'India. Cosa che resta tutta da documentare ;-)

Vespista46
07-12-10, 00:31
E' un'imitazione, di cui abbiamo già parlato in qualche post, riconoscibile da diversi dettagli, fra cui la posizione delle spie.



E' lo strumento delle LML Vespa, oltre che delle PX "Originale". Piuttosto diverso da quello Arcobaleno. Notare, peraltro, la mancanza della spia riserva, come è su tutte le LML.





Mamma mia sono pessime riproduzioni, orrende! :azz::azz::azz::noncisiamo:

Marben
07-12-10, 00:42
Mamma mia sono pessime riproduzioni, orrende! :azz::azz::azz::noncisiamo:

La seconda non è una riproduzione.

Vespista46
07-12-10, 01:13
La seconda non è una riproduzione.

E' comunque di cattivo gusto! :mrgreen:
:ciao:

Marben
07-12-10, 01:28
It's Piaggio.... con buona pace di tutti.

Vesponauta
07-12-10, 11:12
Mamma mia sono pessime riproduzioni, orrende! :azz::azz::azz::noncisiamo:

Notare l'identica posizione delle 4 spie rispetto al tachimetro nei due modelli fotografati: la "base" meccanica è la stessa.

Marben
07-12-10, 11:17
Notare l'identica posizione delle 4 spie rispetto al tachimetro nei due modelli fotografati: la "base" meccanica è la stessa.

Non proprio: guarda la posizione dell'odometro! ;-)

mueno
07-12-10, 13:25
Anche il Cammeo di Leopoldo ha il preselettore marchiato LML... :roll:

Quindi la foto del nuovo blocco 2011 è la prova che non ci sono più loghi indiani, anzi, spicca quello Piaggio.

Sarà sinonimo di produzione italiana in total?

Santo151
07-12-10, 14:04
Quindi la foto del nuovo blocco 2011 è la prova che non ci sono più loghi indiani, anzi, spicca quello Piaggio.

Sarà sinonimo di produzione italiana in total?
Veramente anche sul mio del 2006 sul preselettore non c'è nulla e sul blocco spicca il solito esagono... :roll:

Vesponauta
07-12-10, 14:14
Non proprio: guarda la posizione dell'odometro! ;-)

:oops: :azz: :mrgreen:

mueno
07-12-10, 17:36
Veramente anche sul mio del 2006 sul preselettore non c'è nulla e sul blocco spicca il solito esagono... :roll:

Già... :boh:

Marben
07-12-10, 19:58
Veramente anche sul mio del 2006 sul preselettore non c'è nulla e sul blocco spicca il solito esagono... :roll:

Lo stesso vale per il mio 150 sempre del 2006.
E la cosa non mi stupisce affatto: molti componenti sono forniti da più aziende. Basti pensare, in diversi casi, a cuscinetti, selle, pneumatici, ecc.
Come invece dei componenti marchiati LML siano finiti sui PX degli ultimi anni, questo non lo sappiamo; si possono fare svariate ipotesi, ma questo non è - in ogni caso - dato sufficiente per affermare che il nuovo PX sia prodotto in India.

Vesponauta
10-12-10, 23:22
... ed oggi ne ho viste altre due, una nera e una bianca, senza MP3 od altri accompagnatori, e senza particolari strumenti di misurazione, ma solo con l'esagono adesivo dei codici dei test sullo scudo anteriore...

giampymantovan
11-12-10, 08:41
Speriamo che i test finiscono alla svelta così per fine febbraio posso salire sulla mia Nuova Px non vedo l'ora.

aleracing
11-12-10, 13:41
cosa avranno mai da provare visto che il 99,9 dei componenti e uguale...forse la sella...

giampymantovan
11-12-10, 13:46
cosa avranno mai da provare visto che il 99,9 dei componenti e uguale...forse la sella...
Boh che provino quello che gli pare l'importante è che per marzo la mia PX sia nel mio box.

Gabriele82
11-12-10, 14:48
Lo so che non ho colpa (ne me ne ha mai fatto sentire il proprietario), ma sai un pò ci rimani di merda per aver consigliato un prodotto con aspettative ben diverse dai fatti.




Ma questo ormai è assodato Gabry, neanche per un led da 5 cent mi sbilancerò più di tanto.
In realtà gli era piaciuta subito l'LML a sto ragazzo e me ne aveva parlato, e io "ingenuamente" l'ho consigliato come prodotto "Ottimo", come una vera Vespa.
Così non è stato, ma ormai....
Per fortuna che l'ha rivenduta a buon prezzo avendo pochissimi mesi di vita e nemmeno 4000km sul groppone...
Grazie per il consiglio! :ciao:


PS: comunque Lorenzo ha una 4t, io parlo del modello 2t! ;-);-)

Non avevo visto la tua risposta...;-)

Comunque non ti ho dato un consiglio...:mrgreen:;-)