Visualizza Versione Completa : Avvistata nuova Vespa PX (?)
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
Il 175 mi garberebbe di parecchio :-):-):ok:
..
potrebbe essere una spiegazione per questo? Vendo Piaggio Vespa 200 PX nuova a Napoli - Moto.it (http://www.moto.it/moto-nuove/piaggio/vespa-200-px/index.html?msg=2599767)
io non mi sono mai fidato ma sarei proprio curioso di sapere come è possibile immatricolare oggi una px 200
le vespe 200 nuove in vendita sono già immatricolate in Germania con il trucchetto già da me descritto... diciamo che si tratta di veicoli km 0.
:ciao:
le vespe 200 nuove in vendita sono già immatricolate in Germania con il trucchetto già da me descritto... diciamo che si tratta di veicoli km 0.
:ciao:
sarei molto tentato (ovviamente scatalizzando subito) anche se non è proprio economica...
Aspettero l'eicma per vedere questa nuova px e poi valuterò
sarei molto tentato (ovviamente scatalizzando subito) anche se non è proprio economica...
Aspettero l'eicma per vedere questa nuova px e poi valuterò
Se è vero che all'EICMA presenteranno la nuova PX, sicuramente queste vespe px 200 verranno vendute a prezzo molto più basso.:Lol_5:
Se è vero che all'EICMA presenteranno la nuova PX, sicuramente queste vespe px 200 verranno vendute a prezzo molto più basso.:Lol_5:
Non ne sarei tanto sicuro: il 200 è sempre il 200!
mah il 175,parafrasando le confezioni dei biscotti mulino bianco ''puoi farlo anche tu con:'' 177 polini,dr,pinasco malossi etc.
mah il 175,parafrasando le confezioni dei biscotti mulino bianco ''puoi farlo anche tu con:'' 177 polini,dr,pinasco malossi etc.
Se non ricordo male, pare che le scritte sul cofano (1.75, col punto, e non 175) e sul parafango (1.25) si riferiscano alla pressione dei pneumatici, e non alla cilindrata. :roll:
Le cilindrate dovrebbero rimanere quelle delle ultime PX: 125cc. e 151cc..
Ciao, Gino
anche se è strano, in primis che un collaudatore piaggio non ricordi a quanto deve gonfiare le gomme e tra l'altro c'è scritto solo l'uso a solo, se è in due dovrebbe gonfiarle di più, e poi come mai queste scritte stanno solo su uno dei due "prototipi", e non sull'altro?Qui gatta ci potrebbe covare.............
anche se è strano, in primis che un collaudatore piaggio non ricordi a quanto deve gonfiare le gomme e tra l'altro c'è scritto solo l'uso a solo, se è in due dovrebbe gonfiarle di più, e poi come mai queste scritte stanno solo su uno dei due "prototipi", e non sull'altro?Qui gatta ci potrebbe covare.............
Possibili test in funzione dell'applicazione dei tubeless? Quelli nelle foto, però, sono i soliti cerchi scomponibili.
Comunque è abbastanza normale che facciano test a pressioni diverse, specie se hanno rivisto qualcosa a livello di sospensioni, così da determinare il valore raccomandata di fabbrica.
Diversamente, cosa potrebbe covare sta gatta?
Possibili test in funzione dell'applicazione dei tubeless? Quelli nelle foto, però, sono i soliti cerchi scomponibili.
Comunque è abbastanza normale che facciano test a pressioni diverse, specie se hanno rivisto qualcosa a livello di sospensioni, così da determinare il valore raccomandata di fabbrica.
Diversamente, cosa potrebbe covare sta gatta?
Anch'io ho prestato particolare attenzione ai cerchi (purtroppo sembrano proprio i soliti scomponibili) perchè nel caso in cui adottino effettivamente i tubeless io sono pronto a "trapiantarli" immediatamente sul mio PX.
Comunque nei veicoli sperimentali è norma mettere le pressioni sui parafanghi. Scritti con il pennarello, o con adesivi.
Su quelli della fiat io non li ho mai visti, ma non è detto che non ci siano, vanno sempre a velocità folli :orrore:
Comunque era la risposta a quell utente che gli intrippava il 175 piaggio...le elaborazioni vespa piu tranquille -vedi pinasco p&p- fanno percorrere tanti km con affidabilita pari all' originale...cmq anche per i tubless i cerchi esistono gia'la piaggio i suoi li fara pagare al massimo di piu' visto il suo andazzo,con la presunzione solita di rivolgersi ad un pubblico danaroso quale non siamo noi...
Possibili test in funzione dell'applicazione dei tubeless? Quelli nelle foto, però, sono i soliti cerchi scomponibili.
Comunque è abbastanza normale che facciano test a pressioni diverse, specie se hanno rivisto qualcosa a livello di sospensioni, così da determinare il valore raccomandata di fabbrica.
Diversamente, cosa potrebbe covare sta gatta?
Depistaggio?Cioè perchè sull'altro esemplare non c'è scritto nulla?l'altro ha la memoria più forte?potrebbe essere verosimile che tentino di dissimulare altro con quella scritte......
Su quelli della fiat io non li ho mai visti, ma non è detto che non ci siano, vanno sempre a velocità folli :orrore:
Ma io le vedevo da ferme;-)
Certo molto dipende da che sperimentazione si sta svolgendo.
:ciao:
La storia della Vespa - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/la-storia-della-vespa-moto-9875)
Questo articolo parla della nuova px che verrà presentata all'EICMA di Milano.:-)
La storia della Vespa - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/la-storia-della-vespa-moto-9875)
Questo articolo parla della nuova px che verrà presentata all'EICMA di Milano.:-)
questo l'ho ricevuto da un gruppo di facebook
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs446.ash2/71970_1626951508763_1085791430_1723127_5536150_n.j pg
La storia della Vespa - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/la-storia-della-vespa-moto-9875)
Questo articolo parla della nuova px che verrà presentata all'EICMA di Milano.:-)
Non mi fiderei molto di un articolo che già nel primo periodo dice diverse corbellerie! :Lol_5:
Ciao, Gino
Non mi fiderei molto di un articolo che già nel primo periodo dice diverse corbellerie! :Lol_5:
Ciao, Gino
ahahah verissimo gino
Vesponauta
21-10-10, 22:38
Tanto stanno dicendo di tutto e il contrario di tutto... :roll:
dai che manca poco all'Eicma... così poi potremo aprire un altro thread di 50 pagine e sparlottare di quello che avremo visto.
:risata:
A me piacerebbe tanto se ci fosse un 175, ma sono pessimista. Spero di sbagliarmi.
Vesponauta
21-10-10, 22:42
Ma le ditte che preparano le elaborazioni, non possono presentare alla Piaggio i loro progetti già belli e confezionati? :boh:
Infatti nel cilindro 177 che polini da a piaggio infilano una camicia per portarlo a 150 ed una più piccola per portarlo a 125 :sbonk:
Maaaaaaaaaaa, com'è che sia Leopoldo che Spaghetti che Marben che Vesponauta, hanno tutti lo stesso avatar, e cioè quello di Flavio???:mah: :mah: :mah:
Vesponauta
22-10-10, 08:13
Infatti nel cilindro 177 che polini da a piaggio infilano una camicia per portarlo a 150 ed una più piccola per portarlo a 125 :sbonk:
Perchè, il pistone sente freddo? :mah:
Comunque era la risposta a quell utente che gli intrippava il 175 piaggio...le elaborazioni vespa piu tranquille -vedi pinasco p&p- fanno percorrere tanti km con affidabilita pari all' originale...
L'affidabilità che tu dici non va a braccetto con la legge italiana!
se cambi solo il gruppo termico non ti sgama nessuno,ne vigili ne revisione,certo se si montano espansioni, carburatori da 34 e altro allora si...in italia la legge non punisce gli assassini ma gli amanti del tuning...
...in italia la legge non punisce gli assassini ma gli amanti del tuning...
In Italia purtroppo non si punisce chi non rispetta la legge, siano essi amanti del tuning o assassini.
Se ci sono delle leggi, giuste o sbagliate che siano, bisogna rispettarle, senza se e senza ma!
monsterpompa
22-10-10, 09:52
Nuovo avvistamento di collaudatori Piaggio 21/10 ore 7:40 Lung'Arno Pacinotti - Pisa.
PX nera 2 tempi, Beverly e Mp3.
in italia purtroppo non si punisce chi non rispetta la legge, siano essi amanti del tuning o assassini.
Se ci sono delle leggi, giuste o sbagliate che siano, bisogna rispettarle, senza se e senza ma!
si ma una vespa elaborata non fa male a nessuno,un auto senza assicurazione con un giostraio ubriaco senza patente che miete vittime a due a due la fermano solo quando e' troppo tardi...rompono i coglioni solo perche abbiamo un lavoro e una casa -sulle quali ci fanno pagare una marea di tasse-
Lagunare59
22-10-10, 11:22
Bravo MONSTERPOMPA, di guardia, defilato, alla carraia della PIAGGIO per immortalare i collaudatori di PX.
Promosso sul campo.
si ma una vespa elaborata non fa male a nessuno,un auto senza assicurazione con un giostraio ubriaco senza patente che miete vittime a due a due la fermano solo quando e' troppo tardi...rompono i coglioni solo perche abbiamo un lavoro e una casa -sulle quali ci fanno pagare una marea di tasse-
Ma io non discuto il fatto che faccia o non faccia male, sono un forte sostenitore della tesi che qua in italia il senso civico non esista più.
A partire dalle cose piccole ad arrivare a quelle grandi, come ho detto sopra la legge c'è, ed è ben precisa, se non la rispetti lo fai a tuo rischio e pericolo.
Ora ti giro la domanda, perchè invece di andare contro la legge montando un 177 su un 125 non ti compri un 200? Tanto alla fine della fiera tra elaborazioni e regolazioni vai a spendere la stessa cifra, se non di meno.
IlVespista84
22-10-10, 12:24
Ora ti giro la domanda, perchè invece di andare contro la legge montando un 177 su un 125 non ti compri un 200? Tanto alla fine della fiera tra elaborazioni e regolazioni vai a spendere la stessa cifra, se non di meno.Mi sento chiamato in causa visto che ho un 177 e dico la mia :mrgreen:
1. Perchè magari uno non ha la patente A.
2. Perchè magari il 200 non lo si trova facilmente in giro rispetto al 125.
InsettoScoppiettante94
22-10-10, 13:52
Maaaaaaaaaaa, com'è che sia Leopoldo che Spaghetti che Marben che Vesponauta, hanno tutti lo stesso avatar, e cioè quello di Flavio???:mah: :mah: :mah:
Quoto! E' il Flavio Virus... :orrore:
Io ho un t5 e un 200 entrambi elaborati la vespa -pensionati a parte- e un mezzo che storicamente veniva -e viene- elaborata...infatti tutti i siti che ne parlano hanno una parte dedicata a tuning/elaborazione...sara' un caso?
Io fortunatamente ho trovato uno degli ultimi 200 a prezzo ragionevole che va come un treno e non ha nessun problema. Anche se sono curioso di vedere e toccare la dato che se è vero che la presenteranno ell'EICMA io ci saro, mi tengo ben stretto il mio PX nonostante sia euro 0:Lol_5:
Sto con Dexolo, non sono pensionato ma non mi piace elaborare un mezzo, specialmente la Vespa. Per me ne va della sua originalità. E poi non mi serve per correre.
Detto questo, però, mi sembra di cogliere un discorso comune, sollevato da Vespista84 quando osserva che uno non ha la patente A. Ecco, credo che abbia messo il dito nella piaga e sono d'accordo con lui: perché io, che ho una patente B in tutto e per tutto simile a quelle dei presenti, posso guardare un PX150 o - eresia! - 200 solo col binocolo? E' così che si aiuta l'industria motociclistica italiana? Che età media hanno i clienti? Secondo me sulla quarantina, quelli che hanno potuto fare la patente entro i termini di legge che permettevano di guidare il Vespone 200 (non una Kawasaki ZZR da 280 orari, ma il Vespone 200 cara-grazia-se-arriva-a-110-orari). Quello che né io, né Vespista84 possiamo fare.
Sto con Dexolo, non sono pensionato ma non mi piace elaborare un mezzo, specialmente la Vespa. Per me ne va della sua originalità. E poi non mi serve per correre.
premesso che sono un pò fuori OT..
quand'ero giovincello e all'epoca sui 50 si andava in giro senza assicurazione e senza casco in due persone truccavo qualsiasi cosa mi passasse sotto le mani, la mia 50 special in realtà sotto aveva un 181 il telaio vicino al motore era un continuo risaldare tutto perchè tanto vibrava che la lamiera si crepava, giravo SENZA IL TAPPO DELL'OLIO perchè così la frizione non slittava e il motore quando era bello caldo fischiava "poveri cuscinetti" non credetemi pure se vi va, ma quello che voglio dire è che alla fine di quella vespa mi è rimasto solo il ricordo, nel senso che tra modifiche varie, rotture di ogni genere causate da tali modifiche, non è rimasto nulla...
Il mio attuale PX è del 1985, comprato da me quattordici anni fa. Appena lo comprai era da rifare il motore, presi un 177 olimpia lo misi sotto senza fare altro e un due mesì DOPO parti l'albero motore...
Lo portai da un meccanico molto bravo, che montò un albero motore nuovo, rettificò il vecchio gruppo termico ed è da allora che il PX non ha mai dato più nessun problema.
Morale della favola, se volete truccare fate pure e sopratutto fatelo bene, ma se volete farla durare e magari non grippare alla prima scaldata lasciatela così com'è.
Per la cronaca peso 110 kg, ho fatto per due mesi di seguito in estate anda e rianda dal lavoro 75 km al giorno, tra salite e discese SENZA IL MINIMO RITEGNO, più la strapazzavo e più girava fluida, sapete perchè poi non ho continuato ad usarla per andara al lavoro ? Perchè alla fine quello che ha ceduto è stata la mia schiena...
saluti a tutti
[QUOTE=tonizzo;484792]Sto con Dexolo, non sono pensionato ma non mi piace elaborare un mezzo, specialmente la Vespa. Per me ne va della sua originalità. E poi non mi serve per correre.
Il bello della vespa è proprio che ognuno la vive e la interpreta come vuole: tu ci tieni all'originalità del mezzo, io invece sono tra coloro che amano personalizzarla/modificarla.... però non è detto che chi elabora lo fa necessariamente per correre come uno scalmanato, qualcuno ad esempio lo fa perchè una vespa elaborata con giudizio è un mezzo ancora più divertente da guidare, pur tenendo comportamenti stradali rispettosi del codice e, soprattutto, della propria ed altrui sicurezza. :-)
premesso che sono un pò fuori OT..
quand'ero giovincello e all'epoca sui 50 si andava in giro senza assicurazione e senza casco in due persone truccavo qualsiasi cosa mi passasse sotto le mani, la mia 50 special in realtà sotto aveva un 181 il telaio vicino al motore era un continuo risaldare tutto perchè tanto vibrava che la lamiera si crepava, giravo SENZA IL TAPPO DELL'OLIO perchè così la frizione non slittava e il motore quando era bello caldo fischiava "poveri cuscinetti" non credetemi pure se vi va, ma quello che voglio dire è che alla fine di quella vespa mi è rimasto solo il ricordo, nel senso che tra modifiche varie, rotture di ogni genere causate da tali modifiche, non è rimasto nulla...
Il mio attuale PX è del 1985, comprato da me quattordici anni fa. Appena lo comprai era da rifare il motore, presi un 177 olimpia lo misi sotto senza fare altro e un due mesì DOPO parti l'albero motore...
Lo portai da un meccanico molto bravo, che montò un albero motore nuovo, rettificò il vecchio gruppo termico ed è da allora che il PX non ha mai dato più nessun problema.
Morale della favola, se volete truccare fate pure e sopratutto fatelo bene, ma se volete farla durare e magari non grippare alla prima scaldata lasciatela così com'è.
Per la cronaca peso 110 kg, ho fatto per due mesi di seguito in estate anda e rianda dal lavoro 75 km al giorno, tra salite e discese SENZA IL MINIMO RITEGNO, più la strapazzavo e più girava fluida, sapete perchè poi non ho continuato ad usarla per andara al lavoro ? Perchè alla fine quello che ha ceduto è stata la mia schiena...
saluti a tutti
:azz::testate:
Per carità Schimiro, ognuno chiaramente dice la sua. Una modifica anche estetica, che so - non prendetemi per matto - ad esempio qualche inserto cromato messo a dovere, una sella di un colore particolare, perché no? Sono quel tocco di personalizzazione niente male. Del resto in Italia c'era una volta la Moretti specializzata in queste cose - con le auto - e Scioneri, che ormai pochissimi ricordano.
Il punto è quando andiamo a elaborare un motore che dovrebbe essere in alcune condizioni per legge e perché evidentemente mamma Piaggio l'ha pensato così, allora le cose cambiano. Perché non è detto che la ciclistica regga, i freni rispondano adeguatamente, il telaio sopporti tutto questo. E' una remora di sicurezza quella che pongo, non sul divertimento di farlo. Pure mio fratello mise la marmitta Polini sul Ciao del '78 che mi ero comprato col primissimo stipendio, ma poi dovemmo levarla perché era diventato impossibile andarci in giro senza rimbambire.
Quello che dico è: vuoi fare tuning? Perfetto: monta pezzi omologati, adegua tutto quello che c'è da adeguare, comunicalo all'autorità competente (per me basterebbe un'autocertificazione inviata con la PEC), verifica se la tua patente te lo permette e buon divertimento, ovviamente con una nuova assicurazione. Se però non mandi l'autocertificazione e ti pescano peggio per te. Mi sembra una proposta ragionevole. O no?
Per me conta la sicurezza anche nel divertimento, ed è giusto sapere che vai in giro con un mezzo che non è più originale a quello che ho io, ma è un mezzo nuovo, diverso, con reazioni completamente diverse. Sennò finiamo come quel povero Cristo che ha avuto a che fare col frullatorista bimbominkia, il quale circolava con un taghino DI CARTONE e probabilmente manco sapeva che cosa fosse un'assicurazione. Qui la colpa è anche di chi non controlla: in sette anni fra Ciao e VespaThema, non sono MAI, ripeto MAI stato fermato da una qualsiasi pattuglia. A mio fratello chiesero solo se avesse pagato l'assicurazione e quando lui fece vedere pure il bollo, quello gli sgranò gli occhi. E qui mi taccio, sono troppo OT.
Io sto con Dexolo, anche io ho provato ad elaborare e magari in futuro lo farò ancora, ma a mio rischio e pericolo come dovrebbe sapere chiunque elabora.
Io sulla mia pelle ho già provato ad avere una CONFISCA del ciclomotore per SOLO LO SCARICO elaborato.
Mi sono arrabbiato, mi incavolo ancora quando vedo gente al cellulare guidando, i divieti di sosta, moto elaborate che girano, ma a me è capitato e la legge DOVREBBE essere uguale per tutti e per qualsiasi reato/infrazione.
Detto ciò aggiungerei anche che se la patente A non la si ha, basta prendere ed andare a farla e se non si ha l'età, si attende e la si fa come prescrive la legge.
Io ho atteso i 21 anni per fare la patente A3 e poter guidare qualunque moto e non me la prendo con nessuno se mio padre o mia madre possono guidare qualunque moto anche se non avessero la patente A solo perchè fatta prima dell'86 (se non sbaglio).
I tempi cambiano e tutto cambia, quindi tutti senza rancori, alle leggi nuove ci si adegua e pace, perchè anche io a 18 anni potevo andare senza casco sui ciclomotori ma aver compiuto gli anni da 9 giorni era passata la legge del casco per chiunque e dopo 15 giorni CONFISCA per lo scarico non originale.:testate:
Mio padre aveva fatto la patente scoppio e diesel che gli permetteva di portare il camion Fiat 682. Qualche giorno prima dell'esame il codice del '59 introdusse la patente B e perse questo diritto, tra la mia B e la sua che differenza c'è?
Con questo chiudo il discorso sennò si va in :offtopics:
Il sig.X con la vespa elaborata (basta solo un gruppo termico) è coinvolto in un incidente in cui muore qualcuno. C'è il sequestro del mezzo ad opera delle forze dell'ordine che hanno la facoltà di verificarne l'originalità. Trovano il GT maggiorato. Il sig. X è legalmente con le spalle al muro. Lui imbastisce la difesa dicendo che:
1: ci sono forum in cui si parla di elaborazioni,
2: non ha la patente A.
La risposta del giudice è:
1: non me ne frega,
2: poteva conseguire la patente A e prendersi un 200cc se voleva andare più "veloce".
Sono d'accordo con Dexolo, il senso civico in Italia è quello che è...:cry:
Passo e chiudo.
Enrico
Con questo chiudo il discorso sennò si va in :offtopics:
Il sig.X con la vespa elaborata (basta solo un gruppo termico) è coinvolto in un incidente in cui muore qualcuno. C'è il sequestro del mezzo ad opera delle forze dell'ordine che hanno la facoltà di verificarne l'originalità. Trovano il GT maggiorato. Il sig. X è legalmente con le spalle al muro. Lui imbastisce la difesa dicendo che:
1: ci sono forum in cui si parla di elaborazioni,
2: non ha la patente A.
La risposta del giudice è:
1: non me ne frega,
2: poteva conseguire la patente A e prendersi un 200cc se voleva andare più "veloce".
Sono d'accordo con Dexolo, il senso civico in Italia è quello che è...:cry:
Passo e chiudo.
Enrico
L'elaborazione non fa sì che chi la fa sia automaticamente colpevole dell'ipotetico incidente. Ci sono le responsabilità oggettive. Come il commettere un'infrazione non fa sì che, in caso di incidente in cui quell'infrazione non interviene nella causa, si passi dalla parte del torto.
L'unica conseguenza, in entrambi i casi, è che si dovrà pagare le conseguenze dell'elaborazione e dell'infrazione, avulse dall'incidente.
Ciao, Gino
Chiuso OT
L'ho drammatizzata volutamente; come da te spiegato restano comunque rogne legali che vanno risolte. il gioco ne vale la candela? Decisamente no!
Ciao. Chiuso OT.
L'elaborazione non fa sì che chi la fa sia automaticamente colpevole dell'ipotetico incidente. Ci sono le responsabilità oggettive. Come il commettere un'infrazione non fa sì che, in caso di incidente in cui quell'infrazione non interviene nella causa, si passi dalla parte del torto.
L'unica conseguenza, in entrambi i casi, è che si dovrà pagare le conseguenze dell'elaborazione e dell'infrazione, avulse dall'incidente.
Ciao, Gino
Chiuso OT
Credo di no. Se non ricordo male, l'avere un mezzo non rispondente alle caratteristiche di omologazione dà anche all'assicurazione il diritto di rivalersi per i risarcimenti pagati sul proprietario del mezzo in questione, il che in caso di sinistro con feriti gravi o morti equivale alla "morte civile" per chiunque non abbia dei BEI risparmi in banca.
questo post è arrivato a 27 pg...
1047 risposte
37063 visite...
A questo punto secondo me ci vorrebbe un sondaggione!!
Chi di noi
appassionati di ferrivecchi, rugginosi, non frenanti, fumosi, semplici ed "economiche" vespa
comprerebbe una nuova Px?
Alla cifra di tot (tanti) euri?
Per pagare tot (troppo) di assicurazione?
P.S.
io con 150 euro assicuro 5 moto, mettiamoci l'iscrizione al club , f.m.i., 200 euro all'anno e vado tranquillo.
Quanto costerebbe una ass. per una moto nuova nuova??
BOH?! Non lo so!!
E onestamente preferisco rimanere nella mia ignoranza!!!
P.P.S.
Io spero che il "nuovo" px sia molto simile a quello "vecchio", come sembra dalle foto che si vedono in giro, così che la quotazione dei "vecchi" scenda e io possa comprare un 200 ad un prezzo ragionevole...
Svegliatemi!!!
P.P.P.S.
Io per l'ipotetico sondaggio voterei NO!!!!!
signorhood
24-10-10, 06:31
Se gli omini della piaggio resuscitano il PX . . . io tra 20 anni forse me lo comprerò.
Usato :mrgreen:
circa un anno fà avevo messo questa discussione:http://www.vesparesources.com/off-topics/19913-uscira-il-nuovo-px.html dalle risposte dei piu' pareva stessimo parlando di andare sulla luna.:mrgreen::ciao::ciao:
Sono d'accordo con Dexolo, il senso civico in Italia è quello che è...:cry:
Mi fa piacere che molti siano d'accordo con me su questo punto, e qualcuno ha anche capito che non necessariamente senso civico vuol dire elaborare le vespe, ma è un discorso generale basato sulla totale ignoranza del "come comportarsi" degli italiani.
Mi scuso se sono andato OT, ma io sono fiero di essere italiano, mi piace il mio paese e credo che dovrebbero essere gli italiani prima di tutti a cercare di migliorare le cose.
Invece succede l'esatto contrario, tutti se ne sbattono, tutti fanno quello che gli pare, nessuno controlla (tanto chi deve controllare non è controllato), ed il succo del discorso si legge impicitamente in questa frase
...in italia la legge non punisce gli assassini ma gli amanti del tuning...
Che vuol dire che il Italia non c'è la certezza della pena, non si crede nelle istituzioni e nemmeno nei consigli degli altri, pertanto si creano delle situazioni di semi anarchia con la certezza di farla franca.
A me questo non piace!
questo post è arrivato a 27 pg...
1047 risposte
37063 visite...
A questo punto secondo me ci vorrebbe un sondaggione!!
Chi di noi
appassionati di ferrivecchi, rugginosi, non frenanti, fumosi, semplici ed "economiche" vespa
comprerebbe una nuova Px?
Alla cifra di tot (tanti) euri?
Per pagare tot (troppo) di assicurazione?
P.S.
io con 150 euro assicuro 5 moto, mettiamoci l'iscrizione al club , f.m.i., 200 euro all'anno e vado tranquillo.
Quanto costerebbe una ass. per una moto nuova nuova??
BOH?! Non lo so!!
E onestamente preferisco rimanere nella mia ignoranza!!!
P.P.S.
Io spero che il "nuovo" px sia molto simile a quello "vecchio", come sembra dalle foto che si vedono in giro, così che la quotazione dei "vecchi" scenda e io possa comprare un 200 ad un prezzo ragionevole...
Svegliatemi!!!
P.P.P.S.
Io per l'ipotetico sondaggio voterei NO!!!!!
Io potrei comprare un PX nuovo se :
- se facessero un 200 o meglio un 225 lamellare
- con due freni a disco
- ruote da 12"
a questo punto potrei arrivare a spendere fino ai 4000 euro
marco
a questo punto potrei arrivare a spendere fino ai 4000 euro
A questo punto non ne basterebbero 5000! ;-)
Ciao, Gino
Credo di no. Se non ricordo male, l'avere un mezzo non rispondente alle caratteristiche di omologazione dà anche all'assicurazione il diritto di rivalersi per i risarcimenti pagati sul proprietario del mezzo in questione, il che in caso di sinistro con feriti gravi o morti equivale alla "morte civile" per chiunque non abbia dei BEI risparmi in banca.
Dipende dai contratti e, comunque, la maggior parte delle compagnie prevede, con una spesa di pochi euro, di aggirare questa ipotesi. :roll:
Ciao, Gino
Vesponauta
25-10-10, 15:39
Ore 16:25.
Lorenzodz mi ha appena mandato un sms dicendomi di dirvi che ha incrociato un prototipo.
"Si tratta in tutto di una px150 ultimo tipo. I numeri a pennarello rosa sono la pressione e la velocità max non può essere quella di un 177 e per rumore niente 4 tempi".
andrea040887
25-10-10, 15:46
se così,e lo spero, stanno le cose, cioè che sta per uscire una nuova vespa a marce sono contentissimo.. sono già stanco di vedere in giro quei mausolei di LML...che se la tirano...ma a mio avviso non raggiungeranno mai il livello di una vera vespa piaggio px, ts, super, special e via via discorrendo....Di vespa ce ne è una sola ed è PIAGGIO CON LE MARCE....BASTA!
andrea040887
25-10-10, 15:46
Credo comunque che si tratti di un 4 tempi....2 tempi improponibile con i tempi che corrono!
andrea040887
25-10-10, 15:47
Saluto da napoli!
.Di vespa ce ne è una sola ed è PIAGGIO CON LE MARCE....BASTA!
Come non quotarti
http://www.team-bhp.com/forum/attachments/international-automotive-scene/16373d1211329432-argentina-automotive-scene-vehicles-familiar-us-lml-vespa1.gif
http://www.modernvespa.com/pix/uploads/lml_nv_1992_965.jpg
:risata::risata::risata:
Credo comunque che si tratti di un 4 tempi....2 tempi improponibile con i tempi che corrono!
Beh, è abbastanza certo che sarà due tempi, come risulta da avvistamenti e brevi cenni sulla stampa, per cui la tua deduzione va fuori strada, almeno per il momento.
Quanto alle LML, ricordiamoci che fino al 1999 LML = Piaggio, quindi il discorso autenticità è assolutamente relativo.
Come non quotarti
:risata::risata::risata:
Grande Alex.. preciso ed efficace come sempre :Lol_5: :Lol_5:
Ma a questo punto il dubbio amletico è: le LML-Vespa sono autentiche perchè Piaggio oppure sono mausolei (?! ma sappiamo almeno cosa significa?) perchè LML?
andrea040887
25-10-10, 16:14
Come non quotarti
http://www.team-bhp.com/forum/attachments/international-automotive-scene/16373d1211329432-argentina-automotive-scene-vehicles-familiar-us-lml-vespa1.gif
http://www.modernvespa.com/pix/uploads/lml_nv_1992_965.jpg
:risata::risata::risata:
Ironico?
Ironico?
Sì. Oltre che critico, intelligente, puntuale. :mrgreen:
andrea040887
25-10-10, 16:15
Beh, è abbastanza certo che sarà due tempi, come risulta da avvistamenti e brevi cenni sulla stampa, per cui la tua deduzione va fuori strada, almeno per il momento.
Quanto alle LML, ricordiamoci che fino al 1999 LML = Piaggio, quindi il discorso autenticità è assolutamente relativo.
Staremo a vedere...
andrea040887
25-10-10, 16:17
Sì. Oltre che critico, intelligente, puntuale. :mrgreen:
Complimenti....sei fortissimo!
Ironico?
Direi assolutamente sì!
Una risata.. per farti capire com'è andata la storia senza per questo innescare le solite discussioni sulla storia di Lml.
Storia che potrai trovare pubblicata su questo forum, su tanti altri siti, su wikipedia...utilizzando la funzione cerca.
E' sempre bene documentarsi prima di asserire certe cose....
La realtà può piacere o può non piacere, ma preferisco che l'informazione che daremo ai lettori sia attendibile. Per questo "con ironia" ti ho postato quelle foto.
Buona ricerca e buona lettura :ciao:
andrea040887
25-10-10, 16:23
Direi assolutamente sì!
Una risata.. per farti capire com'è andata la storia senza per questo innescare le solite discussioni sulla storia di Lml.
Storia che potrai trovare pubblicata su questo forum, su tanti altri siti, su wikipedia...utilizzando la funzione cerca.
E' sempre bene documentarsi prima di asserire certe cose....
La realtà può piacere o può non piacere, ma preferisco che l'informazione che daremo ai lettori sia attendibile. Per questo "con ironia" ti ho postato quelle foto.
Buona ricerca e buona lettura :ciao:
Ma forse non sono stato chiaro..Non voglio perdere due secondi nel parlare della storia della LML o della Piaggio....o LML=Piaggio, perchè non deve essere questo motivo di discussione o dissapori.Ho fatto un'affermazione in base alle mie preferenze (posso essere anche solo affascinato dalla sola scritta Piaggio e può darmi fastidio vedere la scritta LML no?)..Certamente non accetto commenti ironici da persone che non conosco con le quali non mi sono presentato...pensavo che in forum si potessero dire le cose in maniera libera nel rispetto degli altri ( anche se qualcuno di noi dovesse dire cazzate stratosferiche), ma essere deriso da uno "sconosciuto" anche in maniera lieve può dar fastidio! Buonasera!
andrea040887
25-10-10, 16:24
Non mi servono ricerche...tranquillo!Buona sera!
Ma forse non sono stato chiaro..Non voglio perdere due secondi nel parlare della storia della LML o della Piaggio....o LML=Piaggio, perchè non deve essere questo motivo di discussione o dissapori.Ho fatto un'affermazione in base alle mie preferenze (posso essere anche solo affascinato dalla sola scritta Piaggio e può darmi fastidio vedere la scritta LML no?)..Certamente non accetto commenti ironici da persone che non conosco con le quali non mi sono presentato...pensavo che in forum si potessero dire le cose in maniera libera nel rispetto degli altri ( anche se qualcuno di noi dovesse dire cazzate stratosferiche), ma essere deriso da uno "sconosciuto" anche in maniera lieve può dar fastidio! Buonasera!
Andrea non ti sto deridendo, ti ho posto la mia risposta alla tua affermazione in maniera "non pesante" proprio per evitare eventuali dissapori.
Per le presentazioni... mi sono presentato in piazzetta qualche anno fa e non è un problema farlo di nuovo oggi con te: sono Alex, puoi vedere qualsiasi altra informazione dal mio profilo o seguire i link nella mia firma.
Come puoi notare, puoi esprimere liberamente i tuoi pensieri, altrettanto facciamo noi. Di base deve però restare il rispetto e un linguaggio "pulito" che serva a mantere alto il decoro di questo Forum di cui siamo tutti partecipi.
Iscriversi ad un Forum e scrivere post, comporta inevitalbimente e consapevolmente il confronto con persone sconosciute; viceversa oggi esistono i Blog, dentro ai quali è possibile scrivere il proprio pensiero senza che per questo sia discusso (condiviso o contraddetto).
Spero di averti fatto luce sulle intenzioni del mio post. Ora ci siamo anche presentati e quindi, dopo questa allegra parentesi, direi che possiamo far continuare questo Topic con l'argomento principale. :-)
Buonasera anche a te! :ciao:
andrea040887
25-10-10, 16:51
Andrea non ti sto deridendo, ti ho posto la mia risposta alla tua affermazione in maniera "non pesante" proprio per evitare eventuali dissapori.
Per le presentazioni... mi sono presentato in piazzetta qualche anno fa e non è un problema farlo di nuovo oggi con te: sono Alex, puoi vedere qualsiasi altra informazione dal mio profilo o seguire i link nella mia firma.
Come puoi notare, puoi esprimere liberamente i tuoi pensieri, altrettanto facciamo noi. Di base deve però restare il rispetto e un linguaggio "pulito" che serva a mantere alto il decoro di questo Forum di cui siamo tutti partecipi.
Iscriversi ad un Forum e scrivere post, comporta inevitalbimente e consapevolmente il confronto con persone sconosciute; viceversa oggi esistono i Blog, dentro ai quali è possibile scrivere il proprio pensiero senza che per questo sia discusso (condiviso o contraddetto).
Spero di averti fatto luce sulle intenzioni del mio post. Ora ci siamo anche presentati e quindi, dopo questa allegra parentesi, direi che possiamo far continuare questo Topic con l'argomento principale. :-)
Mi dispiace per la situazione..Non avevo colto il modo di smorzare la cosa...
Anche io voglio solamente parlare di queste cose, scambiare opinioni, senza offendere, litigare o altro per la passione per la vespa...Mi chiamo Andrea, sono di Napoli....Ho iniziato una collezione di vespe e giro sulla mia vespa px 125 da 6 anni e mezzo, quasi sette, e sino adesso ho percorso 84124 km....
e perdipiù non ho alcuna intenzione di farmi nemici sul forum!Buonasera!
InsettoScoppiettante94
25-10-10, 17:17
se così,e lo spero, stanno le cose, cioè che sta per uscire una nuova vespa a marce sono contentissimo..
Vero, dopo che Piaggio ha avvistato i numeri di vendita delle LML alzarsi vertiginosamente... :-)
sono già stanco di vedere in giro quei mausolei di LML...che se la tirano...
Mai tirata, al massimo le marce... :roll:
ma a mio avviso non raggiungeranno mai il livello di una vera vespa piaggio px, ts, super, special e via via discorrendo...
Perchè? :mah:
Non scordiamoci che negli anni 80 c'erano lotti di PX che erano dei veri e propri catorci invenduti (ruote mezze smontate, motorini d'avviamento non funzionanti, ecc... :azz:) come c'erano dei gioielli.
Di vespa ce ne è una sola ed è PIAGGIO CON LE MARCE....BASTA!
Ooooh yes. :mrgreen:
Permettimi, però (parlando da ignorante LMLista :sbonk:), di dire che la Piaggio, secondo me, non ci sta credendo molto nella nuova PX. Perchè la riporta sul mercato con più tappi alla marmitta e poche innovazioni a livello di motore, se non ghise e carburatori particolari per passare alle norme euro... :-(
In quanto a carrozzeria, spero che sia come le attuali LML... lamiera bella spessa ;-).
Già la LML India, sfornando il 4T e una rivoluzione al telaio per aumentarne la rigidità, ha già una maggiore attenzione al prodotto. Poi vabò, c'è la LML Italia che rovina la qualità dei mezzi per guadagnarci il più possibile sopra :roll:
InsettoScoppiettante94
25-10-10, 17:25
[...]oppure sono mausolei (?! ma sappiamo almeno cosa significa?) perchè LML?
Definizione dal Dizionario Garzanti Utet, ed. Gennaio 2003
Mausoleo: s.m. (arch.) sepolcro monumentale: il - di Teodorico, a Ravenna | (estens.) edificio di imponente mestosità.
Quale? :mah:
questo post è arrivato a 27 pg...
1047 risposte
37063 visite...
A questo punto secondo me ci vorrebbe un sondaggione!!
Chi di noi
appassionati di ferrivecchi, rugginosi, non frenanti, fumosi, semplici ed "economiche" vespa
comprerebbe una nuova Px?
Alla cifra di tot (tanti) euri?
Per pagare tot (troppo) di assicurazione?
P.S.
io con 150 euro assicuro 5 moto, mettiamoci l'iscrizione al club , f.m.i., 200 euro all'anno e vado tranquillo.
Quanto costerebbe una ass. per una moto nuova nuova??
BOH?! Non lo so!!
E onestamente preferisco rimanere nella mia ignoranza!!!
P.P.S.
Io spero che il "nuovo" px sia molto simile a quello "vecchio", come sembra dalle foto che si vedono in giro, così che la quotazione dei "vecchi" scenda e io possa comprare un 200 ad un prezzo ragionevole...
Svegliatemi!!!
P.P.P.S.
Io per l'ipotetico sondaggio voterei NO!!!!!
Per cause di forza maggiore, ovvero il blocco della circolazione esteso a tutta la Lombardia, ho paura che io potrei acquistarla (ovviamente solo se allo stesso prezzo LML altrimenti andrei sulla Star 150).
Attendo l'EICMA per decidere e valutare, ma sento la necessità di una vespa da battaglia, da usare sempre e possibilmente con freno a disco e settata per bene anche per viaggi più tosti.
Avevo progettato così il mio 200, ma probabilmente sarà restaurato a DOC per iscrizione FMI e quando restauro una vespa come mamma piaggio l'ha fatta, non sono molto entusiasta di "trattarla male" e considerarla da battaglia. :roll:
IlVespista84
25-10-10, 18:09
sarà restaurato a DOC per iscrizione FMIPerdonami la precisazione ma forse volevi dire "ad hoc" ? :mrgreen:
Sinceramente continuo a non capire cosa possa far considerare una LML un PX "diversamente considerabile".
Esce dalla stessa ditta che ha fatto i PX venduti marcati Piaggio per diversi anni, ed ora li vende direttamente, non senza aver apportato la alimentazione lamellare (che a mio avviso migliora l'erogazione in maniera decisa).
Viviamo nell'epoca della globalizzazione totale: molte Fiat ed Opel sono prodotte in Polonia, la VW e l'Audi usano motori prodotti dalla cecoslovacchia molte Suzuki , Yamaha ed Honda sono solo "finite" in giappone, eppure non c'è questa acredine nei confronti delle case sopracitate.
Sarà forse perchè il discreto numero di PX-LML può andare a "livellare" le assurde richieste che ci sono oggi in giro per un PX vecchio di 25 anni e magari pure un po' marcio ?
Marco
A me a dire il vero basta una vespa che mi consenta di circolare in sta me@d@ di regione Lombardia dove dal prossimo anno bloccheranno i veicoli storici perchè inquinano dicono loro, ma nessuno si preoccupa dei riscaldamenti e delle ditte.. :roll:
A parte ciò, voglio una vespa spendendo il meno possibile, quindi sarà dià una LML salvo un 200 sorpresa. :roll:
InsettoScoppiettante94
25-10-10, 19:50
A parte ciò, voglio una vespa spendendo il meno possibile, quindi sarà dià una LML salvo un 200 sorpresa. :roll:
...e poi vedremo quando fra non molto spunta la LML Star 200 4T ;-)
Ma io infatti mi riferivo al fatto che so già che se acquisto sarà una LML, oppure chi per primo produrrà un bel 200. ;-)
...e poi vedremo quando fra non molto spunta la LML Star 200 4T ;-)
Hai qualche fonte certa?
InsettoScoppiettante94
25-10-10, 20:10
Hai qualche fonte certa?
Se tu leggessi un pò il forum del nostro caro Spaghetti... :mrgreen:
10 nuovi modelli per LML... (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=4142.0)
LML 200 4t (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=2276.0)
Quando (e se) diventerò LMLizzato lo leggerò, ora mi pare un po inutile, oltretutto dai link che mi hai postato di certo non c'è nulla.
Tu piuttosto, :frustate: ti sei informato per il manettino?
E' fatto come quello del PX? Devo insistere con le :frustate:? :mrgreen: :ciao:
InsettoScoppiettante94
25-10-10, 21:19
Quando (e se) diventerò LMLizzato lo leggerò, ora mi pare un po inutile, oltretutto dai link che mi hai postato di certo non c'è nulla.
Tu piuttosto, :frustate: ti sei informato per il manettino?
E' fatto come quello del PX? Devo insistere con le :frustate:? :mrgreen: :ciao:
Pietà! :scalata:
Sinceramente non so nemmeno com'è fatto il manettino del PX, non avendone avuto nemmeno uno :azz:
...quindi non posso dirti se è uguale :mrgreen:
Scherzi a parte, vedo di informarmi in merito :mah:
Vesponauta
25-10-10, 22:59
Non vedo motivo per cui i due manettini debbano essere di tipo diverso... ;-)
Sono di tipo differente, probabilmente perchè gli indiani hanno un ufficio complicazioniaffarisemplici molto attivo :mrgreen:
Choke lever Vespa PX/PX EFL/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/26216820/Choke+lever+Vespa+PXPX+EFL.aspx)
Quantomeno, io mi affido a quanto dice lorenzo, poi effettivamente sul ricambio non c'è scritto da nessuna parte LML 4T :mah:
L'ideale sarebbe smontare e controllare, ma se aspettate me state freschi :mrgreen::mrgreen:
InsettoScoppiettante94
26-10-10, 14:28
L'ideale sarebbe smontare e controllare, ma se aspettate me state freschi :mrgreen::mrgreen:
Ti aggiorno in MP ;-)
Articolo di Motociclismo con Foto Storia della Vespa
La storia della Vespa - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/la-storia-della-vespa-moto-9875)
Domanda agli esperti...:
La "nuova" PX dove verrà prodotta? O meglio....sfrutteranno una joint-venture con la Bagigia o accordi da "tana delle tigri" con ellemmelle?
Finalmente eccola!!!:risata:
Finalmente eccola!!!:risata:
Ti dirò, per quanto questa photoshoppata l'hai messa in modo ironico, con qualche accorgimento in più sull'anteriore e manubrio, se mi garantisci che ha le marcie e la stessa funzionalità/praticità/durata/affidabilità della vera vespa, quasi preferirei una rivisitazione in questo modo.
Almeno ci sarebbe veramente un impegno verso una innovazione di linea, non ripresentando la solita minestra perchè la LML li ha "pettinati" nelle vendite. :roll:
Ti dirò, per quanto questa photoshoppata l'hai messa in modo ironico, con qualche accorgimento in più sull'anteriore e manubrio, se mi garantisci che ha le marcie e la stessa funzionalità/praticità/durata/affidabilità della vera vespa, quasi preferirei una rivisitazione in questo modo.
Almeno ci sarebbe veramente un impegno verso una innovazione di linea, non ripresentando la solita minestra perchè la LML li ha "pettinati" nelle vendite. :roll:
Anch'io avrei preferito una nuova vespa completamente ridisegnata e non una riesumazione di un progetto vecchio di trent'anni, per tamponare l'errore di investimento totale sulle automatiche!!
ti dirò, per quanto questa photoshoppata l'hai messa in modo ironico, con qualche accorgimento in più sull'anteriore e manubrio, se mi garantisci che ha le marcie e la stessa funzionalità/praticità/durata/affidabilità della vera vespa, quasi preferirei una rivisitazione in questo modo.
Almeno ci sarebbe veramente un impegno verso una innovazione di linea, non ripresentando la solita minestra perchè la lml li ha "pettinati" nelle vendite. :roll:
quanto e' brutta questa px, sarebbe un flop commerciale pazzesco se assomigliasse a questa.
quanto e' brutta questa px, sarebbe un flop commerciale pazzesco se assomigliasse a questa.
De gustibus...E poi non so il latino :mrgreen:
Comunque ognuno ha i suoi gusti, ma di certo almeno non sarebbe una minestra riscaldata ;-)
De gustibus...E poi non so il latino :mrgreen:
Comunque ognuno ha i suoi gusti, ma di certo almeno non sarebbe una minestra riscaldata ;-)
De gustibus ma per me è orribilis :)
rifaranno la vecchia,gli costa0 e guadagnano un bel pò,chiamateli scemi....per me scemi sono quelli che la compreranno a 4mila neuri quando la Star costa meno!"
De gustibus ma per me è orribilis :)
rifaranno la vecchia,gli costa0 e guadagnano un bel pò,chiamateli scemi....per me scemi sono quelli che la compreranno a 4mila neuri quando la Star costa meno!"
Beh, io scemi li chiamo si, perchè se non lo erano, invece di fare i frulli avrebbero omologato euro 3 da subito il px, qualche colore innovativo e tanta pubblicità (cosa che scommetto che ora faranno) e a quest'ora avrebbero già venduto molto. :roll:
Adesso anche se tornano sui loro passi, voglio vedere come la mettono con la concorrenza LML, che oltretutto fa il 4T e si vocifera di un 200cc :roll:
deniel_san
28-10-10, 07:28
Finalmente eccola!!!:risata:
Mica male come rivisitazione, tra l'altro si potrebbero riciclare un sacco di pezzi :)
Finalmente eccola!!!:risata:
Secondo me una rivisitazione del genere non sarebbe male e soprattutto ci farebbe finalmente vedere qualcosa di nuovo!!!
Bravo GT60! :ok:
Questa manipolazione con photoshop mi pare la cosa in versione 2010.
l'immagine la da come la cosa...ma la base e' px...cmq bravo,molto carina!
"Mica male come rivisitazione, tra l'altro si potrebbero riciclare un sacco di pezzi :)"
"Secondo me una rivisitazione del genere non sarebbe male e soprattutto ci farebbe finalmente vedere qualcosa di nuovo!!!
Bravo GT60!"
"l'immagine la da come la cosa...ma la base e' px...cmq bravo,molto carina!"
Ragazzi, grazie per i complimenti , ma non è farina del mio sacco , l'ho rubata (senza pagare i diritti)dal sito vesponauta.it dove è stata creata e postata da un'utente (trip-09)
Anche li si discute sulle novità Piaggio e il dilemma è questo:La px 2011 è una nuova vespa o una vecchia vespa ??:lol:
La speranza è che sia nuova e che sia Vespa.
Spesso si dipingono i Vespisti "intransigenti" (io piuttosto li definirei "esigenti") come retrogradi ed attaccati morbosamente al passato. E' l'argomento preferito di chi si cimenta in complesse apologie delle Vespe automatiche.
Io direi piuttosto che il Vespista vorrebbe un'evoluzione e non un revival, che vada ad attingere al passato senza eccedere nella nostalgia (ed in questo eccedono anche le vespe automatiche, sul solo piano dell'immagine, con quella citazione caricaturale dalla farobasso) e senza cedere alle lusinghe dei "piatti pronti" ricavati frugando nel resto della gamma.
Una PX rivisitata in tanti aspetti è del tutto auspicabile. Quel bauletto retroscudo sagomato ed avvolgente, già visto su Cosa e smallframe V/HP, è un buonissimo spunto, per fare un esempio.
Una strumentazione più completa (senza rinunciare alla "forma", cioè con un'impostazione "analogica") sarebbe un'altro passo in avanti.
Senza troppa elettronica, da evitare quanto più possibile: il gadget tecnologico tradisce una tradizione di semplicità che è un requisito essenziale.
Il nuovo PX sarà - a quanto pare - un adattamento assai prudente. E' un buon punto di partenza, secondo me. Basta non fermarsi lì.
Il fotomontaggio che è stato postato ha qualche buono spunto, anche se tradisce l'intenzione di mischiare PX e GTS a tutti i costi. Quella boccaccia dietro al parafango deturpa irrimediamente la pulizia delle forme, pare la Vespa Pac-Man, non c'era proprio bisogno di richiamare amorevolmente la GTS, mondo così estraneo ... Visto che il raffreddamento a liquido è una cosa che, ora come ora, non serve proprio, nè è prevista.
InsettoScoppiettante94
28-10-10, 14:16
Quando (e se) diventerò LMLizzato lo leggerò, ora mi pare un po inutile, oltretutto dai link che mi hai postato di certo non c'è nulla.
Mò leggi... :Lol_5:
LML Star GT (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=4310.0)
1) Star Corsa
2) Bicolor Vintage
3) Star Gt
4) Star Rs
5) Star I
6) Star Electric
7) Mat series
Questa manipolazione con photoshop mi pare la cosa in versione 2010.
Quoto. "La chiamavano... VespaCosa3!"
...e finalmente la frull mi gusterebbe un pò, proprio perchè così ricorda la cosa... :-)
VespaCosa3Vi dispiacerebbe eh?
InsettoScoppiettante94
28-10-10, 14:29
Vi dispiacerebbe eh?
Come no :mrgreen:
Vesponauta
28-10-10, 18:32
Tutti a filosofeggiare, senza sapere la realtà... :roll:
...che vi dico io, ed è certezza! ;-) :mavieni:
Stamattina alle 9:25 ho incontrato i due prototipi e c'ho camminato a fianco per circa 5 km nel traffico pisano! :risata1:
Ad un semaforo ho parlato anche col collaudatore del modello nero (davanti a lui c'era quello col PX celeste; erano soli, senza altri mezzi che li scortavano, e da dietro si vedevano due fili che era come se entrassero nelle giacche dei collaudatori... credo gli strumenti di misurazione).
Sul coprimanubrio del PX nero, un pezzetto di nastro isolante nero, e la scritta "1.2" sul parafango anteriore sul lato sinistro. Dovendo collaudare il mezzo in ogni circostanza, è chiaro che devono "tirare il collo" al povero 2 tempi... :roll: :mrgreen:
Ruote Michelin S83 con cerchi classici in lamiera scomponibile e ruota di scorta (non si sa mai che può succedere durante i lunghi collaudi) e tutto identico al PX 2007 (avrò ormai occhio e orecchie allenate... ;-)), compreso tubo del SAS che entra all'inizio del collettore di scarico.
Non credo ci sia altro da aggiungere: ormai è tutto chiaro! :ok:
A voi le conclusioni.
Io mi permetto di riprendere il paragone Piaggio-LML con quello Fiat-Seat a proposito della Panda-Marbella:
Fiat, detentrice del progetto originario, fece un passo in avanti nel 1986 quando presentò la "Panda Supernova", con diverse migliorie, specie alla sospensione posteriore.
Qui, invece, è LML che ha preso il progetto originario rivedendolo e "facendogli fare qualche passo in avanti" col il 4 tempi. Piaggio ha preferito, almeno per il momento, non toccare una "squadra che vince", a loro giudizio.
Cambieranno, con la ripresa della produzione, alcuni accessori come nasello, coprimanubrio e quadro strumenti?
Ragionando secondo una certa logica, non sarebbe nemmeno necessario, tanto sono comunque diversi da quelli della Star... :mrgreen:
Vesponauta
28-10-10, 18:58
Ragazzi, grazie per i complimenti , ma non è farina del mio sacco , l'ho rubata (senza pagare i diritti)dal sito vesponauta.it
Ricordatevi sempre che io non c'entro nulla... :noncisiamo: :roll: :mrgreen: :risata: :Lol_5:
Furgonauta! :mrgreen: :ciao:
Vesponauta
28-10-10, 20:58
Si può quindi adesso dire che torna...
complesse apologie delle Vespe
queste invece mi sembrano "complesse vespologie dell'ape":mrgreen:
Riferendomi all'estetica: dove sta il confine tra l'evoluzione e il revival?
Chi lo decide?
La convinzione è' molto soggettiva .
Le citazioni caricaturali nel mondo vespa sono molte ,dipende da quale coordinata le osservi: anche la U del 53 e la struzzo del 55 sembrava una caricatura rispetto alle vespe prodotte fino a quel momento e poi di seguito ..
La cosa (strano mezzo non capito)
lml, bajaj e indiane varie (non piaggio)
ecc.ecc. anche qui tutto molto soggettivo.
Preferisco vedere in giro gts , px, gtv , lml, et3...........che kimko, sym....ecc.
Parlando di tecnica , penso che senza elettronica, nel 2010 vuol dire essere troppo avvinghiati al passato, e comunque bisogna anche considerare che ogni 100 lit. di benza bruciamo almeno 2 lit. di olio!
Il fotoritocco è stato solo un gioco,da interpretare personalmente come meglio fa comodo, era solo uno spunto di discussione, l'importante è vivere i/il proprio mezzo, qualunque esso sia , con soddisfazione e serenamente.:ok:
Si può quindi adesso dire che torna...
Però cavolo...E' cpmunque sempre bellissima. :lol:
Vespista46
29-10-10, 00:14
Finalmente eccola!!!:risata:
Scherzaci su, ma a mio avviso con qualche "rivisitazione" estetica, ma con la stessa sostanza non sarebbe affatto male!! Anzi, quasi quasi mi era venuta una mezza idea di cominciare a mettere sul mercatino il mio px! :risata::risata::mrgreen:
Le citazioni caricaturali nel mondo vespa sono molte ,dipende da quale coordinata le osservi: anche la U del 53 e la struzzo del 55 sembrava una caricatura rispetto alle vespe prodotte fino a quel momento e poi di seguito ..
La cosa (strano mezzo non capito)
lml, bajaj e indiane varie (non piaggio)
ecc.ecc. anche qui tutto molto soggettivo.
Preferisco vedere in giro gts , px, gtv , lml, et3...........che kimko, sym....ecc.
Tutti i modelli che hai citato derivano direttamente dalle progenitrici, non c'è mai stato qualcosa di "vestito" da Vespa, disegnato per richiamare qualcos'altro, senza aver con questo qualcos'altro un rapporto di parentela tecnica evidente.
La U era era brutta declinazione del concetto Vespa, resa più spartana per contenere i costi. Ma restano tanti elementi di continuità con la 125 normale. Stesso dicasi per la "struzzo", che comunque caricatura proprio non è. E' una variazione, ma ha sempre molto in comune con la 125. Evoluzione!
Bajaj, LML, Acma, Motovespa, Douglas, Danmotor? Sempre declinazioni dello stesso verbo. Niente di "citato", non dovendo richiamare altro se non se stesse.
Le Vespe automatiche vivono di queste citazioni, invece. Pare che dover richiamare GS, farobasso, Special, Struzzo e compagnia cantante sia l'unico modo per convincere il pubblico che quelle sono Vespe. Semplici citazioni estetiche, astutamente pensate per far leva su ricordi annebbiati, mancano gli anelli di congiuzione con quanto è stato prima.
Io credo che al di là di tante parole, basti considerare quante grosse differenze vi siano fra la PX degli anni '90 e una ET4. E quante fra una Sfera ed una ET4. Mi basterebbe una sola risposta su questo fronte. Io non riesco a trovare lo stadio evolutivo nel mezzo. Poi possiamo dire che le Vespe automatiche sono belle, tecnologiche, accattivanti, affidabili, che il mercato giustica l'adozione del cambio automatico (cosa oggi da rivedere, direi). Ma bastano questi pregi a giustificare l'azzardo di un nome tanto impegnativo su qualcosa di così diverso?
Tutti i modelli che hai citato derivano direttamente dalle progenitrici, non c'è mai stato qualcosa di "vestito" da Vespa, disegnato per richiamare qualcos'altro, senza aver con questo qualcos'altro un rapporto di parentela tecnica evidente.
La U era era brutta declinazione del concetto Vespa, resa più spartana per contenere i costi. Ma restano tanti elementi di continuità con la 125 normale. Stesso dicasi per la "struzzo", che comunque caricatura proprio non è. E' una variazione, ma ha sempre molto in comune con la 125. Evoluzione!
Bajaj, LML, Acma, Motovespa, Douglas, Danmotor? Sempre declinazioni dello stesso verbo. Niente di "citato", non dovendo richiamare altro se non se stesse.
Le Vespe automatiche vivono di queste citazioni, invece. Pare che dover richiamare GS, farobasso, Special, Struzzo e compagnia cantante sia l'unico modo per convincere il pubblico che quelle sono Vespe. Semplici citazioni estetiche, astutamente pensate per far leva su ricordi annebbiati, mancano gli anelli di congiuzione con quanto è stato prima.
Io credo che al di là di tante parole, basti considerare quante grosse differenze vi siano fra la PX degli anni '90 e una ET4. E quante fra una Sfera ed una ET4. Mi basterebbe una sola risposta su questo fronte. Io non riesco a trovare lo stadio evolutivo nel mezzo. Poi possiamo dire che le Vespe automatiche sono belle, tecnologiche, accattivanti, affidabili, che il mercato giustica l'adozione del cambio automatico (cosa oggi da rivedere, direi). Ma bastano questi pregi a giustificare l'azzardo di un nome tanto impegnativo su qualcosa di così diverso?
Io la Sfera l'avevo: me la regalò mio padre nuova nuova il 13 lug del 1992, 50cc rossa amaranto. Scooter eccezionale, andava benissimo e con me ha fatto 50000 km solo con la normale manutenzione. L'ho venduta ad una ragazzina dopo 13 anni in perfette condizioni ed è ancora in circolazione!!! L'ho sostituita con la PX e devo dire che andare in scooter cambiando le marce è una sensazione ineguagliabile. Giustamente trovo molto più simile una ET4 alla Sfera piuttosto che alla PX, quindi, ben venga il ritorno di questo mezzo ... Piaggio può chiamare "Vespa" anche un attaccapanni ma nulla potrà eguagliare lo scooter per antonomasia, indipendentemente dal marchio che porta (LML, BAJAJ ecc...) tanto, tutte dalla stessa radice discendono....
Tutti a filosofeggiare, senza sapere la realtà... :roll:
...che vi dico io, ed è certezza! ;-) :mavieni:
Stamattina alle 9:25 ho incontrato i due prototipi e c'ho camminato a fianco per circa 5 km nel traffico pisano! :risata1:
Ad un semaforo ho parlato anche col collaudatore del modello nero (davanti a lui c'era quello col PX celeste; erano soli, senza altri mezzi che li scortavano, e da dietro si vedevano due fili che era come se entrassero nelle giacche dei collaudatori... credo gli strumenti di misurazione).
Sul coprimanubrio del PX nero, un pezzetto di nastro isolante nero, e la scritta "1.2" sul parafango anteriore sul lato sinistro. Dovendo collaudare il mezzo in ogni circostanza, è chiaro che devono "tirare il collo" al povero 2 tempi... :roll: :mrgreen:
Ruote Michelin S83 con cerchi classici in lamiera scomponibile e ruota di scorta (non si sa mai che può succedere durante i lunghi collaudi) e tutto identico al PX 2007 (avrò ormai occhio e orecchie allenate... ;-)), compreso tubo del SAS che entra all'inizio del collettore di scarico.
Non credo ci sia altro da aggiungere: ormai è tutto chiaro! :ok:
A voi le conclusioni.
Io mi permetto di riprendere il paragone Piaggio-LML con quello Fiat-Seat a proposito della Panda-Marbella:
Fiat, detentrice del progetto originario, fece un passo in avanti nel 1986 quando presentò la "Panda Supernova", con diverse migliorie, specie alla sospensione posteriore.
Qui, invece, è LML che ha preso il progetto originario rivedendolo e "facendogli fare qualche passo in avanti" col il 4 tempi. Piaggio ha preferito, almeno per il momento, non toccare una "squadra che vince", a loro giudizio.
Cambieranno, con la ripresa della produzione, alcuni accessori come nasello, coprimanubrio e quadro strumenti?
Ragionando secondo una certa logica, non sarebbe nemmeno necessario, tanto sono comunque diversi da quelli della Star... :mrgreen:
considerando, anche se ancora da confermare, l'avvistamento di una certa "indianina" 200 cc (vedi star deluxe), direi che siamo ancora un passo indietro!
Le Vespe automatiche ...
Ma... Le automatiche nascono "dal seme"? :mrgreen:
http://www.gcarlo65.it/oscommerce/images/107.jpg
Immagino che tu da, buon vespista, capisca la citazione :mrgreen: :ciao:
no,non nascono dal seme originario,sono "trans-geniche"...
Il seme è la chiave della Vespa che la Piaggio ha regalato ai giornalisti nel 1982 alla presentazione della PK adducendo che fosse l'unico pezzo rimasto uguale al passato.
nel 1982 alla presentazione della PK
:mah: Mmmmmmmmmmm, sicuro che fosse per la presentazione della PK e che fosse il 1982? :mah:
Lagunare59
30-10-10, 07:14
Sul sito LML Italia da ieri sono comparsi dei modelli con colore "opaco" veramente accattivanti e in anteprima il 200 ad iniezione.
Ah..però...niente male!
Del nostro beneamato 200 (Piaggio)...nulla di nuovo all'orizzonte!
SPEREM!!!!
Gabri
ruotepiccole
30-10-10, 09:37
Tutti a filosofeggiare, senza sapere la realtà... :roll:
...che vi dico io, ed è certezza! ;-) :mavieni:
Stamattina alle 9:25 ho incontrato i due prototipi e c'ho camminato a fianco per circa 5 km nel traffico pisano! :risata1:
Ad un semaforo ho parlato anche col collaudatore del modello nero (davanti a lui c'era quello col PX celeste; erano soli, senza altri mezzi che li scortavano, e da dietro si vedevano due fili che era come se entrassero nelle giacche dei collaudatori... credo gli strumenti di misurazione).
Sul coprimanubrio del PX nero, un pezzetto di nastro isolante nero, e la scritta "1.2" sul parafango anteriore sul lato sinistro. Dovendo collaudare il mezzo in ogni circostanza, è chiaro che devono "tirare il collo" al povero 2 tempi... :roll: :mrgreen:
Ruote Michelin S83 con cerchi classici in lamiera scomponibile e ruota di scorta (non si sa mai che può succedere durante i lunghi collaudi) e tutto identico al PX 2007 (avrò ormai occhio e orecchie allenate... ;-)), compreso tubo del SAS che entra all'inizio del collettore di scarico.
Non credo ci sia altro da aggiungere: ormai è tutto chiaro! :ok:
A voi le conclusioni.
Io mi permetto di riprendere il paragone Piaggio-LML con quello Fiat-Seat a proposito della Panda-Marbella:
Fiat, detentrice del progetto originario, fece un passo in avanti nel 1986 quando presentò la "Panda Supernova", con diverse migliorie, specie alla sospensione posteriore.
Qui, invece, è LML che ha preso il progetto originario rivedendolo e "facendogli fare qualche passo in avanti" col il 4 tempi. Piaggio ha preferito, almeno per il momento, non toccare una "squadra che vince", a loro giudizio.
Cambieranno, con la ripresa della produzione, alcuni accessori come nasello, coprimanubrio e quadro strumenti?
Ragionando secondo una certa logica, non sarebbe nemmeno necessario, tanto sono comunque diversi da quelli della Star... :mrgreen:
Complimenti a Vesponauta per l'avvistamento!:ok:
M
Ragazzi.....ho visto le nuove pagine della Star...Complimenti a LML per l'idee semplici ma nello stesso tempo Efficaci!!!..una su tutte la star Corsa LML Italia (http://www.lmlitalia.com/moduli/scooter/caratteristiche.php?idlinea=14)
semplicemente stupenda!!!!:Ave_2: Attenzione Mamma piaggio:ciao:
IlVespista84
30-10-10, 10:56
Fighissima la star corsa!
dopo aver visto le novità LML , credo che a Piaggio rimanga solo un modo per far concorrenza : abbassare il prezzo :)
dopo aver visto le novità LML , credo che a Piaggio rimanga solo un modo per far concorrenza : abbassare il prezzo :)
Chiedigli tutto, ma non di sgonfiarsi il portafoglio! :nono:
Innovazione e fantasia zero! La Piaggio ha certo perso la gara con la LML.
Ciao, Gino
dopo aver visto le novità LML , credo che a Piaggio rimanga solo un modo per far concorrenza : abbassare il prezzo :)
Il prezzo, le penne dei piaggio center, magari il listino ricambi, e alla fine se basterà sarà solo grazie alla fissazione dei molti che per principio snobbano le indiane...
I vari titoli delle riviste nell'annunciare la presentazione della nuova px più o meno dicevano tutti la stessa cosa: "è tornata la vespa".
Sbagliato. La vespa non solo non se n'è mai andata, ma sta vivendo un momento d'oro fatto di fantasia, ingegno e innovazione, e tutto grazie ESCLUSIVAMENTE a LML.
In Piaggio le difficoltà legate al 2T sono servite da scusa per forzare l'utente a passare ai vespafrulli omologandosi con il resto del panorama scooteristico attuale, in LML invece sono state lo stimolo per passare oltre, coniugando classico e moderno.
E' bastato proporre una gamma colori decente e degli accessori con un minimo di appeal (si veda il copriruota di scorta, che mi sono fatto spedire dalla nuova zelanda per sostituire la mezzaluna piaggio sempre uguale da trent'anni) per fare dei bei numeri di vendite. E senza UN passaggio nella pubblicità tv. Ora che c'è anche una gamma 4T nella quale scegliere ci sono le premesse per assistere a un botto epocale.
E Piaggio vorrebbe risalire sul treno con una pappetta riscaldata? Non vedo come, né perché dovrei accordarle maggiore fiducia rispetto alla concorrente indiana.
Vesponauta
30-10-10, 15:31
Complimenti a Vesponauta per l'avvistamento!:ok:
M
:Ave_2:
In effetti concordo con chi dice che ora come ora la LML sta una spanna avanti e credo che la differenza con lo stemmino in più sia troppo poca.
:ciao:
rombodituono
30-10-10, 19:41
A mio modesto parere la LML sta evolvendo un modello equivalente di Vespa PX non la Vespa in sè. Tutte le configurazioni sono sempre di base sono sempre la solita scopiazzatura PX in altre salse, chiamate GT, RS e varie.
I più afficionados al vecchio mondo vespa old style contando su un telaio a tubi elettrosaldati, iniezione elettronica, motore 4T non più a sbalzo ma in posizione centrale potrebbero storcere il naso.
Questi adattamenti fanno venir meno a quelle caratteristiche di cui molti in questo forum sono fortissimamente seguaci.
Viste le scopiazzature di LML vuoi vedere che frà qualche anno ci sarà anche l' LML star con il CVT :orrore:. Per il momento ci assimiliamo la STAR GT :azz:
ciao a tutti
ma mi domando:
Quando è uscita la px quelli che avevano un rally o un 125TS Come ne parlavano???
Sinceramente non comprerei mai ne la px /lml fatta adesso.
Propabilmente mi compreri la revisitazione della px postata da GT60 (http://www.vesparesources.com/members/gt60.html).
Nei primi 30 anni la vespa cambiava in continuazione, modificando la linea, migliorando la guidabilità, stando al passo con i tempi come designe ecc
dall'uscita della px questo non è più successo, la piaggio si è fermata li punto, o almeno è successo con le vespe a marce, siccome la maggior parte della gente cercava gli automatici anche lei ha puntato su questi con la et2, lx glx lxv ecc e devo dire che a livello estetico non mi dispiacciono.
P.s. Mi devo correggere la piaggio ci ha provato a aggiornare anche la vespa a marce chiamandola Cosa ed è stata purtroppo un fisco, dado secondo me in parte dal cambio di nome e in parte per quello che ho scritto prima, il 90 percento delle persone voleva un "frullino" molto più comodo nel traffico e sopprattutto molto più facile da guidare
La LML solo adesso sta avendo successo grazie alla moda delle vespa (che quando passerà voglio vedere) siccome chi non vuole comprasi un px originale (vedi prezzi folli, blocco del traffico ecc.) si compra un star.
Con questo non voglio dire che i frullini siano i discendenti diretti della Paperino (magari del ramo povero della famiglia)ma, come tutte le aziende, propongono quello che la maggior parte degli acquirenti chiede e a metà degli anni 90 la gente voleva i motorini automatici più comodi per gli spostamenti rispetto alle macchine, quando avevo 14 anni (nel 91) i cinquantini erano tutti a marce (dal fifthi a quelli da cross) già tre anni dopo giravano automatici a tutto spiano. In questo caso la piaggio a sfruttato il nome vespa legato a molti ricordi per molte persone per aumentare le vendite, rimanendo comunque in parte fedele lasciando parte della carrozzeria posteriore in metallo e con una linea che ricorda molto le vespe a marce
L'errore che secondo me fece piaggio a quei tempi fu non pensare a un crerare un "et4" a marce per rinnovarsi anche in quel settore, ma continuo con la solita minestra della PX.
Personalmente ho un LX 125 (frullino) e mi ci trovo abbastanza bene (l'abbastanza è dovuto al fatto che sono 1,90 e peso 120 Kg) senza nulla togliere ai puristi delle marce.
:mah: Mmmmmmmmmmm, sicuro che fosse per la presentazione della PK e che fosse il 1982? :mah:
La ricordo da un vecchissimo Motociclismo: PK, ottobre 1982.
rombodituono
30-10-10, 23:07
ciao a tutti
ma mi domando:
Quando è uscita la px quelli che avevano un rally o un 125TS Come ne parlavano???
Sinceramente non comprerei mai ne la px /lml fatta adesso.
Propabilmente mi compreri la revisitazione della px postata da GT60 (http://www.vesparesources.com/members/gt60.html).
Nei primi 30 anni la vespa cambiava in continuazione, modificando la linea, migliorando la guidabilità, stando al passo con i tempi come designe ecc
dall'uscita della px questo non è più successo, la piaggio si è fermata li punto, o almeno è successo con le vespe a marce, siccome la maggior parte della gente cercava gli automatici anche lei ha puntato su questi con la et2, lx glx lxv ecc e devo dire che a livello estetico non mi dispiacciono.
P.s. Mi devo correggere la piaggio ci ha provato a aggiornare anche la vespa a marce chiamandola Cosa ed è stata purtroppo un fisco, dado secondo me in parte dal cambio di nome e in parte per quello che ho scritto prima, il 90 percento delle persone voleva un "frullino" molto più comodo nel traffico e sopprattutto molto più facile da guidare
La LML solo adesso sta avendo successo grazie alla moda delle vespa (che quando passerà voglio vedere) siccome chi non vuole comprasi un px originale (vedi prezzi folli, blocco del traffico ecc.) si compra un star.
Con questo non voglio dire che i frullini siano i discendenti diretti della Paperino (magari del ramo povero della famiglia)ma, come tutte le aziende, propongono quello che la maggior parte degli acquirenti chiede e a metà degli anni 90 la gente voleva i motorini automatici più comodi per gli spostamenti rispetto alle macchine, quando avevo 14 anni (nel 91) i cinquantini erano tutti a marce (dal fifthi a quelli da cross) già tre anni dopo giravano automatici a tutto spiano. In questo caso la piaggio a sfruttato il nome vespa legato a molti ricordi per molte persone per aumentare le vendite, rimanendo comunque in parte fedele lasciando parte della carrozzeria posteriore in metallo e con una linea che ricorda molto le vespe a marce
L'errore che secondo me fece piaggio a quei tempi fu non pensare a un crerare un "et4" a marce per rinnovarsi anche in quel settore, ma continuo con la solita minestra della PX.
Personalmente ho un LX 125 (frullino) e mi ci trovo abbastanza bene (l'abbastanza è dovuto al fatto che sono 1,90 e peso 120 Kg) senza nulla togliere ai puristi delle marce.
La vespa si è evoluta e di molto pure. Solo che alcuni non riconoscono questa evoluzione perchè la giudicano un tradimento. Diro alcune cose che sono argomento triturato gia molte volte, Ruote da 12, iniezione elettronica, gomme tubeless, raffreddamento a liquido, freni a disco ant e post, ampio vano sottosella, motore 300 con spunto da far impallidire qualsiasi pari cilindrata, conservando sempre la scocca portante in metallo, le ruote coperte dalla carrozeria, forcella monobraccio di tipo aeronautico. Questa è per me evoluzione della vespa.
Ruote da 12,
con quello che pesa..
iniezione elettronica,riparabile solo presso piaggio center
gomme tubeless,ma niente ruota di scorta
raffreddamento a liquido,mai sentita la mancanza
freni a disco ant e post,sai che innovazione...
ampio vano sottosella,talmente ampio che l'unico casco che ci entra è il padellino
motore 300 con spunto da far impallidire qualsiasi pari cilindrata, e consumi?
conservando sempre la scocca portante in metallo,aahh...
le ruote coperte dalla carrozeria,che hanno TUTTI gli scooter
forcella monobraccio di tipo aeronautico.notoriamente un mostro di efficienza
Questa è per me evoluzione della vespa.questa per me è rincorsa del trend di mercato, sfruttamento del marchio, appiattimento omologativo. Scelte legittime e comprensibili da parte di un'azienda che doveva fare utili, ma che imho cozzano un pò con lo spirito e la filosofia "vespa". E il tempo mi sta dando ragione.
Come sempre qualcuno parla di "scopiazzatura", dimostrando ancora una volta di non avere la benchè minima voglia di documentarsi e questo basta a qualificare le sue idee.
Poi adesso mezzi come le Vespe automatiche, estremamente diversi dall'idea originali, sono semplicemente "molto evoluti".
Anche un Burgman si può definire "molto evoluto", ma non è una "evoluzione della Vespa", siamo seri.
Se Darwin avesse detto che l'uomo discendeva direttamente dallo scarafaggio, la sua teoria evolutiva avrebbe avuto ben poco seguito, non c'è dubbio ... :risata:
Ah, da quando in qua la LML 4T ha il motore centrale?! Questa poi. :azz:
Quando è uscita la px quelli che avevano un rally o un 125TS Come ne parlavano???
Bene, tant'è che sulle rally e ts molto spesso venivano montati copristerzo e frecce del px, a volte anche i cofani, stessa cosa succedeva alle vespe più vecchie e addiruttura alle small.
Se Darwin avesse detto che l'uomo discendeva direttamente dallo scarafaggio, la sua teoria evolutiva avrebbe avuto ben poco seguito, non c'è dubbio ... :risata:
Dipende da chi prendeva come esempio, alcuni sono più somiglianti allo scarafaggio che alla scimmia ;-) :ciao:
La vespa si è evoluta e di molto pure. Solo che alcuni non riconoscono questa evoluzione perchè la giudicano un tradimento. Diro alcune cose che sono argomento triturato gia molte volte, Ruote da 12, iniezione elettronica, gomme tubeless, raffreddamento a liquido, freni a disco ant e post, ampio vano sottosella, motore 300 con spunto da far impallidire qualsiasi pari cilindrata, conservando sempre la scocca portante in metallo, le ruote coperte dalla carrozeria, forcella monobraccio di tipo aeronautico. Questa è per me evoluzione della vespa.
:mah::mah: Mi ricorda molto la vespa che mi ha descritto il fratello della mia ragazza...Quella del suo collega, che tornando da Milano è rimasto a piedi e senza possibilità di ripararla mentre lui (fratello della mia ragazza) se la rideva e pensava sempre più a me a quanto ho ragione a dire che la vera vespa si ripara da soli al bordo della strada.
Hanno dovuto chiamare un carro attrezzi e tornare in 2 sul cbr. :roll: Che evoluzione...:roll:
Personalmente solo una volta sono stato costretto a spingere a casa la Vespa, si era rotto il collettore del carburatore. Ma se ne avessi avuto uno, sostituzione e ripartenza.
Credo che alby77 abbia in parte ragione, ed infatti il nostro chiamarla minestra riscaldata, indica che è ancora identico al solito px. Piaggio poteva evolvere le linee, tenendo il vecchio cuore vespa, meccanica affidabile ma con manutenzione fai da te. Secondo me una squadra vincente. :ok:
rombodituono
31-10-10, 17:15
Come sempre qualcuno parla di "scopiazzatura", dimostrando ancora una volta di non avere la benchè minima voglia di documentarsi e questo basta a qualificare le sue idee.
Io sono documentato abbastanza molto più di quello che qualcuno crede. Anche Santana costruiva il Vitara per Suzuki. Ora Suzuki non lo produce più e la Santana produce con gli stampi originali di Suzuki la Santana 300. Non per questo però la Santana 300 è una Suzuki Vitara o è una evoluzione dell Vitara.
Poi adesso mezzi come le Vespe automatiche, estremamente diversi dall'idea originali, sono semplicemente "molto evoluti".
Anche un Burgman si può definire "molto evoluto", ma non è una "evoluzione della Vespa", siamo seri.
Errato il Burgman non ha una scocca in acciaio portante. E' un traliccio di tubi in acciaio ricoperta da plastiche.
Ah, da quando in qua la LML 4T ha il motore centrale?! Questa poi. :azz:
Ho sicuramente digitato male, ma così come spiegato nel sito LML la Star 4T
Riporta
Il telaio di Star 4T si caratterizza per un'inedita struttura in tubi di acciaio elettrosaldati che va a rafforzare la preesistente configurazione monoscocca.
Questa soluzione comporta:
* la possibilità di alloggiare il motore in posizione più centrale;
E' un riporto del sito :azz: basta leggere.
rombodituono
31-10-10, 17:19
:mah::mah: Mi ricorda molto la vespa che mi ha descritto il fratello della mia ragazza...Quella del suo collega, che tornando da Milano è rimasto a piedi e senza possibilità di ripararla mentre lui (fratello della mia ragazza) se la rideva e pensava sempre più a me a quanto ho ragione a dire che la vera vespa si ripara da soli al bordo della strada.
Hanno dovuto chiamare un carro attrezzi e tornare in 2 sul cbr. :roll: Che evoluzione...:roll:
Personalmente solo una volta sono stato costretto a spingere a casa la Vespa, si era rotto il collettore del carburatore. Ma se ne avessi avuto uno, sostituzione e ripartenza.
Credo che alby77 abbia in parte ragione, ed infatti il nostro chiamarla minestra riscaldata, indica che è ancora identico al solito px. Piaggio poteva evolvere le linee, tenendo il vecchio cuore vespa, meccanica affidabile ma con manutenzione fai da te. Secondo me una squadra vincente. :ok:
Si infatti bisogna ricordarsi quando si esce di portare con se il collettore di scarico, solitamente si può anche portare un pistone e una biella, sai se una grippa può tornare utile... si scherza :ok:.
A piedi ci puoi rimanere anche con la Vespa tradizionale, ti posso garantire che di automatiche ne ho avute 3. Nessuna mai mi ha lasciato a piedi. Forse sarò stato fortunato ? non lo so.
rombodituono
31-10-10, 17:32
con quello che pesa..
E' più grande pesa in più, non la porto sulle spalle.
riparabile solo presso piaggio center
Un test su un sistema d'iniezione lo fa qualsiasi meccanico.
L'elettronica della Vespa è Marelli non DENSO o Bosh
ma niente ruota di scorta
Era simpatica l'avrei lasciata sulle vespe Hai ragione.
mai sentita la mancanza
Su un 2 tempi non ne senti la mancanza ma su un 4T si
talmente ampio che l'unico casco che ci entra è il padellino
Falsissimo, te ne cito 2 che ho avuto di caschi, AGV Blade LX taglia XL
e AGV New Bali XL, qualche casco di forma molto particolare non entra, ma se ti dico quello che ci trasporto tra portapacchi posteriore in ribaltina, pedana e sottosella... sembro un rigattiere :risata1:
e consumi?
Tra il 25 e il 35 a litro.
E il tempo mi sta dando ragione.
La Piaggio le automatiche le vende senza manco pubblicità. Ha di circa 3000 veicoli Px style da riprendersi. Le automatiche sono su numeri da capogiro, basta consultare qualsiasi giornale di moto, se non sbaglio, come somma tra la tipologia automatiche è sui 12000
Vesponauta
31-10-10, 17:33
Io sono documentato abbastanza molto più di quello che qualcuno crede. Anche Santana costruiva il Vitara per Suzuki. Ora Suzuki non lo produce più e la Santana produce con gli stampi originali di Suzuki la Santana 300. Non per questo però la Santana 300 è una Suzuki Vitara o è una evoluzione dell Vitara.
Errato il Burgman non ha una scocca in acciaio portante. E' un traliccio di tubi in acciaio ricoperta da plastiche.
Ho sicuramente digitato male, ma così come spiegato nel sito LML la Star 4T
Riporta
Il telaio di Star 4T si caratterizza per un'inedita struttura in tubi di acciaio elettrosaldati che va a rafforzare la preesistente configurazione monoscocca.
Questa soluzione comporta:
* la possibilità di alloggiare il motore in posizione più centrale;
E' un riporto del sito :azz: basta leggere.
Sul primo punto, anche la Marbella non veniva chiamata "Panda". Figuriamoci se alla Suzuki fa oggi piacere usare un nome "contemporaneo" per un modello ormai per loro sorpassato (ciò che Piaggio aveva fatto "ammazzando" la "Vespa" di nome PX... :roll:).
Sul secondo, le Vespe automatiche hanno nella parte posteriore in traliccio in tubi d'acciaio che riveste una "pelle" di lamiera e non di plastica, che seppur rimanendo "pelle" (perchè non ha funzione portante) tuttavia appesantisce inutilmente il telaio. :azz:
D'accordo, la Star 4T ha la stessa impostazione progettuale, ma ciò è dovuto alla necessità di rivedere un progetto, non potendo fare altrimenti coi parametri di massima semplificazione che loro si erano prefissati nel passare da 2T a 4T.
Infatti (terzo punto) le considerazioni sul motore "più centrale" non è detto che debbano essere considerate nel senso "trasversale" (non è che il motore è "più a sinistra"), ma magari in quello "longitudinale" (baricentro complessivo spostato più avanti), tanto che grazie anche alla bielletta oscillante antivibrazioni la Star 4T sembra risultare più "solida" alla guida! ;-)
Vesponauta
31-10-10, 17:36
Su un 2 tempi non ne senti la mancanza ma su un 4T si
Auto, ovviamente 4 tempi, come Maggiolino, 2CV, vecchie 500 ed altre derivate da loro sono notoriamente veicoli eterni, tutti accomunati dal raffreddamento ad aria! ;-)
Vesponauta
31-10-10, 17:42
Auto, ovviamente 4 tempi, come Maggiolino, 2CV, vecchie 500 ed altre derivate da loro sono notoriamente veicoli eterni, tutti accomunati dal raffreddamento ad aria! ;-)
Aggiungo: se non m'interessano prestazioni da Porsche che richiedono emissioni inquinanti nei limiti legali, posso "accontentarmi" di ciò che posso raggiungere facilmente coi mezzi che ho.
Mai visti infatti, almeno fino ad oggi, Vespe LX e Liberty, 50 e non, col raffreddamento a liquido.
rombodituono
31-10-10, 17:45
Sul secondo, le Vespe automatiche hanno nella parte posteriore in traliccio in tubi d'acciaio che riveste una "pelle" di lamiera e non di plastica, che seppur rimanendo "pelle" (perchè non ha funzione portante) tuttavia appesantisce inutilmente il telaio. :azz:
Nessun traliccio di tubi, lamiera stampata fusa in un sol colpo.C'è un bellissimo video su come viene fatta la gts.
Vesponauta
31-10-10, 17:50
Nessun traliccio di tubi, lamiera stampata fusa in un sol colpo.C'è un bellissimo video su come viene fatta la gts.
Sfila il portacasco di plastica da sotto la sella e vedi dove sono ancorate le molle... ;-)
Vesponauta
31-10-10, 17:52
Sfila il portacasco di plastica da sotto la sella e vedi dove sono ancorate le molle... ;-)
Non chiamiamoli "tubi" ma "travi forate", ma tanto la "sostanza" è la stessa! ;-)
Francè, se non mi citi la panda 30 tra i derivati delle raffreddate ad aria... :boxing: :mrgreen: :ciao: :ciao::ciao::ciao:
PS
Troll troll... Non stare a perder tempo, non c'è più sordo di chi non vuol sentire!
Io sono documentato abbastanza molto più di quello che qualcuno crede. Anche Santana costruiva il Vitara per Suzuki. Ora Suzuki non lo produce più e la Santana produce con gli stampi originali di Suzuki la Santana 300. Non per questo però la Santana 300 è una Suzuki Vitara o è una evoluzione dell Vitara.
Nemmeno si tratta di una scopiazzatura, termine che tu hai usato! Bene l'abilità di giocare con le parole, ma quello hai detto e quello ho contraddetto.
Che poi una LML non porti la scritta Vespa (non ora, ma in altre epoche coesistevano le scritte LML e Vespa) è fatto oggettivo; che l'essenza e l'origine effettiva siano le medesime, è altrettanto oggettivo, a tanto basta a chi si è appassionato al mezzo per ciò che è e non ad una griffe.
Errato il Burgman non ha una scocca in acciaio portante. E' un traliccio di tubi in acciaio ricoperta da plastiche.
Se è per questo il Burgman ha due ruote, proprio come una GTS o una PX; se ben poco accomuna una PX ed un Burgman, poco di più accomuna una PX ed una GTS.
Notare che la scocca della GTS non è portante, non potrebbe esserlo senza avvalersi di rinforzi scatolati riportati. Il perchè è presto detto: la scocca della GTS non è chiusa sotto, e per avere una minima robustezza è necessario inserire dei rinforzi.
E' altrettanto vero ed indiscutibile che nemmeno la scocca della Star 4T è completamente portante, e questo aspetto va giustamente criticato perchè è un punto a sfavore. Io come altri, in passato, non abbiamo mancato di porre l'accento su questo aspetto.
Però dobbiamo fare un semplice calcolo: la Star 4T si discosta dalla tradizione Vespa proprio per questa scocca ibrida, oltre che per il motore 4T (che è inedito nella produzione in serie, ma non lo è in generale nella storia della Vespa). Il resto è tutto squisitamente conforme, tant'è che per ottenere una Star 4T si è presa una PX e la si è modificata opportunamente. Cosa non da poco, direi!
Una GTS condivide con la produzione Vespa la sola forcella monobraccio, oltre al materiale della scocca. Il resto è tutto di diversa concezione: motore centrale, trasmissione automatica, niente freno a pedale, niente ruote interscambiabili, niente possibilità di ruota di scorta.
Ho sicuramente digitato male, ma così come spiegato nel sito LML la Star 4T
Riporta
Il telaio di Star 4T si caratterizza per un'inedita struttura in tubi di acciaio elettrosaldati che va a rafforzare la preesistente configurazione monoscocca.
Questa soluzione comporta:
* la possibilità di alloggiare il motore in posizione più centrale;
E' un riporto del sito :azz: basta leggere.
Non è un banale errore di digitazione, è un errore di comprensione o, peggio, una volontaria deformazione.
E' questione di lingua italiana. Dici bene: basta leggere!
la possibilità di alloggiare il motore in posizione più centrale
significa una cosa ben precisa: si sono apportate modifiche che permettono di limitare lo sbalzo laterale del blocco motore, il che non significa affatto che il motore è ora collocata centralmente. Anche perchè è evidente che il motore sia laterale. A me non piace negare l'evidenza... visto che l'evidenza in quanto tale appare ben comprensibile a chiunque.
In sintesi, un approccio quanto più oggettivo dovrebbe portarci ad evidenziare:
che la LML 4T ha nel telaio a scocca ibrida una sorta di lacuna, là dove sarebbe stato opportuno mantenere la scocca portante, anche a costo di riprogettare almeno la parte posteriore della stessa (così come fece Bajaj con la sua 4T)
che la LML 4T è attualmente l'evoluzione più pertinente alla tradizione, con motore laterale a sbalzo, ruote intercambiabili, cambio manuale ad ingranaggi, possibilità di dotazione della ruota di scorta, forcella monobraccio, freno posteriore a pedale
che le Vespe automatiche impiegano soluzioni tecniche comuni a mezzi di diversa concezione, d'ispirazione giapponese, con motore centrale, trasmissione cvt, ruote di diversa misura non intercambiabili, nessuna possibilità di montare una ruota di scorta
che gli appassionati ed una significativa porzione di mercato vorrebbero un mezzo di concezione simile a quello della Vespa classica, senza piantare il paletto dell'immutabilità di progetti ormai anziani; e che l'ambizione di Piaggio di rimpiazzare in toto la vecchia guardia (meccanica semplice, cambio manuale, ampie possibilità di intervento) con le vespe del nuovo corso è miseramente fallita, lasciando scontento fra chi non vuole un mezzo omologato al resto del mercato e provocando infine un rientro nel mercato da parte della stessa Piaggio.
Con buona pace di tutti, se Piaggio ritorna col PX è merito di LML, se LML presenta delle novità è grazie al ritorno di Piaggio, se LML produce la Vespa classica è merito di Piaggio, se la Vespa Piaggio è grande nel mondo è stato anche merito di LML.
Basta Marco, sempre a ripetere le stesse cose, vi sta prendendo in giro, non è il caso di continuare.
E' più grande pesa in più, non la porto sulle spalle.
Il px, che pesa meno, funziona anche con le ruote da 10.
Un test su un sistema d'iniezione lo fa qualsiasi meccanico.
L'elettronica della Vespa è Marelli non DENSO o Bosh"Qualsiasi meccanico" non lavora comunque gratis, e difficilmente ne trovi a bordo strada la sera tardi.
Su un 2 tempi non ne senti la mancanza ma su un 4T siDavvero? Sul mio Morini Corsarino (http://www.ilcorsarino.it/) (48cc, tre marce, 70 Km/h) ho girato allegramente per un paio d'anni senza nessun problema. Poi l'ho venduto perché volevo un Gilera 125...
http://www.ilcorsarino.it/gallery/varie/iwebalbumfiles/75f7c85ee560434d8edd40df0824defd.jpg
Falsissimo, te ne cito 2 che ho avuto di caschi, AGV Blade LX taglia XL e AGV New Bali XL, qualche casco di forma molto particolare non entra,Non è un problema di forma... manca la profondità. Quelli da te citati sono due jet, ossia il minimo sindacale in materia di caschi. Io mi aspetto che in un vano sottosella di uno scoooter 300 (ossia con ambizioni turistiche), sagomato per ospitare DUE caschi, entri almeno UN casco integrale di taglia media: lì non ci sta, e non certo per la "forma molto particolare" :risata:.
Col mio Airoh SV55 modulare taglia XXL non ho fatto nemmeno la prova.
Tra il 25 e il 35 a litro.
Sul sito LML, se non sbaglio, danno la Star 4T tra 40 e 60 Km/lt. :roll:
La Piaggio le automatiche le vende senza manco pubblicità. Ha di circa 3000 veicoli Px style da riprendersi. Le automatiche sono su numeri da capogiro, basta consultare qualsiasi giornale di moto, se non sbaglio, come somma tra la tipologia automatiche è sui 12000Mai detto che Piaggio abbia fatto male a soddisfare la richiesta del mercato seguendo il filone delle automatiche. Dico solo che:
a) sul mercato delle automatiche c'è di meglio, e a meno. Le vespefrulle si vendono per moda e/o per il nome (e cognome) che portano;
b) se tornano a fare il PX, autosmentendosi per la seconda volta (o terza? ho perso il conto...) e facendo l'ennesima figura da peracottari, un motivo ci dev'essere. E per un'azienda può essere solo uno: i soldi.
PS
Troll troll... Non stare a perder tempo, non c'è più sordo di chi non vuol sentire!
Comincio a crederlo anch'io, e siccome non sono qui per evangelizzare nessuno né per partecipare a una nuova crociata, credo anche che mi stancherò presto di partecipare a una discussione basata sul nulla.
Si infatti bisogna ricordarsi quando si esce di portare con se il collettore di scarico, solitamente si può anche portare un pistone e una biella, sai se una grippa può tornare utile... si scherza :ok:.
A piedi ci puoi rimanere anche con la Vespa tradizionale, ti posso garantire che di automatiche ne ho avute 3. Nessuna mai mi ha lasciato a piedi. Forse sarò stato fortunato ? non lo so.
Che un possessore di Vespa automatica denigri il passato, peraltro acutizzando inverosimilmente dei problemi, è piuttosto strano. La Vespa classica è storicamente rinomata per l'affidabilità.
La differenza essenziale sta nella possibilità di risolvere al volo degli inconvenienti. Con la Vespa tanti problemi si possono risolvere con un minimo di cognizione e pochi attrezzi. Durante le gite con amici si sono spesso verificati guasti di modesta gravità, sempre risolti con interventi a bordo strada.
Una volta si fermò la GTS 300 di un nostro amico. La colpevole era la ormai famosa e chiacchierata pompa benzina, risultata difettosa su gran parte degli esemplari. Si fermò d'estate, levammo il sottosella e ci colse un certo ineffabile senso di smarrimento, un po' per il calore emanato dal motore, un po' per la misteriosa complessità dei dispositivi ivi celati :azz: Confidammo in un problema da surriscaldamento, abbandonammo il mezzo per riprenderlo qualche ora dopo. Qualche ora dopo ripartì, ma restare a piedi senza poter intervenire o anche solo capire, non è una bella sensazione. La cosa stimolò anche l'ironia di qualcuno, che in quelle situazioni tutto sommato non condivido: restare a piedi non è piacevole, ancorchè in compagnia sia più facile porvi rimedio.
Con questo non voglio tacciare di inaffidabilità le vespe automatiche, perchè questa non è una guerra di principio, ma è giusto trarre qualche conclusione che argomenti le proprie scelte. Il mondo delle automatiche è troppo distante da quello delle Vespe classiche, che sono più sincere e docili in caso di imprevisti. Non è un problema riconoscere che le Vespe automatiche possano essere buoni mezzi: fino a qualche tempo fa ritenevo che l'Honda SH fosse un mezzo eccellente, ma leggere di alcuni problemi di stabilità (causa anche di incidenti drammatici) mi ha fatto ricredere, a ragion veduta. Probabilmente, pur inferiore dal punto di vista della robustezza, un Beverly è un mezzi più equilibrato, in tutti i sensi. Ma non vedo grandi differenze sostanziali fra questo ed una GTS.
E chi dal marchio Vespa esige caratteristiche diverse, lo fa a ragion veduta.
Chiedo scusa perchè mi rendo conto di aver partecipato all'ennesima divagazione, per quanto non del tutto scollegata dal tema iniziale.
Basta Marco, sempre a ripetere le stesse cose, vi sta prendendo in giro, non è il caso di continuare.
Se c'è qualcosa di sensato, non ho problemi a discuterne all'infinito, finchè non ci si scanna, può sempre uscirne qualcosa di buono ;-)
Se poi gli intenti sono provocatori, non è un problema mio e di certo non cado nel tranello dei destabilizzatori :mrgreen: :ciao:
Si infatti bisogna ricordarsi quando si esce di portare con se il collettore di scarico, solitamente si può anche portare un pistone e una biella, sai se una grippa può tornare utile... si scherza :ok:.
A piedi ci puoi rimanere anche con la Vespa tradizionale, ti posso garantire che di automatiche ne ho avute 3. Nessuna mai mi ha lasciato a piedi. Forse sarò stato fortunato ? non lo so.
Ok, ma come già postato da Marben, nei viaggi più lunghi, con un minimo di dotazione a bordo, si possono riparare parecchi problemi. Con una vespa o comunque qualsiasi scooter automatico e troppo "elettronico" non è possibile.
Fidati, non lo dico con odio, dopo aver fatto l'incidente con la mia daytona 675, avevo pensato pure ad una GTS 300, ma alla fine spendere quei soldi per quel mezzo e senza poi possibilità di ripararlo da solo, non mi è sembrato affatto un buon affare.
Vesponauta
31-10-10, 20:29
Francè, se non mi citi la Panda 30 tra i derivati delle raffreddate ad aria... :boxing: :mrgreen: :ciao: :ciao::ciao::ciao:
Uh, già, la "Panda Lupo", come la chiamavo quand'ero piccolo: "uuuuuuuuuuuuuuhhhhhhhhh... uuuuuuuuuuuuhhhhhhhhhhhh"... :lol:
Troll troll... Non stare a perder tempo, non c'è più sordo di chi non vuol sentire!
Qualsiasi risposta è sempre un modo per riflettere e ragionare! ;-)
:ciao:
rombodituono
31-10-10, 20:49
Comunque per carità non prendo in giro nessuno. Forse questo trito e ritrito l'ho scatenato io dicendo che una evoluzione a mio avviso si era avuta sulla vespa (E' un problema di vedute nulla più), forse anche fuori tema. Chiedo scusa.
rombodituono
31-10-10, 21:02
Solo però una cosa la voglio dire la confusione tecnica non va bene.
In questo thread io e un altro utente non ricordo il nome sollevammo che la Star 4T non era una vera scocca portante. Ci sono delle foto addirittura. Mi ricordo che molti propio con me dibatterono il fatto del traliccio dei tubi. La GTS fatevene una ragione è una scocca portante. Non c'è nessun tubo, traliccio o altra cosa. Ne sotto la sella ne sopra la sella. Le fiche tecniche parlano chiaro. Scocca in lamiera stampata.
Solo però una cosa la voglio dire la confusione tecnica non va bene.
In questo thread io e un altro utente non ricordo il nome sollevammo che la Star 4T non era una vera scocca portante. Ci sono delle foto addirittura. Mi ricordo che molti propio con me dibatterono il fatto del traliccio dei tubi. La GTS fatevene una ragione è una scocca portante. Non c'è nessun tubo, traliccio o altra cosa. Ne sotto la sella ne sopra la sella. Le fiche tecniche parlano chiaro. Scocca in lamiera stampata.
Non capisco questo incaponirsi sul dettaglio della scocca portante. E' sicuramente una soluzione economica, ma non certo la migliore.
Se potessi avere una vespa con le stesse forme ma un considerevole risparmio di peso grazie all'adozione di un telaio in tubi e una "pelle" in materiali leggeri, magari migliorando con questo anche consumi e ciclistica, QUELLA io la riterrei una evoluzione tecnologica.
Nel frattempo, è utile riportare TUTTO il trafiletto relativo alle caratteristiche del telaio Star 4T, come riportato sul sito LMLItalia:
Il telaio di Star 4T si caratterizza per un'inedita struttura in tubi di acciaio elettrosaldati che va a rafforzare la preesistente configurazione monoscocca.
Questa soluzione comporta:
una rigidità torsionale 700 volte superiore ad un classico telaio monoscocca;
la possibilità di alloggiare il motore in posizione più centrale;
l'adozione di un supporto motore dotato di un silent-block come collegamento telaio-motore;
maggiore potenza freno con spazio di arresto ridotto del 50%;
una nuova taratura delle sospensioni.
L'intera struttura risulta, quindi, molto più robusta, maggiormente stabile e meno soggetta ad oscillazioni e vibrazioni.
Vespista46
31-10-10, 22:41
Auto, ovviamente 4 tempi, come Maggiolino, 2CV, vecchie 500 ed altre derivate da loro sono notoriamente veicoli eterni, tutti accomunati dal raffreddamento ad aria! ;-)
QUOTO!
La mitica 2cv anche dopo 40 anni, anche messa sotto stress (motoristicamente), anche con 40 gradi all'ombra nel torrido caldo siculo non ha MAI dato segni di cedimento in nessun suo organo meccanico. Un orologio svizzero.
PS: sempre per rimanere in tema, la mia piccola 2cv dopo quasi 4 anni di inattività è partita senza NEMMENO cambiare batteria!!! Un gioiello!! :mrgreen:
Bhe... ..D'altrone ha qualcosa in comune col porsche... ...Motore boxer! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Vesponauta
31-10-10, 22:43
Non c'è nessun tubo, traliccio o altra cosa. Ne sotto la sella ne sopra la sella. Le fiche tecniche parlano chiaro. Scocca in lamiera stampata.
OT:
Mi sembra d'aver già detto che se sfilo il vano portacasco in plastica ai suoi lati trovo delle belle traverse di lamiera stampata e sforacchiata, su cui si scarica il lavoro delle sospensioni (più "telaio" di questa funzione...). Sono quindi tralicci, e in "lamiera stampata" per far contenta la Piaggio.
Fine OT.
Vesponauta
31-10-10, 22:46
PS: sempre per rimanere in tema, la mia piccola 2cv dopo quasi 4 anni di inattività è partita senza NEMMENO cambiare batteria!!! Un gioiello!! :mrgreen:
OT n°2:
Hai una "Deuche" e non me l'hai fatta vedere???? :orrore:
:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Vespista46
31-10-10, 23:12
OT n°2:
Hai una "Deuche" e non me l'hai fatta vedere???? :orrore:
:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
:risata::risata::risata: Non sapevo della tua passione per la piccola francese, ma pur volendo si trovava (e si trova) a una 30 di km da casa in un magazzino di un amico di famiglia sotto un telo e qualche cm di polvere stagionata. E visto che per ora attende una rinfrescata giace senza assicurazione, e purtroppo per lei non vede "l'asfalto" da qualche annetto ormai. La abbiamo accesa per farla girare un pò proprio 2/3 mesi fa! :mavieni::mrgreen:
Appena possibile ti posto una foto! :mrgreen::mavieni::mavieni::ok:
PS: Per farmi perdonare, appena sarà pronta ti spetta un giretto col consenso della proprietaria (la mamma) ! :Lol_5:
:ciao:
Non capisco questo incaponirsi sul dettaglio della scocca portante. E' sicuramente una soluzione economica, ma non certo la migliore.
Se potessi avere una vespa con le stesse forme ma un considerevole risparmio di peso grazie all'adozione di un telaio in tubi e una "pelle" in materiali leggeri, magari migliorando con questo anche consumi e ciclistica, QUELLA io la riterrei una evoluzione tecnologica.
Nel frattempo, è utile riportare TUTTO il trafiletto relativo alle caratteristiche del telaio Star 4T, come riportato sul sito LMLItalia:
Sono pienamente d'accordo con te :ok:
Articolo di oggi dal sito "il sole 24 ore":
"Nella famiglia Vespa segnaliamo numerose novità, tra cui un gradito ritorno: la PX con cilindrata di 125 cc e 150 cc, entrambi Euro3. Uscita di produzione qualche anno fa, la PX è un mito su due ruote prodotto in oltre 3.000.000 di esemplari in tutti i continenti. La PX sfoggia con orgoglio la sospensione anteriore a braccetto oscillante, il cambio a quattro marce al manubrio, la scocca in acciaio, un motore semplice e indistruttibile, e la possibilità di montare la ruota di scorta. Rinnovata la sella, nella forma e nella copertura. L'impianto frenante adotta all'anteriore un freno a disco in acciaio inox con diametro di 200 mm e si completa con un potente e affidabile tamburo posteriore (150 mm di diametro)".
IlVespista84
01-11-10, 13:20
In pratica la solita minestra riscaldata... potevano riproporre il 200 almeno....
Vesponauta
01-11-10, 13:24
Ecco la foto dal sito del "Il Sole 24 Ore". Notate il diverso nasello e la sella modificata! :lol: ;-)
Vespista46
01-11-10, 13:26
Articolo di oggi dal sito "il sole 24 ore":
"Nella famiglia Vespa segnaliamo numerose novità, tra cui un gradito ritorno: la PX con cilindrata di 125 cc e 150 cc, entrambi Euro3. Uscita di produzione qualche anno fa, la PX è un mito su due ruote prodotto in oltre 3.000.000 di esemplari in tutti i continenti. La PX sfoggia con orgoglio la sospensione anteriore a braccetto oscillante, il cambio a quattro marce al manubrio, la scocca in acciaio, un motore semplice e indistruttibile, e la possibilità di montare la ruota di scorta. Rinnovata la sella, nella forma e nella copertura. L'impianto frenante adotta all'anteriore un freno a disco in acciaio inox con diametro di 200 mm e si completa con un potente e affidabile tamburo posteriore (150 mm di diametro)".
Perchè prima com'era? :mah:
Vespista46
01-11-10, 13:27
Ecco la foto dal sito del "Il Sole 24 Ore". Notate il diverso nasello e la sella modificata! :lol: ;-)
Ma questo colore è :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Vesponauta
01-11-10, 13:28
Ma questo colore è :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Lo stavo notando anch'io! ;-)
Vesponauta
01-11-10, 13:29
Mi sembra inoltre che le manopole non hanno più le estremità cromate... :mah:
Notate il diverso nasello
sembra che abbiano rispolverato i naselli della PX 1a serie :-)
Vespista46
01-11-10, 13:34
sembra che abbiano rispolverato i naselli della PX 1a serie :-)
Me ne ha fatto accorgere mio padre adesso! :risata::risata:
In compenso noto che si sono impegnati molto nel restyling delle frullo! :mavieni:
Le novità Piaggio all'Eicma - Il Sole 24 ORE (http://www.motori24.ilsole24ore.com/MediaCenter/Gallery/Moto-Novita/2010/eicma-piaggio-vespa-aprilia/eicma-piaggio-vespa-aprilia_fotogallery.php?id=3)
molto bella la sella! sicuramente anche comoda. A quanto pare nessun stravolgimento estetico. E' sempre la cara vecchia PX.
davide9309
01-11-10, 13:43
Resta sempre fantastica, specie se vista in mezzo alle foto di quei frullini!
Poi preferisco il nasello prima serie, rispetto a quello dell'arcobaleno.
Riguardo alla sella, preferivo quella dei vecchi px, questa con lo scalino mi sa un po' di frullatore, ma sono dettagli...
Mannaggia, io è da un po' che volevo mettere il nasello prima serie sulla mia MY ... con lo scudetto in basso però .. Adesso passerebbe per plagio, sgrunt!! :rabbia: :mrgreen:
Le manopole probabilmente sono simili a quelle viste sulla S, la sella pare niente male!
Notate il tappetino coi due listelli.. sarà anche questo quello in gomma del primo PX?
Diciamo che non si sono sprecati molto, ma il risultato pare gradevole!
Chissà se la strumentazione è la solita!
Ecco la foto dal sito del "Il Sole 24 Ore". Notate il diverso nasello e la sella modificata! :lol: ;-)
Sinceramente sono un po' deluso, speravo in qualcosa di innovativo :nono:.
:ciao: Pierluigi
Vesponauta
01-11-10, 14:13
Nemmeno i cerchi tubeless... :-(
tommyramone
01-11-10, 14:15
Bella la PX,bello il colore,bella la sella e bello il nasello,ma se non ci sono ''contenuti extra'',per me è tagliata fuori da LML...Troppo accattivanti i nuovi allestimenti e la nuova famiglia 4 tempi,in primis il 200 cc.Se questa è la situazione reale per me potevano risparmiarsi di ricominciare a produrla,penso che pure in Piaggio siano rimasti spiazzati dall'evoluzione della Star...
Sinceramente sono un po' deluso, speravo in qualcosa di innovativo :nono:.
:ciao: Pierluigi
Finalmente una foto seria del nuovo px ,a questo punto la piaggio si dovrà avvicinare ai prezzi delle indiane LML per poterle contrastare, sarà un'anno di sondaggio per decidere se insistere, ed ulteriormente sviluppare il longevo progetto PX.
Belle comunque anche le automatiche!!:lol:
tommyramone
01-11-10, 14:20
Sinceramente sono un po' deluso, speravo in qualcosa di innovativo :nono:
Sono daccordo.Io non sono un denigratore della Px originale,a parità di soluzioni tecniche sarei disposto a spendere qualcosina in più per Piaggio,ma il gap con la Star per me è incolmabile.Chi me lo fa fare di spendere 4000 euro per una moto che posso prendere uguale identica a 1500-2000 euro usata?Mi spiego,io ho già una PX 125,e questa non mi fa desiderare una nuova Vespa,perchè sò che non mi darà niente di più di quella che ho,mentre LML con la nuova Star 200,ma anche un 150 4t mi fa venir voglia di affiancargli un mezzo più tosto per i lunghi spostamenti...
tommyramone
01-11-10, 14:22
questo punto la piaggio si dovrà avvicinare ai prezzi delle indiane LML per poterla contrastare
Per come la vedo io,se la PX è questa,per poter contrastare la Star dovrebbe costare 200 euro in meno...
Per come la vedo io,se la PX è questa,per poter contrastare la Star dovrebbe costare 200 euro in meno...
dovrebbe,ma Piaggio ha il nome,si chiama Vespa e và di moda...LML avrà un bel daffare,noi appasionati al sicuro preferiremo la Star,ma la gente comune....
comunque,quanto è brutto il frullone a tre ruote!!!:mrgreen::mrgreen:
tommyramone
01-11-10, 14:31
Chi vuole fermarsi di fronte al marchio è libero di farlo,ma citando Fabri Fibra,la Star è tanta roba.Spero che il prezzo della PX sia aggressivo,così sarà più basso anche quello della mia nuova Star 200i...
Vesponauta
01-11-10, 14:33
sarà un'anno di sondaggio per decidere se insistere e ulteriormente sviluppare il longevo progetto PX.
Beh, costretti come sono stati a dover riattivare la catena di montaggio, e a far ripartire tutto il sistema per i ricambi, ormai sarebbe senza senso mantenere "congelato" il progetto PX.
Come detto diverse volte: finalmente non c'è più un monopolio, e la sfida LML-Piaggio dovrà necessariamente portare a mezzi simili che "duelleranno" continuamente su prezzo, qualità e rapporto tra queste due variabili! ;-)
Chi vuole fermarsi di fronte al marchio è libero di farlo,ma citando Fabri Fibra,la Star è tanta roba.Spero che il prezzo della PX sia aggressivo,così sarà più basso anche quello della mia nuova Star 200i...
che la Star è tanta roba siamo d'accordo! avessi i soldi me la prenderei a occhi chiusi!
invece ragazzi io sono dell'idea che i "non addetti ai lavori" cioè il 90% del pubblico, se la px costasse decisamente di più della star penserebbe che una è "robbaccia indiana" mentre l'altra costa di più perchè è di qualità italiana....
poi ovviamente quella parte di mercato che piaggio perderà sarà compnsata dal maggior guadagno su gli altri pezzi venduti...
la foto è bellina, quel nasello non è originale ma ci sta bene.
bella pure la sella.
secondo me l'aspetto più intrigante è un ritorno alla competizione vera tra due grandi aziende.
credo che piaggio rischi di fare brutta figura se il suo px non dovesse stravincere su lml.
a quel punto o si inventano qualcosa di più di un nasello e una sella, o si saranno fatti soffiare un prodotto che loro hanno inventato e in cui non hanno creduto.
che bella figura di m---a
Mannaggia, io è da un po' che volevo mettere il nasello prima serie sulla mia MY ... con lo scudetto in basso però .. Adesso passerebbe per plagio, sgrunt!! :rabbia: :mrgreen:
Ma intendi così?
http://www.google.it/url?source=imgres&ct=img&q=http://uploads.trovanome.it/il-vespista.it/images/il-vespista_it_1170574443.jpg&sa=X&ei=R87OTMbjIM_14AaituTcDA&ved=0CAQQ8wc4HA&usg=AFQjCNH3sVTrgSsQTOOrYQD8216eSIITeg
:-)
Ma intendi così?
http://www.google.it/url?source=imgres&ct=img&q=http://uploads.trovanome.it/il-vespista.it/images/il-vespista_it_1170574443.jpg&sa=X&ei=R87OTMbjIM_14AaituTcDA&ved=0CAQQ8wc4HA&usg=AFQjCNH3sVTrgSsQTOOrYQD8216eSIITeg
:-)
Beh, questo è un normalissimo PX preArcobaleno, io intendevo sì quel nasello, ma con lo scudetto post 2001 montato in luogo dell'esagono.
Colore davvero bello, nasello prima px che preferisco (ne ho già in box uno che era destinato al mio 200 arcobaleno) e sella che sembra comoda ma preferivo quella del px my.
Sostanzialmente la solita vecchia px però a me non dispiace.
Eddai ragazzi siamo onesti, abbiamo sempre voluto la vespa di nuovo in produzione e ora ci lamentiamo.
Ok, piaggio sembra non aver fatto modifiche, ma almeno è tornata a farla e il fatto che ci sia concorrenza è un vantaggio per noi, perchè dovranno ben valutare i prezzi di vendita, sia LML che piaggio.
A mio modesto parere sono ancora propenso per i 2T, i 4 tempi mi sembrano già più complicati e non con la semplicità che ha sempre contraddistinto la vespa.
Sostanzialmente...non so più che dire o pensare, solo che manca meno di una settimana e orami la potrò vedere dal vivo e valutare il tutto. La più grande speranza è che il prezzo sia uguale a quello delle star (impossibile) anche se con il vuoto del 200cc è già come partire con uno svantaggio notevole. :roll:
Eddai ragazzi siamo onesti, abbiamo sempre voluto la vespa di nuovo in produzione e ora ci lamentiamo.
Ok, piaggio sembra non aver fatto modifiche, ma almeno è tornata a farla e il fatto che ci sia concorrenza è un vantaggio per noi, perchè dovranno ben valutare i prezzi di vendita, sia LML che piaggio.
Quoto in toto :ok:
Vediamo se questo è un punto di partenza.
Se Piaggio è riuscita a portare ad Euro3 il motore PX senza nemmeno adottare il lamellare, tanto di guadagnato.
Ora devono muoversi bene su due fronti:
- il prezzo, che deve essere simile a quello di una LML, altrimenti avranno vita dura;
- non devono fermarsi qui, e lavorare per altre evoluzioni, altrimenti non riguadagneranno terreno.
Bella bella bella, colore e aspetto, bella anche la sella però effettivamente l'assenza del 200 e un'evoluzione verso il 4 T si fa sentire.
Stavolta la competizione non è tra Piaggio e Innocenti, ma tra Piaggio e LML, peraltro sulla stessa cosa. Immagino i flame, tra non molto, sul tema: "Meglio Nuova PX o LML"?
Scusate, uno di questi motori 4t 250/300, magari a 4 valvole, non si potrebbe adattare alla PX?
Nemmeno i cerchi tubeless... :-(
Dai guardate bene, non avete visto l'innovazione più innovativa ....
... gli specchietti escono dalla parte sopra del coprimanubruio, come sulla PK, cosi non si vedono più le antiestetiche staffe
:orrore::orrore::orrore:
Questo si è una innovazione importante e riqualificatrice del prodotto
Non un bel motore da 200 a 2T (che Piaggio non riesce a fare Euro 3, ma KTM, Beta e tutti gli altri si ...) , non un bel freno a disco anche dietro (se lo fa SIP con grimeca lo poteva fare pure piaggio ...)
mamma che tristezza ...
Marco
davide9309
01-11-10, 16:24
Secondo me era impossibile aspettarsi grandi innovazioni fin dall'inizio.
Infatti, piaggio rimetterà in prduzione il PX, che non può essere molto diverso da quello che tutti conosciamo.
Se avessero realizzato una vespa col cambio manuale ma più moderna e rivisitata, le avrebbero dato un altro nome, non credete?
... gli specchietti escono dalla parte sopra del coprimanubruio, come sulla PK, cosi non si vedono più le antiestetiche staffe
:orrore::orrore::orrore:
Sul PX questa soluzione è in uso dal 1987.
Con gli specchi cromati, più lunghi e pesanti, gli attacchi hanno pure il pregio di cedere, con conseguente dipartita dello specchio ...
E.... Se avessero finalmente buttato nel cesso il non colore (bianco) e il non colore sporco (l'avorio) e magari pure il colore del cemento (grigio) in favore di colori più accattivanti, vivi e giovani?
Poi finalmente hanno tolto quell'orrido copristerzo a spigolo, meno male che al suo posto hanno messo qualcosa di nuovo che non ha nemmeno 40anni... :azz:
La sella.... La sella non l'ho mai vista, è un fotomontaggio? :mah:
... gli specchietti escono dalla parte sopra del coprimanubruio, come sulla PK, cosi non si vedono più le antiestetiche staffe
:mah: Ma non erano già così? Non sono quelli che dopo un po si rompono alla base? O mi sto confondendo :mah:
Se avessero realizzato una vespa col cambio manuale ma più moderna e rivisitata, le avrebbero dato un altro nome, non credete?
Io è dall'inizio di questo lunghissimo post che spero in una innovazione, il nome è relativo, sia esso PY oppure Ambrogio l'importante è che sia una vespa realmente innovativa, cosa che a quanto pare non sarà.... :roll:
Ambrogio la Vespa ahahahaha
InsettoScoppiettante94
01-11-10, 18:37
Allora, oramai è consolidato il fatto che i "markettari" Piaggio ed LML ci seguono, e ci sfruttano come indagine di mercato gratis :roll:
A questo punto, posso dire che il PX piaggio l'ha sì rifatto, ma adottando soluzioni estetiche vecchie per proporre un oggetto "nuovo".
Praticamente: la sella, che sembra chissà cosa, non è altro che una sella nello stile delle automatiche; il nasello prima serie, preso e modificato nella parte iniziale; gli specchietti interni, anche questi una vecchia soluzione. Magari poi ci prospetta un contachilometri PX MY o, a questo punto, un contachilometri arcobaleno. Nell'era del riciclaggio e dell'ecologia, tanto vale riciclare vecchie idee. :roll:
Se proprio volevano fare un prodotto innovativo (e spero che, come detto dal fratellone Vesponauta, una volta iniziato il lavoro non si fermino così... ), dovevano farlo nello spirito di quando hanno creato la Cosa e la T5 (soluzioni estetiche e progettuali originali per l'epoca), o di quando hanno rivoluzionato la Vespa dalle vecchie Rally, eccetera per passare alla Nuova Linea PX.
Quindi, markettari Piaggio, svegliatevi e sviluppatevi, che la LML lo stà già facendo a piccoli passi. Ma mi raccomando: come è sempre stato, innovate per migliorare la qualità finale del prodotto e non per riempire lo spazio vuoto (sempre se ce n'è stato) del vostro portafoglio.
Scusate il lungo discorso.
Lorenzo :ciao:
PS: Marben, anch'io stavo pensando a modificare un nasello prima serie, ma in modo diverso. Se ci sei stasera su Skype te lo spiego ;-)
Peraltro non prendiamo tanto in giro gli indiani che sono ormai una potenza industriale mondiale e tra non molto saranno in grado di gareggiare anche qualitativamente coi prodotti italiani... se Piaggio non l'avesse capito, questi sono ossi duri!
Se proprio volevano fare un prodotto innovativo (e spero che, come detto dal fratellone Vesponauta, una volta iniziato il lavoro non si fermino così... ), dovevano farlo nello spirito di quando hanno creato la Cosa e la T5 (soluzioni estetiche e progettuali originali per l'epoca), o di quando hanno rivoluzionato la Vespa dalle vecchie Rally, eccetera per passare alla Nuova Linea PX.
quotone!
Se proprio volevano fare un prodotto innovativo (e spero che, come detto dal fratellone Vesponauta, una volta iniziato il lavoro non si fermino così... ), dovevano farlo nello spirito di quando hanno creato la Cosa e la T5 (soluzioni estetiche e progettuali originali per l'epoca), o di quando hanno rivoluzionato la Vespa dalle vecchie Rally, eccetera per passare alla Nuova Linea PX.
Esatto, però adesso se siamo onesti, vediamola solo dal punto estetico, senza la parte meccanica, ovvero 2T o 4T.
LML di innovativo ha portato solo i colori, cosa attuabilissima (se vogliono) anche da piaggio, quindi sul punto di vista estetico, se dobbiamo essere imparziali, nemmeno LML ha fatto chissà che, se non la solita linea con nuovi colori.
Ora all'EICMA forse per il timore dell'arrivo piaggio o cosa, ha fatto colori particolari e li ha pensato anche al matt.
Quindi secondo me, se si parla nel complesso ottimo LML, Piaggio deve lavorare molto.
Per la meccanica, ottimo LML, Piaggio è al momento indietro.
Ma se si parla dell'estetica e dell'innovazione di linee, ha cambiato più piaggio con uno sputo di sella e un nasello, perchè la LML è proprio identica alla px my.
Non lo sto dicendo da dispregiatore, anzi, ma sto cercando di essere più equilibrato e onesto possibile. ;-)
Ma se si parla dell'estetica e dell'innovazione di linee, ha cambiato più piaggio con uno sputo di sella e un nasello, perchè la LML è proprio identica alla px my.
Se vogliamo dirla tutta piaggio ha cambiato una sella.
LML ha cambiato (sui 4T) tutto il retrotreno ed il cofano destro, quelle prese d'aria sono mooooooolto affascinanti :applauso: :mavieni:
ragazzi io no so come si possa apprezzare questo lavoro della piaggio...praticamente non hanno fatto nulla. non si sono nemmeno sprecati a ridisegnare il nasello, della prima serie, e la sella di un frullatore. pazzesco!
fra questa e una star 4 t Mat opaca non c'è partita...aspetto di vedere i prezzi. ma credo che questo "nuovo" px non costerà meno di 3.000 euri....
robertosole
01-11-10, 19:47
ragazzi io no so come si possa apprezzare questo lavoro della piaggio...praticamente non hanno fatto nulla. non si sono nemmeno sprecati a ridisegnare il nasello, della prima serie, e la sella di un frullatore. pazzesco!
fra questa e una star 4 t Mat opaca non c'è partita...aspetto di vedere i prezzi. ma credo che questo "nuovo" px non costerà meno di 3.000 euri....
D'accordissimo con Candido.
tommyramone
01-11-10, 19:50
Nuova PX by Piaggio....
InsettoScoppiettante94
01-11-10, 20:04
LML di innovativo ha portato solo i colori, cosa attuabilissima (se vogliono) anche da piaggio, quindi sul punto di vista estetico, se dobbiamo essere imparziali, nemmeno LML ha fatto chissà che, se non la solita linea con nuovi colori.
Ora all'EICMA forse per il timore dell'arrivo piaggio o cosa, ha fatto colori particolari e li ha pensato anche al matt.
Preso pari pari dal sito lmlitalia.com, sezione delle nuove "i" ;-)
I modelli star i esposti all'EICMA 2010 saranno sottoposti ad un restyling estetico, per poi essere presentati ufficialmente sul mercato nel primo quadrimestre 2011.
Non manca poi così tanto ;-)
In fondo è anche consigliato di dare la propria opinione. Diciamogli come la vogliamo 'sta LML :mrgreen:
Ecco una foto finalmente !!!!!!!!!!!!!!
ops non mi ero accorto che l'avevano gia' messa due pagine fa scusate !!
io ho sempre di più l'impressione che lml stia avanti....piaggio se ne è accorta tardi dell investimento sbagliato...farsi concorrenza su un prodotto simile che non presenta differenze palesi e sottolineo palesi non so fin quanto possa schiacciare lml.....mica tutti penseranno al marchio???
per me bisognava lanciare anche una novità che lml non aveva in modo tale da attrarre quei clienti che volevano di più...
un'altra idea che mi è venuta è che piaggio non fa altro che prendere le vespe prodotte in india(voglio ricordare che piaggio ha uno stabilemento da cui attinge anche lml...cioè la manodopera economica produce tutto quello che lml e piaggio hanno bisogno) e incollare il proprio stemma e le distribuisce in italia senza impegnarsi più di tanto
Esatto, però adesso se siamo onesti, vediamola solo dal punto estetico, senza la parte meccanica, ovvero 2T o 4T.
LML di innovativo ha portato solo i colori, cosa attuabilissima (se vogliono) anche da piaggio, quindi sul punto di vista estetico, se dobbiamo essere imparziali, nemmeno LML ha fatto chissà che, se non la solita linea con nuovi colori.
Ora all'EICMA forse per il timore dell'arrivo piaggio o cosa, ha fatto colori particolari e li ha pensato anche al matt.
Quindi secondo me, se si parla nel complesso ottimo LML, Piaggio deve lavorare molto.
Per la meccanica, ottimo LML, Piaggio è al momento indietro.
Ma se si parla dell'estetica e dell'innovazione di linee, ha cambiato più piaggio con uno sputo di sella e un nasello, perchè la LML è proprio identica alla px my.
Non lo sto dicendo da dispregiatore, anzi, ma sto cercando di essere più equilibrato e onesto possibile. ;-)
Onestamente, dal punto di vista estetico, non sono altro che due PX, e quindi sono sostanzialmente uguali tra loro.
E' inutile che ci facciamo delle gran seghe mentali sul nasello o sulla sella della nuova px piaggio: anche lml ha proposto fin da subito un copriruota di scorta finalmente più gradevole della vecchia mezzaluna nera e maggiore dotazione di serie (portapacchi, ruota di scorta), ma nessuno si è mai sognato di annunciare l'arrivo della rivoluzione per questo, né loro l'hanno mai spacciata per tale .
La ragione del successo LML sono state le Star euro3 a prezzi accettabili mentre il px veniva ri-pensionato, e ora la 4T. Tutto il resto sono chiacchiere da bar.
Vista la foto dell'UFO, ora è il momento delle domande. Le prime che mi vengono in mente sono:
Proprio non ce la fate a fare dei cerchi tubeless?
Che ci fanno gli specchietti ancora alloggiati su quei supporti la cui fragilità è ormai certificata?
Portapacchi e ruota di scorta saranno ancora optional?
Visto che avete "riammorbidito" il nasello, cosa costava fare qualcosa per quel parafango anteriore?
La nuova sella ha un perimetrale metallico interno robusto o serve anche lei come l'ultima a fare fottere i caschi che si lasciano agganciati ai ganci sottosella?
Il fanale anteriore illumina finalmente la strada come si deve o fa solo scena come l'ultimo?
Avete provato a risparmiare qualche Watt montando lampadine a LED su frecce, posizione e stop, e magari mettendole finalmente sotto batteria?
Sapete che in questo modo si potrebbe montare finalmente all'anteriore una lampada H4 da 55/60W al posto della risicata HS1 da 35/35W?
Il comando frecce con l'hazard lo devo ancora far venire dal Vietnam?
Non è che vi siete scomodati a mettere un tasto per il lampeggio abbaglianti, o una presa accendisigari nel bauletto, o un orologio nel quadro strumenti, vero?
Stavolta che olio ci vuole per il cambio? 80W140?
Poi ne avrei anche altre, ma per ora penso che possa bastare... :mah:
IlVespista84
02-11-10, 07:00
La spia dell'orologio sul tachimetro non sarebbe male :mrgreen:
ragazzi io ribadisco ma mia:
1) La LML star è in produzione dal 1999 e dal 2001 è venduta in Italia, ma perchè sono negli ultimi 2/3 anni a iniziato a vendere?
2) i prezzi delle Vespe d'epoca negli ultimi 2/3 anni hanno avuto un'impennata notevole Perchè?
3) La Piaggio ritira fuori il PX senza spenderci un soldo in restailing, ci sarà un motivo?
L'unica risposta che mi viene in mente per le prime due domande è che la Vespa è tornata di moda e tutti ne vogliono una ( sia vecchia Vespa che LML magari con i loghi cambiati) .
Per la terza credo che nella piaggio hanno "paura" che la bolla vespa a marce possa scoppiare a breve e non voglio investire soldi in progettazione, test, ecc.. e quindi va con i piedi ti piombo, riproponendo il PX magari per testare il terreno o per avere una scusa (basse vendite) per chiuidere definitivamente il reparto marce
un orologio nel quadro strumenti?
http://www.smeggys.co.uk/images/smilies/vomit.gif
per carità!!! :nono:
Peraltro non prendiamo tanto in giro gli indiani che sono ormai una potenza industriale mondiale e tra non molto saranno in grado di gareggiare anche qualitativamente coi prodotti italiani... se Piaggio non l'avesse capito, questi sono ossi duri!
Quoto...purtroppo...
Proprio non ce la fate a fare dei cerchi tubeless?
Che ci fanno gli specchietti ancora alloggiati su quei supporti la cui fragilità è ormai certificata?
Portapacchi e ruota di scorta saranno ancora optional?
Visto che avete "riammorbidito" il nasello, cosa costava fare qualcosa per quel parafango anteriore?
La nuova sella ha un perimetrale metallico interno robusto o serve anche lei come l'ultima a fare fottere i caschi che si lasciano agganciati ai ganci sottosella?
Il fanale anteriore illumina finalmente la strada come si deve o fa solo scena come l'ultimo?
Avete provato a risparmiare qualche Watt montando lampadine a LED su frecce, posizione e stop, e magari mettendole finalmente sotto batteria?
Sapete che in questo modo si potrebbe montare finalmente all'anteriore una lampada H4 da 55/60W al posto della risicata HS1 da 35/35W?
Il comando frecce con l'hazard lo devo ancora far venire dal Vietnam?
Non è che vi siete scomodati a mettere un tasto per il lampeggio abbaglianti, o una presa accendisigari nel bauletto, o un orologio nel quadro strumenti, vero?
Stavolta che olio ci vuole per il cambio? 80W140?
Poi ne avrei anche altre, ma per ora penso che possa bastare... :mah:
Già per questo si capisce che non gli frega un bel niente di migliorare il prodotto ma solo di strappare qualche cliente ad lml che c'ha visto lungo mentre loro si impegnavano a fare frullovespe!!!! :testate::testate::testate:
robertosole
02-11-10, 09:45
Se avverrà (come avverrà) che il 200 4t LML costa meno del 150 2T possiamo anche chiudere il post. Fine del PX Piaggio.
Voglio sperare che la foto allegata (e che ho visto ieri sul corriere) sia uno specchietto per le allodole, altrimenti LML batte Piaggio 1000 a ZERO... ormai manca poco
ma piaggio sulla home page non ha ancora la Px perchè Lml si???
nascondono qualcosa???
e quando si potranno avere nuove foto con particolari??
il 4 all'eicma oppure domani??
Cmq apparte la sella che è piacevole alla vista e spero anche per il sedere, La LML sta parecchio in vantaggio a meno che piaggio non faccia concorrenza con i Prezzi!!
a meno che piaggio non faccia concorrenza con i Prezzi!!
sarebbe sicuramente un bel film .... :-)
...Un bel film fantasy :sbonk:
http://www.smeggys.co.uk/images/smilies/vomit.gif
per carità!!! :nono:
Addirittura!! Che ci sarebbe di tanto vomitevole? :cioe:
A me capita spesso, magari di sera, di voler sapere l'ora e non poter guardare l'orologio da polso per via dei guanti.
Se non integrato nella strumentazione, oggettivamente già abbastanza "affollata", un orologino LCD illuminato insieme ai fari e alimentato sotto batteria potrebbe trovare posto nella zona del coprimanubrio dove erano sistemate le spie frecce/fari sulla PK.
Alla fine sarebbe un componente da due lire, senza nessuno sforzo di ingegnerizzazione, ma rappresenterebbe un piccolo plus capace magari di influenzare la scelta al momento dell'acquisto... :roll:
Articolo sulla nuova PX pubblicato il 01/11/2010 ore 17:50
Piaggio Vespa PX 2011 | Moto | Magazine | Anteprima (http://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/anteprima/piaggio-vespa-px-2011)
Prima riga ed hanno già scritto una cavolata, il px non è nato nel 1980 :noncisiamo:
Addirittura!! Che ci sarebbe di tanto vomitevole? :cioe:
Perche la piaggio (ma anche altre marche) ha ancora la brutta abitudine di integrare in maniera orrenda su alcuni modelli un orologio digitale obsoleto e molto "anni '90" con quei mega bottoni neri e per niente impermeabile. Tempo una lavata e l'orologio va in tilt oltre a far entrare condensa nel cruscotto.
http://www.megamodo.com/images2009/04/550_DSC_2347.JPGhttp://www.megamodo.com/images/piaggio/liberty125/mm1024_P7020292.JPG
http://annuncigratuitiitalia.it/adpics/4578031301.jpg
...se facessero qualcosa di diverso, tipo questo della sip allora ok.
http://www.sip-scootershop.com/EN/wwimages/68d06004-2b7b-4f48-a007-3115f0121392.jpg
..oppure tipo questo, idea di un germanico..
http://img12.imageshack.us/img12/9927/bh9kuov0zn8f8q3k7152826.jpg
http://666kb.com/i/bh9kvb87ngi98lu9z.jpg
...ma conoscendo quei geni della piaggio... :roll:
..oppure tipo questo, idea di un germanico..
http://img12.imageshack.us/img12/9927/bh9kuov0zn8f8q3k7152826.jpg
http://666kb.com/i/bh9kvb87ngi98lu9z.jpg
... che, nonostante sia veramente spettacolare (:sbav:) ha anch'esso il problema dei pulsanti non impermeabili, oltre a essere difficilmente armonizzabile con lo stile classico del PX.
A questo punto credo che la soluzione migliore sarebbe quella dello strumento separato, incastonato nella "mezzaluna" del coprimanubrio appena sopra il cruscotto standard.
Cmq pensavo fosse l'idea stessa dell'orologio a ripugnarti, e mi fa piacere scoprire che così non è.
:ciao:
Vorrei comprare un mezzo nuovo e sto pensando se prendere una LML o la nuova Vespa PX.
La mia domanda è: ma conviene comprare un 2 tempi ora come ora che iniziano a fermare gli euro 0? Cioè non pretendo che mi duri una vita, ma almeno una decina di anni non mi dispiacerebbe dopo aver speso magari 3000 euro.
A proposito del prezzo, sbirciando su Internet Archive ho trovato il vecchio sito della Vespa e ho visto che le LX e i PX di pari cilindrata costavano praticamente uguali, quindi è lecito magari aspettarci il nuovo PX 125 a 3200 euro circa?
:-)
Cmq pensavo fosse l'idea stessa dell'orologio a ripugnarti, e mi fa piacere scoprire che così non è.
Nono. L'orologio sarebbe utile, ma deve essere armonizzato con le linee...ma ho paura che la piaggio ci butti dentro con sufficienza quel classico orologio anni '90...
Io sul cruscotto sono molto esigente. Deve essere bello da guardare. Ad esempio non capisco con che coraggio la LML presenti quei cruscotti...:orrore:
Nono. L'orologio sarebbe utile, ma deve essere armonizzato con le linee...ma ho paura che la piaggio ci butti dentro con sufficienza quel classico orologio anni '90...
Io sul cruscotto sono molto esigente. Deve essere bello da guardare. Ad esempio non capisco con che coraggio la LML presenti quei cruscotti...:orrore:
Si il cruscotto LML lascia parecchio a desiderare..
Ma perché non un bello swacth da polso a fianco del freno anteriore??
:mrgreen::Lol_5:
Non mi picchiate...ci penso da solo
AUTO:frustate::frustate::frustate::frustate:
Ad esempio non capisco con che coraggio la LML presenti quei cruscotti...:orrore:
Con lo stesso coraggio di piaggio :sbonk:
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:eWAKNYvLOQXAmM:http://www.lmlitalia.com/immagini/lifeStyle/STAR4Tquadrostrumenti.jpg&t=1 http://i43.tinypic.com/j9slc3.jpg
Un orologio analogico ci starebbe molto bene, a mio avviso. Oppure qualcosa di digitale, ma più armonioso: una striscia lcd con ora, contagiri (anche solo a due cifre, tipo T5) e magari termometro. Qualcosa di armonioso, non stile orologio patacca anni '90 ...
Fantascienza, ad ogni modo, tanto per Piaggio, tanto per LML.
Certo è che ultimamente Piaggio quanto a cruscotti in ambito Vespa ha fatto cose ben più atroci di quelle LML.
Quello qui sopra della LX lo dimostra, con quel logo Piaggio nemmeno centrato nello spazio predisposto per l'indicatore della temperatura acqua..
Ma il massimo esempio è quello della S, che sembra del più pacchiano scooter cinese, con una cornice in plastica cromata troppo articolata, con una forma che di vespistico non ha nulla, con tanto di viti a brugola ben visibili!
Mi piacerebbe vedere la faccia di chi lo disegnava, mentre lo disegnava. Mi piacerebbe capire se ha una vaga idea di come fossero le strumentazioni Vespa. Ovvero sobrie, ben leggibili, semplici, con un disegno armonioso e ben inserito nel manubrio.
63473
Certo è che ultimamente Piaggio quanto a cruscotti in ambito Vespa ha fatto cose ben più atroci di quelle LML.
Quello qui sopra della LX lo dimostra, con quel logo Piaggio nemmeno centrato nello spazio predisposto per l'indicatore della temperatura acqua..
Ma il massimo esempio è quello della S, che sembra del più pacchiano scooter cinese, con una cornice in plastica cromata troppo articolata, con una forma che di vespistico non ha nulla, con tanto di viti a brugola ben visibili!
Mi piacerebbe vedere la faccia di chi lo disegnava, mentre lo disegnava. Mi piacerebbe capire se ha una vaga idea di come fossero le strumentazioni Vespa. Ovvero sobrie, ben leggibili, semplici, con un disegno armonioso e ben inserito nel manubrio.
68612
Effettivamente fa parecchio schifo!!! :testate::testate:
Secondo me basterebbe mettere in digitale tutto quello che è a lancette, si risparmierebbe spazio e ci starebbe anche un orologio e qualche strumento in più!!!
:quote::testate::nono:
Effettivamente fa parecchio schifo!!! :testate::testate:
con tanto di viti a brugola ben visibili!
68612
Mi cade un mito..... Viti TORX!!!!!!!!!!! :mrgreen: :ciao:
Con lo stesso coraggio di piaggio :sbonk:
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:eWAKNYvLOQXAmM:http://www.lmlitalia.com/immagini/lifeStyle/STAR4Tquadrostrumenti.jpg&t=1 http://i43.tinypic.com/j9slc3.jpg
No no mirko, quello della piaggio è molto più bello.
Quello LML ha una font orribile...sembra fatto con il paint e con un programma per windows 95.. :nono: ..a sto punto lo potevano fare in comic-sans giá che erano in questa "vena creativa"....
poi non capisco perchè hanno sempre quel codice sopra l'indicatore della benzina :boh:...
Potrebbero anche rivedere il logo, almeno nei colori...
Il migliore come design a mio avviso rimane quello pre-arcobaleno, e sip ne ha fatto uno spettacolare (postato sopra) con la parte digitale.
voto 10+!
InsettoScoppiettante94
02-11-10, 13:29
Quello LML ha una font orribile...sembra fatto con il paint e con un programma per windows 95.. :nono: ..a sto punto lo potevano fare in comic-sans giá che erano in questa "vena creativa"....
poi non capisco perchè hanno sempre quel codice sopra l'indicatore della benzina :boh:...
Potrebbero anche rivedere il logo, almeno nei colori...
Il migliore come design a mio avviso rimane quello pre-arcobaleno, e sip ne ha fatto uno spettacolare (postato sopra) con la parte digitale.
voto 10+!
Il codice manco io non lo capisco e non posso vedè quelle zone vuote :rabbia:
In quanto al resto... se devo essere sincero lo modificherei. Fondo nero e led di retro illuminazione blu, e non rossi :mrgreen:
Niki, te sai mica come posso fare? :mah:
il top!
http://img101.imageshack.us/img101/5209/contac01707.jpg
http://krampus67.altervista.org/immagini/zombie_vomit.gif
Il codice manco io non lo capisco e non posso vedè quelle zone vuote :rabbia:
In quanto al resto... se devo essere sincero lo modificherei. Fondo nero e led di retro illuminazione blu, e non rossi :mrgreen:
Niki, te sai mica come posso fare? :mah:
Beh per i led basta cambiarli, per la grafica la puoi fare al computer e poi mandarla a uno dei tanti centri specializzati che fanno sfondi personalizzati per le macchine. Un mio amico lo aveva fatto sulla mini...mi pare sui 80 euro.
Prova a fare un giro su google, di sicuro ne trovi!
InsettoScoppiettante94
02-11-10, 13:42
Beh per i led basta cambiarli, per la grafica la puoi fare al computer e poi mandarla a uno dei tanti centri specializzati che fanno sfondi personalizzati per le macchine. Un mio amico lo aveva fatto sulla mini...mi pare sui 80 euro.
Prova a fare un giro su google, di sicuro ne trovi!
Uhm... poi mi rimangono 40€ per la vernice spray e gli stickers :mah:
Sò messo male :sbonk:
Penso che cercherò di ricreare qualcosa d'artigianale... :-(
Uhm... poi mi rimangono 40€ per la vernice spray e gli stickers :mah:
Sò messo male :sbonk:
Penso che cercherò di ricreare qualcosa d'artigianale... :-(
vabbhe era indicativo, magari costa anche di meno, fai conto che quello di una mini è decisamente più grande!
Con lo stesso coraggio di piaggio :sbonk:
:quote: In effetti.... :roll:
Ecco altre foto della "nuova" PX...io sono combattuto su cosa pensare...da un lato sono contento che il PX sia di nuovo in produzione...dall'altro speravo che ci fosse un miglioramento significativo rispetto al PX MY...LML dimostra di credere molto di più nel prodotto (vedi 200i 4t)
A me invece il quadro strumenti arcobaleno piace: è coerente con lo stile in voga a metà anni '80 e, soprattutto, è semplice a ben leggibile.
Ecco altre foto della "nuova" PX...io sono combattuto su cosa pensare...da un lato sono contento che il PX sia di nuovo in produzione...dall'altro speravo che ci fosse un miglioramento significativo rispetto al PX MY...LML dimostra di credere molto di più nel prodotto (vedi 200i 4t)
Queste foto lasciano l'amaro in bocca per l'assoluta mancanza di una benché minima innovazione!!
Però, nello stesso momento, sono strafelice che il nostro amato PX ritorni sul mercato: è sempre bellissimo!! :Ave_2::Ave_2:
Ecco altre foto della "nuova" PX...io sono combattuto su cosa pensare...da un lato sono contento che il PX sia di nuovo in produzione...dall'altro speravo che ci fosse un miglioramento significativo rispetto al PX MY...LML dimostra di credere molto di più nel prodotto (vedi 200i 4t)
Cioè cioè, alla fine quella foto era ufficiale!
Io speravo davvero che fosse solo una foto "allodola" ma che alla fine il nuovo px sarebbe stato effettivamente rinnovato.....hanno cambiato solo sella, manopole e nasello............ :applauso: :ok:
grande piaggio! Saranno felicissimi i possessori dell'ultima serie limited edition.... :nono:
Insomma con il prezzo che spareranno e il prodotto per niente rinnovato anche il px diventerà una vespa costosa da fighetti come i frulli....
Che tristezza.....
...e tra l'altro fatemi pure dire che sia il fotografo che la costumista sono davvero scarsi...
...e tra l'altro fatemi pure dire che sia il fotografo che la costumista sono davvero scarsi...
Bhé, dopo tanti investimenti fatti nel prodotto, da qualche parte avranno anche dovuto risparmiare, no?!?!?
:sbonk:
Alla piaggio sono davvero alla frutta...
avevano tolto il Px dal mercato...cazzata, o decisione ponderata visto che effettivamente è un prodotto di nicchia...
Vabbhe tanto male, arriva la LML che sforna il suo "PX", poi ci mette pure un 4t, poi il 200 a iniezione e prezzi giusti.
Ora la piaggio capisce di aver fatto una cazzata e giustamente decide di rimettere in vendita il Px...
Adesso io mi chiedo: se vuoi vincere la concorrenza ti metterai a studiare a tavolino come rinnovare il Px, giusto? Non dico stravolgerlo, ma magari una strumentazione diversa, un motore 4t (prima o poi lo faranno, cavoli!) o qualche chicca che effettivamente ti fa vedere che si sono impegnati un poco! Piuttosto lancio sul mercato la nuova versione tra 6 mesi o un anno, ma ho un prodotto che può concorrere alla LML e non faccio tutto in fretta e furia solo per arrivare puntuale all'Eicma!
E invece no! Ripeschiamo i vecchi stampi del nasello pre arcobaleno, cambiamoci la sella, cambiamo le manopole e rieccola sul mercato.... :nono:
Giustamente qualcuno diceva "tanto hanno lo stemmino"...
Chiaramente sono contento che il PX sia di nuovo sul mercato, ma sono davvero amareggiato a vedere che non è cambiato nulla.
Poi il vedere che hanno fatto pure delle foto (pessime) con una modella come se fosse un prodotto nuovo, rivisto, riadattato mi sembra una presa per il culo bella e buona...
Mi dispiace davvero per il PX che sia in mano a certe teste di c...
Che tristezza...
...e tra l'altro fatemi pure dire che sia il fotografo che la costumista sono davvero scarsi...
Un fondo più sparato no è...
Sarà l'immensa luce che rappresenta mamma Piaggio!
InsettoScoppiettante94
02-11-10, 15:44
Che dire... la strumentazione, per quel pochissimo che si vede, mi sembra la solita! :mah:
Si vedrà fra un pò :-)
Alla piaggio sono davvero alla frutta...
avevano tolto il Px dal mercato...cazzata, o decisione ponderata visto che effettivamente è un prodotto di nicchia...
Vabbhe tanto male, arriva la LML che sforna il suo "PX", poi ci mette pure un 4t, poi il 200 a iniezione e prezzi giusti.
Ora la piaggio capisce di aver fatto una cazzata e giustamente decide di rimettere in vendita il Px...
Adesso io mi chiedo: se vuoi vincere la concorrenza ti metterai a studiare a tavolino come rinnovare il Px, giusto? Non dico stravolgerlo, ma magari una strumentazione diversa, un motore 4t (prima o poi lo faranno, cavoli!) o qualche chicca che effettivamente ti fa vedere che si sono impegnati un poco! Piuttosto lancio sul mercato la nuova versione tra 6 mesi o un anno, ma ho un prodotto che può concorrere alla LML e non faccio tutto in fretta e furia solo per arrivare puntuale all'Eicma!
E invece no! Ripeschiamo i vecchi stampi del nasello pre arcobaleno, cambiamoci la sella, cambiamo le manopole e rieccola sul mercato.... :nono:
Giustamente qualcuno diceva "tanto hanno lo stemmino"...
Chiaramente sono contento che il PX sia di nuovo sul mercato, ma sono davvero amareggiato a vedere che non è cambiato nulla.
Poi il vedere che hanno fatto pure delle foto (pessime) con una modella come se fosse un prodotto nuovo, rivisto, riadattato mi sembra una presa per il culo bella e buona...
Mi dispiace davvero per il PX che sia in mano a certe teste di c...
Che tristezza...
Hanno altro a cui pensare..
http://www.motociclismo.it/getPhoto.php?folder=9956&file=dscf5621.jpg&width=650
InsettoScoppiettante94
02-11-10, 15:46
Hanno altro a cui pensare..
http://www.motociclismo.it/getPhoto.php?folder=9956&file=dscf5621.jpg&width=650
:orrore::orrore::orrore:
La Smart incidentata :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.