Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau Visualizza Messaggio
Certamente è così, infatti non ti chiedevo mica a quanti giri apri la vite di mandata Però magari, con la tua esperienza, hai sviluppato dei criteri particolarmente precisi che ti permettono di regolare sempre la pistola in maniera ottimale "leggendo" l'impronta. So anch'io benissimo quanto cambi tra una pistola e un'altra, tra un tubo dell'aria e un altro, tra una vernice e un'altra. Infatti personalmente regolo la pistola di volta in volta, dove ho visto gente segnarsi la tacca sulle viti di regolazione della pistola e verniciare sempre con la stessa impostazione. C'è poi chi di regola dà due mani, chi ne dà due e mezza, chi ne dà tre, chi diluisce di più l'ultima... Sono scelte personali ma magari uno sa meglio dire PERCHE' scegliere una tecnica piuttosto che un'altra. Io, personalmente, preferisco diluire sempre il minimo o non diluire, specialmente in inverno, dacché non dispongo di forno. Ho sempre pensato che fosse meglio un po' di buccia piuttosto di una mega colatura, e allora quando spruzzo e vedo che si forma un po' di buccia preferisco quasi non osare troppo a bagnare o ad avvicinarmi con la pistola, a meno che non faccia CALDO (>20°). Tu invece hai detto di risparmiarti sempre il ciclo di carteggiatura e lucidatura, e questo è sicuramente un grande vantaggio, soprattutto in termini di tempo.

Mi viene giusto in mente una domanda specifica: tu cambi effettivamente il diluente a seconda della temperatura? Io ho sempre usato lo stesso e non ho quindi mai potuto sperimentare i benefici di un diluente più veloce o più lento a seconda del clima.

Buon lavoro intanto
Come fai a non diluire?E' normale che ti venga la buccia!!
Come in tutte le cose ci vuole un compromesso.
E ,il troppo di qualsiasi cosa fa male.
Se non diluisci è normale che venga la buccia perchè non dai al prodotto modo di potersi distendere con l'evaporazione del solvente.
Se lo diluisci troppo, oltre che colare, rischi anche la puntinatura.
Ci vuole il giusto.
Quà si ritorna al discorso che non si può fare di tutta un erba un fascio.
Con le venici pastello o i trasparenti che ci sono adesso,quindi UHS,
Ultra Alto Solide,non puoi pretendere di far distendere la vernice senza diluirla o diluirla poco andando a dare mani corpose.
L'uhs richiede prima mano: piena, schiacciata a dovere sul supporto e più liscia possibile.Se fai la prima mano a buccia con un uhs ,potrai poi dare anche 50 mani,la buccia non la levi più.
Con un MS invece è il contrario,prima mano leggera a preparare il supporto,mano piena e corposa leggermente a buccia,ultima mano diluita un pò di più,molto veloce,ben schiacciata al supporto e un pò più da vicino.