Pagina 5 di 10 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 232

Discussione: Appino e la sua ET3

  1. #101
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Appino e la sua ET3




    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  2. #102
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Una cosa però non mi sembra che tu ci abbia mai rivelato, ovvero che procedimento usi per la verniciatura finale. A parte gli elogi alla tua Devilbiss, saresti in grado di darci dettagli tipo: pressione, velocità della passata, rapporto di diluizione, tempo di asciugatura tra le mani, numero di mani, e altri eventuali accorgimenti...

    Ultimamente ho modificato un po' la mia tecnica in alcuni di questi aspetti e ho ottenuto dei vantaggi notevoli, ma tutto è sempre perfettibile, soprattutto guardando i tuoi lavori!

    Gracias

  3. #103
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau Visualizza Messaggio
    Una cosa però non mi sembra che tu ci abbia mai rivelato, ovvero che procedimento usi per la verniciatura finale. A parte gli elogi alla tua Devilbiss, saresti in grado di darci dettagli tipo: pressione, velocità della passata, rapporto di diluizione, tempo di asciugatura tra le mani, numero di mani, e altri eventuali accorgimenti...

    Ultimamente ho modificato un po' la mia tecnica in alcuni di questi aspetti e ho ottenuto dei vantaggi notevoli, ma tutto è sempre perfettibile, soprattutto guardando i tuoi lavori!

    Gracias
    E sei carino tu ,si si !!!!!!!
    E' come chiedere al mago il trucco del gioco!!
    Scherzi a parte,non c'è una costante da seguire,varia tutto in funzione del tipo di vernice utilizzata,della marca e del colore.Tu sai benissimo che
    Una tinta è composta da pigmenti, e che ,a seconda il tipo di colore fa sì che la viscosità iniziale cambi.Da quà dipende la diluizione in funzione anche del tipo di catalizzatore usato e della temperatura.Cambia dal tipo di pistola che può avere regolazioni differenti da marca a marca,cambia dal luogo dove si vernicia.Sono troppi i fattori in gioco per poterli spiegare.
    Ad esempio se io ti dessi le regolazioni che ho io ,magari faresti un casino.
    E' tutto dettato dall'esperienza,è un pò come in tutto nella vita,
    Posso farti l'esempio di un giocatore di golf,sono tutti bravi,ma la differenza la fa quello che riesce a capire e valutare bene il tipo di mazza da usare in funzione di diversi fattori quali direzione e velocità del vento,se contro,a favore o laterale .Non è una cosa che si spiega,è tutta questione di esperienza e istinto !!

  4. #104
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    E sei carino tu ,si si !!!!!!!
    E' come chiedere al mago il trucco del gioco!!
    Scherzi a parte,non c'è una costante da seguire,varia tutto in funzione del tipo di vernice utilizzata,della marca e del colore.Tu sai benissimo che
    Una tinta è composta da pigmenti, e che ,a seconda il tipo di colore fa sì che la viscosità iniziale cambi.Da quà dipende la diluizione in funzione anche del tipo di catalizzatore usato e della temperatura.Cambia dal tipo di pistola che può avere regolazioni differenti da marca a marca,cambia dal luogo dove si vernicia.Sono troppi i fattori in gioco per poterli spiegare.
    Ad esempio se io ti dessi le regolazioni che ho io ,magari faresti un casino.
    E' tutto dettato dall'esperienza,è un pò come in tutto nella vita,
    Posso farti l'esempio di un giocatore di golf,sono tutti bravi,ma la differenza la fa quello che riesce a capire e valutare bene il tipo di mazza da usare in funzione di diversi fattori quali direzione e velocità del vento,se contro,a favore o laterale .Non è una cosa che si spiega,è tutta questione di esperienza e istinto !!
    Posso solo concordare

  5. #105
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Certo, però in linea di massima si può sicuramente dire ognuno ha il suo modo "prediletto" di verniciare. E' chiaro che questo vari a seconda del supporto, del tipo di vernice e delle condizioni. So però che se regolo l'impronta della verniciatura in un dato modo potrò verniciare più o meno velocemente, che a seconda della temperatura potrò più o meno abbondare con la diluizione (dove c'è chi non ne usa proprio, o lo usa solo nell'ultima mano, o mezza mano), che alcuni raccomandano di dare la prima mano molto leggera al fine di garantire una base migliore per le successive mani... Insomma, delle linee guida ci sono pur sempre, come pur sempre ci sono le variabili e le sperimentazioni

  6. #106
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    E sei carino tu ,si si !!!!!!!
    E' come chiedere al mago il trucco del gioco!!
    Scherzi a parte,non c'è una costante da seguire,varia tutto in funzione del tipo di vernice utilizzata,della marca e del colore.Tu sai benissimo che
    Una tinta è composta da pigmenti, e che ,a seconda il tipo di colore fa sì che la viscosità iniziale cambi.Da quà dipende la diluizione in funzione anche del tipo di catalizzatore usato e della temperatura.Cambia dal tipo di pistola che può avere regolazioni differenti da marca a marca,cambia dal luogo dove si vernicia.Sono troppi i fattori in gioco per poterli spiegare.
    Ad esempio se io ti dessi le regolazioni che ho io ,magari faresti un casino.
    E' tutto dettato dall'esperienza,è un pò come in tutto nella vita,
    Posso farti l'esempio di un giocatore di golf,sono tutti bravi,ma la differenza la fa quello che riesce a capire e valutare bene il tipo di mazza da usare in funzione di diversi fattori quali direzione e velocità del vento,se contro,a favore o laterale .Non è una cosa che si spiega,è tutta questione di esperienza e istinto !!
    in sintesi, non e' quanto sia lungo o grosso l'augello,ma come lo usi.....questa frase l'ho gia' sentita da qualche parte......

  7. #107
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    in sintesi, non e' quanto sia lungo o grosso l'augello,ma come lo usi.....questa frase l'ho gia' sentita da qualche parte......

  8. #108
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    in sintesi, non e' quanto sia lungo o grosso l'augello,ma come lo usi.....questa frase l'ho gia' sentita da qualche parte......
    Tu alla fine cadi sempre lì.........che sia una malattia?

  9. #109
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau Visualizza Messaggio
    Insomma, delle linee guida ci sono pur sempre, come pur sempre ci sono le variabili e le sperimentazioni
    Certo, infatti su tutti i prodotti esiste una scheda tecnica che ti dice:
    catalizza così da questa temp a quella.diluisci al 20%
    tempo di attesa tra una mano e l'altra etc etc.
    Le variabili e le sperimentazioni fanno parte dell'esperienza!!
    E' un discorso molto ampio e tecnico che non può essere
    espresso con due parole o due post su un forum.Sopratutto perchè
    il modo corretto per una cosa,potrebbe risultare sbagliato per un altra.
    Io ho imparato a mie spese che stando a sentire i capiscioni si finisce sempre per sbagliare.
    Da un pezzo faccio come mi pare.Capita che mi sbaglio,ma almeno dico :
    "che caxxo ho fatto?"
    e non dico:
    "Se avevo fatto a modo mio forse veniva meglio!!"

  10. #110
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Certo, infatti su tutti i prodotti esiste una scheda tecnica che ti dice:
    catalizza così da questa temp a quella.diluisci al 20%
    tempo di attesa tra una mano e l'altra etc etc.
    Le variabili e le sperimentazioni fanno parte dell'esperienza!!
    E' un discorso molto ampio e tecnico che non può essere
    espresso con due parole o due post su un forum.Sopratutto perchè
    il modo corretto per una cosa,potrebbe risultare sbagliato per un altra.
    Io ho imparato a mie spese che stando a sentire i capiscioni si finisce sempre per sbagliare.
    Da un pezzo faccio come mi pare.Capita che mi sbaglio,ma almeno dico :
    "che caxxo ho fatto?"
    e non dico:
    "Se avevo fatto a modo mio forse veniva meglio!!"
    Far di testa propria aiuta ad affinarsi però i consigli vanno sempre ascoltati e valutati.

  11. #111
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Far di testa propria aiuta ad affinarsi però i consigli vanno sempre ascoltati e valutati.
    Per l'amor di Dio,ci mancherebbe altro!!

  12. #112
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Per l'amor di Dio,ci mancherebbe altro!!

  13. #113
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Esistono pure fior fior di scuole (almeno negli Stati Uniti ch'io sappia) dove vengono insegnate tecniche per lavorare la lamiera e per la verniciatura. Io personalmente ho preso diversi spunti sia da scritti che dai manuali o dalle schede tecniche, come giustamente menzionava Simone. Talvolta ho letto cose cui non avevo nemmeno mai pensato e allora si prova, magari l'esperimento va a buon fine, magari no. Ecco era un po' questo lo spirito del mio post iniziale, non di certo quello di voler scrivere la "bibbia" della verniciatura e "scopiazzarla"


  14. #114
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau Visualizza Messaggio
    Esistono pure fior fior di scuole (almeno negli Stati Uniti ch'io sappia) dove vengono insegnate tecniche per lavorare la lamiera e per la verniciatura. Io personalmente ho preso diversi spunti sia da scritti che dai manuali o dalle schede tecniche, come giustamente menzionava Simone. Talvolta ho letto cose cui non avevo nemmeno mai pensato e allora si prova, magari l'esperimento va a buon fine, magari no. Ecco era un po' questo lo spirito del mio post iniziale, non di certo quello di voler scrivere la "bibbia" della verniciatura e "scopiazzarla"

    Io ti ho capito perfettamente,ma da quello che scrivi ,non dovresti essere un principiante che prende per la prima volta sulle mani una pistola per verniciare,giusto?
    Al principiante ,gli si insegnano le basi,e come funziona il tutto.Poi
    sta al principiante applicarsi e progredire con le sue forze e prove ed esperienze.
    Mi sembra inutile dirti a che pressione vernicio io che ho un tipo di pistola
    a cui magari ho modificato l'ugello per una mia esigenza.
    La stessa pressione di esercizio,potrebbe risultare troppo bassa per un altro tipo di pistola!La devilbiss che ho io è ancora una pistola vecchia generazione (non HVLP)che manda un flagello di roba,ed ha un ventaglio da far spavento a un pavone.
    Facciamo per assurdo che prendiamo la mia pistola e una ..................
    che ne sò iwata .
    Prendiamo 200 g di vernice duralith uhs,lo catalizziamo al 50 % come da scheda tecnica e lo diluiamo al 20/25% come da scheda.
    versiamo il contenuto in entrambe le pistole regolate a 3 bar e due giri di mandata del prodotto con la regolazione del ventaglio aperta al massimo.

    Tu sei convinto che spruzzino nella stessa maniera,con lo stesso getto,e facciano entrambe lo stesso tipo di buccia sulla superfice?
    Non so tu,ma io dico di no.
    Quindi che indicazioni potrei darti io in funzione a quanto detto sopra?

  15. #115
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Facciamo per assurdo che prendiamo la mia pistola e una ..................
    ?
    e' vero,ognuno ha la sua pistola e la usa a modo suo......

  16. #116
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    e' vero,ognuno ha la sua pistola e la usa a modo suo......

    La cosa importante è non usarla contro un'altra pistola.......

  17. #117
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Simo, hai già messo anche i listelli pedana e bordoscudo?

  18. #118
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Facciamo per assurdo che prendiamo la mia pistola e una ..................
    che ne sò iwata .
    Prendiamo 200 g di vernice duralith uhs,lo catalizziamo al 50 % come da scheda tecnica e lo diluiamo al 20/25% come da scheda.
    versiamo il contenuto in entrambe le pistole regolate a 3 bar e due giri di mandata del prodotto con la regolazione del ventaglio aperta al massimo.

    Tu sei convinto che spruzzino nella stessa maniera,con lo stesso getto,e facciano entrambe lo stesso tipo di buccia sulla superfice?
    Non so tu,ma io dico di no.
    Quindi che indicazioni potrei darti io in funzione a quanto detto sopra?
    Certamente è così, infatti non ti chiedevo mica a quanti giri apri la vite di mandata Però magari, con la tua esperienza, hai sviluppato dei criteri particolarmente precisi che ti permettono di regolare sempre la pistola in maniera ottimale "leggendo" l'impronta. So anch'io benissimo quanto cambi tra una pistola e un'altra, tra un tubo dell'aria e un altro, tra una vernice e un'altra. Infatti personalmente regolo la pistola di volta in volta, dove ho visto gente segnarsi la tacca sulle viti di regolazione della pistola e verniciare sempre con la stessa impostazione. C'è poi chi di regola dà due mani, chi ne dà due e mezza, chi ne dà tre, chi diluisce di più l'ultima... Sono scelte personali ma magari uno sa meglio dire PERCHE' scegliere una tecnica piuttosto che un'altra. Io, personalmente, preferisco diluire sempre il minimo o non diluire, specialmente in inverno, dacché non dispongo di forno. Ho sempre pensato che fosse meglio un po' di buccia piuttosto di una mega colatura, e allora quando spruzzo e vedo che si forma un po' di buccia preferisco quasi non osare troppo a bagnare o ad avvicinarmi con la pistola, a meno che non faccia CALDO (>20°). Tu invece hai detto di risparmiarti sempre il ciclo di carteggiatura e lucidatura, e questo è sicuramente un grande vantaggio, soprattutto in termini di tempo.

    Mi viene giusto in mente una domanda specifica: tu cambi effettivamente il diluente a seconda della temperatura? Io ho sempre usato lo stesso e non ho quindi mai potuto sperimentare i benefici di un diluente più veloce o più lento a seconda del clima.

    Buon lavoro intanto

  19. #119
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau Visualizza Messaggio
    Certamente è così, infatti non ti chiedevo mica a quanti giri apri la vite di mandata Però magari, con la tua esperienza, hai sviluppato dei criteri particolarmente precisi che ti permettono di regolare sempre la pistola in maniera ottimale "leggendo" l'impronta. So anch'io benissimo quanto cambi tra una pistola e un'altra, tra un tubo dell'aria e un altro, tra una vernice e un'altra. Infatti personalmente regolo la pistola di volta in volta, dove ho visto gente segnarsi la tacca sulle viti di regolazione della pistola e verniciare sempre con la stessa impostazione. C'è poi chi di regola dà due mani, chi ne dà due e mezza, chi ne dà tre, chi diluisce di più l'ultima... Sono scelte personali ma magari uno sa meglio dire PERCHE' scegliere una tecnica piuttosto che un'altra. Io, personalmente, preferisco diluire sempre il minimo o non diluire, specialmente in inverno, dacché non dispongo di forno. Ho sempre pensato che fosse meglio un po' di buccia piuttosto di una mega colatura, e allora quando spruzzo e vedo che si forma un po' di buccia preferisco quasi non osare troppo a bagnare o ad avvicinarmi con la pistola, a meno che non faccia CALDO (>20°). Tu invece hai detto di risparmiarti sempre il ciclo di carteggiatura e lucidatura, e questo è sicuramente un grande vantaggio, soprattutto in termini di tempo.

    Mi viene giusto in mente una domanda specifica: tu cambi effettivamente il diluente a seconda della temperatura? Io ho sempre usato lo stesso e non ho quindi mai potuto sperimentare i benefici di un diluente più veloce o più lento a seconda del clima.

    Buon lavoro intanto
    Come fai a non diluire?E' normale che ti venga la buccia!!
    Come in tutte le cose ci vuole un compromesso.
    E ,il troppo di qualsiasi cosa fa male.
    Se non diluisci è normale che venga la buccia perchè non dai al prodotto modo di potersi distendere con l'evaporazione del solvente.
    Se lo diluisci troppo, oltre che colare, rischi anche la puntinatura.
    Ci vuole il giusto.
    Quà si ritorna al discorso che non si può fare di tutta un erba un fascio.
    Con le venici pastello o i trasparenti che ci sono adesso,quindi UHS,
    Ultra Alto Solide,non puoi pretendere di far distendere la vernice senza diluirla o diluirla poco andando a dare mani corpose.
    L'uhs richiede prima mano: piena, schiacciata a dovere sul supporto e più liscia possibile.Se fai la prima mano a buccia con un uhs ,potrai poi dare anche 50 mani,la buccia non la levi più.
    Con un MS invece è il contrario,prima mano leggera a preparare il supporto,mano piena e corposa leggermente a buccia,ultima mano diluita un pò di più,molto veloce,ben schiacciata al supporto e un pò più da vicino.

  20. #120
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Io uso MS, gli altosolidi il mio colorificio li vende solo in latte da 5 litri, troppo grandi per l'uso saltuario che ne faccio. La scheda tecnica del trasparente che uso io (Nexa ICI Autocolor) prevede 3:1 col catalizzatore e diluizione al 5% solo ad alte temperature. Per quello in inverno non diluisco proprio.

    Gli HS non li ho mai utilizzati, val la pena? Dovrei cambiare pusher però! :)

    PS: per mano "schiacciata" intendi con pistola vicina al supporto?
    PPS: era più o meno questa la tipologia di confronto che mi aspettavo

  21. #121
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau Visualizza Messaggio
    Io uso MS, gli altosolidi il mio colorificio li vende solo in latte da 5 litri, troppo grandi per l'uso saltuario che ne faccio. La scheda tecnica del trasparente che uso io (Nexa ICI Autocolor) prevede 3:1 col catalizzatore e diluizione al 5% solo ad alte temperature. Per quello in inverno non diluisco proprio.

    Gli HS non li ho mai utilizzati, val la pena? Dovrei cambiare pusher però! :)

    PS: per mano "schiacciata" intendi con pistola vicina al supporto?
    PPS: era più o meno questa la tipologia di confronto che mi aspettavo
    In teoria gli ms sarebbero banditi,ma i colorifici che ancora ne hanno possono venderlo ai privati.
    Alle carrozzerie non possono venderlo ,così come le basi opache al solvente,per le carrozzerie solo ad acqua.
    Con l'hs e l'uhs c'è tutta un altra tecnica d'uso.
    Sinceramente io preferivo 1000 volte l'ms,non parlo di qualità,ma è molto più semplice come verniciatura, per questioni di legge,ho dovuto adeguarmi alle normative e quindi vai di uhs!
    Per mano schiacciata ,si intendo spruzzare a una distanza di 10-15cm dal supporto!

  22. #122
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Mettiamo il bavaglino alla Et3 e gli montiamo il bordoscudo.
    Ti piace come è montato?
    Poi i listelli pedana!!
    Domani mettiamo la scritta, che come un merlo mi sono dimenticato di fare i fori per il fissaggio.
    Quindi va presa una maschera fatta su un altro telaio per forare nei punti giusti!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #123
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Con mio grande dispiacere, mi vedo costretto per la prima volta a "caxiare" Simone...Questa lambretta non ti è venuta molto bene, è praticamente uguale ad una et3

    Che dire, ormai i termini sembreno ripetizioni continue...Lavoro ineccepibile, complimenti.
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  24. #124
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Con mio grande dispiacere, mi vedo costretto per la prima volta a "caxiare" Simone...Questa lambretta non ti è venuta molto bene, è praticamente uguale ad una et3

    Che dire, ormai i termini sembreno ripetizioni continue...Lavoro ineccepibile, complimenti.
    si è intenerito quando ha visto il musetto di mia figlia ed è stato magnanimo

  25. #125
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    si è intenerito quando ha visto il musetto di mia figlia ed è stato magnanimo
    ringrazia quell' angioletto di tua figlia,che se non era per lei,col cavolo che te la ridavo!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •