non ti offendere ma ho immaginato il motore della vespa col carburo messo chi sa dove ,comunque ha allungato troppo la valvola
non ti offendere ma ho immaginato il motore della vespa col carburo messo chi sa dove ,comunque ha allungato troppo la valvola
Uno quello che dici è INTERESSANTISSIMO!!Potresti linkare il prodotto che usi tu?
Credo che opterei più per il rifare la valvola se proprio non va per come è messo adesso! Voglio vedere come va con il disco rotante
Esatto, l'albero non è stato toccato
![]()
Io mi fido di quello che ho provato e che dopo anni tiene...
Sono per il metodo sperimentale... provo e se funziona consiglio. Non amo prlare di cose che non ho testato...
cmq uso l'acciao liquido pattex ma va bene uno qualsiasi basta si messo su con criterio
Personalmente, dopo quanto mi e' successo con lavori di ripristino abbastanza cotosi , e con risultato deludente, per le prossime valvole da ripristinare provero senza indugi o dubbi il meto di ripristino con prodotti sintetici, da quello che mi sembra di capire nel forum serve anche l'inventiva e uscire dai canonici sistemi di intervento, qualche anno buttato a terra per strada senza staccare il motore dal telaio e senza una particolare pulizia dello stesso , sostituii a un 200 che avevo la crociera , per i puristi della meccanica puo' sembrare un' eresia visto che richiusi anche con la stessa guarnizione carter , e quella vespa cammina tutt'ora per le marche senza trafilaggi o problemi ,. ritornando alla valvola da ripristinare, certo una officina auorizzata non lo farebbe mai, cambierebbe la coppia di carter , o al massimo un lavoro di riporto\barenatura , ovviamente per dare una garanzia al cliente , e vevitare cosi problemi !!, personalmente anch'io lo sconsiglierei a chi non sa dove si trova la vite della regolazione del minimo, ma se regge almeno qualche anno le prossime vi assicuro che rischio![]()
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
Lavorare troppo in ritardo la valvola, o lavorare troppo l'albero in ritardo, come risultato finale (fasatura esagerata) da lo STESSO medesimo problema, ergo in nessuno dei due casi muovendo il carburatore, dando per scontato che si possa muovere in qualche altra posizione che non sia il suo alloggio, non cambierebbe assolutamente nulla.
Altrimenti basterebbe muovere un carburatore piuttosto che stare a ore a smontare e rimontare blocchi per modificarne le fasi.![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"