Chiudi di un giro la vite miscela se ora come dici te stai a 3 giri..ovvero da tutta chiusa aprila di 2 giri nota ,un giro e uguale a 360 gradi
Chiudi di un giro la vite miscela se ora come dici te stai a 3 giri..ovvero da tutta chiusa aprila di 2 giri nota ,un giro e uguale a 360 gradi
Ultima modifica di primavera79; 13-11-13 alle 20:51
ahahahahahaha Francesco!!!!!!! La nota serviva per tutta quella disquisizione sui giri che ho letto da qualche parte? Si, certo, un giro, da che mondo è mondo si sviluppa su 360°. Raramente su 400° ma non è questo il caso e non voglio aprire altre discussioni strane
Eseguo e chiudo a 2!
Mi sa che devo prendermi un po' di giorni e venire a conoscervi di persona. Siete tutti fantastici (peccato siate tutti uomini)
Infatti ci siamo dannati per far capire a certi utenti(non il tuo caso)
che un giro é 360 e non 180...
hihihihihi.....quando vuoi passa da me le donne noi vespisti non le consideriamo a parte le mogli che ogni tanto mi viene a controllare cosa scrivo e con chi scrivo...fa bene...
ahia.....non sarò mai un vespista serio allora!!!!!
Lo diventerai ...,,,,neanche io lo ero...
Mi pare tu asserissi che un angolo giro misura 360 gradi o no? O anche tu dicevi che un giro ne fa solo 180 (quindi un angolo piatto)?
E mi pareva strano il contrario![]()
Ciao gianluca.
Guarda anche io sono architetto e spesso e volontieri mi accorgo che certi termini non sono semplici per tutti, spesso i clienti hanno difficoltà a visualizzare le cose. Ma é mooolto piú grave quando un artigiano no sa leggere 2 quote o de gradi.... li si mi spavento un po :)
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ma dai...."colleghi" di nome, di professione (anche se qui l'edilizia è ormai inesistente) e anche di vespe (o di Vespa?). La Vespa, le Vespe o....le Vespa? Dubbio atroce
Tanto per completare l'OT, mi pare impossibile che ai giorni nostri non si sappiano queste cose, davvero elementari. Mica stiamo parlando dell'equazione di Dirac (della quale non capisco una mazza)![]()
vuole dire che...che prende aria da qualche altra parte
immagina che il tuo motore sia il tuo corpo
il filtro (o meglio, la presa aria) è l'apparato che ti permette di respirare
se tu ti tappi il naso e non la bocca ..... respiri e stai in moto
se ti tappi naso + bocca.......ti spegni
Ciao ragazzi: ho aperto la vite del carburatore di due giri come su consiglio di Francesco e oggi l'ho scaldata per benino. Mi sembra di avvertire, a caldo, un leggero calo di prestazioni e una generale ruvidezza (come se vibrasse di più). Ho smontato la candela dopo aver tirato la terza e spento il motore in velocità ma la colorazione è nocciola con elettrodi molto asciutti. Ho notato che con il getto da 95 tartaglia molto finchè non è ben calda e comunque se tengo l'acceleratore in modo da consentirmi una velocità indicata di 60 orari - circa 50 effettivi - (per intenderci lo tengo in modo che non acceleri ma nemmeno che sia in rilascio) tende a tartagliare e non mi pare lo facesse con il getto da 85.
Che dite?
Che è un po grassa, metti 92 o 93 e dovresti essere ok
Ultima modifica di carloee; 14-11-13 alle 17:09
mmmmm
però l elettrodo è comunque molto asciutto, e non è bella scura ? mmmm..senti molto calore dalla Chiappa sinistra?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Eh no, non è bella scura e di calore non ne ho sentito data la temperatura esterna. Anch'io ho pensato che col 95 fosse troppo grassa ma la colorazione della candela non me lo conferma. Circa 10 km sono forse troppo pochi per colorarla? E comunque era asciuttissima, oserei dire "secca" con l'elettrodo centrale sempre con il circoletto bianco. La candela l'ho smontata una mezz'oretta dopo aver spento: è forse questo il motivo della secchezza?
Ehm....e io che faccio adesso che viene il freddo e piove? Apro e modifico?
ti fai i 200 km di Romea,
vieni a Rimini
e vedrai che una sistemata riusciamo a dargliela, così, mentre si opera sul tuo et3, mi spieghi dove giocava Dirac (era mezz'ala vero?)
Davide, farmi la Romea non sarebbe un problema ma rientrare in giornata, col motore lavorato, sicuramente si. Piuttosto la carico in macchina però non vorrei farla fare (non perchè non mi fidi, anzi) quanto desidererei partecipare e imparare.
Di Dirac mezz'ala conosco ancor meno di quello che ha scritto l'equazione. Mica sono così istruito.![]()