Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
come detto da senatore posta foto dopo aver dato una bella pulita, non è normale il problema del disco e non è normale nemmeno che non sia venuta fuori. non è che era schiavettata e non te ne sei accorto ?
ecco la foto della frizione 7 molle che ho tolto e per la quale sto attendendo una nuova campana acquistata su Sip.
Nel frattempo ho messo su la 8 molle che però ha portato alla luce un altro problema: la pedivella gira male, un pò ingrana e un pò va a vuoto.
Su consiglio di Marben ho provato a spedivellare senza il carterino della frizione e (con mio sospiro di sollievo) la pedivella funziona benissimo. Probabilmente l'anomalia è dovuta al fatto che la frizione 8 molle è più alta della 7, e chiudendo il carterino della frizione si comprime un pò.
Tornando alla 7 molle in foto, mi sembra evidente che i petali della campana siano troppo larghi per ospitare agevolmente l'ultimo disco con i denti a T. Che si sia aperta?
Non so risponderti. Dovrei prima avere ben chiaro il concetto di schiavettare che purtroppo (fortunatamente) ancora ignoro.non è che era schiavettata e non te ne sei accorto ?
Per completezza d'informazione ti dico che ho dovuto muovere la chiavetta per poter inserire la 8 molle, l'ho messa in posizione tale che la sua parte a sezione "dritta" sia parallela all'albero motore, e la parte curva è conficcata in quest'ultimo.
... e comunque anche oggi grandi lavori, purtroppo preso dalla stanchezza ho fatto pochissime foto.
Oggi i lavori hanno riguardato:
intagli alla ganasce (questa volta col dremel)
sostituzione ganasce anteriori e posteriori
sostituzione cilindretti anteriori e posteriori.
E' stata dura montare la ganasce non avendo metodo.... infatti abbiamo (mi ha aiutato Emilia... o viceversa) abbiamo perso diverse ore per quelle anteriori, quelle molle fanno impazzire. Infine abbiamo adottato il metodo dei cavi elettrici per tendere le molle e alla meno peggio ci siamo riusciti.
Ovviamente abbiamo anche dovuto rismontare quelle anteriori poichè abbiamo montato al contrario un perno che mantiene un affare in plastica che si infila nei cilindretti.
La foto con le ganasce montate (male) si riferisce proprio all'episodio di cui sopra.
Purtroppo non ho fatto foto del lavoro finito. Sicuramente toglierò di nuovo i tamburi per altri lavoretti e con l'occasione rimedio a questa dimenticanza.
Non ho ancora messo il liquido dei freni e fatto lo spurgo...se ne parla il prossimo fine settimana.
nella foto due si vede quella linguetta metallica che sporge davanti alla ghiera di regolazione. occhio a quando rimonti che non sfiori vicino al tamburo, se senti anche il più piccolo rumore o la deformi o la togli, è una specie di molletta che serve a prevenire involontati svitamenti della ghiera di regolazione. vista la tensione delle molle delle ganasce ciò è impossibile, quindi per me è un pezzo in più. tra l'altro se comincia a fare interferenza diventa anche pericoloso perchè urtando vicino al tamburo alla lunga può portare alla rottura della spina che blocca la ganascia alla testa che va nel cilindretto o allo sfilamento della stessa, per cui in pratica rimani quasi senza una ganascia.
se decidi di lasciarla (a patto che non tocchi) ti consiglio vivamente di girare le due spine che tengono le ganasce alle teste; per come le hai montate tu se malauguramente scappa il seger di blocco e il perno tende ad uscire dalla sede rischi che ti blocchi il tamburo (sfilandosi finisce con toccare una delle nervature dello stesso).
per quanto incredibile in piaggio non ci hanno pensato, ma è proprio così.Alla 3Mari del 2007 forse per il caldo la linguetta mi si è deformata ed ha iniziato a strisciare sul tamburo; me ne sono accorto alla prima sosta dopo 60km e ho tolto quel che restava dal foro del tamburo. in tutto ciò aveva rotto la spina ma avendo io girato la stessa si è appoggiata all'indietro sul piatto e nulla più; se l'avessi avuta come era di serie... sai che volo quando avrebbe bloccato il tamburo... medita e gira quelle spine.
mi riferivo proprio a quelle spine prima quando ho scritto che ho dovuto rismontare le ganasce. E' stato proprio il rumore della linguetta di metallo che mi ha messo in allarme e mi ha fatto capire l'errore.
Adesso tutte e due le spine sono inserite nel verso giusto (con la testa lato piatto ganasce) una delle spine però ha linguetta spezzata, sembra che però abbia una buona tenuta e sembra che sia impossibile che si sfili da sola (anche perchè dopo pochi mm toccherebbe il piatto ganasce).
Non ricordo che ci sia un seeger di tenuta.
A meno che per seeger tu non intenda quella linguetta metallica.
parliamo dei seeger a forma di omega come quelli sulle ganasce px?
la risposta ahimè...la intuisco.
Dove posso trovarlo o come posso "esprimermi" in un negozio se voglio uno spillo conico come questo in foto?
E' più cicciottello di quello del px ed è ammortizzato.
Hanno un nome particolare e/o ce ne sono altri uguali in dotazione per altri scooter?
Beh, portatelo appresso, no?!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
scusa ma se chiedi una spinetta conica per carburo cosa sanno di che parli o cosa?
a vista è uguale alla mia.
Aggiornamenti:
finalmente mi sono risporcato le mani....
con l'aiuto della Manichessa ho montato i tubi dell'impianto frenante ai cilindretti e abbiamo fatto lo spurgo.
E' una bella soddisfazione sentire entrambe le ganasce che si aprono spingendo il pedale. Sembra che non ci siano perdite all'impianto e la pompa fa il suo lavoro.
Mi riservo di rifare lo spurgo con maggior scrupolo, dopo che avrò fatto una breve prova su strada così da valutare l'efficienza dei freni. Ho come l'impressione che la prima pedalata al freno sia leggermente più morbida delle successive.
Ho trovato e montato il supporto per la ruota di scorta (trovata anch'essa). Il supporto ha anche l'alloggio per la batteria che mi sembra saldato e non sono riuscito a togliere. Se non dovesse venir via, lo lascerò come "vano porta attrezzi".
Ho dovuto rismontare la marmitta a causa di un mio intervento troppo maldestro alla candela. Questa andrebbe scritta nel post "outing"... svitando la candela ho inavvertitamente svitato quel piolo che sta sulla candela stessa e poi per una serie di eventi degna del telefilm " le simpatiche canaglie" questo piolo mi è caduto nel cilindro e quindi nella marmitta attraverso il collettore di scarico. Anche scuotendo la marmitta come le maracas.... il piolo non vuole saperne di trovare una via d'uscita. Non so che fare.... ho il triste presentimento che dovrò aprire la marmitta col dremel e poi portarla da qualcuno a saldare.
Ho trovato un portalampade per la luce di posizione e l'ho inserito nel corpo faro, adesso dovrò in qualche maniera alimentare questa lampadina considerando la Cosa tedesca di serie non ha la luce di posizione e il relativo cablaggio. Il devio luci ha soltanto due posizioni (on e off) però ho visto che c'è un punto di saldatura a cui non è attaccato alcun filo, chissà a che serve.
Il punto di saldatura è certamente la predisposizione per il contatto della posizione, perchè le piste saranno le stesse per tutti i devioluci.
Quanto al piolo nella marmitta, non mi porrei assolutamente il problema. Se lo "senti", e quindi sai che sta nella marmitta, lasciacelo, è innocuo. E' normale che non esca, sarà nel "polmone", vi è arrivato dalla parte terminale del collettore che è tutta forata.
Da quando il piolo farabutto è caduto nella marmitta, la vespa non riesce a restare accesa più di qualche secondo e muore per soffocamento, come quando si ingolfa. Anche dando generose sgasate il risultato non cambia, la marmitta sembra "respirare" per un attimo, poi seguono dei rumori tipo micro esplosioni di aria compressa e il motore si rispegne per soffocamento.
Ho la sensazione che quel farabutto ostruisca i gas di scarico.
sono d'accordo con te e aggiungo che se potessi farei a meno anche della luce di posizione evitando qualsiasi sbattimento elettrico con fili e devio luci... la Crucca dovrà essere sottoposta a collaudo e non so se gli addetti ai lavori in motorizzazione la pensano come noi. I soliti paradossi burocratici.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ah già, perchè controllano anche la luci di posizione ?!?
a questo punto mettila in parallelo col filo marrone dell'anabbagliante (mettici un rubacorrente direttamente sul faro) e sei a posto, ti si accenderanno insieme.
altrimenti se ti interessa ti posto uno schema per avere la luce di posizione accesa mediante l'interruttore e l'anabbagliante che si accende al primo lampeggio e si spegne quando spegni la vespa. ti avviso però che nel caso dovrai un pò giocare con cavi, rubacorrente e saldare un diodo su un relè.
ciao
A me è successo, e non al collaudo, ma alla revisione biennale presso un centro autorizzato. Meno male che il tizio s'è bevuto la mia scusa, se no non mi faceva passare la revisione!
Se Alex dovesse andare in Motorizzazione, sta tranquillo che la scimmia di turno che rompe le scatole la troverebbe di sicuro!!!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!