giusto per farmi un'idea della lavorazione deicarter
se il vostro esperimento si rivelasse proficuo alla prossima apertura taglio la camicia e scavo ancora un po sui carter
Assecamme!
occhio a non fare cosi....;
trovi la discussione in cui se ne parla qui
Provo con il lamellare..... - Pagina 2 - Vespa elaborazioni e tecnica LargeFrame - Et3.it il forum - Pagina 2
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Va be li aveva aperto tutto per infilarci la cuspide , quello che dovremmo fare noi è meno invasivo
Il tipo di taglio in se non è malaccio, molte termiche al di fuori del campo Vespa sono tagliate così coi lamellari centrali al carter, ma il nostro problema è che la camicia è sottilissima, inoltre è di ghisa, materiale che mal si presta a subire stress a fatica, o flessione in genere..
Quindi o si reincamicia con qualcosa di più spesso, come fatto nel topic linkato da Gianni, o lo vedo bene solo sui cilindri in alluminio per restare con un buon margine di sicurezza
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Scusami, ho una memoria infima per la mia età...
Spero per Luca di sbagliarmi allora! eheheheh
Se passi al TSV non dimenticare di perderci qualche oretta e fare dei booster degni di tale nome!
Ah, e poi hai un'acquirente per il pistone polini 63.40![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Bhe i booster con un pò di mano e di occhio si puoi fare anche con delle buone limette... certo ci impiegherai 10 volte...
No no, è per un'altro cilindro che ho work in progresssss! Dove lì la fresetta da dentista è essenziale!![]()
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Bene Bene bene !!!!!
In mattinata ho ritirato il cilindro dalla rettifica dove hanno sistemato la crepa con una saldatura ,il lavoro sembra venuto benissimo.
Dopo di che sono andato dal tornitore di fiduccia dove ho riprofilato la testa ottenendo i parametri che volevo
Adesso son sceso di RC a 11,5 e ho portato lo squish a 0,85mm sula parte più esterna e 0,95 nella parte più interna tenendo comunque una banda circolare di 8,5mm.
Lucidato tutto a specchio , limato tutti gli spigoli vivi e rimesso su il GT.
Ho approfittato della serata manutentiva per montare il rubinetto sip fast e il comendo rapido del gas .... ora si che apro tutto !!!!
Tempo permettendo domani si iniziano le nuove prove !!!
allora il mio polini non è stato fortunato
ho scoperto solo ora dopo tanti giorni una cricca sulla camicia che non lo rende utilizzabile.
se qualcuno lo vuole per esperimenti mi contatti, naturalmente gratis.
vi posto la foto indicando dove era spaccato.
poi per @ASSEACAMME che voleva le foto dei carter eccola.
E si la musica cambia e si fa sentire.....
Non ho resistito , ho tralasciato delle cose per concedermi un giretto di una decina di Km.....
Dopo rettifica a 63,4 e aver riprofilato la testa è scomparsa quella orribile e deludente pigrizia in basso ,ora spinge con una certa rapidà sin dai bassi ad un certo punto ma superato quello che era il punto di "stallo" ora si beve tre marcie con rabbia ( comunque mollavo prima di farla urlare alla follia per via del rodaggio ), la quarta la riprende anche dai bassi ma sale lentamente , se invece la si inserisce col motore in coppia la spinge in maniera decisa , non ho esagerato , gli ho dato una strigliatina sino a 100 Km/h che tra l'altro li prende senza troppe storie .
La carburazione già da 1/4 di gas va ingrassata , ora monto un 50 sabato farò le prove con 52 e 54 , sul circuito di progressione son passato dalla tacca più alta a quella centrale (volevo essere cautelativo) ma sono magro sino a 3/4 di gas e comunque non buca ,proverò col la tacca più alta , non ho fatto sparate per il circuito di massima per ovvi motivi .
Unico neo : quando apro l' aspirazione è veramente rumorosa ... ma a me non dispiace , tira fuori il tamarro che c'è in me.
Discorso vibrazioni ..... non ne sento .
Per ora posso dire di essere soddisfatto
Edit
Sono uscito VOLUTAMENTE senza contagiri per evitare che la curiosità facesse brutti scherzi
Ultima modifica di Gt 1968; 21-03-13 alle 19:23
ottimo
per il rumore, hai visto la soluzione di mutley?
dovrebbe abbassarlo o almeno attutirlo un po.
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ha "ingomapimato " tutto il motore , ma l'aspirazione è sempre libera anche nel suo caso quindi le lamelle "urlano" liberamente
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian