Risultati da 1 a 25 di 174

Discussione: Modifica Forcella Crimaz

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Modifica Forcella Crimaz

    piccola precisazione, io non mi intendo molto di ferro e aciaio, faccio il macellaio da qua capite che non e campo mio...
    ma l'acciaio inox alimentare ( cosi lo chiamo io ) credo che sia il 316 ossida solo al contatto con la varichina per il resto e eterno per questo la mia scelta e ricaduta sull'inox, e perche lucidato e fantastico.
    sennò la piastra per regola va costruita con un materiale piu tenero del perno, pena il possibile effetto ghigliottina, cosa improbabile viste le dimensioni del perno, ma non impossibile.
    ciao.
    Pacio74

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Modifica Forcella Crimaz

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    piccola precisazione, io non mi intendo molto di ferro e aciaio, faccio il macellaio da qua capite che non e campo mio...
    ma l'acciaio inox alimentare ( cosi lo chiamo io ) credo che sia il 316 ossida solo al contatto con la varichina per il resto e eterno per questo la mia scelta e ricaduta sull'inox, e perche lucidato e fantastico.
    sennò la piastra per regola va costruita con un materiale piu tenero del perno, pena il possibile effetto ghigliottina, cosa improbabile viste le dimensioni del perno, ma non impossibile.
    quale sapiente vecchio del mestiere ti ha insegnato questa regola d'oro?
    io sono stato "tolto dal bacile dell'ignoranza" qualche volta dal mio vecchio rettificatore...che ora ha 80 anni.

    sul 316 hai ragione - è il top (e anche come costo non scherza una fava)
    Macellaio?
    A quanto il chilo le fiorentine.....ma quelle buone eh?????

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Modifica Forcella Crimaz

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    quale sapiente vecchio del mestiere ti ha insegnato questa regola d'oro?
    io sono stato "tolto dal bacile dell'ignoranza" qualche volta dal mio vecchio rettificatore...che ora ha 80 anni.

    sul 316 hai ragione - è il top (e anche come costo non scherza una fava)
    Macellaio?
    A quanto il chilo le fiorentine.....ma quelle buone eh?????
    ho fatto anche il fabbro da ragazzino e uno dei soci la sapeva davvero lunga in materia.
    le fiorentine qua da me costano sui 18 al kilo, ma quelle buone....
    se venite in zona di domenica una grigliata si fa se la stagione lo consente....



    bergo posta una foto del tuo coprimolleggio se puoi?
    io cerco di farla stare sotto quello della rally ma sembra non entrarci....
    Ultima modifica di pacio74; 05-02-14 alle 13:46
    ciao.
    Pacio74

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Modifica Forcella Crimaz

    Citazione Originariamente Scritto da Cougar34 Visualizza Messaggio
    ...la piastra per regola va costruita con un materiale piu tenero del perno, pena il possibile effetto ghigliottina,....
    Secondo me è vero il contrario, meglio un perno tranciato che dover rifare tutta la piastra.

    La regola d'oro sarebbe avere una piastra con boccolina dove passa il perno, così all'occorrenza cambi perno e boccola e con poca spesa hai tutto nuovo. Se così fosse azzarderei addirittura una piastra in alluminio, anch'esso lucidabile a specchio.

    Riguardo al materiale se fosse in ferro si può sempre verniciare del colore della vespa


    Citazione Originariamente Scritto da Cougar34 Visualizza Messaggio
    .... Ma lavorabile in pratica solo in cnc o con macchine simili...
    Ma figurati, si può tornire / fresare anche il temprato, basta avere utensili adatti + macchina (anche tradizionale) valida + operatore che sa il fatto suo e non c'è problema
    Ultima modifica di DeXoLo; 05-02-14 alle 16:59







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •