PDA

Visualizza Versione Completa : Iscrizione Registro Storico



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13

andy76
14-01-12, 15:04
associazione all'asi costa 41,32 euro comprensiva dei 12 numeri della manovella.
+ chiaramente il sostentamento per il club. fino a 3 anni fa trovavi club che con 50 euro ti associavano (tipo il motoclub ducati) e visto le lamentele di molto club . l'asi ha diramato una circolare dove imponeva come minimo 100 euro.
dal luglio 2009 sono raddoppiati i costi per i vari certificati,ma se li richiedi assieme al certificato di identita' sono gratuiti. tutto quì.
A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano (http://www.google.it/url?q=http://www.asifed.it/&sa=U&ei=o4gRT6CGMYnU4QSGx_GABA&ved=0CB0QFjAB&usg=AFQjCNGr-Xup565BQJWN5EVKwEgELeUgzQ)

Ok ora mi è chiaro, magari Lunedi provo a chiamarli e gli chiedo se pagando la differenza mi danno anche il Certificato di Identità, non vorrei fare storie con l'assicirazione per 20 euri. Grazie

DeXoLo
14-01-12, 15:49
Sicuramente, ma non credo che per Maggio avrei ricevuto l'iscrizione al RS, poi con i tempi che corrono come facevo l'assicurazione?

Diciamo che la scelta è stata forzata esclusivamente per la tempistica, anche io avrei preferito fare FMI per tanti motivi.


Io in 4 mesi ce l'ho fatta....

ruggero
14-01-12, 17:21
Novità...
è arrivato il certificato dell'iscrizione (foto sotto).
Ma... niente targa :cry:
C'è un adesivo (in foto) ma nessuna targhetta.
Significa che hanno deciso di non rilasciarla o potrebbe arrivare in un secondo tempo?
Come si può fare per informarsi?
Grazie
:ciao:
.

andy76
14-01-12, 17:58
Io in 4 mesi ce l'ho fatta....


Si ho visto ma sei stato l'unico, da quello che ho letto in giro.


:offtopics: poi la compagnia di assicurazioni mi ha chiesto esplicitamente ASI.
(Speriamo non mi faccia un bidone al rinnovo)

GiPiRat
14-01-12, 18:57
Si ho visto ma sei stato l'unico, da quello che ho letto in giro.


:offtopics: poi la compagnia di assicurazioni mi ha chiesto esplicitamente ASI.
(Speriamo non mi faccia un bidone al rinnovo)
Al posto tuo, andrei a parlare col titolare dell'assicurazione per chiedere come mai non basta l'iscrizione al R.S. FMI, soprattutto visto che si tratta di una moto. Alle volte gli impiegati fanno casino. :roll:

Poi, pensaci bene prima di associarti ad un club per cui l'iscrizione annua è di 141 euro! Quanto risparmi d'assicurazione con questa compagnia? Circa 90 euro l'anno di differenza tra ASI ed FMI sono una bella cifra!

Ciao, Gino

andy76
14-01-12, 19:16
Al posto tuo, andrei a parlare col titolare dell'assicurazione per chiedere come mai non basta l'iscrizione al R.S. FMI, soprattutto visto che si tratta di una moto. Alle volte gli impiegati fanno casino. :roll:

Poi, pensaci bene prima di associarti ad un club per cui l'iscrizione annua è di 141 euro! Quanto risparmi d'assicurazione con questa compagnia? Circa 90 euro l'anno di differenza tra ASI ed FMI sono una bella cifra!

Ciao, Gino

Ti spiego e mi scuso se vado O.T.

è un po difficile parlare da vicino con la compagnia assicurativa, si trova ad Origgio con loro abbiamo una convenzione aziendale. Ho parlato solo telefonicamente con loro, mi accettano la polizza "d'epoca" solo perchè ho gia un auto assicurata presso di loro.
Un mio collega ha assicurato presso di loro una vespa PX125 e ha dovuto fare l'iscrizione all'ASI.
Dalle mie parti è difficile assicurare un motoveicolo di qualsiasi cilindrata ed è diventato impossibile stipulare polizze "d'epoca". Per questo mi sto "sottomettendo" alle loro decisioni altrimenti corro il rischio di non riuscire ad assicurare.

Pensa che per quest'anno (2011-2012) mi sono assicurato tramite un vespa club locale ed ho pagato 250 euro di assicurazione, all'atto del pagamento l'assicuratore mi ha gia avvisato che per il 2012-2013 vuole 350 euro per la polizza.
Per questo ho deciso: ASI 200 euro + Polizza presso compagnia convenzionata 150 euro=350 euro, ma almeno ho l'iscrizione al RS.

Con FMI avrei sicuramente risparmiato ma: non sarei riuscito a fare tutto per Maggio e non so se sarei riuscito ad assicurare con la compagnia convenzionata.

Per chiudere mi cugino ha una moto del'83 ferma da Maggio 2011 perche non riesce ad assicurare.

A.

GiPiRat
14-01-12, 19:40
Ti spiego e mi scuso se vado O.T.

è un po difficile parlare da vicino con la compagnia assicurativa, si trova ad Origgio con loro abbiamo una convenzione aziendale. Ho parlato solo telefonicamente con loro, mi accettano la polizza "d'epoca" solo perchè ho gia un auto assicurata presso di loro.
Un mio collega ha assicurato presso di loro una vespa PX125 e ha dovuto fare l'iscrizione all'ASI.
Dalle mie parti è difficile assicurare un motoveicolo di qualsiasi cilindrata ed è diventato impossibile stipulare polizze "d'epoca". Per questo mi sto "sottomettendo" alle loro decisioni altrimenti corro il rischio di non riuscire ad assicurare.

Pensa che per quest'anno (2011-2012) mi sono assicurato tramite un vespa club locale ed ho pagato 250 euro di assicurazione, all'atto del pagamento l'assicuratore mi ha gia avvisato che per il 2012-2013 vuole 350 euro per la polizza.
Per questo ho deciso: ASI 200 euro + Polizza presso compagnia convenzionata 150 euro=350 euro, ma almeno ho l'iscrizione al RS.

Con FMI avrei sicuramente risparmiato ma: non sarei riuscito a fare tutto per Maggio e non so se sarei riuscito ad assicurare con la compagnia convenzionata.

Per chiudere mi cugino ha una moto del'83 ferma da Maggio 2011 perche non riesce ad assicurare.

A.
Ho capito il problema, ma tu vedi se riesci a parlare col titolare, perché la differenza di riaffiliazione tra ASI ed FMI, per ogni anno, è troppa. Poi, se non ti chiedono più l'iscrizione annuale al club ma gli basta l'iscrizione una tantum del veicolo, va bene.

Ciao, Gino

andy76
14-01-12, 19:47
Ho capito il problema, ma tu vedi se riesci a parlare col titolare, perché la differenza di riaffiliazione tra ASI ed FMI, per ogni anno, è troppa. Poi, se non ti chiedono più l'iscrizione annuale al club ma gli basta l'iscrizione una tantum del veicolo, va bene.

Ciao, Gino

OK, ci proverò, per l'iscrizione annuale mi hanno gia specificato che devono ricevere obbligatoriamente i rinnovi annuali ASI altrimenti non rinnovano le polizze.

Scusa se lo dico apertamente ma penso che ci sia un compromesso tra questa compagnia e L'ASI. Quindi camminano a braccetto. Ma vedi che dobbiamo fare per camminare in vespa.
Caro VR perche non ci regali una convenzione con le assicurazioni? :Ave_2:

Grazie per le risposte mi scuso ancora e chiudo l'O.T.

A.

eleboronero
14-01-12, 20:22
Novità...
è arrivato il certificato dell'iscrizione (foto sotto).
Ma... niente targa :cry:
C'è un adesivo (in foto) ma nessuna targhetta.
Significa che hanno deciso di non rilasciarla o potrebbe arrivare in un secondo tempo?
Come si può fare per informarsi?
Grazie
:ciao:
.
devi telefonare a roma,comunichi il nr.di registro e chiedi come mai non ti hanno assegnato la targhetta.
dopo di che ti tocchera' richiedere il riesame per il reg.storico
http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=A0tBNzo0IFA%3d&tabid=683&mid=1484

ruggero
14-01-12, 21:34
devi telefonare a roma,comunichi il nr.di registro e chiedi come mai non ti hanno assegnato la targhetta.
dopo di che ti tocchera' richiedere il riesame per il reg.storico
http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=A0tBNzo0IFA%3d&tabid=683&mid=1484

Grazie mille Ele. Procederò come mi indichi.
Però nel modulo è presente questo avviso:

"DA INVIARE SOLO NEL CASO IN CUI IL MOTOCICLO ABBIA SUBITO VARIAZIONI TECNICO-ESTETICHE RISPETTO ALLA
DOCUMENTAZIONE PRECEDENTEMENTE INVIATA ALLA FMI"

Quindi immagino che in base alle motivazioni che mi daranno per la mancata assegnazione dovrò procedere a qualche modifica o "abbellimento". E' così?

:ciao:

d.uca23
14-01-12, 21:42
Però ho sentito che a volte la targa la inviano in seguito perchè l'incisore ancora non l'ha preperata(però non sono sicuro perchè non conosco bene chi me lo ha detto).

eleboronero
14-01-12, 22:02
Però ho sentito che a volte la targa la inviano in seguito perchè l'incisore ancora non l'ha preperata(però non sono sicuro perchè non conosco bene chi me lo ha detto).
nel caso assieme ai documenti ti mandono un foglietto che ti avvisa.:ciao:

ruggero
14-01-12, 22:35
nel caso assieme ai documenti ti mandono un foglietto che ti avvisa.:ciao:

Ele, allora mi metto l'anima in pace che me l'hanno "bocciata" per la targa :cry:
E una volta appurati i motivi dovrò intervenire sulle cose che non gli son piaciute e preparare gli altri 20 euri, altre alla nuova attesa di 4+2 mesi minimo. Giusto?

eleboronero
14-01-12, 23:33
prima sentiamo il perche' del mancato invio e poi vediamo il da farsi:ciao:

Ivan78
15-01-12, 19:10
Mi intrometto per dare alcune info riguardo FMI. Niente di nuovo..oggi sono andato in trasferta con il mio p200e a casa del referente regionale per fargli vedere il mezzo che dovrò reimmatricolare(280km). In pratica è obbligatoria la visione per le pratiche B. Ma oltre a questo mi spiegava che c'è una persona sola che controlla le B che non è la stessa che segue le A. I tempi, mi diceva, sono ancora lunghi e di avere pazienza che c'è ancora un pò di caos. Come dicevo prima niente di nuovo ma questa è la situazione.
In bocca al lupo a tutti
I

saxim
16-01-12, 09:30
Ho preso le plastiche arancio, domani (forse) rifaccio le foto; vi chiedo cortesemente: c'è altro che non va? :Ave_2:

Grazie.
A.
La mia che è dell'87 ha il copriventola nero e il cavalletto grigio ma credo che non facciano storie, le frecce VANNO arancio e, dato che devi rifare le foto, io le farei senza specchietto.

andy76
17-01-12, 16:25
.... raddoppiati i costi per i vari certificati,ma se li richiedi assieme al certificato di identita' sono gratuiti. tutto quì.

Il club ASI ha affermato che per avere anche il c.d.i. si devono pagare altri 60 euro e hanno bisogno di altre 14 foto oltre a quelle che gli ho gia dato per l'iscrizione. Il c.d.i. "gratuito" è quello relativo alla riammissione in circolazione.
Quindi al momento ho chiesto solo l'attestato di datazione e storicità e il certificato di rilevanza storica. :ciao:

GiPiRat
17-01-12, 18:55
Comunque, qui ci sono tutti i costi relativi ai certificati ASI: A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano - Costi (http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=82&idlv=40)

Ciao, Gino

eleboronero
17-01-12, 19:42
SETTORE MOTO

Attestato di Storicità:
10 € (dal 1* luglio 2009) - € 10,33 per eventuali duplicati
Gratuito se contestuale al C.I.

Certificato d'Identità:
Gratuito per veicoli ante '18 - € 60 per gli altri veicoli

Certificato di rilevanza storica
- Per riammissione alla circolazione: € 60
- Per altri fini: € 10
- Contestuale al C.I.: gratuito
- Per CRS e attestato richiesti contestualmente: € 20 (10+10)

e' proprio vero che ci sono club federati che non si accontetano mai.........devono farci sempre e comunque una cresta:roll:
la cosa che mi fa + pensare delle considerazione che le istituzioni hanno per l'asi (e fmi) che nella citta della sede asi torino anche se hai il mezzo storico certificato dal registro NON circoli nei blocchi:azz:

ruggero
17-01-12, 20:55
la cosa che mi fa + pensare delle considerazione che le istituzioni hanno per l'asi (e fmi) che nella citta della sede asi torino anche se hai il mezzo storico certificato dal registro NON circoli nei blocchi:azz:

E questa è una questione per la quale ci vorrebbe un po' di mobilitazione.
E' veramente il colmo.
Senza contare che poi è un "trend" che, se incontrastato, rischia di contagiare anche gli altri comuni e province...

ruggero
17-01-12, 21:11
Devi telefonare a roma,comunichi il nr.di registro e chiedi come mai non ti hanno assegnato la targhetta.
dopo di che ti tocchera' richiedere il riesame per il reg.storico
http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=A0tBNzo0IFA%3d&tabid=683&mid=1484


Prima sentiamo il perche' del mancato invio e poi vediamo il da farsi:ciao:

Chiamato Roma stamattina.
Il motivo del mancato rilascio della targhetta, scritto a mò di appunto sulla pratica, è il seguente:

"NO TARGA: PIANALE DANNEGGIATO"

Allego le foto a suo tempo inviate in cui è visibile la pedana.
Dalle foto non si intravedono danneggiamenti, anche se appare leggermente storta in alcuni punti.

Mentre loro esaminavano, io ho comunque sistemato la pedana come in questo post (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/46326-ritocchiamo-la-blue-jeans-2.html#post685034)

Che faccio, mi tocca chiedere il riesame?
E dopo aver fatto cosa? Verificato che non sia "storta" come in foto?

Grazie per consigli
:ciao:
.

andy76
17-01-12, 22:43
Comunque, qui ci sono tutti i costi relativi ai certificati ASI: A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano - Costi (http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=82&idlv=40)

Ciao, Gino

Si ho letto, per questo li ho chiamati, per chiedere il cetificato di identità come mi hai consigliato, in aggiuinta, come ha riportato Eleboronero, i due certificati costano in totale costano 20 euro e a me se ne sono presi 40. Gli ho fatto presente anche questo ma hanno ribadito che ci sono da pagare dei diritti di segreteria. Ci sono rimasto male da questo comportamento. Penso che a costo di spendere altri 100 e passa in quest'anno faro anche FMI poi da l'anno prossimo saluto l'ASI.:rabbia:

P.S. a Marzo quando andro a ritirare i certificati, con i certificati alla mano, faro il pazzo su i costi voglio vedere cosa si inventano.

alelocate
18-01-12, 00:24
La mia situazione:
l anno scorso NON iscritto ad alcun motoclub e non iscritto al RS ho trovato un assicurazione che mi ha fatto pagare una stupidata!
A Novembre mi sono iscritto alla FMI ed ho iniziato la procedura di iscrizione al RS (tutt ora in corso).
Adesso devo rinnovare subito l'FMI 2012 se no rischio la non iscrizione oppure posso anche evitare perchè la pratica andrà avanti lo stesso?
LA mia assicurazione guarda gli anni del mezzo e non gli interessa che io sia iscritto ad alcun motoclub...
grazie:ciao:

eleboronero
18-01-12, 08:43
Chiamato Roma stamattina.
Il motivo del mancato rilascio della targhetta, scritto a mò di appunto sulla pratica, è il seguente:

"NO TARGA: PIANALE DANNEGGIATO"

Allego le foto a suo tempo inviate in cui è visibile la pedana.
Dalle foto non si intravedono danneggiamenti, anche se appare leggermente storta in alcuni punti.

Mentre loro esaminavano, io ho comunque sistemato la pedana come in questo post (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/46326-ritocchiamo-la-blue-jeans-2.html#post685034)

Che faccio, mi tocca chiedere il riesame?
E dopo aver fatto cosa? Verificato che non sia "storta" come in foto?

Grazie per consigli
:ciao:
.
se ci tieni alla targa ,rifai le foto con particolari della pedana,paghi il balzello e chiedi il riesame dicendo appunto che e' una cosa a cui tieni e che se fosti stato avvertito dell'esaminatore l'avresti fatto prima al momento della domanda!:testate::ciao:

eleboronero
18-01-12, 08:44
La mia situazione:
l anno scorso NON iscritto ad alcun motoclub e non iscritto al RS ho trovato un assicurazione che mi ha fatto pagare una stupidata!
A Novembre mi sono iscritto alla FMI ed ho iniziato la procedura di iscrizione al RS (tutt ora in corso).
Adesso devo rinnovare subito l'FMI 2012 se no rischio la non iscrizione oppure posso anche evitare perchè la pratica andrà avanti lo stesso?
LA mia assicurazione guarda gli anni del mezzo e non gli interessa che io sia iscritto ad alcun motoclub...
grazie:ciao:
e la tua assicurazione sarebbe? con costi?:ciao:

GiPiRat
18-01-12, 11:18
Che faccio, mi tocca chiedere il riesame?
Se ci tieni, sì.

Fai come ti ha consigliato eleboronero.

Ciao, Gino

GiPiRat
18-01-12, 11:20
Adesso devo rinnovare subito l'FMI 2012 se no rischio la non iscrizione oppure posso anche evitare perchè la pratica andrà avanti lo stesso?
Teoricamente la pratica continua, anche se non rinnovi l'iscrizione, visto che hai pagato e che eri in regola quando hai fatto la domanda.

Sono curioso anch'io, qual'è l'assicurazione?

Ciao, Gino

ruggero
18-01-12, 15:16
se ci tieni alla targa ,rifai le foto con particolari della pedana,paghi il balzello e chiedi il riesame dicendo appunto che e' una cosa a cui tieni e che se fosti stato avvertito dell'esaminatore l'avresti fatto prima al momento della domanda!:testate::ciao:


Se ci tieni, sì.
Fai come ti ha consigliato eleboronero.
Ciao, Gino

Grazie ragazzi... bè sì, tenerci ci tengo.
Anche perché la pedana ora si presenta COSI (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/46326-ritocchiamo-la-blue-jeans-3.html#post685058) quindi non è che dovrei fare chissà cosa...

Per quanto riguarda le foto, ho chiesto se potevo mandare solo la pedana, ma mi hanno risposto che rivogliono tutte e 8 le foto canoniche, come da modulo, senza altre foto particolareggiate, il che mi sembra un po' una st***zata, ma sembra essere così...

Quello che mi scoccia di più sono i 4+2 mesi di ulteriore attesa (oltre ai 20 eura di balzello).

Non credo ci sia spazio nemmeno per i commenti che dici tu, Ele, che comunque andrebbero a discapito del mio pre-esaminatore, il quale si era dimostrato molto cortese e disponibile...

Non so se provare a insistere chiedendo di mandare solo le foto del particolare oppure (visto che tanto la cosa sembra non aver fine) a questo punto aspettare di aver finito di ritoccarla, di lucidarla e solo allora chiedere il riesame mandandogli il full-photo-set come vogliono loro. Con la sua bella sella Jeans nuova... :mah:

d.uca23
18-01-12, 15:26
Ragazzi cosa ne pensate della mia,faranno storie per i graffi e l'ammaccatura a destra......
Mi sa che la foto anteriore la rifaccio perchè troppo scura e pulisco i segni sul cavalletto.

Cosa ne pensate del mio px a pagina 90, passerà?
Grazie

sakuragi
18-01-12, 16:20
a titolo informativo per tutti quelli che stanno aspettando l'iscrizione FMI:

pratica inviata a Novembre - preliminare n. 123949 oggi, proprio oggi, giorno del mio 35mo compleanno la mia vespa PX125E detta LaPiera è ufficialmente iscritta al RSN FMI con n. 141xxx.

Da oggi mi ritengo libero di circolare in questa nostra lombardia che vuole così male ai 2t!

SMARMITTAREEEEEEEEEEE!!!!!!

VNB1
19-01-12, 11:16
a titolo informativo per tutti quelli che stanno aspettando l'iscrizione FMI:

pratica inviata a Novembre - preliminare n. 123949 oggi, proprio oggi, giorno del mio 35mo compleanno la mia vespa PX125E detta LaPiera è ufficialmente iscritta al RSN FMI con n. 141xxx.

Da oggi mi ritengo libero di circolare in questa nostra lombardia che vuole così male ai 2t!

SMARMITTAREEEEEEEEEEE!!!!!!

Complimenti! :ok:

Certo che io ho inviato la pratica a fine novembre/primi di dicembre ed ho il preliminare n. 125585 :roll:
1600 pratiche in meno di un mese...mmm...la vedo ancora lunghetta...vabbè, c'è ancora tempo per arrivare alla primavera (nel senso di stagione :mrgreen: )

trota79
19-01-12, 13:02
...scusate ma la mia pratica n*122xxx è ancora sul sito in stato "all'esame della commissione preliminare" come devo interpretarla alla luce che una n*123949 ha già avuto risposta???

sakuragi
19-01-12, 13:08
in effetti è strano, anche la pratica di un mio amico con n*precedente alla mia è ancora in preliminare...

secondo me dipende anche dal tipo di Vespa, la mia essendo del 1983 non viene manco presa in considerazione per la targa oro, cosa che invece viene fatta per quelle più vecchie.
questo spiegherebbe anche il fatto che per la mia precedente Vespa, una ET3 del 80, seguendo le STESSE IDENTICHE PROCEDURE, ho dovuto aspettare ben 10 mesi!!
dal gennaio 2010 mi è arrivato tutto a fine ottobre e la vespa è stata iscritta a settembre 2010

trota79
19-01-12, 13:22
in effetti è strano, anche la pratica di un mio amico con n*precedente alla mia è ancora in preliminare...

secondo me dipende anche dal tipo di Vespa, la mia essendo del 1983 non viene manco presa in considerazione per la targa oro, cosa che invece viene fatta per quelle più vecchie.
questo spiegherebbe anche il fatto che per la mia precedente Vespa, una ET3 del 80, seguendo le STESSE IDENTICHE PROCEDURE, ho dovuto aspettare ben 10 mesi!!
dal gennaio 2010 mi è arrivato tutto a fine ottobre e la vespa è stata iscritta a settembre 2010


...la mia è del 1983!:orrore::orrore::orrore:

GiPiRat
19-01-12, 13:22
secondo me dipende anche dal tipo di Vespa, la mia essendo del 1983 non viene manco presa in considerazione per la targa oro, cosa che invece viene fatta per quelle più vecchie.
Questa può essere sicuramente una delle cause del ritardo!

Ciao, Gino

GiPiRat
19-01-12, 13:28
...la mia è del 1983!:orrore::orrore::orrore:
Prova a telefonare e chiedi spiegazioni.

Ciao, Gino

sakuragi
19-01-12, 13:36
...la mia è del 1983!:orrore::orrore::orrore:

Cosa c'é?
é forse troppo poco d'epoca per te? :)

Questo é cmq l'unico modo che ho ora per circolare in Lombardia...

DeXoLo
19-01-12, 18:08
...scusate ma la mia pratica n*122xxx è ancora sul sito in stato "all'esame della commissione preliminare" come devo interpretarla alla luce che una n*123949 ha già avuto risposta???

Domanda che mi ero posto pure io quando attendevo l'esito per la mia moto.

Secondo me perchè saranno 4-5 (spero di più ma ne dubito) che si dividono le pratiche, pertanto ci sarà qualcuno che va più veloce ed altri che vanno più lenti, poi magari se trovano qualcosa che non li convince mettono la pratica da parte per riesaminarla in un secondo momento....
....Ed i tempi si allungano ed i numeri si accavallano.

trota79
19-01-12, 22:26
Prova a telefonare e chiedi spiegazioni.

Ciao, Gino


...domattina chiamo e provo a chiedere nuovi lumi!:ok:

...nel frattempo spero che sia come dice DEXOLO, ovvero un accavallarsi di pratiche suddivise alla ripartizione tra gli esaminatori!

Vorrei comunque chiedere se c'è qualcuno che ha ancora la pratica con preliminare copresa tra n*122000 e 123949 "all'esame della commissione! Solo per capire se ci sono altri nella mia condizione

Gaazie a tutti

Ivan et3
19-01-12, 22:38
a titolo informativo per tutti quelli che stanno aspettando l'iscrizione FMI:

pratica inviata a Novembre - preliminare n. 123949 oggi, proprio oggi, giorno del mio 35mo compleanno la mia vespa PX125E detta LaPiera è ufficialmente iscritta al RSN FMI con n. 141xxx.

Da oggi mi ritengo libero di circolare in questa nostra lombardia che vuole così male ai 2t!

SMARMITTAREEEEEEEEEEE!!!!!!


...domattina chiamo e provo a chiedere nuovi lumi!:ok:

...nel frattempo spero che sia come dice DEXOLO, ovvero un accavallarsi di pratiche suddivise alla ripartizione tra gli esaminatori!

Vorrei comunque chiedere se c'è qualcuno che ha ancora la pratica con preliminare copresa tra n*122000 e 123949 "all'esame della commissione! Solo per capire se ci sono altri nella mia condizione

Gaazie a tutti

Spedito tutto a LUGLIO!!! Ancora all'esame della commissione e risulta con numero 124615 Un mio amico spedito tutto insieme a me, o meglio, io ho spedito pure le sue, qualche centinaio di numeri prima come pratica, ma anche lui attende da luglio. :testate: :nono:

alelocate
19-01-12, 23:26
Teoricamente la pratica continua, anche se non rinnovi l'iscrizione, visto che hai pagato e che eri in regola quando hai fatto la domanda.

Sono curioso anch'io, qual'è l'assicurazione?

Ciao, Gino

Ho detto una cacata, la tessera motoclub l'hanno voluta ma non il RS....dovrebbe essere l'helvetia..vi confermo domani

alelocate
19-01-12, 23:29
Io ho spedito a Dicembre e siamo al 126114 ma continuo con la mia logica..se si muovono bene altrimenti me ne sbatto e circolo lo stesso...:vespone:

E vi dirò di più...sono in fase di restauro del Duecentone la pratica non la invierò prima di marzo e...idem come sopra! Tanto quando uso la vespa esco sempre dalla lombardia:mrgreen:

Ivan78
26-01-12, 18:36
Pratica inviata il 29 12 2011, mezzo visto di persona il 15 01 2012 e dopo alcuni problemucci burocratici oggi è al preliminare 127272. adesso aspettiamo almeno 4 mesi..

FedeBO
27-01-12, 08:50
Pratica inviata il 29 12 2011, mezzo visto di persona il 15 01 2012 e dopo alcuni problemucci burocratici oggi è al preliminare 127272. adesso aspettiamo almeno 4 mesi..


stessa data tua per l'invio, non vedevo nulla fino all'altro giorno, adesso anche la mia è al preliminare 1277xx, ora attendiamo pazienti!:ciao:

tommaso-
27-01-12, 17:38
ciao a tutti!! :ciao: ieri finalmente sul sito dell'FMI è comparsa la dicitura "Motoveicolo Iscritto al Registro Storico" :risata1::risata1::risata1:della mia px del '79 quindi una postclassica... volevo sapere quanto tempo ancora dovrei attendere per ricevere la lettera a casa con il certificato di storicià... attendo fiducioso di una Vostra risposta :ciao:

DeXoLo
27-01-12, 17:59
Una ventina di giorni, se le poste si sbrigano anche meno.

GiPiRat
27-01-12, 18:06
Una ventina di giorni, se le poste si sbrigano anche meno.
Viste le ultime performance dell'FMI, è più probabile che ci vogliano tra 1 e 2 mesi. :roll:

Ciao, Gino

DeXoLo
27-01-12, 18:16
Che è successo? :mah:

GiPiRat
27-01-12, 18:20
Che è successo? :mah:
Nulla di nuovo sotto il sole: se devi ricevere anche la targa metallica, i tempi d'attesa si allungano di parecchio! :boh:

Ciao, Gino

DeXoLo
27-01-12, 18:24
Non avevo pensato a quello, io con solo la documentazione standard ho ricevuto tutto in breve tempo. Comunque sulla richiesta scaricabile dal sito della fmi c'è scritta questa frase:
"Si precisa che i tempi di esame della richiesta sono di 4 mesi, in caso di esito positivo trascorreranno ulteriori 2 mesi."
In pratica hanno messo le mani avanti :mrgreen:

GiPiRat
27-01-12, 18:36
Non avevo pensato a quello, io con solo la documentazione standard ho ricevuto tutto in breve tempo. Comunque sulla richiesta scaricabile dal sito della fmi c'è scritta questa frase:
"Si precisa che i tempi di esame della richiesta sono di 4 mesi, in caso di esito positivo trascorreranno ulteriori 2 mesi."
In pratica hanno messo le mani avanti :mrgreen:
Già, peccato che, in genere, se ne vanno 6 mesi per il solo esame, ed altri 2 per ricevere il tutto! :azz:

Ciao, Gino

tommaso-
27-01-12, 23:03
Vi ringrazio :-) spero di ricevere quella lettera al più presto per poter assicurare la mia vespa :lol: sono ormai 7-8 mesi che aspetto per avere sto certificato da quando sono stati inviati i moduli ad oggi... :doh: :doh:

flight
30-01-12, 16:54
Oggi la mia pratica risulta inserita con nr. preliminare n. 1279xx.
Speriamo presto

Albyfenix
04-02-12, 16:21
scusate la domanda stupida ma per una special è considerato accessorio anche la targa? cioè la foto devo farla senza targa?

GiPiRat
04-02-12, 16:58
scusate la domanda stupida ma per una special è considerato accessorio anche la targa? cioè la foto devo farla senza targa?
Può esserci oppure no ma, se non c'è, devi togliere anche il portatarga.

Ciao, Gino

VNB1
07-02-12, 08:47
Ahia, hai lasciato il tappetino per le foto? :roll:


Oggi la mia pratica risulta inserita con nr. preliminare n. 1279xx.
Speriamo presto

Ivan et3
07-02-12, 23:07
Alleluja!!!!!!!!!! :risata1: :risata1: :risata1: :risata1:
Dopo aver spedito il tutto a luglio, oggi finalmente posso leggere che la mia vespa 50 special è iscritta al registro storico. :risata1: :risata1: :risata1:
Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 141885).
Ora aspetterò altro tempo per ricevere i documenti. :testate: :roll:

alelocate
07-02-12, 23:13
inchia più di 6 mesi ma siamo matti:azz:

todd
07-02-12, 23:33
Ora aspetterò altro tempo per ricevere i documenti. :testate: :roll:

di solito i doc li spediscono presto

flight
08-02-12, 07:42
Ahia, hai lasciato il tappetino per le foto? :roll:

Quella non è la foto che ho mandato alla FMI, ho tolto anche la ruota di scorta.

VNB1
08-02-12, 08:49
Quella non è la foto che ho mandato alla FMI, ho tolto anche la ruota di scorta.

:ok:

VNB1
08-02-12, 08:51
inchia più di 6 mesi ma siamo matti:azz:
Tenendo conto (e sperando) che ad agosto siano rimasti fermi del tutto...quindi diciamo 5 mesi...con i documenti spediti a fine novembre, spero di sbrigarmela entro fine maggio...:roll:

trota79
08-02-12, 10:31
...domattina chiamo e provo a chiedere nuovi lumi!:ok:

...nel frattempo spero che sia come dice DEXOLO, ovvero un accavallarsi di pratiche suddivise alla ripartizione tra gli esaminatori!

Vorrei comunque chiedere se c'è qualcuno che ha ancora la pratica con preliminare copresa tra n*122000 e 123949 "all'esame della commissione! Solo per capire se ci sono altri nella mia condizione

Gaazie a tutti

Allora, ho chiamato varie volte nelle ultime settimane:

1. La prima, mi è stato detto che avevano i sistemi bloccati e di chiamarli la settimana successiva;

2. La seconda, che stavano inserendo tutte le pratiche di settembre e quindi di pazientare ancora una settimana;

3. La terza, mi hanno detto che se non era inserita, probabilmente c'erano problemi e che forse potrebbero averla sospesa dato che ora stanno inserendo quelle dei mesi successivi. Poi ho fatto presente che era una procedura B e non una A, poichè sul nuovo libretto non era stato riportato l'anno di prima immatricolazione e quindi ho dovuto richiedere il certificato alla Piaggio ed allegarlo. A questo punto il funzionario (tra le cose tengo a precisare, tutti molto cordiali e disponibili) mi ha detto che le procedure B hanno dei tempi più lunghi, e che forse è questo il motivo della mancata iscrizione.

Voi cosa ne pensate???

GiPiRat
08-02-12, 10:53
Voi cosa ne pensate???
Continua a chiamarli una volta la settimana sinché non riesci a sapere qualcosa.

Ciao, Gino

trota79
08-02-12, 11:13
...dimenticavo di dirvi che tra le altre cose, il funzionario mi diceva che se entro mercoledì della prox. settimana non era iscritta avrei potuto fare un sollecito formale...ma non vorrei svegliare il cane che dorme!

GiPiRat
08-02-12, 12:11
...dimenticavo di dirvi che tra le altre cose, il funzionario mi diceva che se entro mercoledì della prox. settimana non era iscritta avrei potuto fare un sollecito formale...ma non vorrei svegliare il cane che dorme!
Se te l'ha detto lui, segui il consiglio! :ok:

Ciao, Gino

trota79
09-02-12, 12:54
...iscritta, iscritta, iscrittaaaaaaaaaaaaaaaa!

Finalmente:

- documenti arrivati ad esaminatore a Luglio 2011;
- all'esame della commissione da settembre 2011;
- iscritta oggi, febbraio 2012!!!!!!!!!!!!

:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1:

VNB1
09-02-12, 13:52
...iscritta, iscritta, iscrittaaaaaaaaaaaaaaaa!

Finalmente:

- documenti arrivati ad esaminatore a Luglio 2011;
- all'esame della commissione da settembre 2011;
- iscritta oggi, febbraio 2012!!!!!!!!!!!!

:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1:

Iscritta ed in attesa del certifcato a casa? Facci sapere quando ti arriva! :ok:

tommaso-
09-02-12, 14:56
Ad oggi sono passate esattamente 2 settimane da quando la mia Vespa risulta iscritta sul sito dell'FMI e del certificato di storicità ancora niente... nella mia cassetta della posta, ahimè, ci sono solo bollette... :doh::doh: :rabbia:

foxlulu
11-02-12, 23:53
ragazzi ma davvero se il clacson della mia vespa è cromato invece di essere nero(è una vnb3) non riesco ad iscriverla al RS??possibile?

GiPiRat
12-02-12, 17:16
ragazzi ma davvero se il clacson della mia vespa è cromato invece di essere nero(è una vnb3) non riesco ad iscriverla al RS??possibile?
Se l'originale era nero, possono chiederti di sostituirlo o verniciarlo. Ti pare strano? Hai fatto tutta la vespa originale e lasci un particolare stonato? :boh:

Ciao, Gino

foxlulu
12-02-12, 17:23
Se l'originale era nero, possono chiederti di sostituirlo o verniciarlo. Ti pare strano? Hai fatto tutta la vespa originale e lasci un particolare stonato? :boh:

Ciao, Gino

veramente l'ho comprata già così..mi sa che lo vernicio nero e passa la paura..per il resto non credo possano esserci altri problemi..il colore è grigio come dovrebbe essere e anche per fanale sella etc credo sia tutto apposto

GiPiRat
12-02-12, 18:12
mi sa che lo vernicio nero e passa la paura
Mi sembra un'ottima idea!

Ciao, Gino

Ivan et3
14-02-12, 00:33
Ricevuta oggi la busta con foto certificata, foglio con tutti i dati e adesivo del mio registro storico. Ovvio che per una 50 special niente targa oro, ma visto che il mio primo restauro ha raggiunto questo risultato, direi che posso essere molto soddisfatto. :mrgreen: :risata1:

volpone10
14-02-12, 07:13
Ricevuta oggi la busta con foto certificata, foglio con tutti i dati e adesivo del mio registro storico. Ovvio che per una 50 special niente targa oro, ma visto che il mio primo restauro ha raggiunto questo risultato, direi che posso essere molto soddisfatto. :mrgreen: :risata1:

dopo quanto tempo hai ricevuto il tutto?

VNB1
14-02-12, 08:39
Ricevuta oggi la busta con foto certificata, foglio con tutti i dati e adesivo del mio registro storico. Ovvio che per una 50 special niente targa oro, ma visto che il mio primo restauro ha raggiunto questo risultato, direi che posso essere molto soddisfatto. :mrgreen: :risata1:

L'ultima iscrizione l'avevo fatta 4 anni fa, prima del cambiamento delle "regole", ed ora sto aspettando l'iscrizione del PK125...cos'è sta storia dell'adesivo? Io ero fermo alla foto plastificata ed in caso la targa metallica... :mrgreen:

Ivan et3
14-02-12, 08:49
dopo quanto tempo hai ricevuto il tutto?

Sulla foto c'è scritto, iscritta al registro storico dal 06/02/2012, ieri era il 13 e ho ricevuto il tutto.


L'ultima iscrizione l'avevo fatta 4 anni fa, prima del cambiamento delle "regole", ed ora sto aspettando l'iscrizione del PK125...cos'è sta storia dell'adesivo? Io ero fermo alla foto plastificata ed in caso la targa metallica... :mrgreen:

Un adesivo circolare con scritto il numero con cui è iscritta al registro storico, stasera se riesco ti faccio una foto :ok:

VNB1
14-02-12, 08:52
Un adesivo circolare con scritto il numero con cui è iscritta al registro storico, stasera se riesco ti faccio una foto :ok:
Grazie! ;-)

volpone10
14-02-12, 09:08
Sulla foto c'è scritto, iscritta al registro storico dal 06/02/2012, ieri era il 13 e ho ricevuto il tutto.


no dicevo quanto tempo hai atteso dall'invio della pratica?

trota79
14-02-12, 09:27
ah volpò...è da luglio che sta ad aspettàààààààààààà!!!!!!!!!!!

Ivan et3
14-02-12, 12:13
Grazie! ;-)

Questo è l'adesivo :ok:100282


no dicevo quanto tempo hai atteso dall'invio della pratica?

Perdonami, comunque come ti han già detto e potevi leggere qualche pagina fa, inviato tutto a luglio. :ok:

volpone10
14-02-12, 13:32
Perdonami, comunque come ti han già detto e potevi leggere qualche pagina fa, inviato tutto a luglio. :ok:

azz. io ho spedito tutto a fine ottobre. adesso sul sito mi dice "All'esame della commissione"

volpone10
14-02-12, 13:33
ah volpò...è da luglio che sta ad aspettàààààààààààà!!!!!!!!!!!

si si scusami ho letto.. ma come mai sono così lenti?

pinos
14-02-12, 14:29
Salve a tutti ho fatto l'iscrizione al registro storico fmi a luglio,2 giorni fa mi e arrivata la busta con l'iscrizione,nella busta c'era il certificato storico plastificato con sul retro la foto lato destro della mia vespa,un adesivo fmi e un certificato con tutti i dati della mia vespa,l'unica cosa che sui certificati storici dei miei amici sotto la foto plasificata ce un scritta:la commissione moto d'epoca e una firma,sulla mia non ce ho mandato un email a roma e mi anno risposto che e cambiata la procedura e quella scrittasotto la foto non la mettono piu' come mai?qualcuno ne sa qualcosa GRAZIE

VNB1
14-02-12, 15:26
Questo è l'adesivo :ok:108226

Quando arriverà anche a me glielo sparo dritto dritto sullo scudo, a fianco dell'adesivo del Vespa Club Scotland :mrgreen:

tommaso-
14-02-12, 20:31
Salve :ciao: oggi, a distanza di ben 19 giorni da quando ho potuto leggere sul sito FMI che la vespa risulta iscritta, mi è arrivato il tutto!! :risata1:

pinos
14-02-12, 20:48
Salve :ciao: oggi, a distanza di ben 19 giorni da quando ho potuto leggere sul sito FMI che la vespa risulta iscritta, mi è arrivato il tutto!! :risata1:
ciao, a te sotto la fotografia plastificata ce la scritta la commissione moto d'epoca e la firma? a me no non ho capito perche' sui cerificati di alcuni miei amici ce...booooooooo

alelocate
14-02-12, 21:18
Pinos rilassati VEDRAI che ti rispondono non è che se scrivi 4 volte lo stesso messaggio ti cagano di più!:roll:

Ivan et3
15-02-12, 01:11
Pinos stai tranquillo. ;-)
Anche sulla mia niente firma, solo timbro della federazione in rilievo. :ok:

GiPiRat
15-02-12, 10:55
ciao, a te sotto la fotografia plastificata ce la scritta la commissione moto d'epoca e la firma? a me no non ho capito perche' sui cerificati di alcuni miei amici ce...booooooooo
Ho cancellato gli altri tuoi messaggi fotocopia.

Non è così che ci si comporta in un forum: si fa una domanda e si attende pazientemente una risposta, portando rispetto per tutti gli altri utenti senza appesantire la discussione.

Inoltre, è gradita la presentazione del nuovo frequentatore in piazzetta.

Ciao, Gino

VespaJash
15-02-12, 14:52
EVVAI! la mia sprint veloce è iscirtta al RS FMI (modello a) col numero pratica 1416**

ci sono voluti 4 mesi, percui non mi lamento affatto, ora spero siano altrettanto bravi a mandarmi tutto in breve tempo.

ma se è andata bene mi mandano in automatico la targa oro? come funziona?

GiPiRat
15-02-12, 17:00
EVVAI! la mia sprint veloce è iscirtta al RS FMI (modello a) col numero pratica 1416**

ci sono voluti 4 mesi, percui non mi lamento affatto, ora spero siano altrettanto bravi a mandarmi tutto in breve tempo.

ma se è andata bene mi mandano in automatico la targa oro? come funziona?
Ecco come funziona: Consigli (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx)
Se la vespa è senza difetti, te la danno, visto che è anteriore al 1981.

Ciao, Gino

VespaJash
16-02-12, 14:59
Ecco come funziona: Consigli (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx)
Se la vespa è senza difetti, te la danno, visto che è anteriore al 1981.

Ciao, Gino
sisi certo, il solito decalogo insomma.
Bene dai:-)

Gipirat tu conosci un'assicurazione per iscritti al rs valida?

grazie!

GiPiRat
16-02-12, 18:49
sisi certo, il solito decalogo insomma.
Bene dai:-)

Gipirat tu conosci un'assicurazione per iscritti al rs valida?

grazie!
Mi dispiace ma, quelle con le quali ho assicurato i miei veicoli vecchi, attualmente pare non prendano nuovi assicurati per le polizze agevolate. Ma prova a sentire Toro ed Helvetia (anche più agenti!).

Ciao, Gino

iccio81
16-02-12, 21:58
Salve a tutti, vi espongo il mio grande problema con iscrizione asi o fmi.
Ho comprato e restaurato uno specialino 50 del '75 che teoricamente dovrebbe avere 37 anni. La vespa aveva un libretto rifatto dal precedente possessore nel 2000, dove sopra veniva riportata la data di "omologazione" 1975. Ora come legge comanda, ho rifatto il libretto con la nuova targa, ma sopra non viene riportato da nessuna parte che è del '75, ma bensi come data di "prima immatricolazione" viene riportato il 2000 (data del rifacimento del libretto) cosicche la vespa risulta avere 12 anni e non riesco ad iscriverla da nessuna parte....sono disperato, CHE DEVO FARE!?!? grazie a tutti!!!!

GiPiRat
17-02-12, 11:45
Salve a tutti, vi espongo il mio grande problema con iscrizione asi o fmi.
Ho comprato e restaurato uno specialino 50 del '75 che teoricamente dovrebbe avere 37 anni. La vespa aveva un libretto rifatto dal precedente possessore nel 2000, dove sopra veniva riportata la data di "omologazione" 1975. Ora come legge comanda, ho rifatto il libretto con la nuova targa, ma sopra non viene riportato da nessuna parte che è del '75, ma bensi come data di "prima immatricolazione" viene riportato il 2000 (data del rifacimento del libretto) cosicche la vespa risulta avere 12 anni e non riesco ad iscriverla da nessuna parte....sono disperato, CHE DEVO FARE!?!? grazie a tutti!!!!
Fai richiesta alla Piaggio del certificato d'origine, che attesta l'anno di costruzione, ed è un documento ufficiale accettato dalle assicurazioni..
Vedi: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

L'anno di omologazione del modello non è stato messo perché, molto probabilmente, NON è l'anno di prima immatricolazione e, visto che per i ciclomotori antecedenti al luglio 2006 non si può conoscere la data di prima immatricolazione se non è scritta sul libretto, la motorizzazione ha riportato l'unica data certa, cioé il 2000, quando è stato rifatto il libretto.

Ciao, Gino

iccio81
17-02-12, 15:02
Grazie Gino, se mi dici che il certificato della Piaggio lo accettano, provo con quello, è l'unica e l'ultima mia speranza.

GiPiRat
17-02-12, 18:28
Grazie Gino, se mi dici che il certificato della Piaggio lo accettano, provo con quello, è l'unica e l'ultima mia speranza.
Dovrebbero accettarlo (il condizionale è d'obbligo)! E' un documento ufficiale rilasciato dalla casa costruttrice, mica la ricevuta di un pincopallino qualsiasi! :boh:

I registri storici si basano sui certificati d'origine (quando è possibile averli) per attestare l'età del veicolo, e le certificazioni dei registri storici, a loro volta, sono accettate dalla motorizzazione.

Ciao, Gino

trota79
21-02-12, 16:35
Iscritta ed in attesa del certifcato a casa? Facci sapere quando ti arriva! :ok:


:ok::ok::ok:Mò è finita sul serio! Ieri 20/02/2012 (n* 149***) è arrivata la busta con foto plastificata, certificato e adesivone tondo!:bravo::bravo:

Un grazie particolare a GiPiRat, il quale mi ha sempre supportato e sopportato anche in pm :violino::violino:! GRAZIEEEEEEE

VNB1
21-02-12, 16:38
:ok::ok::ok:Mò è finita sul serio! Ieri 20/02/2012 (n* 149***) è arrivata la busta con foto plastificata, certificato e adesivone tondo!:bravo::bravo:

Un grazie particolare a GiPiRat, il quale mi ha sempre supportato e sopportato anche in pm :violino::violino:! GRAZIEEEEEEE

:ok::ok::ok:

GiPiRat
21-02-12, 16:38
:ok::ok::ok:Mò è finita sul serio! Ieri 20/02/2012 (n* 149***) è arrivata la busta con foto plastificata, certificato e adesivone tondo!:bravo::bravo:

Un grazie particolare a GiPiRat, il quale mi ha sempre supportato e sopportato anche in pm :violino::violino:! GRAZIEEEEEEE
Di nulla, sono contento per te! :ok:

Ciao, Gino

VNB1
14-03-12, 12:00
Appena controllato e...

Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 143xxx).
PK125S iscritto!
:risata1::risata1::ok::ok::rulez::ok::ok::risata1: :risata1:
E, direi, rispetto a quanto ho sentito ultimamente, velocissimi! Pratica inviata all'esaminatore il 23 novembre, quindi, tecnicamente, c'hanno messo meno di 4 mesi :shock:
In un paio di settimane o meno dovrei ricevere la documentazione a casa quindi...e poi, via alle lezioni di pratica di guida alla mia ragazza :mrgreen:

volpone10
14-03-12, 12:50
Appena controllato e...

PK125S iscritto!
:risata1::risata1::ok::ok::rulez::ok::ok::risata1: :risata1:
E, direi, rispetto a quanto ho sentito ultimamente, velocissimi! Pratica inviata all'esaminatore il 23 novembre, quindi, tecnicamente, c'hanno messo meno di 4 mesi :shock:
In un paio di settimane o meno dovrei ricevere la documentazione a casa quindi...e poi, via alle lezioni di pratica di guida alla mia ragazza :mrgreen:

beato te... io ho spedito tutto a fine Ottobre 2011 e a tutt'oggi mi dice ancora "all'esame della commisione"...

VNB1
14-03-12, 13:43
beato te... io ho spedito tutto a fine Ottobre 2011 e a tutt'oggi mi dice ancora "all'esame della commisione"...
Che numero di preliminare avevi?
Mio fratello ha spedito all'incirca con me la sua pratica, ma ad un altro esaminatore...fatto sta che aveva un numero di preliminare di quasi 300 pratiche dopo il mio...e sta ancora aspettando anche lui!:azz:

volpone10
14-03-12, 16:19
Che numero di preliminare avevi?
Mio fratello ha spedito all'incirca con me la sua pratica, ma ad un altro esaminatore...fatto sta che aveva un numero di preliminare di quasi 300 pratiche dopo il mio...e sta ancora aspettando anche lui!:azz:

come faccio a sapere il mio esaminatore quante pratica ha? ;)

VNB1
14-03-12, 16:22
come faccio a sapere il mio esaminatore quante pratica ha? ;)
Non tanto quante pratiche ha il tuo esaminatore (già quello può essere un motivo di ritardo), ma che numero di preliminare ti risulta controllando online sul sito della FMI. Una cosa tipo "Stato della pratica: All'esame della commissione (preliminare numero xxxxxxxx)"

volpone10
14-03-12, 16:37
Non tanto quante pratiche ha il tuo esaminatore (già quello può essere un motivo di ritardo), ma che numero di preliminare ti risulta controllando online sul sito della FMI. Una cosa tipo "Stato della pratica: All'esame della commissione (preliminare numero xxxxxxxx)"

mi dice: All'Esame della Commissione (preliminare n. 124910).

VNB1
14-03-12, 16:40
mi dice: All'Esame della Commissione (preliminare n. 124910).
Ah :shock:
Questo è strano, io avevo come preliminare il 125585...poi tutto è possibile: forse non vanno in ordine cronologico, forse per la tua dovevano controllare altro, forse sono gestite da più persone...qualche pagina fa si discuteva di un problema simile: le pratiche fatte col modulo B sono più lunghe diciamo...al massimo ti conviene provare a sentirli via telefono!

volpone10
14-03-12, 16:46
Ah :shock:
Questo è strano, io avevo come preliminare il 125585...poi tutto è possibile: forse non vanno in ordine cronologico, forse per la tua dovevano controllare altro, forse sono gestite da più persone...qualche pagina fa si discuteva di un problema simile: le pratiche fatte col modulo B sono più lunghe diciamo...al massimo ti conviene provare a sentirli via telefono!

va bene grazie ;)

giandz
14-03-12, 23:44
Buongiorno e scusate l'intrusione.
Mi chiedevo se potreste aiutarmi a capire se la vespa nel link sottostante è in regola per essere iscritta al reg storico!
grazie!!

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/51890-vespa-50-special-info-x-iscrizione.html#post752712

salvo87
23-03-12, 13:56
Ho letto un po' di post anche se datati, mi pare di aver capito che se mi iscrivo tramite questo club con una quota di 55€ ricevo la tessere del club più la tessera FMI con la quale volendo posso iscrivere la mia Vespa 50

GiPiRat
23-03-12, 16:53
Ho letto un po' di post anche se datati, mi pare di aver capito che se mi iscrivo tramite questo club con una quota di 55€ ricevo la tessere del club più la tessera FMI con la quale volendo posso iscrivere la mia Vespa 50
Sì, è così.
Vedi: Associazione Vesparesources.com - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=10)
e: <b>Tesseramento 2012</b> (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=form&fid=6)

Ciao, Gino

salvo87
23-03-12, 19:38
Prima devo rimettere in sesto la vespa poiché ai tempi quando ancora non sapevo dell'esistenza dei veicoli storici ecc ho verniciato la vespa passando dal nero lucido al nero opaco e ahimé credo che non me la facciano proprio passare :roll:

d.uca23
24-03-12, 09:19
Ragazzi una domanda banale,volevo chiedere se l'esaminatore fmi mi farà storie per il fatto che sul px monto due gomme diverse,più precisamente una michelin s1 all'anteriore e una pirelli sl26 al posteriore........

Grazie

GiPiRat
24-03-12, 11:25
Ragazzi una domanda banale,volevo chiedere se l'esaminatore fmi mi farà storie per il fatto che sul px monto due gomme diverse,più precisamente una michelin s1 all'anteriore e una pirelli sl26 al posteriore........

Grazie
Non credo, se sono le 3,50x10", se, invece, sono le 100/90-10 o le 100/80-10, non vanno bene per la circolazione, perché non mi risulta che la Piaggio abbia mai comunicato la tabella di conversione al ministero.

Ciao, Gino

d.uca23
24-03-12, 12:18
Non credo, se sono le 3,50x10", se, invece, sono le 100/90-10 o le 100/80-10, non vanno bene per la circolazione, perché non mi risulta che la Piaggio abbia mai comunicato la tabella di conversione al ministero.

Ciao, Gino

Ok sono le 3,50x10'',il mio dubbio riguardava il fatto che nelle foto della parte frontale e posteriore si vede che le gomme hanno un disegno diverso.........comunque mi rendo conto che è una picolezza,però proprio non vorrei vedermi rimandare indietro la pratica.

Grazie Gipi :ciao:

arcarocollo
29-03-12, 19:08
Ciao ragazzi,
sto compilando il modulo per l'iscrizione della mia 50 Special al registro storico FMI, ho il seguente dubbio:
mi si chiede di indicare la tipologia del mezzo ma sono indeciso tra queste scelte:

1) Scooter
2) ciclomotori
3) ciclomotori scooter

Sapete quale sia la risposta esatta?:mah:
Thanks

GiPiRat
29-03-12, 19:15
Ciao ragazzi,
sto compilando il modulo per l'iscrizione della mia 50 Special al registro storico FMI, ho il seguente dubbio:
mi si chiede di indicare la tipologia del mezzo ma sono indeciso tra queste scelte:

1) Scooter
2) ciclomotori
3) ciclomotori scooter

Sapete quale sia la risposta esatta?:mah:
Thanks
La 3.

Ciao, Gino

arcarocollo
30-03-12, 13:49
La 3.

Ciao, Gino

Grazie mille, :rulez:

alelocate
31-03-12, 09:07
Pratica inviata a metà Dicembre ad oggi ISCRITTA!

arcarocollo
31-03-12, 19:59
Ciao, ho ancora qualche dubbio nella compilazione dei vari fogli per l'iscrizione della mia special PRIMA SERIE anno 1970(ruote da 9) al registro storico:

mi confermate questi dati:

MASSA COMPLESSIVA: 140,5
TARA: 70,5
LUNGHEZZA MASSIMA: 1,630
LARGHEZZA MASSIMA: 0,610
INTERASSE: 1,155

Inoltre non riesco a capire che dati inserire nei seguenti campi:
ANNO PRIMA IMMATRICOLAZIONE(avendo re-immatricolato la vespa nel 2010 sul libretto di circolazione c'è ovviamente quell'anno)______???
ANNO MODELLO(basandomi sul numero di telaio la vespa è del 1970, la fmi dice di compilarlo solo se l'anno di immatricolazione è successivo alla fascia di età:mah:)____?

Grazie in anticipo per il supporto.

GiPiRat
01-04-12, 10:48
Ciao, ho ancora qualche dubbio nella compilazione dei vari fogli per l'iscrizione della mia special PRIMA SERIE anno 1970(ruote da 9) al registro storico:

mi confermate questi dati:

MASSA COMPLESSIVA: 140,5 = no, è di 142 kg.
TARA: 70,5 = no, è di 72 kg.
LUNGHEZZA MASSIMA: 1,630 = no, è di 1655 mm..
LARGHEZZA MASSIMA: 0,610 = ok
INTERASSE: 1,155 = no, è di 1180 mm.

Inoltre non riesco a capire che dati inserire nei seguenti campi:
ANNO PRIMA IMMATRICOLAZIONE(avendo re-immatricolato la vespa nel 2010 sul libretto di circolazione c'è ovviamente quell'anno)______???
ANNO MODELLO(basandomi sul numero di telaio la vespa è del 1970, la fmi dice di compilarlo solo se l'anno di immatricolazione è successivo alla fascia di età:mah:)____?

Grazie in anticipo per il supporto.
L'anno di prima immatricolazione, se non lo sai, non metterlo, puoi mettere l'anno di costruzione, chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio o, se si accontentano, desumendolo da uno dei tanti database su internet (per es: Vespa Serial Number Search Page (http://scooterhelp.com/serial/ves.frame.serial.numbers.html) ).

Per "anno del modello" si intende l'anno in cui un modello è stato presentato, che può essere di molto antecedente alla produzione di serie, va segnalato solo in casi particolari.

Ciao, Gino

arcarocollo
01-04-12, 11:14
L'anno di prima immatricolazione, se non lo sai, non metterlo, puoi mettere l'anno di costruzione, chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio o, se si accontentano, desumendolo da uno dei tanti database su internet (per es: Vespa Serial Number Search Page (http://scooterhelp.com/serial/ves.frame.serial.numbers.html) ).

Per "anno del modello" si intende l'anno in cui un modello è stato presentato, che può essere di molto antecedente alla produzione di serie, va segnalato solo in casi particolari.

Ciao, Gino

Nella guida alla compilazione per il registro storico c'è scritto così:
ANNO DI COSTRUZIONE: in questo campo va indicato l'anno di costruzione esclusivamente se quest'ultimo è documentato altrimenti non è da compilare.
ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE: va indicato l'anno di 1* immatricolazione, riportato sul libretto di circolazione(in mancanza di libretto tale anno è rilevabile dall'estratto cronologico), per i ciclomotori si intende l'anno riportato sul certificato di conformità.

Quindi io non so ne anno di prima immatricolazione e non ho il documento che attesti che la mia special è del 1970, posso lasciare entrambi i campi vuoti oppure devo richiedere il certificato di conformità alla piaggio?:mah:

Aggiungo inoltre che sul mio nuovo libretto di circolazione c'è scritto che la data di inizio circolazione è del 1971, porebbe andare bene quella come data di prima immatricolazione?

GiPiRat
01-04-12, 11:26
Nella guida alla compilazione per il registro storico c'è scritto così:
ANNO DI COSTRUZIONE: in questo campo va indicato l'anno di costruzione esclusivamente se quest'ultimo è documentato altrimenti non è da compilare.
ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE: va indicato l'anno di 1* immatricolazione, riportato sul libretto di circolazione(in mancanza di libretto tale anno è rilevabile dall'estratto cronologico), per i ciclomotori si intende l'anno riportato sul certificato di conformità.

Quindi io non so ne anno di prima immatricolazione e non ho il documento che attesti che la mia special è del 1970, posso lasciare entrambi i campi vuoti oppure devo richiedere il certificato di conformità alla piaggio?:mah:

Aggiungo inoltre che sul mio nuovo libretto di circolazione c'è scritto che la data di inizio circolazione è del 1971, porebbe andare bene quella come data di prima immatricolazione?
L'anno di prima immatricolazione è esattamente quello della data di inizio circolazione, metti quello.

Altrimenti, chiedi il certificato d'origine alla Piaggio: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

Ciao, Gino

arcarocollo
01-04-12, 11:28
L'anno di prima immatricolazione è esattamente quello della data di inizio circolazione, metti quello.

Altrimenti, chiedi il certificato d'origine alla Piaggio: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

Ciao, Gino

Ok farò così, sperando che quelli della piaggio non ci mettano troppo tempo.
Grazie ancora Gipirat!!:ok:

volpone10
02-04-12, 18:54
Dopo 6 mesi la mia 180 RALLY è iscritta al registro storico FMI!!!! :rulez:

Alchimist
02-04-12, 19:17
Salve, sono due mesi che ho mandato la pratiche a FMI per la registrazione della mia 50 Special, se vado a controllare lo stato online mi da errore dei dati...(quelli inseriti sono giusti)
cosa vuol dire? non hanno ancora aperto la pratica?
cosa troverò scritto in futuro?
Grazie!

GiPiRat
02-04-12, 19:34
Salve, sono due mesi che ho mandato la pratiche a FMI per la registrazione della mia 50 Special, se vado a controllare lo stato online mi da errore dei dati...(quelli inseriti sono giusti)
cosa vuol dire? non hanno ancora aperto la pratica?
cosa troverò scritto in futuro?
Grazie!
Perché non li contatti direttamente e chiedi a loro? :boh:

Ciao, Gino

fabber
03-04-12, 10:49
Scusatemi , ma visto che dovrei presentare la domanda anch'io e leggendo i vostri post vedo che i tempi per ricevere l'iscrizione al registro storico tramite FMI sono veramente lunghi, quindi mi chiedevo se fosse possibile registrare un mezzo con l'ASI magari attraverso un'altra persona iscritta con loro? :cioe:
Io sono già tesserato con l'FMI e non voglio spendere altri soldi per iscrivermi anche all'ASI solo perchè sono +veloci con i tempi.
Grazie a tutti.

GiPiRat
03-04-12, 11:13
Scusatemi , ma visto che dovrei presentare la domanda anch'io e leggendo i vostri post vedo che i tempi per ricevere l'iscrizione al registro storico tramite FMI sono veramente lunghi, quindi mi chiedevo se fosse possibile registrare un mezzo con l'ASI magari attraverso un'altra persona iscritta con loro? :cioe:
Io sono già tesserato con l'FMI e non voglio spendere altri soldi per iscrivermi anche all'ASI solo perchè sono +veloci con i tempi.
Grazie a tutti.
Informati presso l'ASI.
Non credo che si possa fare l'iscrizione tramite terze persone, perché è sempre il proprietario a dover essere socio, ma potrebbero farti l'iscrizione da esterno, anche se costa un botto lo stesso!
Vedi: A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano - Costi (http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=82&idlv=40)

Ciao, Gino

fabber
03-04-12, 16:53
Grazie Gino per la risposta e per avermi mandato il link dei costi.
Però non riesco a capire il costo totale perchè da quello che vedo il costo del certificato di rilevanza storica(cioè quello che credo serva per rimettere in circolazione il mezzo) costa 60 euro senza nessuna distinzione tra demolizione o radiazione, oppure mi sbaglio?
Sicuramente la cifra per associarsi costa molto150 euro credo ma a conti fatti la differenza per una vespa demolita è di 60 euro, visto che con l'FMI il costo per fare la domanda e di 100 euro + tessera 50 euro.
Proverò a chiedere comunque.Grazie

GiPiRat
03-04-12, 17:21
Grazie Gino per la risposta e per avermi mandato il link dei costi.
Però non riesco a capire il costo totale perchè da quello che vedo il costo del certificato di rilevanza storica(cioè quello che credo serva per rimettere in circolazione il mezzo) costa 60 euro senza nessuna distinzione tra demolizione o radiazione, oppure mi sbaglio?
Sicuramente la cifra per associarsi costa molto150 euro credo ma a conti fatti la differenza per una vespa demolita è di 60 euro, visto che con l'FMI il costo per fare la domanda e di 100 euro + tessera 50 euro.
Proverò a chiedere comunque.Grazie
Il costo dell'iscrizione personale annuale può variare di molto da club a club ASI, ma non può essere inferiore a 100 euro. Per l'ASI non c'è differenza tra radiati (con documenti) e demoliti per il costo del certificato di rilevanza storica, come avviene per l'FMI. Insomma, ci sono pro e contro per ognuno.

Ciao, Gino

andy76
12-04-12, 16:51
Ciao a tutti,
oggi sono stato all'ASI .......
Mi hanno detto di richiamare verso Marzo per sapere se i certificati sono pronti. Quindi da questo momento io e il mio PX siamo soci ASI (lasciatemi passare i termini) :applauso:



Certificati arrivati, Sabato li vado a ritirare.
Tempo totale 3 Mesi scarsi.. :applauso:

GiPiRat
12-04-12, 18:19
Certificati arrivati, Sabato li vado a ritirare.
Tempo totale 3 Mesi scarsi.. :applauso:
Ottimo, la tempistica è stata rispettata! :ok:

Puoi dirmi quanto ti è costata l'iscrizione al club ASI?

Ciao, Gino

andy76
12-04-12, 19:44
Ottimo, la tempistica è stata rispettata! :ok:

Puoi dirmi quanto ti è costata l'iscrizione al club ASI?

Ciao, Gino

100 euro iscrizione al Club (affiliato ASI)
41.50 iscrizione all'ASI
40 euro per il rilascio dei due certificati: Attestato di Datazione/Storicità e Certificato di rilevanza storica

Totale 181.50 euro :azz:

GiPiRat
13-04-12, 09:32
100 euro iscrizione al Club (affiliato ASI)
41.50 iscrizione all'ASI
40 euro per il rilascio dei due certificati: Attestato di Datazione/Storicità e Certificato di rilevanza storica

Totale 181.50 euro :azz:
Alla faccia del caciocavallo! :orrore:

Ti suggerirei, per l'anno prossimo, di iscriverti all'FMI (sempre se ti serve l'iscrizione ad una delle federazioni per l'assicurazione)!

Ciao, Gino

andy76
14-04-12, 00:40
Alla faccia del caciocavallo! :orrore:

Ti suggerirei, per l'anno prossimo, di iscriverti all'FMI (sempre se ti serve l'iscrizione ad una delle federazioni per l'assicurazione)!

Ciao, Gino

Come ho gia scritto in questo post, l'assicurazine mi ha chisto tassativamente ASI. Se cambia idea, sicuramente passo a FMI

pier_8
14-04-12, 01:41
finalmente la mia 180 rally irisulta essere scritta al registro storico FMI, pratica inviata a fine novembre.. 5 mesi precisi procedura A
Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 145196).

GiPiRat
14-04-12, 12:01
Come ho gia scritto in questo post, l'assicurazine mi ha chisto tassativamente ASI. Se cambia idea, sicuramente passo a FMI
Mhmmm! la cosa mi puzza un po'. Tu fai l'assicurazione quest'anno, però chiama la sede centrale e chiedi se, come ti ha detto la sede locale, è obbligatoria l'iscrizione ASI o se non vada bene anche l'FMI o qualche altra associazione. Se va bene anche l'FMI, fatti fare una dichiarazione in tal senso e che la comunichino pure alla sede locale! :twisted:

Ciao, Gino

scorpione48
14-04-12, 12:02
Anche la mia è stata iscitta da 2 settimane si vede sul sito FMI (procedura B) n. 144886 , ma non ho ancora ricevuto niente, spedita inizi gennaio.

Ivan78
14-04-12, 12:24
Oggi sono andato a controllare per gioco lo stato della mia pratica e a sorpresa ho trovato il mio px iscritto al registro con numero 144805. Pratica avviata a metà Gennaio e registrata a Roma il 25 Gennaio2012. Adesso aspettiamo il foglietto magico per riavere una bella targa! ;)

andy76
14-04-12, 16:49
Mhmmm! la cosa mi puzza un po'. Tu fai l'assicurazione quest'anno, però chiama la sede centrale e chiedi se, come ti ha detto la sede locale, è obbligatoria l'iscrizione ASI o se non vada bene anche l'FMI o qualche altra associazione. Se va bene anche l'FMI, fatti fare una dichiarazione in tal senso e che la comunichino pure alla sede locale! :twisted:

Ciao, Gino

Infatti, ora facciamo la polizza, altrimenti sono senza vespa, poi con la polizza in mano, vedremi il da farsi per l'anno successivo.

pier_8
20-04-12, 13:03
finalmente la mia 180 rally irisulta essere scritta al registro storico FMI, pratica inviata a fine novembre.. 5 mesi precisi procedura A
Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 145196).

Arrivata oggi a casa la lettera dell Fmi contenente il certificato, manca solo la targhetta che sarà spedita in seguito :mrgreen:

VNB1
20-04-12, 13:06
Anche la mia è stata iscitta da 2 settimane si vede sul sito FMI (procedura B) n. 144886 , ma non ho ancora ricevuto niente, spedita inizi gennaio.

Sai che a Brescia quando piove di postini in giro non se ne vedono :mrgreen:

Ivan et3
03-05-12, 11:40
Sono troppo felice e stupito, ma dopo aver atteso mesi per l'iscrizione al RS FMI, quando a febbraio mi è arrivato il tutto ero gioioso, con l'adesivo del mio numero di registro. :ok:

Oggi apro la cassetta della posta e c'è una busta della FMI, apro e...
:orrore::orrore::risata1::risata1: Era la targa oro (denominata così :mrgreen:) per la mia vespa 50 special :risata1:

Sono troppo felice e stupito perchè sapevo che i 50 cc non ne godono e poi è un modello abbastanza comune.

Magari ora la manderanno a tutti, in ogni caso meglio così yeah :ok: :risata1: :risata1: :risata1:

Alchimist
03-05-12, 21:36
Complimenti! pure io non sapevo della targa oro per i 50cc!
Io sono ancora in attesa... speriamo arrivi anche a me! :-)

crubo
08-05-12, 10:20
Ciao a tutti. Io ho la targa oro sulla mia sprint veloce blu marine. Ora sto procedendo al restauro totale e ho scoperto che sotto la vernice originale era verde vallombrosa. Se il colore cambia rispetto alla certificazione FMI perderei la targa oro e dovrei rifare tutto??

GiPiRat
08-05-12, 11:32
Ciao a tutti. Io ho la targa oro sulla mia sprint veloce blu marine. Ora sto procedendo al restauro totale e ho scoperto che sotto la vernice originale era verde vallombrosa. Se il colore cambia rispetto alla certificazione FMI perderei la targa oro e dovrei rifare tutto??
Se cambi la vespa rispetto alle foto dell'iscrizione al R.S., dovrai comunicarlo all'FMI, altrimenti decade l'iscrizione al registro.

Ciao, Gino

krushoff
13-05-12, 22:03
Buonasera a tutti da un neoiscritto e complimenti per le preziose info che ho trovato sul Forum.Mi sono letto tutto di un fiato (..arf,arf) tutte le 95 pagine del post e non ho afferrato appieno un concetto.
Premetto che sono stato omaggiato da mio suocero (ancora in vita) di un Piaggio SI del 1986 immacolato originale e completo di libretto,targhetta alfanumerica a 5 caratteri e relativo folio rosa M.T.C.T.
La domanda è questa:se voglio intraprendere la procedura per l'iscrizione FMI/ASI per riduzione assicurazione/bollo mi sembra che devo fare l'autocertificazione per il (pseudo) passaggio di proprietà o deve farla il suocero?
Grazie fin d'ora della risposta.


Saluti.

flight
14-05-12, 06:25
Salve a tutti, ho inviato la mia pratica il 12 gennaio procedura A" e il 10 maggio la mia vespa Gran Turismo è stata iscritta al registro Storico, adesso attendo i documenti. Non mi aspettavo questa celerità. Fantasticoooooooooo

andy76
14-05-12, 06:50
Salve a tutti, ho inviato la mia pratica il 12 gennaio procedura A" e il 10 maggio la mia vespa Gran Turismo è stata iscritta al registro Storico, adesso attendo i documenti. Non mi aspettavo questa celerità. Fantasticoooooooooo

Ottimo, hai spedito o consegnato a mano?

GiPiRat
14-05-12, 11:47
Buonasera a tutti da un neoiscritto e complimenti per le preziose info che ho trovato sul Forum.Mi sono letto tutto di un fiato (..arf,arf) tutte le 95 pagine del post e non ho afferrato appieno un concetto.
Premetto che sono stato omaggiato da mio suocero (ancora in vita) di un Piaggio SI del 1986 immacolato originale e completo di libretto,targhetta alfanumerica a 5 caratteri e relativo folio rosa M.T.C.T.
La domanda è questa:se voglio intraprendere la procedura per l'iscrizione FMI/ASI per riduzione assicurazione/bollo mi sembra che devo fare l'autocertificazione per il (pseudo) passaggio di proprietà o deve farla il suocero?
Grazie fin d'ora della risposta.

Saluti.
Occhio che non puoi usare il vecchio contrassegno a 5 cifre che non è più valido dal 13/02/2012, e rischieresti una pesante sanzione (e, comunque, anche prima non si poteva usare il contrassegno di un'altra persona su un proprio cicolomotore!)! Devi reimmatricolarlo con nuova carta di circolazione e contrassegno.
Vedi: http://www.vesparesources.com/showthread.php?38578-Nuove-targhe-ciclomotori!

Se il ciclomotore è tuo, l'autocertificazione la devi firmare tu!

Ciao, Gino

krushoff
14-05-12, 19:07
Grazie della risposta Gino.Probabilmente ho descritto la cosa in forma troppo compressa.In definitiva io mi ritrovo il ciclomotore targato e con tanto di libretto.La targa è intestata a mio suocero.Indipendentemente dal tipo di targa che,presumo,andrà cambiata;io,in veste di futuro proprietario,dovrò farmi carico della pratica per l'iscrizione all'ASI/FMI.Quindi l'autocertificazione equivale al passaggio di proprietà,oppure è il passo seguente per la pratica ASI/FMI?
Grazie di nuovo.

flight
15-05-12, 07:31
Ottimo, hai spedito o consegnato a mano?

Spedito tutto per posta Prioritaria. Speriamo che arrivano presto i documenti e incrocio le dita perchè era stata proposta per la targa oro.

GiPiRat
15-05-12, 10:15
Grazie della risposta Gino.Probabilmente ho descritto la cosa in forma troppo compressa.In definitiva io mi ritrovo il ciclomotore targato e con tanto di libretto.La targa è intestata a mio suocero.Indipendentemente dal tipo di targa che,presumo,andrà cambiata;io,in veste di futuro proprietario,dovrò farmi carico della pratica per l'iscrizione all'ASI/FMI.Quindi l'autocertificazione equivale al passaggio di proprietà,oppure è il passo seguente per la pratica ASI/FMI?
Grazie di nuovo.
L'autocertificazione serve solo per l'FMI. Per i ciclomotori, soprattutto quelli con il vecchio libretto, non esiste nessun passaggio di proprietà, la nuova carta di circolazione viene intestata a chi fa la richiesta, azione che equivale a dichiararsene il proprietario, accollandosene la responsabilità.

Ciao, Gino

krushoff
15-05-12, 13:13
L'autocertificazione serve solo per l'FMI. Per i ciclomotori, soprattutto quelli con il vecchio libretto, non esiste nessun passaggio di proprietà, la nuova carta di circolazione viene intestata a chi fa la richiesta, azione che equivale a dichiararsene il proprietario, accollandosene la responsabilità.

Ciao, Gino



Grazie Gino,chiaro,preciso e conciso.
Ora la procedura mi è del tutto chiara.


Saluti.

FedeBO
15-05-12, 13:42
ebben sì, finalmente oggi consultando il sito federmoto la mia vespa è iscritta! documenti spediti il 30 novembre 2011! quasi 6 mesi ma sono strafelice!

arcarocollo
15-05-12, 16:53
Ciao, ma è vero che se la vespa non passa il controllo dell'esaminatore si perdono i 50€ della quota d'iscrizione?:orrore:

GiPiRat
15-05-12, 17:31
Ciao, ma è vero che se la vespa non passa il controllo dell'esaminatore si perdono i 50€ della quota d'iscrizione?:orrore:
L'esaminatore, o la commissione, ti dice perché, eventualmente, il veicolo non è stato ammesso e cosa fare per rimediare. Se tu non ottemperi ai suggerimenti, solo in quel caso perdi il denaro.

L'FMI VUOLE che i soci iscrivano le moto, ma vuole anche che le moto siano quanto più vicine all'originalità.

Ciao, Gino

zanzo74
15-05-12, 21:12
Buongiorno
saluto tutti e gentilmente volevo chiedere un parere sull'iscrizione al registro storico....

sono 8 mesi che attendo di vedere iscritte al registro la mia lambretta e la mia honda....i primi di ottobre risultavano già sul online " ALL ESAME DELLA COMMISSIONE PRELIMINARE 122505)....PROCEDURA B....possibile che non siano state ancora iscritte? che tempistiche avete incontrato per i vostri gioielli?!?!?
un saluto luca

GiPiRat
16-05-12, 10:18
Buongiorno
saluto tutti e gentilmente volevo chiedere un parere sull'iscrizione al registro storico....

sono 8 mesi che attendo di vedere iscritte al registro la mia lambretta e la mia honda....i primi di ottobre risultavano già sul online " ALL ESAME DELLA COMMISSIONE PRELIMINARE 122505)....PROCEDURA B....possibile che non siano state ancora iscritte? che tempistiche avete incontrato per i vostri gioielli?!?!?
un saluto luca
Sei un po' oltre i tempi normali, che dovrebbero essere al massimo di 6-7 mesi. Ti consiglio di contattare direttamente l'FMI e chiedere spiegazioni: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx

Ciao, Gino

zanzo74
20-05-12, 19:56
grazie..seguendo il tuo consiglio ho scritto una mail e devo dire che nel giro di 24ore hanno risposto....in modo disarmante...mah...non so piu' cosa pensare ...certo passera' ancora tempo... (alla fine arriveremo tranquillamente a 10-11 mesi) ... ben oltre i 90 giorni previsti...sono molto deluso e amareggiato...scusate lo sfogo ma penso che non mi serviro' piu' dei servizi A PAGAMENTO della FMI
un saluto a tutti

mimmole
12-06-12, 17:28
Ciao a tutti, a titolo informativo:
la pratica per la mia Vespa Vb1t risulta arrivata all'FMI di Roma ad Aprile, il modulo consultazione on-line non mi da risultati.
Ho mandato un'e-mail e la risposta è stata: ci vorranno ancora 80 giorni a partire da oggi....
Se va bene saranno 5 mesi!
:ciao:

zanzo74
13-06-12, 07:50
Ciao a tutti, a titolo informativo:
la pratica per la mia Vespa Vb1t risulta arrivata all'FMI di Roma ad Aprile, il modulo consultazione on-line non mi da risultati.
Ho mandato un'e-mail e la risposta è stata: ci vorranno ancora 80 giorni a partire da oggi....
Se va bene saranno 5 mesi!
:ciao:

ho cominciato a chiamare da due settimane...inutile dire risposte evasive e sensa senso....due pratiche b arrivate a roma il 14 settembre....domani saranno 9 mesi.....sto aspettando da due giorni che mi richiamino per sapere che fine hanno fatto.....cmq questa è l'ultima volta che richiedo una iscrizione tramite fmi...è a dir poco vergognoso...

sbraga
21-06-12, 12:03
ho inviato tutto settimana scorsa, l'esaminatore ha dato l'ok, ora ci sentiamo a natale... eheh

zanzo74
30-06-12, 20:59
ho inviato tutto settimana scorsa, l'esaminatore ha dato l'ok, ora ci sentiamo a natale... eheh


lo spero vivamente io sono a 10 mesi e non si vede nulla...chiaami e...non riesco neppure a capire cosa ti rispondono...cmq due pratiche arrivate a roma il 14 sett 2011...
una è stata iscritta il 22 giugno...
l altra non si capisce...o meglio...non mi sanno spiegare che fine abbia fatto....
quindi...auguri e spero vivamente tu sia piu' fortunato....
cmq...mai piu fmi

alap75
03-07-12, 08:16
a dir poco scandaloso...pratiche spedite a marzo ed ancora aspetto...ho mandato email a metà giugno e questa la risposta: "da oggi 90 giorni"...S C A N D A L O S O!!!! MAI PIU' FMI

zanzo74
10-07-12, 13:13
dopo miriade di telefonate e mail in tono gentile nelle quali chiedevo di essere messo a conoscenza di eventuali problematiche inerenti l'iscrizione della lambretta, alle queli mi rispondevano sempre in modo evasivo, ero arrivato due settimane fa ad avere da parte del registro storico l'assicurazione che la pratica era alla firma e sarebbe stato solo questioni di giorni....ne passa una due cinque venti allora richiamo...chiedo e ...risposto...guardi della sua pratica no sappiamo nulla....allora mi sono decisamente in-------ato....
ho chiamato la presidenza, ho fatto un formale esposto e finalmente una signora si è degnata di darmi retta...è da marzo che chiedo telefono....questa signora mi da la rassicurazione di una telefonata l'indomani...risultato...arriva la telefonata e cosa scopro...che on line la pratica risulta all'esame della commisione...ma in realtà è sospesa sapete da quando.....dal 31 di gennaio....capito bene...31 gennaio....e a me non è arrivata nessuna comunicazione...dicono errore del sistema....inutile dire che sono partiti gli insulti....""" è da marzo che vi sto chiedendo se va tutto bene...bastava guardare come avete fatto ora....siete dei menefreghisti....
ecco....sono passati 10 mesi....ora devo rifare le foto per conformare la sella alle loro richieste(colore non del tipo) spedire ecc. ecc..
questa è la federazione motociclistica italiana........
io spero sia stato solo il menefreghismo di una persona ma viste le lamentele mi viene da pensare che sia tutto il sistema che non funziona...cmq...
torno a ribadire....questa è l'ultima volta
mai piu' FMI

zanzo74
19-07-12, 09:25
oggi, finalmente....dopo telefonate telefonate mail richieste ecc... è giunto il momento....grazie anche alla disponibilità della presidenza della fmi nella persona di una signora/ina che si è presa a cuore la situazione...vorrei citarla per ringraziarla ma non penso sia possibile....
dopo la bellezza di 10 mesi e 7 la lambretta risulta iscritta....
la honda ci ha messo qualche giorno di meno....
spero che sia stato un caso isolato il mio...pero' tutto cio mi fa veramente dubitare se servirmi della fmi nuovamente visti i tempi trascorsi...sai..una volta che ti scotti...stai piu attento....

Mike66
07-08-12, 16:25
....il 20 di aprile 2012 ho consegnato all'esaminatore tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione FMI della mia VBB1T demolita,
ieri 06 agosto 2012 è arrivata l'iscrizione con timbo 30 giugno 2012. L'esaminatore mi aveva detto che ci volevano circa 8/9 mesi......
penso che nel mio caso (come è successo 6 anni fa per la mia bacchetta ) siano stati abbastanza veloci.
Ora mi aspetta l'immatricolazione.... :mrgreen:
ciao Mike66

GiPiRat
07-08-12, 16:29
....il 20 di aprile 2012 ho consegnato all'esaminatore tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione FMI della mia VBB1T demolita,
ieri 06 agosto 2012 è arrivata l'iscrizione con timbo 30 giugno 2012. L'esaminatore mi aveva detto che ci volevano circa 8/9 mesi......
penso che nel mio caso (come è successo 6 anni fa per la mia bacchetta ) siano stati abbastanza veloci.
Ora mi aspetta l'immatricolazione.... :mrgreen:
ciao Mike66
Speriamo che il tuo caso indichi una "inversione di tendenza"! :ok:

Ciao, Gino

PX86
19-08-12, 16:02
Ciao a tutti amici del Forum. Mi chiamo Luigi sono di Ischia. Seguo da un po di tempo i preziosi consigli e spiegazione utilissimi che con tanta passione date ai meno esperti come me. Ho un px125e dell'86 che vedete in foto che volevo scrivere al registro storico e desideravo sapere le vostre opinioni sulle foto fatte tempo fa da inviare al registro storico. Pensate possano andar bene? Cosa dovrei cambiare perchè risulti come originale dell'epoca? Grazie a tutti ....


114765114766114767114768

andy76
19-08-12, 16:16
Ciao, devi sostituire il bordoscudo, la scritta sul cofano PX125, i piedini del cavalletto, la parte della pedana vicino al freno deve essere sistemata, la sella deve avere sul posteriore la scritta PIAGGIO per assomigliare a quella originale.
Poi vedo una botta sul frontale dello scudo che si deve sistemare. Aspetta anche altri pareri.:ciao:

Noiva
19-08-12, 16:52
Ciao, segui i suggerimenti sono semplici da applicare. Passa in piazzetta per un breve saluto, tutti ti conosceranno e entrerai rapidamente nella collettività.

PX86
19-08-12, 21:13
Ciao, devi sostituire il bordoscudo, la scritta sul cofano PX125, i piedini del cavalletto, la parte della pedana vicino al freno deve essere sistemata, la sella deve avere sul posteriore la scritta PIAGGIO per assomigliare a quella originale.
Poi vedo una botta sul frontale dello scudo che si deve sistemare. Aspetta anche altri pareri.:ciao:

Ciao grazie mille dei suggerimenti ... le foto risalgono a un po di tempo fa . Al momento sto revisionando il motore poi passerò al restauro.
la voglio originalissima. Spero tanto la primavera prossima potere godermela nuovamente.

PX86
19-08-12, 21:15
Ciao, segui i suggerimenti sono semplici da applicare. Passa in piazzetta per un breve saluto, tutti ti conosceranno e entrerai rapidamente nella collettività.

ciao Grazie mille ... giusto non ci avevo pensato:azz:

Max80
19-08-12, 22:54
Ma visto la serie di "mai più FMI"
Visto che mi accingo a breve allinoltro di una
pratica di iscrizione ... Che dite faccio con ASI?
Non ho velleità di nessun tipo voglio solo essere svincolato
dal blocco circolazione dei 2 tempi!!!
mi sembra assurdo che possano fare una figura così
misera! Poi con tutti i soldoni che ci sono in ballo?
Insomma a livello nazionale 50€ a iscritto...

GiPiRat
20-08-12, 11:44
Ma visto la serie di "mai più FMI"
Visto che mi accingo a breve allinoltro di una
pratica di iscrizione ... Che dite faccio con ASI?
Non ho velleità di nessun tipo voglio solo essere svincolato
dal blocco circolazione dei 2 tempi!!!
mi sembra assurdo che possano fare una figura così
misera! Poi con tutti i soldoni che ci sono in ballo?
Insomma a livello nazionale 50€ a iscritto...
Se hai fretta, vai di ASI, che sono più veloci, ma più cari (l'iscrizione minima annuale ad un club ASI costa 100 euro).

Ciao, Gino

Max80
20-08-12, 12:47
Più che fretta, ho fregola... Di scorazzarci!
Ma credo che mi affiderò alla buona sorte e circolerò lo stesso,
Infondo un px nel traffico si mimetizza certo più di una rally
o altre nonnine!!
Poi magari con un poco di fortuna rientrerò nella piccola éélite che ci ha impiegato sooolo
4 mesi!

andy76
20-08-12, 16:20
Se hai fretta, vai di ASI, che sono più veloci, ma più cari (l'iscrizione minima annuale ad un club ASI costa 100 euro).

Ciao, Gino

Infatti, totale 180 euro la prima volta poi 140 ogni anno,
Valuta bene che se iscrivi "oggi" altrimenti dovrai pagare 180 euro ora e poi rinnovare gia a Gennaio

GiPiRat
20-08-12, 21:07
Infatti, totale 180 euro la prima volta poi 140 ogni anno,
Valuta bene che se iscrivi "oggi" altrimenti dovrai pagare 180 euro ora e poi rinnovare gia a Gennaio
Non tutti i club ASI hanno lo stesso costo associativo annuo, ma la spesa minima è sempre di 100 euro. Comunque, una volta ottenuta la certificazione di storicità, non c'è necessità di continuare ad iscriversi all'ASI.

Ciao, Gino

andy76
21-08-12, 10:32
Non tutti i club ASI hanno lo stesso costo associativo annuo, ma la spesa minima è sempre di 100 euro. Comunque, una volta ottenuta la certificazione di storicità, non c'è necessità di continuare ad iscriversi all'ASI.

Ciao, Gino

La mia assicurazione per rinnovarmi la polizza mi chiede ogni anno una prova del rinnovo annuale. Capisco che se serve solo per poter circolare basta solo il certificato di storicità o come si chiama, quindi solo per circolare liberamente non è necessario il rinnovo annuale.

GiPiRat
21-08-12, 11:25
La mia assicurazione per rinnovarmi la polizza mi chiede ogni anno una prova del rinnovo annuale. Capisco che se serve solo per poter circolare basta solo il certificato di storicità o come si chiama, quindi solo per circolare liberamente non è necessario il rinnovo annuale.
Ma, naturalmente, nulla ti vieta di fare l'iscrizione il primo anno con l'ASI e chiedere il certificato di rilevanza storica, una volta ottenuto quello, l'anno dopo ti iscrivi all'FMI. ;-)

Ciao, Gino

Albyfenix
21-08-12, 17:08
Ma, naturalmente, nulla ti vieta di fare l'iscrizione il primo anno con l'ASI e chiedere il certificato di rilevanza storica, una volta ottenuto quello, l'anno dopo ti iscrivi all'FMI. ;-)

Ciao, Gino

scusa giriprat colgo lìoccoasione per togliermi un dubbio: se voglio iscrivere la mia vespa all'asi per avere una polizza assicurativa agevolata, pago il primo anno minimo 100€, il secondo poi devo ancora pagare? o mi danno il certificato ed è quello che serve alle assicurazioni? il certificato poi vale per sempre o si deve rinnovare annualmente? grazie

GiPiRat
22-08-12, 19:17
scusa giriprat colgo lìoccoasione per togliermi un dubbio: se voglio iscrivere la mia vespa all'asi per avere una polizza assicurativa agevolata, pago il primo anno minimo 100€, il secondo poi devo ancora pagare? o mi danno il certificato ed è quello che serve alle assicurazioni? il certificato poi vale per sempre o si deve rinnovare annualmente? grazie
Questo dipende dalla polizza e dall'assicuratore, ce ne sono di quelli che pretendono l'iscrizione annuale dell'intestatario ad ASI o FMI, per questo suggerisco, in questi casi, di iscriversi prima ad ASI, fare il certificato e poi, gli anni successivi, iscriversi ad FMI.

Ciao, Gino

andy76
22-08-12, 19:23
Questo dipende dalla polizza e dall'assicuratore, ce ne sono di quelli che pretendono l'iscrizione annuale dell'intestatario ad ASI o FMI, per questo suggerisco, in questi casi, di iscriversi prima ad ASI, fare il certificato e poi, gli anni successivi, iscriversi ad FMI.

Ciao, Gino

Infatti per l'anno prossimo tenterò questa carta.
Carissimo Gino, dal tuo immenso sapere: mica ci sono dei vincoli in caso di sinistro, danni che per esempio non sono coperti dall'assicurazione ma sono coperti dalla federazione FMI/ASI? Altrimenti perche alcune assicurazioni pretendono l'iscrizione e i rinnovi annuali alle federazioni FMI/ASI?

Grazie.

GiPiRat
22-08-12, 19:38
Infatti per l'anno prossimo tenterò questa carta.
Carissimo Gino, dal tuo immenso sapere: mica ci sono dei vincoli in caso di sinistro, danni che per esempio non sono coperti dall'assicurazione ma sono coperti dalla federazione FMI/ASI? Altrimenti perche alcune assicurazioni pretendono l'iscrizione e i rinnovi annuali alle federazioni FMI/ASI?

Grazie.
Semplicemente per una questione di deterrenza: se tu sei un appassionato, l'iscrizione ad ASI od FMI non ti costerà nulla, anzi, magari l'hai già fatta comunque per piacere tuo, se invece sei interessato solo a spendere di meno ed il veicolo lo usi tutti i giorni senza curartene troppo, la spesa aggiuntiva dell'iscrizione annuale potrebbe essere, appunto, un deterrente. Naturalmente, se la differenza tra polizza agevolata e polizza normale è spropositata, non c'è deterrente che tenga!

Ciao, Gino

Albyfenix
24-08-12, 17:04
Questo dipende dalla polizza e dall'assicuratore, ce ne sono di quelli che pretendono l'iscrizione annuale dell'intestatario ad ASI o FMI, per questo suggerisco, in questi casi, di iscriversi prima ad ASI, fare il certificato e poi, gli anni successivi, iscriversi ad FMI.

Ciao, Gino
cioè mi iscrivo al registro storico dell'asi (foto per intenderci), mi faccio dare il certificato e poi dall'anno dopo mi iscrivo all'fmi (solo tessera)? e all'assicuratore cosa presento? il certificato dell'asi dell'anno precedente? perchè qui solo tessera fmi non l'accettano per fare polize storiche

quatrelle
24-08-12, 18:02
cioè mi iscrivo al registro storico dell'asi (foto per intenderci), mi faccio dare il certificato e poi dall'anno dopo mi iscrivo all'fmi (solo tessera)? e all'assicuratore cosa presento? il certificato dell'asi dell'anno precedente? perchè qui solo tessera fmi non l'accettano per fare polize storiche

in genere una volta iscritto il mezzo ad un registro storico (asi o fmi è lo stesso) poi basti avere l'iscrizione annuale ad un club di veicoli storici, ad esempio le mie motine sono iscritte fmi ed all'helvetia basta la tessera annuale del motoclub (che poi non è nemmeno per veicoli storici), e tra l'altro sempre all'helvetia se il mezzo ha più di 26 anni basta la sola associazione del proprietario ad un club, io poi le ho iscritte comunque più che altro per rientrare nell'esenzione dai blocchi per gli euro 0 ed anche per aver riconosciuto un minimo di valore storico in caso d'incidente.

GiPiRat
24-08-12, 19:10
cioè mi iscrivo al registro storico dell'asi (foto per intenderci), mi faccio dare il certificato e poi dall'anno dopo mi iscrivo all'fmi (solo tessera)? e all'assicuratore cosa presento? il certificato dell'asi dell'anno precedente? perchè qui solo tessera fmi non l'accettano per fare polize storiche
All'assicuratore, nell'anno in cui chiedi il certificato all'ASI (che è una tantum), presenti certificato ed iscrizione ASI, dall'anno successivo presenti solo l'iscrizione all'FMI, che è equivalente a quella dell'ASI. Cosa c'è di strano?

Ciao, Gino

Albyfenix
24-08-12, 20:55
All'assicuratore, nell'anno in cui chiedi il certificato all'ASI (che è una tantum), presenti certificato ed iscrizione ASI, dall'anno successivo presenti solo l'iscrizione all'FMI, che è equivalente a quella dell'ASI. Cosa c'è di strano?

Ciao, Gino
boh a me sembra strano di avere il certificato dall'asi e la tessera dall'fmi, ma se mi dici che funziona questa è la soluzione più veloce ed economica :-)

d.uca23
04-09-12, 18:23
Ancora una volta avrei gentilmente bisogno di un piccolo aiuto burocratico :-).
Sto preparando i documenti per iscrivere la mia vespa t5 al Fmi.
Però non riesco a capire qual è l'anno di prima immatricolazione.
Infatti il libretto è stato rifatto nell'87 e come anno d'immatricolazione c'è scritto 87,ma questo è realmente l'anno di prima immatricolazione visto che il libretto è un duplicato dell'originale?


P.S.:Dal numero di telaio la vespa risulta essere stata costruita nel 1985 e quando vado a pagare il bollo sulla ricevuta è riportata come data d'immatricolazione 08-04-1987 la stessa presente sul libretto.

Grazie.

115557

GiPiRat
04-09-12, 18:42
Ancora una volta avrei gentilmente bisogno di un piccolo aiuto burocratico :-).
Sto preparando i documenti per iscrivere la mia vespa t5 al Fmi.
Però non riesco a capire qual è l'anno di prima immatricolazione.
Infatti il libretto è stato rifatto nell'87 e come anno d'immatricolazione c'è scritto 87,ma questo è realmente l'anno di prima immatricolazione visto che il libretto è un duplicato dell'originale?

P.S.:Dal numero di telaio la vespa risulta essere stata costruita nel 1985 e quando vado a pagare il bollo sulla ricevuta è riportata come data d'immatricolazione 08-04-1987 la stessa presente sul libretto.

Grazie.

Stranamente, sul libretto non viene riportato l'anno di prima immatricolazione, a meno che non sia stata immatricolata per la prima volta proprio nell'87 e che sia stata reimmatricolata per smarrimento del libretto (prima del 1993 funzionava così!) dopo pochi mesi.

Comunque, l'unica per controllare è fare un estratto cronologico al PRA o una visura in motorizzazione. Potrebbe bastare anche una semplice visura al PRA, se riesci a convincere l'impiegato a fare un'ulteriore verifica. :boh:

Ciao, Gino

d.uca23
04-09-12, 20:58
Stranamente, sul libretto non viene riportato l'anno di prima immatricolazione, a meno che non sia stata immatricolata per la prima volta proprio nell'87 e che sia stata reimmatricolata per smarrimento del libretto (prima del 1993 funzionava così!) dopo pochi mesi.

Comunque, l'unica per controllare è fare un estratto cronologico al PRA o una visura in motorizzazione. Potrebbe bastare anche una semplice visura al PRA, se riesci a convincere l'impiegato a fare un'ulteriore verifica. :boh:

Ciao, Gino

Grazie per la risposta Gino,io ho pensato a 2 ipotesi:
-Hanno smarrito il libretto e non avendo il vecchio per vedere la data d'immatricolazione hanno messo '87.
-L'hanno reimmatricolata per avere la targa nuova in ferro con numeri neri in luogo di quella in plastica con numeri blu,mantenedo però la stessa numerazione.

Cosa dovrei chiedere all'impiegato quando vado a fare la visura per verificare quando sia stata immatricolata per la prima volta?
Se vado in motorizzazione a fare la visura,come al solito devo andare dove l'hanno immatricolata?
Devo allegare all'iscrizione fmi questo documento? Oppure basta che mi accerto personalmente dell'anno di prima immatricolazione e lo riporto sulla scheda?

GiPiRat
05-09-12, 11:18
Grazie per la risposta Gino,io ho pensato a 2 ipotesi:
-Hanno smarrito il libretto e non avendo il vecchio per vedere la data d'immatricolazione hanno messo '87.
-L'hanno reimmatricolata per avere la targa nuova in ferro con numeri neri in luogo di quella in plastica con numeri blu,mantenedo però la stessa numerazione.

Cosa dovrei chiedere all'impiegato quando vado a fare la visura per verificare quando sia stata immatricolata per la prima volta? La data di prima immatricolazione
Se vado in motorizzazione a fare la visura,come al solito devo andare dove l'hanno immatricolata? sì
Devo allegare all'iscrizione fmi questo documento? Oppure basta che mi accerto personalmente dell'anno di prima immatricolazione e lo riporto sulla scheda? allega una fotocopia, che male non fa.
Non serve il vecchio libretto per sapere quando un veicolo è stato immatricolato la prima volta, e le targhe in metallo con i numeri neri sono state introdotte nel 1985, quindi non avrebbe molto senso, oltre al fatto che, visto i costi della reimmatricolazione, mi pare un'ipotesi improbabile.

Ciao, Gino

mimmole
05-09-12, 14:20
Ciao a tutti, a titolo informativo:
la pratica per la mia Vespa Vb1t risulta arrivata all'FMI di Roma ad Aprile, il modulo consultazione on-line non mi da risultati.
Ho mandato un'e-mail e la risposta è stata: ci vorranno ancora 80 giorni a partire da oggi....
Se va bene saranno 5 mesi!
:ciao:

Per dovere di cronaca vi informo che hanno rispettato matematicamente quanto comunicato in precedenza. Ieri ho ricevuto l'iscrizione al Registro Storico.
Ora cominciano le trafile al PRA....

d.uca23
05-09-12, 16:51
Non serve il vecchio libretto per sapere quando un veicolo è stato immatricolato la prima volta, e le targhe in metallo con i numeri neri sono state introdotte nel 1985, quindi non avrebbe molto senso, oltre al fatto che, visto i costi della reimmatricolazione, mi pare un'ipotesi improbabile.

Ciao, Gino

Grazie per i chiarimenti Gino!!!

fabber
07-09-12, 00:18
Con grande stupore oggi consultando il registro storico on line dell'FMI la mia vespa risulta iscritta, domanda inviata a Roma dall'esaminatore primi di giugno dopo solo 3 mesi con procedura B.
Adesso speriamo di ricevere presto tutta la documentazione a casa.
Volevo chiedervi se intanto posso prenotare il collaudo in motorizzazione o devo per forza avere l'attestato d'iscrizione al registro storico.Grazie

GiPiRat
07-09-12, 11:55
Con grande stupore oggi consultando il registro storico on line dell'FMI la mia vespa risulta iscritta, domanda inviata a Roma dall'esaminatore primi di giugno dopo solo 3 mesi con procedura B.
Adesso speriamo di ricevere presto tutta la documentazione a casa.
Volevo chiedervi se intanto posso prenotare il collaudo in motorizzazione o devo per forza avere l'attestato d'iscrizione al registro storico.Grazie
Come fai a prenotare il giorno del collaudo se non sai quando ti arriva il certificato? :boh:

Ciao, Gino

d.uca23
07-09-12, 12:05
Ho fatto la visura e ho scoperto l'arcano.
La vespa è stata immatricolata per la prima volta il 28/06/1985,ma nell'87 è stata nuovamente ritargata per cambio di provincia.
Solo che come avete visto nel libretto come anno d'immatricolazione è riportato 1987,sarà stato un errore.
Adesso (come consigliato da Gino :ok:) nella scheda da presentare al FMI metterò 1985 come anno di prima immatricolazione e allegherò copia della visura dove sono riportati il vecchio numero di targa e la data corretta.

Grazie

GiPiRat
07-09-12, 12:25
Ho fatto la visura e ho scoperto l'arcano.
La vespa è stata immatricolata per la prima volta il 28/06/1985,ma nell'87 è stata nuovamente ritargata per cambio di provincia.
Solo che come avete visto nel libretto come anno d'immatricolazione è riportato 1987,sarà stato un errore.
Adesso (come consigliato da Gino :ok:) nella scheda da presentare al FMI metterò 1985 come anno di prima immatricolazione e allegherò copia della visura dove sono riportati il vecchio numero di targa e la data corretta.

Grazie
Bene, quindi è bastata una semplice visura al PRA?

Ciao, Gino

d.uca23
07-09-12, 12:38
Bene, quindi è bastata una semplice visura al PRA?

Ciao, Gino

Penso di si (poi quando porterò la documentazione all'esaminatore vi farò sapere cosa ne pensa),ecco cosa c'è scritto sulla visura:

DATI DEL VEICOLO

Targa: XXXXX

Targa Precedente: XXXXXX

Telaio:VNX5TXXXXX

Fabbrica/tipo: Piaggio 125

Data immatricolazione:28/06/1985

Data rilascio carta di circolazione:08/04/1987

Poi c'è scritto:
Prima formalità:PRIMA ISCRIZIONE DEL VEICOLO NUOVO
Data prima formalità:05/09/1985

Volendo ci sarebbe un modo per farsi correggere il libretto?

Grazie

GiPiRat
07-09-12, 13:05
Penso di si (poi quando porterò la documentazione all'esaminatore vi farò sapere cosa ne pensa),ecco cosa c'è scritto sulla visura:

DATI DEL VEICOLO

Targa: XXXXX

Targa Precedente: XXXXXX

Telaio:VNX5TXXXXX

Fabbrica/tipo: Piaggio 125

Data immatricolazione:28/06/1985

Data rilascio carta di circolazione:08/04/1987

Poi c'è scritto:
Prima formalità:PRIMA ISCRIZIONE DEL VEICOLO NUOVO
Data prima formalità:05/09/1985

Volendo ci sarebbe un modo per farsi correggere il libretto?

Grazie
Sì, è una semplice visura e, sì, per far correggere il libretto vai con quello e la visura in motorizzazione e chiedi la correzione.

Ciao, Gino

d.uca23
07-09-12, 13:52
Sì, è una semplice visura e, sì, per far correggere il libretto vai con quello e la visura in motorizzazione e chiedi la correzione.

Ciao, Gino

Perfetto,grazie mille Gino.

Ivan et3
10-09-12, 12:30
Qualcuno ha idea del numero di preliminare (circa) a cui sono arrivati?

fabber
10-09-12, 14:01
Qualcuno ha idea del numero di preliminare (circa) a cui sono arrivati?

La mia risulta iscritta con il seguente numero:151088

trota79
10-09-12, 14:02
...se il preliminare è lo stesso numero con cui la iscrivono al registro, allora posso dirti che lunedì scorso ho controllato e finalmente risulta iscritta con n°1506XX

Ivan et3
11-09-12, 00:16
No il numero di preliminare quando è all'esame della commissione, non è lo stesso con cui poi è iscritta. L'altra vespa aveva preliminare circa 121000 mi pare, ma ho il registro 141885.

sbraga
17-09-12, 10:38
pratica spedita a fine maggio.

All'Esame della Commissione (preliminare n. 137701).

MoneVespaSuper
25-09-12, 19:51
Qualcuno ha idea del numero di preliminare (circa) a cui sono arrivati?

Inviata la documentazione a fine giugno.. All'Esame della commissione (preliminare n. 137961)

Gasp! Facendo due conti sono al 3° mese.. forse manca poco! :risata1: ..oppure no? :orrore: :rabbia:

MVS

Ivan et3
25-09-12, 22:34
Teoricamente non manca molto. Mio cognato ha la vespa iscritta al registro storico da venerdì e aveva preliminare mi pare intorno al 135xxx se non ricordo male.

fabber
29-09-12, 23:10
Stato della pratica: In corso di valutazione presso l'esaminatore (preliminare n. 139971).

Pratica A, spedita inizio settembre,speriamo bene.

marlin
02-10-12, 08:47
Ciao a tutti , anche io ho la necessita' di chiedervi un consiglio. Posseggo dal 1994 un PX125 del 1979 , l'ho acquistata da un amico che a sua volta l'aveva acquistata da un suo conoscente nel 1989 , per cui io sono il terzo proprietario. Il mio amico mi giura che la Vespa e' sempre stata di colore rosso e poiche' la persona da cui l'ha acquistata lui era un suo conoscente , e' certo del fatto che era rossa anche da nuova. Ora ho iniziato la compilazione dei moduli per iscriverla al Registro Storico. E' una prassi che ho gia' percorso con un'altra moto di mia proprieta' (un Dominator dell'89) e nonostante fosse completamente originale ho riscontrato una certa precisione e severita' ( giustamente a mio parere ) nel controllare le foto da parte dell'esaminatore della delegazione Torinese il quale ha proceduto ad un controllo e ad un esame preliminare della documentazione prima di spedire il tutto a Roma. La moto poi e' stata iscritta senza alcun problema.
Adesso tocca alla Vespa. Primo problema : dal sito verifico che nel 1979 il PX125 non usciva nel colore Rosso , ma pare fosse un colore del PE200. Scrivo una mail al gentilissimo Sig.Lari che mi risponde cosi' :

........"che il motociclo in oggetto è stato prodotto e commercializzato nel 1979, per i mercato italiano, unicamente nella seguente gamma colori:
Biancospino n° 715
Bleu Marine n° 275
Chiaro di Luna Metallizzato n° 108

Richiamiamo alla Sua cortese attenzione – che il colore Rosso Lacca n° 895 – era impiegato. In tale anno, sui modelli in oggetto, prodotti unicamente per il mercato estero.

Cordiali saluti

Siccome mi scoccia molto riverniciare tutta la Vespa ( e poi rossa mi piace ) , pensate che potrebbero farmi delle storie in FMI ? E' sostenibile la tesi che potrebbe essere un modello prodotto per l'estero e poi immatricolato in Italia ? In fondo sono in possesso di una risposta ufficiale della Piaggio che dice che in quell'anno il colore rosso veniva usato , seppur per l'estero , sul PX125....
Vista la pignoleria del delegato piemontese cosa mi consigliate di fare ? Temo di porre la domanda a lui perche' penso che mi risponda subito picche...

Eppure sono quasi certo che' e' uscita rossa dalla fabbrica....l'ho smontata praticamente tutta 3 anni fa e non ho trovato tracce di vernice diversa neanche in posti nascosti. Vi chiedo : ci sono punti in cui si puo' capire se era di un altro colore ? A qualcuno e' gia' capitata un incongruenza del genere tra colore e anno di immatricolazione ?

Grazie mille.

horusbird
02-10-12, 09:03
....
Eppure sono quasi certo che' e' uscita rossa dalla fabbrica....l'ho smontata praticamente tutta 3 anni fa e non ho trovato tracce di vernice diversa neanche in posti nascosti. Vi chiedo : ci sono punti in cui si puo' capire se era di un altro colore ? A qualcuno e' gia' capitata un incongruenza del genere tra colore e anno di immatricolazione ?

Grazie mille.



Nel vano serbatoio non c'era nessuna targhetta appiccicata?

A volte si trova ancora con tanto di codice del colore:
117458

In ogni caso incongruenze tra quello che dice la Piaggio e la realtà a volte le abbiamo riscontrate, e poi non credo che in FMI sappiano tutti i codici colore e, se per caso usano Vespa Tecnica come riferimento, allora sei tranquillo dato che i colori sono tutti ammucchiati e non divisi per anno.

canotto
02-10-12, 13:45
Buongiorno a tutti,

dopo mille peripezie finalmente questa mattina ho portato invisione la mia vespa vba1t all'esaminatore regionale e mi ha prospettato (se tutto va bene) circa 4 mesi di attesa.


Vi aggiornerò !

(spero in tempi brevi ...)

Canotto

GiPiRat
02-10-12, 14:20
Siccome mi scoccia molto riverniciare tutta la Vespa ( e poi rossa mi piace ) , pensate che potrebbero farmi delle storie in FMI ?
Tu sottoponila all'esaminatore FMI senza dirgli nulla, se fa storie, puoi rivolgerti all'ASI. Spendi di più ma passa di sicuro e ti sbrighi prima.

Ciao, Gino

neptuno1
02-10-12, 22:55
Finalmente dopo mesi e mesi di attesa le mie due PX (P125X senza frecce e PX150 arcobaleno) risultano iscritte al registro storico (num. 152411 e 152399)! Aspetto solamente da fine aprile! Qualcuno sa dirmi quanto tempo impiegheranno ad inviarmi la documentazione cartacea?
Ciao

Lepro80
12-10-12, 15:38
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e prima di ogni cosa vorrei farvi i miei complimenti per il forum e per la passione che ci mettete.

Ho letto un bel pò di pagine e vedo che le tempistiche per rimettere in strada una vespa, sono di circa 5/6 mesi salvo imprevisti.
Proprio per evitare questi imprevisti vorrei chiedervi alcuni consigli ed indicazioni.

Mio zio ha una vespa PX150E blu immatricolata nel 1982. Dopo averla praticamente abbandonata per parecchio tempo (forse anche 10 anni), finalmente quest'anno ha deciso di sistemarla e adesso è tornata ad essere nuovamente un gioiellino :)

A me tocca sbrigare tutte le pratiche burocratiche perchè se aspetto lui, resterà ferma altri 10 anni anche dopo averci speso un bel pò di soldi per sistemarla :mogli:

Ho la vespa ed il libretto.... da dove inizio? Se faccio le varie iscrizioni e l'assicurazione come moto d'epoca a nome suo, avrò problemi in un secondo momento?

Grazie in anticipo a tutti

tommaso-
12-10-12, 17:40
Finalmente dopo mesi e mesi di attesa le mie due PX (P125X senza frecce e PX150 arcobaleno) risultano iscritte al registro storico (num. 152411 e 152399)! Aspetto solamente da fine aprile! Qualcuno sa dirmi quanto tempo impiegheranno ad inviarmi la documentazione cartacea?
Ciao
A me da quando risultò iscritta sul sito FMI a quando mi arrivò la busta, passarono esattamente 20 giorni... :azz::azz: Un altro pò di pazienza ;-) ;-)

GiPiRat
12-10-12, 17:43
. . . A me tocca sbrigare tutte le pratiche burocratiche perchè se aspetto lui, resterà ferma altri 10 anni anche dopo averci speso un bel pò di soldi per sistemarla :mogli:

Ho la vespa ed il libretto.... da dove inizio? Se faccio le varie iscrizioni e l'assicurazione come moto d'epoca a nome suo, avrò problemi in un secondo momento?
A che genere di problemi alludi? Se la vespa è destinata a te, ti consiglio di cogliere l'occasione per fare il passaggio di proprietà da tuo zio a te, così potrai fare tutto a tuo nome, se invece ne sarai solo un fruitore, fai fare tutto a nome di tuo zio.

Ciao, Gino

neptuno1
18-10-12, 12:48
Ed ecco che sono arrivati i certificati di rilevanza storica! Una domanda: la targa metallica FMI viene assegnata a veicoli che hanno più di 30 anni? Perché speravo di riceverla sul P125X senza frecce del '79 ma aprendo la busta sono rimasto deluso in quanto, sicuro di aver rispettato tutte le caratteristiche dell'epoca, non ho trovato la targa metallica! Quando restaurai la VNB4T la ricevetti insieme al certificato quindi dubito mi venga inviata in un secondo momento...
Ciao

horusbird
18-10-12, 12:59
Ed ecco che sono arrivati i certificati di rilevanza storica! Una domanda: la targa metallica FMI viene assegnata a veicoli che hanno più di 30 anni? Perché speravo di riceverla sul P125X senza frecce del '79 ma aprendo la busta sono rimasto deluso in quanto, sicuro di aver rispettato tutte le caratteristiche dell'epoca, non ho trovato la targa metallica! Quando restaurai la VNB4T la ricevetti insieme al certificato quindi dubito mi venga inviata in un secondo momento...
Ciao


I casi sono due, o e' stata assegnata e magari ti arriverà in seguito (a me e' successo) oppure (piu' probabile) non ti e' stata assegnata.
Se leggi sul sito FMI vedrai che la targa metallica non e' data automaticamente ai veicoli con piu' di 30 anni bensi' viene data a "insindacabile giudizio della commissione" sempre ai veicoli con piu' di 30 anni.
In ogni caso io ti consiglio di fare una telefonata a Roma e chiedere se per caso deve ancora arrivare, se cosi' non fosse puoi sempre chiedere un riesame e.... pagando... se accettano al richiesta riceverai la tanto agognata targa.


N.B. Si ricorda che la targa metallica viene assegnata esclusivamente ai motocicli che abbiano compiuto i 30 anni di età, in assetto stradale, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della Commissione esaminatrice; sono esclusi i ciclomotori e le moto da competizione (ad eccezione di quelle di 1^ categoria) o derivate.
Si precisa che i tempi di esame della richiesta sono di 4 mesi, in caso di esito positivo trascorreranno ulteriori 2 mesi.

questo e' il modulo per il riesame (20,00 euro) http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=N3ki5SHqn9M%3d&tabid=781&mid=1484

neptuno1
18-10-12, 13:15
Grazie horusbird per la tua celere risposta. Telefonerò a Roma per avere info più dettagliate, anche se navigando su un forum lambretta ho letto che nella documentazione vi è riportato un talloncino dove viene scritto " SEGUIRA' LA SPEDIZIONE DELLA TARGHETTA NON APPENA SARA' PREPARATA DALL'INCISORE" (se poi sia vero o no non lo so), in questo caso nella mia documentazione non c'è alcun talloncino. Comunque di sicuro non invierò il modulo per riesame e pagherò 20€ per una targhetta che terrò in un cassetto.
Ciao

FedeBO
18-10-12, 14:18
Grazie horusbird per la tua celere risposta. Telefonerò a Roma per avere info più dettagliate, anche se navigando su un forum lambretta ho letto che nella documentazione vi è riportato un talloncino dove viene scritto " SEGUIRA' LA SPEDIZIONE DELLA TARGHETTA NON APPENA SARA' PREPARATA DALL'INCISORE" (se poi sia vero o no non lo so), in questo caso nella mia documentazione non c'è alcun talloncino. Comunque di sicuro non invierò il modulo per riesame e pagherò 20€ per una targhetta che terrò in un cassetto.
Ciao

esatto, nella mia busta c'era quel talloncino e la targhetta è arrivata 1 mese dopo o giù di lì

Mike66
18-10-12, 16:54
idem per me...dopo un mese arriva la targhetta.

MoneVespaSuper
22-10-12, 17:36
E dopo quasi 4 mesi, ben al di sopra delle mie più rosee aspettative, la VesPina è finalmente iscritta al registro storicooooooooooooo!!!! :risata1:

Piccolo OT: Sebbene mi abbiano appena tolto il dente del giudizio, questa è per me una bellissima giornata!!! :sbonk:

Ora non mi resta che aspettare la documentazione e procedere all'immatricolazione! Figaaaataaaaa!!!


:ok:


MVS

neptuno1
23-10-12, 20:06
Dopo aver inviato una mail in cui chiedevo informazioni sulle incongruenze riscontrate rispetto all'originale tali da non inviarmi la targa metallica oggi ho ricevuto la risposta dove mi invitano ad attendere perché a causa di un errore di "digitazione" la targa mi è stata assegnata ma la invieranno in seguito. Non mi resta che attendere...
Ciao

ampc78
23-10-12, 20:28
ragazzi un consiglio.....

sono in procinto ad acquistare un PX125X dell'82, la vespa si presenta in buono stato generale.
qualche segno di usura, il nasello sbagliato (quello dell'arcobaleno) e la sella tagliata (anch'essa dell'arcobaleno).
il prezzo è interessante, documenti in regola, revisionata nonchè marciante, unico dubbio il colore.
guardandola mi sembra bordeaux, il proprietario dice essere il colore originale, anche se un paio di anni fa gli l'ha fatto fare
una mano di vernice a seguito di una risistemata generale di motore e carrozzeria.
io non vorrei fare interventi pesanti, sella e naso in linea con l'anno, lucidata e qualche ritocco dove serve.
secondo voi in questo modo può affrontare l'esame, e in caso dove conviene ASI o FMI?

per darvi una idea è del colore della vespa in allegato

MoneVespaSuper
25-10-12, 12:24
Dopo 4 giorni lavorativi dall'iscrizione al registro storico, m'è arrivata tutta la documentazione!

Parlo per il mio vissuto personale, e magari sono stato un pò sculato, i tempi per tutta l'operazione di Iscrizione al Registro storico tramite Procedura B presso FMI sono stati tutto sommato accettabili e nel caso della documentazione anche celeri!

E ora in motorizzazione! :ok:

MVS

canotto
01-11-12, 14:16
comepenso sapete tutti, sulsito federmoto.it si
può consultare il percorso e l'esito della pratica
di iscrizione al registro storico

siccome ho portato la vespa in visione all'esaminatore
il 03/10 ad oggi 01/11 non trovo traccia della pratica
sul sito e volevo chiedere a chi ci è già passato se
i tempi che sto riscontrando io sono normali o se
devo iniziare a preoccuparmi ...


grazie

e cercate dicomprenderela mia ansia ...

arcarocollo
01-11-12, 14:51
Finalmente, è da aprile che aspettavo questo momento, la mia special è stata iscritta al registro storico , pratica n.153926:risata1:

d.uca23
01-11-12, 15:45
comepenso sapete tutti, sulsito federmoto.it si
può consultare il percorso e l'esito della pratica
di iscrizione al registro storico

siccome ho portato la vespa in visione all'esaminatore
il 03/10 ad oggi 01/11 non trovo traccia della pratica
sul sito e volevo chiedere a chi ci è già passato se
i tempi che sto riscontrando io sono normali o se
devo iniziare a preoccuparmi ...


grazie

e cercate dicomprenderela mia ansia ...

Prova a mandare una mail a motoepoca@federmoto.it con i tuoi dati e il numero di telaio della vespa.
Nel mio caso, non so perchè non sono riuscito mai a visualizzare lo stato della pratica mi diceva:"la ricerca non ha fornito risultati".
Allora ogni mese mandavo una mail per chiedere informazioni ed effettivamente mi hanno sempre risposto indicandomi il tempo che rimaneva per l'avvenuta iscrizione...

Per caso anche altri si sono trovati in questa situazione?

sbraga
09-11-12, 10:09
olè! vespina iscritta n° 153991!!!!!!!!! da giugno, ora metto miscela e me ne vado in giro, anche se piove!!!

Andrepx
09-11-12, 18:35
Ma per caso c'è un modo per sapere a che preliminare sono arrivati? in modo da farsi un idea sulla situazione della pratica... (l'impazienza in questi casi è una brutta bestia lo so :roll: )

d.uca23
09-11-12, 18:51
Ma per caso c'è un modo per sapere a che preliminare sono arrivati? in modo da farsi un idea sulla situazione della pratica... (l'impazienza in questi casi è una brutta bestia lo so :roll: )

Manda una mail a motoepoca@federmoto.it ,ti risponderanno comunicandoti lo stato della tua pratica.

d.uca23
09-11-12, 18:57
Sto iscrivendo un ciclomotre al registro storico fmi,esso dispone del vecchio certificato di conformità (comunemente chiamato librettino),ma non ha il nuovo libretto con l'intestazione e la targa a sei cifre.
Volevo chiedervi:nel caso lo iscrivessi così com'è senza la targa a sei cifre,poi quando deciderò di metterlo su strada con la nuova targa dovrò comunicarlo al fmi per aggiornare i dati?
Il numero della targa a sei cifre viene riportato sul tesserino giallo che invia l'fmi dopo l'iscrizione?

Grazie

GiPiRat
09-11-12, 19:40
Sto iscrivendo un ciclomotre al registro storico fmi,esso dispone del vecchio certificato di conformità (comunemente chiamato librettino),ma non ha il nuovo libretto con l'intestazione e la targa a sei cifre.
Volevo chiedervi:nel caso lo iscrivessi così com'è senza la targa a sei cifre,poi quando deciderò di metterlo su strada con la nuova targa dovrò comunicarlo al fmi per aggiornare i dati?
Il numero della targa a sei cifre viene riportato sul tesserino giallo che invia l'fmi dopo l'iscrizione?

Grazie
Sì, dovrai comunicare la nuova immatricolazione e spedire una copia della nuova carta di circolazione, ma né il vecchio né il nuovo contrassegno appariranno nel certificato d'iscrizione al R.S., ma solo sigla e numero di telaio.

Ciao, Gino

d.uca23
09-11-12, 19:46
Sì, dovrai comunicare la nuova immatricolazione e spedire una copia della nuova carta di circolazione, ma né il vecchio né il nuovo contrassegno appariranno nel certificato d'iscrizione al R.S., ma solo sigla e numero di telaio.

Ciao, Gino

Grazie mille Gino per la risposta,ma questa comunicazione e la copia della nuova carta di circolazione le dovrò spedire direttamente all'esaminatore della mia zona?
Tutto ciò lo potrò fare anche se non avrò più la tessera fmi valida per l'anno in corso?

Grazie di nuovo.

GiPiRat
09-11-12, 19:52
Grazie mille Gino per la risposta,ma questa comunicazione e la copia della nuova carta di circolazione le dovrò spedire direttamente all'esaminatore della mia zona?
Tutto ciò lo potrò fare anche se non avrò più la tessera fmi valida per l'anno in corso?

Grazie di nuovo.
No, va inviata direttamente alla sede centrale, ma solo se sei iscritto all'FMI, altrimenti non cambiano nulla!

Ciao, Gino

d.uca23
09-11-12, 19:56
No, va inviata direttamente alla sede centrale, ma solo se sei iscritto all'FMI, altrimenti non cambiano nulla!

Ciao, Gino

Grazie mille,un'ultimissima domanda:se non aggiorno,è un problema?
Avrò problemi con eventuali assicurazioni?

GiPiRat
09-11-12, 20:04
Grazie mille,un'ultimissima domanda:se non aggiorno,è un problema?
Avrò problemi con eventuali assicurazioni?
No, l'iscrizione al registro non decade, semmai bisogna vedere se l'assicurazione si accontenta della sola iscrizione del veicolo al R.S.. Tutte quelle che conosco io vogliono anche l'iscrizione annuale del proprietario all'associazione.

Ciao, Gino

d.uca23
09-11-12, 20:08
No, l'iscrizione al registro non decade, semmai bisogna vedere se l'assicurazione si accontenta della sola iscrizione del veicolo al R.S.. Tutte quelle che conosco io vogliono anche l'iscrizione annuale del proprietario all'associazione.

Ciao, Gino





Va benissimo,garzie Gino,precisissimo come sempre :ok:
:ciao:

barabaru
20-11-12, 15:35
Ciao ragazzi volevo ringraziare pubblicamente Gipirat per la disponibilità e la competenza. Ora la mia specialina è iscritta. Tempistica 4 mesi circa. Solo una curiosità, ho un talloncino che dice della targhetta metallica spedita in seguito è la targa oro???

Grazie mille

d.uca23
20-11-12, 15:37
Ciao ragazzi volevo ringraziare pubblicamente Giprat per la disponibilità e la competenza. Ora la mia specialina è iscritta. Tempistica 4 mesi circa. Solo una curiosità, ho un talloncino che dice della traghetta metallica spedita in seguito è la targa oro???

Grazie mille

Strano di solito ai ciclomotori non la danno la targa oro (a meno che non siano particolarmente rari o di grande importanza storica....)

barabaru
20-11-12, 15:40
Strano di solito ai ciclomotori non la danno la targa oro (a meno che non siano particolarmente rari o di grande importanza storica....)

Ok ammattiamo di essere stato fortunato. Ma intendono la targa oro o un altra targa??

Grazie mille

d.uca23
20-11-12, 15:44
Ok ammattiamo di essere stato fortunato. Ma intendono la targa oro o un altra targa??

Grazie mille

Penso che sarà la targa oro,non sono a conoscenza di altre targhe che l'fmi fornisce con l'iscrizione al RS.
Di solito quando si tratta di motocicli inviano la targa oro qualche mese dopo,avvertendo l'iscritto con un bigliettino nella lettera con il certificato...

barabaru
20-11-12, 15:48
Penso che sarà la targa oro,non sono a conoscenza di altre targhe che l'fmi fornisce con l'iscrizione al RS.
Di solito quando si tratta di motocicli inviano la targa oro qualche mese dopo,avvertendo l'iscritto con un bigliettino nella lettera con il certificato...

Uaoooooo aspetto imapazziente allora.

Grazie mille

barabaru
20-11-12, 16:01
Confermate ??

GiPiRat
20-11-12, 18:02
Ciao ragazzi volevo ringraziare pubblicamente Gipirat per la disponibilità e la competenza. Ora la mia specialina è iscritta. Tempistica 4 mesi circa. Solo una curiosità, ho un talloncino che dice della targhetta metallica spedita in seguito è la targa oro???

Grazie mille
Sì, è la targa d'ottone che, comunemente, viene indicata come "targa oro" (ma questa è ben altra cosa, e si riferisce all'omologazione FIVA, di valore internazionale, che in Italia credo si possa ottenere solo con l'ASI).

Ciao, Gino

P.S.: non c'è di che. ;-)

barabaru
20-11-12, 18:10
Sì, è la targa d'ottone che, comunemente, viene indicata come "targa oro" (ma questa è ben altra cosa, e si riferisce all'omologazione FIVA, di valore internazionale, che in Italia credo si possa ottenere solo con l'ASI).

Ciao, Gino

P.S.: non c'è di che. ;-)

Grazie Mille.

Gentilissimo come sempre