PDA

Visualizza Versione Completa : Iscrizione Registro Storico



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13

GiPiRat
14-01-11, 10:51
Mi sono spiegato male, la sostanza è questa, se la foto scattata non ha le proporzioni per essere stampa nel formato 10x15 per forza o ne verrà ritagliata una parte oppure apparirà una parte bianca. Per evitare che questo accada senza controllo, basta preparare i file al pc con un qualsiasi programma di fotoritocco ritagliando l'immagine dove non serve ed ottenere le proporzioni di 10x15. A quel punto il centro stampa non avrà problemi a stamparle nel formato corretto.
:ciao:
Quoto.

Si deve usare un programma di fotoritocco e fare le foto delle esatte dimensioni. Purtroppo le macchinette digitali non sempre hanno le stesse dimensioni di foto 3x2 delle vecchie pellicole.

Ciao, Gino

giandz
14-01-11, 18:50
ok....alla fine ho rifatto le foto "prendendo" un pò più di coperta e poi ci ha pensato il fotografo a dimensionarle 10x15!!

Poi sono andato dal ragazzo del piaggio center di cologno che mi ha aiutato a compilare per bene tutti i fogli tecnici e mi ha dato il numero dell'esaminatore Belli che conosce bene.

Adesso sono nelle mani del gentilissimo (:Ave_2:) HORUSBIRD (:Ave_2:) :mrgreen: che appena mi fa arrivare la tessera FMI potrò mandare il tutto a Roma! Scusate la leccatina haha

PaSqualo
15-01-11, 22:53
Se non vado errato, o meglio, se non mi è sfuggito il particolare, le FAQ sul sito FMI, alla voce Registro Storico, NON ci sono più.....mica stupidi.
E proprio tra le FAQ si leggeva la storia dei 90 gg per l'esito e l'evasione della pratica.

Adesso mi chiedo, e chiedo a voi un parere, dal gennaio dello scorso anno le iscrizioni (per non parlare delle tessere) sono aumentate, almeno per la sola procedura A che è sostanzialmente quella che definisco "base", la stessa cioè precedente all'entrata in vigore del nuovo decreto storiche, di 15 €, per quale motivo all'aumentare delle tessere si rallentano i tempi? Vero che il nuovo decreto ha bloccato tutto per mesi, ma aumentare le commissioni non credo sia così oneroso per loro.

2 soci han spedito le pratiche tra fine luglio e inizio agosto 2010, son quasi 6 mesi, è normale? Sul sito sempre la solita frase (in commissione).

Ma la cosa ancor più grave, a mio avviso, è la totale assenza di spiegazioni o "programmi" futuri e la totale indifferenza alle e mail che gli si inviano, sia come soci, sia come Moto Club affiliati (fatto 3-4 gg fa).

A mio avviso questo tutto è tranne che correttezza, che si può fare?

E' vero che l'iscrizione non deve essere necessaria per la sola assicurazione (ma è così, purtroppo o non purtroppo per la maggior parte dei richiedenti), ma per chi, come me o tante altre migliaia di persone, è necessaria per togliere una radiazione al PRA, perchè?

Sarebbe gradito Vs parere.

Se poi ognuno di noi invia una lettera, magari per raccomandata o inizia a tartassare di telefonate, o staccano il telefono ed io da quel momento non rinnovo più la tessera oppure si danno una mossa.

giacomopontrelli
16-01-11, 00:32
Straquoto Pasqualo sta succedendo anche a me la stessa situazione, mi spiego meglio ho spedito tutta la pratica alla fmi per il registro storico pratica B per la reimmatricolazione il 6 Luglio ma ancora niente è una schifezza tutto questo tempo, il 2004 per un'altro rs ci hanno impiegato 40 giorni adesso ci vorranno 40 mesi.

giandz
16-01-11, 02:04
Per me ricevono talmente tante richieste e la commissione si raggruppa troppe poche volte per smaltirle.......quante moto possono esaminare ogni volta che si riuniscono? 200?

Se hanno 3000 moto in arretrato da 6 mesi a questa parte....hai voglia riunioni che hanno da fare.......

Poi con questo boom delle vespa che è venuto fuori saranno aumentate di certo le iscrizione......(vedi me per esempio)

P.S.
signorhood dici che la mia tessera del vostro club e dell'FMI mi arriverà per questa settimana?

aspide
16-01-11, 10:27
come ho gia scritto in altri post e abbastanza vergognoso aspettare tutto questo tempo adesso hanno tolto pure la dicitura dei 90 giorni max per evasione della pratica,quindi posso tenerserla tutto il tempo che vogliono,infatti per colpa loro la mia vespina e ferma da 2 mesi perche nn mi fanno la polizza d'epoca perche voglio l'iscrizione al r.s e da febbraio dovro fermare anche la mia vespa 125 che schifoooooo.nn ho altre parole

PaSqualo
16-01-11, 10:57
Aspide, per 2 mesi non dovresti lamentarti, bene o male son nei tempi da loro sempre richiesti.

L'assicurazione alla 125, una Cosa credo, se è immatricolata sino al 90 ed hai una tessera Vespa Club 2011, la stipuli con la ITAS assicurazioni di Trento, convenzionata con Vespa Club Italia, a 94,00 € incluse spese di spedizione e senza necessità di iscrizione Registro Storico.

Certo la iscrivi ugualmente al Registro ma quando arriva arriva.

Personalmente mi interessa poco la storia assicurazioni, io ed altri amici siamo bloccati per via delle radiazioni.

aspide
16-01-11, 11:04
infatti nn sono 2 mesi ma 3 e ancora nn si sa niente ad ottobre ho inviato le pratiche sia del 125 sia della vespa 50 e ancora nn si sa niente,e vero potrei usare quella polizza che hai tu che cmq sono gia a conoscenza,pero facendo cosi come faccio ad assicurare la 50?invece se questi signori tenevano fede ai loro impegni e promesse del max 90 giorni di attesa per evasione pratica e risposta,potevo andare alla helvetia ed assicurare tutte e due le moto a 130 euro l'anno,ma siccome nn so quando ricevero il tutto le moto resteranno ferme e per le 50 euro che ho pagato a mezzo (che nn e poco)avro tutto questo disservizio.non mi sembra corretto questo.cmq grazie della info sull'assicurazione.

aspide
16-01-11, 11:26
mi dispiace dire questo ma conosco un po di persone che hanno fatto la pratica di iscrizione al r.s tramite asi e vero e piu costosa della fmi pero loro in max 2 mesi hanno ricevuto tutta la documentazione,e quindi io dico come e possibile che l'asi ci abbia messo 2 mesi che loro hanno anche piu pratiche perche ci sono anche le auto,e fmi ci mette molto di piu pur avendo solo pratiche di moto?

giandz
16-01-11, 11:29
mi dispiace dire questo ma conosco un po di persone che hanno fatto la pratica di iscrizione al r.s tramite asi e vero e piu costosa della fmi pero loro in max 2 mesi hanno ricevuto tutta la documentazione,e quindi io dico come e possibile che l'asi ci abbia messo 2 mesi che loro hanno anche piu pratiche perche ci sono anche le auto,e fmi ci mette molto di piu pur avendo solo pratiche di moto?

Guarda che, che io sappia.....asi ci mette molto di più a rilasciare il certificato eh.....

aspide
16-01-11, 11:34
anche io sapevo cosi pero queste persone che conosco l'hanno avuta nei due mesi e nn e solo uno che me la detto e poi c'e anche da dire che quando tramite asi iscrivi una moto al r.s l'asi ti rilascia un certificato provvisoria in attesa che entro i 2 mesi ti arriva la definitiva,e con quello gia hai agevolazioni a livello assicurativo e di bollo,che poi nn tutte le compagnie assicurative accettano,infatti io faro cosi quando si degnera questa benedetta fmi a dare la sua risposta se e negativa spero di no faro tutto tramite asi.

giandz
16-01-11, 11:43
Ma tu sei di brescia? Perchè io sono di Milano e ora come ora, col freddo che fa....altri 2 mesetti li aspetterei volentieri prima di usare la vespa:mrgreen:

Infatti io per ora uso uno scooter con parabrezza, coperta tucano e paramani tucano....almeno son tutto coperto!

Cmq tu, almeno ipoteticamente, potresti assicurartele le vespe dai......io che la vorrei usare per passione e non per necessità non posso neanche assicurarla, se no l'avrei fatto al volo cmq:sbav:

aspide
16-01-11, 11:47
no io sono pugliese e le vespe le uso per passione ma ti posso assicurare che se anche piove io la vespa la uso lo stesso e una passione che ho da quando avevo 15 anni ora ne ho 30,e ti assicuro che assicurare una moto con polizza storica qui da noi al sud e molto piu difficile del centro e del nord,se devo tenere le mie vespe perfettamente funzionanti e restaurate nel box auto a questo punto preferisco vendermele e chiudere questa passione che ho,purtroppo mi sa e quello che faro se nn riesco ad assicurarle.

aspide
16-01-11, 11:48
e da premettere che io altre tipo di moto o scooter manco le penso io amo solo le vespe e quelle d'epoca che facevano prima nemmeno quella rifatta attualmente.

AleVespa150
16-01-11, 11:59
Io ho inviato la documentazione a luglio e ad oggi ancora niente...che dire...:rabbia:

aspide
16-01-11, 12:02
ciao ale si mi ricordo di te quando ne parlavi qua sul forum,che dire che e abbastanza vergognoso ecco che dire pagare un servizio e nn sapere quando ricevere una risposta positiva o negativa che sia.

AleVespa150
16-01-11, 12:12
Esatto ne parlai qualche tempo fa sul forum, poi provai a chiamare a chiedere informazioni e mi hanno detto che sono letteralmente intasati di pratiche. Come diceva qualcuno sul forum, la nuova procedura probabilmente ha fatto aumentare il numero di pratiche. Io intanto ho comunque il veicolo assicurato; ho fatto l'assicurazione ad agosto e mi è costata 160 € considerando 50 € di tessera all'associazione.
Qui a Lecce, da quanto ne so io, sinora erano due le Compagnie che facevano delle buone polizze per veicoli d'epoca: Helvetia, che ha bloccato le nuove polizze e consente il rinnovo solo dei vecchi contratti, e Axa, che, ora non fa più queste polizze. Cmq da quello che ricordo Axa richiedeva l'iscrizione del veicolo al RS ASI (FMI non andava bene perchè non erano in convenzione) e consentiva l'utilizzo del mezzo solo in occasione di manifestazioni (forse pure autorizzate dall'ASI).

aspide
16-01-11, 12:53
anche l'helvetia ha bloccato le nuove polizze e allora me le vendo le vespe e inutile tenerle ferme in garag se nn posso usarle veramente vergognoso che al sud nn ci assicurano i mezzi d'epoca.

aspide
16-01-11, 12:58
la questione e questa per il 125 nn ci sono problemi male che vada c'e la polizza per i vespaclub con 94euro me ne esco ma il problema e per il 50 che nn vuole assicurarmi nessuno.

giandz
16-01-11, 13:01
anche l'helvetia ha bloccato le nuove polizze e allora me le vendo le vespe e inutile tenerle ferme in garag se nn posso usarle veramente vergognoso che al sud nn ci assicurano i mezzi d'epoca.


chiama qualche assicurazione del nord e chiedi se mandandogli i documenti con raccomandata A/R te la assicurano....

aspide
16-01-11, 13:03
gia fatto infatti prima ero assicurato cn la fondiaria tramite un vespaclub del nord a novembre gli telefonai per assicurare anche il 50 e nn me la fatta assicurare dice che hanno avuto disposizioni dalla compagnia generale di nn assicurare mezzi i cui intestatari sono residenti al sud.

AleVespa150
16-01-11, 13:06
Wow! W l'ITALIA!

aspide
16-01-11, 13:10
ecco perche ripiegavo sulla helvetia ma se mi dici che anche lei nn fa piu polizze storiche allora a questo punto nn m'interessa piu l'esito della pratica e mi dispiace di aver buttato inutilmente 150euro cosi tra pratiche e tesseramento.a questo punto me le vendo e saro un altro che si allontana da questa passione grazie alla burrocrazia italiana scadente come lo stato dove abitiamo.

AleVespa150
16-01-11, 13:13
Ti conviene comunque chiamare all'agenzia Helvetia, le mie informazioni risalgono a quest'estate; l'agente mi disse che 'per il momento' avevano bloccato la stipulazione di nuove polizze, magari ora la situazione è cambiata.

aspide
16-01-11, 13:19
haa quindi nn e attuale la notizia va bene provero a chiamare ma se e rimasta cosi nn so piu come fare per la vespa 50 finita di restaurare a ottobre e un peccato tenerla a fare la polvere in garage,un altra cosa ale nn voglio mettere benzina sul fuoco il 3 gennaio al raduno a mesagne delle vespe ho conosciuto un signore della prov di bari che lui la pratica la inviata a settembre e mi ha detto e me la fatta anche vedere, lui ha ricevuto tutto prima di natale ,quindi nn capisco perche tu che l'hai fatta a luglio ancora nn ti sanno dire niente.mha

AleVespa150
16-01-11, 13:23
Non lo so proprio Aspide, ho ha qualche 'cuppo' oppure nella mia c'è qualcosa che non va. Cmq aspetto qualche giorno ancora e poi chiamo

aspide
16-01-11, 13:26
cuppo?cmq telefonero alla helvetia e vediamo che mi dicono.

vespecial
16-01-11, 21:06
Sono come voi sulla stessa barca anch'io!!!! Ho inviato la documentazione pratica B a giugno e ad oggi ancora nulla. A metà novembre mi hanno mandato una mail dall'FMI con la quale richiedevano un ulteriore documentazione relativa alle sigle di omologazione dei fari, dello specchietto e una foto del numero di matricola del motore. inviata la documentazione il 19/11 e ancora ad oggi nulla!!!:-(

GiPiRat
16-01-11, 22:05
Ragazzi, in merito a tutte le richieste di iscrizione che aspettano da più di 3 mesi, scrivete, telefonate, mandate raccomandate e, comunque, martellateli finché non rispondono! Dite che è una vergogna e che, anche se svolgono la loro funzione su base volontaria, se non riescono a svolgerla in modo decente e senza dare una risposta sincera, forse è il caso che si facciano da parte e che lascino il posto a qualcuno più efficiente o con più tempo da dedicarci!

Insomma, fatevi sentire in maniera decisa! In definitiva il servizio non è gratuito e le scuse sul volontariato lasciano il tempo che trovano!

Ciao, Gino

aspide
16-01-11, 22:26
giusto gino infatti da questa settimana dovevo cominciare a tartassarli telefonicamente e vediamo se rispondono se no veramente saro costretto a scrivergli tramite raccomandata

giandz
16-01-11, 23:49
se questa settimana mi arriva la tessere FIM, spedisco il tutto, e mi rimandano il tutto entro 3 mesi (fine aprile) faccio i salti da qua al terzo piano di casa mia a sto punto.....

AleVespa150
17-01-11, 10:42
Stamattina sono un pò libero dal lavoro e sto provando a chiamare ripetutamente ad FMI...'l'operatore è momentaneamente occupato'.

Aspide, ho provato a mandare una mail ad Helvetia per chiedere info sulle polizze d'epoca e ti posto la loro risposta:
"Premesso che per poter stipulare un contratto epoca con noi i veicoli devono avere le seguenti caratteristiche:
- Data di costruzione o prima immatricolazione non inferiore a 25 anni rispetto al primo giorno dell'anno in corso.
- Per le autovetture cilindrata non inferiore a 1000 cc
- Per i veicoli dotati di "Certificato di Identità ASI" o "Certificazione di storicità per iscrizione al Registro Nazionale Storico FMI" la data di costruzione o immatricolazione scende a 20 anni e per le autovetture non ci sono più vincoli riguardanti la cilindrata.
- Non sono assumibili contratti monoveicoli per: Ciclomotori,Motocarri ed Autocarri.
- Il contraente di polizza deve essere proprietario di tutti mezzi assicurati e al momento della stipula del contratto deve presentare copia della tessera di iscrizione a club di collezionisti di veicoli storici, regolarmente costituito, valida per l'intera durata contrattuale.
Per i veicoli indicati in polizza, non è previsto l'uso per scopi professionali cioè non devono costituire mezzo per lo svolgimento di attività lavorative.
Inoltre le precisiamo che siamo una compagnia che opera in maniera "tradizionale", quindi è indispensabile recarsi in agenzia per sottoscrivere il contratto.
La nostra agenzia di Lecce, che ci legge in copia, è a sua disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento in merito.
Distinti saluti."

aspide
17-01-11, 11:41
Stamattina sono un pò libero dal lavoro e sto provando a chiamare ripetutamente ad FMI...'l'operatore è momentaneamente occupato'.

Aspide, ho provato a mandare una mail ad Helvetia per chiedere info sulle polizze d'epoca e ti posto la loro risposta:
"Premesso che per poter stipulare un contratto epoca con noi i veicoli devono avere le seguenti caratteristiche:
- Data di costruzione o prima immatricolazione non inferiore a 25 anni rispetto al primo giorno dell'anno in corso.
- Per le autovetture cilindrata non inferiore a 1000 cc
- Per i veicoli dotati di "Certificato di Identità ASI" o "Certificazione di storicità per iscrizione al Registro Nazionale Storico FMI" la data di costruzione o immatricolazione scende a 20 anni e per le autovetture non ci sono più vincoli riguardanti la cilindrata.
- Non sono assumibili contratti monoveicoli per: Ciclomotori,Motocarri ed Autocarri.
- Il contraente di polizza deve essere proprietario di tutti mezzi assicurati e al momento della stipula del contratto deve presentare copia della tessera di iscrizione a club di collezionisti di veicoli storici, regolarmente costituito, valida per l'intera durata contrattuale.
Per i veicoli indicati in polizza, non è previsto l'uso per scopi professionali cioè non devono costituire mezzo per lo svolgimento di attività lavorative.
Inoltre le precisiamo che siamo una compagnia che opera in maniera "tradizionale", quindi è indispensabile recarsi in agenzia per sottoscrivere il contratto.
La nostra agenzia di Lecce, che ci legge in copia, è a sua disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento in merito.
Distinti saluti."

grazie ale bene allora si possono ancora stipulare meglio adesso manca solo la risposta della fmi.in settimana chiamero anche io per vedere che sta succedendo e poi vi faccio sapere.

xmodels
17-01-11, 19:49
Ciao

rieccomi , questa volta con le foto "definitive" (spero) da inviare a FMI.

Vi chiedo di controllarle e di farmi sapere cosa ne pensate

Picasa Web Albums - marco berti - vespa p125x fmi (http://picasaweb.google.com/xmodelsman/VespaP125xFmi?authkey=Gv1sRgCMrbytzk0NORMg&feat=directlink)

ringraziando in anticipo

marco

architect
17-01-11, 19:58
Credo che come punti di ripresa vadano bene, quelle inviate da me per l'iscrizione della vn1 erano simili e sono state accettate.

:ciao:

PaSqualo
17-01-11, 21:32
Vanno benissimo ma proprio non sopporto le lenzuola dietro le foto, soprattutto se non stirate bene e soprattutto se poi, a foto scattata, gli si vede tutt'intorno, oltre le estremità :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Spedisci spedisci, si è visto molto molto di peggio ;-)

Questo è oro in confronto ad altro.

aspide
18-01-11, 12:31
oggi tutta la giornata ho chiamato alla fmi niente mi mettono in attesa ma gli operatori nn rispondono in settimana continuero' a provare.

buba2308
18-01-11, 12:35
oggi tutta la giornata ho chiamato alla fmi niente mi mettono in attesa ma gli operatori nn rispondono in settimana continuero' a provare.

strano, io ho chiamato sia venerdì che ieri, e mi hanno sempre risposto dopo qualche minuto di attesa...
ma te chiami quelli del registro storico o quelli dell'fmi per l'iscrizione come membro?

aspide
18-01-11, 12:39
quelli del registro storico ho chiamato al numero che sta scritto sul modulo d'iscrizione mi risponde la voce registrata e faccio la scelta 1 mi pare mi mette in attesa e poi cade la linea dopo un po e tutto sta mattina che provo poi alle 12 ho chiuso perche chiudono.

GiPiRat
18-01-11, 13:07
quelli del registro storico ho chiamato al numero che sta scritto sul modulo d'iscrizione mi risponde la voce registrata e faccio la scelta 1 mi pare mi mette in attesa e poi cade la linea dopo un po e tutto sta mattina che provo poi alle 12 ho chiuso perche chiudono.
Chiamate qui: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)

Ciao, Gino

aspide
18-01-11, 13:08
e lo stesso numero che sto chiamando io da sta mattina.

AleVespa150
18-01-11, 13:59
Idem...

aspide
18-01-11, 14:37
sara' che noi siamo sfortunati mha

aspide
19-01-11, 10:24
anche oggi come consuetudine provo a chiamare alla fmi divisione registro storico e nn rispondono squilla ma nn rispondono come fanno gli altri a parlarci,mistero.

aspide
19-01-11, 10:31
ora ho inviato un email vediamo se mi risponderanno.

buba2308
19-01-11, 10:41
ora ho inviato un email vediamo se mi risponderanno.

pensa te, a me hanno sospeso la pratica per due motivi:
- avevo un piccolo adesivo nello scudo e devo toglierlo
- avevo un copri faro anteriore di plastica nera e devo toglierlo

bene, fin qui non ci sono problemi, ho già provveduto a inviargli il materiale (le foto) con le modifiche apportate.

il mio problema è questo:
quando faccio la consultazione al registro storico su stato della pratica c'è scritto: Richiesta di iscrizione sospesa dalla commissione
(per ulteriori informazioni inviare una e-mail a rsnonline@federmoto.it).
:risata::risata::risata::risata::risata:

perchè rido??? perchè ho inviato una email COME LORO MI CONSIGLIANO ma secondo voi ho ricevuto risposta??!! NO

e poi, se qualcuno sa aiutarmi, magari si è già trovato nella mia situazione; ora che ho inviato la documentazione con le correzioni, devo aspettare ancora i 90 giorni o la pratica la riprendono in mano subito?

giandz
19-01-11, 10:56
pensa te, a me hanno sospeso la pratica per due motivi:
- avevo un piccolo adesivo nello scudo e devo toglierlo
- avevo un copri faro anteriore di plastica nera e devo toglierlo

bene, fin qui non ci sono problemi, ho già provveduto a inviargli il materiale (le foto) con le modifiche apportate.

il mio problema è questo:
quando faccio la consultazione al registro storico su stato della pratica c'è scritto: Richiesta di iscrizione sospesa dalla commissione
(per ulteriori informazioni inviare una e-mail a rsnonline@federmoto.it).
:risata::risata::risata::risata::risata:

perchè rido??? perchè ho inviato una email COME LORO MI CONSIGLIANO ma secondo voi ho ricevuto risposta??!! NO

e poi, se qualcuno sa aiutarmi, magari si è già trovato nella mia situazione; ora che ho inviato la documentazione con le correzioni, devo aspettare ancora i 90 giorni o la pratica la riprendono in mano subito?

C'era un utente con una VBB azzurra come la mia che ha dovuto attendere nuovamente i 90 giorni dopo che gli ha rimandato la foto senza accessori....
Ma scusa, non lo sapevi che la moto doveva essere tutta completamente originale senza adesivi o accessori?

buba2308
19-01-11, 10:59
C'era un utente con una VBB azzurra come la mia che ha dovuto attendere nuovamente i 90 giorni dopo che gli ha rimandato la foto senza accessori....
Ma scusa, non lo sapevi che la moto doveva essere tutta completamente originale senza adesivi o accessori?

altri 90 giorni?? :nono::nono::nono::nono: :testate::testate::testate:
si, ma non mi ero proprio accorto. e comunque quello che doveva avvisarmi di questo era l'ispettore a cui ho mandato la documentazione. prima di inviare tutto a Roma doveva guardare bene le foto e avvisarmi...a me certe cose possono sfuggire, non sono un esperto...

giandz
19-01-11, 11:09
Guarda....leggi questo post di questo ragazzo....

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/33964-restauro-vespa-vbb2-del-63-a-7.html#post503572

DOMANDA:
Oggi mi è arrivata la tessera FIM. Ma nel modulo da inviare, dove mi chiede: Tessera F.M.I. n., devo mettere il numero di matricola o il numero vicino al codice a barre??

buba2308
19-01-11, 11:11
DOMANDA:
Oggi mi è arrivata la tessera FIM. Ma nel modulo da inviare, dove mi chiede: Tessera F.M.I. n., devo mettere il numero di matricola o il numero vicino al codice a barre??

quello vicino al codice a barre

giandz
19-01-11, 11:27
Ok grazie!

Hai letto la trafila di quel ragazzo? Te quando avevi mandato le pratiche la prima volta?

buba2308
19-01-11, 11:47
Ok grazie!

Hai letto la trafila di quel ragazzo? Te quando avevi mandato le pratiche la prima volta?

si ho letto. ma lui ha avuto una sfortuna gigantesca. prima il modulo sbagliato poi altri intoppi stupidi.

la mia pratica è arrivata a roma a metà settembre e mi hanno scritto venerdì scorso (14/01/2011) della sospensione. speriamo bene.

io comunque continuo ad inviargli email e chiamare per sollecitare. non è possibile che pago 100 euro e mi tocca aspettare mesi mesi mesi!!

aspide
19-01-11, 11:53
ho riprovato fin ora varie volte a contattare i signori del registro storico fmi al telefono ma niente nn si degnano nemmeno di rispondere squilla a vuoto e poi mi risponde di nuovo il disco registrato,e questa sarebbe l'associazione seria?e poi nn dimentichiamo che nn e gente volontaria ma gente pagata e anche bene nn lo fanno per hobby.

buba2308
19-01-11, 11:58
ho riprovato fin ora varie volte a contattare i signori del registro storico fmi al telefono ma niente nn si degnano nemmeno di rispondere squilla a vuoto e poi mi risponde di nuovo il disco registrato,e questa sarebbe l'associazione seria?e poi nn dimentichiamo che nn e gente volontaria ma gente pagata e anche bene nn lo fanno per hobby.

mi dispiace parlare male dell'FMI. però hanno dei tempi troppo lunghi e modalità di comunicare con gli utenti pessime. come il ragazzo del post che mi hai fatto leggere, non è possibile che comunichino i difetti uno alla volta a distanza di mesi. :nono::nono:

sono rimasto molto deluso da quello che ho letto, e per rinnovare la tessera dell'FMI per il 2011 ci penserò su varie volte prima di farlo.

aspide
19-01-11, 12:02
infatti se nn dovesse passare la mia pratica me ne andro all'asi visto che loro all'iscrizione ti rilasciano un foglio provvisorio valido a tutti gli effetti e amici che si sono iscritto veramente entro 2 mesi hanno ricevuto l'iscrizione con il certificato definitivo al r.s ,cn fmi sto rimanendo veramente molto ma molto deluso per i tempi che loro promettevano 90 giorni e li superano abbondantemente e per la comunicazione che e veramente pessima.

buba2308
19-01-11, 12:06
infatti se nn dovesse passare la mia pratica me ne andro all'asi visto che loro all'iscrizione ti rilasciano un foglio provvisorio valido a tutti gli effetti e amici che si sono iscritto veramente entro 2 mesi hanno ricevuto l'iscrizione con il certificato definitivo al r.s ,cn fmi sto rimanendo veramente molto ma molto deluso per i tempi che loro promettevano 90 giorni e li superano abbondantemente e per la comunicazione che e veramente pessima.

veramente ti lasciano un certificato provvisorio?
e con questo certificato si può andare in motorizzazione a reimmatricolare la vespa?

giandz
19-01-11, 12:18
si ho letto. ma lui ha avuto una sfortuna gigantesca. prima il modulo sbagliato poi altri intoppi stupidi.

la mia pratica è arrivata a roma a metà settembre e mi hanno scritto venerdì scorso (14/01/2011) della sospensione. speriamo bene.

io comunque continuo ad inviargli email e chiamare per sollecitare. non è possibile che pago 100 euro e mi tocca aspettare mesi mesi mesi!!


si in effetti lui ha avuto una sfiga assurda. Beh a te per rispondere ci han messo 4 mesi......però se si tolgono le 3 settimane di natale magari ce ne avrebbero messi anche 3...

Certo che è strano che tu che hai mandato le pratiche a settembre ti han risposto mentre certi che le hanno inviate a luglio ancora non hanno avuto nessuna notizia...

Oggi chiamo l'esaminatore Belli, vediamo quando mi da appuntamento per poi mandare tutti i documenti.

----------Ma nel modulo A mi si richiedono le fotocopie del libretto. Ma devo fotocopiare tutte tutte le pagine, anche quelle in bianco?

giandz
19-01-11, 12:51
Ma Vesparesources.com, come motoclub, è confederato anche con l'ASI?
Perchè quasi quasi provo a iscriverla a entrambe le associazioni e vediamo chi ci mette meno tempo....

buba2308
19-01-11, 13:04
Ma Vesparesources.com, come motoclub, è confederato anche con l'ASI?
Perchè quasi quasi provo a iscriverla a entrambe le associazioni e vediamo chi ci mette meno tempo....

ottima idea.

cmq vesparesource.com è con l'FMI

aspide
19-01-11, 13:05
il certificato provvisorio vale per le agevolazioni fiscali in attesa di quello definitivo per la reimmatricolazione nn penso cmq chiedi ad un club asi loro ti sapranno dire meglio.

giandz
19-01-11, 13:12
ottima idea.

cmq vesparesource.com è con l'FMI


azz....peccato...

Domanda difficile:
Io, per la mia macchina, sono iscritto al RIAR (registro storico alfa romeo). Se dichiaro di essere iscritto a questo club potrò cmq iscrivere la mia vespa all'ASI?

buba2308
19-01-11, 13:13
azz....peccato...

Domanda difficile:
Io, per la mia macchina, sono iscritto al RIAR (registro storico alfa romeo). Se dichiaro di essere iscritto a questo club potrò cmq iscrivere la mia vespa all'ASI?

dipende, bisogna sapere le il RIAR è federato ASI...ma non credo

giandz
19-01-11, 13:22
dipende, bisogna sapere le il RIAR è federato ASI...ma non credo

E' proprio questo.....ho visto nell'elenco del sito che il RIAR è federato asi! per questo mi è venuto in mente e, dato che ho la tessera, volendo potrei già ritenermi iscritto a un loro club affiliato e iscrivere pure la mia vespa.

Però ho paura che non lo accettino dato che il riar è un club per auto...:mah:

buba2308
19-01-11, 13:34
E' proprio questo.....ho visto nell'elenco del sito che il RIAR è federato asi! per questo mi è venuto in mente e, dato che ho la tessera, volendo potrei già ritenermi iscritto a un loro club affiliato e iscrivere pure la mia vespa.

Però ho paura che non lo accettino dato che il riar è un club per auto...:mah:

per me si! quanto paghi di quota annua?

giandz
19-01-11, 13:39
per me si! quanto paghi di quota annua?

eh al riar pago 120 euro l'anno pago per rimanere iscritto.....tantino eh....
però in compenso ho la macchina assicurata con 200 euro l'anno, non pago i 320 euro di bollo...e poi ho l'alfa iscritta ad un registro storico!

Cmq domani chiamo l'asi, chiedo le tempistiche e chiedo inoltre se posso iscrivere la vespa essendo tesserato Riar. Se posso pagherò atri 60 euro e invio tutto anche ad asi....altrimenti mi sa che lascio stare se no spendo veramente troppo di più...

PaSqualo
19-01-11, 14:01
FMI stà perdendo un mare di punti sia per i tempi che per le mancate risposte ai tesserati. Se nei tempi giusti, iniziate a mandare raccomandate, vediamo se rispondono a tutti........e diffondete anche la voce a chi nelle stesse condizioni.

E' vero quando qualcuno dice che quando il grasso arriva alla gola la gente si monta la testa. Povera Italia.

aspide
19-01-11, 14:47
e il prossimo passo che faro sto pensando come fare una bella lettara e gli e la invio tramite raccomandata.

GiPiRat
19-01-11, 17:32
E' proprio questo.....ho visto nell'elenco del sito che il RIAR è federato asi! per questo mi è venuto in mente e, dato che ho la tessera, volendo potrei già ritenermi iscritto a un loro club affiliato e iscrivere pure la mia vespa.

Però ho paura che non lo accettino dato che il riar è un club per auto...:mah:
Non solo per auto, ma monomarca! Accetano solo Alfa Romeo, al contrario del Registro Storico Fiat che pare accetti anche moto.

Comunque, non capisco perché il RIAR sia federato ASI, visto che è uno dei 5 registri riconosciuti dallo Stato, insieme al registro Fiat, il registro Lancia , l'ASI e l'FMI. Bhò, c'avranno il loro interesse! :mah:

Ciao, Gino

buba2308
19-01-11, 18:47
e il prossimo passo che faro sto pensando come fare una bella lettara e gli e la invio tramite raccomandata.

possiamo inviare una stessa raccomandata tutti. che dite?

architect
19-01-11, 20:26
Sulla tempistica ed affidabilità ASI io sarei cauto ad essere troppo fiduciosi ...... per esperienza diretta di un mio amico iscritto pure a questo forum che per ottenere l'aggiornamento dell'iscrizione al RS ai sensi della nuova legge ha faticato mesi, mesi e mesi!!!!
Per mia fortuna invece con l'FMI ho ottenuto l'iscrizione per la mia vn1 in 2 mesi scarsi da fine guigno che ho presentato domanda ho ricevuto l'iscrizione a metà agosto!!

:ciao:

aspide
19-01-11, 21:21
architect probabilmente sei una mosca bianca cioe che la fortuna che hai avuto tu nn l'hanno avuta gli altri io sono piu di 90 giorni che attendo e nn ho ricevuto nessuna risposta ne con email ne al telefono mi rispondono,buba che sul forum c'e qualcuno bravo a scrivere una bella lettera di protesta magari possiamo farne una e spedirla tutti.

giandz
19-01-11, 23:24
Sulla tempistica ed affidabilità ASI io sarei cauto ad essere troppo fiduciosi ...... per esperienza diretta di un mio amico iscritto pure a questo forum che per ottenere l'aggiornamento dell'iscrizione al RS ai sensi della nuova legge ha faticato mesi, mesi e mesi!!!!
Per mia fortuna invece con l'FMI ho ottenuto l'iscrizione per la mia vn1 in 2 mesi scarsi da fine guigno che ho presentato domanda ho ricevuto l'iscrizione a metà agosto!!

:ciao:

Mmmm, mi sa che a sto punto va di chiulo......per forza....perchè a te 2 mesi, ad altri 3/4 mesi, ad altri ancora 6 mesi......non capisco in base a che cosa possano variare i tempi; O archiviano a casaccio le pratiche senza dare la precedenza a chi ha inviato prima i moduli, oppure ci sono periodi in cui si riuniscono spesso e periodi in cui lo fan di rado....

giandz
19-01-11, 23:26
Non solo per auto, ma monomarca! Accetano solo Alfa Romeo, al contrario del Registro Storico Fiat che pare accetti anche moto.

Comunque, non capisco perché il RIAR sia federato ASI, visto che è uno dei 5 registri riconosciuti dallo Stato, insieme al registro Fiat, il registro Lancia , l'ASI e l'FMI. Bhò, c'avranno il loro interesse! :mah:

Ciao, Gino


Si gipi ma quello che dico è.......siccome per registrarsi ad asi bisogna essere iscritti ad un club federato.....il RIAR lo è. Pertanto potrei usare la tessera del RIAR per iscrivere la mia vespa all'ASI.
capisci che intendo?

GiPiRat
20-01-11, 11:05
Si gipi ma quello che dico è.......siccome per registrarsi ad asi bisogna essere iscritti ad un club federato.....il RIAR lo è. Pertanto potrei usare la tessera del RIAR per iscrivere la mia vespa all'ASI.
capisci che intendo?
Sì, ma lo stesso non sono sicuro che ti accettino la pratica, che deve passare obbligatoriamente dal club d'iscrizione.

Comunque, tentar non nuoce! :ok:

Ciao, Gino

giandz
20-01-11, 13:07
Sì, ma lo stesso non sono sicuro che ti accettino la pratica, che deve passare obbligatoriamente dal club d'iscrizione.

Comunque, tentar non nuoce! :ok:

Ciao, Gino

perchè deve passare obbligatoriamente dal club d'iscrizione?
Per esempio... Io oggi ho mandato le pratiche al sig. Belli e nei moduli ho semplicemente descritto che sono socio di vesparesourses.com. Non è che ho mandato tutto tramite vesparesoures.....capisci che intendo?

In ogni caso, se mi accettassero che sono tesserato RIAR, mi sa che dovrei pagare solo 60 euro per iscrivere la vespa.....se ho capito bene da questo link

http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=82&idlv=40

GiPiRat
20-01-11, 13:27
perchè deve passare obbligatoriamente dal club d'iscrizione?
Per esempio... Io oggi ho mandato le pratiche al sig. Belli e nei moduli ho semplicemente descritto che sono socio di vesparesourses.com. Non è che ho mandato tutto tramite vesparesoures.....capisci che intendo?

In ogni caso, se mi accettassero che sono tesserato RIAR, pagherei solo 60 euro per l'attestazione storica ASI?
L'FMI funziona diversamente dall'ASI: in FMI gli esaminatori sono all'incirca regionali, ma ci si può rivolgere a chiunque da qualunque regione, per l'ASI, le richieste passano solo dal responsabile del club.

Ciao, Gino

giandz
20-01-11, 13:30
azz......allora figurati se quelli del riar si sbatterebbero a mandare una richiesta per la mia vespa.....proverò a chiedere ma la vedo dura...

ONLYET3
20-01-11, 16:18
....va' al di la' di tutto fatta anche una considerazione ad oggi se si hanno solo vespe -moto e assimilati conviene la FMI ,perchè l'iscrizione non è obbligatoria ogni anno ossia se devo reimmatricolare /iscrivere un mezzo alla fmi pago l'iscrizione ad un club federato solo per l'anno che mi interessa , mentre per l'asi comunque si spendono annualmente almeno 100,00 euro obbligatori , altrimenti non ha validita' il tesserino , non solo per assicurare un mezzo con polizza storica vogliono la tessera dell'anno in corso ecc , se poi si hanno anche automobili allora il discorso cambia ;-)( cè qualcuno che ha addirittura la doppia iscrizione asi e fmi su di un mezzo) comunque come espresso anche in altri post sicuramente per una vespa o una moto FMI è piu' "preparata"

bibbi
20-01-11, 17:18
scusatemi se mi intrometto nella discussione ma avrei un quesito da porvi...
oggi sono andato a stampare le foto del mio px per l'iscrizione al registro storico fmi ed una (quella lato sx) mi viene fuori con i bordi bianchi (circa 3-4 mm x lato):azz:. secondo voi potrebbero farmi storie?
grazie mille

GiPiRat
20-01-11, 18:54
....va' al di la' di tutto fatta anche una considerazione ad oggi se si hanno solo vespe -moto e assimilati conviene la FMI ,perchè l'iscrizione non è obbligatoria ogni anno ossia se devo reimmatricolare /iscrivere un mezzo alla fmi pago l'iscrizione ad un club federato solo per l'anno che mi interessa , mentre per l'asi comunque si spendono annualmente almeno 100,00 euro obbligatori , altrimenti non ha validita' il tesserino , non solo per assicurare un mezzo con polizza storica vogliono la tessera dell'anno in corso ecc , se poi si hanno anche automobili allora il discorso cambia ;-)( cè qualcuno che ha addirittura la doppia iscrizione asi e fmi su di un mezzo) comunque come espresso anche in altri post sicuramente per una vespa o una moto FMI è piu' "preparata"
Checché ne dicano quelli dell'ASI, l'iscrizione al registro non decade se uno non rinnova l'iscrizione di socio. Che provino solo a fare una porcata del genere e si ritrovano senza mutande! :Lol_5: Gli piacerebbe, e ci provano a far abboccare i poco informati, ma non è vero!

L'iscrizione al registro storico decade solo se si modifica il veicolo rispetto alle specifiche dell'iscrizione.

Ciao, Gino

eleboronero
20-01-11, 19:02
l'iscrizione al registro storico del mezzo all'asi non decade. la storia del ritiro e' legata al certificato di identita' asi (targa ovale ottone),ma io praticamente non ho ancora visto nessuno obbligato da renderla perche' non si sia + riescritto.

eleboronero
20-01-11, 19:04
Per mia fortuna invece con l'FMI ho ottenuto l'iscrizione per la mia vn1 in 2 mesi scarsi da fine guigno che ho presentato domanda ho ricevuto l'iscrizione a metà agosto!!

:ciao:

:mrgreen: ok la prossima volta vedro' di farti bloccare le pratica!:risata::risata::risata::risata:

giandz
20-01-11, 19:24
scusatemi se mi intrometto nella discussione ma avrei un quesito da porvi...
oggi sono andato a stampare le foto del mio px per l'iscrizione al registro storico fmi ed una (quella lato sx) mi viene fuori con i bordi bianchi (circa 3-4 mm x lato):azz:. secondo voi potrebbero farmi storie?
grazie mille


se leggevi 2 pagine indietro trovavi la risposta.....io ho dovuto ristamparle senza bordino...

giandz
20-01-11, 19:27
Checché ne dicano quelli dell'ASI, l'iscrizione al registro non decade se uno non rinnova l'iscrizione di socio. Che provino solo a fare una porcata del genere e si ritrovano senza mutande! :Lol_5: Gli piacerebbe, e ci provano a far abboccare i poco informati, ma non è vero!

L'iscrizione al registro storico decade solo se si modifica il veicolo rispetto alle specifiche dell'iscrizione.

Ciao, Gino


Ah si? Quindi posso non pagare i 120 euro all'anno al RIAR per dover rinnovare la tessera di socio, che tanto la mia macchina risulta cmq iscritta sempre?
Cmq a mio avviso è troppo come quota. Cioè io per adesso li ho sempre pagati perchè cmq bisogna sostenere queste associazioni che agevolano le persone, sia per passione che economicamente, però onestamente......120 euro l'anno son tantini:roll:

ONLYET3
20-01-11, 20:02
Ma infatti cè anche da dire che in certe regioni vedi umbria ( l'asi ha preso legnate;-)) nel senso che si puo' fare l'autocertificazione! e visto che lo stato ha demandato ai 5 registri "ufficiali" l'emissione del cosidetto sostitutivo delle caratteristiche tecniche " ok si paga ma certe cifre annuali penalizzano fortemente chi ha un solo mezzo!

GiPiRat
20-01-11, 20:20
Ma infatti cè anche da dire che in certe regioni vedi umbria ( l'asi ha preso legnate;-)) nel senso che si puo' fare l'autocertificazione! e visto che lo stato ha demandato ai 5 registri "ufficiali" l'emissione del cosidetto sostitutivo delle caratteristiche tecniche " ok si paga ma certe cifre annuali penalizzano fortemente chi ha un solo mezzo!
Guarda che l'autocertificazione vale ai soli fini del riconoscimento come veicoli storici tra i 20 ed i 29 anni, per quelli inseriti degli elenchi di FMI ed ASI, per avere il bollo agevolato come tassa di circolazione. Non per altro!
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2010-per-moto-di-20-o-piu-anni.html

Ciao, Gino

architect
20-01-11, 21:57
ok la prossima volta vedro' di farti bloccare le pratica!
Dai non spaventarmi :testate::testate: che sono dietro a preparare la vba e la voglio usare per la vacanza estiva di quest'estate !! :mrgreen::mrgreen: :boxing::boxing::mogli::mogli:

:ciao:

eleboronero
20-01-11, 22:02
Dai non spaventarmi :testate::testate: che sono dietro a preparare la vba e la voglio usare per la vacanza estiva di quest'estate !! :mrgreen::mrgreen: :boxing::boxing::mogli::mogli:

:ciao:
mi sa che dovrai aspettare le vacanze natalizie....:Lol_5::risata::ciao:

bibbi
20-01-11, 22:33
se leggevi 2 pagine indietro trovavi la risposta.....io ho dovuto ristamparle senza bordino...

scusami puoi dirmi dove xche io nn l'ho trovato!

bibbi
20-01-11, 22:39
mi sono riletto tutto la discussione e ho trovato la parte che mi riguarda...grazie mille a tutti dei suggerimenti!ora sistemero' la foto incriminata!

giandz
20-01-11, 23:23
Dai non spaventarmi :testate::testate: che sono dietro a preparare la vba e la voglio usare per la vacanza estiva di quest'estate !! :mrgreen::mrgreen: :boxing::boxing::mogli::mogli:

:ciao:


La devi ancora finire??
Beh io ho consegnato tutto al Belli.....e se riuscirò ad usarla per l'estate credo che accenderò un cero guarda!!

giandz
20-01-11, 23:26
mi sono riletto tutto la discussione e ho trovato la parte che mi riguarda...grazie mille a tutti dei suggerimenti!ora sistemero' la foto incriminata!


http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico-30.html#post529235

a me le aveva stampate tutte col bordo bianco il fotografo: le ho rifatte...

architect
21-01-11, 08:57
mi sa che dovrai aspettare le vacanze natalizie....

Magari qualcuno in famiglia sarebbe pure contento...... :noncisiamo::noncisiamo:

Jack73
21-01-11, 10:48
La devi ancora finire??
Beh io ho consegnato tutto al Belli.....e se riuscirò ad usarla per l'estate credo che accenderò un cero guarda!!
Anche io ho appena spedito la raccomandata allo stesso ispettore con tutto l'occorrente per l'iscrizione, ma la tua affermazione mi spaventa non poco!!!
Ci vuole tutto questo tempo per saperne qualcosa?????

A me ha detto per telefono di non richiamarlo dopo la spedizione, perchè o mi contatta lui in caso di problemi, oppure se tutto va bene manda la pratica a Roma e li c'è da attendere che ti iscrivano loro... ma io sinceramente mi aspetterei un mesetto, quaranta giorni... ma da qui all'estate ci sono più di 5 mesi!!!!

aspide
21-01-11, 11:00
40 giorni?bhabhaabhah scusami se rido ma io da meta ottobre ho inviato tutto e ancora nn so niente,l'unica cosa che so che la pratica e gia a roma da fine ottobre so che c'e anche gente che aspetta da giugno ad a oggi ancora nn sa niente.

buba2308
21-01-11, 11:16
io è da settembre che aspetto. la settimana scorsa mi hanno scritto perchè dovevo togliere un adesivo grande come uno sputo e rifare le foto.

spero di non dover aspettare ancora 3 mesi... :-(

aspide
21-01-11, 11:20
buba mi sa che purtroppo dovrai aspettera altri 3 mesi,io da sta mattina di nuovo sto cercando di contattarli telefonicamente e come sempre i lor signori della fmi nn rispondo al telefono.

buba2308
21-01-11, 11:23
buba mi sa che purtroppo dovrai aspettera altri 3 mesi,io da sta mattina di nuovo sto cercando di contattarli telefonicamente e come sempre i lor signori della fmi nn rispondo al telefono.

c'è chi come te mi dice che devo aspettare ancora 3 mesi, altri invece, come l'ispettore a cui ho inviato le pratiche e un altro a cui ho chiesto info, che mi dicono che la pratica a verrà riesaminata subito.

bho. e poi quello che mi da il nervoso è che non rispondono alle email. ma porca troia, io sono un loro tesserato, ho pagato per iscrivermi e ho pagato per questo certificato (150 euro in totale)...e non mi rispondono alle email?? stiamo scherzando??!!

aspide
21-01-11, 11:26
io spero che mi sbaglio per te,effettivamente potrebbero riesaminare subito la pratica e darti ok,io come te ho speso 150euro ho mandato un email e nn ho avuto risposto provo a telefonare da martedi e nn mi rispondono e veramente vergognoso questo.

Jack73
21-01-11, 11:35
Noooo.!!!!
in che mani mi sono messo!!!!!!?????
Anche l'ispettore mi ha detto che a Roma non rispondono al telefono, tranne a volte se chiami di mattina, ma pensavo che insistendo...
Il fatto è che sti stro... intanto si beccano i soldi!!!
Ma allora se le cose stanno messe così male, bisogna fargli cattiva pubblicità, in modo che la gente possa valutare per tempo!!!
Certo per uno come me che ci vuole circolare a Milano (visto che senza iscrizione non puoi circolare con un mezzo non cat) c'è poco da valutare e sei praticamente costretto, ma per chi sta in altre città la cosa cambia.
E che facciamo???
gli facciamo squillare il telefono ed il fax tutto il giorno???? Facciamo dei turni???:mrgreen:

buba2308
21-01-11, 11:59
forse sono io fortunato, ma ogni volta che chiamo mi risp subito...cmq ho chiamato e la signorina mi ha detto che forse per fine febbraio mi arriva tutto a casa...mha, speriamo bene!

aspide
21-01-11, 12:30
purtroppo anche io nn posso fare ameno della iscrizione ad un registro storico perche se no nn mi fanno l'assicurazione agevolata e sono costretto a tenere nel garag le mie vespe,io e da martedi che ogni mattina sto provando a telefonare squilla libero e nn mi rispondono,gia c'e da dire che gli orari sono quelli che sono dalle 930 alle 1200 fino al venerdi poi questi signori si prendono il lusso anche di non rispondere al telefono e alla email,dopo che si sono pagati 50euro o 100euro a mezzo,ripeto e veramente vergognoso se mi boccerano le due vespe mi dispiace ma mi rivolgero all'asi e vero e piu caro ma e piu celere almeno.

aspide
21-01-11, 12:31
buba ti ricordi il giorno che hai telefonato?perche io sto provando da martedi e nn rispondono fino ad oggi,e no solo una volta ma a vari orari.

Jack73
21-01-11, 13:19
purtroppo anche io nn posso fare ameno della iscrizione ad un registro storico perche se no nn mi fanno l'assicurazione agevolata e sono costretto a tenere nel garag le mie vespe,io e da martedi che ogni mattina sto provando a telefonare squilla libero e nn mi rispondono,gia c'e da dire che gli orari sono quelli che sono dalle 930 alle 1200 fino al venerdi poi questi signori si prendono il lusso anche di non rispondere al telefono e alla email,dopo che si sono pagati 50euro o 100euro a mezzo,ripeto e veramente vergognoso se mi boccerano le due vespe mi dispiace ma mi rivolgero all'asi e vero e piu caro ma e piu celere almeno.

Beh se ti dovessero bocciare le vespe, vorrebbe dire che non è un problema di tempi lunghi, ma di non rispondenza del mezzo ai criteri di originalità al 100%... quindi cosa ti fa pensare che l'ASI sarebbe più morbida?

aspide
21-01-11, 13:52
le vespe sono originali al 1000 per 1000 di cui la 50 e appena restaurata in tutto, il 125 e anche restaurato,mi fa pensare perche la fmi e troppo ma veramente troppo pignola e infatti si affida solo alle foto se nn gli piacciono le moto nn passano,poi ti diro' di piu l'esaminatore di zona mi ha detto che sono perfette e ha fatto una relazione ottima pero il problema e che appunto decide solo e soltanto la commissione di roma,nell'asi e differente gia l'esaminatore di zona del club vedendo le foto e se c'e ne bisogno visionando la moto gia decide lui se passa o meno infatti gia ti rilascia ilcertificato provvisorio in attesa di quello definitivo che arriva nei 2 mesi.

Jack73
21-01-11, 14:06
le vespe sono originali al 1000 per 1000 di cui la 50 e appena restaurata in tutto, il 125 e anche restaurato,mi fa pensare perche la fmi e troppo ma veramente troppo pignola e infatti si affida solo alle foto se nn gli piacciono le moto nn passano,poi ti diro' di piu l'esaminatore di zona mi ha detto che sono perfette e ha fatto una relazione ottima pero il problema e che appunto decide solo e soltanto la commissione di roma,nell'asi e differente gia l'esaminatore di zona del club vedendo le foto e se c'e ne bisogno visionando la moto gia decide lui se passa o meno infatti gia ti rilascia ilcertificato provvisorio in attesa di quello definitivo che arriva nei 2 mesi.
Se l'esaminatore ha fatto una buona relazione allora non dovresti temere la bocciatura.
Per l'ASI, se l'ispettore ha poteri decisionali come dici allora cambia tutto.

aspide
21-01-11, 14:10
da quello che so io per l'iscrizione al registro storico l'esaminatore del club ha potere decisionale cosi mi hanno detto i vari club a cui sono andato a chiedere i 2 mesi sono solo i tempi burrocratici per espletare la pratica e farti arrivare il foglio definitivo.per il fatto dell'esaminatore di zona della fmi purtroppo in vari forum ho letto di esaminatori di zona che hanno fatto ottime relazioni e invece poi arrivata a roma alla commissione e stata bocciata purtroppo gli esaminatori in fmi nn sono coerenti fra loro.

Jack73
21-01-11, 14:35
purtroppo anche io nn posso fare ameno della iscrizione ad un registro storico perche se no nn mi fanno l'assicurazione agevolata e sono costretto a tenere nel garag le mie vespe.

Comunque devo dirti che se non stai in Lombardia (con il fermo veicoli al di sotto euro1, e con esenzione veicoli con attestato di storicità), l'assicurazione ad un buon prezzo la puoi trovare lo stesso.
Io ad esempio sto valutando di rischiare la multa (circolando lo stesso) ed assicurandomi con una compagnia che vuole solo la tessera FMI (ci ho parlato stamattina) e fa una sconto del 70% (nel 2006, ultimo anno in cui usai la vespa prima del restauro, non volevano nemmeno la tessera FMI, ma solo l'iscrizione ad un motoclub convenzionato e pagai 65 euro, che mi pare ottimo). Non dico il nome per evitare cazziatoni dai mod, ma è un gruppo famoso (non gli ultimi arrivati e non tramite broker, proprio in agenzia). Oggi li ho chiamati per sapere se le fanno ancora quelle polizze e mi hanno detto di si, gli basta la tessera (e gli ho spiegato esplicitamente che la tessera è cosa diversa dall'iscrizione al registro).

Certo il segretario del mio motoclub, mi ha detto che se iscrivo la vespa al registro, mi manda dove va lui dove si paga 30, quindi ancora meno in quel caso... anche se per crederci, lo devo vedere con i miei occhi).

aspide
21-01-11, 14:41
prova a chiedere se l'assicurazione la fanno anche a quelli residenti al sud vedrai che ti diranno di no,purtroppo principalmente e per quello che sto iscrivendo le mie vespe al registro storico,qui al sud nn vogliono stipulare polizze a veicoli storico senza essere iscritti al registro storico e in piu vogliono la tessera in corso di validita' asi o fmi.per te che sei al nord per le assicurazioni nn e un problema per me al sud invece si anche se cn la mia auto sono in 6 classe e nn ho fatto mai incidenti,e questo e esplicito razzismoooooooo tra nord e sud.nn si rendono conto che siamo in italia e che e unica e no razialmente divisa tra nord e sud.

Jack73
21-01-11, 14:47
prova a chiedere se l'assicurazione la fanno anche a quelli residenti al sud vedrai che ti diranno di no,purtroppo principalmente e per quello che sto iscrivendo le mie vespe al registro storico,qui al sud nn vogliono stipulare polizze a veicoli storico senza essere iscritti al registro storico e in piu vogliono la tessera in corso di validita' asi o fmi.per te che sei al nord per le assicurazioni nn e un problema per me al sud invece si anche se cn la mia auto sono in 6 classe e nn ho fatto mai incidenti,e questo e esplicito razzismoooooooo tra nord e sud.nn si rendono conto che siamo in italia e che e unica e no razialmente divisa tra nord e sud.
No, guarda che io sono moooolto più terrone di te e per telefono ho parlato con l'agenzia che sta giù.

aspide
21-01-11, 14:50
tu sei residente al nord o al sud?cmq qui in puglia le ho girate tutte le assicurazione e anche vari club fmi e nessuno senza iscrizione al r.s mi vuole fare l'assicurazione agevolata storica del tesserino senza iscrizione al r.s nn sanno che farsene.

Jack73
21-01-11, 15:03
tu sei residente al nord o al sud?cmq qui in puglia le ho girate tutte le assicurazione e anche vari club fmi e nessuno senza iscrizione al r.s mi vuole fare l'assicurazione agevolata storica del tesserino senza iscrizione al r.s nn sanno che farsene.
Ti ho mandato un mp.
Comunque sono residente su da due anni... ma alla persona con cui ho parlato glielo detto chiaramente, anzi per agevolare la stipula (visto che mi verrebbe difficile firmare tutto) mi ha anche detto che posso fare assicurare un parente e che faccio un fax del libretto e della tessera...

In ogni caso ti credo, infatti secondo te perchè non ho chiamato una agenzia nordica ed ho richiamato quella mia ex dell'epoca??:lol:
Appena ho detto il mio nome, senza dire altro e mentre "cominciavo" a spiegare (convinto che non si potessero ricordare a distanza di 5 anni), nel giro di 10 secondi avevano già rintracciato il precedente rapporto e mi ha detto il numero di targa e modello di vespa, lasciandomi a bocca aperta!!!;-)

Se entro due mesi la mia vespa non è nel registro storico, mi assicuro con loro e buona notte al secchio (vorrà dire a Milano circolerò con tanto di occhi come si faceva a 14 anni quando si circolava in 2 sul 50 senza casco).
Ma di sicuro dopo averla restaurata tutta, non la lascio certo in garage a prendere polvere:noncisiamo:

aspide
21-01-11, 15:18
ok grazie

giandz
21-01-11, 19:00
Che paaaaaaaaalle! Mi ha chiamato Giovanni Belli e mi ha detto che le foto devono essere fatte obbligatoriamente con lo specchietto.......ma mica era di origine però!!

va beh.....ora ne ho comprato uno e stase starò in box a cercare di adattarlo poichè non aveva la staffa...uff

Jack73
21-01-11, 19:17
Che paaaaaaaaalle! Mi ha chiamato Giovanni Belli e mi ha detto che le foto devono essere fatte obbligatoriamente con lo specchietto.......ma mica era di origine però!!

va beh.....ora ne ho comprato uno e stase starò in box a cercare di adattarlo poichè non aveva la staffa...uff

Minchia ho parlato con lui ieri, era in dubbio, poi mi ha detto che si poteva mandare anche senza e quindi non dovevo rifare la foto.
Ovviamente stamattina gli ho mandato tutto e la frontale è senza specchietto!
Di fatto le istruzioni pubblicate sul sito FMI dicono esplicitamente senza accessori. Che poi si debba mettere lo specchietto per far circolare la vespa è una questione di Codice della Strada. Se voglio farmi un museo privato con le mie vespe mica mi possono obbligare a mettere un accessorio (di cui oltretutto non esistevano specifiche e che pertanto ognuno potrebbe scegliere liberamente.... e fu così che montai lo specchietto della Renault 11).

Jack73
21-01-11, 19:24
il bello è che per rispettare le istruzioni scrupolosamente, ho smontato lo specchietto che le avevo comprato e già montato!!!
Però da un certo punto di vista non sarebbe male se la pratica andasse a Roma così per come è, così (se il problema è solo quello) ti/ci chiamano per richiedere la foto corretta e si capisce che tempi ci sono.

GiPiRat
21-01-11, 19:26
Minchia ho parlato con lui ieri, era in dubbio, poi mi ha detto che si poteva mandare anche senza e quindi non dovevo rifare la foto.
Ovviamente stamattina gli ho mandato tutto e la frontale è senza specchietto!
Di fatto le istruzioni pubblicate sul sito FMI dicono esplicitamente senza accessori. Che poi si debba mettere lo specchietto per far circolare la vespa è una questione di Codice della Strada. Se voglio farmi un museo privato con le mie vespe mica mi possono obbligare a mettere un accessorio (di cui oltretutto non esistevano specifiche e che pertanto ognuno potrebbe scegliere liberamente.... e fu così che montai lo specchietto della Renault 11).
Sbagli, lo specchietto deve avere l'omologazione per moto, monta quello della BMV 1220R. ;-)

Ciao, Gino

pier_8
21-01-11, 19:27
Minchia ho parlato con lui ieri, era in dubbio, poi mi ha detto che si poteva mandare anche senza e quindi non dovevo rifare la foto.
Ovviamente stamattina gli ho mandato tutto e la frontale è senza specchietto!
Di fatto le istruzioni pubblicate sul sito FMI dicono esplicitamente senza accessori. Che poi si debba mettere lo specchietto per far circolare la vespa è una questione di Codice della Strada. Se voglio farmi un museo privato con le mie vespe mica mi possono obbligare a mettere un accessorio (di cui oltretutto non esistevano specifiche e che pertanto ognuno potrebbe scegliere liberamente.... e fu così che montai lo specchietto della Renault 11).
io ho inviato la pratica all fmi 2 mesi fa, senza lo specchietto, il mio esaminatore quando le ha viste mi ha detto che andavano bene!!!! mi sa che ogni esaminatore ha un metodo di giudizio diverso dall altro !!! booooo:rabbia::rabbia:

giandz
21-01-11, 19:34
Senza specchietto, con specchietto............ma ci rendiamo conto che pignolerie????

Cmq a me l'esaminatore mi ha detto che siccome nel foglio compilato c'è la casella "specchietto" pre-spuntata da loro, allora è come se adesso ci dev'essere sempre e d'obbligo. Poi loro la foto ufficiale la dovranno mettere con lo specchietto perchè se no in motorizzazione non lo vedono nella foto e possono far storie: parole sue...

Vabbuò......volevo uscire coi miei amici invece ora vado in box a cercare di creare una staffa per sto specchietto :nono:

Jack73
21-01-11, 19:41
Belli (esaminatore fmi) ti guarda il pelo nella vespa..............:Lol_5:
Mi devo preoccupare??? A me è sembrato gentile per telefono ed al motoclub mi hanno detto che è bravo!
cmq preferisco che me la stoppi lui se c'è qualcosa che non va, piuttosto che quelli di Roma, che poi si va alle calende per sistemare qualche fesseria.

pier_8
21-01-11, 20:16
[QUOTE=giandz;533791]Senza specchietto, con specchietto............ma ci rendiamo conto che pignolerie????

Cmq a me l'esaminatore mi ha detto che siccome nel foglio compilato c'è la casella "specchietto" pre-spuntata da loro, allora è come se adesso ci dev'essere sempre e d'obbligo. Poi loro la foto ufficiale la dovranno mettere con lo specchietto perchè se no in motorizzazione non lo vedono nella foto e possono far storie: parole sue...


nooooooooooo allora mi faranno problemi:rabbia::rabbia::rabbia: e pensare che lo specchietto l ho messo dopo apposta...:testate:

Jack73
21-01-11, 20:39
...perchè se no in motorizzazione non lo vedono nella foto e possono far storie...
La motorizzazione????
che c'entra la motorizzazione?? Non ditemi che c'è qualche altra bega da sbrigare!!!

_____________________

Come trasformare una cosa piacevole, in una cosa stressante...

giandz
21-01-11, 22:28
La motorizzazione????
che c'entra la motorizzazione?? Non ditemi che c'è qualche altra bega da sbrigare!!!

_____________________

Come trasformare una cosa piacevole, in una cosa stressante...


Ma che ne so non ho capito manco io cosa centra la motorizzazione con la fim.

va beh sono andato in box....ho fatto la staffa....ma il bullone tocca contro la vespa quando giro..............è buona giusto per le foto!! Poi la comprerò...

GiPiRat
22-01-11, 12:47
Senza specchietto, con specchietto............ma ci rendiamo conto che pignolerie????

Cmq a me l'esaminatore mi ha detto che siccome nel foglio compilato c'è la casella "specchietto" pre-spuntata da loro, allora è come se adesso ci dev'essere sempre e d'obbligo. Poi loro la foto ufficiale la dovranno mettere con lo specchietto perchè se no in motorizzazione non lo vedono nella foto e possono far storie: parole sue...

Vabbuò......volevo uscire coi miei amici invece ora vado in box a cercare di creare una staffa per sto specchietto :nono:
L'esaminatore ha detto il vero, ora vogliono le foto con lo specchietto, com'è giusto che sia, visto che è obbligatorio averlo per poter circolare!

La motorizzazione c'entra se l'iscrizione al registro storico è fatta per la reiscrizione al PRA o la reimmatricolazione.

Ciao, Gino

ONLYET3
22-01-11, 13:21
UN SALUTO tutti , se la vespa dalle caratteristiche tecniche non supera i 100km/h basta un solo specchio? o entra in gioco anche la cilindrata? altresi ' chi ha una vespa come la vbb2t che non ha i fori sotto al manubrio e non vuol mettere i"gommotti" da lambretta ...funziona quella staffa che si applica al bullone dello sterzo nella parte anteriore? ossia sotto al faro...ho visto qualche staffa per vnb e similari che attacca sempre al solito bullone ma dalla parte interna per poi riuscire e francamente ne mi piace e credo sia facile che tocci sullo sterzo!

GiPiRat
22-01-11, 20:20
UN SALUTO tutti , se la vespa dalle caratteristiche tecniche non supera i 100km/h basta un solo specchio? o entra in gioco anche la cilindrata? altresi ' chi ha una vespa come la vbb2t che non ha i fori sotto al manubrio e non vuol mettere i"gommotti" da lambretta ...funziona quella staffa che si applica al bullone dello sterzo nella parte anteriore? ossia sotto al faro...ho visto qualche staffa per vnb e similari che attacca sempre al solito bullone ma dalla parte interna per poi riuscire e francamente ne mi piace e credo sia facile che tocci sullo sterzo!
Sì, basta un solo specchietto, la cilindrata non c'entra.

Per la VBB hai solo quelle due possibilità per posizionare lo specchietto.

Ciao, Gino

vespecial
22-01-11, 22:49
Premetto che come voi sto anch'io aspettando sta benedetta iscrizione al registro storico....!! SCANDALOSO.
Comunque mi porto avanti e vi chiedo:
che procedura si deve intraprenrede dopo aver iscritto la propria vespa al registro FMI, per portare a termine la reimmatricolazione del motociclo??

giandz
23-01-11, 01:31
Mi sa che devi guardare la sezione: reiscrivere una vespa al pra.

Cmq io lo dico a tutti (per lo meno quelli che compilano il modulo A) poichè nelle istruzioni della FIM non c'è assolutamente scritto.

1- mandare anche fotocopia della tessera FIM fronte/retro
2- mandare anche visura della vespa o estratto cronologico
3- lasciare assolutamente montato lo specchietto
4- io per non sbagliare gli mando anche la fotocopia del CDP o foglio complementare.

spero di essermi ricordato tutto quello che di extra mi ha chiesto l'esaminatore....

Jack73
23-01-11, 12:43
Mi sa che devi guardare la sezione: reiscrivere una vespa al pra.

Cmq io lo dico a tutti (per lo meno quelli che compilano il modulo A) poichè nelle istruzioni della FIM non c'è assolutamente scritto.

1- mandare anche fotocopia della tessera FIM fronte/retro
2- mandare anche visura della vespa o estratto cronologico
3- lasciare assolutamente montato lo specchietto
4- io per non sbagliare gli mando anche la fotocopia del CDP.

spero di essermi ricordato tutto quello che di extra mi ha chiesto l'esaminatore....

la tessera ha un numero univoco, non servirebbe la fotocopia, tuttavia è una buona idea ad abundantiam;
l'estratto cronologico potrebbe essere utile per individuare tutti i vari passaggi ed immatricolazioni, ma se conosci la data di prima immatricolazione e la vespa è tua, non serve. Non ti possono bocciare per sua mancanza in quanto non indicato nelle istruzioni;
la fotocopia del cdp è espressamente richiesta nelle istruzioni (non è in più);
---------
Sullo specchietto il discorso è tutto diverso:
sono da escludersi tutti i riferimenti al CdS in quanto nessuno mi può imporre di far circolare il mio mezzo storico (tant'è che il bollo diventa come unatassa di circolazione e non più di proprietà). Oltretutto se la legge prevede obblighi e divieti (avere specchietto, gomme di misura, luci etc //// blocco del traffico, fermo veicoli inquinanti) di fatto in certi casi prevede anche deroghe in certi casi (infatti se la vespa è iscritta al RS può tornare a circolare dove vietato e questo significa che la stessa deroga ptrebbe essere applicata pe l'assenza di specchietto).
Ok la deroga per assenza di specchietto non c'è, ma è materia del legislatore, non certo della FMI.

Tuttavia queste considerazioni sono ancora solo accessorie (e soltanto rafforzative) alla vera questione: LE ISTRUZIONI SONO FORMALIZZATE ED ESPLICITE, ogni altra deduzione che fosse sviluppata dal modulo è solo una deduzione. Come tale, in caso di contrasto con quanto esplicitamente indicato dalle istruzioni, DEVONO PREVALERE le istruzioni.
Non potrebbe essere ammissibile (in senso giuridico) una eccezione di FMI per mancanza di specchietto, senza per ciò stesso esplicitamente pretendere una violazione delle istruzioni.
Oltretutto gli accessori non sono ammessi neanche se d'epoca!!!

QUINDI:
se metti lo specchietto, possono contestare la violazione di una procedura esplicita;
se non lo metti, possono contestare (e non gli spetta) che il CdS prevede lo specchietto d'obbligo.
Tra le due ovviamente la seconda è priva non solo di pregio, ma pure di senso.
--------------
SOLUZIONE: FMI considera lo specchietto (quadro IV) come dotazione tecnica obbligatoria (più importante delle luci) e quindi non come accessorio. Quindi secondo questa interpretazione (molto conservativa) la disposizione relativa agli accessori non si applica ad un elemento tecnico essenziale.

_________

TUTTAVIA: si verifica che ogni singolo proprietario è di fatto autorizzato a montare uno specchietto diverso da un altro proprietario, e ciò in contrasto con i criteri di uniformità di stile relativi al modello storico.
Poi però sotto la bandiera di quella uniformità possono anche bocciare un mezzo perchè un gommino della pedivella non è come deve essere (giustissimo, ma allora non consentire 500 specchietti diversi).
L'ideale è che iscrivano senza specchietto come si è sempre fatto e poi il proprietari (SE CI VOGLIONO CIRCOLARE) montano uno specchietto.

CMQ alla fine facciamo tutto quello che ci dicono per non avere problemi, ma questo non vuol dire che loro siano dalla parte della ragione su questo specifico aspetto.... ci pieghiamo noi perchè siamo italiani abituati ai 90º.
Anche io rifarò tutte le foto con lo specchietto.:rabbia:

GiPiRat
23-01-11, 18:56
Premetto che come voi sto anch'io aspettando sta benedetta iscrizione al registro storico....!! SCANDALOSO.
Comunque mi porto avanti e vi chiedo:
che procedura si deve intraprenrede dopo aver iscritto la propria vespa al registro FMI, per portare a termine la reimmatricolazione del motociclo??
Radiata o demolita? Cioé: devi fare la reiscrizione al PRA o la devi reimmatricolare?

Ciao, Gino

Case93
23-01-11, 19:40
domanda veloce veloce :la targa oro a che serve?e come si ottiene? che nelle prime pagine non se ne parla e leggermi 35 pagine beh...

PaSqualo
23-01-11, 19:42
E' un semplicissimo riconoscimento.
Vien rilasciata per i targati fino al 1980 (almeno l'FMI) ben restaurati o ben conservati.
Non vien rilasciata ai ciclomotori salvo quelli di particolare interesse.

:ciao:

GiPiRat
23-01-11, 19:52
E' un semplicissimo riconoscimento.
Vien rilasciata per i targati fino al 1980 (almeno l'FMI) ben restaurati o ben conservati.
Non vien rilasciata ai ciclomotori salvo quelli di particolare interesse.

:ciao:
Sicuro che la danno alle moto sino al 1980? Mi pare di ricordare che fosse il 1976, ma non c'è più la pagina delle "domande frequenti" dove lo specificava. :mah:

Ciao, Gino

Angelo87
23-01-11, 19:56
Ciao a tutti vorrei un'informazione.
A breve farò l'iscrizione della mia vespa 50N 1966 logo quadrato al registro FMI, il problema è questo il numero di telaio è V5A1T 103XXX mentre il numero di motore V5A1M 182XXX.
Secondo voi potrebbero farmi problemi visto che numero motore e telaio non sono vicini?
forse il motore è stato sostituito negli anni ma risulta sempre di una N unificata ed ha il logo quadrato.

PaSqualo
23-01-11, 20:02
Sicuro che la danno alle moto sino al 1980? Mi pare di ricordare che fosse il 1976, ma non c'è più la pagina delle "domande frequenti" dove lo specificava. :mah:

Ciao, Gino


Tra i consigli Gino ;-)

Anche per me è una novità, sarà stato aggiornato dopo l'entrata in vigore del decreto storiche.

Consigli (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx)

PaSqualo
23-01-11, 20:03
Ciao a tutti vorrei un'informazione.
A breve farò l'iscrizione della mia vespa 50N 1966 logo quadrato al registro FMI, il problema è questo il numero di telaio è V5A1T 103XXX mentre il numero di motore V5A1M 182XXX.
Secondo voi potrebbero farmi problemi visto che numero motore e telaio non sono vicini?
forse il motore è stato sostituito negli anni ma risulta sempre di una N unificata ed ha il logo quadrato.

Dubito che sia un problema ;-)

Procedi pure e se proprio vuoi toglierti ogni dubbio contatta l'esaminatore della tua regione.

GiPiRat
23-01-11, 20:10
Tra i consigli Gino ;-)

Anche per me è una novità, sarà stato aggiornato dopo l'entrata in vigore del decreto storiche.

Consigli (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx)
Ah, ecco! Sì, allora l'hanno aggiornato. :mrgreen:

Ciao, Gino

Case93
23-01-11, 20:45
E' un semplicissimo riconoscimento.
Vien rilasciata per i targati fino al 1980 (almeno l'FMI) ben restaurati o ben conservati.
Non vien rilasciata ai ciclomotori salvo quelli di particolare interesse.

:ciao:
ok allora la mia essendo del 1986 non sarà ai targa oro,grazie mille ;-)
:ciao:

Angelo87
23-01-11, 20:49
Dubito che sia un problema ;-)

Procedi pure e se proprio vuoi toglierti ogni dubbio contatta l'esaminatore della tua regione.
Infatti anche perchè i motori potevano essere sostituiti certo importante è la sigla motore.
Ma su questo non c'è il problema in quanto il mio motore è sempre di una vespa 50N unificata

vespecial
23-01-11, 21:09
Radiata o demolita? Cioé: devi fare la reiscrizione al PRA o la devi reimmatricolare?

Ciao, Gino
La devo reimmatricolare, la vespa è stata demolita dal vecchio proprietario.

giandz
23-01-11, 23:59
1) la fotocopia del cdp è espressamente richiesta nelle istruzioni (non è in più);

2) CMQ alla fine facciamo tutto quello che ci dicono per non avere problemi, ma questo non vuol dire che loro siano dalla parte della ragione

1) La fotocopia del CDP o foglio complementare non è richiesta nel caso di veicolo radiato...........infatti nell'ultimo punto delle istruzioni, (nel caso trattasi di motoveicolo radiato") non la richiede espressamente. cmq io gliela dò per sicurezza....

2) tutto quello che hai scritto è vero.....però il succo del discorso l'hai scritto alla fine: facciamo quello che ci dicono per non avere problemi. Infatti io al telefono appena ho provato a dire che non l'ho montato perchè era esplicitamente richiesto di mandare foto della vespa senza accessori l'esaminatore, un pochetto scocciato, mi ha detto che posso fare quello che voglio però così facendo rischio che poi mi riufiutano l'iscrizione e perdo ancora tempo.......quindi per non avere problemi ho rifatto le foto.

Jack73
24-01-11, 00:58
Io mi aspetto che mi chiami per dirmi che la sella non va bene e che visto che ci sono a rifare le foto, devo aggiungere anche lo specchietto.
A questo punto credo che le nostre pratiche potrebbero partire insieme.

giandz
24-01-11, 01:07
Io mi aspetto che mi chiami per dirmi che la sella non va bene e che visto che ci sono a rifare le foto, devo aggiungere anche lo specchietto.
A questo punto credo che le nostre pratiche potrebbero partire insieme.


Ma sei anche tu con Giovanni Belli? che vespa hai? foto?
Cmq mi raccomando non ci mettere tanto a mandargli tutto giusto se no lui fa partire tutto a metà febbraio:mrgreen: (da quel che ho capito manda le pratiche accumulate in un periodo tutte insieme).

Cmq piccolo quesito....

La mia vespa, che è una VBB2T del 1963, dovrebbe montare di regola il motore VBB2M. Infatti il numero punzonato è proprio quello.
Il problema è che:
1) sul libretto c'è scritto a penna VBB2M ma se si guarda attentamente sotto c'è la sigla VBB1M stampata a macchina.
Secondo me c'è stato un errore nella compilazione del libretto che poi han corretto a mano poichè, i motori "1M" venivano montati sulle vbb degli anni precedenti.
2) la visura dà anch'essa, come numero di motore: VBB1M.

Il problema è che io sul motore ho stampigliato VBB2M!!!

Ora mi chiedo.....chi ha ragione? Il mio motore o l'errore che avranno fatto? Potranno farmi storie in FIM o in motorizzazione??

Jack73
24-01-11, 01:56
La mia é un PX150E dell'83 prima dell'arcobaleno.
La foto la trovi in piazzetta nella presentazione.
L'ispettore ti ha detto che manda tutto a metá febbraio??
certo che saró veloce! Fulmineo!
Per il tuo motore c'é stato un errore nella compilazione del libretto al 100%, ma non dovrebbe essere un problema. Con la procedura b potresti iscriverla anche senza libretto!
Anche nel mio c'é una cosa che mi lascia perplesso....
Alla voce massa indica 174kg!!! A pieno carico 242kg.
Io ho inteso che hanno considerato il guidatore incluso (anche perché da scheda tecnica invece é 102kg).
Altrimenti guidatore+passeggero dovrebbero pesare insieme 68kg???
Io nella scheda ho scritto ció che sta nel libretto. Anche questa devo chiedergliela.

giandz
24-01-11, 02:16
La mia é un PX150E dell'83 prima dell'arcobaleno.
La foto la trovi in piazzetta nella presentazione.
L'ispettore ti ha detto che manda tutto a metá febbraio??
certo che saró veloce! Fulmineo!
Per il tuo motore c'é stato un errore nella compilazione del libretto al 100%, ma non dovrebbe essere un problema. Con la procedura b potresti iscriverla anche senza libretto!
Anche nel mio c'é una cosa che mi lascia perplesso....
Alla voce massa indica 174kg!!! A pieno carico 242kg.
Io ho inteso che hanno considerato il guidatore incluso (anche perché da scheda tecnica invece é 102kg).
Altrimenti guidatore+passeggero dovrebbero pesare insieme 68kg???
Io nella scheda ho scritto ció che sta nel libretto. Anche questa devo chiedergliela.

No, mi ha detto che manda "tutte le pratiche insieme" a fine gennaio!! Diciamo che domani mattina tramite raccomandata1 gli mando gli ultimi documenti necessari almeno arriva di sicuro entro la mattina dopo!

Si ma ormai non posso più compilare il modulo B. Dovrei ricominciare tutto...
Oh, dalle info e schede tecniche che ho trovato in giro ho capito che:
Il telaio VBB1T deve montare il motore VBB1M.
Il telaio VBB2T deve montare il motore VBB2M.
stando a questa regola e a questo link i miei numeri corrispondono: Wapedia - Wiki: Piaggio Vespa (http://wapedia.mobi/it/Piaggio_Vespa)

poi se hanno fatto 50anni fa un errore nella trascrizione spero che ora non sia uno straimpedimento a tutta la procedura.....

buba2308
24-01-11, 09:05
buba ti ricordi il giorno che hai telefonato?perche io sto provando da martedi e nn rispondono fino ad oggi,e no solo una volta ma a vari orari.

l'ultima volta che ho chiamato è venerdì 21/01 alle 11.30 circa

GiPiRat
24-01-11, 11:23
La devo reimmatricolare, la vespa è stata demolita dal vecchio proprietario.
Allora la procedura è questa: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

Ciao, Gino

GiPiRat
24-01-11, 11:27
No, mi ha detto che manda "tutte le pratiche insieme" a fine gennaio!! Diciamo che domani mattina tramite raccomandata1 gli mando gli ultimi documenti necessari almeno arriva di sicuro entro la mattina dopo!

Si ma ormai non posso più compilare il modulo B. Dovrei ricominciare tutto...
Oh, dalle info e schede tecniche che ho trovato in giro ho capito che:
Il telaio VBB1T deve montare il motore VBB1M.
Il telaio VBB2T deve montare il motore VBB2M.
stando a questa regola e a questo link i miei numeri corrispondono: Wapedia - Wiki: Piaggio Vespa (http://wapedia.mobi/it/Piaggio_Vespa)

poi se hanno fatto 50anni fa un errore nella trascrizione spero che ora non sia uno straimpedimento a tutta la procedura.....
Sì, potrebbero farti storie anche all'FMI e chiederti di seguire la procedura B, per questo dovresti vedere se ottieni la correzione sul libretto in motorizzazione prima di spedire il tutto. Quella che hai sul libretto è una correzione "casereccia"!

Ciao, Gino

giandz
24-01-11, 11:32
Sì, potrebbero farti storie anche all'FMI e chiederti di seguire la procedura B, per questo dovresti vedere se ottieni la correzione sul libretto in motorizzazione prima di spedire il tutto. Quella che hai sul libretto è una correzione "casereccia"!

Ciao, Gino

eh bene:nono:....ormai ho spedito tutto pazienza....vedremo come andrà a finire....speriamo in bene....

Cmq ci sono molte cose scritte a penna......e si vede che sono state scritte tanti tanti anni fa.....non vorrei che magari erano correzioni che facevano loro a penna ai tempi, dati tutti i casini che combinavano...

GiPiRat
24-01-11, 11:41
eh bene:nono:....ormai ho spedito tutto pazienza....vedremo come andrà a finire....speriamo in bene....

Cmq ci sono molte cose scritte a penna......e si vede che sono state scritte tanti tanti anni fa.....non vorrei che magari erano correzioni che facevano loro a penna ai tempi, dati tutti i casini che combinavano...
I libretti degli anni '60 avevano i dati compilati a penna, ma le correzioni eventuali dovevano essere avallate da firma del funzionario e timbro della motorizzazione. Poi, nel caso di correzione, avrebbero fatto correggere anche il foglio complementare, quindi la correzione sul tuo mi pare più una cosa casereccia! ;-)

Ciao, Gino

PaSqualo
24-01-11, 11:52
Gino quindi tutte le Rally 180 che sul libretto riportano la sigla motore VSC1M (del 180 SS) rischiano di avere rogne in fase di iscrizione? :orrore:

giandz
24-01-11, 11:56
Perchè in teoria le rally180 che numero di motore dovrebbero avere?

PaSqualo
24-01-11, 12:05
Buona parte dei libretti di 180 Rally, che non è altro che l'evoluzione del 180 SS in alcune cosette tipo valvola rotante, faro più grande e altre cosette, riportano alla voce "motore" VSC1M, solo la sigla, dei motori 180 SS anzichè VSD1M che è la sigla originale del motore 180 Rally.

giandz
24-01-11, 12:08
Allora mi sa che siamo sulla stessa barca.....

Certo però che non potevano fare più attenzione.......complicare così la vita a gente che doveva nascere 20 anni dopo!!!

GiPiRat
24-01-11, 17:26
Gino quindi tutte le Rally 180 che sul libretto riportano la sigla motore VSC1M (del 180 SS) rischiano di avere rogne in fase di iscrizione? :orrore:
Dipende a cosa serve l'iscrizione, se è per reiscrivere al PRA un veicolo con libretto, sì, possono fare storie, nel senso che ti chiedono di fare la procedura B, com'è espressamente previsto, anche per far correggere l'errore sul libretto.

Ciao, Gino

PaSqualo
24-01-11, 20:21
Poveri noi :testate:

Anche se quello dovrebbe essere errore materiale.

Oppure errore di photoshop :Lol_5:

giandz
24-01-11, 20:31
edit

aspide
24-01-11, 20:32
vi tengo informati sulla fmi allora sta mattina dopo quasi una settimana che provo a chiamare la fmi e dopo un email a cui nn mi hanno mai risposto,dopo vari tentativi mi risponde una signora,le spiego che ho provato a contattarmi anche tramite email e nn mi hanno degnato di una risposta,e si scusa dicendo che un brutto periodo che 3 persone si sono ammalate e che hanno un sacco di pratiche da evadere ed e solo lei che le sta sbrigando,mi ha detto che loro nn stanno rispondendo a nessuna email perche solo nel mese di dicembre ne sono arrivate un 600 e nn c'e la fanno a rispondere,e mi ha detto che questo mese stanno facendo le pratiche di settembre,ed io che la pratica lo fatta a ottobre dovrebbero evaderla a febbraio si e continuata a scusare e mi ha detto che mi fara' sapere presto ed e finita la,questa e la situazione attuale ad oggi.

GiPiRat
24-01-11, 20:37
vi tengo informati sulla fmi allora sta mattina dopo quasi una settimana che provo a chiamare la fmi e dopo un email a cui nn mi hanno mai risposto,dopo vari tentativi mi risponde una signora,le spiego che ho provato a contattarmi anche tramite email e nn mi hanno degnato di una risposta,e si scusa dicendo che un brutto periodo che 3 persone si sono ammalate e che hanno un sacco di pratiche da evadere ed e solo lei che le sta sbrigando,mi ha detto che loro nn stanno rispondendo a nessuna email perche solo nel mese di dicembre ne sono arrivate un 600 e nn c'e la fanno a rispondere,e mi ha detto che questo mese stanno facendo le pratiche di settembre,ed io che la pratica lo fatta a ottobre dovrebbero evaderla a febbraio si e continuata a scusare e mi ha detto che mi fara' sapere presto ed e finita la,questa e la situazione attuale ad oggi.
600 email al mese gli sembrano troppe?!? :azz: Beati loro! Io ne ricevo più di 100 al giorno! E rispondo a tutte quelle a cui è dovuta una risposta! :rabbia:

Stiamo messi bene! :testate:

Ciao, Gino

giandz
24-01-11, 20:38
Beh dai della storia che son tutti malati potrebbe essere....in ditta da me ci siamo ammalati in 3 su 5

le pratiche di settembre le guardano a febbraio? vuol dire che praticamente i mesi sono di: ottobre-novembre-gennaio (togliendo un mese di festa) quindi dovremmo esserci nei tempi. se tu riceverai tutto entro marzo ci dovremmo essere....

giandz
24-01-11, 20:41
600 email al mese gli sembrano troppe?!? :azz: Beati loro! Io ne ricevo più di 100 al giorno! E rispondo a tutte quelle a cui è dovuta una risposta! :rabbia:

Stiamo messi bene! :testate:

Ciao, Gino


Alle 100 di oggi mi ci aggiungo anch'io!! grassie:-)

aspide
24-01-11, 20:45
no mi ha detto che loro questo mese cioe gennaio
stanno sbrigando le pratiche di settembre e che il prox mese febbraio dovrebbero fare le pratiche di ottobre,cmq nn ci troviamo io le pratiche le ho fatte ad ottobre quindi ho superato i 90 giorni anzi stanno in ritardo.e poi mi e sfuggito mi ha detto che probabilmente faranno andare a roma gli esaminatori da fuori,io intendo dalle altre regioni per dargli una mano.

pier_8
24-01-11, 20:56
no mi ha detto che loro questo mese cioe gennaio
stanno sbrigando le pratiche di settembre e che il prox mese febbraio dovrebbero fare le pratiche di ottobre,cmq nn ci troviamo io le pratiche le ho fatte ad ottobre quindi ho superato i 90 giorni anzi stanno in ritardo.e poi mi e sfuggito mi ha detto che probabilmente faranno andare a roma gli esaminatori da fuori,io intendo dalle altre regioni per dargli una mano.
allora se tutto va bene la mia pratica inviata il 15 novembre sarà presa in visione a marzo !!!!!:nono::nono::nono: spero solo che non ci siano problemi per il fatto dello specchietto, visto che tutte le foto inviate da me sono senza!!!
io penso che per le pratiche inviate nel 2010 chiuderanno un occhio, visto che si è saputo da una decisa di giorni che lo specchietto dev essere messo per la foto!!!!! :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: e poi avevo fatto vedere le foto al mio esaminatore di regione, dicendomi solo di levare un adesivo che avevo nello scuso e di aggiungere la gommina nera nella leva di avviamento, tutte le altre foto andavano bene, dello specchietto non mi ha detto niente... a novembre !!!..

giandz
24-01-11, 21:05
allora se tutto va bene la mia pratica inviata il 15 novembre sarà presa in visione a marzo !!!!!:nono::nono::nono: spero solo che non ci siano problemi per il fatto dello specchietto, visto che tutte le foto inviate da me sono senza!!!
io penso che per le pratiche inviate nel 2010 chiuderanno un occhio, visto che si è saputo da una decisa di giorni che lo specchietto dev essere messo per la foto!!!!! :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: e poi avevo fatto vedere le foto al mio esaminatore di regione, dicendomi solo di levare un adesivo che avevo nello scuso e di aggiungere la gommina nera nella leva di avviamento, tutte le altre foto andavano bene, dello specchietto non mi ha detto niente... a novembre !!!..


Io fossi in te farei una cosa. Rimanderei solamente le 6 foto dei 4 lati come allegato alla pratica pre inviata, sempre tramite l'esaminatore, con scritto di tenere in considerazione le foto per loro più consone.
Prova a sentire l'esaminatore.....

Ghngo
24-01-11, 23:32
ciao, non ci crederete ma a me hanno risposto a roma.....

giandz
25-01-11, 00:12
ciao, non ci crederete ma a me hanno risposto a roma.....

In che senso ti hanno risposto a roma?

Ghngo
25-01-11, 00:18
In che senso ti hanno risposto a roma?

mi ha risposto il tipo della,sezione registro storico

aspide
25-01-11, 10:04
pure a me ieri dopo una settimana che ho provato mi ha risposto telefonicamente.

giandz
25-01-11, 21:06
Gipi lo scrivo anche qua per tutti perchè non mi è chiaro:mah:...sarò tardo...

Quando arriva tutta la documentazione in FIM, i commissari, su che documenti si basano per valutarne l'originalità?

Cioè le foto per il confronto e i dati tecnici da dove li cavano fuori? Son quelli forniti dalle case madri o quelli forniti dalla motorizzazione??

aspide
25-01-11, 21:09
da quello che so io si basano su un cd che gli ha fornito la piaggio con tutti i modelli di vespe per le vespe cn i dati i colori e le foto,per le altre moto nn so

GiPiRat
25-01-11, 21:22
Gipi lo scrivo anche qua per tutti perchè non mi è chiaro:mah:...sarò tardo...

Quando arriva tutta la documentazione in FIM, i commissari, su che documenti si basano per valutarne l'originalità?

Cioè le foto per il confronto e i dati tecnici da dove li cavano fuori? Son quelli forniti dalle case madri o quelli forniti dalla motorizzazione??
Scusa, ma la motorizzazione da dove credi che prenda i dati tecnici? Ma dalle schede tecniche d'omologazione! E queste chi è che le fornisce? Le case costruttrici! :roll:

Comunque, l'FMI ha anche le proprie fonti: articoli di riviste, dati presi dallo studio delle moto (le smontano anche, nelle proprie officine), pubblicazioni varie, ecc.. Ma queste servono, più che altro, per moto molto vecchie e rare, di cui non esistono più le case costruttrici e documentazioni ufficiali. Certo non è il caso delle vespe! ;-)

Ciao, Gino

giandz
25-01-11, 22:03
Scusa, ma la motorizzazione da dove credi che prenda i dati tecnici? Ma dalle schede tecniche d'omologazione! E queste chi è che le fornisce? Le case costruttrici! :roll:

Comunque, l'FMI ha anche le proprie fonti: articoli di riviste, dati presi dallo studio delle moto (le smontano anche, nelle proprie officine), pubblicazioni varie, ecc.. Ma queste servono, più che altro, per moto molto vecchie e rare, di cui non esistono più le case costruttrici e documentazioni ufficiali. Certo non è il caso delle vespe! ;-)

Ciao, Gino

e allora la cosa che non capisco è....

Perchè la casa costruttrice per le VBB gli ha fornito una scheda tecnica con scritto VBB2M come motore e loro hanno compilato sbagliato in molti casi?

Forse gli hanno fornito solamente la scheda tecnica dei telai 1T e non per i telai 2T?

Che poi pensandoci.....come può un VBB2T che è senza batteria, montare il motore di un VBB1T che ha la batteria?? è un controsenso...

pier_8
26-01-11, 00:57
Io fossi in te farei una cosa. Rimanderei solamente le 6 foto dei 4 lati come allegato alla pratica pre inviata, sempre tramite l'esaminatore, con scritto di tenere in considerazione le foto per loro più consone.
Prova a sentire l'esaminatore.....
ho mandato un e_mail al mio esaminatore questo pome, gli ho detto che volevo informazioni riguardanti l inserimento dello specchietto nelle foto da consegnare all fmi, e se era opportuno fare altre sei foto 1 anteriore 1 posteriore 2 lato sx 2 lato dx con lo specchietto adesso e spedirle come allegato della mia pratica,

ecco cosa mi ha risposto lui propio adesso:
Le foto senza specchio vanno bene per il registro storico, ma il veicolo messo in circolazione dev'essere munito di tutti i dispositivi ottici / acustici previsti dall'attuale Codice della Strada, compreso lo specchio retrovisore.
In ogni caso, se la Commissione d'esame avrà qualcosa da eccepire glielo comunicherà.
Saluti.

speriamo bene!!!!

architect
26-01-11, 08:49
La stessa cosa è stata detta a me, se all'epoca del mezzo lo specchietto non era necessario non serve montarlo per ottenere l'iscrizione al RS, mentre per circolare su strada ovviamente si!

:ciao:

GiPiRat
26-01-11, 11:23
e allora la cosa che non capisco è....

Perchè la casa costruttrice per le VBB gli ha fornito una scheda tecnica con scritto VBB2M come motore e loro hanno compilato sbagliato in molti casi?

Forse gli hanno fornito solamente la scheda tecnica dei telai 1T e non per i telai 2T?

Che poi pensandoci.....come può un VBB2T che è senza batteria, montare il motore di un VBB1T che ha la batteria?? è un controsenso...
Ma l'hai vista la scheda tecnica d'omologazione della VBB2? Se no, puoi scaricarla in download, così ti accorgi che, come ho già avuto modo di dire molte volte, per i veicoli che hanno l'omologazione che è un'estensione di una omologazione già esistente, gli impiegati della motorizzazione spesso sbagliavano (e sbagliano!), perché prendevano i dati dalla prima pagina, che NON è quella giusta! Ma sempre di impiegati burocrati stiamo parlando! :roll:

Ciao, Gino

axel
26-01-11, 12:08
Sono d'accordo nel merito, ma non nella sostanza.

Sino a 10 anni fa l'iscrizione ad un registro storico veniva fatta quasi esclusivamente per una soddisfazione personale e perché il veicolo acquistava un valore maggiore dal punto di vista assicurativo, in caso di sinistri. L'FMI non aveva ancora ricevuto il riconoscimento dallo Stato con l'inserimento nel novero dei registri presenti nell'art. 60 del CdS e chi iscriveva la propria moto o ciclomotore in quel registro, lo faceva solo per la gloria. Quelli erano tempi in cui l'iscrizione aveva valore fine a se stessa e ci se ne fregiava con un certo orgoglio.

Poi è arrivato l'art. 63 della legge 342/2000, che ha investito tutti i registri storici riconosciuti, soprattutto ASI e, subito dopo, FMI, di un potere enorme, perché, in pratica, lo Stato ha devoluto a loro il riconoscimento, insieme allo status di veicoli d'interesse storico e collezionistico, anche delle agevolazioni del bollo (quasi ovunque) e della reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio.

Le iscrizione ai club ed ai registri, a questo punto, sono salite in modo esponenziale, ed ancora crescono! E queste associazioni private fanno cassa, perché lo Stato ha calato le brache ed ha riconosciuto di non riuscire a gestire la questione dei veicoli storici (non c'ha manco provato!) delegando loro e, la cosa allucinante, è che lo fa senza nessun tornaconto! Ha fatto un regalo a queste associazioni di privati, nominalmente senza scopo di lucro (ma chi ci crede, al giorno d'oggi?!? :azz: ) e TUTTE ne hanno approfittato, chi più e chi meno (spezzo una lancia solo a favore del registro storico Fiat, l'unico che, in qualche modo, ha cercato di difendere appassionati e collezionisti, o anche solo chi conserva la 500 o la vespa del nonno!). La cosa mi fa girare i cosiddetti perchè, dietro alla nostra passione, c'è un giro d'affari e di denaro da fare paura, ed è quasi tutto in nero! Ma lo Stato ha altro a cui pensare che queste quisquilie, anche in tempi come questi!

Comunque, non sono d'accordo che un veicolo debba considerarsi storico solo perchè ha compiuto 20, 25 o 30 anni, ma neanche 50! Se quel veicolo è tenuto da schifo, o è solo apparentemente restaurato, allora è solo vecchio e indegno di circolare, anche solo per andare al raduno dietro l'angolo! Soprattutto se serve per la reimmatricolazione, la reiscrizione al PRA o l'immatricolazione di veicolo d'origine sconosciuta. Una qualche certificazione, in questi casi, è obbligatoria, anche se sarei più contento che fosse una struttura pubblica a fornirla, magari in tempi umani!

Ciao, Gino

CLAP CLAP:applauso::applauso: bravo gipirat diciamolo forte!
purtroppo la situazione sociale italiana è cosi compromessa che nemmeno "quisquilie"di amatori e collezionisti possono esere risolte Pubblicamente rapidamente e con efficenza...:testate:

vespecial
27-01-11, 13:46
Ragazzi, stamattina dopo svariati tentativi mi hanno risposto dal FMI e parlando con una signora molto gentile ho avuto risposta riguardo l'iter di iscrizione della mia 125 et3.
La signora ha controllato lo stato della mia pratica e mi ha detto che la stessa è stata ammessa al riesame il 24/11 dopo la richiesta da parte della commissione di integro documentazione avvenuta il 19/11.
Insomma per farla breve lei pensa che il riesame verrà espletato verso la fine del mese di febbraio; ne deduco quindi che le pratiche sospese e successivamente riammesse all'esame devono aspettare ancora i canonici 3 mesi.....:nono:
Speriamo in bene!!:roll:

aspide
27-01-11, 14:03
vergognoso anche questo veramente vergognoso

Frenapocomafrena
27-01-11, 14:23
Ragazzi, stamattina dopo svariati tentativi mi hanno risposto dal FMI e parlando con una signora molto gentile ho avuto risposta riguardo l'iter di iscrizione della mia 125 et3.
La signora ha controllato lo stato della mia pratica e mi ha detto che la stessa è stata ammessa al riesame il 24/11 dopo la richiesta da parte della commissione di integro documentazione avvenuta il 19/11.
Insomma per farla breve lei pensa che il riesame verrà espletato verso la fine del mese di febbraio; ne deduco quindi che le pratiche sospese e successivamente riammesse all'esame devono aspettare ancora i canonici 3 mesi.....:nono:
Speriamo in bene!!:roll:

Ciao.
Per curiosità quando hai inviato la pratica?
Io ne ho spedita una a luglio 2010 e non risulta neppure sul sito FMI...:testate:

PaSqualo
27-01-11, 14:26
Ciao.
Per curiosità quando hai inviato la pratica?
Io ne ho spedita una a luglio 2010 e non risulta neppure sul sito FMI...:testate:

Se non risulta..preoccupati, temo che non sia mai stata inserita. Contatta l'esaminatore a cui hai inviato la pratica.
Se invece risulta, ma con la dicitura "all'esame della commissione", non preoccuparti di nulla.

giandz
27-01-11, 14:39
Ciao.
Per curiosità quando hai inviato la pratica?
Io ne ho spedita una a luglio 2010 e non risulta neppure sul sito FMI...:testate:


Non hai provato a chiamare per provare a sollecitare? E il tuo esaminatore che dice?

Io cmq mi preoccuperei anche se risulta e non ti hanno ancora risposto cmq...

giandz
27-01-11, 14:41
Ragazzi, stamattina dopo svariati tentativi mi hanno risposto dal FMI e parlando con una signora molto gentile ho avuto risposta riguardo l'iter di iscrizione della mia 125 et3.
La signora ha controllato lo stato della mia pratica e mi ha detto che la stessa è stata ammessa al riesame il 24/11 dopo la richiesta da parte della commissione di integro documentazione avvenuta il 19/11.
Insomma per farla breve lei pensa che il riesame verrà espletato verso la fine del mese di febbraio; ne deduco quindi che le pratiche sospese e successivamente riammesse all'esame devono aspettare ancora i canonici 3 mesi.....:nono:
Speriamo in bene!!:roll:


In questi casi effettivamente dovrebbero fare eccezioni....perchè non è che per ogni allegato che manca possono mettere la pratica infondo alla lista.
Secondo me bisognerebbe sollecitare sottolineando il fatto di riguardare la pratica alla successiva riunione della commissione...

passodirigano
27-01-11, 15:42
scusate ma per i 50 devo aspettare sempre 20 anni??

aspide
27-01-11, 15:43
si 20 anni e poi puoi fare l'iscrizione al registro storico

passodirigano
27-01-11, 15:51
ok grazie allora posso iscrivere anche quella mia :D

vespecial
27-01-11, 17:45
Ciao.
Per curiosità quando hai inviato la pratica?
Io ne ho spedita una a luglio 2010 e non risulta neppure sul sito FMI...:testate:
La pratica mi sembra di averla inviata a maggio o giugno, dopo di che l'esaminatore penso se la sia tenuta nel cassetto perchè a Roma è arrivata a fine agosto, in seguito a Roma ci vogliono 3 mesi per riesaminarla, a novembre la sospensione, la riammissione dopo l'ulteriore documentazione, altri tre mesi e speriamo che fine febbraio si finisca questo calvario..... MAH!:nono:

buba2308
31-01-11, 11:55
Ragazzi, stamattina dopo svariati tentativi mi hanno risposto dal FMI e parlando con una signora molto gentile ho avuto risposta riguardo l'iter di iscrizione della mia 125 et3.
La signora ha controllato lo stato della mia pratica e mi ha detto che la stessa è stata ammessa al riesame il 24/11 dopo la richiesta da parte della commissione di integro documentazione avvenuta il 19/11.
Insomma per farla breve lei pensa che il riesame verrà espletato verso la fine del mese di febbraio; ne deduco quindi che le pratiche sospese e successivamente riammesse all'esame devono aspettare ancora i canonici 3 mesi.....:nono:
Speriamo in bene!!:roll:

stessa cosa per me! non è possibile veramente! sono furioso :rabbia:

MAI PIU' FMI questo è sicuro!

ma ogni quanto si riunisce la commissione??
io ho mandato la documentazione di integro a fine gennaio. la signora mi ha detto che sperano di fare tutto per fine febbraio, ma non ci credo molto...

aspide
31-01-11, 11:57
bhabahbabh scusami buba se rido io ho mandato tutto a meta ottobre e i primi di febbraio e arrivata a roma la mia pratica di questo ne sono sicuro al 1000 per 1000 ad oggi nn ho avuto nessuna risposta,nn voglio demoralizzarti ma mi sa che aspetterai ancora.

aspide
31-01-11, 11:58
volevo dire i primi di novembre no di febbraio :)

giandz
31-01-11, 12:03
bhabahbabh scusami buba se rido io ho mandato tutto a meta ottobre e i primi di febbraio e arrivata a roma la mia pratica di questo ne sono sicuro al 1000 per 1000 ad oggi nn ho avuto nessuna risposta,nn voglio demoralizzarti ma mi sa che aspetterai ancora.

Beh ma infatti l'hanno scritto che da settembre ad oggi hanno avuto un periodo di stallo.....magari ora si ripigliano....

buba2308
31-01-11, 12:08
Beh ma infatti l'hanno scritto che da settembre ad oggi hanno avuto un periodo di stallo.....magari ora si ripigliano....

lo spero bene! cazzo, io per colpa del mio esaminatore ho dovuto inviare nuova documentazione, solo perchè lui non ha controllato bene la roba che gli ho mandato. comunque stasera lo chiamo e gli dico di fare pressione, visto che è stato un suo errore!

aspide
31-01-11, 12:38
Beh ma infatti l'hanno scritto che da settembre ad oggi hanno avuto un periodo di stallo.....magari ora si ripigliano....

speriamo che si ripigliano l'esaminatore della regione e stato perfetto in una settimana ha inserito la pratica sul sito della fmi e la spedita a roma infatti da quando ho inviato la pratica meta ottobre i primi di novembre era a roma,ora tutto dipende da loro e dal tempo che ci mettono per fare queste pratiche.

xmodels
31-01-11, 18:43
Ciao

se compro un mezzo già iscritto alla FMI devo rifare tutta la pratica dopo aver fatto il passaggio di proprietà o vale sempre la vecchia iscrizione ?

marco

aspide
31-01-11, 20:01
da quello che so io no perche l'iscrizione al r.s e della moto no del proprietario ma mi sa nn vorrei sbagliarmi una volta che compri la moto e fai il passaggio di proprieta dovresti avvisare fmi che il nuovo proprietario sei tu,pero prendi cn le pinze quello che ti ho detto nn sono sicuro che e cosi aspettiamo qualcuno che ne sa di piu di me.

maurizio58
31-01-11, 20:07
Ciao

se compro un mezzo già iscritto alla FMI devo rifare tutta la pratica dopo aver fatto il passaggio di proprietà o vale sempre la vecchia iscrizione ?

marco
......assolutamente no. L'iscrizione seguirà sempre il mezzo.

GiPiRat
31-01-11, 20:57
......assolutamente no. L'iscrizione seguirà sempre il mezzo.
Al limite, se l'iscrizione è nominativa (cioé c'è sopra il nome di chi l'ha richiesta), si può chiedere una riemissione a proprio nome o senza nome, essendo soci, s'intende! ;-)

Ciao, Gino

vespecial
31-01-11, 21:31
Ragazzi oggi mi è arrivata una mail da questo indirizzo:Registro Storico Nazionale <rsnonline@federmoto.it>
questa mail è la risposta alla mia inviata un po di tempo addietro nella quale chiedevo delucidazioni sullo stato della mia pratica.
E questo il testo contenuto:


"Egr Signore

i tempi si sono un po allungati rispetto al passato.

Rimaniamo in contatto

Saluti"

Speriamo bene!!!:roll:

giandz
01-02-11, 00:13
cos'è hanno fatto copia-incolla e hanno mandato questo mex a tutti:Lol_5:

MarcoPau
01-02-11, 00:21
Ma ASI è più veloce? Come costi cosa cambia? Sono completamente ignorante in materia...

maurizio58
01-02-11, 07:50
Al limite, se l'iscrizione è nominativa (cioé c'è sopra il nome di chi l'ha richiesta), si può chiedere una riemissione a proprio nome o senza nome, essendo soci, s'intende! ;-)

Ciao, Gino

Il nominativo, sull'iscrizione della FMI, già da 1 anno, non viene più scritto e comunque il nominativo, anche se presente, non è assolutamente impegnativo per eventuale altro proprietario.
Mentre nell'iscrizione ASI, continua sempre ad essere presente il nominativo di chi l'ha richiesta.

PaSqualo
01-02-11, 09:25
Se è per questo, già dal 2006, quando iscrissi la VBB2, non è più presente il nome del proprietario sul tesserino.
Ma loro, ovviamente, permettono a chi acquista un veicolo già iscritto R.S. FMI di aggiornare GRATUITAMENTE i loro archivi, inserendo quindi il nominativo del nuovo proprietario, MA, c'è sempre un MA, per la richiesta serve essere tesserati FMI :mrgreen:

http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=4nkWnUctHjU%3d&tabid=681&mid=1484

GiPiRat
01-02-11, 09:46
Il nominativo, sull'iscrizione della FMI, già da 1 anno, non viene più scritto e comunque il nominativo, anche se presente, non è assolutamente impegnativo per eventuale altro proprietario.
Mentre nell'iscrizione ASI, continua sempre ad essere presente il nominativo di chi l'ha richiesta.
Lo so Maurizio, ma si parlava di acquistare un veicolo già iscritto al R.S., quindi ho pensato che avesse l'iscrizione da più di un anno e che potesse essere nominativa. ;-)

Ciao, Gino

GiPiRat
01-02-11, 09:49
Se è per questo, già dal 2006, quando iscrissi la VBB2, non è più presente il nome del proprietario sul tesserino.
Ma loro, ovviamente, permettono a chi acquista un veicolo già iscritto R.S. FMI di aggiornare GRATUITAMENTE i loro archivi, inserendo quindi il nominativo del nuovo proprietario, MA, c'è sempre un MA, per la richiesta serve essere tesserati FMI :mrgreen:

http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=4nkWnUctHjU%3d&tabid=681&mid=1484
Pasquale, già da qualche anno l'iscrizione nominativa avveniva solo su richiesta. ;-)

Ciao, Gino

pier_8
01-02-11, 10:50
per chi fosse interessato, sul sito fmi il 28 gennaio è stato inserito quanto segue:

Come ormai ampiamente noto, lo scorso 19 marzo è diventata effettiva una profonda modifica, stabilita dal Ministero dei Trasporti, riguardo la procedura di “riconoscimento” delle caratteristiche di storicità dei mezzi con oltre 20 anni di età.
Il Registro Storico FMI, che celebra nel 2011 il 25.mo anniversario dalla sua fondazione e ha ormai ampiamente superato la soglia delle 130.000 motociclette iscritte, ha sempre svolto l’attività di certificazione con un rigore ormai universalmente riconosciuto.
L’emissione di nuove norme, che chiedono un esame globale del mezzo ancora più approfondito, oltre che un elenco decisamente più dettagliato delle caratteristiche tecniche da prendere in esame prima di potere rilasciare la relativa certificazione, hanno comportato un sostanziale aumento di lavoro, e quindi di tempo, da dedicare ad ogni motocicletta.
Quanto sopra si è unito alla necessità di studiare, approntare e fare approvare dalle Autorità competenti una modulistica nuova e completamente differente dalla precedente, cosa che ha richiesto alcuni mesi, senza che si potesse continuare a lavorare secondo la procedura precedente.
Da qui una interruzione obbligata nel lavoro degli Uffici FMI, che ha comportato un inevitabile accumulo di pratiche e il conseguente ritardo nello smaltimento delle richieste pervenute dopo il 19 marzo.
Gli Uffici, peraltro, hanno iniziato ormai da tempo a smaltirle, lavorando alla massima velocità possibile, senza per questo rinunciare all’accuratezza richiesta da un lavoro di grande importanza per i proprietari dei mezzi, nei confronti di tutte le Autorità che potrebbe esigere una verifica dei documenti emessi.
Come sempre, la Federazione non intende trascurare i propri Tesserati, per cui questa Comunicazione vuole dare piena assicurazione a tutti gli interessati che non solo il lavoro della Commissione Epoca si svolge a pieno regime, ma che sono stati presi provvedimenti straordinari per eliminare nel tempo più rapido possibile le richieste giacenti, con l’obiettivo di tornare al periodo massimo di 90 giorni, tra avvio della pratica e ricevimento della documentazione da parte del Tesserato che l’ha richiesta.

ginuzzo
01-02-11, 11:29
ciao, ritornando al discorso precedente, io ho contattato l'esaminatore Sansonetti (puglia) chiedendo dello specchietto per l'iscrizione della special 50, mi ha detto che senza specchio va bene, basta che ci sia la sella monoposto e senza tappeto e ruota di scorta....

Che voi sappiate il vespa club Bari ha qualche convenzione assicurativa per i 50? se si a che prezzo?

ginuzzo
01-02-11, 11:33
......assolutamente no. L'iscrizione seguirà sempre il mezzo.

ciao, mauruzio, sono nuovo del forum, vorrei farti una domanda, per i 50 il vespa club bari ha qualche convenzione assicurativa?, se si mi sapresti dare qualche info riguardo prezzo e copertura??

grazie

Gino

AleVespa150
02-02-11, 15:33
Novità dall'FMI! Ho appena consultato sul sito FMI lo stato della mia pratica e finalmente la mia vespa è iscritta al Registro Storico..."Motoveicolo iscritto al Registro Storico". Sembra, quindi, che la situazione si stia sbloccando man mano.

aspide
02-02-11, 15:56
bene speriamo bene che nn si intoppano e continuano cosi

maurizio58
02-02-11, 17:42
Novità dall'FMI! Ho appena consultato sul sito FMI lo stato della mia pratica e finalmente la mia vespa è iscritta al Registro Storico..."Motoveicolo iscritto al Registro Storico". Sembra, quindi, che la situazione si stia sbloccando man mano.
....non vorrei ......ma la pagina che hai controllato.....adesso è bloccata. Speriamo bene.

maurizio58
02-02-11, 17:43
ciao, mauruzio, sono nuovo del forum, vorrei farti una domanda, per i 50 il vespa club bari ha qualche convenzione assicurativa?, se si mi sapresti dare qualche info riguardo prezzo e copertura??

grazie

Gino
Caro Gino, vieni....sempre di pomeriggio....alla sede del Club ...in Via Lattanzio 26, con tutti i documenti che hai.
Ciao

ginuzzo
02-02-11, 17:50
ok, dovrei fare l'assicurazione in primavera, appena ho tempo faccio un salto con i documenti, grazie

giandz
02-02-11, 23:16
Novità dall'FMI! Ho appena consultato sul sito FMI lo stato della mia pratica e finalmente la mia vespa è iscritta al Registro Storico..."Motoveicolo iscritto al Registro Storico". Sembra, quindi, che la situazione si stia sbloccando man mano.

Tu avevi mandato la richiesta in Luglio?

PaSqualo
03-02-11, 12:50
Anche i due amici che avevan inviato la richiesta a fine luglio / primi di agosto, da ieri, sulla consultazione on line, si son visti le loro Vespa iscritte al RS FMI.

Ghngo
03-02-11, 13:10
ciao a me e arrivato, dieci minuti fa il tagliando con la vespa ,ciao

AleVespa150
03-02-11, 17:24
Si a luglio.
Oggi mi è arrivata la tessera con il certificato di rilevanza storica rilasciata da FMI, quindi da oggi posso dire che si è definitivamente chiusa la vicenda. In bocca al lupo a coloro che sono ancora in attesa

aspide
03-02-11, 17:27
ale complimenti finalmente hai chiuso questa spiacevole vicenda io sto ancora aspettando speriamo che arrivi presto anche a me se no nn posso assicurare le moto.

giandz
03-02-11, 20:50
Siccome non lo trovo, mi potreste dare il link della pagina FIM nella quale si controlla lo stato della pratica della propria vespa? Bisogna essere iscritti al sito?

PaSqualo
03-02-11, 21:05
Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/consultazione-registro-storico-moto-depoca.aspx)

giandz
03-02-11, 21:10
grazie!

Ma essendo la mia vespa radiata, devo mettere il cognome del proprietario o del proprietario non intestetario cioè io?

aspide
03-02-11, 21:31
devi mettere il cognome di chi ha fatto la pratica presumo sia tu quindi il tuo.

PaSqualo
04-02-11, 15:05
Confermo, devi inserire il nominativo di chi richiede l'iscrizione al R.S.

giandz
06-02-11, 04:10
Se no sbaglio questa vespa dovrebbe avere i fregi sui cofani laterali giusto?
I fregi di alluminio intendo....

beh, se ho ragione, gli hanno dato la targa oro senza che li avesse....

PaSqualo
06-02-11, 10:26
Non è detto giandz, potrebbe essere una VBA che non prevedeva i fregi ;-)

giandz
06-02-11, 11:18
ah ecco.....cmq è del '60....

PaSqualo
06-02-11, 12:17
;-) Non ha infatti il fanalino posteriore tipo piccolo in tinta.

giandz
06-02-11, 13:47
Ma la mia è del '63, ha i fregi ed ha lo stesso fanalino post di quella....

Jack73
06-02-11, 17:46
ho fatto un controllino ed ho trovato questa dicitura sul registro storico:
"In corso di valutazione presso l'esaminatore " seguita da un n. di pratica.

Questo significa che l'inserimento è stato fatto da parte dell'esaminatore (quindi ancora non c'è niente a Roma)???
Oppure secondo voi è la dicitura standard che inseriscono a Roma quando le pratiche arrivano, ma non sono state ancora assegnate a data per la commissione??


Lo chiedo perchè avendo inviato tutto all'esaminatore il 21 gen e non avendo ricevuto nessuna chiamata dall'esaminatore, in teoria per lui sarebbe tutto ok (ma allora perchè la pratica sarebbe ancora presso di lui ufficialmente parlando??).

aspide
06-02-11, 17:51
puo darsi che la pratica l'abbia spedita a roma e intanto la inserita nel sito poi ci vuole una settimana che arriva a roma cmq puoi telefonargli all'esaminatore a cui l'hai mandata e chiedere se la gia spedita a roma di solito accumulano un certo numero di pratiche e le spediscono tutte insieme i vari esaminatori.

Jack73
06-02-11, 18:18
...puoi telefonargli all'esaminatore ....
e magari!!!
Purtroppo, quando gli ho parlato prima di mandargli tutto, lui non mi ha raccomandato altro: "non mi chiami per avere informazioni sullo stato della pratica! Se ci sono difformità la chiamo io, altrimenti vuol dire che va tutto bene e che la spedisco".

Per questo motivo chiedo a voi e cerco di interpretare da quel poco che so, a che punto si trova la pratica.

aspide
06-02-11, 18:21
come al solito alla fmi fanno sempre a scarica barile cmq nn penso che se lo chiami gentilmente chiedendo se ha spedito o meno la pratica ti faccia problemi.cmq quella dicitura vuol dire quello che ti ho detto prima.ma se nn lo chiami nn sai se la gia spedita o la deve spedire,se no attendi che cambia la dicitura ed esce scritto all'esame della commissione.

giandz
06-02-11, 18:55
e magari!!!
Purtroppo, quando gli ho parlato prima di mandargli tutto, lui non mi ha raccomandato altro: "non mi chiami per avere informazioni sullo stato della pratica! Se ci sono difformità la chiamo io, altrimenti vuol dire che va tutto bene e che la spedisco".

Per questo motivo chiedo a voi e cerco di interpretare da quel poco che so, a che punto si trova la pratica.


Ma tu eri quello che ha spedito da Milano tramite Giovanni Belli?

Perchè anche a me sul sito risulta la stessa frase....

Cmq se hai spedito tramite lui anche a me si era raccomandato la medesima cosa.....infatti sembrava quasi che avesse mille persone che lo cercano. Magari è così....

pier_8
06-02-11, 18:59
ho fatto un controllino ed ho trovato questa dicitura sul registro storico:
"In corso di valutazione presso l'esaminatore " seguita da un n. di pratica.

Questo significa che l'inserimento è stato fatto da parte dell'esaminatore (quindi ancora non c'è niente a Roma)???
Oppure secondo voi è la dicitura standard che inseriscono a Roma quando le pratiche arrivano, ma non sono state ancora assegnate a data per la commissione??


Lo chiedo perchè avendo inviato tutto all'esaminatore il 21 gen e non avendo ricevuto nessuna chiamata dall'esaminatore, in teoria per lui sarebbe tutto ok (ma allora perchè la pratica sarebbe ancora presso di lui ufficialmente parlando??).
io è da quasi 3 mesi che vedo questa scritta !!!

PaSqualo
06-02-11, 19:04
Io ho spedito la pratica il 14 dicembre e sul sito leggo la stessa cosa.

Il problema, son sicuro di questo ma è pur sempre una mia idea, essendo ingolfati di pratiche non ne vogliono altre sino a che non danno l'ok.
Gli esaminatori intanto le hanno inserite nel sistema ma non le hanno ancora spedite.
Sino a prima del nuovo decreto ricordo che una pratica ricevuta il primo del mese, dopo 15 gg era già a Roma e sul sito quindi si trovava la dicitura "all'esame della commissione".

Non fasciamoci la testa e aspettiamo, tutto il tempo che ci vorrà, ciò che volevamo sapere l'abbiam saputo e cioè che stanno con le pratiche da sopra la testa, inutile fare cattivo sangue che tanto la situazione non cambia.
Pazientiamo e speriamo che facciano in fretta.

Giandz, la VBA nella produzione 58/59 montava lo stop posteriore piccolino in tinta, poi (e non so da che numero di telaio) dal 60 montarono quello che poi si è montato sulle VBB1/2 VNB 1/2 (in queste versioni però in tinta con la carrozzeria) VNB3/4/5.

:ciao:

pier_8
06-02-11, 19:10
Giandz, la VBA nella produzione 58/59 montava lo stop posteriore piccolino in tinta, poi (e non so da che numero di telaio) dal 60 montarono quello che poi si è montato sulle VBB1/2 VNB 1/2 (in queste versioni però in tinta con la carrozzeria) VNB3/4/5.

:ciao:[/QUOTE]
nella vnb 3/ 4/ /5 lo stop va cromato nella vnb 1/ 2 va dello stesso colore della carrozzeria..

PaSqualo
06-02-11, 19:56
nella vnb 3/ 4/ /5 lo stop va cromato nella vnb 1/ 2 va dello stesso colore della carrozzeria..

E io che ho detto? Non ho solo specificato la cromatura dandola per scontato. ;-)

Jack73
06-02-11, 20:17
Ma tu eri quello che ha spedito da Milano tramite Giovanni Belli?

Perchè anche a me sul sito risulta la stessa frase....

Cmq se hai spedito tramite lui anche a me si era raccomandato la medesima cosa.....infatti sembrava quasi che avesse mille persone che lo cercano. Magari è così....
si sono io :mrgreen:

@PaSqualo: io sono tranquillo e sono consapevole che ci metteranno molto tempo...
Solo mi interessava capire il significato di quella dicitura.

giandz
06-02-11, 20:46
si sono io :mrgreen:

@PaSqualo: io sono tranquillo e sono consapevole che ci metteranno molto tempo...
Solo mi interessava capire il significato di quella dicitura.

certo che se le pratiche ce le ha il belli e non le ha spedite bel pacco....

Va beh....speriamo che poi quando le spedirà le sbrigheranno subito....stando dentro i 3 mesi....

Ma la tua è radiata? Hai idea di quali siano poi i tempi della motorizzazione per l'appuntamento?

Jack73
06-02-11, 23:10
Ma la tua è radiata? Hai idea di quali siano poi i tempi della motorizzazione per l'appuntamento?
no la mia é in ordine da questo punto di vista. Le pago pure il bollo! Se non fosse per l'iscrizione mancante, potrebbe già circolare.:testate:

aspide
08-02-11, 16:47
ciao a tutti
oggi dopo 15 giorni richiamo a roma per vedere come stanno le cose ma niente ancora mi ha detto la signora che ancora stanno esaminando le pratiche di settembre e che la mia pratica come le altre inviate a ottobre saranno esaminate forse a marzo quindi praticamente arriviamo a 5 mesi,e intanto il giorno 11 di questo mese l'assicurazione nn mi rinnova la polizza e quindi nn posso piu circolare perche vogliono l'iscrizione al registro,mi pento veramente di non averla iscritta all'asi a questo punto,veramente vergognoso e poi questa signora della fmi ti prende in giro dicendo che nn e colpa loro perche la procedura e cambiata da marzo sempre la solita storia ma questo per chi fa la procedura b cioe la reimmatricolazione ed io ed altri che abbiamo tutto apposto come documenti ecc e giusto che dobbiamo aspettare 5 mesi?secondo me nn e corretto penso che andro all'asi mi dispiace di aver perso quasi 4 mesi di tempo e i soldi dell'iscrizione.

architect
08-02-11, 17:09
Secondo me non c'è da pentirsi di aver fatto richiesta ad un RS al posto di un altro, sono tutti uguali !!!!

aspide
08-02-11, 17:12
mi spiace ma nn sono d'accordo con la tua affermazione conosco delle persone che si sono iscritte all'asi e hanno iscritto le moto e in 2 mesi max 2mesi e mezzo hanno ricevuto l'iscrizione al registro dei loro mezzi per non parlare che appena hanno iscritto il mezzo il giorno stesso hanno ricevuto il certificato provvisorio d'iscrizione al registro storico in attesa di quello definitivo.

architect
08-02-11, 18:02
Una rondine non fa primavera... pure io ho ottenuto in un paio di mesi l'iscrizione al RS FMI già con la nuova legge ma evidentemente sono stato fortunato :mavieni::mavieni:

vespecial
10-02-11, 10:34
Ragazzi NOTIZIONA!!! Da oggi la mia vespa é iscritta al Registro Storico FMI!!!!:risata1:
Ora si procede con la richiesta di collaudo alla Motorizzazione.
Ringrazio tutti dei consigli che mi avete dato in questo ultimo periodo!!!!!

aspide
10-02-11, 10:36
ciao complimenti una curiosita' ma in che mese hai spedito la pratica tu?e per capire questi signori della fmi come stanno messi a tempi.

vespecial
10-02-11, 11:14
La mia vicenda è abbastanza complessa ma per fare un riassunto ecco qua:
spedizione pratica all'esaminatore a maggio-giugno 2010;
arrivata a roma dopo ferragosto 2010;
richiesta di integrazione a metà novembre precisamente il 12;
integrazioni inviate il 19/11/10;
telefonata mia all'FMI a fine gennaio nella quale mi dicevano che la pratica era stata riammessa al esame e che prevedevano verso la fine di febbraio la risposta finale;
telefonata da parte dell'FMI ieri nella quale mi richiedevano ancora due dati;
oggi si finisce il calvario!!

giandz
10-02-11, 11:52
E che dati o documenti ti mancavano?

aspide
10-02-11, 11:57
accipicchia che casino io invece la MIA pratica inviata ad ottobre ad oggi nn ho avuto nessuna risposta da roma.

simpaticon
10-02-11, 12:02
accipicchia che casino io invece la MIA pratica inviata ad ottobre ad oggi nn ho avuto nessuna risposta da roma.
non ti preoccupare stanno a momenti anche con la pratica tua perchè anche la mia da ottobre solo oggi risulta "iscritto al registro storico"...:orrore:

simpaticon
10-02-11, 12:03
a proposito qualcuno sa per esperienza quanto tempo ci vuole affinchè giungano i documenti?

aspide
10-02-11, 12:05
magari il problema purtroppo e questo io ho telefonato lunedi per vedere a che stavano e mi ha detto una signora che ancora stanno facendo le pratiche di settembre e che la mia mi sa che forse la facevano a marzo infatti in qualche post precedente lo scritto.per l'invio mi sa che ci vuole circa una settimana da quando la spediscono.