Visualizza Versione Completa : Iscrizione Registro Storico
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
io controllo anzi controllavo la pratica su consultazione registro storico FMI inserisci i tuoi dati ed esce scritto lo stato della pratica
si, è li che provo ma nulla. ho chiamato la scorsa settimana e mi hanno risoposto che sono in attesa delle targhe!!! sinceramente non so che dire!!!
aspettiamo
Ciao Ragazzi, ho un problema veramente serio. Più che io mio cugino, nel smontare la marmitta per fare la foto al numero del motore, ho scoperto che i carter non sono punzonati:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:: orrore::orrore: e quindi cosa succede ora? Posso registrare la vespa p125x del 79 al registro storico? Ci sono delle possibilità? Ragazzi aiutatemi perchè mio cugino ha iltenzione di venderla :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
ragazzi percaso qualcuno sà quanto tempo si prende l'FMI per inviare il tutto??(la pratica risulta "motoveicolo iscritto al registro storico")
Ciao Ragazzi, ho un problema veramente serio. Più che io mio cugino, nel smontare la marmitta per fare la foto al numero del motore, ho scoperto che i carter non sono punzonati:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:: orrore::orrore: e quindi cosa succede ora? Posso registrare la vespa p125x del 79 al registro storico? Ci sono delle possibilità? Ragazzi aiutatemi perchè mio cugino ha iltenzione di venderla :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
Evidentemente i carter sono stati sostituiti con una coppia di ricambi di magazzino, che non sono punzonati. In questi casi si dovrebbe circolare con la fattura del ricambio acquistato, dove si specifica che è per quel modello di vespa, e con una dichiarazione dei lavori fatti a regola d'arte da parte di un meccanico autorizzato.
In genere il problema si risolve facendosi fare una dichiarazione da parte di un meccanico abilitato Piaggio (concessionaria o artigiano) che dichiara che il motore montato sulla vespa XXX è quello giusto per quel modello di vespa.
Ciao, Gino
a qualcuno di recente è arrivato il certificato rilevanza storica dell'asi o l'attestazione di storicità del mezzo? giusto per capire i tempi!
grazie a tutti
a qualcuno di recente è arrivato il certificato rilevanza storica dell'asi o l'attestazione di storicità del mezzo? giusto per capire i tempi!
grazie a tutti
Per il certificato di rilevanza storica i tempi sono all'incirca quelli dell'FMI, anche più lunghi.
L'attestato di storicità arriva entro 7-8 settimane.
Ciao, Gino
grazie per la risposta!!!aspettare ancora 7-8 mesi xò uffffffffffff:cry::cry::nono:
Esperienza:
Il 12 maggio hanno iscritto la mia Sprint veloce, dopo 5 mesi esatti, anzi, mancavan 2 gg ai 5 mesi. Dopo 3 o 4 gg iscrissero il 200 di un amico che aveva presentato domanda 6/7 gg dopo di me.
Lui dopo una settimana ha ricevuto tutto, io, che devo avere anche la targa metallica (o oro), ad oggi non ho avuto ancora nulla.
Pasquà non ti abbattere, io sono ormai quasi sette mesi che aspetto, mi hanno detto che è passata a maggio ma per la targa metallica non ho ancora ricevuto nulla.
No Giancà non mi abbatto :-) , ma se non ricevo tutto entro fine giugno gli scrivo e gli chiedo di poter ricevere almeno i documenti e successivamente, quando sarà pronta, la targa metallica.
io ho aspettato dal 15 febbraio fino ad adesso (QUINDI 4 MESI E PAS) niente martedì uscì scritto motoveicolo iscritto al registro storico ma da ciò che leggo se ne vanno 7-8 settimane per ricevere il tutto senza targa metallica:crazy:Aspettiamo ancorA:nono:
Buongiorno,
la mia pratica Mod.A la mandai il 26 di marzo, dopo circa una decina di giorni chiamai l'esaminatore che mi disse che era tutto a posto: il modello riempito correttamente, la foto ok ecc ecc.
Mi disse che dopo qualche giorno l'avrebbe inviata a Roma alla commissione.
Da quel momento non ho avuto più nessuna notizia.
Ogni tanto faccio la ricerca sul sito FMI il messaggio è sempre lo stesso:
La Ricerca non ha fornito risultati.
Provi a inserire nuovamente i dati richiesti, se il
messaggio si ripete invii una e-mail a:
motoepoca@federmoto.it
Ad essere onesti la cosa che mi da un pò fastidio non è il fatto che ci vogliono più di tre mesi (ok hanno dei problemi che stanno cercando di risolvere) per avere il certificato di storicità perchè sia il bollo che l'assicurazione ormai li ho già pagati....
E' fastidioso il fatto che non so nemmeno se la mia pratica ad oggi è andata persa ed io stia aspettando il nulla....
Ho mandato una e-mail alla FMI la settimana scorsa chiedendo di avere notizie la risposta è stata:
Buongiorno,
la pratica non mi risulta ancora a terminale,
e poi mi chiedevano a chi l'avevo inviata e quando.
Onestamente mi sembra che siano abbastanza disorganizzati....
Poi invece a casa ariva la rivista FMI che dice che gli associati non sfruttano a pieno le potenzialità, le convenzioni di FMI ecc ecc.
mma... :nono::nono::nono:
Pazienza.... ci vuole pazienza....
fossi in te riproverei a chiamare il tuo esaminatore:ciao:
Esperienza:
Il 12 maggio hanno iscritto la mia Sprint veloce, dopo 5 mesi esatti, anzi, mancavan 2 gg ai 5 mesi. Dopo 3 o 4 gg iscrissero il 200 di un amico che aveva presentato domanda 6/7 gg dopo di me.
Lui dopo una settimana ha ricevuto tutto, io, che devo avere anche la targa metallica (o oro), ad oggi non ho avuto ancora nulla.
Pure io sono nella stessa situazione. A fine Aprile il mio veicolo è stato iscritto al registro storico e mi avevan promesso che in 30 giorni sarebbe arrivato il tutto proprio per aspettare la coniatura della targhetta.
dopo 30 giorni mi han detto che ce ne volevano altri 20.
Adesso, a distanza di 60 giorni, non rispondono neanche più al telefono e tutto per sta targhetta che io neanche avevo richiesto mi sto giocando la stagione in vespa.
Inizio a pensare pure io che sono poco seri e prendono abbastanza in giro a furia di dire date a caso che secondo me sanno benissimo di non poter rispettare:nono:
Buongiorno,
la mia pratica Mod.A la mandai il 26 di marzo, dopo circa una decina di giorni chiamai l'esaminatore che mi disse che era tutto a posto: il modello riempito correttamente, la foto ok ecc ecc.
Mi disse che dopo qualche giorno l'avrebbe inviata a Roma alla commissione.
Da quel momento non ho avuto più nessuna notizia.
Ogni tanto faccio la ricerca sul sito FMI il messaggio è sempre lo stesso:
La Ricerca non ha fornito risultati.
Provi a inserire nuovamente i dati richiesti, se il
messaggio si ripete invii una e-mail a:
motoepoca@federmoto.it
Ad essere onesti la cosa che mi da un pò fastidio non è il fatto che ci vogliono più di tre mesi (ok hanno dei problemi che stanno cercando di risolvere) per avere il certificato di storicità perchè sia il bollo che l'assicurazione ormai li ho già pagati....
E' fastidioso il fatto che non so nemmeno se la mia pratica ad oggi è andata persa ed io stia aspettando il nulla....
Ho mandato una e-mail alla FMI la settimana scorsa chiedendo di avere notizie la risposta è stata:
Buongiorno,
la pratica non mi risulta ancora a terminale,
e poi mi chiedevano a chi l'avevo inviata e quando.
Onestamente mi sembra che siano abbastanza disorganizzati....
Poi invece a casa ariva la rivista FMI che dice che gli associati non sfruttano a pieno le potenzialità, le convenzioni di FMI ecc ecc.
mma... :nono::nono::nono:
Pazienza.... ci vuole pazienza....
Guarda che molto probabilmente il tuo esaminatore ce l'ha ancora nel cassetto....
IlVespista84
30-06-11, 12:10
Tutta sta gente scontenta mi fa pensare di aver fatto la scelta giusta a non fare questa iscrizione....
questa iscrizione a me servirà di lezione!:boxing:!!se la vespa la devo iscrivere la iscrivo in inverno così per l'estate è sicuro (almeno:mrgreen:) che ricevo tutto cmq giandaz se tu hai iscritto un motocilco ci sono delle compagnie che ti assicurano senza documentazione prova a stampare la pagina di internet che esce la scritta "motocolo iscritto al registro storico n.********" e secondo me qualcuno qualcuno ti assicura:ok:
questa iscrizione a me servirà di lezione!:boxing:!!se la vespa la devo iscrivere la iscrivo in inverno così per l'estate è sicuro (almeno:mrgreen:) che ricevo tutto cmq giandaz se tu hai iscritto un motocilco ci sono delle compagnie che ti assicurano senza documentazione prova a stampare la pagina di internet che esce la scritta "motocolo iscritto al registro storico n.********" e secondo me qualcuno qualcuno ti assicura:ok:
Guarda....io ho mandato il tutto a febbraio quindi l'ideale è iscriverla in autunno. Cmq a me serve il certificato x la revisione perchè è radiata
fossi in te riproverei a chiamare il tuo esaminatore:ciao:
Ragazzi,
FMI mi ha risposto....
"A breve riceverà la certificazione."
va be... almeno significa che non è andata persa.... :-)
me me :mrgreen::mrgreen:
:cioe::cioe:
che vordì ? :-)
niente niente:mrgreen::mrgreen:
Volevo dire a tutti che ho ricevuto il tutto da FMI.
Quindi, con tutte le foto e i documenti inviati in maniera corretta ci han messo 3 mesi per l'iscrizione poi siccome mi han dato anche la targhetta ce ne sono voluti altri 2.
Posso dire che quando sono arrivati la soddisfazione è stata tanta!
Ciao a tutti, volevo chiedervi, conviene iscriversi all'FMI o all'asi? e le motivazioni
Grazie
Devi leggere le taaaaante pagine del forum!
Cmq se è radiata fmi solo per agevolazioni assicurative asi
Devi leggere le taaaaante pagine del forum!
Cmq se è radiata fmi solo per agevolazioni assicurative asi
non è mai stata radiata, l'ha presa mio padre 5 anni fa da un signore qui vicino, ha tutti i libretti originale, poi l'ha usata per 2 anni pagando il bollo e l'assicurazione normalmente...
ora mi è venuto lo schizzo di usarla, (visto che non ho tempo per prendermi la patente a3 per guidare moto più potenti)
però non iscrivendola e rifacendo l'assicurazione come faceva lui si spende sui 200 euro annui.. mi sembrano eccessivi.. o no?
però non iscrivendola e rifacendo l'assicurazione come faceva lui si spende sui 200 euro annui.. mi sembrano eccessivi.. o no?
Assolutamente no!!!! :mavieni:
luchinorompino
11-07-11, 23:04
ragazzi scusate ma sul sito dell'fmi c'è un modulo prestampato per fare la richiesta di iscrizione?
mi date il link in caso
grazie :Ave_2:
ragazzi scusate ma sul sito dell'fmi c'è un modulo prestampato per fare la richiesta di iscrizione?
mi date il link in caso
grazie :Ave_2:
FMI Servizi (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi.aspx)
Ciao, Gino
Dopo mille peripezie la mia vespa risulta "All'Esame della Commissione
(preliminare n. 114362)"
Che previsione ci sono prima che mi venga ufficialmente iscritta al RS?
highlander
14-07-11, 11:39
Stato della pratica: All'Esame della Commissione (preliminare n. 113995).
oggi, per la prima volta, finalmente mi trovo sul sito FMI :risata1:
spedito ad ottobre, ma mancante di 2 foto, che ho integrato 1 mese fa :mrgreen:
ora non mi resta che attendere il mio turno :ok:
Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 132245).
non controllavo da parecchi gg, oggi mi andava di farlo ed ecco il risultato :mrgreen:
s7400dp21957
14-07-11, 13:25
Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 132245).
non controllavo da parecchi gg, oggi mi andava di farlo ed ecco il risultato :mrgreen:
Francè,
ce l'hanno fatta finalmente.
Sono contento per te.
ragazzi è con sommo piacere che vi comunico il ricevimento del certificato di rilevanza storica e attestato di storicità dell'asi per il recupero della vespa radiata d'ufficio.
dunque richiesta spedita il 10 maggio, arrivata al motoclub ieri il crs e lunedì ritireranno la raccomandata con l'attestato di storicità. quindi in totale 2 mesi secchi e si ha tutto.
Io sono socio sia fmi che asi ma dall'anno prossimo mi sa tanto che resterò solo in asi, professionalità e velocità mai vista!
se qualcuno ha bisogno di ulteriori info sono qui. saluti
ragazzi è con sommo piacere che vi comunico il ricevimento del certificato di rilevanza storica e attestato di storicità dell'asi per il recupero della vespa radiata d'ufficio.
dunque richiesta spedita il 10 maggio, arrivata al motoclub ieri il crs e lunedì ritireranno la raccomandata con l'attestato di storicità. quindi in totale 2 mesi secchi e si ha tutto.
Io sono socio sia fmi che asi ma dall'anno prossimo mi sa tanto che resterò solo in asi, professionalità e velocità mai vista!
se qualcuno ha bisogno di ulteriori info sono qui. saluti
una cosa che non ho capito, ma bisogna avere 25 anni (il conducente) per iscriverla asi, e poi, potrebbe circolare anche in centro dove è vietato l'ingresso a euro 0?
una cosa che non ho capito, ma bisogna avere 25 anni (il conducente) per iscriverla asi, e poi, potrebbe circolare anche in centro dove è vietato l'ingresso a euro 0?
mai sentito nulla del genere...
mai sentito nulla del genere...
alla genertel per telefono me l'hanno detto, per iscrivere una moto asi il conducente deve avere 25 anni
ragazzi è con sommo piacere che vi comunico il ricevimento del certificato di rilevanza storica e attestato di storicità dell'asi per il recupero della vespa radiata d'ufficio.
dunque richiesta spedita il 10 maggio, arrivata al motoclub ieri il crs e lunedì ritireranno la raccomandata con l'attestato di storicità. quindi in totale 2 mesi secchi e si ha tutto.
Io sono socio sia fmi che asi ma dall'anno prossimo mi sa tanto che resterò solo in asi, professionalità e velocità mai vista!
se qualcuno ha bisogno di ulteriori info sono qui. saluti
Sì, per l'attestato di storicità sono veloci, lo fanno anche in meno di due mesi, ma per il certificato di rilevanza storica sono anche più lenti dell'FMI, c'è chi l'ha aspettato per più di un anno! Ognuna delle 2 associazioni ha i suoi pro e contro.
Ciao, Gino
alla genertel per telefono me l'hanno detto, per iscrivere una moto asi il conducente deve avere 25 anni
Probabilmente si riferivano all'assicurazione, per cui la polizza è valida solo se il conducente ha più di 25 anni. All'ASI si possono iscrivere tutti i maggiorenni, e quindi chiedere tutte le attestazioni che vogliono.
Ciao, Gino
Grazie Gino, immaginavo ma... ho chiesto lo stesso :-(
Nel centro di Carrara erano da tempo comparsi dei cartelli a tale effetto ai varchi del centro, ma la norma sembra non essere mai stata applicata, dal momento che i 2 tempi non hanno mai smesso di circolare.
Inoltre, con l'istituzione della Zona a Traffico Controllato e dell'Area Pedonale Urbana (le quali, tuttavia, prevedono accesso limitato a residenti e altri autorizzati) tali cartelli sembrano essere spariti!
Questo interesserebbe anche a me. Se ne sa qualcosa?
Come detto già molte volte, sono disposizioni locali! Dovete informarvi presso il vostro comune!
Ciao, Gino
Ciao, ma posso iscrivere anche la mia Vespa FL2 di 20 anni? o devo aspettare i 25 anni? e basta che sia in buono stato estetico?
Grazie
Ciao, ma posso iscrivere anche la mia Vespa FL2 di 20 anni? o devo aspettare i 25 anni? e basta che sia in buono stato estetico?
Grazie
Non fare la stessa domanda in topic differenti, o ti verranno cancellate indiscriminatamente. :roll:
Hai già avuto la risposta: bastano 20 anni!
Ciao, Gino
gino il certificato di rilevanza storica è arrivato in un mese e 20gg, ci ha messo 10gg in più l'attestato di storicità che è quello meno elaborato. so che è strano ma è andata così!
Utente Cancellato 007
16-07-11, 10:57
Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 132245).
non controllavo da parecchi gg, oggi mi andava di farlo ed ecco il risultato :mrgreen:
sigh... ma allora c'è qualcosa che non va :-(
la mia è la n. 105739... tra un po' sono 10 mesi che aspetto... :mogli:
Gino cosa ne pensi di aggiungere un paio di righe nel primo post con le tempistiche attuali delle pratiche? magari lo si può aggiornare ogni 15gg dagli utenti che postano e così ognuno sa i tempi oltre ad i costi!
Gino cosa ne pensi di aggiungere un paio di righe nel primo post con le tempistiche attuali delle pratiche? magari lo si può aggiornare ogni 15gg dagli utenti che postano e così ognuno sa i tempi oltre ad i costi!
La domanda è rivolta a Gino e chiedo scusa se dico la mia, dico che sarei pienamente d'accordo, del resto si tratterebbe solo della realtà.
In questo modo ognuno si potrebbe regolare meglio con i tempi di restauro e tutto quello che ne consegue.
Aggiungiamo pure che sapendolo prima ci si mette l'anima in pace senza che si arrivi a malumori generali.
Ragazzi, modificherò qualcosa appena ci sarà un minimo di base statistica. Una rondine non fa primavera! ;-)
Quindi segnalate tutte le tempestiche, ma solo se le conoscete di prima mano! :mavieni:
Ciao, Gino
Io ci ho messo 3 mesi per l'attestato e altri 2 per la targhetta!
perfetto allora chi è in possesso di attestati storicità(ASI), certificati rilevanza storica(ASI) o iscrizione registro storico(FMI) è pregato di segnare tempi di consegna delle pratiche così chiunque controllando il topic saprà in anticipo i tempi medi..
Ragazzi,
FMI mi ha risposto....
"A breve riceverà la certificazione."
va be... almeno significa che non è andata persa.... :-)
il messaggio di cui sopra lo ricevetti il 2 di luglio, sono passati venti giorni ed ancora nulla.....
Livioarcangeli
22-07-11, 10:34
Mi sa che hai proprio ragione, forse è più semplice di quanto sembra e mi sto facendo un sacco di problemi con la paura di non riuscire a ritargare la vespa a cui tengo veramente tanto....
Scusate ancora per la confusione che posso aver fatto...
Grazi ciao
ciao a tutti
vorrei iscrivere la mia vespa allFmi ho un dubbio il telaio è della special il motore è 125 originale secondo voi la posso iscrivere o devo comprare un motore 50 cc?
ciao a tutti
vorrei iscrivere la mia vespa allFmi ho un dubbio il telaio è della special il motore è 125 originale secondo voi la posso iscrivere o devo comprare un motore 50 cc?
Ti viene rechiesto un set di foto, una delle quali deve visualizzare il numero di motore punzonato sul carter.
Tale numero di motore deve ovviamente essere compatibile con il numero di telaio, del quale è richiesta ugualmente una foto.
Nel tuo caso, i numeri di telaio e motore non sono compatibili, pertanto puoi solo procedere nel momento in cui il tuo set di foto contenga una foto del corretto numero di motore.
Inoltre, nella foto del lato destro del motore, potrebbe essere visibile le sigla sulla cuffia di raffreddamento, dalla quale si evincerebbe che la cuffia montata non è quella di un 50.
Per maggior informazioni, consulta questa sezione (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx) del sito FMI.
:ciao:
ciao a tutti
vorrei iscrivere la mia vespa allFmi ho un dubbio il telaio è della special il motore è 125 originale secondo voi la posso iscrivere o devo comprare un motore 50 cc?
DEVI comprare il motore da 50cc. giusto per il tuo modello di vespa!
Ciao, Gino
vedo che alcuni di voi hanno ricevuto l'iscrizione dopo poco tempo. Forse si sono resi conto adesso che le lamentele erano tante, perchè fino ad ora si aspettava almeno 6 mesi. Comunque io sto aspettanto da quasi 8 mesi e l'altro giorno al telefono mi hanno detto che stanno aspettando la targa metallica. speriamo che il parto sia entro i nove mesi, altrimenti bisognerà operare!!!
Il 12 maggio la mia è stata iscritta e ad oggi non ho ricevuto nulla per via della targa metallica. Mi han detto che entro fine mese riceverò tutto.
Se considero però che a maggio mi dissero che avrei ricevuto tutto entro 25 gg.........
Dovrebbero non esporsi ed indicare tempi massimi di attesa, ci fanno solo una magra figura.
Vabbè.
Dovrebbero non esporsi ed indicare tempi massimi di attesa, ci fanno solo una magra figura.
Vabbè.
Ciao PaSqualo.
Secondo me, più che non esporsi dovrebbero organizzarsi meglio.
Magari spendere qualcosa in denaro investendo in più persone, non dovrebbero nemmeno anticipare nulla, visto che quelli che anticipiamo siamo noi...
.... e sopratutto tenere al corrente le persone di quello che sta succedendo.
Se non mi ricordo male l'ultima comunicazione ufficiale in merito alla problematica dei tempi di attesa l'hanno mandata all'inizio dell'anno... poi il nulla...
Livioarcangeli
26-07-11, 13:18
grazie provvedo a ricercare il motore giusto.
ciao
Utente Cancellato 007
27-07-11, 11:09
ehm, ragazzi, ho un problemuccio... fino a ieri mi diceva che il mezzo era sotto esame preliminare... oggi mi appare questo... mi devo preoccupare?
http://img3.imageshack.us/img3/9313/immagineomy.jpg
Il 12 maggio la mia è stata iscritta e ad oggi non ho ricevuto nulla per via della targa metallica. Mi han detto che entro fine mese riceverò tutto.
Se considero però che a maggio mi dissero che avrei ricevuto tutto entro 25 gg.........
Dovrebbero non esporsi ed indicare tempi massimi di attesa, ci fanno solo una magra figura.
Vabbè.
La mia era stata iscritta gli ultimi di aprile ed ho ricevuto tutto circa 2 sett fa compresa la targhetta metallica...magari tu sei il prossimo scaglione! Cmq pure a me avevan detto massimo un mese x avere tutto a casa...
ehm, ragazzi, ho un problemuccio... fino a ieri mi diceva che il mezzo era sotto esame preliminare... oggi mi appare questo... mi devo preoccupare?
Sicuro di aver inserito tutti i dati in maniera corretta?
Utente Cancellato 007
27-07-11, 11:43
certo... a parte il fatto che rimangono in memoria quelli inseriti precedenti... comunque ho anche provato a reinserirli da zero e il risultato è il medesimo...
ehm, ragazzi, ho un problemuccio... fino a ieri mi diceva che il mezzo era sotto esame preliminare... oggi mi appare questo... mi devo preoccupare?
http://img3.imageshack.us/img3/9313/immagineomy.jpg
Hmm ho provato con la mia e risulta correttamente presso es. preliminare.
Provare a chiamarli?
:ciao:
Utente Cancellato 007
27-07-11, 12:24
me ne sono accorto a mezzogiorno e poco e chiaramente non rispondono già più... le mail non gliele mando più, gliene avrò mandate almeno una settantina (purtroppo non scherzo) e non ho mai ricevuto una risposta...
domani chiamo... non ci posso credere comunque, sono veramente scandalosi...
domani chiamo... non ci posso credere comunque, sono veramente scandalosi...
sì dai... e facci sapere gli esiti della telefonata!
:ciao:
maurizio58
28-07-11, 13:26
Finalmente dopo 8 mesi ........la PX senza frecce accompagnata con targa metallica
Finalmente dopo 8 mesi ........la PX senza frecce accompagnata con targa metallica
Ciao Maurizio!
Bel colpo!
Ma una fotina? :mrgreen:
:ciao:
maurizio58
28-07-11, 14:42
Ciao Ruggero........per la foto....vi farò aspettare 8 mesi......haahahahahahaha
.....è stata la mia prima PX senza frecce, con regolare 175 polini e sostituzione impianto elettrico con uno a 12 volt.
perfetto allora chi è in possesso di attestati storicità(ASI), certificati rilevanza storica(ASI) o iscrizione registro storico(FMI) è pregato di segnare tempi di consegna delle pratiche così chiunque controllando il topic saprà in anticipo i tempi medi..
la mia vespa è stata iscritta in 4 mesi esatti e ho ricevuto tutto entro 6 mesi, ho dovuto aspettare altri 2 mesi per la targhetta mettallica, (iscrizione fmi );-)
maurizio58
28-07-11, 16:21
.....ottimo.....ma sempre tempi troppo lunghi....per me
Attenzione ragazzi, da non credere.
OGGI 30 LUGLIO 2011 ALLE ORE 12:30 dopo 8 mesi e 24 giorni ho ritirato dalla cassetta della posta una busta gialla!!!
ebbene si, conteneva la foto di una vespa (la mia), un certificato (il mio) ed infine una bellissima tarhetta color oro del FMI anche questa mia FINALMENTE.
la settimana prossima di corsa al PRA per i tre bolli e poi alla motorizzazione, correggettemi se sbaglio.
oggi per un attimo ho dimenticato tutta la rabbia per il lungo tempo trascorso, spero non ci voglia tantissimo ancora prima di andare in strada! speriamo bene.
saluti
Utente Cancellato 007
30-07-11, 15:02
Attenzione ragazzi, da non credere.
OGGI 30 LUGLIO 2011 ALLE ORE 12:30 dopo 8 mesi e 24 giorni ho ritirato dalla cassetta della posta una busta gialla!!!
ebbene si, conteneva la foto di una vespa (la mia), un certificato (il mio) ed infine una bellissima tarhetta color oro del FMI anche questa mia FINALMENTE.
la settimana prossima di corsa al PRA per i tre bolli e poi alla motorizzazione, correggettemi se sbaglio.
oggi per un attimo ho dimenticato tutta la rabbia per il lungo tempo trascorso, spero non ci voglia tantissimo ancora prima di andare in strada! speriamo bene.
saluti
ti ho battuto :mrgreen:! a me è arrivata ieri dopo 9 mesi e 27 giorni... è stata più lunga di un parto!
comunque il mio rapporto con l'fmi finisce qua. Se mai dovessi aver di nuovo bisogno di un'iscrizione di certo mi rivolgerò all'asi...
per me è stata la prima volta che ho una vespa d'epoca ed è stata anche la prima volta con FMI, non so che pensare, magari effettivamnete è stato un periodaccio per loro! ora sono contentissimo e non voglio rovinarmi la gioia pensandoci tropo. Probabilmente se mai dovrò fare un'altra iscrizione è probabile che gli dia una seconda possibilità.
dai guistuamoci questa piccola conquista e buona estate a tutti.
ciao
Pierpaolo
qualcuno può aiutarmi per il discorso ultimi tre bolli maggiorati del 50% ?
a) devo considerare gli anni 2008, 2009, 2010 ?
b) devo indicare una causale?
grazie
Pierpaolo
Devi farti fare il calcolo dal PRA che ti diranno anche la causale.
Dino.
:ciao:
Ragazzi ma per la targhetta metallica, bisogna fare richiesta/pratica a parte? o arriva con l'iscrizione al registro storico?
The Ripper
03-08-11, 21:11
Salve,
io ho intenzione di registrare la mia Vespa nel R.S. ed essendo novizio, devo anche fare la tessera FMI. Sono andato sul sito FMI e ho visto che ci sono diverse voci per tesserarsi on line, solo che non capisco bene la procedura da seguire, nel senso che: c'è la voce "Iscrizione al registro storico con procedura A + Tessera Federale MEMBER 2011" e costa 100 euro e poi la voce "Iscrizione al registro storico con procedura A" che costa 50. il mio dubbio è: posso utilizzare la procedura da 50 senza essere iscritto alla FMI o questa è un'opzione per chi è già iscritto? e ancora, facendo la procedura da 100 euro, devo inviare cmq 50 euro sul c/c postale, come indicato al punto 3 della procedura A oppure questi sono compresi nell'iscrizione + tessera?
Grazie.
Ragazzi ma per la targhetta metallica, bisogna fare richiesta/pratica a parte? o arriva con l'iscrizione al registro storico?
Che io sappia prima era sempre compresa se loro decidevano di darla...ora devi proprio richiederla...
Io ho fatto quella da 50,00 euro proprio per diventre socio e con quella ho poi fatto tutta la procedura per l'iscrizione. In alternativa puoi tesserarti ad un club privato, queste dovrebbero essere le due possibilità per poter procedere verso il RS
p.
qualcuno può aiutarmi per il discorso ultimi tre bolli maggiorati del 50% ?
a) devo considerare gli anni 2008, 2009, 2010 ?
b) devo indicare una causale?
grazie
Pierpaolo
Ha ragione dqdino (http://www.vesparesources.com/members/dqdino.html).
Comunque, vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
Salve,
io ho intenzione di registrare la mia Vespa nel R.S. ed essendo novizio, devo anche fare la tessera FMI. Sono andato sul sito FMI e ho visto che ci sono diverse voci per tesserarsi on line, solo che non capisco bene la procedura da seguire, nel senso che: c'è la voce "Iscrizione al registro storico con procedura A + Tessera Federale MEMBER 2011" e costa 100 euro e poi la voce "Iscrizione al registro storico con procedura A" che costa 50. il mio dubbio è: posso utilizzare la procedura da 50 senza essere iscritto alla FMI o questa è un'opzione per chi è già iscritto? e ancora, facendo la procedura da 100 euro, devo inviare cmq 50 euro sul c/c postale, come indicato al punto 3 della procedura A oppure questi sono compresi nell'iscrizione + tessera?
Grazie.
L'iscrizione personale annuale all'FMI è necessaria per poter iscrivere il proprio veicolo al registro storico FMI, ma non ha nulla a che vedere con questa.
Prima ti iscrivi ad un club federato FMI, oppure fai l'iscrizione diretta ad FMI online, e poi fai richiesta di iscrivere la vespa al R.S.. La procedura A o B, dipende da quello a cui ti serve l'iscrizione al R.S.. se la vespa è in regola e ti serve solo per le agevolazioni di assicurazione e bollo, o per poter circolare quando è vietato per i veicoli Euro0, allora devi chiedere la A.
Ciao, Gino
Che io sappia prima era sempre compresa se loro decidevano di darla...ora devi proprio richiederla... (la targhetta metallica)
Qualcuno può confermare / descrivere l'iter seguito e i tempi aggiuntivi per il rilascio della targhetta?
:ciao:
Che io sappia prima era sempre compresa se loro decidevano di darla...ora devi proprio richiederla...
Sbagliato. Prima la davano a quasi tutti i veicoli immatricolati o costruiti sino al 1976 (prima ancora era il 1969, e via di seguito), sempre che fossero degli ottimi conservati o restaurati, ora la danno a quelli sino al 1980.
Se la moto è successiva, puoi chiederla quanto ti pare, ma non te la concedono, mentre, se non l'hanno data per via di qualche inesattezza della moto (pur avendola iscritta al R.S.), puoi chiedere un nuovo esame, dopo le opportune modifiche concordate. Si può chiedere anche per i veicoli che non l'hanno ricevuta a suo tempo per motivi di età, e che ora l'età l'hanno raggiunta e superata.
Vedi: Consigli (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx)
Ciao, Gino
highlander
05-08-11, 15:37
Finalmente dopo 8 mesi ........la PX senza frecce accompagnata con targa metallica
uhm!!! quando iscriverò la mia me la fai la raccomandazione per la targhetta??' :mrgreen:
se per il senzafrecce non la danno pure a me, ti sfregio la tua :mavieni:
[QUOTE=GiPiRat;642764]Sbagliato. Prima la davano a quasi tutti i veicoli immatricolati o costruiti sino al 1976 (prima ancora era il 1969, e via di seguito), sempre che fossero degli ottimi conservati o restaurati, ora la danno a quelli sino al 1980.
quindi per la mia che è del '77 la dovrei ricevere in automatico, sempre che ritengano sia fedele all'originale:risata1::risata1::risata1:
sono contento se mi arriva, vi farò sapere anche perche sono quasi quattro mesi che ho inviato la pratica:ciao::ciao::ciao:
MoneVespaSuper
06-08-11, 10:20
Sbagliato. Prima la davano a quasi tutti i veicoli immatricolati o costruiti sino al 1976 (prima ancora era il 1969, e via di seguito), sempre che fossero degli ottimi conservati o restaurati, ora la danno a quelli sino al 1980.
Mitico! :risata1:
..però devo ancora capire se nel caso di Iscrizione RS mod. B vengono matematicamente a vederla gli esaminatori, oppure se è una cosa discrezionale. Cioè a volte sì a volte no.. insomma dipende!
Mitico! :risata1:
..però devo ancora capire se nel caso di Iscrizione RS mod. B vengono matematicamente a vederla gli esaminatori, oppure se è una cosa discrezionale. Cioè a volte sì a volte no.. insomma dipende!
. . . insomma dipende . . . dall'esaminatore! :mrgreen:
Ciao, Gino
Mitico! :risata1:
..però devo ancora capire se nel caso di Iscrizione RS mod. B vengono matematicamente a vederla gli esaminatori, oppure se è una cosa discrezionale. Cioè a volte sì a volte no.. insomma dipende!
Sbagliato, dopo aver inoltrato tutta la documentazione si contatta l'esaminatore e con lui si stabilisce quando PORTARGLI IN VISIONE IL MOTOVEICOLO ;-)
Leggiti gli ultimi due righi ;-) Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
scusate, se salto di palo in frasca ma anche questo riguarda iscrizioni varie: ma a qualcuno è mai capitato che allo spostello della motorizzazione, dopo aver ricevuato anche la targa oro dalla FMI, aver sbigato le pratiche al PRA, sentirsi dire che devo mettere due specchietti e frecce come da codice della strada per passare al collaudo ??? !!!!
luchinorompino
08-08-11, 11:11
scusate, se salto di palo in frasca ma anche questo riguarda iscrizioni varie: ma a qualcuno è mai capitato che allo spostello della motorizzazione, dopo aver ricevuato anche la targa oro dalla FMI, aver sbigato le pratiche al PRA, sentirsi dire che devo mettere due specchietti e frecce come da codice della strada per passare al collaudo ??? !!!!
son dei dementi loro. vale l'omologazione dell'epoca per le frecce.
gli specchietti forse forse hanno ragione.
comunque recupera la scheda tecnica del mezzo e portagliela.
un mio amico quando ha ritargato un TS se l'è portata.
non sò dirti se in base a quella non gli hanno fatto appunti.
scusate, se salto di palo in frasca ma anche questo riguarda iscrizioni varie: ma a qualcuno è mai capitato che allo spostello della motorizzazione, dopo aver ricevuato anche la targa oro dalla FMI, aver sbigato le pratiche al PRA, sentirsi dire che devo mettere due specchietti e frecce come da codice della strada per passare al collaudo ??? !!!!
Vale quanto scritto da luchinorompino: le frecce, se non erano previste dall'omologazione, non vanno montate, gli specchietti invece sì, uno se la vespa va a 100 km/h o meno, due se va a più di 100 km/h, sempre come da omologazione!
Ciao, Gino
infatti ho montato uno specchietto sx come richiesto nel modulo per l'scrizione al registro storico, la vespa è esattamente come doveva essere. il problema e che quando ti trovi difronte a casi del genere, veramente non sai come procedere. Sapete se ci si può rivolgere a Motorizzazioni in altra provincia?
infatti ho montato uno specchietto sx come richiesto nel modulo per l'scrizione al registro storico, la vespa è esattamente come doveva essere. il problema e che quando ti trovi difronte a casi del genere, veramente non sai come procedere. Sapete se ci si può rivolgere a Motorizzazioni in altra provincia?
Dipende, il cambio di motorizzazione si può fare, basta che l'ultima dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte sia fatta da un meccanico di altra provincia e il collaudo andrà fatto in quella provincia. Ma io proverei a parlare con un dirigente o il direttore della sede, perché non esiste e non è previsto da nessuna parte che ti obblighino a mettere le frecce!
I veicoli vanno immatricolati in base alla loro omologazione! Le uniche eccezioni sono lo stop e gli specchietti laterali.
Ciao, Gino
infatti ho montato uno specchietto sx come richiesto nel modulo per l'scrizione al registro storico
Io nel modulo avevo la casella "Retrovisore sinistro" selezionata, e così l'ho presentato (il modulo), ma le foto le ho fatte senza specchietto alcuno, seguendo la logica che ai tempi della costruzione del veicolo gli specchietti non erano obbligatori, unitamente a quanto recitato nei consigli (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx), ovvero:
Per gli scooter (vespa, lambretta, ecc.) come per tutti i motocicli vanno assolutamente rimossi gli accessori (tappetino, modanature,porta ruote ecc.);
L'esaminatore preliminare non ha contestato nulla, tuttavia la cosa può prestarsi a fraintendimenti.
Gli specchietti su veicoli che non li prevedevano al momento dell'immatricolazione sono da considerarsi accessori o no?
Io nel modulo avevo la casella "Retrovisore sinistro" selezionata, e così l'ho presentato (il modulo), ma le foto le ho fatte senza specchietto alcuno, seguendo la logica che ai tempi della costruzione del veicolo gli specchietti non erano obbligatori, unitamente a quanto recitato nei consigli (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx), ovvero:
Per gli scooter (vespa, lambretta, ecc.) come per tutti i motocicli vanno assolutamente rimossi gli accessori (tappetino, modanature,porta ruote ecc.);
L'esaminatore preliminare non ha contestato nulla, tuttavia la cosa può prestarsi a fraintendimenti.
Gli specchietti su veicoli che non li prevedevano al momento dell'immatricolazione sono da considerarsi accessori o no?
Una volta erano accessori, ora non più, sono obbligatori per legge.
Ciao, Gino
come dice GiPiRat, anche io nel modulo che ho compilato per la commisssione moto d'epoca, ho barrato la casella con specchietto sx, per il resto la vespa era completamente spoglia.
MoneVespaSuper
08-08-11, 20:59
Sbagliato, dopo aver inoltrato tutta la documentazione si contatta l'esaminatore e con lui si stabilisce quando PORTARGLI IN VISIONE IL MOTOVEICOLO ;-)
Leggiti gli ultimi due righi ;-) Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
In effetti ci stà.. se tutti gli esaminatori andassero dai candidati l'FMI sarebbe più una ONLUS.MI :roll:
Però quanto scritto nei due righi cozza con quello riportato da GiPirat.. ovvero dipende. C'è la concreta possibilità che l'esaminatore si accontenti della documentazione?
N.B. il discorso è che l'esaminatore più vicino è a un ora di strada, ergo devo organizzarmi con adeguati mezzi che non possiedo.. :azz:
Una volta erano accessori, ora non più, sono obbligatori per legge.
Ciao, Gino
Quindi potrebbero contestarmi l'assenza di specchietti dalle foto?
Quindi potrebbero contestarmi l'assenza di specchietti dalle foto?
Difficilmente ne contesterà l'assenza l'FMI, mentre è certo che lo faranno le forze dell'ordine o i revisionatori/collaudatori.
Ciao, Gino
Chiaramente negli ultimi tempi ho fuso il sito federmoto visto quante volte ho messo i miei dati per vedere lo stato della pratica, la sapeta una cosa ?
Ho controllato poco fa dice ancora
"La Ricerca non ha fornito risultati."
invece mi ha chiamato poco fa mia moglie dicendomi che a casa è arrivata la busta della FMI con il tutto :risata1::applauso::risata1::applauso::risata1::ma vieni:
Allora, mi ha detto che dentro la busta c'è:
-una foto della mia moto con una firma sotto "la commessione moto" o qualcosa di simile
-un foglio giallo (sarà stato il certificato) con tutti i dati della moto
-un adesivo della FMI
Poi causa gridate varie dei bimbi non ho capito nulla... in ogni caso stasera vi faccio sapere meglio.
Allora la pratica l'ho mandata al referente FMI il 26 marzo, procedura "A", tutto liscio senza nessun intoppo.
Oggi 9 agosto è arrivato il tutto, quindi sono stati esattamente 4,5 mesi.
Chiaramente negli ultimi tempi ho fuso il sito federmoto visto quante volte ho messo i miei dati per vedere lo stato della pratica, la sapeta una cosa ?
Ho controllato poco fa dice ancora
"La Ricerca non ha fornito risultati."
invece mi ha chiamato poco fa mia moglie dicendomi che a casa è arrivata la busta della FMI con il tutto :risata1::applauso::risata1::applauso::risata1::ma vieni:
Allora, mi ha detto che dentro la busta c'è:
-una foto della mia moto con una firma sotto "la commessione moto" o qualcosa di simile
-un foglio giallo (sarà stato il certificato) con tutti i dati della moto
-un adesivo della FMI
Poi causa gridate varie dei bimbi non ho capito nulla... in ogni caso stasera vi faccio sapere meglio.
Allora la pratica l'ho mandata al referente FMI il 26 marzo, procedura "A", tutto liscio senza nessun intoppo.
Oggi 9 agosto è arrivato il tutto, quindi sono stati esattamente 4,5 mesi.
bene complimenti, allora mi aspetto che entro qualche giorno mi arrivi la mia, speriamo bene.
Ragazzi ecco il contenuto della busta:
-Bustina trasparente in plastica per conservare i documenti che hanno inviato
-Adesivo rotondo che riporta il numero del certificato di storicità
-Certificato di rilevanza storica collezionistica, un foglio di cartoncino formato A4 dove sono riportati tutti dati tecnici della moto, più i dati del possessore della moto (me chiaramente)
-Allgato A, un foglio plastificato dove da un lato c'è la foto della mia moto con un timbro a secco poi una firma con la dicitura LA COMMISIONE MOTO D'EPOCA, dall'altro lato invece con sfondo giallo c'è il riepilogo dei dati della moto più il mio nome e cognone.
La cosa curiosa è che non sapevo che comparisse il nome del proprietario sul certificato e sull'allegato A... la cosa non è certo un problema anzi visto che la moto non ho intenzione di venderla mi fa comodo, solo che su alcune foto di certificati FMI trovate sul web il nome del proprietario non appariva.
. . .
La cosa curiosa è che non sapevo che comparisse il nome del proprietario sul certificato e sull'allegato A... la cosa non è certo un problema anzi visto che la moto non ho intenzione di venderla mi fa comodo, solo che su alcune foto di certificati FMI trovate sul web il nome del proprietario non appariva.
Una volta lo mettevano solo su richiesta, forse ora è il contrario! :boh:
Ciao, Gino
NoMoneyMan
13-08-11, 14:45
buona sera a tutti..vedo con piacere che l fmi si è dato una mossa e sono uscite delle iscrizioni al registro dopo tanta attesa..
io in particolare dopo all' incirca 5 mesi di attesa(mi sembra incredibile)ho ricevuto per posta la certificazione di uno dei 2 mezzi che avevo in ballo..
una vespa 50 del 67..
sul sito fmi mi scrivono che è stata iscritta anche la mia 150 vbb1t ma ancora di quella non è arrivato nulla..
è strano visto che le pratiche le ho avviate insieme..secondo voi è normale? io ho pensato che dipenda dal fatto che per la 150 credo mi manderanno oltre alla foto l' adesivo e l' iscrizione anche la targhetta..
credo almeno..
voi che dite?
un abbraccio NMM
NoMoneyMan
13-08-11, 18:45
qualcuno di voi sa dirmi se una vespa 50N (logo esagonale) del 1969 ufficialmente color verde mela..che sto per restaurare..puo essere iscritta fmi se nel rifarla non rispetto i criteri del modello esatto..
ovvero..
dovendo rifarla..
pensavo di allestirla non come una N ma come una L del 1969 e non verde ma giallo arancio (colore esatto per una L del 69) oppure rossa (ma di L rosse non mi risulta ne abbiano mai prodotte)..
in altre parole per voi me la iscrivono lo stesso??
un abbraccio
:ciao:NMM
The Ripper
13-08-11, 23:01
L'iscrizione personale annuale all'FMI è necessaria per poter iscrivere il proprio veicolo al registro storico FMI, ma non ha nulla a che vedere con questa.
Prima ti iscrivi ad un club federato FMI, oppure fai l'iscrizione diretta ad FMI online, e poi fai richiesta di iscrivere la vespa al R.S.. La procedura A o B, dipende da quello a cui ti serve l'iscrizione al R.S.. se la vespa è in regola e ti serve solo per le agevolazioni di assicurazione e bollo, o per poter circolare quando è vietato per i veicoli Euro0, allora devi chiedere la A.
Ciao, Gino
Grazie Gino, non ho letto la tua risposta in tempo e avevo chiesto anche alla FMI, che mi ha dato la tua stessa risposta.
Volevo farti un'altro paio di domande:
1)nel modulo di richiesta iscrizione al R.S. mi viene chiesto il nome del moto club di appartenenza, ma se io mi iscrivo all'FMI online e non tramite moto club, cosa devo scrivere?
2)per quanto riguarda il numero di omologazione della mia pk50s, non si legge la D iniziale (DGM 12345 OM), è un problema?
3)mi vengono chieste cose come massa, tara, lunghezza, larghezza, misure pneumatici,assi,sospensioni...cose di cui io non sono a conoscenza e che non sono riportare sul libretto (ho ancora il librettino piccolo). Come devo comportarmi?
Grazie mille!
The Ripper
13-08-11, 23:14
Mi scuso subito...per il punto 3) ho spulciato meglio il sito e nella sezione download ho trovato il libretto d'uso della mia pk :D
Grazie Gino, non ho letto la tua risposta in tempo e avevo chiesto anche alla FMI, che mi ha dato la tua stessa risposta.
Volevo farti un'altro paio di domande:
1)nel modulo di richiesta iscrizione al R.S. mi viene chiesto il nome del moto club di appartenenza, ma se io mi iscrivo all'FMI online e non tramite moto club, cosa devo scrivere?
2)per quanto riguarda il numero di omologazione della mia pk50s, non si legge la D iniziale (DGM 12345 OM), è un problema?
3)mi vengono chieste cose come massa, tara, lunghezza, larghezza, misure pneumatici,assi,sospensioni...cose di cui io non sono a conoscenza e che non sono riportare sul libretto (ho ancora il librettino piccolo). Come devo comportarmi?
Grazie mille!
1- dici che hai l'iscrizione online, come risulterà anche dalla tessera.
2- no, non lo è.
3- vedo che hai trovato la sezione download! ;-)
Ciao, Gino
buona sera a tutti..vedo con piacere che l fmi si è dato una mossa e sono uscite delle iscrizioni al registro dopo tanta attesa..
io in particolare dopo all' incirca 5 mesi di attesa(mi sembra incredibile)ho ricevuto per posta la certificazione di uno dei 2 mezzi che avevo in ballo..
una vespa 50 del 67..
sul sito fmi mi scrivono che è stata iscritta anche la mia 150 vbb1t ma ancora di quella non è arrivato nulla..
è strano visto che le pratiche le ho avviate insieme..secondo voi è normale? io ho pensato che dipenda dal fatto che per la 150 credo mi manderanno oltre alla foto l' adesivo e l' iscrizione anche la targhetta..
credo almeno..
voi che dite?
un abbraccio NMM
Che il motivo del ritardo è sicuramente la targhetta in metallo.
Ciao, Gino
qualcuno di voi sa dirmi se una vespa 50N (logo esagonale) del 1969 ufficialmente color verde mela..che sto per restaurare..puo essere iscritta fmi se nel rifarla non rispetto i criteri del modello esatto..
ovvero..
dovendo rifarla..
pensavo di allestirla non come una N ma come una L del 1969 e non verde ma giallo arancio (colore esatto per una L del 69) oppure rossa (ma di L rosse non mi risulta ne abbiano mai prodotte)..
in altre parole per voi me la iscrivono lo stesso??
un abbraccio
:ciao:NMM
No, non te la iscrivono.
Ciao, Gino
NoMoneyMan
18-08-11, 13:48
grazie 1000..
mannaggia che quel verde mela proprio non mi piace...
pero guardando nel date base telai qui di vespa resources ho visto con piacevole sorpresa che digitando il numero di telaio della mia vespina 50 N figura tra i colori prodotti il rosso..se è vero oh che bellezza..
intanto che ci penso io sto smontando tutto..quanti ricordi su quel vespino..merita proprio di essere risistemato per ben benino..
un abbraccio
NMM
Gradita sorpresa al ritorno dalle ferie :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:
http://img197.imageshack.us/img197/7295/iscriz.jpg
Aggiungo:
La documentazione l'ho consegnata verso la fine di Aprile, direttamente all'ispettore di zona, che mi ha ricevuto nell'ufficio FMI di Torino.
Inutile dire che la moto era un conservato perfetto, al quale ho fatto solo dei piccolissimi ritocchi ;-)
The Ripper
28-08-11, 18:41
Sto compilando la domanda per l'fmi ma di meccanica non ne capisco granchè...il tipo di trasmissione della mia pk50s è "catena", "cardano" o "cinghia"? escludendo "diretta" perchè ovviamente non lo è...
Grazie mille,
Valentino.
Sto compilando la domanda per l'fmi ma di meccanica non ne capisco granchè...il tipo di trasmissione della mia pk50s è "catena", "cardano" o "cinghia"? escludendo "diretta" perchè ovviamente non lo è...
Grazie mille,
Valentino.
Ciao Valentino, invece è proprio quella che escludi, cioè "diretta".
:ciao:
The Ripper
28-08-11, 20:28
cavolo...si vede proprio che sono ignorante!!! :D
grazie mille!!!
Oggi ho consultato il registro storico fmi e finalmente ho visto che mi hanno iscritto le vespe.:risata1:
La richiesta l'ho consegnata all'ispettore della puglia il 19 aprile.
Come faccio a sapere se mi hanno riconosciuto la targhetta metallica? Devo aspettare la comunicazione o esiste qualche altro modo?
:ciao:
Oggi ho consultato il registro storico fmi e finalmente ho visto che mi hanno iscritto le vespe.:risata1:
La richiesta l'ho consegnata all'ispettore della puglia il 19 aprile.
Come faccio a sapere se mi hanno riconosciuto la targhetta metallica? Devo aspettare la comunicazione o esiste qualche altro modo?
:ciao:
Ezio, di che vespe stiamo parlando? Come è stato ripetuto "ad nauseam", l'FMI la concede d'ufficio a tutti i veicoli che abbiano almeno 30 anni e non abbiano errori evedenti o, come scrive l'FMI stessa:
"Si ricorda che la targa metallica viene assegnata esclusivamente ai motocicli che abbiano compiuto i 30 anni di età, in
assetto stradale, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto
dell’originalità, a discrezione della Commissione esaminatrice; sono esclusi i ciclomotori e le moto da competizione (ad
eccezione di quelle di 1^ categoria) o derivate." ;-)
Ciao, Gino
Ezio, di che vespe stiamo parlando? Come è stato ripetuto "ad nauseam", l'FMI la concede d'ufficio a tutti i veicoli che abbiano almeno 30 anni e non abbiano errori evedenti o, come scrive l'FMI stessa:
"Si ricorda che la targa metallica viene assegnata esclusivamente ai motocicli che abbiano compiuto i 30 anni di età, in
assetto stradale, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto
dell’originalità, a discrezione della Commissione esaminatrice; sono esclusi i ciclomotori e le moto da competizione (ad
eccezione di quelle di 1^ categoria) o derivate." ;-)
Ciao, Gino
Rally 200 1976 e 50 Special 1969.
Ovviamente mi riferivo alla targhetta per la rally.
Rally 200 1976 e 50 Special 1969.
Ovviamente mi riferivo alla targhetta per la rally.
Allora dovrebbe averla, a meno che non le hai montato il manubrio della T5! :Lol_5:
Ciao, Gino
The Ripper
29-08-11, 13:59
Cavolo, su questo modulo A dell'FMI la mia ignoranza fa passi da gigante :)
leggevo del numero di omologazione/approvazione del dispositivo silenziatore...di cosa si tratta?
e come tipologia, devo segnare Ciclomotori, Scooter o Ciclomotori scooter??:orrore:
ma soprattutto, per lunghezza massima, devo segnare quella sul manuale d'uso? però segna la lunghezza dall'asse anteriore alla coda...mah
Grazie mille e scusate l'ignoranza :oops:
Cavolo, su questo modulo A dell'FMI la mia ignoranza fa passi da gigante :)
leggevo del numero di omologazione/approvazione del dispositivo silenziatore...di cosa si tratta?
e come tipologia, devo segnare Ciclomotori, Scooter o Ciclomotori scooter??:orrore:
ma soprattutto, per lunghezza massima, devo segnare quella sul manuale d'uso? però segna la lunghezza dall'asse anteriore alla coda...mah
Grazie mille e scusate l'ignoranza :oops:
Spulcia ancora nella sezione download e vedrai che c'è il settore delle schede tecniche di omologazione. Dovrebbe esserci anche la tua vespa, con tutte le informazioni del caso.
La tipologia è "ciclomotore" e l'omologazione della marmitta è, generalmente, punzonata sulla marmitta stessa, se originale e, comunque, lo trovi nella scheda tecnica omologativa.
Ciao, Gino
The Ripper
29-08-11, 19:16
grazie mille Gino...
ma per la lunghezza? è corretta quella riportata sul manuale?
grazie mille Gino...
ma per la lunghezza? è corretta quella riportata sul manuale?
No, devi mettere la lunghezza totale, che trovi sulla scheda tecnica.
Ciao, Gino
The Ripper
29-08-11, 19:30
No, devi mettere la lunghezza totale, che trovi sulla scheda tecnica.
Ciao, Gino
il problema è che la scheda tecnica è uguale al manuale d'uso e manutenzione...non avevo visto il numero di omologazione...
ma per la lunghezza, è quella che viene riportata...la larghezza è a posto perchè viene menzionata proprio come larghezza massima, ma per lunghezza viene usato solo il termine "lunghezza" e secondo lo schema riportato in alto, è di 1675 mm, dall'asse anteriore alla coda...:testate:
il problema è che la scheda tecnica è uguale al manuale d'uso e manutenzione...non avevo visto il numero di omologazione...
ma per la lunghezza, è quella che viene riportata...la larghezza è a posto perchè viene menzionata proprio come larghezza massima, ma per lunghezza viene usato solo il termine "lunghezza" e secondo lo schema riportato in alto, è di 1675 mm, dall'asse anteriore alla coda...:testate:
Mi rendo conto ora che nel disegno della scheda tecnica c'è un errore, viene riportata la lunghezza massima (giusta) ma il disegno indica la lunghezza dal mozzo anteriore alla coda, che, se vedi il disegno, dovrebbe essere la somma dell'interasse (1175 mm.) più la parte dall'asse della ruota posteriore alla fine del telaio (290 mm.). Ma la somma è sbagliata! Dovrebbe essere 1175+290=1465 mm., invece viene riportata la lunghezza di 1675 mm., che è, infatti, la lunghezza totale! Quella giusta.
Ciao, Gino
The Ripper
29-08-11, 19:43
Mi rendo conto ora che nel disegno della scheda tecnica c'è un errore, viene riportata la lunghezza massima (giusta) ma il disegno indica la lunghezza dal mozzo anteriore alla coda, che, se vedi il disegno, dovrebbe essere la somma dell'interasse (1175 mm.) più la parte dall'asse della ruota posteriore alla fine del telaio (290 mm.). Ma la somma è sbagliata! Dovrebbe essere 1175+290=1465 mm., invece viene riportata la lunghezza di 1675 mm., che è, infatti, la lunghezza totale! Quella giusta.
Ciao, Gino
meno male...avevo fatto anche io quel calcolo, ma poi appunto mi mancava la distanza dal mozzo alla fine della ruota...
meglio così..
grazie mille, Gino e scusa il disturbo :Ave_2:
Dopo 2 anni e problemi vari la mia vnb6t è stata iscritta al registro storico!!!
(n. 134857)
A detta di alcuni utenti esperti aveva qualche problema di orginalità, ma alla fine tutto è andato bene.
:ok:
scusate, ho cercato notizie in proposito ma non ho trovato nulla... ma se un mezzo è cointestato a due persone come si fa per l'iscrizione al registro storico? bisogna iscriversi in due all'fmi/asi o ne basta uno? e se si iscrive uno solo dei due, la tessera rimane nominale solo a uno dei due propietari?
scusate, ho cercato notizie in proposito ma non ho trovato nulla... ma se un mezzo è cointestato a due persone come si fa per l'iscrizione al registro storico? bisogna iscriversi in due all'fmi/asi o ne basta uno? e se si iscrive uno solo dei due, la tessera rimane nominale solo a uno dei due propietari?
Credo si possa iscrivere solo uno dei due, ma la tessera è nominale, quindi, naturalmente, risulta iscritto solo il titolare della tessera.
Ma ti consiglio di porre questa domanda direttamente all'FMI: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)
Ciao, Gino
s7400dp21957
07-09-11, 14:21
alleluia, dopo aver presentato la pratica all'esaminatore di zona, Roma, a marzo e dopo che quiesti l'ha presentata alla commissione a maggio, oggi ho letto sul sito dell'fmi che la mia lambra è iscritta la RS nazionale delle moto d'epoca n* 134xxx.
Anche questa è andata. Adesso spetterò l'arrivo della documentazione ma credo che passi almeno un'altro mese.
Oggi è comparsa pure a me....ma dite che ci vorrà un altro mese?!t?!
Oggi è comparsa pure a me....ma dite che ci vorrà un altro mese?!t?!
Così pare, almeno dalle esperienze di altri.
Ciao, Gino
Confermo, a me è arrivato oggi, quindi anche meno di un mese.
Solo che ora ho un problemino, ho cambiato indirizzo, come mi devo comportare? A chi (di essa) e con che modalità lo devo comunicare alla FMI?
Gino sai qualcosa in merito? :ciao:
maurizio58
17-09-11, 06:22
Confermo, a me è arrivato oggi, quindi anche meno di un mese.
Solo che ora ho un problemino, ho cambiato indirizzo, come mi devo comportare? A chi (di essa) e con che modalità lo devo comunicare alla FMI?
Gino sai qualcosa in merito? :ciao:
...puoi chiamare telefonicamente il Comitato regionale della FMI della tua regione. Alla segretaria del Comitato, esponi il problema, e vedrai che lo potrà modificare on line.
Andrea PK50S
17-09-11, 13:38
Finalmente:Ave_2:
Anche la mia PK50S dopo 8 mesi di attesa figura iscritta al registro...
ora manca il pezzo di carta....
attendere un altro mese sarà una passeggiata;-)
Ieri è arrivata l'iscrizione della special, ma quella della rally ancora no, speriamo che i ritardi siano dovuti all'incisione della targhetta metallica. A me anno sbagliato il civico, ora proverò a chiamare anche io il delegato di zona e vedremo.
Confermo, a me è arrivato oggi, quindi anche meno di un mese.
Solo che ora ho un problemino, ho cambiato indirizzo, come mi devo comportare? A chi (di essa) e con che modalità lo devo comunicare alla FMI?
Gino sai qualcosa in merito? :ciao:
Segui il consiglio di Maurizio, chiama la sede regionale o, direttamente, quella centrale.
Vedi: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)
Ciao, Gino
Segui il consiglio di Maurizio, chiama la sede regionale o, direttamente, quella centrale.
Vedi: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)
Ciao, Gino
A me hanno risposto di reinviargli indietro il certificato di rilevanza storica con una nota su quanto c'è da rettificare.
Nel mio caso hanno sbagliato la sigla motore e non hanno registrato l'ultima officina che ha operato sul veicolo.
Inoltre anche io ho cambiato residenza nel frattempo, in 10 mesi possono succedere tante cose.
Addirittura parlano di "possibilità": potevano mostrarsi più accomodanti, visto che ho aspettato 10 mesi: hanno sbagliato loro la sigla motore ed omesso una delle dichiarazioni officina inviate che dovevano essedre riportate sul certificato di rilevanza storica.
Inutile commentare...
"Buongiorno,
abbiamo bisogno che ci invii i certificati in originali allegando due righe sulla problematica e la possibilità di cambiare indirizzo.
Cordiali saluti
FMI"
Mah... Considerando che l'indirizzo vecchio rimane casa dei miei genitori quasi quasi faccio lo gnorri.... :roll:
Ma sì Mirko... chettefregha... basta che ti arriva...
:ciao:
E' già arrivato :mrgreen:
Andrea PK50S
01-10-11, 11:02
Evviva:risata1:
Dopo soli 14 giorni della comparsa sul registro on-line.....è arrivato il certificato FMI......ora si torna in strada!!!!!
Ma come procedono con l'evasione delle pratiche? La mia è 120*** e non risulta ancora iscritta.. Cambiano numero da preliminare a pratica effettiva?
NoMoneyMan
08-10-11, 13:36
buon giorno a tutti...a me inizia di sembrare una presa in giro...ad agosto nel registro on line FMI mi hanno passato la mia 150 vbb1t e il 50ino del 1967..ma mentre della seconda è arrivato tutto..ora a distanza di quasi 2 mesi ancora non ho visto nulla della prima...va beh che devono fare la targhetta..ma da chi la devono far fare?da un incisore ebanista in africa:boh:..ormai è un anno che sono in ballo...ma va!!
spero che voi siate stati più fortunati..
un abbraccio NMM
Raga,
come FMI la media tra richiesta di iscrizione e ricevimento della tessera a quanto stiamo (come tempistica). Se mi iscrivo a Gennaio, mi arriva il tutto per maggio?? :roll:
Raga,
come FMI la media tra richiesta di iscrizione e ricevimento della tessera a quanto stiamo (come tempistica). Se mi iscrivo a Gennaio, mi arriva il tutto per maggio?? :roll:
Puoi iscriverti per il 2012 ai primi di dicembre 2011 e fare contemporaneamente la richiesta per il registro storico, cosi, forse, per maggio ce la fai.
Ciao, Gino
Mi pare di aver letto che sono leggermente cambiate le procedure, e cioè bisogna fare un paio di foto in meno. O me lo sono sognato? :mah:
Mi pare di aver letto che sono leggermente cambiate le procedure, e cioè bisogna fare un paio di foto in meno. O me lo sono sognato? :mah:
Vero, per la sola procedura A: http://www.vesparesources.com/pratiche/46454-nuova-modulistica-registro-storico-fmi.html
Ciao, Gino
Puoi iscriverti per il 2012 ai primi di dicembre 2011 e fare contemporaneamente la richiesta per il registro storico, cosi, forse, per maggio ce la fai.
Ciao, Gino
Ho contattato FMI, mi ha detto che posso iscrivermi per Dicembre, ma da quello che leggo su i post, non credo che in 5/6 mesi riescono a fare tutto.:cry:
Io ce l'ho fatta in molto meno, è tutto scritto in questo post...
Io ce l'ho fatta in molto meno, è tutto scritto in questo post...
Si ho visto, ma da quello che vedo sei l'unico caso. Forse proprio perche hai consegnato a mano, farei lo stesso ma non so a chi rivolgermi, gli stessi vespaclub della mia zona sono "evasivi" sull'argomento. Per questo vorrei fare tutto on-line.
ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa: ho appena acquistato una rally 180 del 1971, voglio assicurarla, ma ci sono assicurazioni che mi chiedono l'iscrizione all'asi altre alle fmi.
per esampio la reale mutua mi farebbe pagare 125 euro l'anno ma iscrizione asi. l'allianz vuole fmi.
ma dove mi devo iscrivere?
Posso iscrivermi ad entrambi e taglio la testa al toro? :)
Ciao,
mi appello a voi tutti che siete sicuramente più esperti di me in materia di iscrizione di mezzi al RS dell'FMI.
A luglio 2011 ho inoltrato la pratica (vespa 50 special - procedura A) al commissario di zona che mi ha comunicato di aver inserito la pratica nell'anagrafica.
La pratica era stata poi stoppata per un paio di imprecisioni (mancava la foto lato sinistro del motore che pensavo non servisse per le vespe :testate: ma che adesso con la nuova procedura non è più richiesta e la foto da dietro con il targhino...che tra l'altro credevo non servisse in quanto ad essere iscritto è il mezzo e non la targa che fa riferimento ad una persona - io l'avevo mandata senza targa...bah:crazy:).
Comunque adesso sto per rettificare compilando di nuovo il modulo (così che la data possa essere successiva all'introduzione della nuova procedura) e mandando la foto da dietro con la targa...
Il problema è che non sono mai ruiscito a vedere lo stato della pratica dal sito FMI... ma veniamo alle domande...
- da quanto mi dice il commissario dovrei comunque essere in grado di vedere lo stato di avanzamento della pratica tramite il sito FMI... a voi risulta che questo possa essere possibile anche se la pratica è stata sospesa per qualche imprecisione?
- aiutatemi voi a capire come inserire i dati nella maschera del sito FMI...inserico il cognome e nome e poi il numero di telaio...forse commetto qualche errore... io scrivo V5B3TXXXXXX... è corretto o sbaglio qualcosa?:testate:
grazie mille dell'aiuto...
:ciao:
Dovrebbe essere corretto, ma si sa come va il mondo.... Prova a mettere solo il numero :boh:
Dovrebbe essere corretto, ma si sa come va il mondo.... Prova a mettere solo il numero :boh:
Grazie della risposta Dex...
chiedevo conferma perché come potrai immaginare quotidianamente provo a inserire i dati e per giunta in tutte le salse (solo numero, V5BXXXXXX, lasciando lo spazio ecc)...avrò fatto milioni di tentativi!:testate:
Secondo me ci deve essere un problema con la loro anagrafica...ho scritto anche una email all'indirizzo suggerito dal sito...ma ovviamente nessuna risposta...:crazy:
ma secondo te è possibile che gli errori della pratica abbiamo fatto sì che questa non sia visibile dal sito? in realtà il commisario sostiene di avermi anche assegnato il numero preliminare...bah...forse con quello riesco a ottenere qualcosa mandando una mail?
:ciao:
Non te lo so dire, però so che quando ero in attesa per la moto, ci è voluto un bel po prima che fosse attiva la mia pagina.
ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa: ho appena acquistato una rally 180 del 1971, voglio assicurarla, ma ci sono assicurazioni che mi chiedono l'iscrizione all'asi altre alle fmi.
per esampio la reale mutua mi farebbe pagare 125 euro l'anno ma iscrizione asi. l'allianz vuole fmi.
ma dove mi devo iscrivere?
Posso iscrivermi ad entrambi e taglio la testa al toro? :)
Ti consiglio di provare con altre assicurazioni, che magari si accontentano della semplice tua iscrizione ad ASI o FMI, oltretutto la vespa ha 40 anni!
Prova con Toro, Helvetia, Milano, ecc..
Ciao, Gino
NoMoneyMan
12-10-11, 10:17
é arrivato tutta la documentazione a casa!!!!dopo 9 mesi!!:applauso:
e adesso motorizzazione:azz:buuuuuuu
é arrivato tutta la documentazione a casa!!!!dopo 9 mesi!!:applauso:
e adesso motorizzazione:azz:buuuuuuu
e come riesco a fare tutto per Maggio 2012? :testate:
e come riesco a fare tutto per Maggio 2012? :testate:
Puoi provare con l'ASI, sono più costosi ma anche più veloci.
Ciao, Gino
NoMoneyMan
12-10-11, 12:17
e come riesco a fare tutto per Maggio 2012? :testate:
ha ragione(piu o meno come sempre) gipirat....secondo me ci riesci anche con fmi se non commetti errori o dimenticanze..ma con asi vai sicuro..
ha ragione(piu o meno come sempre) gipirat....secondo me ci riesci anche con fmi se non commetti errori o dimenticanze..ma con asi vai sicuro..
Altrimenti capita che invii la pratica il 15 febbraio all'esaminatore ed arrivato a maggio ti chiedi se è mai stata ricevuta, invii la tua prima email, nessuna risposta, telefoni e molto gentilmente di chiede di poterlo richiamare la sera, nessuna risposta, attendi e inoltri una nuova email la seguente:
"Buonasera ho provato a chiamarla ma non ho avuto risposta.
Sinceramente volevo solo sapere se la pratica è stata ricevuta
e se vi fossero errori.
Molto probabilmente ho sbagliato qualcosa io, da febbraio ad oggi
le ho inviato la prima email a maggio e l'ho chiamata una sola volta,
ma nel pomeriggio."
La sua risposta è arrivata il 15/06
Nessun errore, la Sua pratica è stata ricevuta e lavorata, andrà a Roma in commissione con la prima spedizione utile, grazie.
Da Luglio è comparsa sul sito FMI All'Esame della Commissione (preliminare n. 119...). per fortuna è assicurata e in regola con targa e revisione, ma questi tempi mi fanno sempre temere che ci sia qualcosa che non vada bene, aspettiamo l'esito da FMI.
Secondo me la cosa più saggia è fare come ho fatto io.
1 - Scarichi l'elenco di tutti i commissari di zona, cerchi quello più vicino a te e lo contatti per un appuntamento, spiegandogli quello che vuoi fare.
2 - All'appuntamento porti tutta la documentazione, comprensiva di versamento e foto, e ti fai dire subito se vanno bene oppure no, se hai dei dubbi chiedi, anche le cose ovvie, loro sono disponibili e lì per quello.
Io avevo messo tutto in una cartellina ed avevo portato anche una bella busta grossa per la spedizione, (che poi non ha voluto).
3 - Se va tutto bene sai che in breve tempo la pratica sarà spedita a Roma
3 Bis - Speriamo di no, ma se invece l'esaminatore trova qualche errore te lo dice subito e tu subito correggi, io per sicurezza mi ero portato anche delle copie ancora da compilare, (non ne ho avuto bisogno).
Se devi rifare le foto, falle, e poi ricomincia dal punto 2 :ciao:
Aggiungo:
Ho optato per questa soluzione perchè ho letto di molti che spedivano le pratiche e poi non ne sapevano più nulla....
Quindi ho pensato di saltare un passaggio e facilitare quello successivo.
Suppongo che come in molti uffici, anche all'FMI la corrispondenza venga smistata in modi differenti, e credo che la posta " interna " , cioè quella spedita dai vari commissari, abbia dei canali preferenziali.
Ciao ragazzi
credo sia già scritto sopra, ho dato una sbirciata veloce ma non ho trovato info utili...
io ho una vespa iscritta FMI, l'ho iscritta 2 anni fa e ho pagato la quota annuale x me + l'iscrizione per lei e poi basta.
ora è cambiata la regola? qualcuno mi dice che l'iscrizione è diventata annuale, è vero?
io sono lombardo e so che qui ci sono un milione di problemi...c'è gente che è iper impanicata e dice di non poter + usare la vespa... dove posso informarmi seriamente e capire la reale situazione?
ciao e grazie
Anto
Ciao ragazzi
credo sia già scritto sopra, ho dato una sbirciata veloce ma non ho trovato info utili...
io ho una vespa iscritta FMI, l'ho iscritta 2 anni fa e ho pagato la quota annuale x me + l'iscrizione per lei e poi basta.
ora è cambiata la regola? qualcuno mi dice che l'iscrizione è diventata annuale, è vero?
io sono lombardo e so che qui ci sono un milione di problemi...c'è gente che è iper impanicata e dice di non poter + usare la vespa... dove posso informarmi seriamente e capire la reale situazione?
ciao e grazie
Anto
Se hai la vespa iscritta al registro storico FMI, non devi fare altro. L'iscrizione al R.S. non scade, a meno che non si modifichi la vespa rispetto all'iscrizione.
Ciao, Gino
ciao a tutti,sto finendo di restaurare una special prima serie,qui le assicurazioni mi chiedono l'iscrizione al registro storico asi,adesso volevo chiedervi se mi potrebbero fare problemi per il libretto che ai tempi che furono è stato attaccato con scotch trasparente,ecco la foto:
poi non ho capito perchè tutti parlano entro maggio 2012,la mia non posside la targa 50,non l'ho mai fatta.
Non credo che avrai problemi con quel libretto, piu' che altro cercano di capire se sono contraffatti, il tuo e' solo un po vissuto. Comunque te lo annullano, perche' con il nuovo targhino ci vuole il nuovo libretto :-)
Maggio 2012 e' la scadenza entro la quale chi vuole circolare coi 50ini deve sostituire il vecchio targhino o (come nel tuo caso) farsene fare uno nuovo.
ciao a tutti,sto finendo di restaurare una special prima serie,qui le assicurazioni mi chiedono l'iscrizione al registro storico asi,adesso volevo chiedervi se mi potrebbero fare problemi per il libretto che ai tempi che furono è stato attaccato con scotch trasparente,ecco la foto:
poi non ho capito perchè tutti parlano entro maggio 2012,la mia non posside la targa 50,non l'ho mai fatta.
Quando sarai pronto per farla circolare, dovrai immatricolarla con nuova carta di circolazione e contrassegno.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
Non credo che avrai problemi con quel libretto, piu' che altro cercano di capire se sono contraffatti, il tuo e' solo un po vissuto. Comunque te lo annullano, perche' con il nuovo targhino ci vuole il nuovo libretto :-)
Maggio 2012 e' la scadenza entro la quale chi vuole circolare coi 50ini deve sostituire il vecchio targhino o (come nel tuo caso) farsene fare uno nuovo.
Quando sarai pronto per farla circolare, dovrai immatricolarla con nuova carta di circolazione e contrassegno.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
grazie ad entrambi,ora vado a leggere la discussione,quindi anchio entro maggio 2012 devo fare la nuova targa?
ma prima di fare la targa devo iscriverla al registro storico,giusto?
se completo entro fine dicembre il restauro ci arrivo??
Non credo che avrai problemi con quel libretto, piu' che altro cercano di capire se sono contraffatti, il tuo e' solo un po vissuto. Comunque te lo annullano, perche' con il nuovo targhino ci vuole il nuovo libretto :-)
Maggio 2012 e' la scadenza entro la quale chi vuole circolare coi 50ini deve sostituire il vecchio targhino o (come nel tuo caso) farsene fare uno nuovo.
Attenzione! La scadenza, in quel caso, è il 12/02/2012. Dopo, se ti beccano, sono cavoli acidissimi! :roll:
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/39822-nuove-targhe-ciclomotori.html
Ciao, Gino
grazie ad entrambi,ora vado a leggere la discussione,quindi anchio entro maggio 2012 devo fare la nuova targa?
ma prima di fare la targa devo iscriverla al registro storico,giusto?
se completo entro fine dicembre il restauro ci arrivo??
Vedi sopra per la data corretta, o il link messo prima, ma l'iscrizione al registro storico non c'entra nulla con la reimmatricolazione, che puoi fare a prescindere.
Ripeto, vatti a guardare il post del link!
Ciao, Gino
quindi se a dicembre completo la vespa,vado alla motorizzazione e faccio la nuova targa,ovviamente mi cambiano il libretto,posso fare l'iscrizione al registro storico dopo?
il problema sarà andare alla motorizzazione senza targa e senza assicurazione:azz:
come faccio???
il problema sarà andare alla motorizzazione senza targa e senza assicurazione:azz:
come faccio???
Col furgone, o con una targa prova
Chiedi a qualche concessionario di auto o moto :ciao:
Targa prova su un 50cc? :mah: Secondo me rischi meno a noleggiare un furgone.
infatti,cercherò qualche amico con un furgone:ok:
quindi se a dicembre completo la vespa,vado alla motorizzazione e faccio la nuova targa,ovviamente mi cambiano il libretto,posso fare l'iscrizione al registro storico dopo?
il problema sarà andare alla motorizzazione senza targa e senza assicurazione:azz:
come faccio???
Scusa ma hai sentito la motorizzazione? Io ho fatto la nuova targa l'anno scorso, mi hanno solo chiesto il libretto, codice fiscale ecc. la vespa non si è mossa da casa, per l'iscrizione storica, che ancora aspetto, ho inserito il nuovo libretto e targa ed una fotocopia del vecchio libretto fatta prima che mi venisse ritirata dalla motorizzazione, copia non richiesta per RS ma che ho voluto inserire ugualmente, se non serve avranno un cestino dove riporla.
quindi se a dicembre completo la vespa,vado alla motorizzazione e faccio la nuova targa,ovviamente mi cambiano il libretto,posso fare l'iscrizione al registro storico dopo?
il problema sarà andare alla motorizzazione senza targa e senza assicurazione:azz:
come faccio???
Ma ti sei andato a guardare il post del link di prima? :azz:
Se hai il libretto vecchio, ed è leggibile, non devi portare la vespa in motorizzazione! :roll: Ti danno la nuova carta di circolazione e contrassegno, richiedi il vecchio libretto annullato, fai bollo e assicurazione e poi vai a fare la revisione in una qualsiasi officina autorizzata!
Ciao, Gino
ok,grazie,non avevo letto tutto per bene,allora vado in motorizzazione con il libretto originale e richiedo il nuovo con targa,il mio dubbio era se per iscriverla al registro storico bisogna avere per forza il libretto originale o và bene anche quello che mi daranno nuovo (come non detto,posso dare anche il nuovo,scusate)
vediamo la prossima settimana se posso andare alla motorizzazione e faccio tutto.
grazie ancora.
ciccio8410
02-12-11, 14:03
finalmente dopo 4-5 mesi.. stato pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. ######).
adesso come faccio ad usufruire lo sconto assicurativo? quali sono le compagnie convenzionate?????
dopo quanto tempo mi arriverà la tessera?
morgana_strass
03-12-11, 00:03
'sera
allora, come si suol dire... meglio tardi che mai!
Son mesi che seguo questo 3rd, ma non l'ho mai letto, se sbaglio scusatemi :azz:
Ho già pagato il bollettino mesi fa, ma poi tra una balla e l'altra non ho mai fatto niente, ora vorrei sbrigarmi, così non butto i soldi già versati.
Le foto le ho già fatte vedere all'esaminatore il quale mi ha dato l'ok.
Ora devo compilare il modello A e spedire ma....
Trattasi di Cosa 1 200cc dell'1989
sono dubbioso su questi punti:
ALESAGGIO/DIAMETRO (mm)
FRENO DI SERVIZIO mecc - idrau - idrau/mecc
e poi la misura dei pneumatici in pollici si deve mettere? e dove si trova?
GRAZIE
:vespone:
'sera
allora, come si suol dire... meglio tardi che mai!
Son mesi che seguo questo 3rd, ma non l'ho mai letto, se sbaglio scusatemi :azz:
Ho già pagato il bollettino mesi fa, ma poi tra una balla e l'altra non ho mai fatto niente, ora vorrei sbrigarmi, così non butto i soldi già versati.
Le foto le ho già fatte vedere all'esaminatore il quale mi ha dato l'ok.
Ora devo compilare il modello A e spedire ma....
Trattasi di Cosa 1 200cc dell'1989
sono dubbioso su questi punti:
ALESAGGIO/DIAMETRO (mm)
FRENO DI SERVIZIO mecc - idrau - idrau/mecc
e poi la misura dei pneumatici in pollici si deve mettere? e dove si trova?
GRAZIE
:vespone:
Trovi tutto nella scheda tecnica d'omologazione che puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22)
Ciao, Gino
morgana_strass
03-12-11, 23:24
Ok, scrivo
ALESAGGIO/DIAMETRO (mm) 66,5x57
e questo lo copio dal uso e manutenzione, ma...
FRENO DI SERVIZIO mecc - idrau - idrau/mecc
metto la 3* opzione?
Scusate, ma son de coccio :mah:
La cosa non la conosco, ma mi pare che li abbia entrambi idraulici. :mah:
Il freno anteriore tirando la leva dove agisce? Direttamente sulle camme o c'è una pompetta che fa muovere il pistoncino?
Che io sappia si mette mecc/idrau quando hai ad esempio freno a disco anteriore e tamburo posteriore, non c'è nessuno che ha già iscritto la cosa?
finalmente dopo 4-5 mesi.. stato pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. ######).
adesso come faccio ad usufruire lo sconto assicurativo? quali sono le compagnie convenzionate?????
dopo quanto tempo mi arriverà la tessera?
Ciao..potresti dirmi che numero di preliminare avevi? Anch'io ho inviato 5 mesi fa ma ancora niente..
Ok, scrivo
ALESAGGIO/DIAMETRO (mm) 66,5x57
e questo lo copio dal uso e manutenzione, ma...
FRENO DI SERVIZIO mecc - idrau - idrau/mecc
metto la 3* opzione?
Scusate, ma son de coccio :mah:
Ma perché non leggete? :roll:
E' tutto scritto nella scheda tecnica omologativa, che va letta INTEGRALMENTE, non solo la prima pagina!
Alla pagina dei freni c'è scritto:
DISPOSITIVO DI FRENATURA
A pedale: ad espansione con trasmissione idraulica su entrambe le ruote.
A mano: ad espansione con trasmissione meccanica sulla sola ruota anteriore, indipendente dal freno a pedale, con comando a leva lato destro.
Questo significa che ha entrambi i sistemi, quindi devi scrivere: idrau/mecc.
Ciao, Gino
morgana_strass
04-12-11, 19:42
GRAZIE
io avrei messo la 3* opzione, ma sai per non saper nè leggere nè scrivere chiedo :oops:
Domani fotocopie e poi :vespone:
morgana_strass
06-12-11, 12:08
Riecchime
allora, ho compilato tutto, fatto fotocopie, bollettino ecc ecc, bè è tutto pronto.
Mando una mail all'esaminatore per vedere se potevo incontrarlo per consegnare a mano la pratica, per sicurezza e comodità, mi risponde subito che posso consegnare la busta alla sua abitazione e che non perdo l'anno, anche se il bollettino è 2011 :sbav:
Meno male avevo l'ansia di buttare 50 €
Ciao a tutti
La bambina è stata iscritta oggi al Registro Storico dopo un'attesa di quasi cinque mesi.
Avevo consultato il sito proprio ieri e risultava ancora all'esame preliminare, mentre oggi risulta iscritta.
Ora attendo l'arrivo dei documenti. Mi hanno detto che per le postclassiche probabilmente non ci sarà alcuna targhetta, ma già così è un gran risultato.
Cin cin!
:ciao:
Complimenti Ruggero :applauso:
A titolo informativo, che preliminare avevi? Io sono 124615 e ho mandato tutto a luglio!!!! :orrore::orrore::orrore: ma ancora risulta all'esame della commissione :testate:
Complimenti Ruggero :applauso:
A titolo informativo, che preliminare avevi? Io sono 124615 e ho mandato tutto a luglio!!!! :orrore::orrore::orrore: ma ancora risulta all'esame della commissione :testate:
Io sono 120375 e il sei luglio ho consegnato tutto. Ma ancora nessuna novità..credo (spero piu che altro :mrgreen:) che manchi poco però.. Sarebbe un favore anche per me sapere che preliminare avevano i neo iscritti.
Complimenti Ruggero :applauso:
A titolo informativo, che preliminare avevi? Io sono 124615 e ho mandato tutto a luglio!!!! :orrore::orrore::orrore: ma ancora risulta all'esame della commissione :testate:
Io sono 120375 e il sei luglio ho consegnato tutto. Ma ancora nessuna novità..credo (spero piu che altro :mrgreen:) che manchi poco però.. Sarebbe un favore anche per me sapere che preliminare avevano i neo iscritti.
Ciao ragazzi. Io conegnai tutto nelle mani del pre-esaminatore locale il 13 luglio 2011 e il numero di preliminare assegnato qualche giorno dopo era il 120499.
Forza che magari vi fanno il regalo di Natale...
Teneteci informati!
:ciao:
Lo spero davvero! Il solo pensiero di dover fare di nuovo tutto per il px mi fa venir la morte! :testate: Tra l'altro tocca pure a mio cognato!
Speriamo riescano a migliorare dal punto di vista della tempistica. :ok:
Lo spero davvero! Il solo pensiero di dover fare di nuovo tutto per il px mi fa venir la morte! :testate:
Io infatti continuo a rimandare per lo stesso motivo.... :nono:
Io infatti continuo a rimandare per lo stesso motivo.... :nono:
...io non ho nemmeno cominciato a "smontare" quel che non deve esserci, mi sa che il mio 2012 vepistico in Lombardia sarà inesistente :cry:
Lo spero davvero! Il solo pensiero di dover fare di nuovo tutto per il px mi fa venir la morte! :testate: Tra l'altro tocca pure a mio cognato!
Speriamo riescano a migliorare dal punto di vista della tempistica. :ok:
:doh::doh::doh::doh: Io temo sia successo qualcosa, preliminare n. 119027,
per l'esaminatore andava tutto bene :boh: ma si vede che non è così,
ho inviato la pratica a febbraio, e l'esaminatore la visionata a maggio e
spedita a giugno, e adesso vedo preliminari più alti già iscritti :testate:
ciao, cerco dati tecnici ecc.. ecc.. per poter compilare quel benedetto modulo asi . . . ah, dimenticavo, ho una vnb2 del 1961. grazie!!!
Mi hanno detto che per le postclassiche probabilmente non ci sarà alcuna targhetta, ma già così è un gran risultato.
Cin cin!
:ciao:
mica vero. Honda four 400 1977 post classica n.reg 1295** targa oro fmi
(http://imageshack.us/photo/my-images/248/5oro.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
cmq, l'importante è la fiche, almeno per i blocchi:ok:
finalmente dopo 4-5 mesi.. stato pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. ######).
adesso come faccio ad usufruire lo sconto assicurativo? quali sono le compagnie convenzionate?????
dopo quanto tempo mi arriverà la tessera?
Helvetia e Toro, quelle che conosco io. Io ho Helvetia e pago 150 per 4 mezzi (120 il primo e 10 i successivi)- Honda four fmi 1977 targa oro, primavera 1975 fmi targa oro, px125e 1982 fmi e Piaggio ciao 1981 non iscritto a registro.. Devono essere almeno con 26 anni anche senza iscrizione a registro storico oppure 20 se iscritte. Con due Fmi puoi assicurare anche un motociclo/ciclomotore anche con soli 20 anni e senza iscrizione a registro
I dettagli Toro non li conosco
E poi ci preoccupiamo per gli accessori, vedete un po questa vespa come è passata all'esame:
Moto d'Epoca Moto e Scooter usato - In vendita Caserta (http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-d-epoca-caserta-34601134.htm)
E poi ci preoccupiamo per gli accessori, vedete un po questa vespa come è passata all'esame:
Moto d'Epoca Moto e Scooter usato - In vendita Caserta (http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-d-epoca-caserta-34601134.htm)
iscrizione 2007- se ti dico, quando l'ho comprata, come era la mia primavera II* serie in foto nella fiche:
con ruota di scorta e tappetino, con leve pallino grosso, guarnizione clacson nera e faro grosso et3.
Ora son diventati molto ma molto più severi.
iscrizione 2007- se ti dico, quando l'ho comprata, come era la mia primavera II* serie in foto nella fiche:
con ruota di scorta e tappetino, con leve pallino grosso, guarnizione clacson nera e faro grosso et3.
Ora son diventati molto ma molto più severi.
Quoto!
Sino a pochi anni fa, soprattutto con gli scooter, erano di manica moooolto larga! :roll:
Ciao, Gino
Mi hanno detto che per le postclassiche probabilmente non ci sarà alcuna targhetta, ma già così è un gran risultato.
mica vero. Honda four 400 1977 post classica n.reg 1295** targa oro fmi
Uh, allora chissà... farò sapere qui cosa arriva e quando.
:ciao:
Uh, allora chissà... farò sapere qui cosa arriva e quando.
:ciao:
ehmmm...posso dire una cosa di modus operandi "all'italiana"???
se si mandan via le richieste senza passare dal referente di zona è molto difficile che a Roma di loro iniziativa attribuiscano la targa oro, a meno che sia un pezzo veramente raro e messo bene. Se passi dal referente con la moto e chiedi, previo suo parere e benestare, di avere la targhetta metallica, beh, qualche speranza in più c'è. Senza contare che ti controlla pure la corerttezza della documentazione.
mi concedete uno sfogo?? miii che @@ le nuove fiche con nome e cognome del proprietario. Se ne compri una così "dovresti" rifare la pratica con cambio fiche, altre foto e altri 20 euro di spesa...e altro tempo.
Si, ma almeno così diminuiscono i veicoli iscritti come perfetti e poi nella realtà sono viola a pois gialli.... :mrgreen:
Sono lieto di comunicarvi che la mia vespa è stata iscritta al registro storico:mrgreen: che bella giornata! Erano almeno una settimana che più volte al giorno controllavo dato che avevo sentito che alcune moto con numero di preliminare vicino al mio risultavano già iscritte.
Per chi fosse interessato ci hanno messo 5 mesi o poco più. Ero il preliminare 120575 come già scritto sopra. Adesso in un paio di settimane/un mese dovrebbero mandarmi tutta la documentazione giusto?
Vado a brindare!:risata1:
Sono lieto di comunicarvi che la mia vespa è stata iscritta al registro storico:mrgreen: che bella giornata! Erano almeno una settimana che più volte al giorno controllavo dato che avevo sentito che alcune moto con numero di preliminare vicino al mio risultavano già iscritte.
Per chi fosse interessato ci hanno messo 5 mesi o poco più. Ero il preliminare 120575 come già scritto sopra. Adesso in un paio di settimane/un mese dovrebbero mandarmi tutta la documentazione giusto?
Vado a brindare!:risata1:
Cin cin!
:ciao:
:doh::doh::doh::doh: Io temo sia successo qualcosa, preliminare n. 119027,
per l'esaminatore andava tutto bene :boh: ma si vede che non è così,
ho inviato la pratica a febbraio, e l'esaminatore la visionata a maggio e
spedita a giugno, e adesso vedo preliminari più alti già iscritti :testate:
Finalmente è finita l'odissea oggi risulta iscritta :banana::banana::banana::banana:
adesso attendo il tutto a casa.
:vespone:
Manco come regalo di Natale...:roll: Ancora risulta all'esame della commissione. :azz:
Io ho aspettato 2 mesi e mezzo dopo quella scritta... Mettiti il cuore in pace e prega che ti mandino la targa con tutti i dati giusti... A me dopo un anno,pure con i dati sbagliati...
Io ho aspettato già 2 mesi e mezzo solo per vedere quella scritta...ed ora la leggo da altrettanto tempo...:testate:
The Ripper
29-12-11, 12:33
Ciao raga!
la mia vespa è ancora all'esame della commissione...è da settembre che sto aspettando...ora la mia domanda è: per usufruire dei vantaggi dell'fmi (in particolare parlo dell'assicurazione agevolata),devo necessariamente rinnovare la tessera?
Grazie e auguri di Buon Natale in ritardo e di un felice Anno Nuovo in anticipo :D
Ciao raga!
la mia vespa è ancora all'esame della commissione...è da settembre che sto aspettando...ora la mia domanda è: per usufruire dei vantaggi dell'fmi (in particolare parlo dell'assicurazione agevolata),devo necessariamente rinnovare la tessera?
Grazie e auguri di Buon Natale in ritardo e di un felice Anno Nuovo in anticipo :D
In genere, le assicurazioni che chiedono l'iscrizione del mezzo al registro storico, vogliono visionare anche i rinnovi annuali personali di iscrizione dell'intestatario all'ente scelto. Ma la cosa varia da assicurazione ad assicurazione.
Devi fare una tua indagine di mercato e sceglierti la polizza che più ti soddisfa!
Ciao, Gino
In genere, le assicurazioni che chiedono l'iscrizione del mezzo al registro storico, vogliono visionare anche i rinnovi annuali personali di iscrizione dell'intestatario all'ente scelto. Ma la cosa varia da assicurazione ad assicurazione.
Devi fare una tua indagine di mercato e sceglierti la polizza che più ti soddisfa!
Ciao, Gino
la filiale helvetia della quale sono cliente chiede sempre la tessera FMI e la tessera del club (VR nel mio caso).
The Ripper
29-12-11, 13:21
la filiale helvetia della quale sono cliente chiede sempre la tessera FMI e la tessera del club (VR nel mio caso).
Cavolo...io ancora non ho visto bene perchè sto aspettando il risultato della commissione, ma vuol dire che mi informo e decido...anche se sono propenso a rinnovare la tessera, arrivato a questo punto...
Grazie mille a te e Gino per la velocità nel rispondere e la cortesia...
Cavolo...io ancora non ho visto bene perchè sto aspettando il risultato della commissione, ma vuol dire che mi informo e decido...anche se sono propenso a rinnovare la tessera, arrivato a questo punto...
Grazie mille a te e Gino per la velocità nel rispondere e la cortesia...
Scusate. Dopo mesi di attesa mi arriva l'iscrizione all'ASI e relativa iscrizione ad un Vespa Club della mia città. Il tutto mi arriva a dicembre 2011 con scadenza 31dicembre 2011(la tessera del Vespaclub). Vado all'assicurazione e mi chiede l'attestato di rischio della precedente assicurazione (l'avevo fatta tramite FIVS), non la trovo e qua c'è il primo intoppo. 1)Ma non posso partire da 0 ora?
2) L'assicuratore mi dice per telefono che la matricola del libretto non corrisponde con quella della tessera ASI. Il libretto porta 2 tipi di codice, uno è il modello di Vespa il secondo, staccato sarà il numero di matricola, che infatti è riportato, solo esso, sulla tessera ASI.
3)Al contrario dell'assicuratore, l'agenzia che ha seguito le pratiche, mi dice che non è necessario rinnovare la tessera al club per poter essere assicurato.:testate:
Mi date un consiglio voi?
Grazie e scusate il "casotto" che ho scritto:testate: :mogli:
Dopo mesi di attesa mi arriva l'iscrizione all'ASI
Ciao, Quanto tempo ci ha messo l'ASI per iscriverti?
In genere sono un paio di mesi, a te come è andata?
Grazie
Ciao, Quanto tempo ci ha messo l'ASI per iscriverti?
In genere sono un paio di mesi, a te come è andata?
Grazie
Dai primi di giugno è arrivata a dicembre, ma datata secondo loro ad ottobre.
Dai primi di giugno è arrivata a dicembre, ma datata secondo loro ad ottobre.
Scusa la domanda il club ASI è di Avellino o di Napoli, ti chiedo perche a giorni andro anche io a consegnare il tutto per l'iscrizzione ASI e ho bisogno che tutto si pronto per Maggio.
Garzie
Scusa la domanda il club ASI è di Avellino o di Napoli, ti chiedo perche a giorni andro anche io a consegnare il tutto per l'iscrizzione ASI e ho bisogno che tutto si pronto per Maggio.
Garzie
Avellino... GreenRacing.
Fatto sta che non ho capito se adesso devo rinnovare l'iscrizione e se almeno posso farla senza badare alla vecchia assicurazione:mah:
Avellino... GreenRacing.
Fatto sta che non ho capito se adesso devo rinnovare l'iscrizione e se almeno posso farla senza badare alla vecchia assicurazione:mah:
Dipende da quello che ti chiede l'assicurazione, normalmente la dovresti rinnovare perche l'iscrizione al RS rimane ma l'iscrizione all'ASI si rinnova ogni anno idem per FMI.
Ciao a tutti, metto in allegato le foto per l'iscrizione all'ASI, sono graditissimi i commenti prima che le stampi.
Grazie a tutti
Ciao a tutti, metto in allegato le foto per l'iscrizione all'ASI, sono graditissimi i commenti prima che le stampi.
Grazie a tutti
Le foto ante e retro della vespa falle in verticale e, comunque, quelle dei 4 lati le farei tutte un po' più grandi, hai lasciato troppo margine.
Poi, il copri volano in origine non è cromato.
Ciao, Gino
Le foto ante e retro della vespa falle in verticale e, comunque, quelle dei 4 lati le farei tutte un po' più grandi, hai lasciato troppo margine.
Poi, il copri volano in origine non è cromato.
Ciao, Gino
Le hanno chiesto 10x15 e le spillano in orizzontale, se dici che le preferiscono in vericale le rifaccio o le ritaglio in verticale.
Il coprivolano ho anche quello originale nero, se credi che puo essere un problema lo monto e rifaccio le foto.
Per i margini le posso ritagliare in digitale.
Grazie.
Le hanno chiesto 10x15 e le spillano in orizzontale, se dici che le preferiscono in vericale le rifaccio o le ritaglio in verticale.
Il coprivolano ho anche quello originale nero, se credi che puo essere un problema lo monto e rifaccio le foto.
Per i margini le posso ritagliare in digitale.
Grazie.
Sono ormai 16 anni che faccio foto per ASI ed FMI, e le ho sempre fatte come ti ho scritto prima, per una questione di visibilità, e nessuno ha mai avuto nulla da ridire.
Il coprivolano lo cambierei.
Ciao, Gino
superchicco
05-01-12, 12:05
Non rischiare ... metti quello nero , per dieci minuti ti levi il pensiero e non rischi mesi di attesa ulteriore ...
La mia è stata rimandata per il teppetino in gomma sulla pedana .:azz::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Sono ormai 16 anni che faccio foto per ASI ed FMI, e le ho sempre fatte come ti ho scritto prima, per una questione di visibilità, e nessuno ha mai avuto nulla da ridire.
Il coprivolano lo cambierei.
Ciao, Gino
Eccole, ovviamete rifaccio quelle dove si vede il coprivolano
Eccole, ovviamete rifaccio quelle dove si vede il coprivolano
Così vanno meglio. :ok:
Ciao, Gino
Ma un colpo di straccio al motore non potevi darlo ?:frustate::mrgreen:
Se fai le foto con la digitale imposta la dimensione 2:3, così quando le stampi non hai bisogno di ritagliarle 10 x 15 :ok:
Ma un colpo di straccio al motore non potevi darlo ?:frustate::mrgreen:
Se fai le foto con la digitale imposta la dimensione 2:3, così quando le stampi non hai bisogno di ritagliarle 10 x 15 :ok:
Ci ho provato a pulirlo ma meglio non viene e poi ho fatto tutto in 30 minuti.
Grazie per la dritta, i 2:3 stanno per il verticale quindi per orizzontale le taglio a 3:2?
Secondo voi le foto delle ruote vanno bene? è la prima volta che sento parlare di foto alle ruote, alla sella e al cruscotto, ma il nuovo regolamento lo impone.
Ci ho provato a pulirlo ma meglio non viene e poi ho fatto tutto in 30 minuti.
:nono: :nono: :nono:
Se mi permetti qualche osservazione, a parte il motore sporco io una verniciatina di nero alla marmitta l'avrei data, ed anche una di grigio alla forcella, vicino alla ruota sembra sfumare in ruggine....
Grazie per la dritta, i 2:3 stanno per il verticale quindi per orizzontale le taglio a 3:2?
2:3 corrisponde a 10x15, altrimenti le digitali fanno di solito 10X13 (mi pare).
Per farle 3:2 basta girare la macchina di 90 gradi :ok:
Per il resto non ti so aiutare, io ho iscritto l'anno scorso con fmi e mi sono studiato solo la loro procedura :ciao:
:nono: :nono: :nono:
Se mi permetti qualche osservazione, a parte il motore sporco io una verniciatina di nero alla marmitta l'avrei data, ed anche una di grigio alla forcella, vicino alla ruota sembra sfumare in ruggine....
:ciao:
Pensavo che lasciandola cosi dava piu senso di conservato
Ok, visto che quelle devo rifarle, provo ritoccare la forcella e la marmitta, ma incarto tutto e faccio solo quello che si vede, pensa che ho gia le vernici ma non ho avuto il tempo di farlo, perche volevo smontare la forcella e fare un lavoro ad arte. Ora ho premura di isrcrivere al piu presto.
A.
A proposito delle foto che ho postato precedentemente per l'ASI.
Oltre a quello che mi avete segnalato, ho letto altre discussioni a riguardo e sono un po confuso: ma lo specchietto lo posso lasciare o lo devo rimuovere?
Grazie
Ecco le foto con le modifiche estetiche che mi avete consigliato, ho gia mandato in stampa.
Grazie a tutti per i consigli, vi terrò aggiornati sulla tempistica.
A.
spetta un po... è del '86?
se si le frecce vanno arancioni, non bianche...
:ciao:
spetta un po... è del '86?
se si le frecce vanno arancioni, non bianche...
:ciao:
Speriamo che non se ne accorgano, ho gia mandato in stampa, se mi fanno problemi le rifaccio.
Speriamo che non se ne accorgano, ho gia mandato in stampa, se mi fanno problemi le rifaccio.
Rifalle subito! Mi pare improbabile che non le notino, infatti stavo per segnalatele anch'io! :roll:
Lo specchietto puoi lasciarlo.
Ciao, Gino
Rifalle subito! Mi pare improbabile che non le notino, infatti stavo per segnalatele anch'io! :roll:
Lo specchietto puoi lasciarlo.
Ciao, Gino
Domani provo a prendere le frecce arancio e le rifaccio.
Domani provo a prendere le frecce arancio e le rifaccio.
Ho preso le plastiche arancio, domani (forse) rifaccio le foto; vi chiedo cortesemente: c'è altro che non va? :Ave_2:
Grazie.
A.
Ho preso le plastiche arancio, domani (forse) rifaccio le foto; vi chiedo cortesemente: c'è altro che non va? :Ave_2:
Grazie.
A.
Non mi pare.
Ciao, Gino
Ecco le foto con le frecce arancio, ora devo trovare solo qualcuno in zona che me le stampi velocemente, domani magari.
Grazie a tutti per il supporto, vi terrò aggiornati su i costi e sulla tempistica
ciao a tutti ragazzi...
qualcuno sa a che punto siamo coi preliminari per fmi?
io sono il n. 123949...oggi, nonostante il blocco del traffico, sono uscito clandestinamente con la mia Vespa...
spero per fine mese di vedere la mitica scritta, così mi stampo la videata e comincio a smarmittare allegramente
Ciao a tutti,
oggi sono stato all'ASI questi i costi:
100 euro iscrizione al Club (affiliato ASI)
41.50 iscrizione all'ASI
40 euro per il rilascio dei due certificati: Attestato di Datazione/Storicità e Certificato di rilevanza storica
Totale 181.50 euro :azz:
Mi hanno detto di richiamare verso Marzo per sapere se i certificati sono pronti. Quindi da questo momento io e il mio PX siamo soci ASI (lasciatemi passare i termini) :applauso:
:orrore: costava meno l'fmi...
Ragazzi cosa ne pensate della mia,faranno storie per i graffi e l'ammaccatura a destra......
Mi sa che la foto anteriore la rifaccio perchè troppo scura e pulisco i segni sul cavalletto.
eleboronero
14-01-12, 14:27
Ciao a tutti,
oggi sono stato all'ASI questi i costi:
100 euro iscrizione al Club (affiliato ASI)
41.50 iscrizione all'ASI
40 euro per il rilascio dei due certificati: Attestato di Datazione/Storicità e Certificato di rilevanza storica
Totale 181.50 euro :azz:
Mi hanno detto di richiamare verso Marzo per sapere se i certificati sono pronti. Quindi da questo momento io e il mio PX siamo soci ASI (lasciatemi passare i termini) :applauso:
il minimo associativo (x circolare asi) è di 100 euro comprensivo dei 41,50 di federazione asi.
per il resto bastava che richiedevi il certificato identita' (targa ottone euro 60) che gli altri certificati erano a gratis.
il minimo associativo (x circolare asi) è di 100 euro comprensivo dei 41,50 di federazione asi.
per il resto bastava che richiedevi il certificato identita' (targa ottone euro 60) che gli altri certificati erano a gratis.
Scusa non mi è chiaro?
ho riportato le cifre cosi come sono descritte nella ricevuta che mi hanno rilasciato.
Non mi hanno lasciato altrenative mi hanno detto che questa era la loro procedura.
:orrore: costava meno l'fmi...
Sicuramente, ma non credo che per Maggio avrei ricevuto l'iscrizione al RS, poi con i tempi che corrono come facevo l'assicurazione?
Diciamo che la scelta è stata forzata esclusivamente per la tempistica, anche io avrei preferito fare FMI per tanti motivi.
eleboronero
14-01-12, 14:53
Scusa non mi è chiaro?
ho riportato le cifre cosi come sono descritte nella ricevuta che mi hanno rilasciato.
Non mi hanno lasciato altrenative mi hanno detto che questa era la loro procedura.
associazione all'asi costa 41,32 euro comprensiva dei 12 numeri della manovella.
+ chiaramente il sostentamento per il club. fino a 3 anni fa trovavi club che con 50 euro ti associavano (tipo il motoclub ducati) e visto le lamentele di molto club . l'asi ha diramato una circolare dove imponeva come minimo 100 euro.
dal luglio 2009 sono raddoppiati i costi per i vari certificati,ma se li richiedi assieme al certificato di identita' sono gratuiti. tutto quì.
A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano (http://www.google.it/url?q=http://www.asifed.it/&sa=U&ei=o4gRT6CGMYnU4QSGx_GABA&ved=0CB0QFjAB&usg=AFQjCNGr-Xup565BQJWN5EVKwEgELeUgzQ)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.