Visualizza Versione Completa : Iscrizione Registro Storico
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
COME SI ISCRIVE UNA MOTO CON PIU’ DI VENTI ANNI
AL REGISTRO STORICO FMI
Per ottenere l’iscrizione è necessario:
- essere iscritti ad un Moto Club FMI con tessera di tipo “Federale” (oppure essere iscritto direttamente all'FMI con iscrizione online): è necessario
allegare la fotocopia della tessera socio
- compilare in ogni sua parte il modulo “Richiesta iscrizione al Registro Storico
FMI”
- per tutte le moto targate è necessario allegare anche la fotocopia del libretto
di circolazione
- pagare la quota di iscrizione di Euro 40,00 (n* 1 quota per ogni moto da
iscrivere) a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato alla
Federazione Motociclistica Italiana
- allegare n* 8 foto formato 10x15 della moto senza accessori (borse, parabrezza,
portapacchi, bauletto ecc.) anche se di serie e adesivi (ammesso solo un adesivo FMI):
2 identiche lato destro, 2 identiche lato sinistro, 1 fronte e una retro, 1 del numero di telaio (che dev'essere leggibile) e 1 fatta da circa un metro che comprenda numero di tealio e particolari della moto (per la vespa: fine telaio e motore).
Scrivere sempre (con penna indelebile) sul retro della foto: nome del proprietario
+ la marca ed il tipo della moto
N.B. Poiché l’esame per l’iscrizione della moto avviene attraverso la visione delle
foto, è importante che la moto venga fotografata su uno sfondo neutro (parete
bianca o, comunque, chiara) in modo tale che siano ben visibili ed evidenti tutti i componenti.
Per le moto derivate, con carena, sono necessarie le foto laterali con la carena
e senza.
Spedire tutta la documentazione a mezzo posta all’esaminatore (indirizzo e
telefono degli esaminatori nazionali FMI sono reperibili sul sito Internet
www.federmoto.it (http://www.federmoto.it)).
A registrazione avvenuta, verrà inviato al richiedente il certificato di iscrizione
corredato di foto del motoveicolo e di timbro a secco di convalida del documento.
Alle motociclette Storiche, d’Epoca e Classiche, non da competizione o derivate,
che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione
o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della commissione
esaminatrice, la FMI invierà gratuitamente una targhetta metallica con riportate
le caratteristiche principali e il numero di iscrizione al Registro Storico;
sono esclusi i ciclomotori se non ritenuti dalla Commissione di particolare interesse
storico. Per le motociclette già iscritte e che in una fase successiva siano
state riportate nelle condizioni di perfetta originalità potrà essere richiesto l’invio
della targhetta metallica, compilando l’apposito modulo corredato dalle fotografie
nelle condizioni finali. Tale riesame ha un costo di € 12,00.
Per quanto riguarda l’iscrizione al Registro Storico FMI dei mezzi già iscritti ed
omologati da un Registro Storico di Marca, che abbia formalizzato l’adesione e
sia associato alla FMI, essa sarà possibile attraverso procedure agevolate.
La FMI pubblica l’elenco dei Registri Storici di Marca associati sul sito internet
www.federmoto.it (http://www.federmoto.it).
Chi fosse interessato e volesse Tesserarsi FMI puo' farlo direttamente tramite la nostra
Associazione compilando il form on-line (http://www.vesparesources.com/index.php?module=PostWrap&page=tesseramento)
Si specifica che a far data dal 1* gennaio 2007 è necessario che colui che richiede l'iscrizione sia proprietario del mezzo e tesserato alla FMI. In mancanza di documento comprovante la proprietà, dovrà essere prodotta dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (autocertificazione) secondo un modulo che a breve verrà pubblicato e messo a disposizione sul sito internet www.federmoto.it (http://www.federmoto.it). Anche i ciclomotori sono accettati dal compimento del 20* anno. La Commissione mantiene comunque la facoltà di procedere ad un esame diretto del mezzo.
Ho concluso da poco l'iscrizione ad un Club FMI utilizzando così lo sconto sull'assicurazione.
La cosa strana è che l'assicurazione mi ha chiesto solo la tessara del Club e non la targhetta metallica che rilascia la FMI per il completameto dell'iscrizione del veicolo al Registro Storico, è normale?
Il Club mi ha riferito che dovrei pagare ogni anno la quota solo al Club per poter usufruire dello sconto, è vero? ...se completo l'iscrizione al Registro Storico non sarò più obligato a pagare il Club, vero?
Fatemi sapere perchè c'è abbastanza confusione e mi è sembrato che i Club Federati cercano di fare i commercianti!
Le assicurazioni, generalmente, richiedono la tessera associativa annuale per il rinnovo di assicurazioni per veicoli d'epoca. La ragione è semplice: se sei un socio attivo, difficilmente sei un bidonaro (anche perché associarsi costa!).
Ciao, Gino
Ma a questo punto non capisco che differenza c'è tra Iscrizione Registro Storico e Iscrizione a un Club FMI ...lo sconto lo usufruisco anche con l'Iscrizione al Registro Storico mi viene a cosatre meno! ...scusate ma non sono mica scemo!
Datemi conferma ...se sono scemo!
Ci sono almeno 2 tipi di agevolazioni per le assicurazioni tramite FMI, una e' quella per i tesserati FMI e non e' necessario altro che presentare la tessera, normalmente sono sconti abbastanza limitati, qui a PG fanno fino ad un 20% (dipende da vari parametri soprattutto da che mezzo vuoi assicurare e dall'eta' che hai), l'altra, la piu' "corposa" per cui richiedono non la targhetta (anche perche' non a tutti viene data) ma il certificato di iscrizione e' invece molto vantaggiosa perche' si risparmia molto rispetto ai prezzi correnti di mercato, ma trovi tutto sul sito della federmoto, in particolare su http://www.fminsurance.it/ .
Per il resto comprendo il tuo punto di vista ma anche quello delle associazioni o club, se tutti facessero il tuo ragionamento i club e le associazioni non si potrebbero mantenere e non mi sembra cosi tanto corretto iscriversi il primo anno, sfruttare tutte le possibilita' che le associazioni danno quasi gratis e poi dileguarsi appena ottenuta la targhetta o la polizza vantaggiosa.
Ti faccio l'esempio pratico della nostra associazione:
ti iscrivi e paghi 40 euro
28 vanno alla federmoto
2 costa la toppa
0,50 ci costa costa l'adesivo
0,50 ci costa la tessera VR
6 euro li spendiamo per spedire a casa i gadget e le tessere (raccomandata perche' altrimenti le buste spariscono)
fanno 37 euro
ci restano 3 euro a utente se e' di fuori, mentre 9 euro se abita in zona e consegnamo a mano!
metti che io porti avanti la pratica di iscrizione dell'utente xxx (come faccio con tutti quelli qui in zona) tra telefonate, fotocopie, qualche km in auto o vespa ;-) per andare in sede FMI a portare la modulistica e i 9 euro vanno via subito.
Ok l'anno prossimo pero' i 9 euro ci permetteranno di fare qualcosa..... :D
NO perche' l'utente xxx una volta iscritto al registro storico si dilegua e non rinnova la tessera perche' ritiene che noi "commerciamo" :boh:
Capisci bene che non e' facile sopravvivere con i costi che gioco forza ha una associazione.
Personalmente dico che VR viene tenuta in essere per passione e perche' crediamo fortemente nello spirito di gruppo e nella solidarieta' che si crea e si e' creata, ma se un domani la gente ragionasse in quel modo, saremmo (indipendentemente da un discorso puramente economico che alla fine si supera) portati a gettare tutto alle ortiche.
Bada che non era un rimprovero a quello che hai detto, ma solo una spiegazione di quello che a volte c'e' alle spalle di un problema che sembra dall'esterno tutta un'altra cosa.
A presto
:ciao:
Un conto se pago solo una sola volta per la pratica per l'Iscrizione Registro Storico ...un'alta cosa se pago ogni anno il Club a prescindere di quant'è!
Aspetta....
L'iscrizione al registro storico la puoi fare solo se sei tesserato FMI
Per essere tesserato FMI devi iscriverti ad un motoclub federato FMI
Quindi paghi sempre 28 euro per la tessera FMI + un tot al motoclub, in genere dai 20 ai 40 euro anno in piu'. (noi quest'anno 12) :roll:
L'iscrizione al registro storico costa invece "una tantum" 30 euro
OK! Scusami se sono stato invadente ...ma era solo per capire!
Cmq voi almeno siete onesti
...dove ho chiesto l'iscrizione solo al Cub mi anno chiesto 200 €uro assicurazione compresa ...se questo non è commercio ditelmelo voi! Sono del parere che se ogniuno di noi sia onesto la gente viene ripagata!
OK! Scusami se sono stato invadente ...ma era solo per capire!
Ma scherzi? Nessuna invadenza, parlare ed esprimersi e' sempre la cosa migliore. ;-)
Scusate, magari la mia è una domanda stupida, quindi volevo chiedrervi se mando via le foto della mia vespa 150 GL con colore non originale (infatti è rossa) non accettano l' iscrizione...
Oppure accettano ugualmente l' iscrizione è non mi rilasciano la targhetta? Scusate, ma sto girando un pò ovunque e forse sto facendo un pò di confusione....
Grazie a tutti
Per essere iscritta al registro storico la vespa deve essere verniciata nel suo colore originale, la targhetta e' solo un riconoscimento ulteriore in funzione dell'eta' e della particolarita' del mezzo.
Insomma non tutte le Vespe lo meritano automaticamente.
Se la GL è rossa, non te la iscrivono al registro storico!
Se vuoi puoi iscriverti all'ASI e richiedere l'attestato di storicità, quello te lo danno anche se il veicolo è zebrato, perché è stato pensato appositamente. Lo rilasciano gratuitamente a tutti i soci, anche se associarsi ad un club ASI costa un po' di più che ad un club FMI.
Ciao, Gino
Quindi vuol dire che per avere quell' attestato utile per reimmatricolare la mia vespa è meglio che lo faccia All' ASI.... Cmq la mia intenzione è quella di portarla tutta originale. anche se adesso la cosa che mi interessa di più è poterla ritargare... Alla motorizzazione mi hanno chiesto questi documenti...
Grazie ciao
Se alla motorizzazione sei certo che accettano l'attestato di storicita' e non vogliono "l'scrizione a un registro storico" certo che ti conviene fare quello.
Come mi pare di averti già scritto altrove, vai alla motorizzazione e chiedi cosa richiedono direttamente a loro, perché ogni sede si comporta in maniera differente. Poi ci si può ragionare sopra.
Ciao, Gino
Si mi hanno detto che serve l' attestato di storicità e il certificato delle caratteristiche tecniche...
Quindi vuol dire che anche se non ho il colore originale posso mandare le foto e richiedere tali documenti senza problema???
Grazie mille per l' aiuto..
Si mi hanno detto che serve l' attestato di storicità e il certificato delle caratteristiche tecniche...
Quindi vuol dire che anche se non ho il colore originale posso mandare le foto e richiedere tali documenti senza problema???
Grazie mille per l' aiuto..
Sì, nessun problema, anche il CCT lo puoi richiedere all'ASI, ma prima, naturalmente, devi diventare socio.
Ciao, Gino
Questa è proprio una bella notizia, pensare di poter mettere nuovamente in circolazione la mia vespa mi rende proprio felice...
Spero proprio di non avere problemi a mandare le foto con il colore non originale, almeno per targarla, poi per iscriverla al registro storico farò tutti i lavori necessari...
Grazie per i consigli utilissimi e scusatemi se nelle domande ho fatto un pò di confusione...
Utente Cancellato
03-07-07, 14:22
Ciao a tutti,
vi rimando al sito FMI, sezione "ultimi documenti inseriti" (videata principale in basso) per le novità sull'elenco dei motoveicoli storici e procedura di reimmatricolazione.
CIao
http://www.federmoto.it/
Grazie, la procedura è chiara, l' unico mio problema è quello di capire se il certificato delle caratteristiche tecniche lo posso ottenere anche se la mia vespa non è di colore originale..
Quel documento serve per ottenere la reimmatricolazione...
Grazie a tutti per l' aiuto..
ciao
Abbi pazienza e perdonami se posso sembrare scortese ma non riusciamo piu' a starti dietro! Sono giorni che seguiti a chiedere piu' o meno le stesse cose in almeno 5 post differenti e si fa fatica a capire se e cosa vuoi fare, io credo sia conveniente che tu faccia mente locale, prenda il telefono e contatti un esaminatore FMI o vai in ASI o comunque ti chiarisci le idee e magari alla fine quando hai risolto ci racconti come e' finita. ;-)
Qui molta gente si e' espressa e ti ha dato dei consigli ma chi legge i tuoi post e non ha le idee chiare alla fine se le confonde sempre di piu! :roll:
Grazie e scusa lo sfogo!
Scusa hai ragione, effettivamente ho fatto un pò di confusione.. Il problema è che alla motorizzazione mi è stato detto che basta il CCT per fare la reimmatricolazione e sui siti quando ho visto che dovevo inviare le foto mi è poi sorto il dubbio sulla possibilità di iscrivere la mia moto che non è di colore originale....
Scusate ancora per la confusione non volevo veramente... mi informerò meglio e poi vi farò sapere.. ciao a tutti
Piuttosto che informarti ancora, procedi secondo quanto ti è stato consigliato qui, altrove ed in motorizzazione.
Poi ci dici.
A volte le cose son più facili a farsi che a capirsi e a dirsi. Fidati.
Mi sa che hai proprio ragione, forse è più semplice di quanto sembra e mi sto facendo un sacco di problemi con la paura di non riuscire a ritargare la vespa a cui tengo veramente tanto....
Scusate ancora per la confusione che posso aver fatto...
Grazi ciao
Come ti è stato detto più volte, non c'è verso che una vespa di colore evidentemente diverso da quello che dovrebbe avere possa essere iscritta al R.S. FMI. Discorso diverso per l'attestato di storicità ASI, che è possibile ottenere anche se il colore è sbagliato e alcuni particolari del veicolo non sono originali, per cui, se vuoi immatricolarla, rivolgiti all'ASI per attestato e CCT.
Ciao, Gino
signorhood
03-07-07, 17:39
Comunque è sempre un "piacere" vedere tutti questi nuovi appassionati "per convenienza".
Sapete quante telefonate di presunti appassionati ricevo ogni giorno? Cominciano o finiscono tutte con . . . "quale convenienza c'è ad iscrivermi" . . . e poi candidamente ti chiedono se una volta fatta l'assicurazione agevolata o la reimmatricolazione del mezzo con la tessera del club "gli conviene rinnovare l'iscrizione annuale".
Credo proprio che facciano bene i club che fanno pagare la tessera dai 70 euro in su almeno si finanziano le iniziative per i soci che partecipano.
Tanto chi si iscrive "a convenienza" non lo vedi nemmeno se gli organizzi il raduno nel cortile di casa sua.
Forse ho fatto un pò di confusione, ma ci tengo a precisare che l' iscrizione ad un motoclub non lo faccio solo per "convenienza" per poter reimmatricolare la mia vespa, ma anche perchè ci tengo ed ho tutta l' intenzione di poter portare il mio 150 a qualche raduno dalle mie parti.... e non è assolutamente mia intenzone iscrivermi la prima volta senza poi rinnovarla...
Avrei potuto prendere un 150 targato e senza problemi (ne avevo le possibilità), ma ho preferito impegnarmi a mettere nuovamente in strada il 150GL che ho fermo da un pò in casa anche se con qualche problema in più...
Ciao...
Cmq voi almeno siete onesti
...dove ho chiesto l'iscrizione solo al Cub mi anno chiesto 200 €uro assicurazione compresa ...se questo non è commercio ditelmelo voi! Sono del parere che se ogniuno di noi sia onesto la gente viene ripagata!
Vorrei raccontarti quello che è successo nel ns. vespa club:
premesso che Horusbird ti dovrebbe aver fatto capire quelli che sono i costi vivi per iscriversi alla F.M.I.e ad un club, ora mi parli di 200 euro assicurazione compresa, che cosa vuoi di più un Lucano?????????
Gli altri anni nel ns. vespa club i soci interessati esclusivamente ai vantaggi assicurativi, si facevano vivi solo in occasione del rinnovo della polizza assicurativa, infischiandosene del rinnovo sociale entro i termini previsti dallo statuto, eravamo noi pochi volontari a doverci sobbarcare gli oneri fissi quali affitto locale, energia elettrica, telefono ecc. ecc. altro che commercianti. :rabbia: :rabbia: :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
Ma quello che più infastidiva era l'arroganza con la quale si pretendeva di trovare a domicilio anche l'assicurazione negli anni successivi.
C'è da considerare che i pochi spiccioli che restano nelle casse del club, viene sistematicamente reinvestito in gadget che omaggiamo ai soci fedeli.
Ricorda inoltre che se puoi ancora marciare con la tua vecchia vespa, a prezzi di assicurazione veramente irrisori visti gli ultimi listini assicurativi, abbandonata nel garage da tantissimi anni, è grazie ai vantaggi che la passione e la dedizione volontaria di alcune persone che togliendo tempo a se stessi e alle proprie famiglie, ti offrono servito su un piatto.
ALTRO CHE COMMERCIANTI!!!!!!
Utente Cancellato
04-07-07, 07:12
Tommy,
anche se non sono un frequentatore assiduo del mio vespaclub ti capisco perfettamente e concordo. La genre, spesso, si aspetta qualcosa in cambio senza impegnarsi minimamente. :-(
Ciao
scusate, io devo iscrivere al registro storico una vespa da reimmatricolare (quindi senza targa), ora sulla richiesta mi viene chiesto il numero di targa, che io conosco ma non so se devo scriverlo opppure no.
come mi comporto?? :boh: :boh:
:ciao:
Scrivi che la targa non esiste in quanto veicolo demolito dall'intestatario.
Ciao, Gino
...e se non si conosce l'ultimo intestatario ? Questa è la situazione in cui (probabilmente) mi troverò io l'anno prossimo (alla fine del restauro della VN2). E' conveniente, in questo caso, tentare una prima immatricolazione tardiva ?
Ciao Riccardo
...e se non si conosce l'ultimo intestatario ? Questa è la situazione in cui (probabilmente) mi troverò io l'anno prossimo (alla fine del restauro della VN2). E' conveniente, in questo caso, tentare una prima immatricolazione tardiva ?
Ciao Riccardo
l'importante è fare la scrittura privata di compravendita con chi te l'ha venduta, oppure, se è impossibile, farla fittizia (con un parente o un amico) ma accertandosi che sia di provenienza lecita.
Ciao, Gino
Se devo iscrivere al registro storico la vespa stargata, che non risulta intestata a mio papà, l' iscrizione a Vesparesources e FMI la posso fare io per poi chiedere l' iscrizione al registro storico.
Grazie ciao
La puoi fare tu, soprattutto se poi la vespa la intesti a te.
Ciao, Gino
oltre le 6 foto bisogna fare anche la foto del numero blocco motore o mi sbaglio?ad un mio amico l'esaminatore gli ha chiesto anche quella
eleboronero
25-11-07, 19:07
no.
pero' dal 1 gennaio 2008 il costo della pratica passa a 35 euro.
con obligatorio x TUTTI le foto ravvicinata del nr,telaio e quella ad 1 metro di distanza.
concesso l'iscrizione ai ciclomotori fino al 1983
x cui dal prossimo anno anche le 50 pk fino a tal data potranno essere iscritte.
ciao
no.
pero' dal 1 gennaio 2008 il costo della pratica passa a 35 euro.
con obligatorio x TUTTI le foto ravvicinata del nr,telaio e quella ad 1 metro di distanza.
concesso l'iscrizione ai ciclomotori fino al 1983
x cui dal prossimo anno anche le 50 pk fino a tal data potranno essere iscritte.
ciao
Quindi si dovranno aggiungere altre due foto :rabbia:
Avrei un dubbio, ho riverniciato il telaio ed è stato coperto anche il numero di telaio...che faccio lo svernicio e gli faccio le foto? :mah:
Grazie in anticipo
by Larsen
Avrei un dubbio, ho riverniciato il telaio ed è stato coperto anche il numero di telaio...che faccio lo svernicio e gli faccio le foto? :mah:
Se non si vede, lo devi sverniciare certamente! Più che per il R.S. FMI, per il CdS, infatti è una delle cose che controllano in revisione.
Ciao, Gino
Grazie per la risposta Gipi...ma per completezza ti inserisco la foto del numerodel telaio allo stato attuale. Come vedi i numeri si vedono perfettamente, solo la scritta VNB1T non si vede perfettamente.
In questo stato può andare bene lo stesso o sono costretto a sverniciare comunque?
Grazie infinite
Larsen
Non sverniciare nulla.
I numeri si leggono ed è quello che interessa!
Ed anche la sigla si legge abbastanza bene!
Se mai dovessero rompere, allora svernici e sistemi tutto.
Occhio che se svernici devi passare una vernice trasparente sulla lamiera viva che senza vernice diventerebbe lamiera....morta! ;-)
Ok grazie Anton.....mi hai dato una notizia bellissssiiiimmma :mrgreen: :mrgreen:
Grazie ancora e alla prox
by Larsen
Ovvio che da centro di revisione a centro di revisione può cambiare, ovviamente, perchè cambiano anche le persone ed uno non è necessariamente come un altro.
I centri hanno l'obbligo di verificare il numero di telaio. Dove faccio io la revisione, i numeri in primis, ma anche la sigla alle volte.
Difatti al P 200E mi trovarono il problema proprio sulla sigla.
Non mi fecero la revisione, sistemai il tutto, tornai e me la fecero.
Comunque, dalla foto, sembra che si legge la sigla, non benmissimo ma si legge.
Prova, eventualmente tornerai come ho fatto io!
Sì, potresti passare una revisione (naturalmente dipende dal revisore, ma puoi sempre cambiare officina se la prima ti dice che non va!).
Ciao, Gino
Ciao raga, vorrei chiedervi qualche chiarimento e spero di postare nel topic giusto.
Per avere l'assicurazione come veicolo storico bisogna per forza iscrivere la Vespa all'FMI? Con foto ecc?
Ve lo chiedo perchè sto per iscrivermi al VespaClub del mio paese e mi è stato detto che basta questo per riuscire ad avere l'assicurazione storica.
Ho letto sopra che ci vogliono anche mesi perchè la FMI risponda, quindi se sto sbagliando vorrei scoprirlo il prima possibile...
Non mi sono state chieste foto, ma chi ha fatto la richiesta d'iscrizione per me è stato il mio meccanico e restauratore, che possiede anche delle foto della mia Vespa.
L'altro giorno ha detto a mio padre che il tesserino è quasi pronto.
Infine vorrei sapere se l'età dell'intestatario influisce alla fine sull'assicurazione.
Grazie.
Guarda che ogni assicurazione fa come gli pare, ci sono quelle che chiedono l'iscrizione del veicolo al R.S., quelle a cui basta che il proprietario sia iscritto ad un club ASI o FMI, quelle per cui è sufficiente che il veicolo abbia più di 25 anni, quelle che hanno convenzioni con club o associazioni specifici, ecc.. Il mondo è bello perché è vario, se ti fermi alla prima assicurazione, magari spendi di più. Informati presso tutte quelle della tua zona chiedendo se hanno polizze per veicoli storici e, se sì, quali sono le calusole.
Ciao, Gino
ah, ho capito. grazie gino
Scusate ho scaricato il regolamento del 2008 per iscrizione al registro storico..Vorrei iscrivere la mia faro tondo del 72 a tre marce, però non sono sicuro se devo lasciare (nelle foto) il tappetino pedane ed lo specchietto.......Grazie
Il tappetino toglilo (e non rimetterlo più!), ma lascia lo specchietto laterale.
Ciao, Gino
Grazie Gino sempre preziose le tue informazioni......per le fotocopie sei sempre disponibile???
Ciao
Intendi dei libretti di uso e manutenzione?
Ciao, Gino
Ma a quali eri interessato? non ricordo.
Ciao, Gino
Vbb1T...........
Inoltre dimenticavo per l'iscrizione al registro storico la ruota di scorta va lasciata???? Poi volevo sapere se l'iscrizione quali criteri usano...Ovvero se si preferisce l'originalità del mezzo oppure l'esteticità.....nel mio caso ho una piccola scucitura sulla sella (2 cm).....però io l'ho voluta lasciare così come mamma Piaggio l'ha fatta, preferendo una cosa originale ad una cosa after market......se vuoi posso postare le foto in modo da effettuare eventuali correzioni, prima dell'iscrizione....Comunque a parte lo strappo sulla sella la Vespa sta benissimo....
Grazie
ho una vespa px125 e arcobaleno, originariamente bianca riverniciata bicolore (nero e argento); le condizioni sono impeccabili, tutto è originale, ogni singola vite o bullone è Piaggio. Posso iscriverla al registro? i documenti sono in regola, tutto in regola tranne la colorazione.
Il fatto è che io ci giro malgrado sia euro 0, e l'assicurazione scade tra poco, ma per avere l'assicurazione storica deve essere iscritta; ho provato a contattare un giudice del registro mostrandogli le foto, e mi ha detto che andavano bene senza parlare della colorazione... se mi fermano mi fanno la multa
Multe no, il discorso è che un registro storico iscrive un veicolo al proprio registro in base alle sole foto, per cui, se il colore non è originale o meglio se il colore è "strano", quindi bicolore o altro, dubito che lo accettino.
Diverso è se per esempio una VBB2 che è blu medio, la faccio grigio ametista, sicuramente me la iscrivono, ma se la faccio rosa, viola o verde pisello o addirittura bianco e nero.......
Non saprei dirti di più
Scusa, ma se hai chiesto ad uno dei responsabili del registro storico FMI, a prescindere da quello che ti ha risposto, cosa lo chiedi a fare a noi? Visto che ti ha detto di sì, manda la pratica a lui e fattela iscrivere al R.S., ti pare?
Se tu avessi chiesto direttamente a me, ti avrei detto che con l'FMI non era possibile e che avresti dovuto fare l'attestato di storicità ASI.
Ciao, Gino
Lui mi ha detto soltanto che le foto andavano bene come luci e sfondo neutro, senza accennare alla colorazione.
Se ho il certificato ASI posso avere l'assicurazione ridotta? la procedura è la stessa che per l'FMI?
vi ringrazio in anticipo per le vostre utili risposte
signorhood
16-03-08, 20:53
Gino pure a me ad un veicolo che ho sottoposto al registro storico mi hanno detto che il fondale era perfetto, un muro bianco appena verniciato, che le luci e l'esposizione della foto era ok, visto che le foto le ho fatte fare da un professionista, ma non mi hanno detto nulla del colore della vespa a striscie gialle e nere orizzontali.
Che dici me la passano? O devo togliergli le ali?
roccoo, mi sa che faresti meglio a ricontattare l'esaminatore in questione.
Per Gianni: le ali le puoi lasciare solo se l'apertura ha la larghezza regolamentare.
Ciao, Gino
ciao a tutti ragazzi, sto guardando fg fmi per iscrizioni , e essendo nuovo non so molto. ho una vespa 125 primavera e sul libretto c'e' che e'stata immatricolata nel 77. Pero ho un problema nel compilare il foglio richiesta iscrizione registro storico ,ovvero quando mi chiede anno di costruzione e sul libretto non e' scritto . cosa devo mettere??? lascio vuoto? e per anno del modello?cosa metto? e dove mi si chiede n.motore dove lo trovo sulla vespa( detto che sono nuovo e so ben poco) m la marca e' piaggio o sbaglio pure questo. Per quanto riguarda modello riporto come da libretto 125 vma2 o srivo 125 primavera ,non vorrei sbagliare. GRAZIE MILLE A TUTTI SIETE GRANDIII
ciao a tutti ragazzi, sto guardando fg fmi per iscrizioni , e essendo nuovo non so molto. ho una vespa 125 primavera e sul libretto c'e' che e'stata immatricolata nel 77. Pero ho un problema nel compilare il foglio richiesta iscrizione registro storico ,ovvero quando mi chiede anno di costruzione e sul libretto non e' scritto . cosa devo mettere??? lascio vuoto? e per anno del modello?cosa metto? e dove mi si chiede n.motore dove lo trovo sulla vespa( detto che sono nuovo e so ben poco) m la marca e' piaggio o sbaglio pure questo. Per quanto riguarda modello riporto come da libretto 125 vma2 o srivo 125 primavera ,non vorrei sbagliare. GRAZIE MILLE A TUTTI SIETE GRANDIII
L'anno di costruzione si indica se è diverso da quello di prima immatricolazione o se il veicolo non è mai stato immatricolato (o non lo si sa). L'anno di costruzione lo puoi rintracciare chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio (la casa costruttrice) oppure tramite i molti database sui telai che si trovano in rete, anche in questo sito: http://www.vesparesources.com/database.phtml , basta inserire sigla e numero di telaio e viene fuori l'anno.
L'anno del modello, se leggi le istruzioni, non è cosa che ti riguardi e non devi scrivere nulla.
Il numero di motore delle vespe con telaio piccolo lo trovi punzonato sulla parte posteriore del carter, sotto l'attacco dell'ammortizzatore posteriore, come nella foto che allego.
Per quanto riguarda il modello, puoi scrivere: PIAGGIO VESPA 125 PRIMAVERA - VMA2.
Ciao e benvenuto, Gino
:ciao: GRAZIE MILLLEEEEE GiPiRat
CIAO ragazzi sono di nuovo io :boh: . scusate se rompo di nuovo, ma e solo che voglio esser sicuro prima di spedire il tutto. Avendo targa libretto di una vespa radiata, oltre a fare foto e bollettini varie eec. devo anche compilare l'autocertificazione scaricabile dal sito federmoto?? con questa compilata posso spedire tranquillamente?? o mi serve anche altro??? grazieee e buon ponte a tutti
Se la vespa non è intestata a te, certo, devi compilare anche l'autocertificazione che è di tua proprietà e allegare, come scritto nel facsimile, una copia di un documento di identità valido.
Poi, se hai dei dubbi, ti consiglio di contattare direttamente l'esaminatore FMI che prenderà in consegna la tua pratica.
Ciao, Gino
Mi intrometto un attimo in questa discussione, riportandomi al messaggio postato poco sopra da "sbiru71"... :-) ...io sono nella stessa situazione, però ho fatto scrittura privata di vendita del mezzo con l'ex proprietario, a questo punto all'FMI mando copia di questa scrittura con firme autenticate o basta che compilo semplicemente l'autocertificazione? grazie ancora e scusatemi lo stress... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Basta l'autocertificazione.
Ciao, Gino
domanda al volo....
ragazzi stò compilando il modulo per l'iscrizione....
nella parte TIPOLOGIA devo mettere turismo o scooter?
è una vespa primavera....
grazie a tutti.
Secondo me scooter... :-) :-) :-)
allora spunto scooter? :mah:
allora spunto scooter? :mah:
Certo, scooter! Che altro? :roll: ;-)
Ciao, Gino
ok... grazie....
ma le foto servono per forza su sfondo bianco? :testate:
ok... grazie....
ma le foto servono per forza su sfondo bianco? :testate:
No, l'importante è che sia uno sfondo neutro e uniforme.
Ciao, Gino
Ragazzi salve a tutti. Come detto in altro thread, sono in procinto di acquistare una px 200 e dell'83. Vi chiedo: la moto è già iscritta all'asi. per usufruire dell'assicurazione ridotta devo iscrivermi per forza al vespaclub convenzionato asi (con ulteriore aggravio di spese) oppure posso tranquillamente fare a meno, dato che la moto è già iscirrtta? grazie mille
Ragazzi salve a tutti. Come detto in altro thread, sono in procinto di acquistare una px 200 e dell'83. Vi chiedo: la moto è già iscritta all'asi. per usufruire dell'assicurazione ridotta devo iscrivermi per forza al vespaclub convenzionato asi (con ulteriore aggravio di spese) oppure posso tranquillamente fare a meno, dato che la moto è già iscirrtta? grazie mille
E' molto probabile che l'assicuratore ti chieda di esibire il tesserino d'iscrizione ASI (per loro vale più quello, il resto è una sicurezza in più) e di farlo annualmente. Informati prima.
Ciao, Gino
Grazie Gino, gentilissimo. Domani andrò a chiedere all'assicurazione, c'è un amico che non è più iscritto ma, essendo il mezzo già iscritto, non gli fanno grane. Vedremo...
Certo, scooter! Che altro? :roll: ;-)
Ciao, Gino
rieccomi,
allora avevo compilato tutto il modulo... tranne il numero tessera fmi, ora che mi è arrivata . . cosa devo inserire?
il numero matricola che cè sull'etichetta dove cè il nome ?
o il numero con gli slesh a destra del codice a barre?
grazie ancora
rieccomi,
allora avevo compilato tutto il modulo... tranne il numero tessera fmi, ora che mi è arrivata . . cosa devo inserire?
il numero matricola che cè sull'etichetta dove cè il nome ?
o il numero con gli slesh a destra del codice a barre?
grazie ancora
La seconda che hai scritto. Insomma, è il numero scritto sulla targhetta adesiva, quello con l'anno.
Ciao, Gino
La seconda che hai scritto. Insomma, è il numero scritto sulla targhetta adesiva, quello con l'anno.
Ciao, Gino
ehm... no-- cioè .... dove cè il numero 09/349856/g cioè a destra del codice a barre non è su etichetta ma stampato sulla tessera....
su etichetta invece cè scritto Matr. e 4 cifre
quale dei 2 ? ehehehehe
sarà nà sciocchezza ma mica ho capito :quote:
ehm... no-- cioè .... dove cè il numero 09/349856/g cioè a destra del codice a barre non è su etichetta ma stampato sulla tessera....
su etichetta invece cè scritto Matr. e 4 cifre
quale dei 2 ? ehehehehe
sarà nà sciocchezza ma mica ho capito :quote:
E' questo il numero annuale della tessera: 09/349856/g. 09 è l'anno.
Ciao, Gino
grazie ancora ;-)
domani mattina pago il bollettino e preparo tutto il pacco di carte... e speriamo bene. :mavieni:
Salve volevo chiedere una informazione, da poco ho una Vespa PX 200 del 1983 e sono incerto se iscriverla o meno all'FMI in quanto mi è stato detto che i mezzi sia autoveicoli che motoveicoli d'epoca iscritti ai Registri Storici debbono effettuare la revisione ogni anno...?? E' fondata questa notizia?? A me parrebbe un pò assurdo in quanto anzichè effettuarla ogni 2 anni sarei costretto a farla ogni anno.....poi visto la passione e l'intaresse che uno ci mette per custodire questi mezzi d'epoca (per cui ci stà dietro alle manutenzioni) pare assurdo che si debba fare annualmente la revisione....
Vi ringrazio se vorrete darmi delle delucidazioni.
Alberto
...per essere in regola è vero i mezzi di interesse storico e collezionistico DEVONO fare la revisione tutti gli anni....di fatto pochi lo fanno soprattutto se la storicità non è in qualche modo riportata sul libretto....poi ognuno si comporta come preferisce....
:ciao: Riccardo
Ah!!!! si il problema penso non sia tanto se qualche operatore di polizia ti fermi ....ma semmai la copertura assicurativa del mezzo ....che se (incrociando dita e toccando ....ferro) uno ha un "problema" sulla strada nell'eventualità l'assicurazione non penso che copri il danno....??? o sbaglio?
...in linea di principio hai ragione ma l'assicurazione come fa a sapere che il mezzo è iscritto ad un registro storico ? Con questo intendiamoci non ti voglio istigare a compiere un'irregolarità voglio solo dire che ognuno poi sceglie come interpretare e comportarsi.....
Bondì ! Si Ricmusic... forse hai ragione cmq ci penso sopra ... poi io con la fortuna che mi ritrovo...becco il perito amante delle vespe d'epoca ...e fatta la frittata...
Bye e grazie
Bondì ! Si Ricmusic... forse hai ragione cmq ci penso sopra ... poi io con la fortuna che mi ritrovo...becco il perito amante delle vespe d'epoca ...e fatta la frittata...
Bye e grazie
Se vuoi essere sicuro di quando fare la revisione, vai ad informarti presso la motorizzazione della tua provincia (ma NON telefonare, vai a parlare di persona con un dirigente). Questo è quello che hanno risposto a me quelli del ministero quando li ho interpellati in merito: decide caso per caso la sede di riferimento.
Da allora faccio la revisione ogni due anni.
Ciao, Gino
ho cercato in giro ma non ho trovato nessun topic a riguardo..
se io dovessi comprare una Vespa, mettiamo un 50ino, iscritto all FMI.. l'iscrizione rimane a nome del precedente proprietario?
ho cercato in giro ma non ho trovato nessun topic a riguardo..
se io dovessi comprare una Vespa, mettiamo un 50ino, iscritto all FMI.. l'iscrizione rimane a nome del precedente proprietario?
Se il nome dell'intestatario è segnalato sulla scheda d'iscrizione al R.S. (lo si fa su richiesta dell'interessato), tale rimane, ma puoi chiedere di farla aggiornare, ma per far questo devi essere iscritto all'FMI anche tu.
Ciao, Gino
ciao
volevo sapere un informazione,io ho una vespa del 1986 ma di cilindrata 50cc.
la mia vespa può passare d'epoca anche se 50cc?
ciao grazie
ciao
volevo sapere un informazione,io ho una vespa del 1986 ma di cilindrata 50cc.
la mia vespa può passare d'epoca anche se 50cc?
ciao grazie
Come F.M.I. devi attendere il 2011 (venticinque anni).
Se non sbaglio con A.S.I. bastano vent'anni, quindi ci sei. :ciao:
Come F.M.I. devi attendere il 2011 (venticinque anni).
Se non sbaglio con A.S.I. bastano vent'anni, quindi ci sei. :ciao:
grazie ma t dico la verità sono un pò ignorante in materia,cosè f.m.i?
io voglo solo pagare l'assicurazione di meno cosi' la sfrutto la mia vespetta visto che lo' sstemta da poco
ciao grazie
grazie ma t dico la verità sono un pò ignorante in materia,cosè f.m.i?
io voglo solo pagare l'assicurazione di meno cosi' la sfrutto la mia vespetta visto che lo' sstemta da poco
ciao grazie
FMI = federazione motociclistica italiana: www.federmoto.it
ASI = auto-moto storiche italiane: ASIFED - Automotoclub Storico Italiano (http://www.asifed.it)
Sono le due uniche associazioni riconosciute dallo Stato al cui registro storico puoi iscrivere una moto, ed avere tutti i benefici del caso.
Ciao, Gino
grazie per la risposta gino
oggi ho chamato mi hanno spiegato come devo fare, devo iscrivemi pagando una somma di €150.00 secondo te il prezzo è giusto?
ciao
grazie per la risposta gino
oggi ho chamato mi hanno spiegato come devo fare, devo iscrivemi pagando una somma di €150.00 secondo te il prezzo è giusto?
ciao
Immagino che questo sia il prezzo per diventare socio di un club ASI, oppure no? A chi hai telefonato e cosa avrai per 150 euro? Se, come ho supposto, diventerai solo socio di un club ASI, lasciali perdere e cerca un club FMI, che te la cavi con un terzo di quella somma!
Poi, dipende a cosa ti serve essere iscritto ad ASI o FMI. Se è per avere agevolazioni assicurative, fatti bene i tuoi calcoli.
Ciao, Gino
Immagino che questo sia il prezzo per diventare socio di un club ASI, oppure no? A chi hai telefonato e cosa avrai per 150 euro? Se, come ho supposto, diventerai solo socio di un club ASI, lasciali perdere e cerca un club FMI, che te la cavi con un terzo di quella somma!
Poi, dipende a cosa ti serve essere iscritto ad ASI o FMI. Se è per avere agevolazioni assicurative, fatti bene i tuoi calcoli.
Ciao, Gino
si 150 euro sono solo per l'iscrizione (diventare socio)io volevo diventare socio per risparmiare sull'assicurazione, ma tu consigli di fare gino, perchè io la vespa lo sistemata tutta di motore ma volevo anche usarla senza spendere tanto per assicurarla
ciao
si 150 euro sono solo per l'iscrizione (diventare socio)io volevo diventare socio per risparmiare sull'assicurazione, ma tu consigli di fare gino, perchè io la vespa lo sistemata tutta di motore ma volevo anche usarla senza spendere tanto per assicurarla
ciao
Ti consiglio di informarti bene prima presso le varie compagnie assicurative e poi, se è indispensabile, di trovarti un altro club ASI, perché quello da 150 euro l'anno mi pare troppo esoso.:nono:
Ciao, Gino
grazie gino
ti farò sapere
ciao a tutti, sono nuovo del forum...e anche del club..infatti mi è appena arrivata la mia bella tesserina ed i gadget:lol::lol::lol:..
volevo solo chiarirmi un dubbio..allora ho fatto iscrizione al club+fmi...in questo modo l'assicurazione (toro), mi permette l agevolazione.
Se ora facessi l iscrizione al registro storico ( che se ho capito bene, devo fare le foto, fotocopia della tessera ecc..) che altri vantaggi ho??
ho altre agevolazioni?? la vespa acquista pu valore??
spero non vi abbiamo gia fatto mille volte questa domanda...ho letto qualche discussione, ma non ho trovato una risposta esaustiva...
nella prima pagina di quesa discussione è stato postato questo link www.fminsurance.it (http://www.fminsurance.it), ma rimanda a questaltro sito fminsurance.it (http://www.ndparking.com/fminsurance.it)
lo volevo guardare perchè avrebbe dovuto dare informazioni sulle agevolazioni aggiuntive che si hanno se si è iscritti al registro storico
grazie a tutti
ciao a tutti, sono nuovo del forum...e anche del club..infatti mi è appena arrivata la mia bella tesserina ed i gadget:lol::lol::lol:..
volevo solo chiarirmi un dubbio..allora ho fatto iscrizione al club+fmi...in questo modo l'assicurazione (toro), mi permette l agevolazione.
Se ora facessi l iscrizione al registro storico ( che se ho capito bene, devo fare le foto, fotocopia della tessera ecc..) che altri vantaggi ho??
ho altre agevolazioni?? la vespa acquista pu valore??
spero non vi abbiamo gia fatto mille volte questa domanda...ho letto qualche discussione, ma non ho trovato una risposta esaustiva...
nella prima pagina di quesa discussione è stato postato questo link www.fminsurance.it (http://www.fminsurance.it), ma rimanda a questaltro sito fminsurance.it (http://www.ndparking.com/fminsurance.it)
lo volevo guardare perchè avrebbe dovuto dare informazioni sulle agevolazioni aggiuntive che si hanno se si è iscritti al registro storico
grazie a tutti
Alcune assicurazioni fanno agevolazioni per i veicoli iscritti ai registri storici, ma è sempre una cosa da verificare caso per caso e polizza per polizza.
L'FMI ha un accordo con la MARSH per cui ci sono sconti vantaggiosi.
Vedi: Federazione Motociclistica Italiana - Servizi Assicurativi: Richiesta di Preventivo (http://sistema2.federmoto.it/marsh/marsh01.asp)
Che la moto acquisti di valore se iscritta al R.S., è opinabile, almeno agli occhi di un appssionato, ma diciamo che avrà un valore aggiunto.
Ciao, Gino
GiacoMASTER
07-04-09, 11:30
Avrei qualche domanda inerente all'argomento su cui ho trovato informazioni un po' contraddittorie... Ma forse ho capito male io!
- un ciclomotore 50cc può essere iscritto al registro storico fmi al compimento dei 20 anni? Perché sul sito fmi mi sembra che ci sia scritto che il termine sono i 25 anni... L'ho trovato scritto qui: Polizza Moto Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/polizza-moto-epoca.aspx) .
Che si riferisca solo all'assicurazione agevolata?
- per l'iscrizione al registro storico è necessario che il ciclomotore abbia esattamente il suo colore originale? Mi pare di aver letto da qualche parte che è sufficiente che abbia uno dei colori originali dell'anno di produzione...
Avrei qualche domanda inerente all'argomento su cui ho trovato informazioni un po' contraddittorie... Ma forse ho capito male io!
- un ciclomotore 50cc può essere iscritto al registro storico fmi al compimento dei 20 anni? Perché sul sito fmi mi sembra che ci sia scritto che il termine sono i 25 anni... L'ho trovato scritto qui: Polizza Moto Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/polizza-moto-epoca.aspx) .
Che si riferisca solo all'assicurazione agevolata?
- per l'iscrizione al registro storico è necessario che il ciclomotore abbia esattamente il suo colore originale? Mi pare di aver letto da qualche parte che è sufficiente che abbia uno dei colori originali dell'anno di produzione...
- I ciclomotori sono iscrivibili al R.S. FMI solo se hanno almeno 25 anni (per l'ASI bastano 20 anni).
- E' sufficiente che sia di uno dei colori originali dell'anno di produzione.
Ciao, Gino
GiacoMASTER
11-04-09, 18:24
Grazie mille per il chiarimento!
quali sono circa i tempi per ricevere il certificato di iscrizione asi o fmi, da mostrare all'aci per reimmatricolare una vespa px125 radiata d'ufficio?
quali sono circa i tempi per ricevere il certificato di iscrizione asi o fmi, da mostrare all'aci per reimmatricolare una vespa px125 radiata d'ufficio?
..per la mia esperienza, tre mesi circa....dopo 60 giorni ho cominciato a telefonargli.....
azz 3 mesi per l'iscrizione..poi quanti altri mesi per ricevere il cdb e il libretto con il nome aggiornato?
la notizia che ho letto nelle pagine precedenti secondo la quale non è piu necessaria l'scrizione al registro storico per i mezzi radiati..è confermata oppure no?
la notizia che ho letto nelle pagine precedenti secondo la quale non è piu necessaria l'scrizione al registro storico per i mezzi radiati..è confermata oppure no?
A cosa ti riferisci? Se è per la reiscrizione al PRA o per la reimmatricolazione, è sempre necessaria.
Ciao, Gino
A cosa ti riferisci? Se è per la reiscrizione al PRA o per la reimmatricolazione, è sempre necessaria.
Ciao, Gino
si reiscrizione al pra di veicolo radiato d'ufficio.
così c'è scritto nelle prime pagine di questo topic...
comunque, avuta conferma che all'fmi ci vogliono mediamente 3 mesi prima di ricevere la ricevuta di iscrizione, si possono nel frattempo portare avanti altre pratiche o devo mollare tutto e aspettare? :nono:
Se provo all'asi, dato che mio padre è gia iscritto e con dei mezzi iscritti gia storici, dite che potrei impiegarci meno tempo?
si reiscrizione al pra di veicolo radiato d'ufficio.
così c'è scritto nelle prime pagine di questo topic...
comunque, avuta conferma che all'fmi ci vogliono mediamente 3 mesi prima di ricevere la ricevuta di iscrizione, si possono nel frattempo portare avanti altre pratiche o devo mollare tutto e aspettare? :nono:
Se provo all'asi, dato che mio padre è gia iscritto e con dei mezzi iscritti gia storici, dite che potrei impiegarci meno tempo?
I tempi sono suppergiù sempre quelli, forse qualcosa in più per l'ASI.
Puoi anche avviare la pratica di reiscrizione presso l'ACI provinciale, ma dovrai comunque aspettare l'iscrizione al R.S. per concluderla.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
GiPiRat
son circa 3 mesi che ho inviato tutta la documentazione...
a chi ci si può rivolgere per sapere come son messo? uff :rabbia:
grazie
Abbi pazienza vedrai che arriva.
Ad ogni modo puoi provare a telefonare all'ufficio FMI di Roma e chiedere a che punto è la tua pratica....i numeri li trovi sul sito FMI
:ciao: Riccardo
GiPiRat
son circa 3 mesi che ho inviato tutta la documentazione...
a chi ci si può rivolgere per sapere come son messo? uff :rabbia:
grazie
A chi hai presentato la documentazione?
Comunque, vedi qui: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)
Ciao, Gino
GiPiRat
son circa 3 mesi che ho inviato tutta la documentazione...
a chi ci si può rivolgere per sapere come son messo? uff :rabbia:
grazie
Se sono "solo" tre mesi puoi stare tranquillo... :roll: ...io ho spedito tutto a febbraio e solo 15 giorni fa la Vespa è stata iscritta al Registro Storico con richiesta di targhetta metallica e mi hanno detto, che proprio causa la stampa di suddetta targhetta, potrebbero passare ancora almeno un paio di mesi prima di ricevere il tutto! :orrore: :orrore: :orrore:
http://img37.imageshack.us/img37/8996/23052009270.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/3638/23052009271.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/2021/23052009272.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/7441/23052009273.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/4242/23052009274.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/493/23052009275.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/1504/23052009276.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/9707/23052009277.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/695/23052009278.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/2541/arc1.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/2811/arc2.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/2432/arc3.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/9391/arc4u.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/4349/arc5.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/4366/arc6.jpg
ragazzi una domanda, queste sono le foto della mia prossima vespa px 200 e arcobaleno elestart del 84, visto e considerato che nn l ho pagata 500 euro!! vorrei usarla subito ... di motore sta bene, ma livello estetico è quello che è ammaccature graffi evidenti etc etc potete vederli da soli... ora se io dovessi fare le famose foto di routine... andrebbe bene la vespa messa così? o devo prima aggiustarla e poi fare le foto?? (mi serve per l assicurazione d' epoca visto e considerato che l ho comprata proprio per le spese irrisorie dell assicurazione)
fatemi sapere
ops ..avevo postato 2 volte il mess ...chiedo scusa!
Io non sono ferratissimo in materia, ma credo proprio che viste le condizioni in cui si trova la tua Vespa non vada per nulla bene per essere iscritta ad un Ragistro Storico... :roll: ...comunque lascio la parola a chi ne sa di più... ;-) ;-) ;-)
uhmmm... cavoli quindi dovrei farla rifare e poi usarla.... che p.ll. ...niente assicurazione quindi niente vespa !!!! fatemi sapere cmq se avete info utili allamia causa
grazie
uhmmm... cavoli quindi dovrei farla rifare e poi usarla.... che p.ll. ...niente assicurazione quindi niente vespa !!!! fatemi sapere cmq se avete info utili allamia causa
grazie
Ti consiglio di dare una bella pulita alla vespa, magari anche una lucidata e vedere come risulta nelle foto fatte per il registro storico, facendo le riparazioni del caso e togliendo i para cofani laterali.
Poi, con le foto, vai da un esaminatore del R.S. FMI e chiedi un parere.
Trovi scheda di richiesta iscrizione ed elenco dei responsabili qui: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Ciao, Gino
ciao :risata1:
io volevo chiedere a qualcuno che lo ha già fatto.
quanto tempo ci vuole per aver l' iscrizione al rsi? io ho spedito tutto all' esaminatore alla fine di dicembre, e oggi, fine maggio non ho ancora avuto nessuna notizia, ho anche contattato l' esaminatore a cui ho spedito il tutto, lui dice che è tutto a posto, che ha spedito tutto a roma, sembra che abbia pure fatto un sollecito il mese scorso, ma dell' attestato nessuna notizia,
secondo voi, ci vuole tutto questo tempo?
oppure devo rirompere le scatole all' esaminatore che sembra sia l' unico in grado di saperne qualcosa? :mogli:
ciao :risata1:
io volevo chiedere a qualcuno che lo ha già fatto.
quanto tempo ci vuole per aver l' iscrizione al rsi? io ho spedito tutto all' esaminatore alla fine di dicembre, e oggi, fine maggio non ho ancora avuto nessuna notizia, ho anche contattato l' esaminatore a cui ho spedito il tutto, lui dice che è tutto a posto, che ha spedito tutto a roma, sembra che abbia pure fatto un sollecito il mese scorso, ma dell' attestato nessuna notizia,
secondo voi, ci vuole tutto questo tempo?
oppure devo rirompere le scatole all' esaminatore che sembra sia l' unico in grado di saperne qualcosa? :mogli:
Oppure chiama direttamente Roma: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)
Ciao, Gino
grazie mille :Ave_2:
domani ci provo :mavieni:
ciao :risata1:
Scusa volevo sapere se la vespa ha più di 30 anni se deve essere iscritta lo stesso al registro storico per avere le agevolazioni sull'assicurazione oppure no,visto che l'ho letto da qualche parte ma mi sembra alquanto strano!!!
grazie mille
Scusa volevo sapere se la vespa ha più di 30 anni se deve essere iscritta lo stesso al registro storico per avere le agevolazioni sull'assicurazione oppure no,visto che l'ho letto da qualche parte ma mi sembra alquanto strano!!!
grazie mille
Come ho detto molte volte: dipende dall'assicurazione che si sceglie. Di polizze ce n'è per tutti i gusti, basta fare una ricerca di mercato, ma la maggior parte pretende che almeno l'intestatario sia socio di ASI o FMI. Poi ci sono anche quelle che hanno convenzioni particolari co n uno specifico club, non necessariamente ASI o FMI.
Ciao, Gino
:orrore:ho telefonato oggi a Roma:censore:mi hanno detto che forse per metà giugno ce la fanno:testate:
intanto il tempo passa:rabbia:
un' altra cosa, a proposito di assicurazioni
sapete per caso qual' è la più conveniente per una moto di 29 anni iscritta rsi?
altrimenti aspetto altri 6 mesi, e mi faccio quella da 30 :boh:
:orrore:ho telefonato oggi a Roma:censore:mi hanno detto che forse per metà giugno ce la fanno:testate:
intanto il tempo passa:rabbia:
un' altra cosa, a proposito di assicurazioni
sapete per caso qual' è la più conveniente per una moto di 29 anni iscritta rsi?
altrimenti aspetto altri 6 mesi, e mi faccio quella da 30 :boh:
Ripeto, la più conveniente in una città potrebbe non esserlo in altra provincia. Le più gettonate sono Helvetia, Milano, Toro, Sai, Previdente, ecc..
Ciao, Gino
Oggi finalmente ho ricevuto la tanto attesa iscrizione al Registro storico con relativa targhetta metallica! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
quali sono i tempi di attesa per iscrivere una vespa al registro storico?
quali sono i tempi di attesa per iscrivere una vespa al registro storico?
Per l'FMI, circa 3 mesi.
Ciao, Gino
La media è di tre mesi, poi c'è chi, come me, ne ha aspettati anche cinque... :-) :-) :-)
anche all'asi il commissario mi ha detto il tempo di attesa è di 3-4 mesi
Hai ragione, non ho specificato, parlavo di FMI... :-) :-) :-)
come mai c'è molta richiesta?
come mai c'è molta richiesta?
Anche, ma sono lenti e hanno poco personale.
Ciao, Gino
come mai c'è molta richiesta?
Nel mio caso specifico, mi hanno detto che il protrarsi dell'attesa è stato dovuto alla targhetta metallica, visto che ne fanno stampare qualche migliaio alla volta, ho dovuto aspettare un po' di più, infatti l'effettiva iscrizione al Registro Storico della mia Vespa risale al 07 di maggio... :-) :-) :-)
possiedo una vespa special del 1978.....sul modulo in riferimento all'anno di costruzione e all'anno di immatricolazione devo mettere 1978?
possiedo una vespa special del 1978.....sul modulo in riferimento all'anno di costruzione e all'anno di immatricolazione devo mettere 1978?
Sì.
Ciao, Gino
ragà......ho una 50 special del '70.......... Secondo voi, è meglio fare un'assicurazione normale oppure fare l'inscrizione al registro storico quindi iscrivermi alla FMI ???
Quale soluzione potrebbe farmi risparmiare + soldini??
So che per far la polizza da mezzo storico c'è bisogno dell'iscrizione al registro storico.......per l'iscrizione al registro storico bisogna iscriversi alla FMI....ma per poter usufruire della polizza di mezzo storico bisogna iscrivere un altro componente del mio nucleo familiare alla FMI...........secondo mè impazzirò per fare una polizza da mezzo storico:crazy::crazy::crazy::crazy:
Sto pensado di fare un'assicurazione normale e basta.........Cosa mi consigliate???:lol::lol: graziee
ragà......ho una 50 special del '70.......... Secondo voi, è meglio fare un'assicurazione normale oppure fare l'inscrizione al registro storico quindi iscrivermi alla FMI ???
Quale soluzione potrebbe farmi risparmiare + soldini??
So che per far la polizza da mezzo storico c'è bisogno dell'iscrizione al registro storico.......per l'iscrizione al registro storico bisogna iscriversi alla FMI....ma per poter usufruire della polizza di mezzo storico bisogna iscrivere un altro componente del mio nucleo familiare alla FMI...........secondo mè impazzirò per fare una polizza da mezzo storico:crazy::crazy::crazy::crazy:
Sto pensado di fare un'assicurazione normale e basta.........Cosa mi consigliate???:lol::lol: graziee
Ragazzi, ma mi dite dove avete letto stà balla che bisogna iscrivere un altro appartenente al proprio nucleo familiare all'FMI per evere la polizza agevolata? E se uno fa nucleo familiare da solo, non gliela fanno? :orrore: :nono: Sarà bene che rileggiate i termini della polizza!
Ciao, Gino
a mè sembra di aver capito che, se vuoi assicurare la moto con FMI, devi tesserarti, e poi fai l' assicurazione agevolata, se la usi solo tù, sei a posto, se invece, la usa anche un altro tuo famigliare o convivente, basta che sia anche lui tesserato con FMI, altrimenti , in caso di incidente c'è una franchigia di 2500 euro.
giusto?:mavieni:
a mè sembra di aver capito che, se vuoi assicurare la moto con FMI, devi tesserarti, e poi fai l' assicurazione agevolata, se la usi solo tù, sei a posto, se invece, la usa anche un altro tuo famigliare o convivente, basta che sia anche lui tesserato con FMI, altrimenti , in caso di incidente c'è una franchigia di 2500 euro.
giusto?:mavieni:
Io mi sono letta tutta la polizza e questa cosa non l'ho vista da nessuna parte, se mi puoi indicare dove l'hai notata, faresti una cortesia a tutti.
Ciao, Gino
Io mi sono letta tutta la polizza e questa cosa non l'ho vista da nessuna parte, se mi puoi indicare dove l'hai notata, faresti una cortesia a tutti.
Ciao, Gino
Ecco qua Gino:
Polizza Moto Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/polizza-moto-epoca.aspx)
allora vai a: Caratteristiche comuni delle Polizze Epoca FMI ....leggi cosa c'è scritto alla voce: Assicurato.......................a me sembra di capire che le condizioni obbligatorie per fare una polizza d'epoca FMI sono che:...... sia il conducente che un componente del suo nucleo familiare devono essere tesserati FMI. Non sò che succede nel caso in cui nel proprio nucleo familiare non ci sono altri componenti :boh:..........
Ciaooo
Sergio :ciao:
ragà......ho una 50 special del '70.......... Secondo voi, è meglio fare un'assicurazione normale oppure fare l'inscrizione al registro storico quindi iscrivermi alla FMI ???
Quale soluzione potrebbe farmi risparmiare + soldini??
So che per far la polizza da mezzo storico c'è bisogno dell'iscrizione al registro storico.......per l'iscrizione al registro storico bisogna iscriversi alla FMI....ma per poter usufruire della polizza di mezzo storico bisogna iscrivere un altro componente del mio nucleo familiare alla FMI...........secondo mè impazzirò per fare una polizza da mezzo storico:crazy::crazy::crazy::crazy:
Sto pensado di fare un'assicurazione normale e basta.........Cosa mi consigliate???:lol::lol: graziee
Nessuno mi sà dare un consiglio sul post che ho messo prima????? ......vedi quote:quote::quote::quote::quote:
Ecco qua Gino:
Polizza Moto Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/polizza-moto-epoca.aspx)
allora vai a: Caratteristiche comuni delle Polizze Epoca FMI ....leggi cosa c'è scritto alla voce: Assicurato.......................a me sembra di capire che le condizioni obbligatorie per fare una polizza d'epoca FMI sono che:...... sia il conducente che un componente del suo nucleo familiare devono essere tesserati FMI. Non sò che succede nel caso in cui nel proprio nucleo familiare non ci sono altri componenti :boh:..........
Ciaooo
Sergio :ciao:
Francamente, a me interessa quello che c'è scritto sul contratto di polizza e non in un paragrafo sul sito dell'FMI, che pare messo lì per caso. Se la cosa non è sul contratto, non esiste. Poi, fosse davvero così, basta saperlo e non si incorre in nessun problema.
Detto questo, se hai almeno un paio di veicoli con più di 25 anni, ti consiglio di fare l'assicurazione con l'Helvetia (ma lì sì che ci sono limitazioni, infatti possono guidare i veicoli assicurati 2 o massimo 4 persone ben individuate), altrimenti, fai pure quella tramite FMI, che resta la migliore come offerta con assicurazione per singolo veicolo, anche se mi dicono che sono un po' lenti con le consegne.
Ciao, Gino
Francamente, a me interessa quello che c'è scritto sul contratto di polizza e non in un paragrafo sul sito dell'FMI, che pare messo lì per caso. Se la cosa non è sul contratto, non esiste. Poi, fosse davvero così, basta saperlo e non si incorre in nessun problema.
Detto questo, se hai almeno un paio di veicoli con più di 25 anni, ti consiglio di fare l'assicurazione con l'Helvetia (ma lì sì che ci sono limitazioni, infatti possono guidare i veicoli assicurati 2 o massimo 4 persone ben individuate), altrimenti, fai pure quella tramite FMI, che resta la migliore come offerta con assicurazione per singolo veicolo, anche se mi dicono che sono un po' lenti con le consegne.
Ciao, Gino
Grazie Gino cmq da domani comincio ad informarmi un pò sulle assicurazioni della mia zona..............vi farò sapere ciao e grazie:risata1::risata1:
Sergio
Francamente, a me interessa quello che c'è scritto sul contratto di polizza e non in un paragrafo sul sito dell'FMI, che pare messo lì per caso. Se la cosa non è sul contratto, non esiste. Poi, fosse davvero così, basta saperlo e non si incorre in nessun problema.
Detto questo, se hai almeno un paio di veicoli con più di 25 anni, ti consiglio di fare l'assicurazione con l'Helvetia (ma lì sì che ci sono limitazioni, infatti possono guidare i veicoli assicurati 2 o massimo 4 persone ben individuate), altrimenti, fai pure quella tramite FMI, che resta la migliore come offerta con assicurazione per singolo veicolo, anche se mi dicono che sono un po' lenti con le consegne.
Ciao, Gino
Scusami ancora Gino ma leggendo il contratto di polizza ho ritrovato la clausola del familiare iscritto all' FMI.....vedere per credere.....cmq mi rimane il dubbio se fare una polizza di moto storica o fare un'assicurazione come uno scooter normale:cry::cry::cry::cry::cry:
nella dicitura -Conducente- dove dice
- Il proprietario tesserato FMI e familiare
convivente purché tesserato FMI
- Verrà applicata una franchigia di Euro
2.500,00 per sinistro se il conducente
non è il proprietario e/o familiare
convivente, entrambi tesserati FMI
penso proprio che dica che è possibile assicurare oltre al proprietario, anche un famigliare, se, naturalmente è tesserato FMI,
per chi non volesse assicurare un familiare, ne può fare benissimo a meno, e risparmia un tesseramento FMI
io sono stato alla Reale Mutua, e mi hanno proposto di pagare circa 120 euro per una moto con il certificato del RSI, e nell' assicurazione è già compreso un famigliare, secondo mè ne vale la pena se una moto ha dai 25 ai 30 anni, e se invece il mezzo supera i 30, è meglio quella proposta a 50 euro da FMI anche se, nel caso che un tuo famigliare (come nel mio) voglia o abbia intenzione di usare il mezzo, devi solo tesserarlo al FMI, e ci aggiungi 30 euro per la tessera e ssiete assicurati in 2
non sò se sono stato abbastanza chiaro
:mah: almeno, a mè mi risulta questo.
nella dicitura -Conducente- dove dice
- Il proprietario tesserato FMI e familiare
convivente purché tesserato FMI
- Verrà applicata una franchigia di Euro
2.500,00 per sinistro se il conducente
non è il proprietario e/o familiare
convivente, entrambi tesserati FMI
penso proprio che dica che è possibile assicurare oltre al proprietario, anche un famigliare, se, naturalmente è tesserato FMI,
per chi non volesse assicurare un familiare, ne può fare benissimo a meno, e risparmia un tesseramento FMI
io sono stato alla Reale Mutua, e mi hanno proposto di pagare circa 120 euro per una moto con il certificato del RSI, e nell' assicurazione è già compreso un famigliare, secondo mè ne vale la pena se una moto ha dai 25 ai 30 anni, e se invece il mezzo supera i 30, è meglio quella proposta a 50 euro da FMI anche se, nel caso che un tuo famigliare (come nel mio) voglia o abbia intenzione di usare il mezzo, devi solo tesserarlo al FMI, e ci aggiungi 30 euro per la tessera e ssiete assicurati in 2
non sò se sono stato abbastanza chiaro
:mah: almeno, a mè mi risulta questo.
Si si 6 stato chiarissimo ....ma se leggi quà Polizza Moto Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/polizza-moto-epoca.aspx) dice che le condizioni di iscrizione all'FMI del conducente e DEL FAMILIARE devono essere entrambe "OBBLIGATORIE" ora....come dice Gino questo nn è un contratto.....ma sul contratto è citato anche il familiare......per vedere il contratto apri/scarica il file allegato del post precedente:-)............madò scusate, so di essere molto petulante ma almeno chiarendo ste cose potrebbero poi servire a qualcun' altro :rabbia::rabbia: ma la burocrazia italiana mi ha proprio rotto le p.....:boxing::boxing::boxing::boxing::testate::te state::testate::testate:
oggi spedisco i documenti...speriamo che vado tutto bene....incrociamo le dita!!!!
Frenapocomafrena
09-07-09, 14:10
La polizza storica fmi non è competitiva.
Altre (tipo Sai con convenzione vespaclub italia, helvetia in certi casi) hanno gli stessi prezzi e molti meno vincoli (niente registro storico, niente limitazioni età e numero conducenti, niente tessera fmi)
Nel mio caso specifico, mi hanno detto che il protrarsi dell'attesa è stato dovuto alla targhetta metallica, visto che ne fanno stampare qualche migliaio alla volta, ho dovuto aspettare un po' di più, infatti l'effettiva iscrizione al Registro Storico della mia Vespa risale al 07 di maggio... :-) :-) :-)
Scusami TeoHDi......a che serve fare la targhetta metallica??? E' qualcosa che ti danno quando fai l'iscrizione al registro storico??? Cosa ci dovrebbe essere scritto su tale targhetta??............Scusate l'ignoranza ma di stè cose nn ci capisco n'accidenti:cry::cry::cry::cry::cry:
Frenapocomafrena
09-07-09, 17:30
Io sto iscrivendo un px arcobaleno dell 84, spedita domanda 6 mesi fa e tutto tace. Non c'è neppure l'alibi della targhetta metallica dato che viene assegnata solo ai motocicli ante 1975.
(Ai ciclomotori solo a quelli di particolare pregio).
Comunque Santi se vai nel sito fmi è spiegato tutto bene nelle faq
Scusami TeoHDi......a che serve fare la targhetta metallica??? E' qualcosa che ti danno quando fai l'iscrizione al registro storico??? Cosa ci dovrebbe essere scritto su tale targhetta??............Scusate l'ignoranza ma di stè cose nn ci capisco n'accidenti:cry::cry::cry::cry::cry:
Ciao, la targhetta metallica viene data a discrezione degli ingegneri FMI ai quei veicoli che ritengono restaurati o conservati meglio, rispettando l'originalità della Vespa... :-) ...su questa targhetta sono riportati tutti dati del veicolo... ;-) ;-) ;-)
Questa per esempio è la mia...
oggi spedisco i documenti...speriamo che vado tutto bene....incrociamo le dita!!!!
Le incrociamo con te... :applauso: :applauso: :applauso:
Io sto iscrivendo un px arcobaleno dell 84, spedita domanda 6 mesi fa e tutto tace. Non c'è neppure l'alibi della targhetta metallica dato che viene assegnata solo ai motocicli ante 1975.
(Ai ciclomotori solo a quelli di particolare pregio).
Comunque Santi se vai nel sito fmi è spiegato tutto bene nelle faq
Hai provato a chiamere giù a Roma? Dovrebbero saperti dire lo stato della tua pratica, sempre che l'esaminatore l'abbia già spedita, ma dopo sei mesi mi auguro proprio di si... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao, la targhetta metallica viene data a discrezione degli ingegneri FMI ai quei veicoli che ritengono restaurati o conservati meglio, rispettando l'originalità della Vespa... :-) ...su questa targhetta sono riportati tutti dati del veicolo... ;-) ;-) ;-)
Questa per esempio è la mia...
Quant'è beeeeeeeella la targhetta metallica complimenti:applauso::applauso::applauso::applauso ::applauso::applauso::applauso: Grazie Teo e grazie vespcip per le risposte ...................un'altra cosa.......siccome la mia special è del '70, posso fare anche io la richiesta della targhetta metallica giusto??? Ovviamente la vespa deve essere restaurata in modo encomiabile .......ma mi chiedevo quanto tempo passa per ricevere tale targhetta???
Grazie
Sergio
Quant'è beeeeeeeella la targhetta metallica complimenti:applauso::applauso::applauso::applauso ::applauso::applauso::applauso: Grazie Teo e grazie vespcip per le risposte ...................un'altra cosa.......siccome la mia special è del '70, posso fare anche io la richiesta della targhetta metallica giusto??? Ovviamente la vespa deve essere restaurata in modo encomiabile .......ma mi chiedevo quanto tempo passa per ricevere tale targhetta???
Grazie
Sergio
Allora, innanzitutto non sei tu a richiedere la targhetta, ma sono loro che valutano o meno se dartela... :-) ...detto questo, mi spiace dirtelo, ma per i 50cc viene data solamente in rarissimi casi e per ciclomotori di grande interesse storico, quindi purtroppo per la Vespa la vedo una cosa quasi impossibile... :cry: :cry: :cry:
Per riceverla, nel mio caso ad esempio, sono passati quasi sette mesi dalla data di spedizione delle pratiche all'esaminatore... :-) ...ho spedito il tutto agli inizi di febbraio e la Vespa è stata iscritta al Registro Storico il 7 maggio, ma causa i tempi prolungati per la stampa della targhetta (non ne stampano una sola alla volta, ma aspettano di averne una certa quantità, in modo da farle tutte insieme) ho ricevuto il tutto un paio di settimane fa... :-) :-) :-)
Non per essere puntiglioso, ma bastava leggere quello che c'è scritto in prima pagina proprio di questo thread... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti cito la parte dove se ne parla "paro-paro"... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
A registrazione avvenuta, verrà inviato al richiedente il certificato di iscrizione
corredato di foto del motoveicolo e di timbro a secco di convalida del documento.
Alle motociclette Storiche, d’Epoca e Classiche, non da competizione o derivate,
che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione
o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della commissione
esaminatrice, la FMI invierà gratuitamente una targhetta metallica con riportate
le caratteristiche principali e il numero di iscrizione al Registro Storico;
sono esclusi i ciclomotori se non ritenuti dalla Commissione di particolare interesse
storico.
Non per essere puntiglioso, ma bastava leggere quello che c'è scritto in prima pagina proprio di questo thread... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti cito la parte dove se ne parla "paro-paro"... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
scusa allora che ti ho fatto scrivere di nuovo la stessa cosa :azz::azz::azz: cmq grazie delle informazioni......siete tutti gentilissimi.......almeno quelli con i quali ho scambiato pareri ehehhehe:lol::lol::lol::lol::lol:
Provvederò a fare delle ricerche prima di fare domande specifiche .......grazie ancora
Sergio:ciao::ciao::ciao:
Di niente Sergio, figurati... ;-) ...mano a mano che prenderai confidenza con il Forum certe ricerche verranno più naturali... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scusami ancora Gino ma leggendo il contratto di polizza ho ritrovato la clausola del familiare iscritto all' FMI.....vedere per credere.....cmq mi rimane il dubbio se fare una polizza di moto storica o fare un'assicurazione come uno scooter normale:cry::cry::cry::cry::cry:
Sergio, non farmela rileggere tutta, che già non l'ho trovata prima! In quale pagina è questa nota?
Comunque, ripeto, se non ti convince, rivolgiti alla Toro, Axa, Helvatia, Milano, ecc., soluzioni ce n'è un'infinità, io uso Helvetia e Milano.
Ciao, Gino
Scusami ancora Gino ma leggendo il contratto di polizza ho ritrovato la clausola del familiare iscritto all' FMI.....vedere per credere.....cmq mi rimane il dubbio se fare una polizza di moto storica o fare un'assicurazione come uno scooter normale:cry::cry::cry::cry::cry:
Sergio, non farmela rileggere tutta, che già non l'ho trovata prima! In quale pagina è questa nota?
Comunque, ripeto, se non ti convince, rivolgiti alla Toro, Axa, Helvatia, Milano, ecc., soluzioni ce n'è un'infinità, io uso Helvetia e Milano.
Ciao, Gino
si trova nell'allegato del mio penultimo post .........alla voce "conducente"........questo dovrebbe essere il contratto vero e proprio o no??....Cmq la settimana prossima vado alla toro assicurazioni....ne ho trovata una nella mia zona :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mavieni::mavi eni::mavieni::mavieni:
Grazie cmq dell'interessamento......ho combinato un mezzo casino in questo forum e mi scuso con gli utenti che lo leggeranno :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:........piccola parentesi......OGGI MI HANNO DATO LA TARGA :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavi eni::mavieni::mavieni::mavieni:
Ciaooo
Sergio
si trova nell'allegato del mio penultimo post .........alla voce "conducente"........questo dovrebbe essere il contratto vero e proprio o no??....Cmq la settimana prossima vado alla toro assicurazioni....ne ho trovata una nella mia zona :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mavieni::mavi eni::mavieni::mavieni:
Grazie cmq dell'interessamento......ho combinato un mezzo casino in questo forum e mi scuso con gli utenti che lo leggeranno :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:........piccola parentesi......OGGI MI HANNO DATO LA TARGA :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavi eni::mavieni::mavieni::mavieni:
Ciaooo
Sergio
Scusa Gino l'allegato di cui di parlavo è a pagina 6 :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Si si 6 stato chiarissimo ....ma se leggi quà Polizza Moto Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/polizza-moto-epoca.aspx) dice che le condizioni di iscrizione all'FMI del conducente e DEL FAMILIARE devono essere entrambe "OBBLIGATORIE" ora....come dice Gino questo nn è un contratto.....ma sul contratto è citato anche il familiare......per vedere il contratto apri/scarica il file allegato del post precedente:-)............madò scusate, so di essere molto petulante ma almeno chiarendo ste cose potrebbero poi servire a qualcun' altro :rabbia::rabbia: ma la burocrazia italiana mi ha proprio rotto le p.....:boxing::boxing::boxing::boxing::testate::te state::testate::testate:
allora,
nella polizza, è incluso ache un famigliare, cioè che se un tuo famigliare dovesse avere un incidente, è anche lui coperto dall' assicurazione, anche se non è il proprietario,
però deve essere tesserato FMI,
se per caso uno dei tuoi famigliari non tesserato dovesse avere un incidente con la moto, (e avere torto)
è assicurato comunque, ma con una franchigia d 2500 euro,
cioè tu o chi per tè dovrà pagare il danno fino a 2500 meuro, poi inteviene l' assicurazione, che risarcisce la controparte al di sopra delle 2500 euro
secondo mè è così
perchè se la moto la uso solo io, non vedo perchè dovrei inventarmi un famigliare che magari non esiste. o che non userà mai la mia moto,
GIUSTO?? :mavieni:
allora,
nella polizza, è incluso ache un famigliare, cioè che se un tuo famigliare dovesse avere un incidente, è anche lui coperto dall' assicurazione, anche se non è il proprietario,
però deve essere tesserato FMI,
se per caso uno dei tuoi famigliari non tesserato dovesse avere un incidente con la moto, (e avere torto)
è assicurato comunque, ma con una franchigia d 2500 euro,
cioè tu o chi per tè dovrà pagare il danno fino a 2500 meuro, poi inteviene l' assicurazione, che risarcisce la controparte al di sopra delle 2500 euro
secondo mè è così
perchè se la moto la uso solo io, non vedo perchè dovrei inventarmi un famigliare che magari non esiste. o che non userà mai la mia moto,
GIUSTO?? :mavieni:
La vespa la userò solo io quindi se è come dice SNAKE allor stò appost......però mo vedo la TORO assicurazioni che mi dice:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen: Grazie SNAKE del chiarimento:lol::lol::lol:
Ok, ho trovato la cosa nelle "condizioni particolari di assicurazione". A parte che non vedo come uno tesserato FMI possa essere considerato miglior guidatore di un non tesserato, la cosa sta effettivamente come ha scritto snake.:azz:
Ciao, Gino
a parte il fatto che lo fanno per tirar sù un bel pò di tesserati,
si presume che se uno ha una moto d' epoca stà attento a non rovinarla,
poi le eccezzioni ci sono sempre :mavieni:
:ciao:
a parte il fatto che lo fanno per tirar sù un bel pò di tesserati,
si presume che se uno ha una moto d' epoca stà attento a non rovinarla,
poi le eccezzioni ci sono sempre :mavieni:
:ciao:
Ma la moto é d'interesse storico e collezionistico per definizione, se è iscritta al registro storico, cosa cambia se la guido io che sono tesserato FMI o mio fratello che non è tesserato? Tanto, se me la graffia, gli spezzo la schiena a martellate, col martello da fabbro! :Lol_5:
Se la moto è iscritta al R.S. e l'assicurato è iscritto all'FMI, come hai detto tu, ulteriori restrizioni servono solo a far cassa! Bel comportamento da appassionati di motorismo storico! :nono:
Ciao, Gino
Allora ..... sono andato alla toro assicurazioni e mi hanno mandato dal presidente dell'asi della mia zona....mi ha detto di fare delle foto per il registro storico.......siccome mi so dimenticato di chiedergli na cosa.......ora la chiedo a voi;-).....Per caso la foto posteriore deve essere compresa di targa ??o no??
Grazie
Sergio
la foto da dietro deve essere tipo questa, se no non te la prendono
http://img150.imageshack.us/img150/4174/vespa40.th.jpg (http://img150.imageshack.us/i/vespa40.jpg/)
eccerto che deve avere la targa, visita il sito del FMI alla pagina registro storiche, e da qualche parte ti spiegano dove come quando e quante foto devi fare e il formato e via dicendo,
è una lunga trafila, ma non devi scoraggiarti,
io ho spedito tutto il possibile e l' immaginabile prima della fine dell' anno scorso, e forse a giorni mi arriva l' attestato dell' RSI
forse
auguri
la foto da dietro deve essere tipo questa, se no non te la prendono
http://img150.imageshack.us/img150/4174/vespa40.th.jpg (http://img150.imageshack.us/i/vespa40.jpg/)
eccerto che deve avere la targa, visita il sito del FMI alla pagina registro storiche, e da qualche parte ti spiegano dove come quando e quante foto devi fare e il formato e via dicendo,
è una lunga trafila, ma non devi scoraggiarti,
io ho spedito tutto il possibile e l' immaginabile prima della fine dell' anno scorso, e forse a giorni mi arriva l' attestato dell' RSI
forse
auguri
:risata::risata::risata::risata: casomai gli mando la foto che hai postato tu :risata::risata::risata::risata: a quanto posso vedere anche lei è senza targa però:risata::risata::risata:.......mi piacerebbe farla una bella revisione al blocco motore:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni :.....ma mi sà che nn ne ha bisogno......secondo me è già molto revisionata :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
Cmq grazie snake
ciao a tutti...spero possiate aiutarmi...ho acquistato pochi giorni fa un px immatricolato nel 1978 e poi successivamente nel 1984 perche, mi hanno detto, che all'epoca quando si facevano passaggi di proprieta tra persone che avevano residenza in regioni diverse si reimmatricolava.la vespa e iscritta alla FMI dal 2005 e al rivs(registro italiano veivoli storici) dal 03/2009.ho visto che la fmi fa anche le assicurazioni e ora mi verrebbe 30 euro fini a dicembre...quello che mi chiedo....la vespa ha piu di 30 anni o piu di 20????ed inoltre essendo gia iscritta alla fmi cosa devo fare per l'assicurazione????spero possiate aiutarmi altrimenti saro costretto ad andeare dal mio assicuratore che mi ha chiesto sui 500 euro
ciao a tutti...spero possiate aiutarmi...ho acquistato pochi giorni fa un px immatricolato nel 1978 e poi successivamente nel 1984 perche, mi hanno detto, che all'epoca quando si facevano passaggi di proprieta tra persone che avevano residenza in regioni diverse si reimmatricolava.la vespa e iscritta alla FMI dal 2005 e al rivs(registro italiano veivoli storici) dal 03/2009.ho visto che la fmi fa anche le assicurazioni e ora mi verrebbe 30 euro fini a dicembre...quello che mi chiedo....la vespa ha piu di 30 anni o piu di 20????ed inoltre essendo gia iscritta alla fmi cosa devo fare per l'assicurazione????spero possiate aiutarmi altrimenti saro costretto ad andeare dal mio assicuratore che mi ha chiesto sui 500 euro
Fa fede l'anno di prima immatricolazione (o di costruzione, se diverso), quindi la vespa ha 31 anni.
Per l'assicurazione, devi essere socio FMI anche tu, naturalmente, e poi puoi accedere direttamente alla polizza agevolata che trovi sul sio dell'FMI: www.federmoto.it (http://www.federmoto.it)
Ciao, Gino
ok quindi ha piu di 30 anni....allora devo iscrivermi alla fmi(iscrizione che durera fino a dicembre 2009)pagando 50 euro on line e dopo aver fatto cio mandare entro il 15 agosto le pratiche per l'assicurazione che mi invieranno per posta e che partira dal 1 settembre costandomi 30 euro da versare sul loro conto bancario....giusto????
ok quindi ha piu di 30 anni....allora devo iscrivermi alla fmi(iscrizione che durera fino a dicembre 2009)pagando 50 euro on line e dopo aver fatto cio mandare entro il 15 agosto le pratiche per l'assicurazione che mi invieranno per posta e che partira dal 1 settembre costandomi 30 euro da versare sul loro conto bancario....giusto????
Per quanto riguarda l'assicurazione, non saprei, ma è tutto spiegato sul sito dell'FMI. Per qual che riguarda l'iscrizione personale all'FMI, ti sconsiglio quella telematica direttamente all'FMI. Molto meglio farla presso un motoclub federato o anche presso VR stesso.
Ciao, Gino
grazie mille gino...mi permetto di darti del tu pur non sapendo la tua eta...ora vedo se c'e qualcuno in zona che la fa...altrimenti e sicuro qui su questo forum????ho letto di qualcuno a cui dopo aver pagato non e arrivato nulla....ripeto a me serve semplicemente per fare l'assicurazione....l'iscrizione durerebbe solo fino a dicembre quindi mi converrebbe farla direttamente a gennaio????
grazie mille gino...mi permetto di darti del tu pur non sapendo la tua eta...ora vedo se c'e qualcuno in zona che la fa...altrimenti e sicuro qui su questo forum????ho letto di qualcuno a cui dopo aver pagato non e arrivato nulla....ripeto a me serve semplicemente per fare l'assicurazione....l'iscrizione durerebbe solo fino a dicembre quindi mi converrebbe farla direttamente a gennaio????
Tranquillo, a tutti è stato spedito tutto, magari in ritardo, ma è arrivato. VR è un'associazione federata FMI, non scappa mica!
Se vuoi circolare durante l'estate, meglio farla subito, altrimenti aspetta gennaio.
Ciao, Gino
ma l'iscrizione mi durz un anno o finisce a dicembre????se cosi dovessee essere(dicembre)non mi conviene....scusa dei dub bi...sei stato gentilissimo
L'iscrizione alla federazione permette effettivamente di ottenere una riduzione di bollo ed assicurazione anche per vespini 50 (83 nel mio caso) ?
x i 50ini, 30 anni età minima richiesta dico bene Gino:ciao:
x i 50ini, 30 anni età minima richiesta dico bene Gino:ciao:
No, età minima di 25 anni. Ma devono essere iscritti al registro storico.
Ciao, Gino
ma l'iscrizione mi durz un anno o finisce a dicembre????se cosi dovessee essere(dicembre)non mi conviene....scusa dei dub bi...sei stato gentilissimo
L'iscrizione scade a dicembre. Ma tu vorresti circolare questa estate o la prossima? A te la decisione.
Ciao, Gino
No, età minima di 25 anni. Ma devono essere iscritti al registro storico.
Ciao, Gino
Ovvero ?
Il mio e' un '83.
Hai qualche link dove possa trovare info dettagliate su come iscriverlo (Se possibile) al registro storico ?
SI ottengono delle agevolazione dal punto di vista dell'assicurazione ?
Ovvero ?
Il mio e' un '83.
Hai qualche link dove possa trovare info dettagliate su come iscriverlo (Se possibile) al registro storico ?
SI ottengono delle agevolazione dal punto di vista dell'assicurazione ?
Se cerchi trovi migliaia di riferimenti, comunque, vedi qui: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Ciao, Gino
ciao volevo chiervi se qualcuno mi puo aiutare a risolvere il mio problema:possiedo da poco una vespa 50 ma non so che tipo sia e di che anno è il libretto è stato rifatto nell'81 e sul telaio è stata fatta una nuova punzonatura sul telaio un'altra cosa che dovrebbe essere originale è:IGM 3308 OM. potete dirmi di che anno è e che tipo vi ringrazio molto
ciao volevo chiervi se qualcuno mi puo aiutare a risolvere il mio problema:possiedo da poco una vespa 50 ma non so che tipo sia e di che anno è il libretto è stato rifatto nell'81 e sul telaio è stata fatta una nuova punzonatura sul telaio un'altra cosa che dovrebbe essere originale è:IGM 3308 OM. potete dirmi di che anno è e che tipo vi ringrazio molto
Quella è la sigla d'omologazione, che è comune a molti modelli, se è stata ripunzonata, la vedo dura di ricostruire di che modello si tratti, soprattutto se non metti neanche un'immagine delle cose salienti.
Vicino all'IGM non c'è altro? Sotto o di fianco dovrebbe esserci la sila del modello "V5A1T" o "V5A2T" o V5B1T", ecc..
Ciao, Gino
Una domanda... devo iscrivere al registro storico una 50 special, la foto con vista sulla matricola telaio a distanza di 1 m deve essere fatta in verticale/orizzontale oppure è indifferente e inoltre, trattandosi di un 50 con libretto non intestato, è necessario compilare l'autocertificazione di proprietà? grazie.
Una domanda... devo iscrivere al registro storico una 50 special, la foto con vista sulla matricola telaio a distanza di 1 m deve essere fatta in verticale/orizzontale oppure è indifferente e inoltre, trattandosi di un 50 con libretto non intestato, è necessario compilare l'autocertificazione di proprietà? grazie.
L'inclinazione della foto è indifferente, purché si capisca che è lo stesso telaio di quella della sola punzonatura.
Meglio se fai l'autocertificazione, visto che non si può risalire al proprietario dal libretto.
Ciao, Gino
Per cortesia, qualcuno mi può delucidare su:
quali sono le clausole e le condizioni dell'assicurazione di FMI, ovvero è reale - esiste - esisterà?
è possibile iscrivere 2 mezzi al registro storico con un'unica tessera FMI, ma due guidatori diversi?
per la Vespa 50 special dell'80 è indispensabile riverniciarla o se la lascio così com'è la passano?
se adesso chiedo l'iscrizione posso fare l'assicurazione o viaggiarci o devo aspettare il certificato e quant'altro? La FMI mi farà subito l'assicurazione o aspetterà la conclusione dell'iscrizione?
Scusate il "tedio", grazie di tutto ....
Per cortesia, qualcuno mi può delucidare su:
quali sono le clausole e le condizioni dell'assicurazione di FMI, ovvero è reale - esiste - esisterà?
è possibile iscrivere 2 mezzi al registro storico con un'unica tessera FMI, ma due guidatori diversi?
per la Vespa 50 special dell'80 è indispensabile riverniciarla o se la lascio così com'è la passano?
se adesso chiedo l'iscrizione posso fare l'assicurazione o viaggiarci o devo aspettare il certificato e quant'altro? La FMI mi farà subito l'assicurazione o aspetterà la conclusione dell'iscrizione?
Scusate il "tedio", grazie di tutto ....
Attualmente la convenzione assicurativa dell'FMI è scaduta e non ne hanno una pronta da sostituire, quindi, se vuoi fare l'iscrizione solo per quella, aspetta che escano nuove informazioni sul sito dell'FMI: FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale (http://www.federmoto.it)
La Special andrebbe almeno lavata e lucidata e la sella sostituita, ma ti conviene sempre chiedere il parere preventivo ad un responsabile del registro storico.
Ciao, Gino
Grazie, scusa il ritardo...
se è solo per vespa onestamente conviene di piu' l'iscrizione al vespa club italia, col tesserino si va all'assicurrazione helvethia :prima vespa 115,00 euro ogni vespa in piu' solo 7/8,00 euro con 2 conducenti abilitati , nonchè il meccanico, il carrozziere e l'elettrauto! inoltre carro attrezzi con europe assistance!, se poi si vogliono abilitare ad esempio 4 conducenti( anche contemporaneamente) si paga una piccola maggiorazione! unico requisito minimo 25 anni se iscritte fmi anche con 20 anni! .....considerando che i 50 col targhino sono( al portatore) ...............;-)QUI MI FERMO altrimenti vado hot" a buon intenditor....."
se è solo per vespa onestamente conviene di piu' l'iscrizione al vespa club italia, col tesserino si va all'assicurrazione helvethia :prima vespa 115,00 euro ogni vespa in piu' solo 7/8,00 euro con 2 conducenti abilitati , nonchè il meccanico, il carrozziere e l'elettrauto! inoltre carro attrezzi con europe assistance!, se poi si vogliono abilitare ad esempio 4 conducenti( anche contemporaneamente) si paga una piccola maggiorazione! unico requisito minimo 25 anni se iscritte fmi anche con 20 anni! .....considerando che i 50 col targhino sono( al portatore) ...............;-)QUI MI FERMO altrimenti vado hot" a buon intenditor....."
Non tutte le filiali helvetia applicano questa convenzione quindi prima di tutto mi informerei presso le agenzie di zona.
ps.. horus.. quando avrai tempo ci sarebbe da aggiornare la cifra dell'iscrizione delle moto all'FMI..
Ciao
Ciao per circolare con una vespa 50 n del 66 a Milano anche col blocco degli euro 0 2 tempi basta essere soci di un motorclub fmi o biosgna essere iscritti ad un registro storico?
Ciao per circolare con una vespa 50 n del 66 a Milano anche col blocco degli euro 0 2 tempi basta essere soci di un motorclub fmi o biosgna essere iscritti ad un registro storico?
Registro storico FMI o ASI, più altri non ancora identificati.
Ciao, Gino
Ciao a tutti vorrei un info. davo fare le foto per l'iscrizione, ma deve esserci o no lo specchietto? Grazie
Ciao a tutti vorrei un info. davo fare le foto per l'iscrizione, ma deve esserci o no lo specchietto? Grazie
Lo specchietto è ininfluente, può esserci o no. L'importante è che non ci siano altri gadget o adesivi.
Ciao, Gino
ciao ragazzi
devo iscrivere il mio px al registro storico
queste foto dite che vanno bene?
ciao e grazie
Anto
manopole non conformi;-) sono dell'ultima serie!
ciao ragazzi
devo iscrivere il mio px al registro storico
queste foto dite che vanno bene?
ciao e grazie
Anto
Le foto vanno bene, tranne le manopole, come ha rilevato già ONLYET3.
Naturalmente mancano la foto del numero di telaio e quella presa da circa un metro di distanza dalla punzonatura.
Ciao, Gino
Salve ragazzi voglio farvi una domanda.
HO iniziato a leggere ma troppe pagine la testa mi gira....
Ho un px 1985, per iscriverla al registro storico devo PRIMA associarmi all'FMI (50 euro) e poi avviare la pratica per l'iscrizione al registro (40€).
Una volta ottenute le copie dell'avviamento dell'iscrizione posso procedere con l'assicurazione....
O no?
Un'agenzia di zona mi ha chiesto 140 euro per la totale iscrizione all'fmi
Salve ragazzi voglio farvi una domanda.
HO iniziato a leggere ma troppe pagine la testa mi gira....
Ho un px 1985, per iscriverla al registro storico devo PRIMA associarmi all'FMI (50 euro) e poi avviare la pratica per l'iscrizione al registro (40€).
Una volta ottenute le copie dell'avviamento dell'iscrizione posso procedere con l'assicurazione....
O no?
Un'agenzia di zona mi ha chiesto 140 euro per la totale iscrizione all'fmi
ma davvero?
cioè per le manopole non me la fanno passare storica?
con meno di 10 euro compri le manopole originali
Salve ragazzi voglio farvi una domanda.
HO iniziato a leggere ma troppe pagine la testa mi gira....
Ho un px 1985, per iscriverla al registro storico devo PRIMA associarmi all'FMI (50 euro) e poi avviare la pratica per l'iscrizione al registro (40€).
Una volta ottenute le copie dell'avviamento dell'iscrizione posso procedere con l'assicurazione....
O no?
Un'agenzia di zona mi ha chiesto 140 euro per la totale iscrizione all'fmi
Fammi capire: un'agenzia ti ha chiesto 140 euro per iscriverti all'FMI e per iscrivere la tua vespa al R.S.? Se ti crescono 50 euro, fai fare pure a loro, ma poi la guidi tu la vespa o la guidano loro? :azz: :mrgreen:
Fai da te che risparmi, magari impari qualcosa e ti diverti anche! Trovi tutto sul sito dell'FMI: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx) o puoi farti aiutare da uno dei tanti moto club FMI tra i quali puoi scegliere.
Ciao, Gino
140 euro si per iscrizione fmi e iscrizione al registro, devo solo portare le foto, e loro inviano tutto, pagano bolli ecc,ecc, ma visto che mi hai detto così, io aprirò gli occhi, se fossi stato un "polipetto" c'avrei cascato, invece ho preferito documentarmi.
Grazie 1000, anche per il link
ciao, ma sulla mia vespa n per iscriverla al registro storico devo togliere anche la ruota di scorta? e se si anche i supporti che la reggono?
ciao, ma sulla mia vespa n per iscriverla al registro storico devo togliere anche la ruota di scorta? e se si anche i supporti che la reggono?
Sì, devi togliere ruota e porta ruota perché è un accessorio non previsto alla costruzione.
Ciao, Gino
si , devi toglierli! unitamente a tutto cio' che non è di serie : anche il tappetino va ' tolto!
Ciao ragazzi!
Ho bisogno del vostro parere!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ho fatto le foto al mio PX del '87!!
Come vi sembrano? Possono andare bene?
Ciao ragazzi!
Ho bisogno del vostro parere!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ho fatto le foto al mio PX del '87!!
Come vi sembrano? Possono andare bene?
Sì, mi sembra vada bene, anche se non so se sull'arcobaleno il copri ventola fosse nero o grigio come la forcella.
Ciao, Gino
Sì, mi sembra vada bene, anche se non so se sull'arcobaleno il copri ventola fosse nero o grigio come la forcella.
Ciao, Gino
Grazie Gino!
Il copriventola è quello originale, l'unico pezzo non originale è il cavalletto che è cromato mente quello originale è grigio ... spero non sia un problema.
ma il mio che è un px 125 arcobaleno bianco 1984 monta il copriventola nero o silver?
Ciao ragazzi
ho sfrutta il nuovo(credo) strumento disponibile sul sito federmoto
infatti ho provato a fare consulta il registro storico on line
e inserendo i miei dati esce questa schermata..
secondo voi all'esame di commissione preliminare quanto ci mettono a far passare la pratica?
ciao e grazie
Anto
Ciao ragazzi
ho sfrutta il nuovo(credo) strumento disponibile sul sito federmoto
infatti ho provato a fare consulta il registro storico on line
e inserendo i miei dati esce questa schermata..
secondo voi all'esame di commissione preliminare quanto ci mettono a far passare la pratica?
ciao e grazie
Anto
Anche io ho controllato on line lo stato della mia pratica e dopo due mesi circa è comparsa la dicitura "Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. xxxxxx) :risata1::risata1:... anche se la cartolina vera e propria non mi è ancora arrivata.
Mi sembra molto comodo come servizio senza dover stressare l'esaminatore di zona..
Ciao
I
Ciao ragazzi!
Ho bisogno del vostro parere!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ho fatto le foto al mio PX del '87!!
Come vi sembrano? Possono andare bene?
Vorrei rimontare portapacchi e specchietti ... che dite?
Le foto possono andare bene?
Le faccio stampare?
Vorrei rimontare portapacchi e specchietti ... che dite?
Le foto possono andare bene?
Le faccio stampare?
Si, mi pare vadano bene. :ciao:
Anche io ho controllato on line lo stato della mia pratica e dopo due mesi circa è comparsa la dicitura "Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. xxxxxx) :risata1::risata1:... anche se la cartolina vera e propria non mi è ancora arrivata.
Mi sembra molto comodo come servizio senza dover stressare l'esaminatore di zona..
Ciao
I
ciao ma quanto ci mette la documentazione ad arrivare dopo che il veicolo risulta essere iscritto on line?
ciao e grazie
Anto
A me iscrizione 17 marzo, il certificato mi è arrivato settimana scorsa.
Considera che una busta semplice, non raccomandata.
Ciao, ho compilato il form per l'iscrizione al sito+Fmi, leggevo che adesso non è possibile chiedere l'iscrizione al registro storico perchè sono cambiate delle leggi, qualcuno mi sa spiegare bene il perchè? quando si sbloccherà la situazione?
Una cortesia ecco un link con un po' di foto del mio restauro, anche se non è ancora completato mi dite cosa c'è da smontare e cosa non va per una futura iscrizione? anche se credo di aver fatto tutto quello che dovevo speriamo bene :-) Ps. è una vnb4
Foto di Manuel Roncucci - Restauro vespone 125 del 1962! | Facebook (http://www.facebook.com/album.php?aid=2005269&id=1546733905&l=285c169bf8)
Grazie Manuel
Ciao, ho compilato il form per l'iscrizione al sito+Fmi, leggevo che adesso non è possibile chiedere l'iscrizione al registro storico perchè sono cambiate delle leggi, qualcuno mi sa spiegare bene il perchè? quando si sbloccherà la situazione?
Una cortesia ecco un link con un po' di foto del mio restauro, anche se non è ancora completato mi dite cosa c'è da smontare e cosa non va per una futura iscrizione? anche se credo di aver fatto tutto quello che dovevo speriamo bene :-) Ps. è una vnb4
Foto di Manuel Roncucci - Restauro vespone 125 del 1962! | Facebook (http://www.facebook.com/album.php?aid=2005269&id=1546733905&l=285c169bf8)
Grazie Manuel
Stanno preparando la modulistica aggiornata e fino ad allora gli esaminatori non accettano nuove pratiche; la situazione dicono si sblocchera' entro la fine del corrente mese.
:ciao:
Grazie!! quindi la situazione sarà migliorativa immagino!! per la mia vespetta qualche consiglio/osservazione?!
Manuel
Ciao, ho compilato il form per l'iscrizione al sito+Fmi, leggevo che adesso non è possibile chiedere l'iscrizione al registro storico perchè sono cambiate delle leggi, qualcuno mi sa spiegare bene il perchè? quando si sbloccherà la situazione?
Una cortesia ecco un link con un po' di foto del mio restauro, anche se non è ancora completato mi dite cosa c'è da smontare e cosa non va per una futura iscrizione? anche se credo di aver fatto tutto quello che dovevo speriamo bene :-) Ps. è una vnb4
Foto di Manuel Roncucci - Restauro vespone 125 del 1962! | Facebook (http://www.facebook.com/album.php?aid=2005269&id=1546733905&l=285c169bf8)
Grazie Manuel
Immagino tu sia sicuro che è una VNB4 per aver verificato la sigla del telaio, in questo caso mi dispiace dirti che il colore è sbagliato, almeno, per quello che si può vedere dalle foto (a meno che non siano eccezionalmente chiare!). Quello sembra più l'Azzurro Chiaro Piaggio della VNB6 (codice MaxMeyer 1.298.7400), mentre il suo è il Grigio Chiaro, codice MaxMeyer 1.298.8707. Inoltre, la calotta del gruppo termico non era verniciata, ma fosfatata, la sella lunga non era prevista, ma solo il sellino singolo e la piastra porta pacchi (sulla quale, come optional, si poteva montare il cuscino o il sedile con ribaltina), il porta ruota e la ruota di scorta erano optional, quindi non dovresti montarli per le foto.
Per il resto, ha ragione horusbird.
Ciao, Gino
Anche nella confezione della vernice che mi è rimasta il codice è quello della vnb4... grigio chiaro 1.298.8707... le foto sono state scattate col cel in un posto poco illuminato e col flash, credo che sia per quello... come mi posso togliere il dubbio? la sella corta l'ho gia presa ed è blu e anche il porta pacchi è stato preso... per la fosfatizzazzione lo so, ma non c'è nessuno da me che la pratica... come caspita posso fare?!
grazie ancora!
Anche nella confezione della vernice che mi è rimasta il codice è quello della vnb4... grigio chiaro 1.298.8707... le foto sono state scattate col cel in un posto poco illuminato e col flash, credo che sia per quello... come mi posso togliere il dubbio? la sella corta l'ho gia presa ed è blu e anche il porta pacchi è stato preso... per la fosfatizzazzione lo so, ma non c'è nessuno da me che la pratica... come caspita posso fare?!
grazie ancora!
Svernicialo o fallo sabbiare e poi lascialo all'aria che si arruginisca lievemente, quindi trattalo con il ferox, l'effetto ottico è simile.
Ciao, Gino
ecco ho fatto un'altro po' di foto... guardate queste
Foto di Manuel Roncucci - Nuove vespa restauro | Facebook (http://www.facebook.com/album.php?aid=2052028&id=1546733905&l=c93c42b0cf)
Grazie Gino sempre preziose le tue informazioni......per le fotocopie sei sempre disponibile???
Ciao
ciao a tutti ho un problema alla mia 125 primavera dell 80 quando accelero al massimo ,al ritorno dell acceleratore resta molto su di giri aiutatemi vi ringrazio anticipatamente ago:Ave_2:
Ciao ma scusate sul sito FMI dove si va avedere a che punto è la pratica, la pagina dove si inseriva il numero di telaio non la trovo più. Grazie
vbb1t_varese
10-04-10, 17:45
Ciao ma scusate sul sito FMI dove si va avedere a che punto è la pratica, la pagina dove si inseriva il numero di telaio non la trovo più. Grazie
Ecco il link
Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/consultazione-registro-storico-moto-depoca.aspx)
morgana_strass
15-04-10, 13:32
Nius sui documenti?
Si è sbloccata la cosa?
Nius sui documenti?
Si è sbloccata la cosa?
No, si parla di fine aprile, cmq per rimanere aggiornati basta cliccare qui (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
:ciao:
No, si parla di fine aprile, cmq per rimanere aggiornati basta cliccare qui (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
:ciao:
Oh mamma spero davvero riaprano il tutto in fretta ho praticamente finito di restaurare la vespa e dopodomani faccio le foto.....dopo tanti sacrifici rimanere al palo mi ucciderebbe......
Appena arrivata:
ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO
Gentili Signori,
la Commissione Moto Epoca FMI annuncia la riapertura delle Iscrizioni al Registro Storico.
A partire da Mercoledi 26 Maggio, il sito internet federale, www.federmoto.it (http://www.federmoto.it/), riporta infatti (nella sezione Epoca) tutte le istruzioni ed i nuovi moduli utili a completare la pratica.
VI PREGHIAMO DI DARE LA MASSIMA DIFFUSIONE A QUESTA INFORMAZIONE, VERSO TUTTI I VOSTRI SOCI INTERESSATI ALL'ARGOMENTO.
Ringraziando per l'attenzione, cogliamo l'occasione per inviare cordiali saluti
FMI - Ufficio Comunicazione – Massimo Fiorentino
morgana_strass
21-05-10, 13:53
Appena arrivata:
:risata1: :vespone: :risata1: :vespone: :risata1: :vespone: :risata1: :vespone: :risata1: :vespone::risata1: :vespone:
questa storia di poter controllare la pratica l'ho scoperta solo sabato, alla fiera di montichiari c'era un esaminatore e ho chiesto.. e oggi guardando ho felicemente appreso che:
Cognome Proprietario: FENOCCHIO
Nome Proprietario: STEFANO
Tipologia TURISMO - EPOCA
Marca e modello: GILERA 150 SPORT
Targa: GE #####
Cilindrata: 150
Num. Telaio: 181 ####
Anno Immatricolazione: 1953
Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 118541).
fico! ora aspetto però la busta! :mrgreen::mrgreen:
vbb1t_varese
24-05-10, 18:19
questa storia di poter controllare la pratica l'ho scoperta solo sabato, alla fiera di montichiari c'era un esaminatore e ho chiesto.. e oggi guardando ho felicemente appreso che:
fico! ora aspetto però la busta! :mrgreen::mrgreen:
Dunque la consultazione del R.S. on line funziona?! A me non dava alcun risultato e ho contattato l'FMI con una mail e dopo alcuni giorni mi hanno risposto telefonicamente dicendo che l'iscrizione della mia vespa è stata accettata e mi avrebbero spedito quanto prima la documentazione :-) (Sono in trepidante attesa!!!)
Comunque ho riprovato anche ora a consultare il R.S. on line, ma nulla.... Boh!!!
anche io non riuscivo a visualizzare i dati, sbagliavo l'inserimento del nr di telaio, prova a mettere anche la sigla senza spazi: es. vsx1t000000
vbb1t_varese
25-05-10, 18:12
anche io non riuscivo a visualizzare i dati, sbagliavo l'inserimento del nr di telaio, prova a mettere anche la sigla senza spazi: es. vsx1t000000
Il numero di telaio l'ho sempre inserito correttamente (per intero e senza spazi).... Ho pensato che l'unico problema potrebbe essere il mio cognome in quanto è accentato e spesso mi capita di avere problemi nella compilazione di moduli on line (la lettera accentata viene riconosciuta come carattere speciale e non viene accettata). Comunque ho provato di tutto: cognome con accento, senza, con apostrofo, maiuscolo, minuscolo.... Nulla!!!
Pazienza... Tanto ormai so che la domanda è stata accettata, dunque non mi resta altro che attendere davanti alla cassetta delle lettere!!! :-)
Come già scritto questa sera nel post del restauro della mia vespa, sto compilando i moduli per fare l'iscrizione al registro storico e nel trascrivere i dati riportati sul libretto vedo scritto ruote 4.00 x 8 sia per l'anteriore che per il posteriore ma non dovrebbe esserci indicato 3.50 x 8 ?? ho paura, questa potrebbe essere una di quelle eccezioni che nonostante la vespa sia radiata d'ufficio e completa di targa e documenti originali mi farebbe ricadere nella casistica B come se non avessi il libretto di circolazione!!!!!
A voi risulta possibile oppure dovrebbe esserci scritto 3.50 8?
Le stesse misure sono riportate anche sul libretto della VBA1T!!
help me
eleboronero
27-05-10, 07:30
3,50 x 8"................telefona a chi invierai la domanda (la risposta io ho timore dartela:Lol_5:) e allegaci la scheda igm del vl:ciao:
Come già scritto questa sera nel post del restauro della mia vespa, sto compilando i moduli per fare l'iscrizione al registro storico e nel trascrivere i dati riportati sul libretto vedo scritto ruote 4.00 x 8 sia per l'anteriore che per il posteriore ma non dovrebbe esserci indicato 3.50 x 8 ?? ho paura, questa potrebbe essere una di quelle eccezioni che nonostante la vespa sia radiata d'ufficio e completa di targa e documenti originali mi farebbe ricadere nella casistica B come se non avessi il libretto di circolazione!!!!!
A voi risulta possibile oppure dovrebbe esserci scritto 3.50 8?
Le stesse misure sono riportate anche sul libretto della VBA1T!!
help me
Mi dispiace, ricadi nella categoria B.
Ciao, Gino
ottimo.. anche io sul libretto della pullman ho scritto che monta 3.50x19 al posto delle 15.. :azz: però i documenti sono in regola.. cambierà qualcosa?
Mi dispiace, ricadi nella categoria B.
Per cui mi vedrò rifare il libretto con le misure corrette oppure mi modificheranno l'originale?
o ancora dovrò circolare con le 4.00??
Per cui mi vedrò rifare il libretto con le misure corrette oppure mi modificheranno l'originale?
o ancora dovrò circolare con le 4.00??
Ti correggono il libretto.
Ciao, gino
ottimo.. anche io sul libretto della pullman ho scritto che monta 3.50x19 al posto delle 15.. :azz: però i documenti sono in regola.. cambierà qualcosa?
Vai in motorizzazione e fai correggere il libretto.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.