Visualizza Versione Completa : Iscrizione Registro Storico
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
non parliamo della tessera member....mi è arrivata dopo 4 giorni dall'iscrizione....neanche la carta di credito fu così veloce
quando vogliono le cose le fanno veloci e perche fmi nn interviene hai suoi sottoposti del registro storico?
eleboronero
03-03-11, 17:18
mi spiace eppure e' cos'ì....solo il postino era vestito in modo strano:mah::risata::risata::risata::risata::risata ::risata::risata::risata::risata::risata::risata:: risata::risata::risata:
immaginavo fosse un pesce d'aprile anticipato....
vespa io sono corretto dico le cose brutte e le cose buone e per ora solo questo ho visto come cosa buona.
aspide lo so ti conosco e sò che se fossero tutti precisi come te...sarebbe diversa l'italia....:mrgreen:
ma poi scusate tanto...questo post si chiama" FMI/ASI Iscrizione registro storico" ma possibile che io sia l'unico che si sia rivolto ad ASI??? e che quando in passato sempre qui ho chiesto a qualcuno come ero i tempi dell'ASI nessuna mi rispondeva o volevan farmi desistere dal farlo???
bòòòòòòòòòòòòòòòò strano peròòòò...:orrore:
ma anticipato di 1 mese,io l'avevo detto questo ci mancava che veramente fmi agiva a raccomandazione.
eleboronero
03-03-11, 17:22
ragazzi e' carnevale ......non fatevi il sangue amaro per cos'ì poco.:mrgreen:
aspide che numero hai tu?...io 111226...a Roma dai primi di Febbraio...teniamo in considerazione questi numeri...per me contano solo quelli...
però nessuno risponde a me...vero???
ragazzi e' carnevale ......non fatevi il sangue amaro per cos'ì poco.:mrgreen:ma che sangue amaro...fossero questi i problemi della vita!!
ma sei stato iscritto? o parli solo per sentito dire??
qua siamo tutti in attea di FMI se tu hai fatto veloce buon per te, chi ci chiederà consiglio verrà indirizzato ad ASI
ma infatti io chi mi chiede chiede dal vivo sto indirizzando asi
ma sei stato iscritto? o parli solo per sentito dire??
qua siamo tutti in attea di FMI se tu hai fatto veloce buon per te, chi ci chiederà consiglio verrà indirizzato ad ASI
qui mi sembra invece che tutti spingano FMI e faccian desister da ASI...nn sò perchè....:roll:
in passato qui ho chiesto consigli e mi dicevan che ASI poichè faceva anche pratiche auto era più lenta,....invece a me sembra il contrario...
anche a me fu detto cosi quando chiesi io solo che adesso tramite mia esperienza personale mi sto ricredendo e di brutto.
qui mi sembra invece che tutti spingano FMI e faccian desister da ASI...nn sò perchè....:roll:
in passato qui ho chiesto consigli e mi dicevan che ASI poichè faceva anche pratiche auto era più lenta,....invece a me sembra il contrario...
può essere come dici tu, ma non hai risposto alla mia domanda...sei stato iscritto??
il numero lo scritto qualche post fa io ho mandato la pratica verso il 20 ottobre e inizi di novembre e arrivata a roma
può essere come dici tu, ma non hai risposto alla mia domanda...sei stato iscritto??
io mi son iscritto il 17 febbraio...e son in attesa...
ma ho visto con i miei occhi pratiche partite il 14 gennaio e consegnate il 16 febbraio....ero proprio presente alla consegna..:mrgreen:
il numero lo scritto qualche post fa io ho mandato la pratica verso il 20 ottobre e inizi di novembre e arrivata a romaallora ci 6 quasi!!
dici?mha io a fine settembre ho chiamato a roma alla fmi e mi hanno detto che forse la vedevano a marzo il mio dubbio e quel forse
io mi son iscritto il 17 febbraio...e son in attesa...
ma ho visto con i miei occhi pratiche partite il 14 gennaio e consegnate il 16 febbraio....ero proprio presente alla consegna..:mrgreen: ho capito, ma essendo in attesa come tutti noi io non azzarderei ipotesi...quantomeno per scaramanzia...appena ti iscrivono al RS (se è come dici tu io sarò ancora ad aspettare) potremo trarre le dovute conclusioni e provvedere a dispensare consigli a chi intende iscriversi..
però nessuno risponde a me...vero???
Semplice (credo) La maggior parte dei vespaclub-motoclub se non tutti sono affiliati alla FMI quindi quì sono in pochi i tesserati ASI se non per altri motivi come me che sono iscritto FMi tramite un motoclub e sono iscritto anche ASI perchè ho due auto storiche.
Quando arriverà il momento di iscrivere qualcosa valuterò bene tempi e costi di uno e dell'altro e mi muoverò di conseguenza.
:ciao:
e fai bene alex bisogna ponderare bene tutto.
qui mi sembra invece che tutti spingano FMI e faccian desister da ASI...nn sò perchè....:roll:
in passato qui ho chiesto consigli e mi dicevan che ASI poichè faceva anche pratiche auto era più lenta,....invece a me sembra il contrario...
In tempi tranquilli ho iscritto all'ASI prima un'auto e poi un'altra e ti garantisco che ci hanno messo di più, anche il doppio di quanto nello strsso peiodo ci metteva la FMI ad iscrivere una moto. Negli ultimi mesi prima del cambio delle procedure la FMI era arrivata in periodi tranquilli anche a meno di due mesi.
:ciao:
pero se posso permettermi di darti un consiglio nn fare come me che per risparmiare ho deciso cosi e poi ad oggi mi trovo pentito come spendi mangi.
ho capito, ma essendo in attesa come tutti noi io non azzarderei ipotesi...quantomeno per scaramanzia...appena ti iscrivono al RS (se è come dici tu io sarò ancora ad aspettare) potremo trarre le dovute conclusioni e provvedere a dispensare consigli a chi intende iscriversi..
perchè cosa cambia che lo abbia avuto io in un mese...o un mio amico...l'evidenza è quel che conta....e io se mi chiedon oggi dove iscriver dico:
se hai probelmi di tempi brevi vai ad asi(che trall'altro son meno pignoli)
se invece vuoi spender meno e puoi aspettare...ed hai la moto in perfetto stato vai ad fmi...
pero se posso permettermi di darti un consiglio nn fare come me che per risparmiare ho deciso cosi e poi ad oggi mi trovo pentito come spendi mangi.
Guarda, visto che quando e se arriverà il momento di iscrivere qualcosa non avrò certo la smania di farlo, se scegliendo uno piuttosto che un altro risparmio dei soldini anche aspettando uno o due mesi in più penso al risparmio piuttosto che ad altro.
:ciao:
vabbe quello e personale io se l'avessi saputo prima nn sarei mai andato alla fmi.
Guarda, visto che quando e se arriverà il momento di iscrivere qualcosa non avrò certo la smania di farlo, se scegliendo uno piuttosto che un altro risparmio dei soldini anche aspettando uno o due mesi in più penso al risparmio piuttosto che ad altro.
:ciao:
scusa ma se risparmio significa disservizio...scusa ma preferisco pagare di più...:-)
perchè cosa cambia che lo abbia avuto io in un mese...o un mio amico...l'evidenza è quel che conta....e io se mi chiedon oggi dove iscriver dico:
se hai probelmi di tempi brevi vai ad asi(che trall'altro son meno pignoli)
se invece vuoi spender meno e puoi aspettare...ed hai la moto in perfetto stato vai ad fmi...
Spero per te che tu abbia ragione..personalmente fino a che non saremo in primavera inoltrata non ho problemi ad aspettare....del resto fare 2 chiacchiere qua non mi dispiace affatto....:lol:
eleboronero
03-03-11, 17:44
vai ad asi(che trall'altro son meno pignoli)
.
sono meno pignoli se fai solo l'iscrizione.
per l'asi ve ne sono 2
solo iscrizione e certificato identita' (targa ottone) e puoi scegliere con costi ,tempi e valutazioni diverse
per l'fmi ce ne solo una con rilascio a discrezione della targhetta.
sono meno pignoli se fai solo l'iscrizione.
per l'asi ve ne sono 2
solo iscrizione e certificato identita' (targa ottone) e puoi scegliere con costi ,tempi e valutazioni diverse
per l'fmi ce ne solo una con rilascio a discrezione della targhetta. io mi accontento della targa "cartone":sbonk:
sono meno pignoli se fai solo l'iscrizione.
per l'asi ve ne sono 2
solo iscrizione e certificato identita' (targa ottone) e puoi scegliere con costi ,tempi e valutazioni diverse
per l'fmi ce ne solo una con rilascio a discrezione della targhetta.
ribadisco che qui da noi al sud al 90% è per l'assicurazione e quella ad asi anche solo iscrizione basta:lol:
ribadisco che qui da noi al sud al 90% è per l'assicurazione e quella ad asi anche solo iscrizione basta:lol:
baribaribaribaribaribaribaribariooooooooo ubar (er) foooort u bar (er) fooooooooort........
Spero per te che tu abbia ragione..personalmente fino a che non saremo in primavera inoltrata non ho problemi ad aspettare....del resto fare 2 chiacchiere qua non mi dispiace affatto....:lol:
:ok::ok::ok::ok::ok::ok: quoto alla grande....:ok:
:ok::ok::ok::ok::ok::ok: quoto alla grande....:ok:
che sai con quale compagnia è convenzionato i motoclub bari??
che sai con quale compagnia è convenzionato i motoclub bari??
nn so dirtelo...mi spiace...comunque la toro di baari so che le fa
che sai con quale compagnia è convenzionato i motoclub bari?? o l'ASI?
o l'ASI?la TORO mi ha cercato 160€ per il 50
o l'ASI?
qui purtroppo le compagnie assicurative stan cadendo come le pere cotte per queste pratiche e le fanno a chi dico loro o a chi vien presentato..:azz:
la TORO mi ha cercato 160€ per il 50
di bari???
il cinquanta solo ...è una rogna assicurarlo ...davvero...nn lo fa nessuno...quindi 160...falla...
qui purtroppo le compagnie assicurative stan cadendo come le pere cotte per queste pratiche e le fanno a chi dico loro o a chi vien presentato..:azz:
In generale per il ramo danni le compagnie sembrano disinteressarsi a tutto, non solo ad auto e moto storiche...ma anche alle polizze convenzionali..ormai cercano clienti solo per il ramo vita...
ho un paio di amici che vengono respinti da diverse compagnie o che propongono rinnovi raddoppiando il prezzo dell'RC...a prescindere da tutto...
di bari???
il cinquanta solo ...è una rogna assicurarlo ...davvero...nn lo fa nessuno...quindi 160...falla...
il 50 iscritto nel RS intendo....non mi sembra poco...il mio amico alla SAI lo scorso anno ha pagato 100€ per il 50 iscritto nel RS
il 50 iscritto nel RS intendo....non mi sembra poco...il mio amico alla SAI lo scorso anno ha pagato 100€ per il 50 iscritto nel RS
certo è che il fatto che FMI non ha trovato nessuna convenzione per quest'anno mi puzza parecchio..
certo è che il fatto che FMI non ha trovato nessuna convenzione per quest'anno mi puzza parecchio..
infatti perquesto dico anche 160 falla....prima che ci ripensano
scusa ma se risparmio significa disservizio...scusa ma preferisco pagare di più...:-)
e paga :mrgreen:
Secondo me è che spesso si confonde la conservazione e la passione per un mezzo storico con la necessità di camminare ogni giorno con un mezzo storico o pseudo tale solo per pagare 100 euro di assicurazione a sbafo degli altri comuni mortali che pagano dieci volte tanto.
Questo non è un problema solo delle moto ma di tutti i mezzi che hanno 20 anni.
Prendi le inserzioni di SUBITO.IT o altri simili e facci caso: qualsiasi auto-moto che ha più di 20 anni è iscritta, ASI o FMI e non certamente se non in pochi casi per vero scopo collezionistico. E la dimostrazione è che immancabilmente scrivono "assicurazione e bollo ridotto"
Molti club hanno solo pensato a iscrivere centinaia, a volte migliaia di soci e mezzi ma solo per fare cassa, spesso "aiutandoli" anche a iscrivere il mezzo, tutta gente che va al club una volta all'anno, paga la tessera, ritira il buono per l'assicurazione convenzionata quando previsto e arrivederci all'anno prossimo. Ecco come un vantaggio per pochi appassionati veri è diventato consuetudine in tante grandi città d'Italia.
Sinceramente a me fa più schifo questo che la FMI che ci mette 6 mesi per iscrivere un mezzo.
Per non parlare poi dei danni fatti alle assicurazioni che ad un certo punto si sono girate e hanno mandato disdette a tutti i veicolo storici.
Scusate lo sfogo.........
e paga :mrgreen:
Secondo me è che spesso si confonde la conservazione e la passione per un mezzo storico con la necessità di camminare ogni giorno con un mezzo storico o pseudo tale solo per pagare 100 euro di assicurazione a sbafo degli altri comuni mortali che pagano dieci volte tanto.
Questo non è un problema solo delle moto ma di tutti i mezzi che hanno 20 anni.
Prendi le inserzioni di SUBITO.IT o altri simili e facci caso: qualsiasi auto-moto che ha più di 20 anni è iscritta, ASI o FMI e non certamente se non in pochi casi per vero scopo collezionistico. E la dimostrazione è che immancabilmente scrivono "assicurazione e bollo ridotto"
Molti club hanno solo pensato a iscrivere centinaia, a volte migliaia di soci e mezzi ma solo per fare cassa, spesso "aiutandoli" anche a iscrivere il mezzo, tutta gente che va al club una volta all'anno, paga la tessera, ritira il buono per l'assicurazione convenzionata quando previsto e arrivederci all'anno prossimo. Ecco come un vantaggio per pochi appassionati veri è diventato consuetudine in tante grandi città d'Italia.
Sinceramente a me fa più schifo questo che la FMI che ci mette 6 mesi per iscrivere un mezzo.
Per non parlare poi dei danni fatti alle assicurazioni che ad un certo punto si sono girate e hanno mandato disdette a tutti i veicolo storici.
Scusate lo sfogo.........
ma se uno ha la passione per i mezzi storici e vuole anche risparmiare che male c'è?
il tuo discorso mi sembra alquanto moralista..io ad esempio ho la vespa da 30 anni, ma è in garage da 10 anni (in garage solo perchè l'RC da 80.000 lire mi sarebbe passata a 800 €)
che male c'è se oggi la voglio iscrivere solo per l'RC agevolata?....a volte il fine giustifica i mezzo..non ti pare?
infatti perquesto dico anche 160 falla....prima che ci ripensano
ma come la faccio seprima non me la iscrivono??:rabbia:
ribadisco che qui da noi al sud al 90% è per l'assicurazione e quella ad asi anche solo iscrizione basta:lol:
Questa è la dimostrazione di che cultura al motorismo storico è stata inculcata :nono:
e paga :mrgreen:
Secondo me è che spesso si confonde la conservazione e la passione per un mezzo storico con la necessità di camminare ogni giorno con un mezzo storico o pseudo tale solo per pagare 100 euro di assicurazione a sbafo degli altri comuni mortali che pagano dieci volte tanto.
Questo non è un problema solo delle moto ma di tutti i mezzi che hanno 20 anni.
Prendi le inserzioni di SUBITO.IT o altri simili e facci caso: qualsiasi auto-moto che ha più di 20 anni è iscritta, ASI o FMI e non certamente se non in pochi casi per vero scopo collezionistico. E la dimostrazione è che immancabilmente scrivono "assicurazione e bollo ridotto"
Molti club hanno solo pensato a iscrivere centinaia, a volte migliaia di soci e mezzi ma solo per fare cassa, spesso "aiutandoli" anche a iscrivere il mezzo, tutta gente che va al club una volta all'anno, paga la tessera, ritira il buono per l'assicurazione convenzionata quando previsto e arrivederci all'anno prossimo. Ecco come un vantaggio per pochi appassionati veri è diventato consuetudine in tante grandi città d'Italia.
Sinceramente a me fa più schifo questo che la FMI che ci mette 6 mesi per iscrivere un mezzo.
Per non parlare poi dei danni fatti alle assicurazioni che ad un certo punto si sono girate e hanno mandato disdette a tutti i veicolo storici.
Scusate lo sfogo.........
son daccordo con te...però pensa a gente che come me amorevolmente ha sistemato la propria amata vespa...remore di tanti bei ricordi...ci ha speso soldi ..tempo....sogni....fà in fretta per potersela godere dinuovo quanto prima...oppure di poterla sfoggiare a gite e raduni con altri appassionati e poi...fà la pratica...e deve aspettare più di 4 mesi per poter aver la pratica...solo chi è davvero appassionato capisce il perchè volerla uscire quanto prima...senno...son 4 pezzi di lamiera e nn val la pena spender fatica e denaro..nn credi???
quindi prima possibile ci vuol dinuovo amoreggiare...;-)
Questa è la dimostrazione di che cultura al motorismo storico che è stata inculcata :nono:
è solo l'evidenza dei fatti...anchio son un appassionato..
Questa è la dimostrazione di che cultura al motorismo storico che è stata inculcata :nono:
se mi dici che uno acquista una moto storica solo per risparmiare RC ed andare in giro anche se magari il mezzo gli fa schifo ti do ragione in tutto.....ma se io...appassionato di vespa vecchia mi iscrivo al motoclub ed al RS solo per risparmiare e poter girare con il mio amato mezzo, anche se del RS e del motoclub non me ne frega niente che peccato faccio??
Questa è la dimostrazione di che cultura al motorismo storico che è stata inculcata :nono:sarei proprio curioso di vedere se domani l'RC del tuo bel mezzo storico venisse a costare quanto una normale RC dove andrebbe a finire la tua passione....la mia certamente tornerebbe in garage....
ma se uno ha la passione per i mezzi storici e vuole anche risparmiare che male c'è?
il tuo discorso mi sembra alquanto moralista..io ad esempio ho la vespa da 30 anni, ma è in garage da 10 anni (in garage solo perchè l'RC da 80.000 lire mi sarebbe passata a 800 €)
che male c'è se oggi la voglio iscrivere solo per l'RC agevolata?....a volte il fine giustifica i mezzo..non ti pare?
Certo, se uno ha la passione non c'è nulla di male. Il problema come dicevo è che su 100 mezzi storici che girano 90 sono di gente che non gli frega nulla del mezzo che ha, gli interessa solo che paga poco di assicurazione e basta.
Secondo te perchè per un PX sono arrivati a chiedere 2000 euro? perchè vale tanto? NO, perchè con 100 euro di assicurazione ci cammini un anno. E un pingopallino qualsiasi fra spendere 4000 euro per un frullo e 1000 euro all'anno di assicurazione ne spende la metà per il mezzo e un decimo per l'assicurazione.
Questa è passione per i mezzi storici?
E i club (non tutti per fortuna) cosa hanno fatto per impedire questo?
Nulla, hanno pensato a promuovere tutta la giostra in tutte le sue ramificazioni ed a battere cassa.
Con questo chiudo veramente questo sfogo, scusate tutti.
:ciao:
Certo, se uno ha la passione non c'è nulla di male. Il problema come dicevo è che su 100 mezzi storici che girano 90 sono di gente che non gli frega nulla del mezzo che ha, gli interessa solo che paga poco di assicurazione e basta.
Secondo te perchè per un PX sono arrivati a chiedere 2000 euro? perchè vale tanto? NO, perchè con 100 euro di assicurazione ci cammini un anno. E un pingopallino qualsiasi fra spendere 4000 euro per un frullo e 1000 euro all'anno di assicurazione ne spende la metà per il mezzo e un decimo per l'assicurazione.
Questa è passione per i mezzi storici?
E i club (non tutti ovviamente) cosa hanno fatto per preservare questo?
Nulla, hanno pensato a promuovere tutta la giostra in tutte le sue ramificazioni ed a battere cassa.
Con questo chiudo veramente questo sfogo, scusate tutti.
:ciao:
no scusarti i forum servono a confrontarsi...:mrgreen:
Certo, se uno ha la passione non c'è nulla di male. Il problema come dicevo è che su 100 mezzi storici che girano 90 sono di gente che non gli frega nulla del mezzo che ha, gli interessa solo che paga poco di assicurazione e basta.
Secondo te perchè per un PX sono arrivati a chiedere 2000 euro? perchè vale tanto? NO, perchè con 100 euro di assicurazione ci cammini un anno. E un pingopallino qualsiasi fra spendere 4000 euro per un frullo e 1000 euro all'anno di assicurazione ne spende la metà per il mezzo e un decimo per l'assicurazione.
Questa è passione per i mezzi storici?
E i club (non tutti ovviamente) cosa hanno fatto per preservare questo?
Nulla, hanno pensato a promuovere tutta la giostra in tutte le sue ramificazioni ed a battere cassa.
Con questo chiudo veramente questo sfogo, scusate tutti.
:ciao:
il tuo ragionamento, posto in questa maniera è corretto...conclusione del discorso è che se le assicurazioni non fossero impazzite ognuno sarebbe stato libero di andare in giro con il suo mezzo...storico o no è indifferente.....stai certo che se volessero adottare un metodo nel calcolo dei premi RC che valorizzasse davvero la sinistrosità dell'assicurato non avrebbero alcun problema ad adottarlo...il fatto è che, riempiendoci con le chiacchiere di premi alti dovuto alle truffe ecc.. lo hanno messo in culo a tutti....meritevoli compresi.....pensaci bene, non accade solo in questo campo.......
in italia la meritocrazia non esiste in nessun campo...chiaro..
.....non ci credevo più......mi è arrivata l'iscrizione presentata il 12 settembre 2010......appena
quindi 5/6 mesi....che celeri!
io nn la penso cosi perche uno che acquista un mezzo d'epoca deve pure mettere in conto che oltre alla assicurazione storica che puo essere agevolato,il mezzo an che se e in buono stato, ha sempre 20 anni e che non oggi magari domani deve spenderci dei bei soldini per aggiustarlo e quando lo ha pagato come me 800euro e poi oltre la verniciatura che ho speso 450euro ho aggiustato varie cose, se vi fate i conti se pagavo un assicurazione normale ed avevo un mezzo nuovo nn avrei speso i soldi tra restauro della mia vespa carrozzeria e meccanica iscrizione fmi e tesseramento e in piu ho sempre un mezzo che ha piu di 20 anni con normale usura, se compravo un mezzo nuovo e l'assicuravo normalmente secondo voi spendevo di piu?io penso di no ecco perche si parla di passioni specialmente di essere appassionato di vespe.
io nn la penso cosi perche uno che acquista un mezzo d'epoca deve pure mettere in conto che oltre alla assicurazione storica che puo essere agevolato,il mezzo an che se e in buono stato, ha sempre 20 anni e che non oggi magari domani deve spenderci dei bei soldini per aggiustarlo e quando lo ha pagato come me 800euro e poi oltre la verniciatura che ho speso 450euro ho aggiustato varie cose, se vi fate i conti se pagavo un assicurazione normale ed avevo un mezzo nuovo nn avrei speso i soldi tra restauro della mia vespa carrozzeria e meccanica iscrizione fmi e tesseramento e in piu ho sempre un mezzo che ha piu di 20 anni con normale usura, se compravo un mezzo nuovo e l'assicuravo normalmente secondo voi spendevo di piu?io penso di no ecco perche si parla di passioni specialmente di essere appassionato di vespe.
Se ti devo dire la mia......io volevo un mezzo di cilindrata più grossa del 50 (ho già il phantom) però uno scooterone buono costa sempre sulle 3500.
Io questi soldi li ho spesi sulla vespa e so che nel tempo non si svaluterà e non perderò i soldi come se mi fossi comprato un mezzo nuovo!
adesso io nn lo so quanto l'hai pagata tu la vespa ma un px 125 parte sempre dai 1700 in su con 2500-3000 un 125 nuovo non lo compri e quindi che per 5-8 anni nn ci devi fare niente su?poi ti ricordo che fino a qualche anno fa la vespa il px nn aveva questo gran successo purtroppo la gente ci ha cominciato a speculare da quando gli appassionati come noi si sono comprati le varie vespe,infatti vedi la vespa cosa adesso nessuno la caca ma aspetta un altro po di anni e vedrai come si rivalutera purtroppo e cosi con tutti i mezzi.
adesso io nn lo so quanto l'hai pagata tu la vespa ma un px 125 parte sempre dai 1700 in su con 2500-3000 un 125 nuovo non lo compri e quindi che per 5-8 anni nn ci devi fare niente su?poi ti ricordo che fino a qualche anno fa la vespa il px nn aveva questo gran successo purtroppo la gente ci ha cominciato a speculare da quando gli appassionati come noi si sono comprati le varie vespe,infatti vedi la vespa cosa adesso nessuno la caca ma aspetta un altro po di anni e vedrai come si rivalutera purtroppo e cosi con tutti i mezzi.
Che centra....ma i px hanno 20 anni in meno della mia vespa....
Io ne ho una del 63....il px non mi fa impazzire se ti devo dir la verità.
Cmq mi aveva incuriosito la LML l'anno scorso....ma poi ho preferito prender quest'altra strada anche per avere un mezzo che mi garbasse di più e, come detto prima, che non si svalutasse....
non ho detto che tu hai il px ti ho fatto l'esempio del px e ti ho dato una spiegazione del perche e arrivato a questi prezzi.
Caro aspide, prima di tutto non ti ho dato dell'esaurito ma sorridendo (vedi faccina) ti ho fatto la battuta sul trasferimento delle ansie.
Ma visto che probabilmente è vietato scherzare, anche per sdrammatizzare e alleviare le incavolature adesso ti dico la mia.
Per prima cosa non mi conosci personalmente, non sai quel che faccio e non sai nulla di me e del Club che con PASSIONE (e non per assicurazione), anche rimettendoci tempo e danaro, ho contribuito a fondare, mandare avanti e renderlo ritrovo di appassionati.
Sono vice presidente e non presidente ed in 5 anni e 3 mesi dalla fondazione, solo nel 2010 abbiam raggiunto quota 94 soci, molto molto pochi rispetto ai tanti altri moto o vespa club che in meno di noi han raggiunto quote a 3, se non di più, ZERI.
Non lucriamo, non ci prendiamo neanche i rimborsi e avendo la possibilità di associazione al solo vespa club o a vespa club + fmi (2 sole scelte) lo scorso anno, che è stato il primo anno di affiliazione all'FMI abbiam tesserato anche FMI solo 45 soci, quest'anno (e preciso che il grosso delle tessere è ovvio che si fa all'inizio dell'anno) ne abbiam fatte 28 e me ne avanzano ancora 2 due. Ne ho comprate solo 30.
Sono tesserato FMI dal 2006, da sempre tesserato tramite vesparesources tranne dallo scorso anno e quest'anno essendoci affiliati noi.
La FMI a me non passa nè stipendio, ne provvigioni sulle tessere vendute, anzi, per risparmiare 3 € sul costo della tessera, il sottoscritto che si occupa di FMI e pratiche all'interno del vespa club, si porta a casa il modulo di iscrizione e si carica il tesserato sul sistema informatico dell'FMI, si chiama tesseramento diretto e perde tempo anche a casa. Lo faccio solo perchè spinto dalla passione.
Quindi, non sono di parte, mi frega poco di sponsorizzare l'FMI che non mi da nulla e per chi non lo sapesse, la ns tessera, proprio perchè non ci interessa far numero, la facciamo SOLO a chi possiede una Vespa.
Detto questo, io continuerò a tesserarmi all'FMI che anche se magna, quantomeno, in un certo senso, ci permette di utilizzare le nostre beneamate, qualcun'altro lo fa per l'ASI. Stò aspettando anch'io come voi, probabilmente mi incavolerò anch'io tra 3 mesi, visto che ne saranno passati già 6, ma di sicuro non inizierò sin da ora.
Buon proseguimento.
se tu avresti letto meglio il mio messaggio avresti capito che io nn parlavo che ci lucri ma solo che e piu che giustificato il mio arrabbiamento e di altri utenti verso fmi che sono oltre 3 mesi che attendono e hanno i propri mezzi fermi,io sinceramente e lo dico mi sono iscritto alla fmi solo per poter circolare con le mie vespe poiche io penso che nn ho bisogno di un associazione che mi riconosca la storicita' delle mie moto,ma purtroppo lo stato italiano dice che bisogna fare cosi e mi allineo anche se nn sono d'accordo,secondo me nn si vede se uno e iscritto o meno ad un associazione se e appassionato ma lo si vede da quanto tempo dedica ai propri mezzi e quando li guida io onestamente li guido sempre durante l'anno anche se fa freddo e piove,e li aggiusto sempre senza trascurarle.
Tu hai perfettamente ragione, ma nel momento in cui vieni a dirmi che son di parte, che siamo in Italia, che è una Repubblica democratica in cui ognuno può pensare e dire la sua e tutta la costituzione........
ti ho risposto dicendoti che non sono di parte ed aggiungo, qualora non si sia capito, che a me non danno fastidio le tue rabbie (comprensibili), nè quello che dici, ma amichevolmente (e forse qui sbaglio, oppure non riesco a farmi comprendere) consiglio di non incavolarsi che tanto le cose non cambiano.
infatti io dico che sei di parte perche nn sei indignato del casino che sta combinando fmi e di come tratta i suoi associati e in post precedenti li hai difesi dicendo che nn e colpa loro quando invece nn e cosi,tutto qua nel sangue marcio hai ragione che nn si risolve niente ma io percome mi stanno trattando voglio far aprire gli occhi agli altri che vogliono iscrivere le proprie moto alla fmi appunto dicendo la mia brutta esperienza.
Ciao a tutti,
A me da molto fastidio chi reputa appassionato di mezzi d'epoca solo colui che partecipa a raduni, si iscrive a motoclub, possiede 10 mezzi d'epoca ecc...
Io penso che sia profondamente sbagliato e controproduttivo, ad esempio, obbligare chi vuole iscrivere il proprio mezzo nel registro storico ad affiliarsi obbligatoriamente ad un motoclub, almeno per poter procedere con l'iscrizione, mi chiedo quale è la logica di questa cosa, non sarebbe più coerente e meno ipocrita aumentare la "TASSA" da pagare per l'iscrizione nel RS?
Io ho la vespa da 30 anni, me la ha regalata mio padre all'età di 15 anni, l'ho sempre conservata con cura e riportata a nuovo due volte, guai a chi la tocca... la vorrei regalare a mio figlio e poi a mio nipote......a me non mi frega niente del registro storico, dei raduni, del motoclub e quant'altro..la voglio iscrivere solo per risparmiare sull'assicurazione e poterla usare come ho fatto fino a 10 anni fa, prima che sopraggiungesse l'impossibilità di sostenere i costi esorbitanti dell'RC mi ha impedito di usarla e costretto a lasciarla in garage a fare la muffa..
Quindi la iscrivo solo per una questione di OPPORTUNISMO
Se qualcuno ha elementi per dimostrare il contrario, dica pure che la mia non è passione...
Io non ti dirò mai che non sei appassionato.
Il problema è infatti racchiuso nei TEMPI.
Uno vuole che tutto si faccia in fretta perchè deve assicurare il veicolo, bene, io questo problema non me lo pongo nel momento in cui sappiamo che i tempi, oggi come oggi, son quelli che sono.
Che poi tu lo fai per l'assicurazione ed io......pure, oltre che per avere il veicolo iscritto al R.S., il che comporta una serie di altri vantaggi, compreso quello della valutazione del veicolo nel momento in cui un distratto del cavolo non mi vede e mi spiaccica sull'asfalto, ecc ecc, a me personalmente non interessa ;-)
Ognuno è libero di far ciò che vuole.
A me dispiace solo, e preciso, non perchè "sarei" di parte, che si debba buttar del fango su una Federazione, che sarebbe potuta essere anche l'ASI, che tutto sommato in tempi brevi prima, più lunghi adesso e auguriamoci di nuovo brevi in fututo, qualcosa per noi la fa.
Noi continuiamo a circolare abbastanza tranquillamente, mi riferisco alle norme antinquinamento e menate varie e simili, perchè comunque grazie a queste federazioni ed ai registri storici che CI RAPPRESENTANO (come le associazioni di categoria rappresentano le imprese ed i sindacati rappresentano i lavoratori) sui tavoli dei vari ministeri e organi competenti.
Quindi, e concludo, a parte le cavolate, un pò di pazienza e tutto arriva.
E non credo che dicendo questo stò difendendo qualcuno.
Aspide e Ginuzzo, datevi una calmata!
Perché posso essere d'accordo che facciano incazzare i ritardi, ma non ve l'ha ordinato il medico o l'FMI né lo Stato di iscrivere i vostri veicoli al registro storico! Come invece succede a chi deve reimmatricolare un veicolo storico.
Se proprio volete, prendetevela con le assicurazioni, perché sono loro che vi costringono a far questo per pagare di meno. Ma, attenzione! Mica tutte le assicurazioni, solo quelle che avete scelto voi! Ed allora, alla fine, con chi ve la dovete prendere? :azz:
Ciao, Gino
eleboronero
04-03-11, 13:43
azz. e che dovrei dire io che sono 3 mesi che non me da?:rabbia:
prima troppo impegnata per i servizi,poi sanremo,poi ora e' stanca..........basta! ho deciso.......mi cara Belen ti lascio.:lol:
faccio bene?:roll:
Ciccio21-7
04-03-11, 14:00
Ho visto tramite il registro storico online di fmi che la mia vespa gt dopo 5 mesi è stata iscritta al registro storico, vorrei sapere quanto tempo ci vorrà circa per ricevere a casa il certificato e la targhetta, grazie :lol::lol::lol:
Ritengo che se è stata assegnata la targa oro, un altro mesetto e ricevi tutto quanto. Ovviamente non prendere troppo per buono quanto detto, mi riferisco al mesetto ;-)
Magari aspetta na 15ina di gg poi chiami e chiedi se, considerati i ritardi e la necessità di sistemarla burocraticamente o assicurarla o quel che sia, ti anticipano il tesserino.
Ciccio21-7
04-03-11, 14:20
ok grazie
Aspide e Ginuzzo, datevi una calmata!
Perché posso essere d'accordo che facciano incazzare i ritardi, ma non ve l'ha ordinato il medico o l'FMI né lo Stato di iscrivere i vostri veicoli al registro storico! Come invece succede a chi deve reimmatricolare un veicolo storico.
Se proprio volete, prendetevela con le assicurazioni, perché sono loro che vi costringono a far questo per pagare di meno. Ma, attenzione! Mica tutte le assicurazioni, solo quelle che avete scelto voi! Ed allora, alla fine, con chi ve la dovete prendere? :azz:
Ciao, Gino
gino purtroppo e un ricatto delle assicurazioni complice e lo stato che se i mezzi nn sono iscritti nei registri storici non fanno nessuna polizza agevolata almeno attualmente questa e la realta' che abbiamo al sud,per quanto riguarda le varie assicurazioni ti posso assicurare che sulla zona di brindisi me le son girate tutte e vogliono l'iscrizione al r.s e un mio amico idem a bari ed e la stessa cosa se la moto nn e iscritta al r.s nessuno te l'assicura,su lecce ho contattato l'helvetia e la risposta dell'agente e stata che attualmente nn fanno piu nuove polizze solo hai clienti vecchi e che cmq visto che il mio motociclo ha 23 anni ha cmq l'obbligo di di essere iscritto r.s,quindi dimmi tu se lo stato e le assicurazioni nn mi costringono ad iscrivermi ad un registro fmi visto che 2000euro l'anno nn li ho da dare all'assicurazione per entrambi i mezzi.quindi vedi che sono obbligato a iscrivere perforza le mie due moto ad un r.s se no nn circolo.
Proprio così non è, salvo i 50 cc, esiste la brokeronline, convenzionata col Vespa Club d'Italia. 200 € l'anno e ti fai una bella polizza completa di diversi servizi inclusi.
E non serve neanche l'iscrizione al R.S., basta la sola tessera di un Vespa Club. ;-)
Ero convinto che la conoscessi.
la conosco a spendere 200euro per un solo mezzo nn e poi poco certo e meno della tariffa normale ma nn e poco,e poi con la vespa 50 che faccio la tengo nel box a fare la polvere?
ma chissenefrega dei ritardi..ho la vespa depositata in garage da 10 anni, che saranno mai 3-4-5-mesi! si dibatteva delle assicurazioni e di quanto sia questa situazione assurda a mettere realmente in condizione noi del sud ad essere le regioni con più mezzi privi di copertura in circolazione..Mi fa incazzare che si parla di truffe alle compagnie da parte del popolo del sud come causa dell'aumento dei premi, ma poi non si adotta un sistema che valorizzi il merito (e non ci vorrebbe nulla)...che assurdità...
Invece di "bonus malus" dovrebbero chiamarla "di malus in pejus"
Ho 7 Vespa, 4 delle quali funzionanti, ma diciamo 3 visto che una è radiata ed attendo l'iscrizione.
Bene, lo scorso anno assicurai solo il 200 ed ho girato con quello.
Quando avrò l'opportunità di assicurarle tutte a prezzo decente e quando soprattutto saranno tutte iscritte, allora lo farò.
Che poi alla fine, star dietro a tutte, revisionarle tutte, pagare il bollo a tutte, ha anche il suo costo. ;-)
be su 7 vespe si ma io che ne ho 2 mi piace circolare una volta con una e un altra volta con un altra e lo stesso per i raduni.
Il problema è che al sud sono costose il triplo, al nord costano molto meno.
Che poi le assicurazioni ci guadagnano e gli sta comodo colpire tutte le persone del sud, OK, ma resta inteso che se la situazione è questa, la colpa di sicuro è nostra.
Ho 7 Vespa, 4 delle quali funzionanti, ma diciamo 3 visto che una è radiata ed attendo l'iscrizione.
Bene, lo scorso anno assicurai solo il 200 ed ho girato con quello.
Quando avrò l'opportunità di assicurarle tutte a prezzo decente e quando soprattutto saranno tutte iscritte, allora lo farò.
Che poi alla fine, star dietro a tutte, revisionarle tutte, pagare il bollo a tutte, ha anche il suo costo. ;-)
Mica hai una 125 (non in condizioni di rottame) che vorresti vendere?
Avevo una GTR da restauro che però passai ad un amico del club.
Ed è stata l'unica vendita che ho fatto oltre ad una Lambretta qualche anno fa.
Generalmente non vendo nulla, mi ci affeziono.
Attualmente vendo però il T5, solo quello e niente più, perchè adoro la linea d'epoca ;-) .
Ma non è da restauro.
Avevo una GTR da restauro che però passai ad un amico del club.
Ed è stata l'unica vendita che ho fatto oltre ad una Lambretta qualche anno fa.
Generalmente non vendo nulla, mi ci affeziono.
Attualmente vendo però il T5, solo quello e niente più, perchè adoro la linea d'epoca ;-) .
Ma non è da restauro.
Il T5 non mi piace molto, a quello aquisterei una LML ..........ERESIA........:mogli:
Il T5 o piace o non piace ;-)
Comunque, tento di rimanere in topic dicendo che è iscritto FMI :mrgreen: ma evitiamo di continuare ad andare off topic ;-)
:ciao:
il t5 e bello pero la gente nn sa quello che vuole e lo vende a prezzi esorbitanti scusate per ot
Io lo sto vendendo a meno di quanto mi è costato, purtroppo (purtroppo perchè ci rimetto qualcosa, purtroppo perchè mi è costato parecchio) :testate:
bisogna vedere a quanto te l'hanno venduta te lo detto la gente nn sa piu cosa vuole per le vespe specialmente se sono da 125 in su di cilindrata
un mio amico vinse un T5 nel 1989 alla festa dell'unità, ma cadde in mare lui, il passeggero e la moto sul porto di molfetta a causa di una frenata sulle granaglie miste a gasolio......credetemi...non è una barzelletta...io ero dietro di lui con la vespa special, caddi anch'io...fortunatamente non in mare!!!
non vi dico le risate!
ma poi la vespa la recuperata?
fu recuperata e riparata, è ancora in giro.......magari è quella di Pasqualo...............scherzo naturalmente:mrgreen:
scherzo riguardo Pasqualo, ma la vespa fu realmente recuperata e sistemata, nessun grosso danno!
Bella storia :mrgreen:
Certo che nelle acque di un porto....che schifo.
Esperienza da film.
La mia comunque non può essere :mrgreen: è nata, vissuta e cambiato proprietari sempre a Corato. ;-)
Bella storia :mrgreen:
Certo che nelle acque di un porto....che schifo.
Esperienza da film.
La mia comunque non può essere :mrgreen: è nata, vissuta e cambiato proprietari sempre a Corato. ;-)
Ancora non smetto di ridere...ogni volta che ci penso!!!
tienete presente che la mia scivolata finì ad un paio di metri dalla banchina...non vi dico il cuore dove mi arrivò....
avete idea di quanto la stiano vendendo la "nuova" vespa px ?
2 domanduzze per chi mi sapesse rispondere...
Allora....FMI vuole che il mezzo sia tutto originale e preciso come uscito di fabbrica; allora la targa oro in base a che cosa la rilasciano, contando che alla fine tutti i mezzi devono essere perfetti di carrozzeria e totalmente originali?
Altra cosa....
Se a un mezzo assegnano la targa oro la dovranno far coniare... Ma nel mentre mandano la documentazione della vespa iscritta oppure ti mandano tutto insieme facendoti aspettare il tempo di coniatura della targa?
2 domanduzze per chi mi sapesse rispondere...
Allora....FMI vuole che il mezzo sia tutto originale e preciso come uscito di fabbrica; allora la targa oro in base a che cosa la rilasciano, contando che alla fine tutti i mezzi devono essere perfetti di carrozzeria e totalmente originali?
Altra cosa....
Se a un mezzo assegnano la targa oro la dovranno far coniare... Ma nel mentre mandano la documentazione della vespa iscritta oppure ti mandano tutto insieme facendoti aspettare il tempo di coniatura della targa?
Non è detto che tutti i restauri siano allo stesso livello, e ci sono anche i conservati.
Comunque, la targa d'ottone non viene data ai veicoli posteriori al 1979.
Ciao, Gino
P.S.: a proposito della presunta celerità dell'ASI, fareste bene a leggere qui: Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - fmi (http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34202)
Ciao, Gino
Non è detto che tutti i restauri siano allo stesso livello, e ci sono anche i conservati.
Comunque, la targa d'ottone non viene data ai veicoli anteriori al 1979.
Ciao, Gino
P.S.: a proposito della presunta celerità dell'ASI, fareste bene a leggere qui: Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - fmi (http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34202)
Ciao, Gino
ciao gipi...
a quelli anteriori al 79 no?come mai?
Ma per presentarsi in motorizzazione per la reimmatricolazione serve il foglio giallo che ti rilasciano con su i dati del veicolo?
cmq ritornando a quello che diceva Gino...
Io piuttosto di usare la mia vespetta questa primavera avrei anche pagato l'assi intera:-(
Cmq quello che ha scritto che ha spedito tutto ad FMI a febbraio 2010 ed ha ancora tutto in mano l'esaminatore è realmente da denuncia eh...
ciao gipi...
a quelli anteriori al 79 no?come mai?
Scusa, volevo scrivere "posteriore". Ho corretto. :oops:
Ciao, Gino
Ma per presentarsi in motorizzazione per la reimmatricolazione serve il foglio giallo che ti rilasciano con su i dati del veicolo?
cmq ritornando a quello che diceva Gino...
Io piuttosto di usare la mia vespetta questa primavera avrei anche pagato l'assi intera:-(
Cmq quello che ha scritto che ha spedito tutto ad FMI a febbraio 2010 ed ha ancora tutto in mano l'esaminatore è realmente da denuncia eh...
E' evidente che, in quel caso, è colpa dell'esaminatore dell'FMI!
Invece, di quello che aspetta da aprile 2010 l'ASI, cosa vogliamo dire? Che tutto il mondo è paese? :roll:
Ciao, Gino
P.S.: a proposito della presunta celerità dell'ASI, fareste bene a leggere qui: Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - fmi
Ciao, Gino
Aggiungo altra discussione..... http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/36021-finalmente-dalla-teoria-alla-pratica-regalo-di-natale.html
a quelli anteriori al 79 no?come mai?
forse GiPi vole scrivere post '79
Ma per presentarsi in motorizzazione per la reimmatricolazione serve il foglio giallo che ti rilasciano con su i dati del veicolo?
si serve proprio quello
:ciao:
Non era molto più veloce l'Asi? :mah:
Non ci capisco più nulla :roll:
Scusa, volevo scrivere "posteriore". Ho corretto. :oops:
Ciao, Gino
a ok!
vabbè qualche volta un lapsus capita!:lol:
:ciao:
Non era molto più veloce l'Asi? :mah:
Non ci capisco più nulla :roll:
Pasquà, l'ASI è più veloce (da qualche mese) solo per la cosiddetta "attestazione di storicità", l'equivalente di quello che il CdS chiama "iscrizione al registro storico", una procedura molto semplificata che all'ASI è stata molto utile per far cassa e che i "puristi" iscritti all'ASI, in genere, disdegnano. Insomma, serve solo per avere l'assicurazione storica ed il bollo agevolato (in alcune regioni) per un veicolo di 20 anni! Non gli frega del colore e della tappezzeria, solo che dichiari che la meccanica è conforme all'origine. In più, sono capaci anche di farti un'attestazione dove dicono che sei in attesa del certificato, e te la retrodatano anche al 1* di gennaio!
Ma quando si tratta del certificato di rilevanza storica e collezionistica, che va in motorizzazione, le cose cambiano! Ed infatti, ecco le testimonianze di chi aspetta anche da quasi un anno!
Ciao, Gino
ragazzi nn ci prendiamo ingiro la certificazione che rilascia l'asi che arriva in un mese e mezzo come ho detto in vari post prima e l'attestazione di storicita' che equivale alla procedura a della fmi,quello che la gente si lamenta dell'asi e il certificato di rilevanza storica che alla fmi risulta la procedura b e la si fa come lfmi quando serve reimmatricolarla, anche alla fmi ci mettono piu di 3 mesi per rilasciare quella documentazione,ma siccome il mio caso e quello dell'iscrizione al r.s se l'avevo fatta con l'asi gia era in mio possesso,io nn parlo per sentito dire ho visto le pratiche ad un club asi che nn ho problemi a dirlo a l'asi di bitonto.
conclusioni per iscrivere la moto al r.s sono e piu veloce asi invece della fmi attualmente.
ragazzi nn ci prendiamo ingiro la certificazione che rilascia l'asi che arriva in un mese e mezzo come ho detto in vari post prima e l'attestazione di storicita' che equivale alla procedura a della fmi,quello che la gente si lamenta dell'asi e il certificato di rilevanza storica che alla fmi risulta la procedura b e la si fa come lfmi quando serve reimmatricolarla, anche alla fmi ci mettono piu di 3 mesi per rilasciare quella documentazione,ma siccome il mio caso e quello dell'iscrizione al r.s se l'avevo fatta con l'asi gia era in mio possesso,io nn parlo per sentito dire ho visto le pratiche ad un club asi che nn ho problemi a dirlo a l'asi di bitonto.
conclusioni per iscrivere la moto al r.s sono e piu veloce asi invece della fmi attualmente.
Aspide, non hai fatto che ribadire esattamente quanto avevo scritto più sopra. :roll:
Ciao, Gino
ma io quello che hai scritto tu nei post precedenti lo sempre detto,ma la procedura di cui ho sempre parlato io era quella dell'iscrizione al r.s che e quella che serve a me dato che ho i documenti in regola,e attualmente l'asi la fa piu velocemente,ha e ho dimenticato di dire che in attesa di quella definitiva che arriva entro 1 mese e mezzo,cmq ti rilasciano il certificato provvisorio per le agevolazioni fiscali che nn tutte ma qualche assicurazioni ti accetta in attesa di quello definitivo.
ma io quello che hai scritto tu nei post precedenti lo sempre detto,ma la procedura di cui ho sempre parlato io era quella dell'iscrizione al r.s che e quella che serve a me dato che ho i documenti in regola,e attualmente l'asi la fa piu velocemente,ha e ho dimenticato di dire che in attesa di quella definitiva che arriva entro 1 mese e mezzo,cmq ti rilasciano il certificato provvisorio per le agevolazioni fiscali che nn tutte ma qualche assicurazioni ti accetta in attesa di quello definitivo.
E nessuno ha mai detto il contrario! Ma non stiamo a ribadire sempre gli stessi concetti, cerchiamo di andare avanti!
Stiamo inflazionando il topic su questa questione, che credo sia ormai stata eviscerata anche troppo. Ora cerchiamo di aggiungere altre notizie.
Ciao, Gino
Gipi potresti please rispondere alla mia domanda di qualche post precedente?
Dopo che l'FMI attesta la storicità, bisogna presentarsi in motorizzazione col foglio giallo plastificato che rilasciano?
bisogna presentarsi in motorizzazione col foglio giallo plastificato
In motorizzazione, olre che l'allegato A plastificato riportante i dati + significati da un lato e la foto sull'altro, devi portare anche l'altro documento rilasciato "Certificato di rilevanza storica e collezionistica" contenente tutti i dati specifici della vespa e del proprietario
scysate nn capisco tarchetta metallica? la mia binba e stata apena promossa (iscritta reg storico fmi )mie arrivata la tessera plastificata ma la targhetta booo ciao e grazie
scysate nn capisco tarchetta metallica? la mia binba e stata apena promossa (iscritta reg storico fmi )mie arrivata la tessera plastificata ma la targhetta booo ciao e grazie
Dovrebbe esserti arrivato non solo il documento plastificato in formato A5 ma anche un foglio A4 giallo paglierino che è il documento base del certificato... comunque la targhetta metallica viene consegnata solo se il mezzo è un ottimo conservato oppure il restauro è particolarmente curato e il risultato fedelissimo all'originalità del mezzo e cosa da non dimenticare motoveicolo ante '79 come ha scritto poco sopra Gipi.
:ciao:
Gipi potresti please rispondere alla mia domanda di qualche post precedente?
Dopo che l'FMI attesta la storicità, bisogna presentarsi in motorizzazione col foglio giallo plastificato che rilasciano?
Ti rispondo io (Gino mi correggerà se sbaglierò) perchè mi ricordo che hai fatto la procedura "a" come me, quindi significa che hai targa e libretto.
La risposta è: no
con il certificato ed il libretto vai a fare l'assicurazione per le storiche.
In motorizzazione (o in officine autorizzate) ci vai per fare la revisione.
L'attestato portalo con te, ma non mostrarlo spontaneamente (non dovrebbero chiederlo, considera che la revisione ha validità nazionle e può essere fatta in qualunque motorizzazione anche emiliana per fare un esempio ed in emilia il blocco non c'è).
Certo, visto il blocco lombardo, potrebbero cercare di farselo mostrare con la scusa del blocco della circolazione (al fine di applicarti sul libretto la prescrizione di revisione annuale invece che biennale... solo al fine di spillarti i soldi ogni anno).
Quando sarà il mio momento, farò il finto tonto :mrgreen:
mi son scordato un 9 ..... :azz::azz:
Ti rispondo io (Gino mi correggerà se sbaglierò) perchè mi ricordo che hai fatto la procedura "a" come me, quindi significa che hai targa e libretto.
La risposta è: no
con il certificato ed il libretto vai a fare l'assicurazione per le storiche.
In motorizzazione (o in officine autorizzate) ci vai per fare la revisione.
L'attestato portalo con te, ma non mostrarlo spontaneamente (non dovrebbero chiederlo, considera che la revisione ha validità nazionle e può essere fatta in qualunque motorizzazione anche emiliana per fare un esempio ed in emilia il blocco non c'è).
Certo, visto il blocco lombardo, potrebbero cercare di farselo mostrare con la scusa del blocco della circolazione (al fine di applicarti sul libretto la prescrizione di revisione annuale invece che biennale... solo al fine di spillarti i soldi ogni anno).
Quando sarà il mio momento, farò il finto tonto :mrgreen:
Quoto, ma la revisione annuale non esiste più. ;-)
Ciao, Gino
Ma per presentarsi in motorizzazione per la reimmatricolazione serve il foglio giallo che ti rilasciano con su i dati del veicolo?
Ma se la domanda di giandz era questa, lui avrà anche i documenti e la targa ma forse il mezzo sarà radiato d'ufficio visto parla forse erroneamente di "reimmatricolazione" invece di "reiscrizione" e in tal caso il collaudo non deve essere fatto in motorizzazione provinciale?
Io con il mezzo radiato d'ufficio con targa e documenti sono dovuto andare in motorizzazione a fare il collaudo e l'ingegnere ha voluto vedere il certificato di iscrizione al registro storico confrontandone i dati con quelli del libretto...
Ti rispondo io (Gino mi correggerà se sbaglierò) perchè mi ricordo che hai fatto la procedura "a" come me, quindi significa che hai targa e libretto.
La risposta è: no
con il certificato ed il libretto vai a fare l'assicurazione per le storiche.
In motorizzazione (o in officine autorizzate) ci vai per fare la revisione.
L'attestato portalo con te, ma non mostrarlo spontaneamente (non dovrebbero chiederlo, considera che la revisione ha validità nazionle e può essere fatta in qualunque motorizzazione anche emiliana per fare un esempio ed in emilia il blocco non c'è).
Certo, visto il blocco lombardo, potrebbero cercare di farselo mostrare con la scusa del blocco della circolazione (al fine di applicarti sul libretto la prescrizione di revisione annuale invece che biennale... solo al fine di spillarti i soldi ogni anno).
Quando sarà il mio momento, farò il finto tonto :mrgreen:
jack dimentichi che la mia è radiata....:-(
Ma se la domanda di giandz era questa, lui avrà anche i documenti e la targa ma forse il mezzo sarà radiato d'ufficio visto parla forse erroneamente di "reimmatricolazione" invece di "reiscrizione" e in tal caso il collaudo non deve essere fatto in motorizzazione provinciale?
Io con il mezzo radiato d'ufficio con targa e documenti sono dovuto andare in motorizzazione a fare il collaudo e l'ingegnere ha voluto vedere il certificato di iscrizione al registro storico confrontandone i dati con quelli del libretto...
si esatto scusa io devo fare la reiscrizione non la reimmatricolazione...
Allora sei nella condizione in cui ero io l'anno passato ........ e ripeto ho dovuto fare il collaudo in motorizzazione presentando anche il certificato di iscrizione al RS. A forza di aggiungere risposte a volte su argomenti già triti e ritriti, questo post è diventato difficilissimo da leggere :rabbia:
jack dimentichi che la mia è radiata....:-(
azz vero!!
allora ti serve il pezzo di carta!
Ottima la notizia che la revisione annuale per gli storici non c'è più :quote::quote:
Bontà loro (dopo che gli rompo le scatole da 2 anni se ne sono accorti!), ci sono alcune buone nuove da parte dell'FMI: sono state reinserite nell'elenco annuale stilato per le moto di particolare interesse storico e collezionistico (quelle che possono accedere al bollo agevolato anche a 20 anni, in alcune regioni) le vespe 125 ET3 e Primavera!
Si spera che nel 2012 reinseriscano anche la P200E!
Vedete (e stampate!): Precisazioni Elenco Veicoli Interesse Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/11755.aspx?IsDetail=Y)
Ciao, Gino
Bontà loro (dopo che gli rompo le scatole da 2 anni se ne sono accorti!), ci sono alcune buone nuove da parte dell'FMI: sono state reinserite nell'elenco annuale stilato per le moto di particolare interesse storico e collezionistico (quelle che possono accedere al bollo agevolato anche a 20 anni, in alcune regioni) le vespe 125 ET3 e Primavera!
Accidenti, a saperlo un mese prima evitavo di pagare 30 euro di bollo...:cry:
Pazienza, l'anno prossimo l'ET3 avra' 30 anni quindi paghero' 11 euro d'ufficio:ok:
una buona notizia , la mia domanda di iscrizione per il mio PX125E inoltrata a ottobre è finalmente passato allo stato di "mezzo iscritto al registro storico"
evvai !!!
una buona notizia , la mia domanda di iscrizione per il mio PX125E inoltrata a ottobre è finalmente passato allo stato di "mezzo iscritto al registro storico"
evvai !!!
ti ricordi il tuo numero pratica ??
sarabbe bello sapere il numero di pratica..per capire se vengono esaminate in ordine progressivo o meno....quindi capire quante sono quelle "davanti" alle nostre
Intanto aggiorno la situazione della mia richiesta di iscrizione
Pratica n* 111226 "all'esame della commissione" dai primi di febbraio...
Prego contribuire alla verifica..
ciao
lo riscrivo anche il mio preliminare n. 108019 all'esame della commissione da i primi giorni di novembre 2010 pratica inviata verso il 20 ottobre2010
lo riscrivo anche il mio preliminare n. 108019 all'esame della commissione da i primi giorni di novembre 2010 pratica inviata verso il 20 ottobre2010dovresti esserci quasi....tifo per te!
grazie ginuzzo attendo se ancora il 20 marzo nn e iscritta diventano 5 mesi e 1giorno quindi entro nel 6mese ma speriamo che a giorni si chiuda questa situazione.
la mia pratica è ad oltre 3000 cartelline sotto la tua, spero solo di poter andare al mare almeno una volta con la vespa la prossima estate....anche se ho forti dubbi...
mha vedremo se come ha detto qualcuno se ne parlera al max di un altro mese.
magari le prime due cifre del numero di pratica indicano l'anno al quale si riferisce, quindi la tua sarebbe la 8019 del 2010, la mia la 1226 del 2011...
la cosa mi sembra più verosimile....sarebbe un poco eccessivo oltre 3000 pratiche in 2 mesi..non ti sembra??
non lo so bisogna vedere se e cosi bhu.
ad ogni modo la differenza non sarebbe rilevante, comunque sono sempre più convinto (a giudicare dal numero di pratica assegnata rispetto alla data di arrivo a Roma e contestuale aggiornamento della dicitura all'esame della commissione) che gli esaminatori guardino le pratiche in ordine di preliminare..
Chiedo lumi per conto di un amico.
Nel modulo d'iscrizione (presumo) viene richiesta "l'altezza" del mezzo...
a che misura si riferisce? da dove a dove?
grazie a tutti anticipatamente
Chiedo lumi per conto di un amico.
Nel modulo d'iscrizione (presumo) viene richiesta "l'altezza" del mezzo...
a che misura si riferisce? da dove a dove?
grazie a tutti anticipatamente
Scarica la scheda di omologazione di quel modello e troverai tutto ciò di cui hai bisogno.
Ad ogni modo l'altezza va da terra alla parte più alta del manubrio ;-)
FMI celebra 25 anni di Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/11771.aspx)
Chiedo lumi per conto di un amico.
Nel modulo d'iscrizione (presumo) viene richiesta "l'altezza" del mezzo...
a che misura si riferisce? da dove a dove?
grazie a tutti anticipatamente
A quella che risulta dalla scheda tecnica omologativa come altezza massima.
La maggior parte delle STO le trovi scaricabili qui: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22)
Ciao, Gino
FMI celebra 25 anni di Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/11771.aspx)
Grazie per la segnalazione.
Almeno, pare che stiano mettendosi di buzzo buono per recuperare il ritardo nelle iscrizioni!
Ciao, Gino
Grazie per la segnalazione.
Almeno, pare che stiano mettendosi di buzzo buono per recuperare il ritardo nelle iscrizioni!
Ciao, Gino
;-):ok:
sto seguendo questa discussione da un pò..io ho ottenuto l'iscrizione al registro della mia VBA nel2009 con il metodo vecchio, con l'uscita della nuova legge ho fatto l'aggiornamento con modulo B. Ho spedito il tutto al mio esaminatore il 18/11.
Per curiosità ho provato a telefonare a Roma ma non hanno risposto allora ho mandato una mail, per spezzare una lancia a favore, mi hanno risposto praticamente subito.
La pratica non è stata ancora guardata nonostante sul sito risulta iscritta, forse è la vecchia iscrizione. Voglio solo fare notare che non mi sembrano così "cattivi" come qualcuno li fa passare e comunque anche se ci tengo molto ad avere l'iscrizione in mano non mi agito. In passato mi sono trovato molto bene, questa è la terza..
Opinione personale.
I
Ivan, curiosità, perchè hai rifatto tutto?
Hai detto procedura B, devi reimmatricolare? Con la vecchia iscrizione ed il nuovo decreto non ti era possibile?
esatto, la motorizzazione non ha accettato il vecchio cartoncino..non ti dico la delusione..
esatto, la motorizzazione non ha accettato il vecchio cartoncino..non ti dico la delusione..
A Lecce hanno accettato le pratiche presentate con la vecchia iscrizione solo se erano già state prenotate, le altre hanno dovuto attendere le nuove procedure.
Ciao, Gino
io invece sono andato dall'ingegnere dopo l'uscita della legge convinto che andasse bene anche quello..pazienza!
la mia pratica è la numero 108328 spedita circa il 15 ottobre e all'esame della commissione dal 20 novembre !! L'esaminatore se l'è tenuta un mese, chissà che avrà fatto.. opere e virtù dello spirito santo !! secondo l'esperienza personale di molti riuscirò a ricevere l'iscrizione al registro pima di aprile ?? quando telefonai la FMI mi disse verso maggio :S !!!
leggo al seguente link http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/11771.aspx che la commissione ha espletato 1500 pratiche nel solo mese di febbraio. mi domando e dico, ma quanto lavoro arretrato hanno se nonostante tutto si aspettano mesi per ricevere un certificato ?? bah ?!
ciao il mio preliminare e n. 108019,nel tuo stesso periodo lo inviata la pratica solo che a tua differenza la mia a roma e arrivata' i primi 10 giorni di novembre, io a febbraio ho chiamato e la signora con molta scocciatura e devo dire molta maleducazione mi ha detto che forse la mia pratica veniva vista e ripeteva forse a marzo,questo per rispondere alle persone che dicono che con loro sono stati molto disponibili ed educati, con me nn lo sono stati addirittura quando domandai il perche di questi ritardi mi rispose che e colpa dello stato che a marzo2010 ha cambiato la procedura, quindi ha tentato di prendermi anche per i fondelli e quando gli risposi che la mia era la procedura a e non quella b per reimmatricolare il mezzo che appunto e quella procedura che e cambiata voleva chiudere quanto prima la chiamata con me si sono comportati cosi,da premettere che prima che mi rispondano ho provato per 2 settimane a vari orari della giornata e nn mi rispondevano mai.questa e stata la mia bella esperieza con questi signori.
la mia pratica è la numero 108328 spedita circa il 15 ottobre e all'esame della commissione dal 20 novembre !! L'esaminatore se l'è tenuta un mese, chissà che avrà fatto.. opere e virtù dello spirito santo !! secondo l'esperienza personale di molti riuscirò a ricevere l'iscrizione al registro pima di aprile ?? quando telefonai la FMI mi disse verso maggio :S !!!
leggo al seguente link FMI celebra 25 anni di Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/11771.aspx) che la commissione ha espletato 1500 pratiche nel solo mese di febbraio. mi domando e dico, ma quanto lavoro arretrato hanno se nonostante tutto si aspettano mesi per ricevere un certificato ?? bah ?!
secondo me o sono numeri dichiarati a casaccio tanto per far vedere che lavorano oppure in tanti mesi questi nn hanno lavorato e riscaldato le sedie questo intuisco io, e poi come ho sempre detto per noi statali quando le cose nn vanno o ci assentiamo troppo ci chiamano fannulloni e rischiamo il licenziamento legge fatta da brunetta. come sempre w l'italia
Aspide, ma hai qualche certezza che le procedure A e B abbiano tempi di evasione diversi?
Non vedo il motivo per cui, esempio, tu invii la procedura A oggi ed io invio la procedura B anche oggi, dovrebbero farmi attendere, tanto per dire un numero, un mese in più di te.
Potrebbe essere ma non abbiamo certezza di questo.
Alla fine è il veicolo che va esaminato ed al massimo, le due procedure, differiscono nella sola documentazione che inviano ;-)
la mia pratica è la numero 108328 spedita circa il 15 ottobre e all'esame della commissione dal 20 novembre !! L'esaminatore se l'è tenuta un mese, chissà che avrà fatto.. opere e virtù dello spirito santo !!
Cioè tu quando l'hai spedita all'esaminatore leggevi "in corso di valutazione verso l'esaminatore?"
E poi dopo 1 mese hai letto "all'esame della commissione?"
No perchè se è così vuol dire che tra 10 giorni il mio esaminatore le ha nel cassetto da 2 mesi....
No Giandz, la mia, dopo quasi 3 mesi riporta ancora la dicitura "In corso di valutazione presso l'esaminatore", ma in realtà, dai primi di gennaio è a Roma.
Cioè tu quando l'hai spedita all'esaminatore leggevi "in corso di valutazione verso l'esaminatore?"
E poi dopo 1 mese hai letto "all'esame della commissione?"
No perchè se è così vuol dire che tra 10 giorni il mio esaminatore le ha nel cassetto da 2 mesi....
mi sa proprio che il tuo esaminatore ha la pratica nel cassetto da due mesi ! prova a chiamare l'fmi, loro sapranno dirti se la pratica è arrivata e quando. può darsi che nn hanno aggiornato ancora il sito !! buona fortuna !
No Giandz, la mia, dopo quasi 3 mesi riporta ancora la dicitura "In corso di valutazione presso l'esaminatore", ma in realtà, dai primi di gennaio è a Roma.
Allora meno male...
Come fai a sapere che è a Roma? Hai chiamato?
Si ho chiamato e mi han detto quando l'hanno ricevuta ;-)
ho appena telefonato alla fmi per avere notizie della mia pratica però mi sn dimanticato che gli uffici chiudono alle 12, a parte ciò ho inziato a ridere da solo per telefono appena hanno mandato la musica del " la vita è bella " della serie ci faranno crepare prima di avere i certificato ! secondo me è un segno premonitore ahahahahaha
bhabhahbahaabh sir9090,per pasqualo scusami ma secondo te e uguale la procedura a che devono solo visionare le foto e dare il certificato dalla procedura b che devono emettere oltre al certificato altre carte per farla reimmatricolare presso le varie motorizzazioni?secondo me no infatti nn si spiegherebbe il perche la procedura a costa 50euro e la procedura b costi 100,e che quindi la procedura b per loro porta piu tempo,quello che dicono loro e la legge che e cambiata da marzo 2010 per le reimmatricolazioni che bisogna essere piu fiscali praticamente,quindi nn vedo cosa centra con uno che la moto la ha in vita con i documenti in regola e tramite foto deve solo avere un certificato dove si dice che e storica e che e un buon conservato.
giandz se chiami a roma e gli dici nome e cognome loro ti dicono subito se la pratica e arrivata a roma e di che periodo gli e arrivata.
eleboronero
08-03-11, 14:56
vi racconto questa fresca fresca: un mio socio ha spedito per il registro a settembre e ieri gli e' arrivata una lettera da roma...........domanda respinta perche' sulle foto compaiano 2 adesivi sui fianchetti (e' una honda 350 del 1974).........bene questi sono quelli originali del concessionario che aveva venduto la moto all'epoca!
tutto da rifare,non vi dico i santi che nominava............:roll:
vi racconto questa fresca fresca: un mio socio ha spedito per il registro a settembre e ieri gli e' arrivata una lettera da roma...........domanda respinta perche' sulle foto compaiano 2 adesivi sui fianchetti (e' una honda 350 del 1974).........bene questi sono quelli originali del concessionario che aveva venduto la moto all'epoca!
tutto da rifare,non vi dico i santi che nominava............:roll:
Credo che in questi casi ti facciano semplicemente rifare le foto, ma ti lascino in un contenitore separato da tuttte le altre domande... non credo che facciano ricominciare i 5 mesi dall'inizio.
Questo però dimostra che il lavoro dell'esaminatore non vale un beneamata min**a.
Se passa dall'esaminatore, NON È FATTA.
Non capisco quindi a cosa servano questi esaminatori.
Basterebbe, piuttosto, centralizzare tutto a Roma con un numero di persone pari alla somma di quello attuale+il numero degli esaminatori.
Se vogliono essere sicuri che il mezzo e le fotografie collimino, potrebbero prevedere il controllo ispettivo a posteriori in sede di revisione biennale.
Questo però dimostra che il lavoro dell'esaminatore non vale un beneamata min**a.
Se passa dall'esaminatore, NON È FATTA.
Non capisco quindi a cosa servano questi esaminatori.
Basterebbe, piuttosto, centralizzare tutto a Roma con un numero di persone pari alla somma di quello attuale+il numero degli esaminatori.
Se vogliono essere sicuri che il mezzo e le fotografie collimino, potrebbero prevedere il controllo ispettivo a posteriori in sede di revisione biennale.
Beh...non è la prima volta che gli esaminatori mandano a ROMA pratiche incomplete o che potrebbero essere respinte...
Infondo le regole lo dicono che le moto devono essere prive di adesivi oltre quelli originali della casa madre...
giandz se chiami a roma e gli dici nome e cognome loro ti dicono subito se la pratica e arrivata a roma e di che periodo gli e arrivata.
Per curiosità in questi giorni lo farò....giusto per avere un idea di quando avrò l'iscrizione (si spera...)
grazie!
Beh...non è la prima volta che gli esaminatori mandano a ROMA pratiche incomplete o che potrebbero essere respinte...
Infondo le regole lo dicono che le moto devono essere prive di adesivi oltre quelli originali della casa madre...
Sisi non c'è dubbio su questo... ma se un utente è distratto e non ha letto tutto prima di far le foto, è allucinante che l'esaminatore mandi avanti la pratica!!!
L'esaminatore serve (in teoria ovviamente) a fare la valutazione de visu e possibilmente a dire all'utente quali sono i particolari che non vanno bene (tipo adesivi).
Posso capire che sfugga all'esaminatore un particolare (tipo un modello di sella) di cui si accorgano a roma, questo si, ma errori grossolani veramente non si giustificano...
Il problema è che ormai gli esaminatori sono seppelliti dalle pratiche e fanno tutto alla meno peggio, però come dicevo circa 20 pagine prima, non glielo ha ordinato il medico di fare gli esaminatori.
Comunque da questo topic e da questo forum ho capito che i veicoli iscritti presenti e futuri sono veramente tanti... TROPPI per lasciare indifferenti le compagnie assicurative... credo che la pacchia dei premi ridotti non durerà ancora per molto (o che quanto meno si inventeranno dei limiti).
ti ricordi il tuo numero pratica ??
mi dispiace, ma non me lo ricordo ... e adesso non si vede più, dal sito compare solo il numero di iscrizione al registro.
marco
Adesso che finalmente la mia vespa è iscritta al registro storico , la cosa va segnalata alla motorizzazione o non c'è bisogno di fare niente altro ?
grazie
marco
Adesso che finalmente la mia vespa è iscritta al registro storico , la cosa va segnalata alla motorizzazione o non c'è bisogno di fare niente altro ?
grazie
marco
Se è per pagare meno di bollo, allora devi contattare l'esattore della tua regione per dirgli che la tua vespa è iscritta al registro e quindi pagherà il bollo come tassa di circolazione agevolata, ai sensi dell'art. 63 della legge 342/2000, e gli lasci una fotocopia dell'iscrizione al R.S. ed una della carta di circolazione.
Ciao, Gino
Se è per pagare meno di bollo, allora devi contattare l'esattore della tua regione per dirgli che la tua vespa è iscritta al registro e quindi pagherà il bollo come tassa di circolazione agevolata, ai sensi dell'art. 63 della legge 342/2000, e gli lasci una fotocopia dell'iscrizione al R.S. ed una della carta di circolazione.
Ciao, Gino
Ma io sapevo che la comunicazione la faceva la FMI (infatti - dicono loro - se non si rinnova la tessera ti depennano dalla comunicazione annuale).
In ogni caso, però, non credo che la comunicazione sia un adempimento dovuto perchè la legge non lo dice, anzi parlando di veicoli ultraventennali (che siano di interesse storico collezionistico) l'esenzione è automatica in caso di stazionamento (bastano gli elenchi dei modelli predisposti da ASI, FMI....).
Se si circola allora si paga. In pratica la tassa di proprietà non esiste per gli storici, essendo diventata tassa di circolazione.
Io di fatto non sto già pagando nulla, pur non avendola ancora iscritta, perchè la mia non circola ed ha più di 20 anni.
L'esattore sa benissimo che la targa 123456 è relativa ad un veicolo ultraventennale e quindi non la radia.
Però mi hai messo una pulce nell'orecchio, credo sia il caso di chiedere all'aci.
Se è per pagare meno di bollo, allora devi contattare l'esattore della tua regione per dirgli che la tua vespa è iscritta al registro e quindi pagherà il bollo come tassa di circolazione agevolata, ai sensi dell'art. 63 della legge 342/2000, e gli lasci una fotocopia dell'iscrizione al R.S. ed una della carta di circolazione.
Ciao, Gino
Ciao Gino
in verità la cosa che mi interessa è quella di poter circolare (in lombardia come euro 0 non iscritto non lo puoi fare) per il bollo in lombardia come iscritta dovrebbe pagare 10,33, invece di 21 ma per quest'anno tanto l'ho già pagato ...
Nel caso chi dovrei contattare l'ACI o la regione ?
marco
L'ACI.
Io quando iscrissi il mio T5 ho fatto successivamente, tramite ACI, una comunicazione, credo alla stessa ACI centrale o non ricordo a chi, in cui ho dichiarato il la Vespa è iscritta ad un RS e che quindi in base alla legge (NONRICORDOQUALE) il bollo diventa tassa di circolazione.
:ciao:
Ciao Gino
in verità la cosa che mi interessa è quella di poter circolare (in lombardia come euro 0 non iscritto non lo puoi fare) per il bollo in lombardia come iscritta dovrebbe pagare 10,33, invece di 21 ma per quest'anno tanto l'ho già pagato ...
Nel caso chi dovrei contattare l'ACI o la regione ?
marco
Secondo me, nessuno, ma un colpo di telefono all'aci lo farei...
Il bollo non lo devi pagare proprio in nessun caso, neanche se circoli a condizione che tu sia residente in lombardia ed il veicolo sia tuo.
Fonte Automobile Club d'Italia: Veicoli iscritti nei registri storici (http://www.aci.it/?id=955)
Ma io sapevo che la comunicazione la faceva la FMI (infatti - dicono loro - se non si rinnova la tessera ti depennano dalla comunicazione annuale).
In ogni caso, però, non credo che la comunicazione sia un adempimento dovuto perchè la legge non lo dice, anzi parlando di veicoli ultraventennali (che siano di interesse storico collezionistico) l'esenzione è automatica in caso di stazionamento (bastano gli elenchi dei modelli predisposti da ASI, FMI....).
Se si circola allora si paga. In pratica la tassa di proprietà non esiste per gli storici, essendo diventata tassa di circolazione.
Io di fatto non sto già pagando nulla, pur non avendola ancora iscritta, perchè la mia non circola ed ha più di 20 anni.
L'esattore sa benissimo che la targa 123456 è relativa ad un veicolo ultraventennale e quindi non la radia.
Però mi hai messo una pulce nell'orecchio, credo sia il caso di chiedere all'aci.
Forse ti confondi con l'ASI! ;-) Sono loro che fanno queste velate minacce di cancellazione o di comunicazione. :roll:
Che io sappia l'FMI non comunica nulla a nessuno, a meno che non gli venga richiesto espressamente e, comunque, cosa dovrebbe comunicare ogni anno, che il veicolo è sempre iscritto al R.S.? Perché quell'iscrizione non decade, è un'una tantum! A meno di modificare il veicolo, ma di quello se ne può accorgere anche un ipovedente, se sei obbligato ad esibire l'iscrizione! :mrgreen:
Comunque, alcune regioni si sono dotate di leggi autonome, e su queste bisogna basarsi riguardo agli adempimenti da compiere!
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2010-per-moto-di-20-o-piu-anni.html
E, in Lombardia, i veicoli iscritti al registro storico ASI o FMI, il bollo non lo pagano proprio, sono esentati! :ok:
E, per quel che riguarda le moto comprese tra i 20 ed i 29 anni, anche se iscritte al registro storico o incluse nella lista annuale dell'FMI, l'esattore non è tenuto a fare nessuna illazione sul fatto di farle accedere al bollo agevolato: se si vuole usufruire del bollo agevolato lo si deve chiedere! :mavieni:
Solo i veicoli con 30 o più anni sono riconosciuti automaticamente dal sistema.
Ciao, Gino
Ciao Gino
in verità la cosa che mi interessa è quella di poter circolare (in lombardia come euro 0 non iscritto non lo puoi fare) per il bollo in lombardia come iscritta dovrebbe pagare 10,33, invece di 21 ma per quest'anno tanto l'ho già pagato ...
Nel caso chi dovrei contattare l'ACI o la regione ?
marco
Se è iscritta al R.S., in Lombardia, NON PAGA IL BOLLO! :azz:
Leggi quanto ho scritto più sopra!
Ciao, Gino
giacomopontrelli
12-03-11, 14:55
Finalmente è arrivato ieri il rs vma1t la targa oro arriverà appena la stampano ci hanno impiegato 8 mesi
quindi penso che nemmeno questo mese se ne parlera per la mia.
Finalmente è arrivato ieri il rs vma1t la targa oro arriverà appena la stampano ci hanno impiegato 8 mesi
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
NNNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
NNNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Se non ci sono stati intoppi e ci han messo 8 mesi a guardare 4 foto e dire ok è idonea, allora vuol dire che mi metto l'anima in pace di non usarla neanche per settembre....
ma è assurdo !! FMI fa proprio schifo, così come asi e compagnia bella !! tutto un giro burocratico che nn ha senso !!
Giacomo sarà uno di quelli che ha inviato a luglio scorso la pratica, come il mio amico e che si son trovati nel pieno della bufera.
Adesso i tempi si son lievemente velocizzati e pare, stando almeno alle esperienze di qualcuno, che in 5, massimo 6 mesi si riceve tutto a casa.
Giandz, sii fiducioso ;-)
Giacomo sarà uno di quelli che ha inviato a luglio scorso la pratica, come il mio amico e che si son trovati nel pieno della bufera.
Adesso i tempi si son lievemente velocizzati e pare, stando almeno alle esperienze di qualcuno, che in 5, massimo 6 mesi si riceve tutto a casa.
Giandz, sii fiducioso ;-)
poi mi dite che sono polemico ma ragionate e normale una cosa del genere?pagare e aspettare tutti questi mesi?mi dispiace io nn la tollero io penso che quando uno paga deve avere soddisfazione e no aspettare questi signori e chiede quasi per favore.
poi mi dite che sono polemico ma ragionate e normale una cosa del genere?pagare e aspettare tutti questi mesi?mi dispiace io nn la tollero io penso che quando uno paga deve avere soddisfazione e no aspettare questi signori e chiede quasi per favore.
Aspide ma perchè continui ad avvelenarti tanto? abbiamo capito che così non va bene, purtroppo l'immenso lavoro che si è accumulato per varie vicessitudini ha bisogno di tempo per essere smaltito. Fattene una ragione, ti sei trovato come tanti altri in un momento particolare e continuare a rivoltarti lo stomaco non serve a nulla ma contribuisce ad inquetare te e chi vorrebbe seguire questo topic che ormai conta decine di pagine di tue repliche nonostante i continui inviti a stare tranquillo ed ad accettare una situazione di disagio, per la FMI ed a quanto pare anche per l'ASI.
Grazie
alex quello che non capisci tu ed altri di questo forum che io nn m'innervosisco ma dico la realta' sul fmi perche cosi qualcuno possa leggere e trarre le sue belle conclusioni e mi dispiace dirlo ma fmi da me avra solo una cattiva pubblicita', ed e quella che si merita percome si sta comportando nei miei confronti ed anche nei confronti di altri suoi clienti,per l'asi mi dispiace dirtelo ma come ho gia scritto nei post precedenti sono piu veloci per quanto riguarda la sola iscrizione al r.s in un mese e mezzo massimo la sia senza tutti i relativi problemi di attesa che sto avendo con fmi,infatti mi sono veramente pentito se lo sapevo prima sarei andato all'asi e non all'fmi,almeno l'asi ha cmq dei club fisici dove puoi anche vedere e parlare con gente di persona invece di parlarci per telefono e di non avere nemmeno risposte chiare e corrette e prima di tutto educato dopo che hai pagato una somma per l'iscrizione che poi nn e nemmeno poca.
e poi mi dispiace dirlo ma io nn me ne faccio una ragione perche il 24 di questo mese faccio 5 e 1 giorno che aspetto senza che le mie pratiche non sono state nemmeno guardate,quindi entro nel 6 mese ma ti rendi conti del ritardo che c'e e allora io ripeto ma questa gente a roma che sta facendo invece di lavorare?mi sembra impossibile aspettare tutti questi mesi per vedere 4 foto e darti una risposta positiva o negativa che sia.e da premettere io nn sto facendo nessun sangue acido dato che da 10 giorni ho fatto la polizza assicurativa per le mie moto e sto solo guardando i miei interessi economici,io i soldi me li vado a guadagnare nn me li regala nessuno come penso anche agli altri.
Giandz, sii fiducioso ;-)
Lo sono lo sono....però sai, per non rimanere deluso ed illuso già penso al peggio... :-)
Io voglio farmi le 5 terre (liguria) in vespa con la mia ragazza quest'estateeee!!!
Lo sono lo sono....però sai, per non rimanere deluso ed illuso già penso al peggio... :-)
Io voglio farmi le 5 terre (liguria) in vespa con la mia ragazza quest'estateeee!!!
L'estate parte da giugno e arriva a settembre, questo è molto importante, soprattutto se stai pensando di farlo ad agosto.
E' probabile che se decidi di farlo a giugno dovrai optare per la bicicletta :Lol_5:
L'estate parte da giugno e arriva a settembre, questo è molto importante, soprattutto se stai pensando di farlo ad agosto.
E' probabile che se decidi di farlo a giugno dovrai optare per la bicicletta :Lol_5:
haha no che bici, al max mi faccio prestare la lml dal mio collega:mrgreen:
Cmq io speravo di farlo a fine luglio sinceramente!!
Ma si dai....prima o poi...!!
io quoto perfettamente aspide e sono della sua stessissima idea e credo che i moderatori di questo forum siano anche un pò di parte xkè di certo nn si spostano più di tanto a dire che noi abbiamo ragione ! non a casa scoppio il putiferio quando io scrissi un nuovo acronimo per F.M.I= xxxxxxxxx i Motociclisi Italiani !! per me è la verità. dietro a fmi, asi, fivs, rivs e compagnia bella c'è solo una speuclazione economica. per guardare le foto ci vogliono 5 secondi, quindi un nulla per dire che un veicolo è registrabile al r.s ! Poi per me, per l'appunto, è tutta una presa per i fondelli xkè la storicità di un mezzo nn è assolutamente valutabile per foto vista la sua opinabilità e modifiche che si possono fare, se si volessero fare le cose per bene e con una certa serietà, i veicoli dovrebbero essere visionati dal vivo. allora si che si può dire che una vespa è realmente iscrivibile al registro !!
ribadisco FMI= xxxxxxxxxxxxxxxxx Motociclisiti italiani
ASI = Automoto xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Italiani
tutta la stessa pasta... di xxxxxxxxxx !
Ho editato il post e sei stato ammonito, ti prego di finirla li altrimenti rischi il ban.
Horusbird
io quoto perfettamente aspide e sono della sua stessissima idea e credo che i moderatori di questo forum siano anche un pò di parte xkè di certo nn si spostano più di tanto a dire che noi abbiamo ragione ! non a casa scoppio il putiferio quando io scrissi un nuovo acronimo per F.M.I= xxxxxxxxx i Motociclisi Italiani !! per me è la verità. dietro a fmi, asi, fivs, rivs e compagnia bella c'è solo una speuclazione economica. per guardare le foto ci vogliono 5 secondi, quindi un nulla per dire che un veicolo è registrabile al r.s ! Poi per me, per l'appunto, è tutta una presa per i fondelli xkè la storicità di un mezzo nn è assolutamente valutabile per foto vista la sua opinabilità e modifiche che si possono fare, se si volessero fare le cose per bene e con una certa serietà, i veicoli dovrebbero essere visionati dal vivo. allora si che si può dire che una vespa è realmente iscrivibile al registro !!
ribadisco FMI= xxxxxxxxxxxxx Motociclisiti italiani
ASI = Automoto xxxxxxxxxxxxxxxxxxx Italiani
tutta la stessa pasta... di xxxxxxxxxxxxxx !
Anch'io sono sulla tua stessa barca eh.... su questo non ci piove...
Anch'io se dovrò aspettare 6 mesi avrò un pò di rabbia contro FMI....e questo è normale...
Però......dare (ancora) contro i moderatori, dire che sono di parte e che non ci danno ragione.....beh....qua siamo in disaccordo...
Forse, SIR9090, non hai letto ogni pagina di questo topic: più volte hanno specificato che anche loro sono amareggiati dal servizio FMI, ma che purtroppo la situazione è questa e si deve accettare.
Son venuti qua sul topic....anche a giustificarsi (di accuse) e a "consolare" un pò chi, come me, non potrà usare la sua vespa nelle ormai prossime giornate di sole e calduccio......
MA COSA DOVREBBERO FARE??
Continuare anche loro a scrivere ogni pagina polemiche come fanno tutti quelli incaxxati? (incluso me magari eh....ogni tanto qua mi sfogo un pò anch'io dai:mrgreen::Lol_5:)
Insomma dai....non si può giudicare gratuitamente CHIUNQUE....
Grazie Giandz per aver compreso la situazione. ;-)
Sir9090 spoglio in questo istante da ogni "carica" (capirai che parolona :shock: ), ti dico solo, e se capisci, bene, altrimenti non mi importa più di tanto, che tra te e me l'unica differenza che c'è, è che io mi son messo l'anima in pace, tu no.
Ti invito inoltre a rileggerti almeno le ultime 6/7 pagine della discussione, anche se magari è una rottura di scatole (non dovrebbe esserlo se l'argomento ti interessa davvero), per capire, parlo per me, che interesse avrei ad essere di parte.
Buona giornata.
Vedo che, nonostante si sia cercato di chiarire la posizione di VR e dei suoi moderatori/amministratori, ancora saltano fuori discorsi senza capo ne coda.
Per chiarire definitivamente ribadisco che VR e il suo staff non hanno nessun tipo di interesse diretto con il Registro Storico FMI e tanto meno con il Registro Storico ASI, VR e' un motoclub federato FMI ma questo non significa certamente che se FMI fa errori, ha tempi da lumaca, e' troppo burocratizzato noi lo giustifichiamo a spada tratta, anzi, siamo i primi a portare avanti le lamentele dei nostri soci e, io personalmente, l'ho fatto a livello di Comitato Regionale e certamente lo faro' presente in qualita' di Presidente di motoclub FMI al Congresso Nazionale.
E' chiaro pero' che, cosi' come previsto dal regolamento, non saranno piu' tollerate offese piu' o meno dirette a "nessuno", sia esso privato o istituto di qualunque tipo, avere delle opinioni anche molto negative nei confronti di qualcuno e' certamente lecito, offendere invece assolutamente no.
Nei confronti di chi dovesse seguitare saranno certamente presi i provvedimenti del caso sino ad arrivare, in casi piu' gravi al bannaggio.
Grazie a tutti
io quoto perfettamente aspide e sono della sua stessissima idea e credo che i moderatori di questo forum siano anche un pò di parte xkè di certo nn si spostano più di tanto a dire che noi abbiamo ragione ! non a casa scoppio il putiferio quando io scrissi un nuovo acronimo per F.M.I= xxxxxxxxx i Motociclisi Italiani !! per me è la verità. dietro a fmi, asi, fivs, rivs e compagnia bella c'è solo una speuclazione economica. per guardare le foto ci vogliono 5 secondi, quindi un nulla per dire che un veicolo è registrabile al r.s ! Poi per me, per l'appunto, è tutta una presa per i fondelli xkè la storicità di un mezzo nn è assolutamente valutabile per foto vista la sua opinabilità e modifiche che si possono fare, se si volessero fare le cose per bene e con una certa serietà, i veicoli dovrebbero essere visionati dal vivo. allora si che si può dire che una vespa è realmente iscrivibile al registro !!
ribadisco FMI= xxxxxxxxxxxxxxxxx Motociclisiti italiani
ASI = Automoto xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Italiani
tutta la stessa pasta... di xxxxxxxxxx !
Ho editato il post e sei stato ammonito, ti prego di finirla li altrimenti rischi il ban.
Horusbird
Vedo che se stato già ripreso per questo tuo edificante intervento ma, essendo il moderatore di questo forum, mi sento preso in causa ed ho deciso di intervenire.
Nel mentre posso essere parzialmente d'accordo, quando scrivi che nelle associazioni più o meno riconosciute che si occupano di motorismo storico in Italia c'è una buona parte di speculazione economica sul fenomeno, dall'altra mi rendo conto che fai parte di quella genìa rumorosa ma non fattiva che riesce solo a sputare sentenze senza fare nulla per migliorare la situazione.
Invece qui, in questo sito, ci sono persone, amministratori, moderatori, soci o semplici fruitori, che qualcosa la fanno, si spendono personalmente, scrivono alle associazioni, ai giornali di settore, telefonano, coinvolgono altri, pubblicano notizie e argomenti di riflessione, spesso propongono soluzioni e, qualche volta, nel nostro piccolo, riusciamo a smuovere qualcosa, a risolvere qualche intoppo.
Tu che fai?!? A parte sparare minchiate, intendo!
Se vuoi essere parte della soluzione, datti da fare, altrimenti, sei libero di cercarti altri lidi!
Saluti, Gino
mi dispiace ma questa volta gino nn la penso come te dato che gia scrivere le proprie vicessitudini ed esperienze personali e fare una cattiva pubblicita' gia serve a far cambiare le cose perche quando fmi nota che si iscrivono sempre meno persone forse cambia il suo modo di lavorare e scende dal gradino in cui si pensa di essere,quindi io penso che bisogna continuare a lamentarsi e far sapere a tutti gli appassionati, come si comporta fmi nei confronti dei propri soci.e proprio facendo come dici tu scrivendo a varie riviste secondo me nn serve a niente cmq e solo il mio pensiero.
Vedo che, nonostante si sia cercato di chiarire la posizione di VR e dei suoi moderatori/amministratori, ancora saltano fuori discorsi senza capo ne coda.
Per chiarire definitivamente ribadisco che VR e il suo staff non hanno nessun tipo di interesse diretto con il Registro Storico FMI e tanto meno con il Registro Storico ASI, VR e' un motoclub federato FMI ma questo non significa certamente che se FMI fa errori, ha tempi da lumaca, e' troppo burocratizzato noi lo giustifichiamo a spada tratta, anzi, siamo i primi a portare avanti le lamentele dei nostri soci e, io personalmente, l'ho fatto a livello di Comitato Regionale e certamente lo faro' presente in qualita' di Presidente di motoclub FMI al Congresso Nazionale.
E' chiaro pero' che, cosi' come previsto dal regolamento, non saranno piu' tollerate offese piu' o meno dirette a "nessuno", sia esso privato o istituto di qualunque tipo, avere delle opinioni anche molto negative nei confronti di qualcuno e' certamente lecito, offendere invece assolutamente no.
Nei confronti di chi dovesse seguitare saranno certamente presi i provvedimenti del caso sino ad arrivare, in casi piu' gravi al bannaggio.
Grazie a tutti
invece con te concordo pienamente perche appunto nn bisogna stare zitti ma alle riunioni bisogna parlare e portare i maleumori dei propri soci e di come vengono trattati dopo che pagano regolarmente il tesseremento,ti appoggio alla grande.
mi dispiace ma questa volta gino nn la penso come te dato che gia scrivere le proprie vicessitudini ed esperienze personali e fare una cattiva pubblicita' gia serve a far cambiare le cose perche quando fmi nota che si iscrivono sempre meno persone forse cambia il suo modo di lavorare e scende dal gradino in cui si pensa di essere,quindi io penso che bisogna continuare a lamentarsi e far sapere a tutti gli appassionati, come si comporta fmi nei confronti dei propri soci.e proprio facendo come dici tu scrivendo a varie riviste secondo me nn serve a niente cmq e solo il mio pensiero.
Dovresti essere così gentile da indicare dove ho scritto che non si devono scrivere le proprie rimostranze.
Eppoi, ricorda, che, se si vogliono conseguire dei risultati, alle parole devono seguire i fatti, altrimenti si è bravi solo a muovere aria con la bocca.
Ciao, Gino
per quanto riguarda le rimostranze hai rimproverato sir perche appunto ha scritto quello che pensava sull'fmi che si stanno veramente comportando male con i propri soci e l'hai invitato a non scrivere minchiate, io invece sono d'accordo con quello che ha scritto ha solo sbagliato offendendo perche appunto nn si offende ma per il resto ha ragione,poi per quanto riguarda il solo parlare e scrivere chi lo puo fare siete voi che siete presidenti di vari motoclub affiliati con fmi dato che siete i portavoce di noi soci tesserati,e ti posso assicurare che fare cattiva pubblicita' fa tanto invece di scrivere le lamentele sulle riviste che anche se sono lette dalla fmi poco se ne sta fregando dei soci.invece se si vede sempre meno tesserati nn ha il suo ritorno economico e ti posso assicurare che questo gli punge e non poco.
per quanto riguarda le rimostranze hai rimproverato sir perche appunto ha scritto quello che pensava sull'fmi che si stanno veramente comportando male con i propri soci e l'hai invitato a non scrivere minchiate, io invece sono d'accordo con quello che ha scritto ha solo sbagliato offendendo perche appunto nn si offende ma per il resto ha ragione,poi per quanto riguarda il solo parlare e scrivere chi lo puo fare siete voi che siete presidenti di vari motoclub affiliati con fmi dato che siete i portavoce di noi soci tesserati,e ti posso assicurare che fare cattiva pubblicita' fa tanto invece di scrivere le lamentele sulle riviste che anche se sono lette dalla fmi poco se ne sta fregando dei soci.invece se si vede sempre meno tesserati nn ha il suo ritorno economico e ti posso assicurare che questo gli punge e non poco.
Il "minchiate" era appunto riferito agli insulti gratuiti, e a nient'altro.
Per il resto, sbaglio o parlavi di far intervenire il tuo avvocato? Hai poi proseguito?
Insultare o parlar male di qualcuno è facile, difficile è andare oltre e darsi da fare per far cambiare le cose come si vorrebbe che andassero. E questo lo fanno in tanti, come ho scritto, anche l'ultimo dei frequentatori del forum, non bisogna necessariamente essere presidente di un club per darsi una mossa.
Ciao, Gino
Il "minchiate" era appunto riferito agli insulti gratuiti, e a nient'altro.
Per il resto, sbaglio o parlavi di far intervenire il tuo avvocato? Hai poi proseguito?
Insultare o parlar male di qualcuno è facile, difficile è andare oltre e darsi da fare per far cambiare le cose come si vorrebbe che andassero. E questo lo fanno in tanti, come ho scritto, anche l'ultimo dei frequentatori del forum, non bisogna necessariamente essere presidente di un club per darsi una mossa.
Ciao, Gino
lo gia scritto un po di post fa purtroppo nn posso fare niente tramite avvocato perche come un fesso la parte che diceva sul sito dei 90 giorni i signori furbi dell fmi l'hanno tolta e purtroppo senza quella scritta non ho prove dei tempi max,non posso avvelermi della legge sulla trasparenza perche nn e un ente statale,invece bisogna essere presidenti o qualche altra carica perche appunto nelle riunioni nazionali nn ci posso andare io che sono un semplice socio tesserat,o ma solo chi fa parte del fmi come carica,l'unica cosa che posso fare e la cattiva pubblicita' come sto gia facendo il telefonare o lo scrivere sulle riviste come ho gia scritto nn serve a niente perche questi signori nn ti considerano e ho il sospetto che si facciano anche delle risate alle spalle dei poveri soci tesserati.
Se guardi qualche pagina indietro, non ricordo chi, postò il link alle vecchie FAQ, che comunque mi son salvato e tra un pò ti linko ;-) Quindi puoi dire all'avvocato di procedere.
Quanto ad essere semplice tesserato, sappi che hai il diritto di partecipare alle assemblee dei soci, in qualità di socio.
Eccoti il link.
Attendiamo tue info in merito ;-)
Domande Frequenti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/domande-frequenti.aspx)
magari se gentilmente me lo lincki cosi me lo stampo e gli faccio una bella raccomandata e poi se nn mi rispondono procedo con l'avvocato,i soci posso partecipare solo come spettatori no essere partecipi ed avere il diritto della parola almeno cosi so se mi sbaglio incollatemi l'articolo dove dice diversamente.
Il link te l'ho messo già sotto il mio ultimo messaggio.
Quanto al diritto di parola, stai scherzando?????
A parte che sei socio ed hai tutto il diritto di parola, ma sei pure in Italia, paese democratico, che conta migliaia di morti che si son battuti per la libertà.
guarda che il diritto di parola per intervenire nelle riunioni associative nn vuol dire nn essere democratici ma molte associazioni non prevedono l'intervenire nelle riunioni comprese anche associazioni onlus e quqa sei nel mio campo e mi pare che anche nell'fmi e cosi cmq se mi sbaglio incollatemi l'articolo dello statuto dell fmi dove dice il contrario.
Tutti i tesserati possono partecipare alle attività federali.
Non potrebbero (non ne son sicuro) partecipare alle assemblee elettive ma nessuno ti vieta di inviare una raccomandata e dire ciò che pensi, soprattutto adesso che hai il link alle vecchie FAQ.
allora ho trovato lo statuto e lo riletto
http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=81v9RZA9Zwg%3D&tabid=138
ed e come dico io addirittura chi e semplicemente tesserato nn puo partecipare all'asemblea nazionale come cita articolo 17 lettera a
che dice che possono parteciparvi i legali rappresentanti che sono appunto i presidenti e vice presidenti quindi nn mi sbagliavo,per quanto riguarda la raccomandata certo che la faro in questi giorni e vediamo se mi rispondono anche se ho i miei dubbi cmq vi terro informati.pero la lettera scritta di lamentele nn ha molto valore visto che fanno cio che vogliono che si sentono coperti.
Si, ho sbagliato quanto all'assemblea, ma resta valida la possibilità di dire ciò che vuoi, preferibilmente per iscritto.
Ma come dici, non so quanto può esserti utile, compreso l'avvocato.
intanto voglio vedere se mi rispondono ufficialemente per iscritto i tempi visto che sul sito scrivono una cosa e poi ne fanno un altra e mi devono dire a che punto sono le mie pratiche visto che ad oggi ufficialmente nn so nemmeno che fine hanno fatto a voce posso dire tutto quello che vogliono per iscritto conta e poi in base alla risposta che avro mi comportero di conseguenza.
lo gia scritto un po di post fa purtroppo nn posso fare niente tramite avvocato perche come un fesso la parte che diceva sul sito dei 90 giorni i signori furbi dell fmi l'hanno tolta e purtroppo senza quella scritta non ho prove dei tempi max,non posso avvelermi della legge sulla trasparenza perche nn e un ente statale,invece bisogna essere presidenti o qualche altra carica perche appunto nelle riunioni nazionali nn ci posso andare io che sono un semplice socio tesserat,o ma solo chi fa parte del fmi come carica,l'unica cosa che posso fare e la cattiva pubblicita' come sto gia facendo il telefonare o lo scrivere sulle riviste come ho gia scritto nn serve a niente perche questi signori nn ti considerano e ho il sospetto che si facciano anche delle risate alle spalle dei poveri soci tesserati.
Qualche giorno fa avevo postato questa email ricevuta dalla FMI, mi pare evidente che l'interessamento da parte dei presidenti dei motoclub c'e' stato e ancora c'e', e anche se non risolutiva, almeno una risposta sensata l'hanno data no?
ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO
Gentili Signori,
in allegato una Comunicazione che intende rispondere ad alcune lamentele pervenute, riguardo i tempi di lavorazione della pratiche relative all'iscrizione di mezzi al Registro Storico FMI.
Il cambio della normativa, introdotto dal Ministero dei Trasporti, ha comportato la necessità di adeguare modulistica e procedure di lavoro, che hanno comportato un accumulo di pratiche negli Uffici FMI.
Ora la Commissione Epoca è non solo nuovamente in grado di procedere, ma sono stati presi accorgimenti straordinari, che dovrebbero portare ad un rapido "recupero" della tempistica precedente.
Con la preghiera di trasmettere questa informazione a tutti i Vostri Soci potenzialmente interessati.
Ringraziando per l'attenzione, cogliamo l'occasione per inviare cordiali saluti
FMI – Ufficio Comunicazione – Massimo Fiorentino
grazie horus e la stessa scusa che mi hanno detto telefonicamente a me e che cmq ho ribadito nei post precedenti che questi signori si ostinano a rispondere sempre del cambio della legge avvenuta a marzo 2010, ma ricordo a tutti che quella legge e' per i veicoli da reimmatricolare, il mio mezzo come quello di altri di questo forum ha tutti i documenti in regola e puo circolare, come ho gia detto e vergognoso che per visionare 4 foto e dare una risposta e quasi 5 mesi che aspetto e tra pochi giorni entrero nel 6 mese e questo il concetto infatti quando gli e lo fatto presente alla fmi telefonicamente credetemi sul bene che voglio a mia moglie questi signori si sono arrabbiati sono diventati maleducati e volevano chiudere la comunicazione quanto prima ma questo lo scritto nei post precedenti.
lo gia scritto un po di post fa purtroppo nn posso fare niente tramite avvocato perche come un fesso la parte che diceva sul sito dei 90 giorni i signori furbi dell fmi l'hanno tolta e purtroppo senza quella scritta non ho prove dei tempi max,non posso avvelermi della legge sulla trasparenza perche nn e un ente statale,invece bisogna essere presidenti o qualche altra carica perche appunto nelle riunioni nazionali nn ci posso andare io che sono un semplice socio tesserat,o ma solo chi fa parte del fmi come carica,l'unica cosa che posso fare e la cattiva pubblicita' come sto gia facendo il telefonare o lo scrivere sulle riviste come ho gia scritto nn serve a niente perche questi signori nn ti considerano e ho il sospetto che si facciano anche delle risate alle spalle dei poveri soci tesserati.
Che si facciano delle risate alle spalle dei soci, ho qualche dubbio, perché, a differenza di altre associazioni, è spesso dai risultati che si decidono le nomine all'interno dell'FMI, quindi lamentele e minacce di mancato rinnovo della tessera hanno certamente il loro peso! Che poi ci sia una alterigia in alcuni dirigenti, lo posso testimoniare in prima persona!
E che i presidenti non si diano da fare per farsi sentire, è certo, almeno tra quelli di mia conoscenza, infatti, il risultato che trovi nel link che allego, è dovuto proprio alle proteste reiterate di alcuni di noi: Precisazioni Elenco Veicoli Interesse Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/11755.aspx?IsDetail=Y)
Ciao, Gino
infatti io nn ho detto che i presidenti nn si danno da fare ho scritto che nn c'e altro modo per noi tesserati di farci sentire tramite i vari presidenti dei club dove siamo iscritti perche noi nn possiamo andare in assemble nazionali e dire le nostre lamentele lo dovete fare voi e cmq rimango del mio parere che fmi nn se ne frega niente dei suoi associati se no le cose cambiavano e se gli impiegati nn facevano il proprio lavoro doveva intervenire su di loro come fanno gli altri datori di lavoro nelle varie ditte.
infatti io nn ho detto che i presidenti nn si danno da fare ho scritto che nn c'e altro modo per noi tesserati di farci sentire tramite i vari presidenti dei club dove siamo iscritti perche noi nn possiamo andare in assemble nazionali e dire le nostre lamentele lo dovete fare voi e cmq rimango del mio parere che fmi nn se ne frega niente dei suoi associati se no le cose cambiavano e se gli impiegati nn facevano il proprio lavoro doveva intervenire su di loro come fanno gli altri datori di lavoro nelle varie ditte.
Ed infatti sono intervenuti, anche se in ritardo, come evidenziato dalla email riportata da horusbird.
Per quel che riguarda l'ASI, invece, di cui sono stato socio per oltre 10 anni, ha una spiccata e accertata tendenza a fregarsene della base e pure dei presidenti di club, come è stato dimostrato dalla vicenda dell'aumeto forzato della quota minima d'iscrizione ai club associati, portata dalla sera alla mattina ad un minimo di 100 euro!
Ciao, Gino
gino io per quanto riguarda personalmente nn ho avuto a che fare con l'asi pero ti posso dire che ad un club asi della zona di bari lo visto io con i miei occhi che l'iscrizione al r.s e la tessera personale e avvenuta entro 1 mese e mezzo, quindi sono stati piu veloci della fmi e vero e piu costosa 120euro pero alla fine se metti 55euro di tessera e 50euro d'iscrizione con fmi piu o meno siamo li ma almeno nn c'e la seccatura di aspettare tutti questi mesi per aver riconosciuto il proprio mezzo per avere le agevolazioni fiscali.
Aspide, sono oltre trenta pagine che scrivi e riscrivi sempre le stesse cose.
Te lo chiedo per cortesia personale: basta
Grazie
:ciao:
se leggi i post precedenti nn sono io che nn leggo il forum e dico sempre le stesse cose cmq mi dispiace ma ho capito che in questo forum la democrazia c'e ne poca e quando nn ci conviene attacchiamo chi scrive verita' magari ipotizzo scomode per qualcuno cmq nn scrivero piu e dico solo l'ultima cosa mai piu FMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
se leggi i post precedenti nn sono io che nn leggo il forum e dico sempre le stesse cose cmq mi dispiace ma ho capito che in questo forum la democrazia c'e ne poca e quando nn ci conviene attacchiamo chi scrive verita' magari ipotizzo scomode per qualcuno cmq nn scrivero piu e dico solo l'ultima cosa mai piu FMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
:applauso: :risata1: :applauso: :risata1: Giuralo!!!!!
A leggere questo post, mi erano già arrivate sotto i piedi...........
E che palle!!!! :rabbia: :nono:
se leggi i post precedenti nn sono io che nn leggo il forum e dico sempre le stesse cose cmq mi dispiace ma ho capito che in questo forum la democrazia c'e ne poca e quando nn ci conviene attacchiamo chi scrive verita' magari ipotizzo scomode per qualcuno cmq nn scrivero piu e dico solo l'ultima cosa mai piu FMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Libero di credere quel che ti pare, e di scriverlo anche! Forse perché qui, più che in altri posti, che siano federati o associati, abbiamo un qualche rispetto per quella cosa lì, come si chiama? Ah, sì: democrazia.
Magari ti conviene rileggere tutto il topic. :roll:
Stattebuò!
Gino
infatti non avevo dubbi sono solo deluso da te gino che pensavo eri diverso invece ti sei riscoperto quello che sei veramente mi dispiace solo per horusbird che e una persona seria.
e aggiungo un ultimissima cosa continuate a comportarvi cosi che gli appassionati veri e no come voi che siete solo collezionisti,prima o poi si allontanano tutti meglio di gran lunga i vespaclub dove ci sono veramente persone appassionate e serie e no gente come voi chi vuol capire capisce.
infatti non avevo dubbi sono solo deluso da te gino che pensavo eri diverso invece ti sei riscoperto quello che sei veramente mi dispiace solo per horusbird che e una persona seria.
e aggiungo un ultimissima cosa continuate a comportarvi cosi che gli appassionati veri e no come voi che siete solo collezionisti,prima o poi si allontanano tutti meglio di gran lunga i vespaclub dove ci sono veramente persone appassionate e serie e no gente come voi chi vuol capire capisce.
Incomincio ad avere seri dubbi che tu capisca quello che leggi e/o che riesci ad esprimere quello che pensi.
Gino
che sei moderatore non ti giustifica il fatto di offendere le persone non che tesserate anche con vr regolarmente,quindi ti consiglio di smetterla offendere le persone nn ti da ragione grazie
che sei moderatore non ti giustifica il fatto di offendere le persone non che tesserate anche con vr regolarmente,quindi ti consiglio di smetterla offendere le persone nn ti da ragione grazie
Questo è un consiglio che mi sento di ricambiare caldamente.
Gino
Gli appassionati non si iscrivono ai club solo per scopi assicurativi, ma per condividere una passione, confrontarsi su aspetti tecnici, collaborare con gli altri in fase di restauro, gioire quando a restauro o ripristino completo si mettono in sella ed orgogliosamente girano su una Vespa che si son vissuti da quando aveva le gomme squadrate per via del lungo fermo.
Ho più vespa ma non mi ritengo un collezionista, e come me, la maggior parte degli utenti di VR.
Ti sei reso conto che sei l'unico che da più di 30 pagine continua a polemizzare?
Anche VR è un club e come tale serve per confrontarsi, condividere, star bene insieme, non buttare me**a ripetutamente sulle federazioni, che ti ripeto, se non fosse stato per loro, bene o male, tu forse neacnhe avresti auto una Vespa, perchè stanne pur certo, avresti pagato un botto di assicurazione.
Il problema lo conosciamo tutti, lo abbiam detto più volte, ci siam lamentati tutti, compreso me, GiPiRat e tanti altri, ma adesso BASTA, la gente stanne pur certo, continuerà a iscriversi ASI ed FMI e a fine anno, quando presenteranno il prossimo bilancio lo leggerai con i tuoi occhi.
Per concludere, ti ripeto il consiglio dato qualche pagina fa e lo faccio perchè tuo coetaneo, anche se son più piccolo di te di qualche anno.
Se non conosci le persone, NON giudicare, se qualcuno, la maggiorparte, ti dice determinate cose è perchè probabilmente ha più esperienza di te e di me messi insieme ed avresti solo vantaggi da trarre. L'ho imparato anch'io e ti assicuro, mi son trovato e mi trovo bene.
Infine, se VR non ti piace, non è il medico a dirti di rimanere per forza ;-)
Buon proseguimento.
io nn ho offeso nessuno ne tanto meno dare dell'ignorante tra parentesi cmq se hai problemi senza andare oltre qui che siamo troppo ot per il titolo ne riparliamo in pvt o se preferisci di persona.
pasqualo tu nn meriti nemmeno risposta gia ti ho risposto in maniera piu che adeguata in passato cmq nn solo la vostra cerchia che la pensa cosi come voi infatti avete azzittito sir che stava dicendo cose che a voi stavano pungendo cmq con questo chiuso nn meritate altre risposte ne parlero con qualcuno molto piu in alto di voi e vediamo se questa storia di monopolio finisce chiudo
io nn ho offeso nessuno ne tanto meno dare dell'ignorante tra parentesi cmq se hai problemi senza andare oltre qui che siamo troppo ot per il titolo ne riparliamo in pvt o se preferisci di persona.
Sperando che ti sia rilassato un attimo e,in seguito,ti vai a rileggere chi e' l'autore delle offese e senza...parentesi.
pasqualo tu nn meriti nemmeno risposta gia ti ho risposto in maniera piu che adeguata in passato cmq nn solo la vostra cerchia che la pensa cosi come voi infatti avete azzittito sir che stava dicendo cose che a voi stavano pungendo cmq con questo chiuso nn meritate altre risposte ne parlero con qualcuno molto piu in alto di voi e vediamo se questa storia di monopolio finisce chiudo
E chiudi che è meglio perchè se non lo hai capito, continuando, la tua permanenza sul forum VR non arriva a domani.
E' il mio ennesimo e forse ultimo consiglio ad utilizzare meglio il forum.
:ciao:
Non siamo persone in alto e la nostra cerchia è piuttosto ampia.
Se non te ne sei ancora accorto di polemici il forum scarseggia, ne conta forse su una mano.
Certo è che siamo tutti in perfetta sintonia e in totale serenità quindi fossi in te mi preoccuperei nel vedere che sei l'unico a scagliarsi contro chi per più volte ti HA CONSIGLIATO (non offeso) di startene tranquillo e di avere pazienza solo per via di una esperienza maggiore.
Tu ti ostini e come già detto, se proprio ti senti scomodo, che segui a fare ancora questo forum?
Quanto alla risposta che non mi merito, stai pur tranquillo che da te, le solite risposte trite e ritrite non le accetto neanche, ma piuttosto le accetto da gente "più in alto di te" e qui, stanne pur certo, lo sono tutti.
Se su google scrivi "forum vespa" ti si apre una infinità di pagine, sceglitene uno e vedi se riesci a convivere in quel forum, ma occhio, che prima o poi si esauriscono.
Chiudo e parlo solo con quelli ALTI.
P.S. (visto che con te vanno specificate queste cose, sono spoglio dalle vesti di moderatore, sono proprio nudo)
volevo fare una domanda: se nel restauro della vespa cambio il colore della vernice, tenendone però sempre uno originale relativo a quel modello e a quell'annata, è ancora possibile isriverla al registro storico FMI?
volevo fare una domanda: se nel restauro della vespa cambio il colore della vernice, tenendone però sempre uno originale relativo a quel modello e a quell'annata, è ancora possibile isriverla al registro storico FMI?
E' un requisito necessario, la corrispondenda del colore scelto in fase di restauro, con uno presente nel data base delle tinte previste per il modello e per l'anno di fabbricazione.
ciao Tommy :ciao:
volevo fare una domanda: se nel restauro della vespa cambio il colore della vernice, tenendone però sempre uno originale relativo a quel modello e a quell'annata, è ancora possibile isriverla al registro storico FMI?
Sì, è possibile, ma ti conviene sempre contattare preventivamente l'esaminatore FMI al quale hai deciso di presentare la richiesta e chiedere a lui.
Ciao, Gino
Horusbird bannami !! ho espresso la mia idea e la mia esperienza, quando dissi che per me fmi, asi e gli altri sn sono mezzi per fregare la gente fui malmenato !! bannarmi e bloccarmi serve solo a dare credito alla mia tesi !! e poi posso sempre riscrivermi, giusto '?
brrr che paura !! mi appello alla convenzione di ginevra e alla dichiarazione dei diritti dell'uomo ! male che vada c'è sempre l'Aia !! haahahahahahahhaaa :D
Ma che hanno riaperto i manicomi o gira roba di scarsa qualità?? :crazy: :nono:
che provocazioni inutili.....sembra di stare all'asilo....
E' brutto pensare che tra vespisti appassionati ci si disprezzi così tanto.....infondo....solamente per una questione che non dipende neanche da "noi".....
Cmq dopo che ti bannano non ti puoi reiscrivere perchè chi di dovere riesce a capire che sei la stessa persona....
Ma che hanno riaperto i manicomi o gira roba di scarsa qualità?? :crazy: :nono:
:quote::quote::quote::risata::risata::risata::ok:
ciao a tutti, ho preferito leggere ma non partecipare alle ultime battute perchè mi sembra si stia leggermente trascendendo...stiamo un po calmi, almeno fino all'estate...del resto siamo tutti in attesa dell'iscrizione, ormai quel che è fatto è fatto..mi sembra inutile incaxxaesi tanto..
nel frattempo vi giro il testo di una mia e-mail inviata 3 volte a motodepoca@federmoto.it inutile dire che non ho ricevuto nè risposta nè conferma di lettura!!! magari qualcuno è ferrato sull'argomento e sa darmi una risposta:
Sono in attesa dell'iscrizione nel registro storico della mia vespa 50 special
Sul vs sito internet accennate alla convenzione con la Toro assicurazioni, ho provato a contattare diversi agenti Toro della mia zona ricevendo conferma da parte di alcuni mentre altri agenti Toro (caso vuole che siano quelli più vicini alla mia residenza) mi hanno risposto che non assicurano mezzi d'epoca..mi chiedevo se ciò fosse normale, ossia se la volontà di assicurare un mezzo con la polizza per veicoli d'epoca Toro sia una decisione discrezionale o meno dell'agente.
highlander
16-03-11, 12:40
Sir e aspide, ma veramente non riuscite a capire cosa vi stanno dicendo da non so quante pagine ?!?!? O_o
veramente siete convinti che ci sia una "loggia" di VR che difende le male azioni di alcune persone dell'FMI??'
ragazzi ripigliatevi e leggete cosa sta succedendo a me che sono "moderatore" e anche nel direttivo dell'associazione VR
anticipato richiesta per px ad settembre, ho dovuto rifare le foto per ... verniciare la marmitta e lavare i cerchi O_o, poi spedisco tutto, a metà ottobre, e non dico più nulla, 15gg fa mando un email all'esaminatore e ... mi dice che mancano le foto del motore ... praticamente la foto del telaio in cui si vedeva il 99% del motore non gli bastava ed ha voluto anche una foto del lato SX del motore .... praticamente una foto che inqudrasse tra telaio e scatola carburatore
cioè, se non gli scrivo io rimane la mia pratica sospesa per sempre???
mi viene il dubbio che abbiate un cattivo modo di porvi quando telefonate, nessuno vi ha ordinato di iscrivervi all'FMI, nessuno vi ha ordinato di scrivere su VR
se non volete iscrivervi all'FMI non lo fate, ma poi non vi lamentate delle assicurazioni, altrimenti compratevi un bel kimko nuovo, o una lml o anche una nuova vespa, e non avrete più problemi di RS ....
a me l'esaminatore regionale rispose che ovviamente per la vespa il motore lato sinistro non era possibile fotografarlo e quindi di non mandare la foto "motore lato sx" !!! così come mi diceva che lo specchietto non è indispensabile... si mettessero d'accordo almeno loro però...e che cax
a me l'esaminatore regionale rispose che ovviamente per la vespa il motore lato sinistro non era possibile fotografarlo e quindi di non mandare la foto "motore lato sx" !!! così come mi diceva che lo specchietto non è indispensabile... si mettessero d'accordo almeno loro però...e che cax
la stessa identica cosa che mi ha detgto il mio esaminatore di regione !!!
oggi son 4 mesi... aspettiamo!!
Sir e aspide, ma veramente non riuscite a capire cosa vi stanno dicendo da non so quante pagine ?!?!? O_o
veramente siete convinti che ci sia una "loggia" di VR che difende le male azioni di alcune persone dell'FMI??'
ragazzi ripigliatevi e leggete cosa sta succedendo a me che sono "moderatore" e anche nel direttivo dell'associazione VR
anticipato richiesta per px ad settembre, ho dovuto rifare le foto per ... verniciare la marmitta e lavare i cerchi O_o, poi spedisco tutto, a metà ottobre, e non dico più nulla, 15gg fa mando un email all'esaminatore e ... mi dice che mancano le foto del motore ... praticamente la foto del telaio in cui si vedeva il 99% del motore non gli bastava ed ha voluto anche una foto del lato SX del motore .... praticamente una foto che inqudrasse tra telaio e scatola carburatore
cioè, se non gli scrivo io rimane la mia pratica sospesa per sempre???
mi viene il dubbio che abbiate un cattivo modo di porvi quando telefonate, nessuno vi ha ordinato di iscrivervi all'FMI, nessuno vi ha ordinato di scrivere su VR
se non volete iscrivervi all'FMI non lo fate, ma poi non vi lamentate delle assicurazioni, altrimenti compratevi un bel kimko nuovo, o una lml o anche una nuova vespa, e non avrete più problemi di RS ....
avevo deciso di non rispondere piu in questo post perche alla fine sono passato da cattivo, ma mi trovo costretto a farlo mi trovi allibito da quello che leggo, paragonare una vespa storica con uno scooter moderno o una lml dopo che in primis c'e una passione ed un sogno almeno per me a possederne una visto che mio padre nn me la mai voluta comprare per motivi di sicurezza,e poi sul fatto che nessuno me la ordinato nn e proprio cosi dato che nn posso permettermi di spendere 1000 euro al mese di assicurazione per circolare dato che ne prendo 1300 gia di stipendio,e invece e qui che ti sbagli lo stato mi obbliga a farlo per avere le agevolazioni che nn riconosce in automatico al mezzo come dovrebbe essere e cosi anche le ladre delle assicurazioni,il problema e un altro e che mi sento truffato perche a meta ottobre mi e stato promesso dal sito dell fmi e dal esaminatore regionale che a 3 mesi avrei avuto il tutto,e tra qualche giorni arriviamo a 5 mesi che attendo senza aver avuto nessuna risposta e ogni volta che telefono mi viene detta una scusa come il cambio procedura di marzo 2010 che nn c'entra niente cn le modalita di riconoscimento del mio mezzo,e poi nessuno di voi staff si indigna di questo visto che anche qualcuno e presidente e dovrebbe riportare il nostro malcontento alle riunioni allora io cosa devo pensare che voi siete come fmi?che nn si offenda nessuno ma e questo che nn tollero ragazzi voi che avete delle cariche dovete far sentire le nostre voci, no soltanto partecipare ai raduni con le vostre belle vespe lucidate oppure poi quando uno si lamenta in pubblico dovete attaccarlo e dire che e troppo polemico, ma voi nn vi rendete conto quanta gente e arrivata all'esasperazione che nn puo circolare con le proprie vespe appunto percolpa di un disservizio dopo che uno ha pagato e anche non poco un tesseramento e un iscrizione del proprio mezzo e a 5 mesi ancora nn e stata guardata la propria pratica oppure e da 2 mesi ferma all'esaminatore regionale e nn si sa il perche.
GIANDZ: stamattina ho chiamato fmi per accertarmi che il motoclub avesse spedito le pratiche della mia iscrizione ad FMI (fatto ma ai primi di marzo).
Ovviamente, questo ritardo ha causato che mi sono perso la rivista di febbraio e marzo, ed ho quindi chiesto se questo si ripercuotesse anche sull'iscrizione della vespa.
Mi hanno detto di no e mi hanno detto che l'inserimento il nostro esaminatore lo ha fatto il 30 gennaio (sicuramente io e te stiamo nello stesso gruppo).
Mi ha anche detto che le pratiche saranno arrivate fisicamente da poco tempo e che dal momento in cui arrivano ci vogliono 90gg.
Lo dico perchè un mese fa mi avevano detto che ci volevano circa 120gg.
Adesso si potrebbe pensare che si stiano contraddicendo... certo...
Ma si potrebbe anche pensare che abbiano aumentato il ritmo e stiano recuperando, riuscendo a pronosticare 90gg come da tempistica normale.
L'unica cosa costante che ho sempre potuto riscontrare in ciò che mi hanno sempre detto è che il nostro esaminatore è considerato una persona molto precisa (oggi hanno usato il termine "precisino"). Quindi io starei sereno... credo che per fine maggio, massimo fine giugno dovremmo poter avere l'iscrizione, anche se poi credo che ci sarà da attendere per il certificato cartaceo nella cassetta postale.
----
Intanto studiando un pò il sito FMI ho scoperto che la commissione di Roma non è formata da soggetti diversi dagli esaminatori, ma dagli stessi esaminatori regionali che a turno si occupano proprio dell'esame finale (penso che vadano proprio a Roma).
Il fatto che le nostre pratiche siano state accettate dal nostro esaminatore "precisino" :) sia un buon segno (quindi non dovremmo avvere intoppi tecnici che rallenterebbero ulteriormente l'iscrizione... qui però mi controllo i gioielli).
Ciao
"a meta ottobre mi e stato promesso dal sito dell fmi e dal esaminatore regionale che a 3 mesi avrei avuto il tutto"
Nella vita ricorda sempre::
verba volant scripta manent
GIANDZ: stamattina ho chiamato fmi per accertarmi che il motoclub avesse spedito le pratiche della mia iscrizione ad FMI (fatto ma ai primi di marzo).
Ovviamente, questo ritardo ha causato che mi sono perso la rivista di febraio e marzo, ed ho quindi chiesto se questo si ripercuotesse anche sulliscrizione della vespa.
Mi hanno detto di no e mi hanno detto che l'inserimento il nostro esaminatore lo ha fatto il 30 gennaio (sicuramente io e te stiamo nello stesso gruppo).
Mi ha anche detto che le pratiche saranno arrivate fisicamente da poco tempo e che dal momento in cui arrivano ci vogliono 90gg.
Lo dico perchè un mese fa mi avevano detto che ci volevano circa 120gg.
Adesso si potrebbe pensare che si stiano contraddicendo... certo...
Ma si potrebbe anche pensare che abbiano aumentato il ritmo e stiano recuperando, riuscendo a pronosticare 90gg come da tempistica normale.
L'unica cosa costante che ho sempre potuto riscontrare in ciò che mi hanno sempre detto è che il nostro esaminatore è considerato una persona molto precisa (oggi hanno usato il termine "precisino"). Quindi io starei sereno... credo che per fine maggio, massimo fine giugno dovremmo poter avere l'iscrizione, anche se poi credo che ci sarà da attendere per il certificato cartaceo nella cassetta postale.
----
Intanto studiando un pò il sito FMI ho scoperto che la commissione di Roma non è formata da soggetti diversi dagli esaminatori, ma dagli stessi esaminatori regionali che a turno si occupano proprio dell'esame finale (penso che vadano proprio a Roma).
Il fatto che le nostre pratiche siano state accettate dal nostro esaminatore "precisino" :) sia un buon segno (quindi non dovremmo avvere intoppi tecnici che rallenterebbero ulteriormente l'iscrizione... qui però mi controllo i gioielli).
Ciao
mi dispiace jack ma qui ti contraddico ci sono molti casi in cui l'esaminatore regionale ha dato il suo ok sulla pratica poi e stata vista a roma dalla commissione quindi da altri suoi colleghi ed e stata bocciata.
... nulla, 15gg fa mando un email all'esaminatore e ... mi dice che mancano le foto del motore ... praticamente la foto del telaio in cui si vedeva il 99% del motore non gli bastava ed ha voluto anche una foto del lato SX del motore .... praticamente una foto che inqudrasse tra telaio e scatola carburatore
....
Ragazzi, credo che highlander abbia sbagliato a scrivere sx invece di dx, perchè il carburatore è a DX.
Diversamente per fare una foto motore sx prendendo contemporaneamente carburatore e telaio, ci vorrebbe una vespa geneticamente mutata.
Quindi, probabilemente le cose sono 2:
o Highlander non ha fatto la foto prescritta fin dal primo momento, oppure si è persa tra le carte (ecco perchè dietro le foto bisogna scrivere almeno il numero di targa, ma possibilmente anche il nome del proprietario che chiede l'iscrizione).
"a meta ottobre mi e stato promesso dal sito dell fmi e dal esaminatore regionale che a 3 mesi avrei avuto il tutto"
Nella vita ricorda sempre::
verba volant scripta manent
guarda che nn devi dirlo a me dato io sono uno statale conosco la legge e ti posso assicurare che se nn faccio bene il mio lavoro e vengono delle lamentele dall'esterno mi becco un bel richiamo scritto che mi preclude la carriera,senza essere troppo polemico e questo che mi fa rabbia che delle persone che lavorano essendo retribuite e quindi nn volontarie nn svolgano bene la loro mansione ed ho diritto a dirlo visto che il loro stipendio lo pago anche io con l'iscrizione e la tessera annuale e fmi nn fa niente per sistemare le cose anzi permette a questi di fare i comodi loro tutto qui.
Caro amico, tu mi sembri un po stressato, prenditi qualche giorno di ferie che è meglio!!
highlander
16-03-11, 13:30
Ragazzi, credo che highlander abbia sbagliato a scrivere sx invece di dx, perchè il carburatore è a DX.
Diversamente per fare una foto motore sx prendendo contemporaneamente carburatore e telaio, ci vorrebbe una vespa geneticamente mutata.
Quindi, probabilemente le cose sono 2:
o Highlander non ha fatto la foto prescritta fin dal primo momento, oppure si è persa tra le carte (ecco perchè dietro le foto bisogna scrivere almeno il numero di targa, ma possibilmente anche il nome del proprietario che chiede l'iscrizione).
no-no, te lo confermo, l'esaminatore mi ha espressamente richiesto "la foto lato SX del motore" :orrore:
ti giuro, mi aveva già bloccato con "la foto lato DX" che per me era buona quella fatta da un metro che si vedesse il numero telaio, ma quando mi ha chiesto lato SX ho perso la parola, non sapevo cosa rispondere, ed invece parlava lui, dicendomi di fare la foto in quel modo
adesso cosa dovrei fare??? avvocato?? lettere minatorie??? bomba alla sede FMI???
aggiungo: foto del T5 respinte per marmitta non verniciata e cerchi da pulire ... ora il T5 ha preso una botta sul parafango, e quindi ho bisogno di tempo per risistemarla
ma la cosa più bella è che le foto le ho fatto identiche a quelle che avevo fatto qualche mese prima ad anomimus, che ha avuto la sua bella iscrizione senza problemi, e vi posso garantire che il mio 200 stava messo meglio ...
vado ad uccidere l'esaminatore???
continuiamo ad offendere,continuiamo e non ha rispettare i pensieri i malumori degli altri cmq per chi nei post precedenti ha detto che faccio bene a cambiare forum vi faccio presente che sono 3 anni che sono tesserato al motoclub di vr ed alla fmi e come tale visto che ho pagato e sono un socio nn meno nn piu di voi, voglio usufruire dei benifici compreso il forum e siccome nn ho offeso nessuno ne ho provacato al max ho solo fatto delle critiche costruttive, invece qualcuno di voi ha istigato me e quindi e venuto meno al regolamento di questo forum e quindi scrivo su questo forum quanto mi pare e piace chiaramente senza violare il regolamento come invece piu di qualcuno di voi ha fatto.
no-no, te lo confermo, l'esaminatore mi ha espressamente richiesto "la foto lato SX del motore" :orrore:
ti giuro, mi aveva già bloccato con "la foto lato DX" che per me era buona quella fatta da un metro che si vedesse il numero telaio, ma quando mi ha chiesto lato SX ho perso la parola, non sapevo cosa rispondere, ed invece parlava lui, dicendomi di fare la foto in quel modo
adesso cosa dovrei fare??? avvocato?? lettere minatorie??? bomba alla sede FMI???
aggiungo: foto del T5 respinte per marmitta non verniciata e cerchi da pulire ... ora il T5 ha preso una botta sul parafango, e quindi ho bisogno di tempo per risistemarla
ma la cosa più bella è che le foto le ho fatto identiche a quelle che avevo fatto qualche mese prima ad anomimus, che ha avuto la sua bella iscrizione senza problemi, e vi posso garantire che il mio 200 stava messo meglio ...
vado ad uccidere l'esaminatore???
no dovevi seguire alla lettera la procedura scritta sul sito di che foto fare e come farle come ho fatto io ed altri,cosi puoi solo prendertela con l'esaminatore ringraziandolo del tempo che ti ha fatto perdere e i soldi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.