PDA

Visualizza Versione Completa : Iscrizione Registro Storico



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13

GiPiRat
08-04-11, 09:42
ciao a tutti, io devo iscrivere la vespa al registro storico, però mi chiedono una foto del numero motore, che io stranamente non ho! Come posso fare? E soprattutto il numero motore che dovrei trovare stampigliato sul blocco dovrebbe essere uguale a quello che si trova sul libretto sotto la voce MOTORE, TIPO:.......
Evidentemente i carter sono stati sostituiti con una coppia di nuovi per rottura. I carter nuovi, ricambi di magazzino, non hanno la punzonatura e, una volta montati al posto degli originali, per poter circolare, bisogna portare sempre con sé una copia della fattura d'acquisto da dove risulta che sono i carter giusti per quel modello di vespa e la dichiarazione del meccanico autorizzato che li ha montati a regola d'arte.

Se non hai questi due documenti, allora devi trovare un motore usato con la giusta sigla e montarlo al posto di quello che hai ora.

Ciao, Gino

taio
08-04-11, 18:09
Esiste per caso un sito o un registro dove si riesca a risalire al numero del motore partendo dal n* telaio....?

tommyet3
08-04-11, 18:28
Esiste per caso un sito o un registro dove si riesca a risalire al numero del motore partendo dal n* telaio....?

No, non esiste una relazione precisa tra numero di telaio e il numero di motore.

Di certo c'è che se venivano punzonati, per esempio duecento telai per il fabbisogno giornaliero della catena di montaggio, venivano preparati con una numerazione analoga altrettanti motori, con la stessa numerazione.

Ma al momento del montaggio del motore sul telaio non era obbligatorio rispettare la sequenza numerica, identica tra telaio e motore.

Comunque i numeri erano tra loro vicini.

Discorso diverso per le sigle sia motore che telaio, che dovevano e devono corrispondere con quelli segnati sul libretto, con la differenza che la sigla del telaio contiene la lettera "T", mentre quella del motore, la lettera "M". :ciao:

GiPiRat
09-04-11, 18:20
Esiste per caso un sito o un registro dove si riesca a risalire al numero del motore partendo dal n* telaio....?
Devi contattare la Piaggio, a volte possono fornire l'accopiata numero di telaio e numero di motore. Ma che te ne fai? Non puoi punzonare tu il carter, è illegale e, se se ne accorgono, sono dolori!

Ciao, Gino

architect
09-04-11, 19:47
GiPiRat, basta la sigla oppure sui carter ci vuole anche il numero?

:ciao:

GiPiRat
09-04-11, 19:55
GiPiRat, basta la sigla oppure sui carter ci vuole anche il numero?

:ciao:
Non esistono carter con la sola sigla, ci vuole anche il numero.

Ciao, Gino

architect
10-04-11, 09:11
grazie :ciao:

taio
11-04-11, 18:16
A questo punto non mi rimane che rinunciare all'iscrizione.....certo che una volta che il motore è originale....

luca82
11-04-11, 18:24
.... aggiornamento... mi è arrivata la busta FMI.... non c'è la targa "oro" in metallo però... ma non la rilasciano a tutti???

che non me la sia meritata??:-(

ora dovro cercare una assicurazione qualcuno ha un consiglio da darmi per una vnb3?? toro o helvetia??

GiPiRat
11-04-11, 19:10
.... aggiornamento... mi è arrivata la busta FMI.... non c'è la targa "oro" in metallo però... ma non la rilasciano a tutti???

che non me la sia meritata??:-(

ora dovro cercare una assicurazione qualcuno ha un consiglio da darmi per una vnb3?? toro o helvetia??
Potrebbero sempre spedirtela in seguito. Prova ad informarti.

Ciao, Gino

pier_8
11-04-11, 19:28
.... aggiornamento... mi è arrivata la busta FMI.... non c'è la targa "oro" in metallo però... ma non la rilasciano a tutti???

che non me la sia meritata??:-(

ora dovro cercare una assicurazione qualcuno ha un consiglio da darmi per una vnb3?? toro o helvetia??
a me ancora non è arrivato niente.. penso che ormai sarà questioni di giorni.. visto che a te è arrivata oggi...;-)

mercedes
13-04-11, 17:06
Cari amici vi comunico che finalmente mi hanno rilasciato l'iscrizione al RS . Come tutti i giorni consultavo il registro e oggi ho letto: Stato della pratice: Motoveicolo iscritto al Registro Storico (n. XXXXXX) A questo punto la domanda sorge spontanea .Chi ci assicura garantendoci la copertura durante tutto l'anno a un prezzo accessibiile? Mi sono rivolto poco fa alla Helvetia e mi hanno chiesto € 196,00 conducente assicurato e copertura per circolare in qualunque momento. Mi sembra un po cara..............Tenuto conto che le polizze variano a secondo del territorio vi informo per dovere di cronaca che sono di Roma. In attesa di risposta saluto tutti i partecipanti augurando a tutti di ricevere questo benedetto certificato!!!! Ciao Framcesco

pier_8
13-04-11, 19:04
Cari amici vi comunico che finalmente mi hanno rilasciato l'iscrizione al RS . Come tutti i giorni consultavo il registro e oggi ho letto: Stato della pratice: Motoveicolo iscritto al Registro Storico (n. XXXXXX) A questo punto la domanda sorge spontanea .Chi ci assicura garantendoci la copertura durante tutto l'anno a un prezzo accessibiile? Mi sono rivolto poco fa alla Helvetia e mi hanno chiesto € 196,00 conducente assicurato e copertura per circolare in qualunque momento. Mi sembra un po cara..............Tenuto conto che le polizze variano a secondo del territorio vi informo per dovere di cronaca che sono di Roma. In attesa di risposta saluto tutti i partecipanti augurando a tutti di ricevere questo benedetto certificato!!!! Ciao Framcesco :ciao:
ciao, a me mi assicurano il mezzo tutto l anno per 128 euro da sai fondiaria.. io sto a Marsala... prova a chiedere ;-) :ok:

lollopd
13-04-11, 19:06
vai alla toro, se non sbaglio è convenzionata FMI, io con vespa vnb3t tutela legale e carro attrezzi spendo 75 euro annui!
Chiedo a voi che ne sapete sicuramente più di me, vorrei fare una certificazione storica più celermente possibile, ora sono iscritto FMI ma visto i tempi d'attesa sto valutando di farmi il tesseramento Asi e di richiederlo con loro. Qualcuno sa quanto ci può mettere l'ASI per certificazione rilevanza storica?
Grazie a tutti

giandz
13-04-11, 19:38
Cari amici vi comunico che finalmente mi hanno rilasciato l'iscrizione al RS . Come tutti i giorni consultavo il registro e oggi ho letto: Stato della pratice: Motoveicolo iscritto al Registro Storico (n. XXXXXX) A questo punto la domanda sorge spontanea .Chi ci assicura garantendoci la copertura durante tutto l'anno a un prezzo accessibiile? Mi sono rivolto poco fa alla Helvetia e mi hanno chiesto € 196,00 conducente assicurato e copertura per circolare in qualunque momento. Mi sembra un po cara..............Tenuto conto che le polizze variano a secondo del territorio vi informo per dovere di cronaca che sono di Roma. In attesa di risposta saluto tutti i partecipanti augurando a tutti di ricevere questo benedetto certificato!!!! Ciao Framcesco


ciao e complimenti!!
che numero ti preliminare avevi? Quando avevi spedito il tutto?

aspide
13-04-11, 23:04
il club asi in provincia di bari ci mette max 1 mese e mezzo tra tesseramento e iscrizione al r.s non so se i club dalle tue parti ci mettono lo stesso tempo e cmq io nn andrei all'asi dato che gia hai fatto la pratica cn fmi e peccato spendere 2 volte per iscrivere il mezzo.

lollopd
14-04-11, 07:43
eh lo so ma volevo usarla quest'estate e non ho intenzione di aspettare sei mesi solo per burocrazia!Grazie della risposta, oggi contatterò un club ASI.
Vi faccio un'altra domanda: olendo si può iscrivere prima al registro storico asi e poi all'fmi?
Mi spiego meglio: se ho una vespa fmi ed una asi vuol dire che ogni anno per assicurarle d'epoca dovrò fare sia il tesseramento fmi che il tesseramento asi. Magari successivamente all'iscrizione della vespa all'asi in modo tale da poter assicurarla quest'anno, posso mandare l'iscrizione anche all'fmi così l'anno prox avrò entrambe per certificazioni per la vespa in questione e sarà sufficiente la sola iscrizione all'fmi?
Grazie

aspide
14-04-11, 15:44
la questione e questa tu puoi iscrivere il mezzo sia all'asi che alla fmi il problema sorge l'anno dopo perche di solito le assicurazioni per rinnovarti la polizza vuole oltre all'iscrizione al r.s anche la tessera personale rinnovata se no nn ti rinnovano la polizza, di solito fanno cosi dovresti informarti dalla assicurazione,per la validita' del registro storico rimane al mezzo a vita quindi nn sei obbligato a rinnovare la tessera personale sia asi che fmi l'iscrizione al r.s rimane sempre.

lollopd
14-04-11, 17:31
ottimo, quindi per velocità oggi posso farmi socio asi e ottenuto il certificato dall'anno prossimo ho due vie: resto in asi oppure mi iscrivo nuovamente all'fmi!
grazie mille!

Jack73
15-04-11, 11:07
ottimo, quindi per velocità oggi posso farmi socio asi e ottenuto il certificato dall'anno prossimo ho due vie: resto in asi oppure mi iscrivo nuovamente all'fmi!
grazie mille!
esattamente...
in asi si spende di più, ma se lo fi solo il primo anno non è un problema.
In contemporanea potresti avviare l'iscrizione anche sul rs fmi (ma non è obbligatorio che il tesserato ed il suo mezzo stiano sotto lo stesso logo).

Io manterrei la vespa in ASI ed farei dall'anno prossimo la tessera solo in FMI, tanto...
1. il codice della strada (per le agevolazioni delle storiche) non richiede la tessera personale, ma l'iscrizione ad uno dei registri riconosciuti.
2. le assicurazioni a volte si accontentano della sola tessera personale+mezzo ultra ventennale... altre volte vogliono l'iscrizione al rs, ma non specificano quale debba essere (perchè da Codice sono equivalenti).

fabiopig
15-04-11, 11:48
Ciao a tutti,

sono nuovo di questo forum, e volevo prima di tutto complimentarmi per la celerità delle risposte e la quantità/qualità delle informazioni che date!!!
Volevo esporvi il mio problema che ho avuto per la prima volta quest'anno per rinnovare l'assicurazione alla mia vespa ts del '76.
Fino all'anno scorso ho fatto l'assicurazione storica solo con il tesserino FMI ottenuto iscrivendomi al vespa club bari al costo di 65€, ma quest'anno tutte le assicurazioni pretendono oltre al tesserino anche l'iscrizione della vespa al registro storico. Da quanto ho capito questa procedura richiede da 1 a 3 mesi, quindi addio vespa per questa estate!!!!
Io ad oggi non ho rinnovato ancora nulla per evitare di "buttare" soldi per l'iscrizione al club se poi effettivamente non potrei utilizzare la mia vespa.
Voi che mi consigliate di fare?

Grazie a tutti
Fabio

GiPiRat
15-04-11, 12:09
Ciao a tutti,

sono nuovo di questo forum, e volevo prima di tutto complimentarmi per la celerità delle risposte e la quantità/qualità delle informazioni che date!!!
Volevo esporvi il mio problema che ho avuto per la prima volta quest'anno per rinnovare l'assicurazione alla mia vespa ts del '76.
Fino all'anno scorso ho fatto l'assicurazione storica solo con il tesserino FMI ottenuto iscrivendomi al vespa club bari al costo di 65€, ma quest'anno tutte le assicurazioni pretendono oltre al tesserino anche l'iscrizione della vespa al registro storico. Da quanto ho capito questa procedura richiede da 1 a 3 mesi, quindi addio vespa per questa estate!!!!
Io ad oggi non ho rinnovato ancora nulla per evitare di "buttare" soldi per l'iscrizione al club se poi effettivamente non potrei utilizzare la mia vespa.
Voi che mi consigliate di fare?

Grazie a tutti
Fabio
Sei sicuro di quello che scrivi? Hai contattato il club? Perché io so per certo che la limitazione dell'iscrizione obbligatoria al R.S. FMI o ASI è solo per i ciclomotori, le moto vengono assicurate normalmente, anche se, magari, il costo della polizza può essere aumentato.

Ciao, Gino

fabiopig
15-04-11, 12:16
Sei sicuro di quello che scrivi? Hai contattato il club? Perché io so per certo che la limitazione dell'iscrizione obbligatoria al R.S. FMI o ASI è solo per i ciclomotori, le moto vengono assicurate normalmente, anche se, magari, il costo della polizza può essere aumentato.

Ciao, Gino

Non ho ben capito cosa vuoi dirmi... in che senso la limitazione dell'iscrizione al rs fmi o asi è solo per i ciclomotori?
Il club mi ha detto che posso iscrivermi e richiedere l'iscrizione al r.s. ma ci vorranno circa 3 mesi di attesa.
Chiaramente il mio intento è pagare l'assicurazione storica...

Ciao Fabio

aspide
15-04-11, 14:39
purtroppo si quest'anno molte compagnie assicurative stanno richiedendo oltre alla tessera personale del club anche l'iscrizione al r.s con fmi attualmente nn sono 3 mesi di attesa ma di piu io ho aspettato 5 mesi,pero se vuoi puoi provare all'asi di bitonto che entro 1 mese e mezzo arriva tutto e costa 120euro compresa iscrizione al r.s e tessera,e un po piu cara pero 1 un mese e mezzo ti arriva tutto.poi sei tu a decidere cosa ti conviene fare.

fabiopig
15-04-11, 14:54
purtroppo si quest'anno molte compagnie assicurative stanno richiedendo oltre alla tessera personale del club anche l'iscrizione al r.s con fmi attualmente nn sono 3 mesi di attesa ma di piu io ho aspettato 5 mesi,pero se vuoi puoi provare all'asi di bitonto che entro 1 mese e mezzo arriva tutto e costa 120euro compresa iscrizione al r.s e tessera,e un po piu cara pero 1 un mese e mezzo ti arriva tutto.poi sei tu a decidere cosa ti conviene fare.



Da quanto ne so per farlo da un moto club FMI a bari costa 65€ la tessera + 50€ il r.s. quindi non c'è molta differenza...
quindi se faccio così ogni anno dovrei rinnovare la tessera asi o potrei fare anche la tessera FMI?

aspide
15-04-11, 14:58
come ho scritto prima nessuno ti obbliga a rinnovare la tessera sia asi che fmi una volta fatta, pero puo essere che la compagnia voglia il rinnovo ogni anno della tessera personale la poi devi chiedere alla compagnia,per la tessera fmi nn c'e nessun controsenso puoi anche rinnovartela pero poi ti trovi a pagare 2 tesseramenti e nn so quanto ti convenga cmq quella e sempre una tua scelta.

fabiopig
15-04-11, 15:11
come ho scritto prima nessuno ti obbliga a rinnovare la tessera sia asi che fmi una volta fatta, pero puo essere che la compagnia voglia il rinnovo ogni anno della tessera personale la poi devi chiedere alla compagnia,per la tessera fmi nn c'e nessun controsenso puoi anche rinnovartela pero poi ti trovi a pagare 2 tesseramenti e nn so quanto ti convenga cmq quella e sempre una tua scelta.


tutte le compagnie girate fino ad oggi mi hanno chiesto sia la tessera personale che il r.s., ho appena chiamato l'asi di bitonto, chiedendo info, mi hanno detto che costa 100€ la tessera personale e 20€ il r.s., ma una domanda nasce spontanea.... ma io l'anno prossimo sono costretto a rinnovare esclusvamente la tessera asi o con il r.s. asi posso fare anche la tessera fmi? che costa la metà....

Jack73
15-04-11, 15:18
tutte le compagnie girate fino ad oggi mi hanno chiesto sia la tessera personale che il r.s., ho appena chiamato l'asi di bitonto, chiedendo info, mi hanno detto che costa 100€ la tessera personale e 20€ il r.s., ma una domanda nasce spontanea.... ma io l'anno prossimo sono costretto a rinnovare esclusvamente la tessera asi o con il r.s. asi posso fare anche la tessera fmi? che costa la metà....
era esattmente quello che dicevo prima.
Puoi tenere la vespa al rs asi senza rinnovare la tessera personale (che ti farai in fmi).
In questo modo la vespa sarà iscritta ad "un" registro storico e tu avrai "una" tessera personale.
Non sta scritto da nessuna parte che ti debba tesserare presso lo stesso ente che detiene il registro.

Addirittura (ma non credo che ti interessi) potresti anche non tesserarti mai più e la vespa rimarrebbe comunque iscritta al RS (ovvio che in quel caso... o tieni la vespa ferma in garage... oppure ti trovi un'assicurazione che non chiede la tessera, anche se magari si fa pagare 50 euro in più - recuperati dal mancato tesseramento).

fabiopig
15-04-11, 15:19
cioè la cosa che vorrei capire è se ci sono 2 r.s. 1 asi e l'altro fmi? o il registro storico è unico?

Grazie
Fabio

Jack73
15-04-11, 15:20
cioè la cosa che vorrei capire è se ci sono 2 r.s. 1 asi e l'altro fmi? o il registro storico è unico?

Grazie
Fabio
5 riconosciuti dal CdS
Asi
FMI
Alfa
LAncia
Fiat
ovviamente gli ultimi 3 non sono idonei alla vespa

fabiopig
15-04-11, 15:24
era esattmente quello che dicevo prima.
Puoi tenere la vespa al rs asi senza rinnovare la tessera personale (che ti farai in fmi).
In questo modo la vespa sarà iscritta ad "un" registro storico e tu avrai "una" tessera personale.
Non sta scritto da nessuna parte che ti debba tesserare presso lo stesso ente che detiene il registro.

Addirittura (ma non credo che ti interessi) potresti anche non tesserarti mai più e la vespa rimarrebbe comunque iscritta al RS (ovvio che in quel caso... o tieni la vespa ferma in garage... oppure ti trovi un'assicurazione che non chiede la tessera, anche se magari si fa pagare 50 euro in più - recuperati dal mancato tesseramento).


Ottimo!!!!
ma non è che le assicurazioni sono convenzionate sopratutto con la FMI?

Fabio

Jack73
15-04-11, 15:39
Ottimo!!!!
ma non è che le assicurazioni sono convenzionate sopratutto con la FMI?

Fabio
Questo lo può sapere solo l'Onnipotente, capirai che non è possibile darti una risposta seria e veritiera...
Al momento ti posso dire che il sito FMI riporta una convenzione con la Toro.
Tuttavia ci sono diverse assicurazioni che fanno degli ottimi prezzi (forse anche migliori) pur senza convenzione.
A me ad esempio la mia ha chiesto solo la tessera fmi (senza essere convenzionati) e non vuole l'iscrizione al rs.
Altre vogliono l'opposto, altre ancora vogliono tutto.
Tutte queste differenze oltretutto variano da una regione all'altra... quindi armati di pazienza e fatti un giro completo reale e poi uno virtuale di preventivi on line.

fabiopig
15-04-11, 15:46
Questo lo può sapere solo l'Onnipotente, capirai che non è possibile darti una risposta seria e veritiera...
Al momento ti posso dire che il sito FMI riporta una convenzione con la Toro.
Tuttavia ci sono diverse assicurazioni che fanno degli ottimi prezzi (forse anche migliori) pur senza convenzione.
A me ad esempio la mia ha chiesto solo la tessera fmi (senza essere convenzionati) e non vuole l'iscrizione al rs.
Altre vogliono l'opposto, altre ancora vogliono tutto.
Tutte queste differenze oltretutto variano da una regione all'altra... quindi armati di pazienza e fatti un giro completo reale e poi uno virtuale di preventivi on line.


si infatti non si capisce più niente con queste assicurazioni!!!! non se ne può più!
cmq sono fortemente combattuto sul dafarsi...
quello che pensavo di fare era di procedere autonomamente sul sito FMI facendo tutto online, mi sono scaricato il modulo di richiesta di iscrizione al r.s. nazionalema alcune caratteristiche richieste non sono presenti sul mio libretto, tipo massa e dimensioni:massa complessiva, tara, lunghezza massima, larghezza massima, altezza massima, interasse;
anno di costruzione anno modello... ma da dove posso prenderle queste info?

Fabio

GiPiRat
15-04-11, 15:51
Non ho ben capito cosa vuoi dirmi... in che senso la limitazione dell'iscrizione al rs fmi o asi è solo per i ciclomotori?
Il club mi ha detto che posso iscrivermi e richiedere l'iscrizione al r.s. ma ci vorranno circa 3 mesi di attesa.
Chiaramente il mio intento è pagare l'assicurazione storica...

Ciao Fabio
Semplicemente questo: il vespa club Bari ha un paio di convenzioni assicurative ma, entrambe, vogliono che i ciclomotori siano iscritti al registro storico, mentre per le moto non ce n'è bisogno.

Hai parlato con il vespa club Bari? Oppure stai cercando da solo un'assicurazione e poi decidi come fare? In genere le convenzioni assicurative che hanno i club sono migliori di quelle che può trovarsi il singolo.

Ciao, Gino

aspide
15-04-11, 15:54
ti scarichi la scheda omologativa della tua vespa e li dovrebbero esserci quelle informazioni le schede omologative si trovano su questo sito alla sezione download,per il discorso iscrivo al r.s asi e poi mi rinnovo fmi da quello che so le compagnie assicurative vogliono la tessera dove e iscritta la moto al r.s, mi spiego moto iscritta al r.s fmi tessera personale fmi e vice versa,e cmq si asi ed fmi sono due registri storici diversi anche se riconosciuti dalla stato per agevolazioni fiscali,cmq se ti fai due conti alla fine nn e tanta la differenza di rinnovo della tessera con fmi,l'asi il rinnovo costa 100euro fmi dalle 60euro in su,solo che con fmi attenti molto con asi in 1 mese e mezzo fai tutto almeno al club che ti ho indicato,cmq chiama anche all'assicurazione e vedi se accettano anche la moto iscritta all'asi io penso di si cmq chiedi cosi ti rassicuri,io e che i due mezzi li ho iscritti alla fmi e dell'asi lo saputo dopo se no sarei andato all'asi,poi ogni uno fa come crede.

aspide
15-04-11, 15:55
prova anche con il vespaclub bari anche se io a gennaio lo contattato e non avevano nessuna convenzione assicurativa cmq puo essere che l'anno fatta nei mesi successivi prova.

fabiopig
15-04-11, 16:00
Semplicemente questo: il vespa club Bari ha un paio di convenzioni assicurative ma, entrambe, vogliono che i ciclomotori siano iscritti al registro storico, mentre per le moto non ce n'è bisogno.

Hai parlato con il vespa club Bari? Oppure stai cercando da solo un'assicurazione e poi decidi come fare? In genere le convenzioni assicurative che hanno i club sono migliori di quelle che può trovarsi il singolo.

Ciao, Gino


si al vespa club mi hanno detto che attualmente c'è solo un'assicurazione che può farmi la poliza storica senza r.s. e vogliono 230€... direi un po troppo!!!! e tutte quelle che sto girando voglio in r.s.!

GiPiRat
15-04-11, 16:12
si al vespa club mi hanno detto che attualmente c'è solo un'assicurazione che può farmi la poliza storica senza r.s. e vogliono 230€... direi un po troppo!!!! e tutte quelle che sto girando voglio in r.s.!
E' naturale che una polizza che obbliga all'iscrizione al registro storico costi di meno di una che non lo prevede, devi farti i tuoi calcoli e vedere cosa ti conviene fare.

Ciao, Gino

P.S.: ma in quella cifra è compresa anche l'iscrizione annuale al club?

fabiopig
15-04-11, 16:30
E' naturale che una polizza che obbliga all'iscrizione al registro storico costi di meno di una che non lo prevede, devi farti i tuoi calcoli e vedere cosa ti conviene fare.

Ciao, Gino

P.S.: ma in quella cifra è compresa anche l'iscrizione annuale al club?


purtroppo no... quindi in totale spenderei 300 eurini... va be ma questa opzione la escludo a priori....

Ragazzi ho trovato la scheda tecnica nella sezione download e ho trovato quasi tutto quello che mi serviva... 2 dubbi:
1) che differenza c'è tra, anno costruzione, anno 1* immatricolazione e anno modello?
2) nella sez del cambio ho queste 2 voci: N* Rapporti rapporto totale, il numero di rapporti dovrebbe essere 4 (le marce) ma il rapporto totale cosa sarebbe?

inoltre sulla scocca ho stampinato il telaio e un codice DCM 14301 OM questo è il numero di omologazione?

Grazie ancora
fabio

GiPiRat
15-04-11, 17:23
purtroppo no... quindi in totale spenderei 300 eurini... va be ma questa opzione la escludo a priori....

Ragazzi ho trovato la scheda tecnica nella sezione download e ho trovato quasi tutto quello che mi serviva... 2 dubbi:
1) che differenza c'è tra, anno costruzione, anno 1* immatricolazione e anno modello?
2) nella sez del cambio ho queste 2 voci: N* Rapporti rapporto totale, il numero di rapporti dovrebbe essere 4 (le marce) ma il rapporto totale cosa sarebbe?

inoltre sulla scocca ho stampinato il telaio e un codice DCM 14301 OM questo è il numero di omologazione?

Grazie ancora
fabio
1- anno di costruzione: l'anno in cui è stato costruito quel veicolo specifico - anno di prima immatricolazione: l'anno in cui quel veicolo è stato immatricolato in motorizzazione per la prima volta - anno modello: anno in cui il modello al quale appartiene un veicolo specifico è stato omologato presso il ministero
2- Il rapporto totale di trasmissione è il rapporto tra frequenza di rotazione dell’albero motore e frequenza di rotazione della ruota posteriore.

DGM 14301 OM è la sigla di omologazione.

Per quel che riguarda l'assicurazione, naturalmente i tuoi conti puoi farli solo tu, ma considera che, a meno, è difficile che tu trovi qualcosa senza l'iscrizione della vespa al registro storico, per la quale ci vuole qualche mese, quindi rischi di non usarla per quest'estate.

Ciao, Gino

fabiopig
18-04-11, 11:03
1- anno di costruzione: l'anno in cui è stato costruito quel veicolo specifico - anno di prima immatricolazione: l'anno in cui quel veicolo è stato immatricolato in motorizzazione per la prima volta - anno modello: anno in cui il modello al quale appartiene un veicolo specifico è stato omologato presso il ministero
2- Il rapporto totale di trasmissione è il rapporto tra frequenza di rotazione dell’albero motore e frequenza di rotazione della ruota posteriore.

DGM 14301 OM è la sigla di omologazione.

Per quel che riguarda l'assicurazione, naturalmente i tuoi conti puoi farli solo tu, ma considera che, a meno, è difficile che tu trovi qualcosa senza l'iscrizione della vespa al registro storico, per la quale ci vuole qualche mese, quindi rischi di non usarla per quest'estate.

Ciao, Gino


Grazie a tutti per le risposte!!!
passato bene il weekand??? spero che abbiate fatto ronzare i vostri motori!!!
io purtroppo l'ho solo lucidato:testate: maledette assicurazioni!!!!

per quanto riguarda:

2- Il rapporto totale di trasmissione è il rapporto tra frequenza di rotazione dell’albero motore e frequenza di rotazione della ruota posteriore.

sulla scheda tecnica scaricata dal forum ho una tabella che riporta:

1* marcia 1:14,466
2* marcia 1:10,278
3* marcia 1:7,309
4* marcia 1:5,360

quindi il rapporto totale è la somma? scusate ma non sono molto pratico di ste cose...
Inoltre la mia vespa è sprovvista di entrambe gli specchietti, possono bocciarmela per questo motivo? se vi posto le foto mi potete dare un giudizio sulla eventuale possibiltà che la vespa venga accettata?

Grazie a tutti!!!

GiPiRat
18-04-11, 11:33
Grazie a tutti per le risposte!!!
passato bene il weekand??? spero che abbiate fatto ronzare i vostri motori!!!
io purtroppo l'ho solo lucidato:testate: maledette assicurazioni!!!!

per quanto riguarda:

2- Il rapporto totale di trasmissione è il rapporto tra frequenza di rotazione dell’albero motore e frequenza di rotazione della ruota posteriore.

sulla scheda tecnica scaricata dal forum ho una tabella che riporta:

1* marcia 1:14,466
2* marcia 1:10,278
3* marcia 1:7,309
4* marcia 1:5,360

quindi il rapporto totale è la somma? scusate ma non sono molto pratico di ste cose...
Inoltre la mia vespa è sprovvista di entrambe gli specchietti, possono bocciarmela per questo motivo? se vi posto le foto mi potete dare un giudizio sulla eventuale possibiltà che la vespa venga accettata?

Grazie a tutti!!!
Scrivi: "rapporto totale max = 1:5,360".

Per gli specchietti, chiedi all'esaminatore, per circolare nessuno ti dirà nulla.

Ciao, Gino

fabiopig
18-04-11, 11:44
ok grazie gino

giandz
19-04-11, 10:45
Oggi ho chiamato in FMI.

Mi han detto che stan facendo tutte le pratiche di dicembre.

Mi ha detto che il mio esaminatore ha inserito la pratica il 6 febbraio (gliel'avevo data il 20) ma che non sa quando può averla mandata.

Mi ha inoltre detto la signora, per'altro gentile, che per fine maggio, SE TUTTO VA BENE, dovrei ricevere il tutto.

E' quel "se tutto va bene" che mi preoccupa!!

In genere dal ricevimento dei documenti FMI, tra la visita e prova in motorizzazione e reiscrizione al pra quanto tempo ci vuole ancora?

Jack73
19-04-11, 11:10
Direi che i conti tornano (mese più, mese meno).
Dipende da quante ne hanno ancora da fare relative al mese di dicembre... Se lo hanno quasi completato potrebbero finire entro questo mese ed a maggio affrontare le pratiche di gennaio e primi di febbraio.
Tuttavia l'esaminatore potrebbe aver spedito il plico nella seconda decade di febbraio... In quel caso il pronostico é per i primi di giugno.
Poi a giugno mi diranno che devo rifare le foto perché c'é un velo microscopico di polvere da qualche parte e così si perdono altri due mesi (dicendolo, spero di esorcizzare).
Morale: fine luglio

giandz
19-04-11, 11:13
Direi che i conti tornano (mese più, mese meno).
Dipende da quante ne hanno ancora da fare relative al mese di dicembre... Se lo hanno quasi completato potrebbero finire entro questo mese ed a maggio affrontare le pratiche di gennaio e primi di febbraio.
Tuttavia l'esaminatore potrebbe aver spedito il plico nella seconda decade di febbraio... In quel caso il pronostico é per i primi di giugno.
Poi a giugno mi diranno che devo rifare le foto perché c'é un velo microscopico di polvere da qualche parte e così si perdono altri due mesi (dicendolo, spero di esorcizzare).
Morale: fine luglio


dai non io spero non ci siano intoppi.....ho dovuto rifare le foto 3 volteeeeee

la prima volta lo sfondo non era omogeneo
la seconda volta non c'era lo specchietto
la terza volta ci ho messo lo specchietto

Va beh.....se qualcuno lo sapesse vorrei sapere quanto tempo ci vuole per visita e prova in motorizzazione e reiscrizione al pra dal momento in cui arriva l'attestato storico FMI!!

GiPiRat
19-04-11, 11:15
Oggi ho chiamato in FMI.

Mi han detto che stan facendo tutte le pratiche di dicembre.

Mi ha detto che il mio esaminatore ha inserito la pratica il 6 febbraio (gliel'avevo data il 20) ma che non sa quando può averla mandata.

Mi ha inoltre detto la signora, per'altro gentile, che per fine maggio, SE TUTTO VA BENE, dovrei ricevere il tutto.

E' quel "se tutto va bene" che mi preoccupa!!

In genere dal ricevimento dei documenti FMI, tra la visita e prova in motorizzazione e reiscrizione al pra quanto tempo ci vuole ancora?
Anche pochi giorni, se paghi per la "celerità".

Ciao, Gino

giandz
19-04-11, 11:32
Anche pochi giorni, se paghi per la "celerità".

Ciao, Gino

ah c'è l'opzione di poter pagare per la celerità? questa non la sapevo....mi dovrò informare...

Ciccio21-7
19-04-11, 14:10
Ragazzi io ho inviato la pratica a settembre, ho chiamato a gennaio e mi hanno detto che era stata iscritta il 29 gennaio con tanto di targa d'oro, richiamo a febbraio per sapere quando arriva il certificato con la targa e mi hanno detto che aspettavano le targhette dall'incisore, a marzo mi hanno detto che era questione di poche settimane...Siamo quasi a maggio ed io nn ho ancora ricevuto niente...consigli, esperienze, ditemi voi...ragazzi quasi 9 mesi per la procedura A

fabiopig
19-04-11, 14:12
Ragazzi io ho inviato la pratica a settembre, ho chiamato a gennaio e mi hanno detto che era stata iscritta il 29 gennaio con tanto di targa d'oro, richiamo a febbraio per sapere quando arriva il certificato con la targa e mi hanno detto che aspettavano le targhette dall'incisore, a marzo mi hanno detto che era questione di poche settimane...Siamo quasi a maggio ed io nn ho ancora ricevuto niente...consigli, esperienze, ditemi voi...ragazzi quasi 9 mesi per la procedura A


hai fatto tutto online?

Ciccio21-7
19-04-11, 14:16
in che senso? il pagamento l'ho fatto col bollettino della posta

fabiopig
19-04-11, 14:21
in che senso? il pagamento l'ho fatto col bollettino della posta


e poi hai dato il tutto ad un esaminatore o ad un club?

Ciccio21-7
19-04-11, 14:22
e poi hai dato il tutto ad un esaminatore o ad un club?

ho dato il tutto all'esaminatore della sicilia poichè io sono marsalese

fabiopig
19-04-11, 14:24
e poi hai dato il tutto ad un esaminatore o ad un club?


no perchè ti spego io dal sito FMI mi sono scaricato l'elenco di tutti gli esaminatori, ho contattato quello più vicino a me e gli ho dato in anteprima tutte le foto lui mi ha dato una prima impressione e mi ha detto che ci vogliono 90 gg..

fabiopig
19-04-11, 14:25
ho dato il tutto all'esaminatore della sicilia poichè io sono marsalese


m...ia!!!! io speravo che così si facesse prima ma la tua esperienza mi demoralizza alqualnto!!!

Ciccio21-7
19-04-11, 14:26
no perchè ti spego io dal sito FMI mi sono scaricato l'elenco di tutti gli esaminatori, ho contattato quello più vicino a me e gli ho dato in anteprima tutte le foto lui mi ha dato una prima impressione e mi ha detto che ci vogliono 90 gg..

ma anche a me avevano detto così, però i tempi si sono allungati a causa dell'aggiornamento dei moduli, ma la cosa che mi stupisce è che ci vogliono altri 4 mesi per farsi fare una targa dall'incisore

fabiopig
19-04-11, 14:58
ma anche a me avevano detto così, però i tempi si sono allungati a causa dell'aggiornamento dei moduli, ma la cosa che mi stupisce è che ci vogliono altri 4 mesi per farsi fare una targa dall'incisore

a questo punto preferisco non avere nessuna targa!

pier_8
19-04-11, 15:22
:lol: ciao compaesano ;-) io sono nelle tue stesse condizioni.. pratica inviata a novembre, veicolo iscritto a metà marzo ed ad oggi non è arrivato niente di niente.. :-(

GiPiRat
19-04-11, 15:29
Ragazzi io ho inviato la pratica a settembre, ho chiamato a gennaio e mi hanno detto che era stata iscritta il 29 gennaio con tanto di targa d'oro, richiamo a febbraio per sapere quando arriva il certificato con la targa e mi hanno detto che aspettavano le targhette dall'incisore, a marzo mi hanno detto che era questione di poche settimane...Siamo quasi a maggio ed io nn ho ancora ricevuto niente...consigli, esperienze, ditemi voi...ragazzi quasi 9 mesi per la procedura A
Chiama e digli che la targa te la mandino in un secondo momento!

Ciao, Gino

giandz
19-04-11, 17:43
Ragazzi io ho inviato la pratica a settembre, ho chiamato a gennaio e mi hanno detto che era stata iscritta il 29 gennaio con tanto di targa d'oro, richiamo a febbraio per sapere quando arriva il certificato con la targa e mi hanno detto che aspettavano le targhette dall'incisore, a marzo mi hanno detto che era questione di poche settimane...Siamo quasi a maggio ed io nn ho ancora ricevuto niente...consigli, esperienze, ditemi voi...ragazzi quasi 9 mesi per la procedura A

Pesante questa cosa.....ma veramente pesante. Cioè è iscritta dal 29 gennaio e ci stanno mettendo 3 mesi per mandarti il tutto??
Mandare una lettera con raccomandata non ci hai pensato?

ciccio8410
20-04-11, 23:40
ragazzi vorrei iscrivere la mia vespa all'FMI, ovvero al registro storico per avere sconti sulle assicurazioni. è la stessa cosa se mi registro sul sito con tessera fmi?
sul sito della federmoto c'e tesseramento on line ma non capisco la differenza tra:

Iscrizione al registro storico con procedura A + Tessera Federale MEMBER 2011 100,00
Iscrizione al registro storico con procedura B + Tessera Federale MEMBER 2011 150,00

che differenza sta tra AeB? quale devo scegliere?

giandz
20-04-11, 23:50
ragazzi vorrei iscrivere la mia vespa all'FMI, ovvero al registro storico per avere sconti sulle assicurazioni. è la stessa cosa se mi registro sul sito con tessera fmi?
sul sito della federmoto c'e tesseramento on line ma non capisco la differenza tra:

Iscrizione al registro storico con procedura A + Tessera Federale MEMBER 2011 100,00
Iscrizione al registro storico con procedura B + Tessera Federale MEMBER 2011 150,00

che differenza sta tra AeB? quale devo scegliere?

You need to read the forum!!!
Cmq se la tua vespa non è radiata e hai i documenti fai la procedura A

ciccio8410
20-04-11, 23:51
non è radiata. :D allora faccio la procedura A. per fare l'assicurazione devo aspettare ke mi arrivi il libretto con la foto che accerta che è d'epoca oppure basta la tessera?

Jack73
21-04-11, 00:28
non è radiata. :D allora faccio la procedura A. per fare l'assicurazione devo aspettare ke mi arrivi il libretto con la foto che accerta che è d'epoca oppure basta la tessera?

Potrei risponderti, e tra 2 pagine magari se si presentasseun altro utente con la tua stessa domanda, potrei rispondere anche a lui... Dopo altre due pagine magari spunta un terzo utente nuovamente con la stessa domanda, ed io od altri semprea ripetere la stessa cosa, solo perché non vi impegnate nella lettura del forum... Tanto c'é chi vi passa la pappa pronta...

Morale: leggi!

giandz
21-04-11, 09:02
Potrei risponderti, e tra 2 pagine magari se si presentasseun altro utente con la tua stessa domanda, potrei rispondere anche a lui... Dopo altre due pagine magari spunta un terzo utente nuovamente con la stessa domanda, ed io od altri semprea ripetere la stessa cosa, solo perché non vi impegnate nella lettura del forum... Tanto c'é chi vi passa la pappa pronta...

Morale: leggi!

però sta cosa è vera.....cioè procedura A e procedura B è la base di tutto l'argomento e si trova proprio all'inizio del topic......

giandz
27-04-11, 00:34
Stasera mi è giunta all'orecchio una voce di un vespista che mi diceva che di recente, la FMI, ha deciso che per le vespe radiate bisogna compilare il modulo B anche se si è in possesso di tutti i documenti originali;
se in FMI non hanno il modulo B ti sospendono in ogni caso la pratica...anche se gli hanno ricevuto la copia di tutti i documenti originali.

Qualcuno ne sa qualcosa?? Gipirat?

Ivan et3
27-04-11, 00:50
Gianluca questa è la discussione che ti dicevo.
http://www.vesparesources.com/pratiche/40674-ultima-novita-fmi.html

giandz
27-04-11, 09:10
ok grassie.....allora si continua la sperando che qualcuno sappia realmente aiutare....

che calvario marò:testate:

GiPiRat
27-04-11, 11:05
Stasera mi è giunta all'orecchio una voce di un vespista che mi diceva che di recente, la FMI, ha deciso che per le vespe radiate bisogna compilare il modulo B anche se si è in possesso di tutti i documenti originali;
se in FMI non hanno il modulo B ti sospendono in ogni caso la pratica...anche se gli hanno ricevuto la copia di tutti i documenti originali.

Qualcuno ne sa qualcosa?? Gipirat?
No, la procedura, se ci sono i documenti, è sempre la A, ma in più dev'esserci la dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte.

Ciao, Gino

lollopd
27-04-11, 18:49
Gino ho bisogno del tuo aiuto perchè non ci capisco molto, sto compilando la scheda tecnica asi e mi chiede:
nel gruppo trasmissione il rapporto finale(ho guardato nella scheda tecnica in download ma non capisco a cosa si riferisca) ma non so quale sia e tipo di trasmissione: cinghia, albero, cardano, diretta, catena od altro...(qual'è?)
nel gruppo sospensioni mi dice: anteriori molle a balestra, molle elicoidali, barra di torsione, altro..(qual'è?)
sospensione posteriore: rigida, ruote indipendenti, molle a balestra, molle elicoidali, barra di torsione, altre..(qual'è?)
ammortizzatori: a frizione, a leva, telescopici, altro...(qual'è?)
Grazie mille anticipatamente

GiPiRat
27-04-11, 19:14
Gino ho bisogno del tuo aiuto perchè non ci capisco molto, sto compilando la scheda tecnica asi e mi chiede:
nel gruppo trasmissione il rapporto finale(ho guardato nella scheda tecnica in download ma non capisco a cosa si riferisca) ma non so quale sia e tipo di trasmissione: cinghia, albero, cardano, diretta, catena od altro...(qual'è?)
nel gruppo sospensioni mi dice: anteriori molle a balestra, molle elicoidali, barra di torsione, altro..(qual'è?)
sospensione posteriore: rigida, ruote indipendenti, molle a balestra, molle elicoidali, barra di torsione, altre..(qual'è?)
ammortizzatori: a frizione, a leva, telescopici, altro...(qual'è?)
Grazie mille anticipatamente
Di che vespa stiamo parlando?

Ciao, Gino

lollopd
27-04-11, 19:28
vlb1t sprint 150 1966

GiPiRat
27-04-11, 19:45
vlb1t sprint 150 1966
ammortizzatori: telescopici con molla elicoidale

Il rapporto finale in quarta marcia è di 1:1,760, invece, il rapporto totale motore-ruota è di 1:5,36. Non mi è chiaro quale viene richiesto.

Ciao, Gino

lollopd
28-04-11, 08:21
Non so neanche io perché parla di rapporto finale e non aggiunge altro! Grazie mille sempre troppo gentile!

giaggio
28-04-11, 12:03
Gino ho bisogno del tuo aiuto perchè non ci capisco molto, sto compilando la scheda tecnica asi e mi chiede:
nel gruppo trasmissione il rapporto finale(ho guardato nella scheda tecnica in download ma non capisco a cosa si riferisca) ma non so quale sia e tipo di trasmissione: cinghia, albero, cardano, diretta, catena od altro...(qual'è?)
nel gruppo sospensioni mi dice: anteriori molle a balestra, molle elicoidali, barra di torsione, altro..(qual'è?)
sospensione posteriore: rigida, ruote indipendenti, molle a balestra, molle elicoidali, barra di torsione, altre..(qual'è?)
ammortizzatori: a frizione, a leva, telescopici, altro...(qual'è?)
Grazie mille anticipatamente

secondo me è a cardano :mrgreen: :sbonk:

giandz
28-04-11, 13:24
A chi servisse qua stiamo parlando della compilazione della dichiarazione d'officina:

http://www.vesparesources.com/pratiche/40739-come-compilare-la-dichiarazione-dofficina.html#post592784

lollopd
28-04-11, 18:44
secondo me è a cardano :mrgreen: :sbonk:
alcune le so escludere anch'io visto che ho anche un gs solo che la mia esperienza meccanica ha certi limiti:mrgreen:

lollopd
30-04-11, 13:39
nessuno ha idea su cosa sia da inserire nella scheda tecnica dell'ASI per il certificato di rilevanza storica sotto la voce rapporto finale?

GiPiRat
01-05-11, 18:58
nessuno ha idea su cosa sia da inserire nella scheda tecnica dell'ASI per il certificato di rilevanza storica sotto la voce rapporto finale?
Ma perché non chiedi direttamente a loro?

Ciao, Gino

lollopd
01-05-11, 20:00
perchè non mi hanno saputo rispondere quelli del club e l'asi al telefono non risponde mai!:azz:

ginuzzo
02-05-11, 10:15
Possibile che nel mese di aprile nessuno degli utenti del forum abbia ottenuto l'iscrizione nel registro storico fmi?

Aggiorno la mia situazione:
vespa 50 special
carte inviatre ll'esaminatore regionale a metà gennaio
dai primi di febbraio "all'esame della commissione" preliminare 111226
Passati i fatidici 90gg...ancora nulla....

aspide
02-05-11, 10:36
poi ero io quello polemiche che si lamentava.

architect
02-05-11, 10:44
oi ero io quello polemiche che si lamentava.
a chi o cosa ti riferisci?

lollopd
03-05-11, 13:06
Per tutti quelli che non hanno trovato una risposta come me riguardante a cosa inserire sotto la voce rapporto finale, stamattina ho chiamato direttamente L'ASI a Torino. Ho trovato un operatore del settore moto competente e mi sono fatto spiegare un paio di cose sulla modulistica per la richiesta di certificato di rilevanza storica del mezzo per la successiva reimmatricolazione dello stesso.
Dunque quando la scheda richiede nella parte trasmissione il rapporto finale si riferisce al rapporto totale motore-ruota delle schede d'omologazione presenti qui nella sezione download. quindi un numero 1: xx,xx
Spero di essere utile a qualcuno!

ginuzzo
03-05-11, 15:20
per chi fosse interessato:
ho chiamato oggi Roma per avere info sull'attuale tempistica di iscrizione, mi hanno risposto che i tempi, al momento, sono di circa 120 giorni dal ricevimento della pratica da parte dell'esaminatore regionale, in sostanza da quando sulla consultazione online compare la dicitura "all'esame della commissione"

aspide
03-05-11, 15:21
alla faccia e meno male che avevano ristretto i tempi di evasione.

ginuzzo
03-05-11, 15:23
che dire, se quello che dicono corrisponde al vero da 90 a 120 giorni non è che faccia tutta questa differenza

aspide
03-05-11, 15:38
secondo me sono 120 giorni minimo che intendono e no max vedasi con i veicoli che bloccano perche nn gli piace una foto da quando gli e la rimandi la pratica la ricontrollano dopo 2 mesi e si tratta solo di vedere se quella foto e come vogliono loro figurati per il controllo dell'intera pratica.
e poi c'e da premettere anche un altra cosa l'esaminatore regionale la pratica puo' tenersela quanto vuole e se se la tiene 3 mesi a questi bisogna aggiungere 120 giorni di tempo per roma quindi secondo me fa e come tutta la differenza.

Ciccio21-7
03-05-11, 15:42
Ragazzi ormai sembra fatta...ho inviato la documentazione all'esaminatore fmi a settembre, a gennaio me l'hanno iscritta con targa oro, e aspettavano le targhette dall'incisore, targa e certificato inviati pochi giorni fa, ormai si aspettano i tempi delle poste italiane...quasi 8 mesi :testate::testate::testate:

ginuzzo
03-05-11, 15:57
complimenti, magari ci fai vedere qualche foto "targhettata"

Ciccio21-7
03-05-11, 16:03
certo ma la cosa che mi fa più ridere è che per fare la targa ci sono voluti 4 mesi, quasi quanto il tempo della pratica...mah

ginuzzo
03-05-11, 16:12
davvero assurdo, tuttavia ciò che conta è che la tua vicenda abbia avuto un lieto fine, dalla mia spero di poter fare qualche giretto in vespa questa estate, i miei 4 mesi scadono a giugno!!

giandz
04-05-11, 09:56
MOTOVEICOLO ISCRITTO AL REGISTRO STORICO!!! (mandato tutto a fine gennaio)
:mrgreen::risata1:8):sbav::banana::rulez::mavieni: :applauso::lol:

Stamane ho chiamato la FMI per sapere più o meno i tempi di consegna del tutto e mi han detto (felicemente o tristemente) che siccome mi hanno assegnato la targa oro la devono far coniare e poi mi manderanno il tutto a casa. Mi han detto che i tempi di consegna sono di 30 giorni.

Da una parte son contento perchè ho fatto un lavoro perfetto e cmq la targa oro attaccata sulla vespa è un bel vedere.......però se mi inviavano il tutto subito, tra un mese sarei già potuto essere in sella, invece adesso si rimanderà tutto di 2 mi sa....va beh...

C'è qualcuno che è in attesa o ha ricevuto la targa oro? Quanto avete atteso o da quanto state attendendo per la consegna??

Ciccio21-7
04-05-11, 10:02
MOTOVEICOLO ISCRITTO AL REGISTRO STORICO!!! (mandato tutto a fine gennaio)
:mrgreen::risata1:8):sbav::banana::rulez::mavieni: :applauso::lol:

Stamane ho chiamato la FMI per sapere più o meno i tempi di consegna del tutto e mi han detto (felicemente o tristemente) che siccome mi hanno assegnato la targa oro la devono far coniare e poi mi manderanno il tutto a casa. Mi han detto che i tempi di consegna sono di 30 giorni.

Da una parte son contento perchè ho fatto un lavoro perfetto e cmq la targa oro attaccata sulla vespa è un bel vedere.......però se mi inviavano il tutto subito, tra un mese sarei già potuto essere in sella, invece adesso si rimanderà tutto di 2 mi sa....va beh...

C'è qualcuno che è in attesa o ha ricevuto la targa oro? Quanto avete atteso o da quanto state attendendo per la consegna??

Non è per farti spaventare, la mia vespa è stata iscritta a fine gennaio con targa oro, e hanno spedito il tutto questa settimana e ancora non è arrivato niente

GiPiRat
04-05-11, 10:12
MOTOVEICOLO ISCRITTO AL REGISTRO STORICO!!! (mandato tutto a fine gennaio)
:mrgreen::risata1:8):sbav::banana::rulez::mavieni: :applauso::lol:

Stamane ho chiamato la FMI per sapere più o meno i tempi di consegna del tutto e mi han detto (felicemente o tristemente) che siccome mi hanno assegnato la targa oro la devono far coniare e poi mi manderanno il tutto a casa. Mi han detto che i tempi di consegna sono di 30 giorni.

Da una parte son contento perchè ho fatto un lavoro perfetto e cmq la targa oro attaccata sulla vespa è un bel vedere.......però se mi inviavano il tutto subito, tra un mese sarei già potuto essere in sella, invece adesso si rimanderà tutto di 2 mi sa....va beh...

C'è qualcuno che è in attesa o ha ricevuto la targa oro? Quanto avete atteso o da quanto state attendendo per la consegna??

Direi che puoi chiedergli, intanto, di spedirti il cartaceo, per la targa possono fare con comodo! ;-)

Ciao, Gino

giandz
04-05-11, 10:14
Non è per farti spaventare, la mia vespa è stata iscritta a fine gennaio con targa oro, e hanno spedito il tutto questa settimana e ancora non è arrivato niente

Beh, mi hai fatto spaventare:orrore: Però magari a Gennaio erano nel pieno del casino e dei ritardi.....infatti per iscrivermi la moto a me ci han praticamente messo 2 mesi e qualcosa contando che l'esaminatore ha inviato tutto a metà febbraio....

giandz
04-05-11, 10:16
Direi che puoi chiedergli, intanto, di spedirti il cartaceo, per la targa possono fare con comodo! ;-)

Ciao, Gino

Eh ci avevo pensato.....a te risulta che l'abbiano mai fatta una cosa del genere?


Come glielo potrei chiedere, per telefono o tramite raccomandata?

Ciccio21-7
04-05-11, 10:17
davvero si poteva fare???? e se poi dimenticano di mandarti la targa???

Ivan78
04-05-11, 10:39
L'altro ieri ho mandato un 'altra mail per chiedere info, ho spedito tutto il 18 Novembre. Mi hanno risposto che la stanno esaminando in questi giorni e dovrò aspettare ancora una 20 di giorni..speriamo bene.
Era solo l'aggiornamento al modulo B..

pier_8
04-05-11, 11:32
MOTOVEICOLO ISCRITTO AL REGISTRO STORICO!!! (mandato tutto a fine gennaio)
:mrgreen::risata1:8):sbav::banana::rulez::mavieni: :applauso::lol:

Stamane ho chiamato la FMI per sapere più o meno i tempi di consegna del tutto e mi han detto (felicemente o tristemente) che siccome mi hanno assegnato la targa oro la devono far coniare e poi mi manderanno il tutto a casa. Mi han detto che i tempi di consegna sono di 30 giorni.

Da una parte son contento perchè ho fatto un lavoro perfetto e cmq la targa oro attaccata sulla vespa è un bel vedere.......però se mi inviavano il tutto subito, tra un mese sarei già potuto essere in sella, invece adesso si rimanderà tutto di 2 mi sa....va beh...

C'è qualcuno che è in attesa o ha ricevuto la targa oro? Quanto avete atteso o da quanto state attendendo per la consegna??

complimenti :lol:... il mio veicolo è stato iscritto a metà marzo con targa oro ed ad oggi non è arrivato niente, ho chiamato e inviato e_mail e mi hanno detto ke aspettano la coniazione della targhetta !!!!!!!!!....:azz::-(

giandz
04-05-11, 11:39
complimenti :lol:... il mio veicolo è stato iscritto a metà marzo con targa oro ed ad oggi non è arrivato niente, ho chiamato e inviato e_mail e mi hanno detto ke aspettano la coniazione della targhetta !!!!!!!!!....:azz::-(

Che paaaaaaaalle, ok la soddisfazione di avere la targhetta, però se questo deve dilungare ulterirmente i tempi che sfiga:-(

Cmq ho deciso che non farò nessuna richiesta alla FMI perchè secondo me non possono usare metodi differenti di procedura e quindi la vedo solo come una perdita di tempo.

Certo, però nella modulistica dovrebbero lasciare all'utente la scelta di avere la targhetta oppure no...

aspide
04-05-11, 11:55
complimenti per l'iscrizione,cmq io devo pensare che a roma nn trattano tutti uguale io ho inviato la pratica a meta ottobre a inizi di novembre e arrivata a roma e stata vista a fine marzo bloccata perche mi hanno fatto rifare una foto che a loro nn piaceva lo rifatta mandata con raccomandata 1 il giorno dopo ed a oggi ancora nn ho nessuna notizia ditemi voi se sono io poi polemico o se e modo di fare questo.
e poi senza offesa per giandz anzi gli do ancora i complimenti lui la mandata a gennaio e a 2 mesi e qualche giorno e stata vista e iscritta.

giandz
04-05-11, 12:06
complimenti per l'iscrizione,cmq io devo pensare che a roma nn trattano tutti uguale io ho inviato la pratica a meta ottobre a inizi di novembre e arrivata a roma e stata vista a fine marzo bloccata perche mi hanno fatto rifare una foto che a loro nn piaceva lo rifatta mandata con raccomandata 1 il giorno dopo ed a oggi ancora nn ho nessuna notizia ditemi voi se sono io poi polemico o se e modo di fare questo.
e poi senza offesa per giandz anzi gli do ancora i complimenti lui la mandata a gennaio e a 2 mesi e qualche giorno e stata vista e iscritta.


Si ma infatti per me è stato un miracolo vederla iscritta.....

D'altro canto avrei rinunciato alla targa oro per poter usare la mia vespetta bella e pronta 2 mesi in anticipo.......

aspide
04-05-11, 12:12
giandz che sia chiaro non c'e l'ho con te e nn mi permetterei mai di dire che sei raccomandato vista l'odissea con l'esaminatore che hai avuto tu e solo che mi rode un po io da meta ottobre che iho inviato la pratica e la moto ancora nn e iscritta tu l'hai inviata a gennaio e in 2 mesi e gia iscritta capisci tutto qui.

giandz
04-05-11, 12:29
giandz che sia chiaro non c'e l'ho con te e nn mi permetterei mai di dire che sei raccomandato vista l'odissea con l'esaminatore che hai avuto tu e solo che mi rode un po io da meta ottobre che iho inviato la pratica e la moto ancora nn e iscritta tu l'hai inviata a gennaio e in 2 mesi e gia iscritta capisci tutto qui.

Si si....ho capito cosa intendi! Beh se ero raccomandato neanche avrei scritto che la mia moto è stata iscritta ma me ne sarei stato zitto...

Cmq ripeto....sono rimasto sorpreso anch'io!

Però sta di fatto che una moto può risultare iscritta anche dopo 1 giorno.....ma se ci mettono 5 mesi a mandare il tutto è uguale.....e il problema è che io ancora non ho nulla in mano e ne tanto meno ce l'avrò per diverso tempo.....:-(

aspide
04-05-11, 12:31
be si certo cmq ripeto nn ho detto che sei raccomandato anzi ancora tanti auguri.

racing46
04-05-11, 12:48
giandz,se a te la pratica è arrivata a roma cerso la fine di febbraio e a me verso gli inizi di marzo, spero che si stanno avvicinando alla mia pratica!!SPERIAMOOO

GiPiRat
04-05-11, 12:58
Eh ci avevo pensato.....a te risulta che l'abbiano mai fatta una cosa del genere?


Come glielo potrei chiedere, per telefono o tramite raccomandata?
Sì, lo fanno su richiesta, anche tramite telefono o fax.

Ciao, Gino

racing46
04-05-11, 13:28
comunque inserendo i dati qui Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/consultazione-registro-storico-moto-depoca.aspx) non esce niente!boh

ginuzzo
04-05-11, 15:27
giandz,se a te la pratica è arrivata a roma cerso la fine di febbraio e a me verso gli inizi di marzo, spero che si stanno avvicinando alla mia pratica!!SPERIAMOOO

Purtroppo dai fatti sembra che le pratiche non vengano esaminate in ordine di arrivo a Roma, la mia infatti è arrivata i primi di febbraio (confermato da Roma ieri) e mi hanno detto che ci volevano circa 120 gg dalla ricezione..(pratica n*111226)
Magari ai fini dell'ordine di esame conta qualcosa il numero di pratica assegnato....

X GIANDZ ti ricordi che numero avevi??

giandz
05-05-11, 00:32
Purtroppo dai fatti sembra che le pratiche non vengano esaminate in ordine di arrivo a Roma, la mia infatti è arrivata i primi di febbraio (confermato da Roma ieri) e mi hanno detto che ci volevano circa 120 gg dalla ricezione..(pratica n*111226)
Magari ai fini dell'ordine di esame conta qualcosa il numero di pratica assegnato....

X GIANDZ ti ricordi che numero avevi??
111765

Ma il numero assegnato è stato dato dall'esaminatore, non da roma....

automan73
05-05-11, 07:28
complimenti per l'iscrizione,cmq io devo pensare che a roma nn trattano tutti uguale io ho inviato la pratica a meta ottobre a inizi di novembre e arrivata a roma e stata vista a fine marzo bloccata perche mi hanno fatto rifare una foto che a loro nn piaceva lo rifatta mandata con raccomandata 1 il giorno dopo ed a oggi ancora nn ho nessuna notizia ditemi voi se sono io poi polemico o se e modo di fare questo.


Condivido pienamente la tua riflessione: anche io ho inoltrato la pratica a fine settembre per un VM1T demolito ma già iscritto al loro R.S. e ad oggi dopo 7 MESI la pratica del certificato di rilevanza storica è bloccata perchè mi hanno richiesto anche l'estratto cronologico, documento che all'epoca della mia domanda non era richiesto per la procedura "B" e anche tuttora non è previsto nel caso come il mio di procedura "B" per un mezzo già iscritto al R.S. FMI( Approfondimenti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/approfondimenti.aspx) caso n* 2).
Bastava saperlo prima, lil cronologico lo avevo nel cassetto da più di un anno: se lo sapevo glielo avrei spedito insieme al resto.
Un saluto a tutti

:ciao:

Vespa979
05-05-11, 08:03
Porto anche la mia testimonianza,pratica consegnata all'esaminatore a fine settembre, arrivato il certificato con targa metallica:Ave_2:..... a fine aprile...
7 mesi :nono: e ne avevano preventivati al massimo 3... :sbonk:
:ciao:

giandz
05-05-11, 09:15
Se posso dire una cosa a loro discolpa.....le pratiche acquisite tra settembre ottobre e novembre son pratiche che son state spedite nell'occhio del ciclone.....quando alcune regole son state cambiate e loro si sono incasinati...

Più di questo non dico....anche perchè magari devo aspettare pure io altri 3 mesi per sta targhetta....

GiPiRat
05-05-11, 10:51
Un consiglio a tutti: quando inviate documenti per l'iscrizione dei vostri veicoli al registro storico (e vi consiglio sempre di inviare TUTTO quello che avete a disposizione), mandate sempre le copie, mai gli originali, magari accompagnate da un'autocertificazione con cui ne dichiarate la veridicità.

Gli unici documenti che vanno inviati in originale sono quelli che dovete firmare voi espressamente per FMI o ASI, quindi le richieste o le attestazioni, e l'eventuale dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte (di cui è bene se ve ne fate firmare 2 originali e uno lo conservate voi!). E fate copie di tutto quello che firmate!

Così, se si perdono qualche documento, almeno avete l'originale e potete farne tutte le copie che volete.

Ciao, Gino

dany9294
05-05-11, 10:52
ma la targhetta la devi mettere per forza?

GiPiRat
05-05-11, 11:13
ma la targhetta la devi mettere per forza?
No, è un di più, la cosa essenziale è l'iscrizione al registro storico ed, eventualmente, il certificato di storicità e rilevanza storica.

Ciao, Gino

dany9294
05-05-11, 11:18
grazie per la risposta

automan73
05-05-11, 13:15
Un consiglio a tutti: quando inviate documenti per l'iscrizione dei vostri veicoli al registro storico (e vi consiglio sempre di inviare TUTTO quello che avete a disposizione), mandate sempre le copie, mai gli originali, magari accompagnate da un'autocertificazione con cui ne dichiarate la veridicità.

Gli unici documenti che vanno inviati in originale sono quelli che dovete firmare voi espressamente per FMI o ASI, quindi le richieste o le attestazioni, e l'eventuale dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte (di cui è bene se ve ne fate firmare 2 originali e uno lo conservate voi!). E fate copie di tutto quello che firmate!

Così, se si perdono qualche documento, almeno avete l'originale e potete farne tutte le copie che volete.

Ciao, Gino

Ottimo consiglio, io perlomeno ho fatto esattamente così ma senza allegare autocertificazioni: tutte fotocopie a colori. Se si perdono qualcosa in originale (a qualcuno è successo) perlomeno non bisogna spendere altri soldi per riaverne copia.
Inoltre citando quanto riportato sul sito FMI per chi era già iscritto al RS

"si precisa che qualora l’esito della richiesta fosse negativo la somma versata non verrà restituita ed al richiedente sarà inviato unicamente il tesserino del Registro Storico di cui era già in possesso"

Per cui gli originali meglio tenerseli a casa, se qualcosa và storto richiedere certificato di origine ed estratto cronologico ha un certo costo: ma forse in FMI non lo sanno o non gli importa.
:ciao:

Jack73
05-05-11, 14:58
MOTOVEICOLO ISCRITTO AL REGISTRO STORICO!!! (mandato tutto a fine gennaio)
:mrgreen::risata1:8):sbav::banana::rulez::mavieni: :applauso::lol:

Stamane ho chiamato la FMI per sapere più o meno i tempi di consegna del tutto e mi han detto (felicemente o tristemente) che siccome mi hanno assegnato la targa oro la devono far coniare e poi mi manderanno il tutto a casa. Mi han detto che i tempi di consegna sono di 30 giorni.

Da una parte son contento perchè ho fatto un lavoro perfetto e cmq la targa oro attaccata sulla vespa è un bel vedere.......però se mi inviavano il tutto subito, tra un mese sarei già potuto essere in sella, invece adesso si rimanderà tutto di 2 mi sa....va beh...

C'è qualcuno che è in attesa o ha ricevuto la targa oro? Quanto avete atteso o da quanto state attendendo per la consegna??

ANCHE LA MIA PX150E
:rulez: :rulez: :rulez: :rulez:
Pratica inviata insieme a Giandz allo stesso esaminatore di Milano a fine gennaio e probabilmente evasa dall'esaminatore ai primi di febbraio.
Oggi ho chiamato in FMI e mi hanno detto che l'iscrizione è stata fatta il 28 aprile, quindi sono passati 3 mesi ed 8 giorni dal momento in cui io ho inviato la racc all'esaminatore. FMI, dal momento in cui è arrivata la pratica a Roma, ci ha messo ad occhio poco meno di tre mesi.
Naturalmente la mia vespa (che è dell'83) non può avere la targa oro per ragioni d'età e quindi mi hanno già confermato di aver spedito la documentazione cartacea (ed una tessera con foto??? Cioè avrò una seconda tessera FMI dedicata al veicolo???).
Sono molto contento :risata1:perchè per me (e per tutti coloro che sono residenti in lombardia) l'iscrizione al RS è condizione essenziale per poter circolare in deroga al blocco regionale per i veicoli catalizzati (senza iscrizione la circolazione è vietata). Quindi non è soltanto una soddisfazione, m anche un "via libera" per poterla mettere su strada e finalmente la piccola tornerà a scaldare le gomme(le ho regalato 2 metzeler M1 nuove nuove, che ho già montato).
Appena arriverà la documentazione la assicurerò (penso lunedì) e poi la porterò in un'afficina autorizzata per la revisione.

A questo punto chiedo a chi già ha fatto la revisione di un veicolo non catalizzato: per il controllo dei gas di scarico, a cosa mi devo attenere? Domando perchè naturalmente le emissioni non sono certo paragonabili ad un veicolo moderno e quindi l'analizzatore potrebbe bocciarmela.
Esistono criteri di analisi dei gas (o tarature) adatti per veicoli storici?
Inoltre ho difficoltà a farla scaldare per bene ai fini della regolazione, perchè al massimo la posso accendere in garage con ovvie ripercussioni sull'imbrattamento della candela...
paradossalmente potrò controllare la carburazione quando potrò usarla su strada e quindi solo dopo averla usata a regime.

-----------------------------

a coloro che si chiedono quali siano i criteri (turni) di esame delle pratiche, dico che probabilmente la cronologia che FMi segue è quella dell'ordine di arrivo dei plichi dei singoli esaminatori (ecco perchè io e giandz abbiamo avuto l'iscrizione insieme, essendo inseriti nello stesso gruppo).
Per coloro che hanno inviato tutto prima di gennaio e che ancora non hanno avuto l'iscrizione, concordo con chi dice che probabilmente hanno avuto la sfortuna di capitare proprio nel momento in cui FMI si è trovata a dover aggiornare le procedure.

-----------------------------

Per coloro che si apprestano a fare le foto dico come le ho fatte io:
1. senza specchietto (ma non vuol dire che con lo specchietto si venga bocciati).
2. senza telo, ma semplicemente in garage in un angolo in cui entra luce naturale. Quindi pavimento in cemento ad angolo con muro grigio senza nessun altro oggetto inquadrato e condizioni di illuminazione normali.
3. foto frontale senza tenere il manubrio dritto.
4. non 12 foto, ma solo 9 perchè in una ho ricompreso: motore, posizione numero di telaio da un metro (quindi 2 cose in unica foto); motore lato sx ovviamente omessa.

La mia px150e è una delle ultime di produzione e quindi con un numero di telaio alto, che già veniva allestita con la sella che poi caratterizzerà l'arcobaleno (qui temevo che facessero problemi ed ero pronto a dare prova della correttezza della mia sella, ma non c'è stato bisogno perchè evidentemente lo sapevano già).

Che altro dire? Mi pare giusto condividere con i futuri iscrivendi la mia esperienza al fine di prevenire eventuali dubbi... e perchè no, condividere anche la mia soddisfazione :lol:

Per la domanda sulla revisione, qualcuno mi sa rispondere? (io intanto, per quanto possibile, ho smagrito al massimo dalla vite aria fino allo spegnimento e poi ho regolato nuovamente dalla vite del minimo... so che non è il massimo, ma voglio che faccia meno fumo possibile in revisione).

pier_8
05-05-11, 15:07
[QUOTE=Jack73;596556]ANCHE LA MIA PX150E

complimenti...:lol:

ginuzzo
05-05-11, 16:12
COMPLIMENTI JACK :mrgreen:

A proposito dell'ordine di esame delle pratiche, anche l'iscrizione della tua vespa conferma che non abbiamo capito nulla (e forse nulla capiremo) su come funziona la procedura!!!

La mia pratica 111226, ad esempio, inviata all'esaminatore a metà gennaio ed a roma daii primi di febbraio è ancora "all'esame"

Mi è stato detto proprio oggi dalla segreteria FMI che ci vorranno ancora 40 giorni per avere una risposta

Valli a capire:crazy:

Jack73
05-05-11, 16:57
COMPLIMENTI JACK :mrgreen:

A proposito dell'ordine di esame delle pratiche, anche l'iscrizione della tua vespa conferma che non abbiamo capito nulla (e forse nulla capiremo) su come funziona la procedura!!!

La mia pratica 111226, ad esempio, inviata all'esaminatore a metà gennaio ed a roma daii primi di febbraio è ancora "all'esame"

Mi è stato detto proprio oggi dalla segreteria FMI che ci vorranno ancora 40 giorni per avere una risposta

Valli a capire:crazy:
Beh non è detto che non ci abbiamo azzeccato! :-)
Magari il mio esaminatore ha inviato il suo plico di pratiche qualche giorno prima del tuo. Se nel frattempo, altri esaminatori hanno inviato i loro plichi ecco che per un giorno (o due o tre) di differenza nel recapito, ti puoi trovare davanti i plichi di altri 4-5-n esaminatori. Se consideri che ogni esaminatore può inviare plichi con anche 200 pratiche (la sparo li... potrebbero essere anche di più o di meno), si capisce che in un batter d'occhio hai 1000 pratiche prima del plico in cui ti trovi tu.
Quindi il numero attribuito dall'esaminatore non serve ai fini del turno, ma solo come un identificativo.
Comunque mi pare evidente che ormai stanno nei tempi (a parte gli sfortunati che sono incappati nel momento sbagliato, ma anche loro sono sicuro verranno soddisfatti:lol: ).
Altra cosa importante è: quanto tempo l'esaminatore ha tenuto la tua pratica? Se ad esempio l'esaminatore manda un plico il 1 febbraio e la tua raccomandata gli arriva il 4 febbraio è naturale che la tua pratica rimarrà ferma presso di lui finchè non si forma il numero minimo di pratiche per comporre un plico da inviare (e magari ci può volere anche un mese, non credo che facciano più di una spedizione al mese). In quel caso si perde un mese.

giandz
05-05-11, 17:24
Ah anche la tua jack....complimenti:mrgreen:;-)

Ma però io dico porca zozza....non potevano inviare pure a me il tutto senza la targa oro?? Uff..............................:nono:

Cioè ma ci pensate che fra un mese potevo essere in giro col mio bolide rinato??

GiPiRat
05-05-11, 19:35
. . . (ed una tessera con foto??? Cioè avrò una seconda tessera FMI dedicata al veicolo???).
Avrai il cartoncino plastificato che attesta l'iscrizione del veicolo al R.S. FMI.


. . .
A questo punto chiedo a chi già ha fatto la revisione di un veicolo non catalizzato: per il controllo dei gas di scarico, a cosa mi devo attenere? Domando perchè naturalmente le emissioni non sono certo paragonabili ad un veicolo moderno e quindi l'analizzatore potrebbe bocciarmela.
Esistono criteri di analisi dei gas (o tarature) adatti per veicoli storici?
Inoltre ho difficoltà a farla scaldare per bene ai fini della regolazione, perchè al massimo la posso accendere in garage con ovvie ripercussioni sull'imbrattamento della candela...
paradossalmente potrò controllare la carburazione quando potrò usarla su strada e quindi solo dopo averla usata a regime.
. . .

Fai la miscela magra e scaldala bene, comunque deve rispondere a dei parametri diversi per i gas di scarico, rispetto ai veicoli Euro1-2-3-4.

Ciao e complimenti!
Gino

Jack73
05-05-11, 21:14
Avrai il cartoncino plastificato che attesta l'iscrizione del veicolo al R.S. FMI.


Fai la miscela magra e scaldala bene, comunque deve rispondere a dei parametri diversi per i gas di scarico, rispetto ai veicoli Euro1-2-3-4.

Ciao e complimenti!
Gino
Grazie.
Stasera alle 21 dopo aver smontato e ripulito il carburatore e cambiato leguarnizioni ho rimesso in moto e nonostante ben 4 giri di vite aria ancora fumava come un barbecue della domenica a freddo.
Allora ho deciso di fare una monelleria... Nonostante non avessi assicurazione ne revisione sono uscito in strada per due giri di palazzo e scaldarla un poco...
In effetti al rientro fumava meno.
Domenica mi porto la marmitta in campagna e la metto veramente sul barbecue per spurgare anche quella.
Io alla revisione la porterò calda, ma bisogna vedere se la fanno subito o se c'é da aspettare e lasciargliela... In quel caso non credo che il meccanico la farebbe scaldare a dovere prima di metterla sul banco a rulli.
É questo che mi preoccupa...
Comunque cercherò di fare in modo di essere presente e tenerla in temperatura fino all'ultimo momento.

Jack73
05-05-11, 22:34
Ah anche la tua jack....complimenti:mrgreen:;-)

Ma però io dico porca zozza....non potevano inviare pure a me il tutto senza la targa oro?? Uff..............................:nono:

Cioè ma ci pensate che fra un mese potevo essere in giro col mio bolide rinato??
perche un mese??? i "senza targa" (come ho sentito dire oggi alla signora che chiedeva se erano partite le spedizioni) li spediscono subito...
la mia tessera è già in viaggio e se sono fortunato domani la trovo in cassetta postale (oppure lunedì che mi pare più probabile).
Segui il consiglio di Gino e fatti mandare intanto il cartaceo così puoi usarla... il targhino quando arriva, arriva...

Utente Cancellato 007
06-05-11, 11:09
sigh... a me continua a non risultare iscritta la vespa... dal 2 ottobre 2010!!
due settimane fa ho mandato una mail di sollecito e mi hanno risposto "Buongiorno, ho inoltrato la sua e-mail all’ufficio competente, le faremo avere una risposta in questi giorni o settimana prossima. Cordiali saluti"
Quindi la settimana dopo, non avendo avuto nessuna notizia, ho ri-sollecitato ma chiaramente non più avuto risposta...

luispeedest
06-05-11, 11:14
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo e ho scoperto questa fantastica comunità, provengo da un'altra grande comunità il Cagiva Mito Club (ma una sezione con topic di presentazione non c'è? :mrgreen:). La settimana scorsa mi è venuto il pallino di mettere in strada la mia bellissima Vespa PK 50 XL dell'86 e usarla in estate :vespone:, apparte il discorso tecnico sul quale ho già le idee abbastanza chiare (mi servirò comunque delle altre sezioni del forum :lol:), i problemi e la confusione arrivano x quello burocratico. Fondamentalmente io voglio assicurare la mia Vespa pagando i circa 100€ annuali, altrimenti nella mia città ci vorrebbero più di 400€ e visto che già ho altri 4 mezzi non è il caso. Adesso leggendo questo topic mi sono chiarito abbastanza bene le idee, procederò a iscrivere la mia Vespa al registro storico dell'FMI. Ho ancora qualche dubbio però: ho letto che l'FMI ci sta 2-3 mesi a rilasciare il certificato, non ho speranza quindi di metterla in strada assicurata in quel modo entro giugno? :-(
Inoltre, voglio iscriverla all'FMI via online..con questo metodo è necessario affiliarsi comunque a un motoclub convenzionato FMI o no?
E pagando la prima iscrizione di 50€ (con il metodo online) è necessario rinnovare la quota ogni anno?

GiPiRat
06-05-11, 11:23
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo e ho scoperto questa fantastica comunità, provengo da un'altra grande comunità il Cagiva Mito Club (ma una sezione con topic di presentazione non c'è? :mrgreen:).
In genere ci si presenta nel forum "In Piazzetta".


La settimana scorsa mi è venuto il pallino di mettere in strada la mia bellissima Vespa PK 50 XL dell'86 e usarla in estate :vespone:, apparte il discorso tecnico sul quale ho già le idee abbastanza chiare (mi servirò comunque delle altre sezioni del forum :lol:), i problemi e la confusione arrivano x quello burocratico. Fondamentalmente io voglio assicurare la mia Vespa pagando i circa 100€ annuali, altrimenti nella mia città ci vorrebbero più di 400€ e visto che già ho altri 4 mezzi non è il caso. Adesso leggendo questo topic mi sono chiarito abbastanza bene le idee, procederò a iscrivere la mia Vespa al registro storico dell'FMI. Ho ancora qualche dubbio però: ho letto che l'FMI ci sta 2-3 mesi a rilasciare il certificato, non ho speranza quindi di metterla in strada assicurata in quel modo entro giugno? :-(
No, nessuna possibilità!


Inoltre, voglio iscriverla all'FMI via online..con questo metodo è necessario affiliarsi comunque a un motoclub convenzionato FMI o no?
No, non c'è bisogno di affiliarsi ad un club.


E pagando la prima iscrizione di 50€ (con il metodo online) è necessario rinnovare la quota ogni anno?
Questo dipende dall'assicurazione, la maggior parte pretende il rinnovo dell'associazione annuale.

Ciao e benvenuto, Gino

morgana_strass
09-05-11, 16:34
Scusate ma sul sito FMI

Moto D'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/moto-depoca.aspx)

C'è segnato
"effettuare il versamento della quota di euro 50,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale “richiesta d’iscrizione al registro storico”) ed allegare l’ originale della “ricevuta”; "

:mah:

GiPiRat
09-05-11, 18:33
Scusate ma sul sito FMI

Moto D'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/moto-depoca.aspx)

C'è segnato
"effettuare il versamento della quota di euro 50,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale “richiesta d’iscrizione al registro storico”) ed allegare l’ originale della “ricevuta”; "

:mah:
A cosa è dovuta la tua perplessità?

Comunque, quella pagina NON è aggiornata, per il registro storico, connettiti a quest'altra pagina: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

Ciao, Gino

morgana_strass
09-05-11, 20:15
A cosa è dovuta la tua perplessità?

Comunque, quella pagina NON è aggiornata, per il registro storico, connettiti a quest'altra pagina: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

Ciao, Gino
Niente, solo che uno è 40 e l'altro 50, ma se mi dici che NON è aggiornata, tutto torna.
Questi gg compilo i moduli e poi faccio tutto, ci risentiamo :azz:

schimiro
10-05-11, 08:12
Buongiorno a tutti,
ieri ho chiamato alla FMI per avere qualche notizia sul tempo di evasione delle pratiche.

Il signore che mi ha risposto (molto cordiale) mi ha detto che dal momento in cui l'esaminatore invia la pratica a Roma (e qui so bene che a volte è difficile poterlo sapere) servono 120 giorni.

Nel mio caso visto che so quando è stata inviata, se tutto fila liscio (modulo A) il tutto dovrebbe arrivarmi verso fine agosto...

Alla fine poco male, perchè in ogni caso l'assicurazione mi scade a fine maggio e quindi per quest'anno la rinnovo senza certificato, il bollo scadrà a gennaio 2012 quindi anche a riceverla prima non servirebbe a parte essere più tranquillo.... ;-)

lollopd
16-05-11, 17:32
nessuno che ha spedito la pratica all'asi verso gennaio? io l'ho mandato la settimana scorsa, era giusto per farmi un'idea sulla tempistica!

aspide
16-05-11, 17:51
un mio carissimo amico ha dato tutto al club asi meta gennaio a fine febbraio ha ricevuto tutto tessera e iscrizione del mezzo al r.s

lollopd
16-05-11, 18:18
magnifico!!! allora ho buttato via bene i soldi iscrivendomi anche all'asi!!grazie mille dell'informazione!!

aspide
16-05-11, 18:24
perche lollo che e successo?

lollopd
16-05-11, 20:42
perchè ero già iscritto all'FMI ma leggendo nel forum mi è passata la voglia di provare a richiedere l'iscrizione di una vespa storica radiata per rimetterla in strada a loro. la voglia di usarla quest'estate era troppa così sentendo alcune esperienze dell'anno precedente ho notato che l'asi consegna generalmente le pratiche in massimo due mesi così ho deciso di iscrivermi anche a quel club e richiedere a loro il registro storico del mezzo. quindi la tua esperienza mi rincuora aspide! :mrgreen:

aspide
17-05-11, 07:15
lollo ascolta il mio amico ha chiesto l'iscrizione al registro storico e la ricevuta in 1 mese e mezzo ma e quella valevole per le agevolazioni fiscali non per reimmatricolarla, la nn ti so dire quanto tempo ci mette l'asi per quella pratica ,cmq e risaputo che fmi ci mette piu tempo per la sola iscrizione al r.s io sto aspettando da meta ottobre 2010 nn gli e piaciuta una foto lo reinviata subito tutto questo accadeva a fine marzo ad oggi la pratica e ferma ancora cosi nn e stata riesaminata.

giandz
17-05-11, 07:19
lollo ascolta il mio amico ha chiesto l'iscrizione al registro storico e la ricevuta in 1 mese e mezzo ma e quella valevole per le agevolazioni fiscali non per reimmatricolarla, la nn ti so dire quanto tempo ci mette l'asi per quella pratica ,cmq e risaputo che fmi ci mette piu tempo per la sola iscrizione al r.s io sto aspettando da meta ottobre 2010 nn gli e piaciuta una foto lo reinviata subito tutto questo accadeva a fine marzo ad oggi la pratica e ferma ancora cosi nn e stata riesaminata.


Mah....io e jack abbiamo avuto l'iscrizione in 3 mesi esatti. Inviata a fine gennaio all'esaminatore ed iscritta al RS a inizio maggio.
A jack sarà già arrivato il tutto....io sto aspettando la fatidica targa invece....

aspide
17-05-11, 07:23
infatti come ti ho scritto nei giorni scorsi io questa nn lo capita c'e gente che come me ha inviato le pratiche ad ottobre e a fine marzo a chi gli e andata bene ha ricevuto il tutto e poi voi a gennaio avete inviato le vostre pratiche e in 3 mesi esatti avete avuto l'iscrizione e una cosa incredibile mha.

giandz
17-05-11, 07:31
infatti come ti ho scritto nei giorni scorsi io questa nn lo capita c'e gente che come me ha inviato le pratiche ad ottobre e a fine marzo a chi gli e andata bene ha ricevuto il tutto e poi voi a gennaio avete inviato le vostre pratiche e in 3 mesi esatti avete avuto l'iscrizione e una cosa incredibile mha.

Ma a te quanti mesi dopo ti han detto che le foto non andavano bene?

lollopd
17-05-11, 10:11
ho fatto richiesta di entrambi i moduli contemporaneamente così magari si muove la stessa commissione e me li fa avere in tempi brevi. comunque chiamando mi hanno garantito che entro 60gg dal ricevimento ho già tutto di ritorno a casa ed inoltre mi hanno aiutato telefonicamente per compilare la scheda tecnica....altro che FMI

aspide
17-05-11, 11:36
Ma a te quanti mesi dopo ti han detto che le foto non andavano bene?

me l'anno detto precisamente il 23 marzo 2011 quindi fatti i conti da meta ottobre che ho inviato la pratica al 23 marzo sono 5 mesi?ed io il giorno dopo ho inviato la foto quella che dicevano che nn andava bene era solo una le altre andavano bene lo reinviata con raccomandata 1 quindi il giorno dopo la mia foto gli e arrivata ed a oggi nn ho ricevuto piu nessuna notizia w la serieta della fmi.

morgana_strass
17-05-11, 14:52
Scusate se son sempre qui ma....

1* - Fatti documenti e foto ecc ecc per iscrivere RS Cosa 1, spedito il tutto e speriamo in bene :Ave_2:

2* - Devo reimmatricolare una moto che è del '79, ho la fotocopia dei documenti e un foglio che dice cessazione per demolizione con riconsegna targhe e carta di circolazione e foglio complementare.

Cosa devo fare?
Scrivo qui, perchè mi fido più di voi che di me stesso :azz: e per non sbagliare.
Vi prego indirizzatemi sul da farsi e scusate se non dovevo scrivere qui

PXneve
17-05-11, 16:32
Ciao amici,
dopo molti intoppi e pagando una cifra considerevole di assicurazione sono riuscito a rimettere in strada il mio PX 125 del 1979. La prox estate vorrei dedicarmi ad iscriverla al registro storico FMI (sono già socio della federazione per il 2011). La mia vespa è ben tenuta, ha tutti i documenti in regola e come colore ha il classico biancospino.
Qualche domanda:
1- Nell'iscriverla devo seguire la procedura A o la B? qual è la differenza sostanziale tra le due?
2- In che modo posso avere il parere dell'ispettore di zona? Provo a mandare qualche foto via mail o mi conviene parlargli di persona? (a me interessa quello per il Salento)
3- Qual è il migliore sfondo neutro per me? Nei dintorni di casa mia - a Brindisi- posso usufruire di qualche saracinesca grigia a fasce, può andar bene o sono fiscali anche su questi particolari?
Grazie
Giuseppe

GiPiRat
17-05-11, 16:49
Scusate se son sempre qui ma....

1* - Fatti documenti e foto ecc ecc per iscrivere RS Cosa 1, spedito il tutto e speriamo in bene :Ave_2:

2* - Devo reimmatricolare una moto che è del '79, ho la fotocopia dei documenti e un foglio che dice cessazione per demolizione con riconsegna targhe e carta di circolazione e foglio complementare.

Cosa devo fare?
Scrivo qui, perchè mi fido più di voi che di me stesso :azz: e per non sbagliare.
Vi prego indirizzatemi sul da farsi e scusate se non dovevo scrivere qui
La prassi la trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

Ciao, Gino

morgana_strass
17-05-11, 16:51
:ok:
Ora studio
GRAZZZZZZZZZIE

GiPiRat
17-05-11, 16:52
Ciao amici,
dopo molti intoppi e pagando una cifra considerevole di assicurazione sono riuscito a rimettere in strada il mio PX 125 del 1979. La prox estate vorrei dedicarmi ad iscriverla al registro storico FMI (sono già socio della federazione per il 2011). La mia vespa è ben tenuta, ha tutti i documenti in regola e come colore ha il classico biancospino.
Qualche domanda:
1- Nell'iscriverla devo seguire la procedura A o la B? qual è la differenza sostanziale tra le due?
2- In che modo posso avere il parere dell'ispettore di zona? Provo a mandare qualche foto via mail o mi conviene parlargli di persona? (a me interessa quello per il Salento)
3- Qual è il migliore sfondo neutro per me? Nei dintorni di casa mia - a Brindisi- posso usufruire di qualche saracinesca grigia a fasce, può andar bene o sono fiscali anche su questi particolari?
Grazie
Giuseppe
1- A. La B serve per reimmatricolare i veicoli senza targa e/o documenti o per reiscrivere al PRA quelli radiati d'ufficio con targa.
2- se lo incontri di persona, è sicuramente meglio, ma puoi anche contattarlo telefonicamente ed inviare le foto via email.
3- dipende dalla saracinesca. Un bel muro bianco o beige non c'è?

Ciao, Gino

joedreed
17-05-11, 17:16
Sto per acquistare una vespa px125e dell'81 e vorrei farla certificare d'epoca. La vespa è originale, ma ha i cofani aerografati devo ripristinare il bianco originale??

aspide
17-05-11, 18:19
certo se no nn passa con la fmi loro voglio il mezzo originale compreso il colore

GiPiRat
17-05-11, 19:30
Sto per acquistare una vespa px125e dell'81 e vorrei farla certificare d'epoca. La vespa è originale, ma ha i cofani aerografati devo ripristinare il bianco originale??
Chiaro che sì! :roll: Dev'essere o un ottimo conservato o restaurata.

A meno che non si tratti della vespa spennellata da Dalì! :mrgreen:

Comunque, procurati un altro paio di cofani e verniciali a colore, quelli aereografati li usi quando ti pare. ;-)

Ciao, Gino

joedreed
17-05-11, 19:43
Va bene, ma anche l'Asi?
Cmq è la vespa Lupen III, poi vi posterò le foto....

aspide
17-05-11, 19:45
per l'asi dovresti chiedere ad un club asi delle tue parti ma nn penso che anche l'asi te la fa passare sono permissivi si ma no fino a questo punto secondo me sentiti con l'asi e chiedi.

joedreed
17-05-11, 19:50
Ok, prenderò due cofani di ricambio mettendo quelli con Lupen e Gigen solo ogni tanto...

aspide
17-05-11, 19:52
fatteli anche prestare se trovi uno con la vespa come la tua con lo stesso colore fai le foto per l'iscrizione al registro e poi gli e le puoi ridare tanto la commissione quelle controllano mica periodicamente vogliono vedere la vespa.

Bardak
18-05-11, 06:36
Ragazzi volevo sapere se le foto fatte con questo sfondo vanno bene secondo voi per l'iscrizione alla fmi, vi sembra troppo scuro? grazie

http://www.uptiki.com/images/z6tt2h6u1nyodyaf8n6o.jpg

Altra domanda, la foto del telaio ad un metro di distanza, come devo farla? c'e' un esempio da qualche parte? grazie ancora

ginuzzo
18-05-11, 09:41
1) Riguardo la foto trova un bel muro bianco e scattala alla luce del giorno, quella postata sembra fatta di tardo pomeriggio..
2) Devi rimuovere il tappetino e montare lo specchietto retrovisore (qualche esaminatore ci tiene)
3) Per la foto ad 1 metro di distanza : rimuovi lo sportellino e fotografa la vespa ad 1 metro di distanza in direzione del numero di telaio (meglio se riesci ad inquadrare un po' la targa, visto che hai quella nuova il cui numero compare anche sul libretto) quest'ultima serve all'esaminatore per verificare che la foto ravvicinata del numero del telaio corrisponda effettivamente alla tua vespa..

ciao

aspide
18-05-11, 09:53
e ti consiglio la foto fatta ad 1 metro di distanza se quella ravvicinata l'hai fatta con il telaio a ferro cioe senza vernice anche quella ad 1 metro deve essere cosi se invece ci metti l'antiruggine come feci erroneamente io ti faranno problemi.

Bardak
18-05-11, 10:12
1) Riguardo la foto trova un bel muro bianco e scattala alla luce del giorno, quella postata sembra fatta di tardo pomeriggio..
2) Devi rimuovere il tappetino e montare lo specchietto retrovisore (qualche esaminatore ci tiene)
3) Per la foto ad 1 metro di distanza : rimuovi lo sportellino e fotografa la vespa ad 1 metro di distanza in direzione del numero di telaio (meglio se riesci ad inquadrare un po' la targa, visto che hai quella nuova il cui numero compare anche sul libretto) quest'ultima serve all'esaminatore per verificare che la foto ravvicinata del numero del telaio corrisponda effettivamente alla tua vespa..

ciao

Grazie innanzitutto.
1) io sapevo che lo specchietto non era obbligatorio metterlo, anzi è meglio evitare gli accessori
2) come mai bisogna togliere il tappetino?

aspide
18-05-11, 10:20
gli esaminatori fmi lo vogliono lo specchietto,per il tappettino fmi nn accetta accessori e appunto il tappetino e un accessorio come per la vespa 50 anche la ruota di scorta quindi per fare le foto vanno tolte.

PXneve
18-05-11, 12:36
1- A. La B serve per reimmatricolare i veicoli senza targa e/o documenti o per reiscrivere al PRA quelli radiati d'ufficio con targa.
2- se lo incontri di persona, è sicuramente meglio, ma puoi anche contattarlo telefonicamente ed inviare le foto via email.
3- dipende dalla saracinesca. Un bel muro bianco o beige non c'è?

Ciao, Gino


Grazie Gino
sei sempre sollecito e cordiale.
A questo punto visto che la mia PX è bianca, forse è meglio utilizzare uno sfondo beige. Sempre che ne riesca a trovare uno a Brindisi.
Ciao
Giuseppe

aspide
18-05-11, 12:39
ma anche se le foto le fai con uno sfondo bianco cioe un muro bianco uniforme dovrebbero andare bene.

Bardak
18-05-11, 12:41
gli esaminatori fmi lo vogliono lo specchietto,per il tappettino fmi nn accetta accessori e appunto il tappetino e un accessorio come per la vespa 50 anche la ruota di scorta quindi per fare le foto vanno tolte.

Ok grazie delle informazioni, mi secca fare di nuovo le foto ma è l'unico modo.
Sai per caso se lo specchietto della vespa 50 special faro quadrato dell'81 è quadrato o tondo?

aspide
18-05-11, 12:44
non so aiutarti cmq negli anni 80 se nn sbaglio non c'era lo specchietto pero se attualmente metti uno specchietto omologato penso che nessuno puo dirti niente io ho fatto cosi sulla mia 50 pks lo messo tondo e cromato omologato e la fmi me la fatta passare senza dire nulla.

Bardak
18-05-11, 12:47
non so aiutarti cmq negli anni 80 se nn sbaglio non c'era lo specchietto pero se attualmente metti uno specchietto omologato penso che nessuno puo dirti niente io ho fatto cosi sulla mia 50 pks lo messo tondo e cromato omologato e la fmi me la fatta passare senza dire nulla.

Ok perfetto...io sarà che sono malato ma sulla faro quadrato lo voglio quadrato :mrgreen:
grazie ancora sei stato gentilissimo, a buon rendere!

aspide
18-05-11, 12:49
ripeto se metti quello quadrato l'importante che sia omologato nn penso che nessuno ti potra dire niente quindi se lo trovi come piace a te omologato mettilo e tranquillo,grazie di che?siamo qui apposta se nn ci si aiuta tra noi appassionati stiamo inguaiati :) salutami la bellissima catania e specialmente via delle finanze bahbahbah ciao.

Bardak
18-05-11, 12:51
ripeto se metti quello quadrato l'importante che sia omologato nn penso che nessuno ti potra dire niente quindi se lo trovi come piace a te omologato mettilo e tranquillo,grazie di che?siamo qui apposta se nn ci si aiuta tra noi appassionati stiamo inguaiati :) salutami la bellissima catania e specialmente via delle finanze bahbahbah ciao.

Ahahah via delle finanze, non pensavo fosse cosi famosa :D cmq l'hanno chiusa da almeno 10 anni...:risata:
Tornando a noi non so come si faccia a capire se è omologato o meno, lo sto prendendo da un rivenditore ufficiale vespa, quindi suppongo di si :D

aspide
18-05-11, 12:53
chiediglielo se e omologato per il codice della strada loro sono tenuti e dovrebbe aver se non sbaglio un numero di omologazione o sullo scatolo e sullo specchietto stesso cmq chiedi al rivenditore.

Bardak
18-05-11, 12:55
chiediglielo se e omologato per il codice della strada loro sono tenuti e dovrebbe aver se non sbaglio un numero di omologazione o sullo scatolo e sullo specchietto stesso cmq chiedi al rivenditore.

lo farò ;-)

aspide
18-05-11, 13:04
e poi un altra cosa ho notato lo scarico della marmitta un color ruggine ti consiglio di comprare una bomboletta resistente alle alte temperature smonta la marmitta con spazzola di ferro gratta quella rugine e verniciala tutta in modo che si veda bella nera perche anche per un po di ruggine visibile potrebbero farti problemi.

Bardak
18-05-11, 13:33
e poi un altra cosa ho notato lo scarico della marmitta un color ruggine ti consiglio di comprare una bomboletta resistente alle alte temperature smonta la marmitta con spazzola di ferro gratta quella rugine e verniciala tutta in modo che si veda bella nera perche anche per un po di ruggine visibile potrebbero farti problemi.

spero di arrivarci, sabato devo consegnare tutto! caso mai vado di photoshop :D

aspide
18-05-11, 13:42
occhio che nn se ne accorgono del photoshop

Bardak
18-05-11, 13:57
occhio che nn se ne accorgono del photoshop

Tranquillo di mestiere sono grafico pubblicitario :mrgreen:

aspide
18-05-11, 13:59
ha e allora buon per te.

pier_8
20-05-11, 12:33
:risata1::risata1::risata1::risata1: ragazzi finalmenteeeeeeeeeeee , questa mattina mi è arrivata la busta dell fmi :mrgreen::mrgreen: pratica inviata il 14 novembre, veicolo iscritto a metà marzo ed oggi è arrivata la busta... con certificato, foto firmata, adesivo e targhetta metallica...:lol:

Jack73
20-05-11, 12:37
:risata1::risata1::risata1::risata1: ragazzi finalmenteeeeeeeeeeee , questa mattina mi è arrivata la busta dell fmi :mrgreen::mrgreen: pratica inviata il 14 novembre, veicolo iscritto a metà marzo ed oggi è arrivata la busta... con certificato, foto firmata, adesivo e targhetta metallica...:lol:
Auguroni :applauso: e benvenuto nel RS FMI:lol:

Noiva
20-05-11, 13:08
Che bello...:ciao:

giandz
20-05-11, 13:17
:risata1::risata1::risata1::risata1: ragazzi finalmenteeeeeeeeeeee , questa mattina mi è arrivata la busta dell fmi :mrgreen::mrgreen: pratica inviata il 14 novembre, veicolo iscritto a metà marzo ed oggi è arrivata la busta... con certificato, foto firmata, adesivo e targhetta metallica...:lol:


Praticamente ti è arrivato tutto 1 mese e mezzo dopo l'iscrizione poichè avevi la targhetta...

Ciccio21-7
20-05-11, 15:15
ragazzi finalmente oggi mi è arrivato la busta del reistro storico FMI, contenente certificati e targhetta metallica della mia vespa 125 gt. Documentazione inviata a settembre, vespa iscritta il 20 gennaio, documentazione arrivata a maggio :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1:

giandz
20-05-11, 16:22
Mi sa che hanno mandato2000 targhette tutte insieme da coniare x quello ci han messo così tanto...

Utente Cancellato 007
20-05-11, 16:39
ragazzi finalmente oggi mi è arrivato la busta del reistro storico FMI, contenente certificati e targhetta metallica della mia vespa 125 gt. Documentazione inviata a settembre, vespa iscritta il 20 gennaio, documentazione arrivata a maggio :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1:
quindi dovrei essere a tiro, la mia l'hanno ricevuta il 2 ottobre...
però continuano a non rispondere a mail e al telefono...
:censore::censore::censore::censore::censore::cens ore:

eleboronero
23-05-11, 14:35
Mi sa che hanno mandato2000 targhette tutte insieme da coniare x quello ci han messo così tanto...
:ok:

aspide
23-05-11, 14:37
io con oggi sono 2 mesi esatti che aspetto il riesame dopo che nn gli e piaciuta una foto a roma ad oggi ancora nn e stata riesaminata.

ginuzzo
26-05-11, 11:35
Buongiorno a tutti :mrgreen:

Vespa 50 special V5B3T da oggi sul sito FMI compare:

:Ave_2:MOTOVEICOLO ISCRITTO AL REGISTRO STORICO

Per la cronaca:
- Documenti inviati all'esaminatore regionale (Puglia) a metà gennaio
- A Roma dai primi giorni di febbraio (preliminare n* 111226)

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:

aspide
26-05-11, 14:10
buon per te che siano stati cosi veloci.

racing46
26-05-11, 14:46
che :ciapet: la mia special è la stessa v5b3t esminatore puglia a roma da inizi marzo speriamo voglio la vespa l'estate!!!!!!!!!

aspide
26-05-11, 14:49
spero per te che ti iscriveranno quanto prima la vespa leggendo gli altri utenti fmi ha velocizzato le iscrizioni nn capisco perche nn velocizza anche i riesami invece di far passare avanti pratiche inviate a gennaio e le altre precedenti nn so perche le accantona mha mistero della fmi.

racing46
26-05-11, 14:52
Aspide ti do pienamente ragione! tu la pratica la hai inviata a novembre e non hai ancora niente DISORGANIZZATI

aspide
26-05-11, 14:54
no veramente a meta ottobre lo inviata e arrivata a roma a inizi di novembre maledetto a me e quando mi sono rivolto alla fmi a questo punto preferivo pagare qualcosa di piu e andare all'asi il mio amico gia a tutto e lui la pratica la fatta a gennaio e a febbraio aveva gia tutto in mano con l'asi.

racing46
26-05-11, 14:56
aspide, io comunque ancora adesso non riesco a capire perchè l'ASI ha le stesse procedure della FMI e ci mette molto meno???MISTERO

aspide
26-05-11, 14:59
non lo so nemmeno io cmq sai la mia cosa 125 mi e stata chiesta da piu di qualcuno mi vogliono dare 900euro quasi quasi me la vendo e mi tengo solo il vespino mi sta passando tutta la voglia dopo che ho fatto tanto per restaurarla e metterla appunto scusate per ot.

racing46
26-05-11, 15:04
calma aspide xD

aspide
26-05-11, 15:07
vabbe mo basta sono uscito troppo fuori tema.

GiPiRat
26-05-11, 17:14
aspide, io comunque ancora adesso non riesco a capire perchè l'ASI ha le stesse procedure della FMI e ci mette molto meno???MISTERO
Le procedure non sono le stesse, l'iscrizione al registro storico FMI non ha nulla in comune con l'attestato di storicità ASI, che è una procedura semplificata e che ormai sembra solo serva per accedere a bollo e assicurazione agevolati.

Comunque, sì, l'FMI ci mette troppo tempo! E, ancora peggio, spesso non risponde ai solleciti o alle richieste di chiarimenti dei soci!

Comunque, se volete confrontare qualcosa che ha la stessa valenza per ASI ed FMI, verificate la tempistica che ci vuole per entrambe per rilasciare il certificato di rilevanza storica (quello che serve per le reimmatricolazioni o per le reiscrizioni al PRA in assenza di libretto) e vederete che i tempi sono gli stessi se non, addirittura, a favore dell'FMI! :azz:

Ciao, Gino

aspide
26-05-11, 17:29
scusami gino che differenza c'e tra iscrizione al registro storico fmi e attestato di storicita' asi a me sembra nessuna tanto ambe due servono per avere agevolazioni assicurative e di bollo,cosa ha di piu l'iscrizione al r.s fmi?

GiPiRat
26-05-11, 17:29
Ragazzi, mi è appena arrivata una comunicazione dall'FMI, cambiano i moduli per la richiesta d'iscrizione al registro storico ed altri:

COMUNICAZIONE AI MOTO CLUB FMI

NUOVI MODULI PER ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO

La Commissione Moto Epoca della Federazione Motociclistica Italiana comunica a tutti gli interessati che sono stati modificati alcuni moduli relativi alle pratiche di iscrizione al Registro Storico FMI.

In particolare, sono stati modificati:

- Il modulo Iscrizione secondo Procedura A
- Il modello Iscrizione secondo Procedura B
- Il modulo per la richiesta della Targa Metallica
- Il modulo per la richiesta Duplicato Certificato Iscrizione Registro
- Il modulo per la richiesta Aggiornamento Dati Iscrizione Registro.

Allo stesso tempo, sono state modificate anche tutte le relative Istruzioni.

Scopo dei cambiamenti è quello di rendere ancora più semplici tutte le operazioni sopra elencate, con evidente vantaggio per chi deve compilare la documentazione e per i tempi di evasione delle relative pratiche.

I nuovi moduli e le istruzioni annesse sono già pubblicati nel sito internet federale.
Entrano ufficialmente in vigore dal giorno 1 giugno 2011.
Dopo questa data non vengono più accettate pratiche redatte utilizzando i moduli precedenti.

Per accedere alla nuova modulistica, è sufficiente utilizzare il “pulsante” Moto d’Epoca (fascia in alto, nella home page del sito federale, FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale (http://www.federmoto.it)).
Si utilizza poi il “pulsante” giallo (Procedura Iscrizione al Registro Storico) e si sceglie infine nella colonna di sinistra il pulsante dedicato all’operazione che si desidera compiere.

Roma, 26 maggio 2011


Quindi, se dovete iscriverla moto al registro storico e non l'avete ancora fatto, utilizzate i nuovi moduli!

Qui trovate i due nuovi modelli per l'iscrizione al R.S.: Documentazione (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)

Ciao, Gino

GiPiRat
26-05-11, 17:46
scusami gino che differenza c'e tra iscrizione al registro storico fmi e attestato di storicita' asi a me sembra nessuna tanto ambe due servono per avere agevolazioni assicurative e di bollo,cosa ha di piu l'iscrizione al r.s fmi?
L'iscrizione al registro storico FMI serve anche per la reiscrizione al PRA di un veicolo radiato d'ufficio che abbia il libretto, l'attestato di storicità ASI no.

Inoltre, come ho già scritto, quella dell'ASI è una procedura semplificata, ideata esclusivamente per avere le agevolazioni di bollo e assicurazione (e per "rubare" soci ad altre organizzazioni! ;-) ). Infatti servono meno foto ed informazioni sul veicolo e non ha importanza la corrispondenza della verniciatura e selleria con quelle originali (ed ecco spiegati i "tempi brevi", visto che i controlli sono veramente risibili!), cosa ben diversa per l'FMI.

Prova a chiedere una "Omologazione" ASI, corrispondente all'iscrizione al Registro storico FMI ed anche qualcosa in più, e vedrai quanto tempo ci vuole anche solo per arrivare alla visita fisica (obbligatoria!)! Io aspettai più di 13 mesi per averla! Ed era, mi assicurarono, un discreto risultato! :mrgreen:

Ciao, Gino

aspide
26-05-11, 17:59
si certo ma se uno ha tutto in regola e la moto nn e radiata e gli serve solo per le agevolazioni anche se e un po piu cara asi si sbriga prima.

GiPiRat
26-05-11, 18:08
si certo ma se uno ha tutto in regola e la moto nn e radiata e gli serve solo per le agevolazioni anche se e un po piu cara asi si sbriga prima.
Mai detto il contrario!

Anzi, ASI l'ha inventata proprio per far cassa!

Ciao, Gino

aspide
26-05-11, 18:10
infatti nn ho mai scritto che hai detto il contrario ho scritto solo le mie conclusioni.

Ivan78
26-05-11, 18:27
Oggi dopo circa 6 mesi dall'invio della pratica all'esaminatore è arrivato il certificato! Sono molto contento e domani in motorizzazione :testate::testate:

I

PXneve
27-05-11, 15:07
L'iscrizione al registro storico FMI serve anche per la reiscrizione al PRA di un veicolo radiato d'ufficio che abbia il libretto, l'attestato di storicità ASI no.

Inoltre, come ho già scritto, quella dell'ASI è una procedura semplificata, ideata esclusivamente per avere le agevolazioni di bollo e assicurazione (e per "rubare" soci ad altre organizzazioni! ;-) ). Infatti servono meno foto ed informazioni sul veicolo e non ha importanza la corrispondenza della verniciatura e selleria con quelle originali (ed ecco spiegati i "tempi brevi", visto che i controlli sono veramente risibili!), cosa ben diversa per l'FMI.

Prova a chiedere una "Omologazione" ASI, corrispondente all'iscrizione al Registro storico FMI ed anche qualcosa in più, e vedrai quanto tempo ci vuole anche solo per arrivare alla visita fisica (obbligatoria!)! Io aspettai più di 13 mesi per averla! Ed era, mi assicurarono, un discreto risultato! :mrgreen:

Ciao, Gino

Quindi, gino, intendi dire che la visita della persona fisica è obbligatoria solo per l'ASI mentre per l'iscrizione al suo registro l'FMI solitamente non la prevede?

GiPiRat
27-05-11, 15:54
Quindi, gino, intendi dire che la visita della persona fisica è obbligatoria solo per l'ASI mentre per l'iscrizione al suo registro l'FMI solitamente non la prevede?
La visita fisica del veicolo è obbligatoria anche per la procedura B di iscrizione al registro storico FMI (quella prevista per i veicoli demoliti, radiati d'ufficio senza libretto o d'origine sconosciuta).

Ciao, Gino

PXneve
27-05-11, 21:37
La visita fisica del veicolo è obbligatoria anche per la procedura B di iscrizione al registro storico FMI (quella prevista per i veicoli demoliti, radiati d'ufficio senza libretto o d'origine sconosciuta).

Ciao, Gino

Un'altra piccola delucidazione:
la mia PX ha tutti i documenti perfettamente in regola, ed è stata sempre marciante, dunque devo compilare il modulo A.
Ma sulla dichiarazione d'officina, alla voce "stato attuale", si richiede di crociare una della seguenti voci: radiato dal pra, origine sconosciuta,mai immatricolato,importazione estera, cancellato dal pra e demolito.
Visto che la mia PX non corrisponde a nessuna di tali voci, quale devo crociare, dunque?
ciao giuseppe

Andrea PK50S
28-05-11, 13:09
Buongiorno a tutti :mrgreen:

Vespa 50 special V5B3T da oggi sul sito FMI compare:

:Ave_2:MOTOVEICOLO ISCRITTO AL REGISTRO STORICO

Per la cronaca:
- Documenti inviati all'esaminatore regionale (Puglia) a metà gennaio
- A Roma dai primi giorni di febbraio (preliminare n* 111226)

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:



Beato te!
Anch'io ho inviato i documenti a metà Gennaio,
ma la mia pratica è ancora a Roma.......già da un pò :cry:
:testate::testate::testate:

GiPiRat
28-05-11, 18:52
Un'altra piccola delucidazione:
la mia PX ha tutti i documenti perfettamente in regola, ed è stata sempre marciante, dunque devo compilare il modulo A.
Ma sulla dichiarazione d'officina, alla voce "stato attuale", si richiede di crociare una della seguenti voci: radiato dal pra, origine sconosciuta,mai immatricolato,importazione estera, cancellato dal pra e demolito.
Visto che la mia PX non corrisponde a nessuna di tali voci, quale devo crociare, dunque?
ciao giuseppe
Se la tuavespa è in regola, NON devi allegare la dichiarazione d'officina, come è esplicitamente scritto: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

Ciao, Gino

Pierpaolo
29-05-11, 08:21
Buongiorno a tutti.
Scusate se salto di palo in frasca, ma questa mattina volevo fare uno sfogo per i ritardi nella risposta da parte della FMI. Ma poi oggi controllando gli ultimi post ho visto che anche altri aspettato o hanno aspettato comunque sei mesi. Ho inviato all’esaminatore la mia pratica a metà di novembre, pensavo ormai al peggio, tipo che poteva essere stata smarrita la mia pratica.
Quindi dovrò consolarmi sapendo di non essere il solo, anche se purtroppo le belle giornate sono arrivate da un pezzo e la vespa la posso solo spolverare!

Saluti
Pierpaolo

GiPiRat
29-05-11, 16:14
Buongiorno a tutti.
Scusate se salto di palo in frasca, ma questa mattina volevo fare uno sfogo per i ritardi nella risposta da parte della FMI. Ma poi oggi controllando gli ultimi post ho visto che anche altri aspettato o hanno aspettato comunque sei mesi. Ho inviato all’esaminatore la mia pratica a metà di novembre, pensavo ormai al peggio, tipo che poteva essere stata smarrita la mia pratica.
Quindi dovrò consolarmi sapendo di non essere il solo, anche se purtroppo le belle giornate sono arrivate da un pezzo e la vespa la posso solo spolverare!

Saluti
Pierpaolo
Prova, comunque, a fare un sollecito. Potresti anche non aver ricevuto una comunicazione.

Ciao, Gino

Pierpaolo
01-06-11, 13:04
Ho inviato una mail a febbraio, e mi hanno risposto che era presso i loro uffici in attesa di essere evasa, ho poi richiesto a metà maggio se potevano indicativamente dirmi quali fossero i tempi medi per queste pratiche (io ero rimasto a voci che davano circa 3 mesi) ma non ho più avuto risposta.
capisco che per chi ha una grossa mole di lavoro queste richieste non siano d'aiuto, ma il mio non deve essere interpretato come un sollecito, bensì penso che come nel lavoro, sport, hobby o altro sia legittimo darsi un tempo, anche perché se per assurdo venisse smarrita dal servisio poste o altro, e non si ha un tempo limite uno rimarrebbe ad aspettare ad oltranza!
Ma speriamo bene, nel frattempo la faccio rodare nel cortile.

saluti
p.

aspide
01-06-11, 14:07
meno male che nn sono l'unico pazzo a pensarla cosi.

racing46
02-06-11, 20:50
ragazzi per caso sapete fino a che preliminare sono arrivati ad iscrivere al RS??

lollopd
04-06-11, 10:22
Le procedure non sono le stesse, l'iscrizione al registro storico FMI non ha nulla in comune con l'attestato di storicità ASI, che è una procedura semplificata e che ormai sembra solo serva per accedere a bollo e assicurazione agevolati.

Comunque, sì, l'FMI ci mette troppo tempo! E, ancora peggio, spesso non risponde ai solleciti o alle richieste di chiarimenti dei soci!

Comunque, se volete confrontare qualcosa che ha la stessa valenza per ASI ed FMI, verificate la tempistica che ci vuole per entrambe per rilasciare il certificato di rilevanza storica (quello che serve per le reimmatricolazioni o per le reiscrizioni al PRA in assenza di libretto) e vederete che i tempi sono gli stessi se non, addirittura, a favore dell'FMI! :azz:

Ciao, Gino

Non mi risulta la visita di un membro Asi per il certificato di rilevanza storica per reimmatricolazione di veicolo radiato....

lollopd
04-06-11, 10:39
Opps non avvo letto in assenza di libretto!! Chiedo venia per post inutile!!

giandz
04-06-11, 11:38
Io aspetto sempre la targa oro e mi avevan detto che entro un mese sarebbe arrivata...lunedì chiamo...

racing46
04-06-11, 13:13
giandz ancora ti devono consegnare il tutto??non ti potresti far dare nel fratempo una carta per aprire una poliza nel frattempo??secondo me te la possono pure inviare perchè la vespa è iscritta al RS!!poi boh

giandz
05-06-11, 00:26
Già chiesto e già rifiutato:-(

racing46
06-06-11, 14:51
ma dico io perchè quelli dell'FMI non si mettono nei nostri panni???boh

aspide
06-06-11, 14:55
cmq racing e tutti voi ci sono delle novita per il riesame della pratica bloccata a marzo e ad oggi nn ho avuto nessuna risposta mi sono stancato e ho fatto una raccomandata ad hoc che mandero domani mattina citanto la legge 241/90 articolo 2 comma 2* chiedendo il termine entro quando si concludera' la mia pratica vi faro sapere se i lor signori si degneranno di rispondere oppure no.

racing46
06-06-11, 14:57
hai fatto bene aspide!!!!

aspide
06-06-11, 14:58
anche se l'assicurazione lo fatta adesso e diventata una questione di principio.

racing46
07-06-11, 14:59
giusto!!!cmq facevi intempo ad iscriverla all'ASI facevi 2 pratiche contemporaneamtente!!!!:)

aspide
07-06-11, 15:02
ma iscrivendola all'asi avrei perso le 40 euro che ho pagato alla fmi per l'iscrizione al r.s per un problema non causato da me ma da loro anche se ti ripeto veramente deluso di essermi rivolto alla fmi se lo sapevo che era cosi mi sarei rivolto all'asi.

racing46
08-06-11, 07:50
infatti, adesso un mio amico devce iscrivere la sua vespetta al registro storico e la voleva iscrivere all'FMI:orrore::crazy::crazy: e io gli ho raccontato ciò che ti è accaduto a te e poi in maggior parte quanto tempo va via!! alla fine mi ha detto la iscrivo all'ASI!!però adesso lui deve avere l'iscrizione prima di me ed io sto aspettando dal 15 febbraio non è giusto :testate:

aspide
08-06-11, 11:42
hai fatto bene e giusto che la gente sappia come si sta comportanto fmi in questo periodo con i suoi associati.

jojo15
08-06-11, 17:56
potete dirmi che criteri di accettazione ha la Fmi
tipo il colore deve essere per forza quello originale o anche uno dell' anno seguete.
Vorrei esperienze personali e non pensieri grazie
Io praticamente ho una vespa 50 R del 1971 originale era verde acqua io l'ho ridipinta azzurro china che fu disponibile dal 1972 in poi .....

GiPiRat
08-06-11, 18:13
potete dirmi che criteri di accettazione ha la Fmi
tipo il colore deve essere per forza quello originale o anche uno dell' anno seguete.
Vorrei esperienze personali e non pensieri grazie
Io praticamente ho una vespa 50 R del 1971 originale era verde acqua io l'ho ridipinta azzurro china che fu disponibile dal 1972 in poi .....
Dipende dall'esaminatore, fai le foto e chiedi un parere preventivo all'esaminatore a cui ti rivolgerai.

Ciao, Gino

Andrea PK50S
10-06-11, 22:36
Ciao a tutti!
Io, come dicevo in un altro post, ho inviato i documenti a metà Gennaio 2011, in questi giorni ho scritto a FMI e mi hanno risposto che
la pratica è arrivata a Roma i primi di Maggio, quindi a detta loro, dovrò attendere ancora 100 giorni per avere una risposta dalla commissione.
Praticamente vado a fine anno, sicuro sicuro:testate::testate::testate:
Mi sono giocato il 2011:roll:
Se lo sapevo non mi impelagavo in questa cosa

Jack73
11-06-11, 10:31
Ciao a tutti!
Io, come dicevo in un altro post, ho inviato i documenti a metà Gennaio 2011, in questi giorni ho scritto a FMI e mi hanno risposto che
la pratica è arrivata a Roma i primi di Maggio, quindi a detta loro, dovrò attendere ancora 100 giorni per avere una risposta dalla commissione.
Praticamente vado a fine anno, sicuro sicuro:testate::testate::testate:
Mi sono giocato il 2011:roll:
Se lo sapevo non mi impelagavo in questa cosa
Praticamente il tuo esaminatore si è tenuto la pratica nel cassetto 4 mesi!!!

ruxt
12-06-11, 23:14
ma alla fine della fiera se uno ha fretta conviene asi o fmi?

GiPiRat
13-06-11, 09:01
ma alla fine della fiera se uno ha fretta conviene asi o fmi?
Se è solo per l'assicurazione: ASI.

Ciao, Gino

PXneve
15-06-11, 15:04
Ciao ragazzi,
mi accingo a fare finalmente le foto per l'iscrizione RS FMI.
- Sapreste suggerirmi qualche sito e/o link dovo posso vedere foto esemplificative?
- Per risolvere infiniti problemi elettrici ho dovuto montare sul mio P125X del 1979 un impianto elettrico (bobbina, volano ecc...) di un PXE. Potrebbe essere un problema per l'esaminatore o per l'FMI? Devo farlo sparire?
Grazie
giuseppe

GiPiRat
15-06-11, 17:06
Ciao ragazzi,
mi accingo a fare finalmente le foto per l'iscrizione RS FMI.
- Sapreste suggerirmi qualche sito e/o link dovo posso vedere foto esemplificative?
- Per risolvere infiniti problemi elettrici ho dovuto montare sul mio P125X del 1979 un impianto elettrico (bobbina, volano ecc...) di un PXE. Potrebbe essere un problema per l'esaminatore o per l'FMI? Devo farlo sparire?
Grazie
giuseppe
Scaricati qui i moduli: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx) e vedrai come fare le foto.

Per il piatto bobine, sì, certo, dovresti ripristinare l'impianto a puntine.

Ciao, Gino

IlVespista84
15-06-11, 20:42
Ragazzi se volessi iscrivere la mia vespa al registro ASI, per avere l'assicurazione agevolata, con gli adesivi che ho su (vedi link sulla mia firma) mi fanno storie oppure no?

Gli specchietti non credo che siano quelli originali del 1987, è un problema?

GiPiRat
15-06-11, 20:49
Ragazzi se volessi iscrivere la mia vespa al registro ASI, per avere l'assicurazione agevolata, con gli adesivi che ho su (vedi link sulla mia firma) mi fanno storie oppure no?

Gli specchietti non credo che siano quelli originali del 1987, è un problema?
Devi chiedere ad un responsabile ASI. So che per l'attestato di storicità chiudono spesso un occhio, ma ogni caso è a sé.

Ciao, Gino

IlVespista84
15-06-11, 22:04
Ho visitato il sito dell'ASI, tra i club federati ho trovato quello della mia città, ma se guardate questo link

http://www.ruotedelpassato.org/jos/images/stories/pdf_vari/NuovaSede_2010.pdf

Chiedono 200 euro per l'iscrizione e 100 euro annui per il rinnovo... :orrore:

A sto punto non so quanto mi convenga fare questa iscrizione, considerando che, se non sbaglio, una volta diventato veicolo storico tocca fare il collaudo (costo 65 euro) ogni anno anzichè ogni 2....

Attualmente la mia polizza come veicolo normale mi costa 260 euro all'anno...

Cosa mi consigliate raga?

racing46
16-06-11, 07:36
magari pagavo io 260 annui fossi io in te per adesso non la iscriverei!poi boh

aspide80
16-06-11, 08:08
Edit by GiPiRat

GiPiRat
16-06-11, 09:50
Ho visitato il sito dell'ASI, tra i club federati ho trovato quello della mia città, ma se guardate questo link

http://www.ruotedelpassato.org/jos/images/stories/pdf_vari/NuovaSede_2010.pdf

Chiedono 200 euro per l'iscrizione e 100 euro annui per il rinnovo... :orrore:

A sto punto non so quanto mi convenga fare questa iscrizione, considerando che, se non sbaglio, una volta diventato veicolo storico tocca fare il collaudo (costo 65 euro) ogni anno anzichè ogni 2....

Attualmente la mia polizza come veicolo normale mi costa 260 euro all'anno...

Cosa mi consigliate raga?
Certo, a quei prezzi non conviene molto, perché si perderebbe la maggior parte del guadagno sull'assicurazione.

Comunque, i veicoli iscritti ai registri storici fanno la revisione biennale come gli altri da oltre un anno.

Ciao, Gino

IlVespista84
16-06-11, 11:34
magari pagavo io 260 annui fossi io in te per adesso non la iscriverei!poi bohL'anno scorso pagavo 140 grazie a dei supersconti che mi hanno fatto.... stavolta invece niente sconti e aumento quasi del doppio....

Ma mi sa che non mi conviene iscriverla all'ASI, troppi soldi....

ONLYET3
16-06-11, 19:23
AL DI la' di tutto occorre considerare che nei 100,00euro è compreso l'invio di 12 numeri di "la manovella" che se acquistati in edicola " tra l'altro difficili da reperire" costano euro 5.50 cadauno=66 ,00 euro! ergo a chi interessa la rivista ha un costo effettivo di 34,00 euro!

IlVespista84
16-06-11, 23:21
Se devo essere sincero a me della rivista frega proprio zero :mrgreen:

La cosa che mi interessava era pagare meno di assicurazione e facendo 2 conti sembra che non convenga iscriversi...

langioletto
17-06-11, 18:13
Da quello che ho letto mi sembra che ci siano luci e ombre sia per FMI che per ASI.
Io ho 4 vespe iscritte e 3 in corso sempre con FMI.
E' vero che prima del decreto dello scorso anno le cose erano più semplici e sopratutto più veloci ma, forse, venivano fatte anche più sommariamente.
Mi spiego: ho visto vespe con particolari palesemente non originali (manopole rosse oppure espansioni oppure selle color cuoio...solo per citarne alcuni) e sfondi tutt'altro che neutri (fiori, mare, ecc.ecc) regolarmente iscritte in pochissimo tempo e ho visto richieste di iscrizione respinte per la presenza dello specchietto o del tappetino nero..
Dall'anno scorso molto è cambiato ed ovviamente anche le tempistiche, anche se alcune cose proprio non riesco a capirle.Il 30 dicembre 2010 ho spedito al mio esaminatore 3 fascicoli di altrettante vespa di cui due mie e una di un mio amico..risultato: quella del mio amico è iscritta dal 10 maggio 2011 (ed ha già ricevuto tutta la documentazione) mentre delle mie nessuna notizia salvo la solita frasetta (all'esame della commissione..ecc..ecc) da oltre due mesi.
Non mi resta che pazientare!:lol:
Ho infatti chiamato Roma e la signora che mi ha risposto (gentilissima, peraltro) mi ha fatto presente che hanno circa quattromila (4000!!!:orrore:) pratiche da evadere..
Speriamo in bene perchè, qui da me, dal 15 ottobre prossimo o sei FMI( o ASI) o sei fermo definitivamente!
In bocca al lupo a tutti.:mrgreen:

ONLYET3
17-06-11, 19:19
il problema è da vedere sotto vari aspetti , al di la' dei costi fmi/asi la prima mediamente con 50,00 euro è fatta , MA il tutto è da inquadrare in primis per chi ha un solo mezzo che naturalmente è svantaggiato, mediamente sui mezzi a seguire si paga una sciocchezza!=10,00 euro! l'altro grosso problema è per chi ha i 50cc " ossia i ciclomotori!" infatti diverse compagnie che sino a 2 anni fa assicuravano anche solo il 50cc ( parlo per esperienza personale) da questo anno lo fanno solo se cè un mezzo targato collegato nella polizza ,ecc mentre altre del ciclomotore anche iscrittoFMI/ASI NON ne vogliono sentir parlare,quindi quello che posso consigliare al singolo o a chi rappresenta dei gruppi di appassionati e di rivolgersi ad un brooker assicurativo! il quale sicuramente riesce a trovare la soluzione ad hoc! ULteriore problema con le polizze d'epoca che voglio segnalare diverse compagnie fanno "orecchie da mercante" nel rilasciare la carta verde! percui fare ad esempio un 'euro vespa o un raduno ecc all'estero è impossibile!

racing46
18-06-11, 08:32
langioletto, il fatto che prima dicamo come hai detto tu il fatto di iscriverle erano dommariamente cioè tu vorresti dire meno severe nelle foto??io penso propro di no l'ASI diciamo che chiude un occhio sul colore ecc. cmq le vespe che avrai visto tu con oggetti non originali può darsi che gli hanno montati dopo delle foto:ok:
:ciao:

langioletto
18-06-11, 22:42
No Racing..mi riferivo proprio al certificato FMI (foto da un lato e dati tecnici dall'altro).
Mi è capitato di vederne più di uno con vespe che montavano particolari tutt'altro che originali..quanto ai colori poi, un mio amico ha un px iscritto FMI di un colore mai avuto da quel modello (proprio mai dal 77 a oggi!!):orrore: Non voglio criticare nè FMI nè ASI..fanno solo il loro mestiere.:mrgreen::mrgreen:
La mia preoccupazione è riferita al fatto che una delle mie Vespa in attesa di iscrizione è radiata e quindi attendo impazientemente che mi arrivi la sospirata foto/dati per procedere alle pratiche MCTC e poter viaggiare..
ma aspetto ormai da 6 mesi !! (fino al 2009 ero riuscito ad averlo anche in due mesi);-)

GiPiRat
20-06-11, 10:23
No Racing..mi riferivo proprio al certificato FMI (foto da un lato e dati tecnici dall'altro).
Mi è capitato di vederne più di uno con vespe che montavano particolari tutt'altro che originali..quanto ai colori poi, un mio amico ha un px iscritto FMI di un colore mai avuto da quel modello (proprio mai dal 77 a oggi!!):orrore: Non voglio criticare nè FMI nè ASI..fanno solo il loro mestiere.:mrgreen::mrgreen:
La mia preoccupazione è riferita al fatto che una delle mie Vespa in attesa di iscrizione è radiata e quindi attendo impazientemente che mi arrivi la sospirata foto/dati per procedere alle pratiche MCTC e poter viaggiare..
ma aspetto ormai da 6 mesi !! (fino al 2009 ero riuscito ad averlo anche in due mesi);-)
Sino a tutto il 2009, si trovavano ancora esaminatori che consideravano gli scooter moto di serie B, per cui spesso chiudevano un occhio, ma anche tutt'e due! Dal 2010 le cose sono cambiate, anche per l'arrivo di un nuovo responsabile di settore, e le valutazioni sono diventate più rigide per tutte le moto. Anche gli esaminatori ci hanno messo qualche mese a recepire le nuove direttive, ed, infatti, molti scooter che avevano passato il veglio dell'esaminatore, sono state giudicate rivedibili dalla commissione epoca, con ulteriori ritardi.

Quindi, il mio suggerimento, è che il veicolo deve presentarsi come un ottimo conservato o un perfetto restaurato, se non volete perdere mesi preziosi! Perché i tempi per le pratiche, con le nuove regole sopraggiunte nel marzo 2010, si sono ulteriormente dilatati.

Ciao, Gino

racing46
21-06-11, 08:14
ragazzi oggi è uscito scritto! MOTOVEICOLO ISCRITTO AL REGISTRO STORICOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!EVVAIIIIIIII IIIIIII:risata1::risata1::risata1::risata1::risata 1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::ri sata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1 ::risata1::risata1::risata1:

Pierpaolo
21-06-11, 12:50
intendi dire su FMI nel sito "RNS online su federmoto.i"
io qui continuo a non avere risposta!!! (da novembre scorso).
saluti e buona