PDA

Visualizza Versione Completa : Iscrizione Registro Storico



Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

piro77
09-11-10, 13:31
Richiesto quando?

Ciao, Gino


primi di febbraio 2010

GiPiRat
09-11-10, 13:40
primi di febbraio 2010
Alla faccia della velocità! :orrore: Beato te! A me c'hanno messo 3 mesi per dirmi che il mozzo posteriore era di un grigio diverso da quello anteriore. E il mio esaminatore l'aveva passata! Sono stati quelli di Roma a farmela tornare indietro! :cry:

Ciao, Gino

piro77
09-11-10, 13:49
Alla faccia della velocità! :orrore: Beato te! A me c'hanno messo 3 mesi per dirmi che il mozzo posteriore era di un grigio diverso da quello anteriore. E il mio esaminatore l'aveva passata! Sono stati quelli di Roma a farmela tornare indietro! :cry:

Ciao, Gino

mi sono meravigliato anche io, soprattutto dopo aver letto i vari post sul forum e da quello che mi aveva detto il mio esaminatore, penso che sia fortuna, magari si dovevano riunire proprio nel periodo di arrivo della richiesta.
Comunque mettere lo specchietto non costa nulla, era solo per curiosità.

pier_8
11-11-10, 13:16
ieri sera ho inviato un e_mail ad un altro esaminatore fmi. visto che ancora il primo a cui l ho inviata non mi ha risposto, e questa mattina ho già avuto la risposta:-) mi ha risposto a tutte le domande, vuole 11 foto, la foto del motore lato sinistro non la vuole, mi ha detto è l unica foto che sulla vespa non si può fare :-),..,
l unica cosa che mi ha detto di fare è questa:Sulla vespa deve installare il gominoi antiscivolo alla leva di messa in moto penso che per gominoi voleva dire il gommino della messa in moto che non c è, Voi che dite?.. allego la foto

aspide
11-11-10, 13:50
si penso che dica il gommino nero che sta sulla leva d'avviamento che costa circa 3 euro,be se ti ha detto cosi devi comprarlo perche potrebbero farti storie a roma e nn fartela passare infatti la commissione e fatta da 3 esaminatori nazionali.
p.s per rincuorati l'esaminatore che ho contattato io all'email nn mi ha mai risposto

GiPiRat
11-11-10, 17:31
ieri sera ho inviato un e_mail ad un altro esaminatore fmi. visto che ancora il primo a cui l ho inviata non mi ha risposto, e questa mattina ho già avuto la risposta:-) mi ha risposto a tutte le domande, vuole 11 foto, la foto del motore lato sinistro non la vuole, mi ha detto è l unica foto che sulla vespa non si può fare :-),..,
l unica cosa che mi ha detto di fare è questa:Sulla vespa deve installare il gominoi antiscivolo alla leva di messa in moto penso che per gominoi voleva dire il gommino della messa in moto che non c è, Voi che dite?.. allego la foto
Come mai non l'avevi messo?

Ciao, Gino

pier_8
12-11-10, 01:17
Come mai non l'avevi messo?

Ciao, Gino
non l avevo messo perchè pensavo che non doveva essere messo, a quanto pare mi sbagliavo:-)
adesso però sono indeciso a chi inviare la documentazione, o all esaminatore della mia regione o all esaminatore di Parma, entrambi mi hanno detto che ci vuole il gommino, che ho già messo, però il primo mi ha detto di non iviare la foto motore lato sinistro, l altro mi ha detto di inviarla per come l ho scattata io,( terza foto) il primo come foto del telaio a distanza preferisce la prima foto, il secondo preferisce la seconda !!!!!!!!:-(
che faccio???
allego le foto in questione

pier_8
12-11-10, 15:17
ho 3 dubbi sulla compilazione del modulo per l iscrizione all fmi
1) io non sono iscritto a nessun vespa club, ho fatto la richiesta della tessera fmi online, e nella tessera c è scritto che il mio vespa club di appartenenza è moto club: 4343 - ITALIA , nel modulo devo inserire questo??? 4343 italia??

2) non riesco a trovare da nessuna parte l interasse (mm) qualcuno lo sa?

3)il freno di stazionamento nella vespa c è o non c è?? sarebbe il freno a mano, ma loro intendono il freno sul manubrio???

aspide
12-11-10, 16:11
ti rispondo io che ho appena fatto la richiesta e l'esaminatore mi ha detto che e ok
per il nome del motoclub devi scrivere quello che c'e scritto sulla tessera alla voce motoclub,io l'interasse lo trovato se nn ricordo male sul manuale d'uso della vespa dovresti vedere la,come freno di stazionamento io ho messo di no perche effettivamente nella vespa nn c'e.ciao

pier_8
12-11-10, 16:17
ti rispondo io che ho appena fatto la richiesta e l'esaminatore mi ha detto che e ok
per il nome del motoclub devi scrivere quello che c'e scritto sulla tessera alla voce motoclub,io l'interasse lo trovato se nn ricordo male sul manuale d'uso della vespa dovresti vedere la,come freno di stazionamento io ho messo di no perche effettivamente nella vespa nn c'e.ciao
ti ringrazio, sul libretto di uso e manutenzione non c è scritto:-( l ho scaricato dal forum, tu quanto foto hai inviato tutte le 12 o di meno??

GiPiRat
12-11-10, 16:28
ho 3 dubbi sulla compilazione del modulo per l iscrizione all fmi
1) io non sono iscritto a nessun vespa club, ho fatto la richiesta della tessera fmi online, e nella tessera c è scritto che il mio vespa club di appartenenza è moto club: 4343 - ITALIA , nel modulo devo inserire questo??? 4343 italia??

2) non riesco a trovare da nessuna parte l interasse (mm) qualcuno lo sa?

3)il freno di stazionamento nella vespa c è o non c è?? sarebbe il freno a mano, ma loro intendono il freno sul manubrio???
L'interasse lo trovi nella scheda tecnica omologativa che puoi trovare qui: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22)

Ciao, Gino

aspide
12-11-10, 16:45
io ne ho inviate 10 perche quella motore l'esaminatore che mi sono rivolto ha detto ne basta una frontale e per il numero di omologazione mi ha detto basta quella del numero telaio che si vede anche il numero di omologazione.io cmq l'interasse lo trovato sul libretto d'uso forse perche la mia vespa e dell 1988 e piu recente.

pier_8
12-11-10, 16:50
L'interasse lo trovi nella scheda tecnica omologativa che puoi trovare qui: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22)

Ciao, Gino
l ho scaricato ieri sera ed è l unica cosa che non c è :-( almenocchè non si chiama in un altro modo...

pier_8
12-11-10, 17:06
l ho scaricato ieri sera ed è l unica cosa che non c è :-( almenocchè non si chiama in un altro modo...
è possibile che sia chiamato passo (a scarico)

GiPiRat
12-11-10, 17:18
è possibile che sia chiamato passo (a scarico)
Già, il passo è come dire: "la distanza tra gli assi", o "interasse".

Ciao, Gino

pier_8
12-11-10, 17:29
Già, il passo è come dire: "la distanza tra gli assi", o "interasse".

Ciao, Gino
grazie mille, ho completato la pratica adesso vado a sviluppare le 11 foto e poi spedisco :-), ho deciso di spedirle all esaminatore della mia regione, ne vuole 11... speriamo bene:roll:

pier_8
13-11-10, 02:29
grazie mille, ho completato la pratica adesso vado a sviluppare le 11 foto e poi spedisco :-), ho deciso di spedirle all esaminatore della mia regione, ne vuole 11... speriamo bene:roll:
un ultima cosa è vero che dietro ad ogni foto devo mettere il mio nome cognome e modello della vespa???

sir9090
13-11-10, 02:30
ho fatto richiesta di iscrizione al registro a fine settembre e ancora nn ho ricevuto nulla. andando a consultare il registro online risulta che la mia vespa è "In corso di valutazione presso l'esaminatore (preliminare n. 108328 )" cosa vuol dire ?? e poi a che si riferisce quel preliminare ? grazie

xmodels
13-11-10, 09:48
ho fatto richiesta di iscrizione al registro a fine settembre e ancora nn ho ricevuto nulla. andando a consultare il registro online risulta che la mia vespa è "In corso di valutazione presso l'esaminatore (preliminare n. 108328 )" cosa vuol dire ?? e poi a che si riferisce quel preliminare ? grazie

Ciao

vuol che dire che l'esaminatore ha ricevuto la documentazione e sta "esaminandola"

Il preliminare credo sia riferito al numero di pratica , per ora solo "preliminare" in quanto l'esaminatore può richiederti delle altre foto, modifiche etc

marco

aspide
13-11-10, 11:22
per sir ti conviene contattare l'esaminatore scriviti il preliminare e chiedi a che sta la tua pratica io la mia lo inviata a fine ottobre e da giovedi mi risulta in corso di valutazione dalla commissione quindi l'esaminatore che mi sono rivolto io la gia spedita a roma e la pratica sta la,per pier io dietro ogni foto ho scritto il modello della vespa se e targata cioe da 125 in su ho scritto la targa il tipo di foto ad esempio lato sinistro e il mio nome e cognome.

GiPiRat
13-11-10, 17:53
un ultima cosa è vero che dietro ad ogni foto devo mettere il mio nome cognome e modello della vespa???
E targa o numero di telaio, se la targa non c'è.

Ciao, Gino

aspide
13-11-10, 18:59
azz io alle foto del 50 nn lo messo il numero di telaio speriamo vada bene lo stesso

pier_8
13-11-10, 19:22
azz io alle foto del 50 nn lo messo il numero di telaio speriamo vada bene lo stesso
se hai messo quello della targa va bene lo stesso:lol: se non ho capito male

aspide
13-11-10, 19:34
no nn ho messo ne il targhino ne il numero di telaio sulle foto cmq penso che sia lo stesso la pratica sempre quella e completa di foto.

Johnny_b.good
14-11-10, 19:51
Finalmente la mia Vespa è pronta!
Posto alcune foto per avere commenti/giudizi/consigli poichè voglio iscriverla al registro storico.
In particolare ho avuto qualche difficoltà a fotografare il numero di telaio e quello del motore...soprattutto questo ultimo non è proprio leggibile...come faccio?
Poi le foto sono senza targa, perchè ancora non ce l'ho...vanno bene anche così per gli esaminatori? Oppure nelle foto ci deve essere?
Comunque se non si nota è una 50 Special del 1979, il colore è l'azzurro cina che nelle foto devo dire non rende come da vicino. Non è bellissima?:risata1:

aspide
14-11-10, 19:56
per le foto non so anche io la sto iscrivendo ora per il numero motore deve essere ben leggibile quindi provalo a pulire meglio se nn e visibile bene io lo portata la vespa dal meccanico e con un spazzola attaccata al trapano la pulito bene il numero motore e si e visto perfetto tu prima di arrivare a questo prova a pulirlo con benzina diluente.

oppure anche con un buon sgrassatore dovrebbe uscire leggibile perforza

Johnny_b.good
14-11-10, 20:00
E per quanto riguarda l'originalità? C'è qualcosa che ti sembra non originale? Per esempio possono appellarsi al fatto che la sella non è targata Piaggio? (unico neo che sono riuscito a trovare)

aspide
14-11-10, 20:32
io per togliermi ogni dubbio farei una chiamata ad un esaminatore nazionale e gli lo chiederei perche purtroppo fmi e molto fiscale sull'originalita'.

Il Messia
14-11-10, 20:38
per le foto non so anche io la sto iscrivendo ora per il numero motore deve essere ben leggibile quindi provalo a pulire meglio se nn e visibile bene io lo portata la vespa dal meccanico e con un spazzola attaccata al trapano la pulito bene il numero motore e si e visto perfetto tu prima di arrivare a questo prova a pulirlo con benzina diluente.

oppure anche con un buon sgrassatore dovrebbe uscire leggibile perforza

Ciao Aspide io sono ancora in fase pre verniciatura e quando la faro fare per evitare problemi faro coprire sia il numero di telaio che il numero di ogm con un pezzo di nastro e poi li faro dare su un po di trasparente:)

aspide
14-11-10, 20:40
si lo fatto fare anche io sulla 50pks che il meccanico ha appena finito di restaurare

Il Messia
14-11-10, 20:42
Finalmente la mia Vespa è pronta!
Posto alcune foto per avere commenti/giudizi/consigli poichè voglio iscriverla al registro storico.
In particolare ho avuto qualche difficoltà a fotografare il numero di telaio e quello del motore...soprattutto questo ultimo non è proprio leggibile...come faccio?
Poi le foto sono senza targa, perchè ancora non ce l'ho...vanno bene anche così per gli esaminatori? Oppure nelle foto ci deve essere?
Comunque se non si nota è una 50 Special del 1979, il colore è l'azzurro cina che nelle foto devo dire non rende come da vicino. Non è bellissima?:risata1:

Ciao fortunato che una mia Special :-)e del 76 e l'ho presa che aveva quel colore solo che non lo posso fare poiche non previsto per quell'anno:nono:
andro per il chiaro di luna metallizzato che non c'e ne sono in giro tante:):lol:

aspide
14-11-10, 20:44
si purtroppo il colore e la cosa che conta molto quando decidono se nn e di quell'anno nn la fanno passare

Johnny_b.good
14-11-10, 20:53
Ciao Aspide io sono ancora in fase pre verniciatura e quando la faro fare per evitare problemi faro coprire sia il numero di telaio che il numero di ogm con un pezzo di nastro e poi li faro dare su un po di trasparente:)

Ciao Messia, perdona l'ignoranza...che cos'è il numero di ogm? Ho visto ora dalle mie foto che sopra il n. telaio c'è un numero che inizia con OGM, dev'essere leggibile anche questo nelle foto? E da quante cifre è composto?

aspide
14-11-10, 20:56
e il numero di omologazione c'e l'hanno tutti i mezzi nelle foto per l'iscrizione al registro ci deve essere e deve essere ben leggibile anche quello

pier_8
14-11-10, 20:58
Ciao Messia, perdona l'ignoranza...che cos'è il numero di ogm? Ho visto ora dalle mie foto che sopra il n. telaio c'è un numero che inizia con OGM, dev'essere leggibile anche questo nelle foto? E da quante cifre è composto?
è il numero dell omologazione, se è presente va fotografato e inserito... quello della mia vespa incomincia con IGM e finisce per OM più 4 numeri es. IGM1234OM

Il Messia
14-11-10, 21:02
Ciao Messia, perdona l'ignoranza...che cos'è il numero di ogm? Ho visto ora dalle mie foto che sopra il n. telaio c'è un numero che inizia con OGM, dev'essere leggibile anche questo nelle foto? E da quante cifre è composto?

Ciao come ti hanno gia detto ci deve essere edeve essere leggibile anche se mi sembra che in origine il numero ogm (omologazione) veniva verniciato.

Io per non rischiare non lo vernicero e li faro passare una mano di trasparente.

Se vuoi sapere di piu sulla tua Special ti consiglio di guardare il post che ha fatto manuelito sulla Special che e veramente completo http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8343-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica.html

Per avere info sulla tua Special aspetta che ti risponda anche Gino che e molto molto preparato :Ave_2:

Johnny_b.good
14-11-10, 21:02
è il numero dell omologazione, se è presente va fotografato e inserito... quello della mia vespa incomincia con IGM e finisce per OM più 4 numeri es. IGM1234OM

E sono tutti così? No perchè dalla foto il mio mi sembra così: OGM poi c'è una lettera, quattro cifre e poi 1M...o forse è IM come dici tu.
Forse la lettera in più è solo una sbavatura, ma mi sembra troppo dritta...non capisco:mah:

pier_8
14-11-10, 21:12
E sono tutti così? No perchè dalla foto il mio mi sembra così: OGM poi c'è una lettera, quattro cifre e poi 1M...o forse è IM come dici tu.
Forse la lettera in più è solo una sbavatura, ma mi sembra troppo dritta...non capisco:mah:
di quello che so io dev essere igm1234om almeno per la mia vespa 125 , poi se ce ne sono altri noin lo so

aspide
14-11-10, 21:25
ciao se la sigla del numero del telaio della tua special comincia con v5b1t il numero di omologazione e dgm12345om al posto del 12345 c'e il numero nn lo messo per privacy cmq sono 5 numeri dentro le sigle

Johnny_b.good
14-11-10, 21:37
ciao se la sigla del numero del telaio della tua special comincia con v5b1t il numero di omologazione e dgm12345om al posto del 12345 c'e il numero nn lo messo per privacy cmq sono 5 numeri dentro le sigle

:mavieni: ho trovato una foto in cui si vede chiaramente :DGM 12345 IM.
Resta comunque il numero di telaio poco chiaro, ma soprattutto il numero del motore: di questo riesco a riconoscere 6 cifre (anche se due non sono sicuro di che numeri sono) e sotto V5A4...ma la M non la trovo!!:azz:

aspide
14-11-10, 22:08
senti per l'iscrizione per il numero motore e essenziale la sigla il numero no,pulisci bene perche dovresti trovare la m probabilmente e ancora coperta da sporco

pier_8
15-11-10, 15:01
questa mattina sono andato sul sito della federmoto per stampare un foglio, e mi sono accorto che il modello A è cambiato un pò, soprattutto nel secondo foglio nei dati tecnici dove c era da mettere tutti si o no, quindi ho stampato i 2 fogli e compilati, c è solo una cosa che non so come compilarla, nella sezione dati tecnici.. prima c era numero rapporti.... frezione...
adesso c è numero rapporti... che è 3 e rapporto totale..., nelle istruzione c è messo, indicare il numero numerico relativo al rapporto ruota motore.. ma non so quale numero inserire!!! la tabella della mi vespa è questa:

marce/ rapporto motore/ rapporti cambio/ rapporto totale
............... cambio............................. ..motore-ruota
1 ..............22/67............14/56.................22 14
.................................................. ...........67 56

2...............22/67.............20/50.................22 20
.................................................. ............67 50

3................22/67............27/43.................22 27
.................................................. ............67 43

che devo mettere!!! ?????

pier_8
15-11-10, 16:45
questa mattina sono andato sul sito della federmoto per stampare un foglio, e mi sono accorto che il modello A è cambiato un pò, soprattutto nel secondo foglio nei dati tecnici dove c era da mettere tutti si o no, quindi ho stampato i 2 fogli e compilati, c è solo una cosa che non so come compilarla, nella sezione dati tecnici.. prima c era numero rapporti.... frezione...
adesso c è numero rapporti... che è 3 e rapporto totale..., nelle istruzione c è messo, indicare il numero numerico relativo al rapporto ruota motore.. ma non so quale numero inserire!!! la tabella della mi vespa è questa:

marce/ rapporto motore/ rapporti cambio/ rapporto totale
............... cambio............................. ..motore-ruota
1 ..............22/67............14/56.................22 14
.................................................. ...........67 56

2...............22/67.............20/50.................22 20
.................................................. ............67 50

3................22/67............27/43.................22 27
.................................................. ............67 43

che devo mettere!!! ?????
metto 22/67??:-(:mah::mah:

GiPiRat
15-11-10, 17:52
Ciao Messia, perdona l'ignoranza...che cos'è il numero di ogm? Ho visto ora dalle mie foto che sopra il n. telaio c'è un numero che inizia con OGM, dev'essere leggibile anche questo nelle foto? E da quante cifre è composto?
La sigla di omologazione inizia con IGM (mi pare per le sigle sino al 1969) o con DGM (dal 1969 in poi).
Per la 50 Special la sigla è DGM 10934 OM (non c'è da rispettare alcuna privacy, visto che la sigla è comune per tutte i veicoli dello stesso modello).

Il rapporto motore-cambio, sempre per la 50 Special, è di 16/68.
Il rapporto di compressione del motore è di 7,2.

Nella sezione download potete scaricare la maggior parte delle schede tecniche omologative, con tutti i dati.
Vedi: Vespa Resources Forum - Download (http://www.vesparesources.com/downloads.php)

Ciao, Gino

pier_8
15-11-10, 18:35
La sigla di omologazione inizia con IGM (mi pare per le sigle sino al 1969) o con DGM (dal 1969 in poi).
Per la 50 Special la sigla è DGM 10934 OM (non c'è da rispettare alcuna privacy, visto che la sigla è comune per tutte i veicoli dello stesso modello).

Il rapporto motore-cambio, sempre per la 50 Special, è di 16/68.
Il rapporto di compressione del motore è di 7,2.

Nella sezione download potete scaricare la maggior parte delle schede tecniche omologative, con tutti i dati.
Vedi: Vespa Resources Forum - Download (http://www.vesparesources.com/downloads.php)

Ciao, Gino

se per la 50 special il rapporto motore cambio è 16/68 per la mia vespa 125 è 22/67 :lol: spero di non sbagliarmi:mrgreen:

ragnoluca
15-11-10, 20:05
E per quanto riguarda l'originalità? C'è qualcosa che ti sembra non originale? Per esempio possono appellarsi al fatto che la sella non è targata Piaggio? (unico neo che sono riuscito a trovare)

ciao mi sembra che il copri ventola vada dello stesso colore dei cerchi se non vedo male il tuo è cromato...e poi non ho ancora capito se accettano la cornice cromata intorno al faro anteriore...per la sella non so io lho trovata da un ricambista con la scritta piaggio con una differenza di 15-20€ in più rispetto a quella senza scritta...

...mi stavo per dimenticare qualcuno mi potrebbe posare un esempio di foto della sigla motore per liscrizione all FMI di una special non so se vogliono solo la foto del numero o se bisogna prendere anche parte della vespa?? Grazie

GiPiRat
15-11-10, 20:13
...mi stavo per dimenticare qualcuno mi potrebbe posare un esempio di foto della sigla motore per liscrizione all FMI di una special non so se vogliono solo la foto del numero o se bisogna prendere anche parte della vespa?? Grazie
Solo la foto della sigla e del numero motore.

Ciao, Gino

Il Messia
15-11-10, 21:13
La sigla di omologazione inizia con IGM (mi pare per le sigle sino al 1969) o con DGM (dal 1969 in poi).
Per la 50 Special la sigla è DGM 10934 OM (non c'è da rispettare alcuna privacy, visto che la sigla è comune per tutte i veicoli dello stesso modello).

Il rapporto motore-cambio, sempre per la 50 Special, è di 16/68.
Il rapporto di compressione del motore è di 7,2.

Nella sezione download potete scaricare la maggior parte delle schede tecniche omologative, con tutti i dati.
Vedi: Vespa Resources Forum - Download (http://www.vesparesources.com/downloads.php)

Ciao, Gino

Gino scusami ma il rapporto 16/68 non e mica solo per la Special 4 marce? per la 3 marce mi sembra che sia differente tipo 18/67 o sbaglio io?

Ti che ne vedi parecchie di iscrizioni ecc. cosa dici e meglio lasciarlo trasparente come il telaio il dgm o ti fanno storie tipo fmi o asi per targa oro?

e vero che con questa sella non ti fanno la targa oro?
SELLA CON GOBBA VESPA 50 SPECIAL MOD.ORIGINALE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SELLA-CON-GOBBA-VESPA-50-SPECIAL-MOD-ORIGINALE-/280497701483?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item414ef7426b)

perche non e blu scuro come questa SEDILE SELLA MONOPOSTO PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Carene, Selle e Parafanghi, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SEDILE-SELLA-MONOPOSTO-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-/170354239625?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item27a9e76889) (con questa non penso ti facciano problemi)
poi una domanda tipo quest'ultima dove si puo far verniciare la scritta piaggio?

grazie ciao

Johnny_b.good
15-11-10, 21:43
La sigla di omologazione inizia con IGM (mi pare per le sigle sino al 1969) o con DGM (dal 1969 in poi).
Per la 50 Special la sigla è DGM 10934 OM (non c'è da rispettare alcuna privacy, visto che la sigla è comune per tutte i veicoli dello stesso modello).

Il rapporto motore-cambio, sempre per la 50 Special, è di 16/68.
Il rapporto di compressione del motore è di 7,2.

Nella sezione download potete scaricare la maggior parte delle schede tecniche omologative, con tutti i dati.
Vedi: Vespa Resources Forum - Download (http://www.vesparesources.com/downloads.php)

Ciao, Gino

Si effettivamente oggi ho notato che finisce con OM...però non è proprio chiaro uffà...potrebbero fare storie per questa O poco chiara e la M di V5A4M quasi evanescente?
Dite che posso mandare le foto via mail a un esaminatore in via ufficiosa per avere un parere? Oppure incorro in qualche pericolo dato che gli mando foto del numero del telaio e del motore?

aspide
16-11-10, 08:45
no jhonni contatta telefonicamente l'esaminatore e digli che vuoi mandargli via email le foto per sapere se vanno bene prima di spedirle e fallo tranquillamente.anche io ho fatto cosi pero prima contattalo.

GiPiRat
16-11-10, 11:22
Gino scusami ma il rapporto 16/68 non e mica solo per la Special 4 marce? per la 3 marce mi sembra che sia differente tipo 18/67 o sbaglio io?

Ti che ne vedi parecchie di iscrizioni ecc. cosa dici e meglio lasciarlo trasparente come il telaio il dgm o ti fanno storie tipo fmi o asi per targa oro?

e vero che con questa sella non ti fanno la targa oro?
SELLA CON GOBBA VESPA 50 SPECIAL MOD.ORIGINALE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SELLA-CON-GOBBA-VESPA-50-SPECIAL-MOD-ORIGINALE-/280497701483?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item414ef7426b)

perche non e blu scuro come questa SEDILE SELLA MONOPOSTO PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Carene, Selle e Parafanghi, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SEDILE-SELLA-MONOPOSTO-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-/170354239625?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item27a9e76889) (con questa non penso ti facciano problemi)
poi una domanda tipo quest'ultima dove si puo far verniciare la scritta piaggio?

grazie ciao
Le prime Special 3 marce, sino al telaio V5B1T-22860, hanno un rapporto di 16/67, poi il rapporto diventa 16/68 sino all'ultima V5B3T.
Puoi scaricare la scheda tecnica di tutte le 50 Special in download.

Per i ciclomotori, è raro che l'FMI conceda la targa d'ottone, a meno che non siano esemplari vecchi e rari, cosa che le 50 Special non sono, neanche le primissime. Quindi non farti paranoie per la sella. ;-)

Comunque, quelle scritte sulla similpelle, si fanno in serigrafia.

Per Johnny_b.good: prova a fare le foto "sporcando" la punzonatura con qualcosa che la riempia per farla risaltare. Io, in genere, uso polvere di gesso, oppure grafite, o anche grasso sporco. Una ditata e vedi che diventa più visibile!

Ciao, Gino

sir9090
16-11-10, 12:37
GiPiRat, tu che sei l'onniscente per il mondo pratiche volevo chiderti una informazione ! QUnado nella consultazione del registro FMI è scritto " all'esame della Commissione" che significa ? vuol dire che l'esaminatore ha dato lok per l'iscrizione ? questa nuova dicitura è comparsa oggi sul sito, riuscirò ad avere il certificato per fine mese ?? grazie mille

GiPiRat
16-11-10, 20:34
GiPiRat, tu che sei l'onniscente per il mondo pratiche volevo chiderti una informazione ! QUnado nella consultazione del registro FMI è scritto " all'esame della Commissione" che significa ? vuol dire che l'esaminatore ha dato lok per l'iscrizione ? questa nuova dicitura è comparsa oggi sul sito, riuscirò ad avere il certificato per fine mese ?? grazie mille
Non so quando potrai avere l'attestato d'iscrizione, ma, sì, la pratica ha superato l'esaminatore ed ora è nelle mani della commissione.

Ciao, Gino

sir9090
16-11-10, 20:36
ma ora la commissione deve solo ratificare l'ok dell'esaminatore o può anche rifiutare ? grazie mille !

GiPiRat
16-11-10, 20:45
ma ora la commissione deve solo ratificare l'ok dell'esaminatore o può anche rifiutare ? grazie mille !
Può anche rimandarla indietro con eventuali indicazioni delle cose da modificare.

Ciao, Gino

NAPOLI FOREVER
16-11-10, 21:05
Ragazzi ciao a tutti!vorrei chidervi io ho una vespa px 125 e del 82 e dovrei iscriverla al registro storico e mi hanno consigliato l'asi voi cosa ne dite?mi conviene farla ora??

sir9090
16-11-10, 21:07
speriamo bene, anche se con la fortuna che ho io sono in grado di dirmi che devo sostituire la spugna della sella !! hihi ! grazie, ciaoo gino !

pier_8
16-11-10, 21:12
pratica inviata questa mattina, speriamo bene, ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato nei miei dubbi soprattutto a GINO (Gipirat) sempre disponibile con tutti:Ave_2: GRAZIE.....

GiPiRat
16-11-10, 21:15
Ragazzi ciao a tutti!vorrei chidervi io ho una vespa px 125 e del 82 e dovrei iscriverla al registro storico e mi hanno consigliato l'asi voi cosa ne dite?mi conviene farla ora??
E perché ti hanno consigliato l'ASI?

L'FMI è di certo più economica. A meno che la vespa sia di un colore non originale.

Ciao, Gino

NAPOLI FOREVER
16-11-10, 21:19
la vespa in questione è questa qui che ti emtto nelle foto!ma mi cosnigli di farla ora o l'anno nuovo? e che differenza c'è di prezzo??

GiPiRat
16-11-10, 21:29
la vespa in questione è questa qui che ti emtto nelle foto!ma mi cosnigli di farla ora o l'anno nuovo? e che differenza c'è di prezzo??
Per quello che si vede, c'è da lavorarci un po': sella, manubrio, graffietti vari . . .

L'iscrizione annuale ad un club FMI (che dovrai continuare a fare, se vuoi usufruire della maggior parte delle polizze assicurative agevolate) costa mediamente 50 euro, mentre per i club ASI è di almeno 100 euro l'anno.

Qualunque scegli, falla l'anno prossimo.

Ciao, Gino

NAPOLI FOREVER
16-11-10, 21:31
anche la sella devo cambiare?va bhe si i grafietti vari lo so,il naubrio e roba varia,la devo fare!ma quel colore sapete dirmi se è dell'epoca??se me lo accetano??

Il Messia
16-11-10, 21:36
Le prime Special 3 marce, sino al telaio V5B1T-22860, hanno un rapporto di 16/67, poi il rapporto diventa 16/68 sino all'ultima V5B3T.
Puoi scaricare la scheda tecnica di tutte le 50 Special in download.

Per i ciclomotori, è raro che l'FMI conceda la targa d'ottone, a meno che non siano esemplari vecchi e rari, cosa che le 50 Special non sono, neanche le primissime. Quindi non farti paranoie per la sella. ;-)

Comunque, quelle scritte sulla similpelle, si fanno in serigrafia.

Per Johnny_b.good: prova a fare le foto "sporcando" la punzonatura con qualcosa che la riempia per farla risaltare. Io, in genere, uso polvere di gesso, oppure grafite, o anche grasso sporco. Una ditata e vedi che diventa più visibile!

Ciao, Gino

Cioa Gino sempre gentile e le tue risposte sono sempre molto esaurienti, grazie... io parlavo della targa oro Asi ma se mi dici cosi penso sia uguale come l'fmi no?

Johnny_b.good
16-11-10, 21:36
Qualunque scegli, falla l'anno prossimo.

Ciao, Gino


Ciao Gino, secondo te non conviene incominciare già da adesso in modo da recuperare almeno un mese e mezzo sul tempo della pratica?

GiPiRat
16-11-10, 21:40
Cioa Gino sempre gentile e le tue risposte sono sempre molto esaurienti, grazie... io parlavo della targa oro Asi ma se mi dici cosi penso sia uguale come l'fmi no?
Credo di sì, ma non ne sono sicuro, sono cambiate diverse cose ultimamente e non frequento più l'ASI da 3 anni. Ti conviene chiedere direttamente al responsabile di un club ASI. Oppure, prova a chiedere ad Eleboronero.

Ciao, Gino

Il Messia
16-11-10, 21:51
Credo di sì, ma non ne sono sicuro, sono cambiate diverse cose ultimamente e non frequento più l'ASI da 3 anni. Ti conviene chiedere direttamente al responsabile di un club ASI. Oppure, prova a chiedere ad Eleboronero.

Ciao, Gino

Ok grazie contattato aspetto risposta ciao:ciao:

Johnny_b.good
16-11-10, 21:55
ma quel colore sapete dirmi se è dell'epoca??se me lo accetano??

basta che controlli nella home del sito inserisci modello e anno di costruzione

NAPOLI FOREVER
17-11-10, 12:02
Ragazzi parlando con un amico mi ha detto che io gia da ora pos fare l'iscrizione per l'anno prossimo al fmi cosi guadagno tmepo mentre aspetto che arrivi il tesserino!voi sapete come devo fare?

GiPiRat
17-11-10, 12:11
Ragazzi parlando con un amico mi ha detto che io gia da ora pos fare l'iscrizione per l'anno prossimo al fmi cosi guadagno tmepo mentre aspetto che arrivi il tesserino!voi sapete come devo fare?
Le iscrizioni per il 2011 si possono fare solo all'inizio di dicembre.

Ciao, Gino

NAPOLI FOREVER
17-11-10, 12:16
questo volevo sentirmi dire!xd!allora io a dicembre faccia la pratica e pago la tessera 2010 giusto?e poi devo pagare l'iscrizione?molti mi suggeriscono fmi perche costa meno e sono piu veloci giusto?cosa ne dite voi?ios to in puglia precisamente a conversano in provincia di bari!sapete dirmi qualche club oppure associzione che posso rivolgermi?ma mi hanno anche che se faccio al domanda a dicembre paghero di piu l'assicurzione in confronto se faccio la domanda a gennaio vi risulta??grazie in anticipo!!

GiPiRat
17-11-10, 12:19
questo volevo sentirmi dire!xd!allora io a dicembre faccia la pratica e pago la tessera 2010 giusto?e poi devo pagare l'iscrizione?molti mi suggeriscono fmi perche costa meno e sono piu veloci giusto?cosa ne dite voi?ios to in puglia precisamente a conversano in provincia di bari!sapete dirmi qualche club oppure associzione che posso rivolgermi?ma mi hanno anche che se faccio al domanda a dicembre paghero di piu l'assicurzione in confronto se faccio la domanda a gennaio vi risulta??grazie in anticipo!!
2011, non 2010!

Puoi rivolgerti al Vespa Club Bari.

Ciao, Gino

NAPOLI FOREVER
17-11-10, 12:58
Ok grazie!ma meglio fmi o asi?come prezzi come tutto??come tempo?

aspide
17-11-10, 13:03
l'fmi e la meno cara l'asi e piu cara,i tempi per fmi sono di circa 3 mesi per l'asi penso qualcosa di piu perche loro hanno anche le macchine da esaminare invece fmi solo le moto,fmi e molto pignola sulla originalita' compreso il colore l'asi meno,se hai anche qualche macchina d'epoca io ti consiglio l'asi se hai invece solo moto io andrei alla fmi.cmq dipende da te se vuoi risparmiare e in che stato sta la moto.

NAPOLI FOREVER
17-11-10, 13:33
Ah ok grazie mille!ma per la data della domanda è indiferrente quest anno o l'anno prossimo?perche dal sito fmi vedo che la vespa deve avere almeno 29 anni compiuti per usufruire dei vantaggi o no??

aspide
17-11-10, 13:37
non e cosi la differenza e questa se la iscrivi quest'anno devi fare la tessera ora per il 2010 invece io ti consiglio di farla a dicembre farai iscrizione 2011 e poi invi la pratica se no ti ritrovi a pagare doppia iscrizione,la moto per avere delle agevolazione deve avere 20 anni ed essere iscritta ad un registro storico oppure 30 anni e nn c'e bisogno di nessuna iscrizione,in puglia e cosi per il bollo che da tassa di proprieta diventa di circolazione.

NAPOLI FOREVER
17-11-10, 13:39
sisi me ne sono fatto una ragione che devo aspettare a dicembre per l'iscrizione 201 !xd!ma mi conviene farla online all'fmi o da qualche culb?

aspide
17-11-10, 14:46
se vuoi la tessera subito al momento dell'iscrizione senza aspettare che ti arriva per posta se vai ad un club fmi te la dovrebbero dare subito al momento se lo fai on-line nn farla sul sito della fmi puoi farla qua con vesparesourcer pero chiaramente poi devi aspettare i tempi di arrivo.

Il Messia
17-11-10, 15:53
sisi me ne sono fatto una ragione che devo aspettare a dicembre per l'iscrizione 201 !xd!ma mi conviene farla online all'fmi o da qualche culb?

La puoi fare anche qui VR e un club associato fmi.... e costa 50 € tutte e 2 le iscrizioni (club federato e fmi)

pier_8
17-11-10, 18:06
io l ho già fatta :-) tra farla online e farla qua, molto ma molto meglio qua... ;-)

NAPOLI FOREVER
18-11-10, 21:08
buonasera ragazzi!appena ornato da una agenzia che pratiche storiche...e mi ha detto che ci vogliono 120 euro per iscrivere al vespa ed è comprensivo di iscrizione e tessera per il 2011...e poi per il 2012 paghero soltanto 80 euro x la quota annua che dite conviene o stanno dando i numeri??

aspide
18-11-10, 21:11
questa agenzia e asi o fmi?secondo me ti conviene anche se e un agenzia asi emolto conveniente da me costa di piu' se e fmi non e molto conveniente perche la tessera costa 50euro e l'iscrizione della vespa al registro storico costa 50euro e poi il rinnovo l'anno dopo costa 50 euro.

NAPOLI FOREVER
18-11-10, 21:19
è un agenzia asi quindi mi dite di farla li? mi ha detto che gli devo portare i docuemnti e le 5 foto e poi i primi di gennaio spedisce la domanda e mi iscrive all'asi per il 2011!dopo qualche giorno mi rilascia un foggio che potro utilizzare per fare l'assicurazione d'epoca!mi hanno consigliato la toro voi che dite??

aspide
18-11-10, 21:22
prima di fare tutto fatti un giro nelle assicurazioni della tua zona per vedere se accettano il foglio provvisorio che rilascia l'asi caso mai vogliono per forza il certificato di storicita' perche in certi casi purtroppo asi ci ha messo molti mesi per farlo arrivare,e rischi che la moto rimanga ferma finche nn te lo danno,quindi ti conviene chiedere.

NAPOLI FOREVER
18-11-10, 21:30
ma sapete dirmi quale assicurazione acceta il foglio provissorio??

aspide
18-11-10, 21:51
napoli come ti ho gia scritto devi farti un giro delle assicurazioni delle tue parti nn c'e una legge fissa ogni agenzia assicurativa fa quello che vuole,io come prima cosa andrei a vedere a quella che ti hanno detto loro la toro e poi farei il giro di qualche altra e poi mi regolerei che fare.

GiPiRat
19-11-10, 10:59
napoli come ti ho gia scritto devi farti un giro delle assicurazioni delle tue parti nn c'e una legge fissa ogni agenzia assicurativa fa quello che vuole,io come prima cosa andrei a vedere a quella che ti hanno detto loro la toro e poi farei il giro di qualche altra e poi mi regolerei che fare.
Quoto!

Ma, soprattutto, perché scegliere ASI quando il costo d'iscrizione annuo è più alto di FMI?

Ciao, Gino

AleVespa150
25-11-10, 20:22
Ragazzi,
comincio a preoccuparmi seriamente...ho inviato la documentazione al Commissario FMI della mia regione (Puglia) per l'iscrizione della mia Vespa al RS il 20 luglio scorso ma ad oggi consultando lo stato della pratica sul sito FMI mi compare ormai da settembre sempre la stessa voce: "All'esame della Commissione, preliminare n. .....". Visto che i fatidici tre mesi sono già trascorsi, cosa devo fare?

aspide
25-11-10, 20:32
chiama la mattina alla fmi di roma registro storico e chiedi informazioni sullo stato della tua pratica.

vespecial
25-11-10, 20:46
Ciao, stessa cosa anche nel mio caso.... circa due mesi fa ho fatto una richiesta via mail della stato della mia pratica visto l'inoltro della documentazione all'esaminatore a luglio.
Mi hanno risposto poco tempo dopo che i tempi per espletare la pratica non decorrono dalla data di invio all'esaminatore, ma da quando l'esaminatore invia la pratica a Roma!!! Nel mio caso mi hanno detto di aspettare dopo il 15 di novembre. Il 12 mi arriva una mail con scritto che la mia pratica era sospesa per integro di ulteriore documentazione.
Nello specifico, una foto dettagliata del numero di motore e i codici di omologazione dei fari e dello specchietto.
Ho inviato tutta la documentazione richiesta completa di foto in duplice copia, il 19/11... vediamo quanto tempo ci vuole ora....

aspide
25-11-10, 21:16
effettivamente alla fmi stanno un po esagerando grazie al nuovo responsabile spero che si dia una regolata presto questo signore e che capisca che facendo cosi c'e retrocessione di iscrizioni al registro e quindi c'e il rischio che una persona si scoccia e lascia questo bellissimo hobby.

vituzzu72
25-11-10, 21:55
Ciao a tutti una domanda in merito all'iscrizione di una special 50 ,se spedisco le foto della vespa e i numeri e serie del motore non corrispondono poichè la serie della special è v5a4m e io ho il motore quello della pk/xl cosa succede?grazie per le eventuali risposte

todd
25-11-10, 23:19
alevespa io l'ho spedita molto prima di te, due giorni fa mi sono preoccupato ed ho chiesto ad una persona che ha degli agganci forti, una telefonata e... la situazione è omogenea perchè stanno un pò di pratiche ferme in attesa di essere smaltite. Niente di preoccupante, prima o poi arriverà. Spero che mi arrivi per aprile che ho il rinnovo dell'assicurazione. :mah:

AleVespa150
25-11-10, 23:20
Ho pensato più volte di chiamare, ma sai com'è...ho paura di trovare qualche sorpresa e lascio stare; cmq domattina chiamo.
Emme1 quanto alla tua domanda, lascio risponderti qualcuno più competenete di me ma credo che se non vi è corrispondenza non ci sono possibilità, non è autentico.

aspide
26-11-10, 00:18
chiama domani e facci sapere che e successo cosi lo sappiamo tutti io la mia pratica e arrivata a roma da un mese a me ancora e prestino.emme1 sicuramente da quello che so io nn passa perche appunto richiedono la foto della sigla del motore per vedere se e tutta originale compreso motore se e differente penso che nn te la fanno passare.

GiPiRat
26-11-10, 10:52
Ciao a tutti una domanda in merito all'iscrizione di una special 50 ,se spedisco le foto della vespa e i numeri e serie del motore non corrispondono poichè la serie della special è v5a4m e io ho il motore quello della pk/xl cosa succede?grazie per le eventuali risposte
Non solo non passa l'iscrizione al R.S. FMI ma, se ti beccano per strada o in revisione, rischi il sequestro del libretto, una bella multa e l'obbligo del collaudo in motorizzazione con motore con la sigla giusta! :roll:

Ciao, Gino

AleVespa150
29-11-10, 11:18
Ragazzi, le ultime da FMI sono queste: ho chiamato stamane e l'operatrice mi ha detto che a causa di lavori di 'manutenzione del sistema' non possono accedere a nessun tipo di informazione circa lo stato delle procedure di iscrizione al RS; mi ha detto di richiamare dopo l'1/12. Intanto ho continuato a consultare on line, sul sito FMI, lo stato della mia pratica e da oggi mi risulta questa dicitura: "In corso di valutazione presso l'esaminatore, preliminare n....". Non so a che punto sia la mia pratica rispetto a prima ma cmq ciò conferma che vi è un aggiornamento del 'sistema' in corso . Vi terrò informati. Buona settimana

giandz
29-11-10, 12:22
Si cmq sono scandalosi coi tempi......cioè in più che si fan pagare salati se la prendono pure con tutta calma.....


Magari è una domanda scema ma......

visto che FMI e ASI ci mettono secoli per rispondere......non c'è un altro registro storico che sta nei tempi?? Possibile che ce ne siano solo 2?

aspide
29-11-10, 12:25
purtroppo riconosciuti per agevolazioni fiscali in italia sono solo asi ed fmi.

GiPiRat
29-11-10, 12:26
Si cmq sono scandalosi coi tempi......cioè in più che si fan pagare salati se la prendono pure con tutta calma.....


Magari è una domanda scema ma......

visto che FMI e ASI ci mettono secoli per rispondere......non c'è un altro registro storico che sta nei tempi?? Possibile che ce ne siano solo 2?
Per le moto, sì.

Per le auto ci sono anche il registro storico Fiat, quello Alfa Romeo e quello Lancia.

Ciao, Gino

giandz
29-11-10, 12:38
purtroppo riconosciuti per agevolazioni fiscali in italia sono solo asi ed fmi.

Ma non è tanto per l'agevolazione fiscale quanto perchè se non ho la documentazione col cacchio che posso reiscriverla al pra!


E' che per maggio giugno volevo essere sicuro di poterla usare:nono:

buba2308
29-11-10, 12:42
ciao a tutti.
anch'io oggi consultanto il registro storico online lo stato della mia pratica è cambiato in:In corso di valutazione presso l'esaminatore

qualcuno sa dirmi se sono quasi al completamento dell'iscrizione o se ne ho da aspettare ancora un pò?

grazie

AleVespa150
29-11-10, 13:22
Da quanto ne so io i Registri Storici riconosciuti in Italia sono 5: ASI, FMI, LANCIA, FIAT e ALFA ROMEO, questi sono riconosciuti dalla legge, cioè che consentono di qualificare un veicolo come d'epoca o di interesse storico collezionistico, con tutto ciò che ne consegue (art. 60 Codice della Strada).
Ciò vuol dire che solo l'iscrizione del veicolo in uno dei suddetti RS attribuisce ufficialmente la qualificazione di veicolo d'epoca o di interesse storico (a seconda degli anni). Ci sono altri RS che allo stato attuale non sono riconosciuti. Ciò vuol dire che puoi iscrivere il veicolo ad uno di questi RS ma il veicolo, sebbene d'epoca perchè ha il numero di anni e le qualità richieste, non è ufficialmente d'epoca.

aspide
29-11-10, 14:41
e la stessa cosa riconosciuti in italia per le moto c'e solo asi e fmi purtroppo addirittura nemmeno il registro storico piaggio e riconosciuto.

aspide
29-11-10, 21:30
ho controllato anche io sul sito dell fmi la pratica fino a qualche giorno fa risultava all'esame della commissione da oggi risulta all'esame del esaminatore e vero il sito da numeri perche l'esaminatore effettivamente la mia pratica la mandata 15 giorni fa a roma

giandz
30-11-10, 00:36
Per chi sa darmi una risposta...

Ho compilato il modulo di questo forum per tesserarmi VR+FMI.

Ma una volta che mi sono tesserato sia al vespaclub che alla federazione, posso direttamente chiamare l'esaminatore per poter visionare la vespa o devo fare altri passaggi prima? (ovviamente compilando anche l'apposito modulo, A nel mio caso dato che ho i documenti)

GiPiRat
30-11-10, 11:38
Per chi sa darmi una risposta...

Ho compilato il modulo di questo forum per tesserarmi VR+FMI.

Ma una volta che mi sono tesserato sia al vespaclub che alla federazione, posso direttamente chiamare l'esaminatore per poter visionare la vespa o devo fare altri passaggi prima? (ovviamente compilando anche l'apposito modulo, A nel mio caso dato che ho i documenti)
Sì, puoi contattare direttamente i'esaminatore.

Ciao, Gino

buba2308
30-11-10, 12:05
ciao a tutti.
anch'io oggi consultanto il registro storico online lo stato della mia pratica è cambiato in:In corso di valutazione presso l'esaminatore

qualcuno sa dirmi se sono quasi al completamento dell'iscrizione o se ne ho da aspettare ancora un pò?
qualcuno sa qualcosa a riguardo?

aspide
30-11-10, 12:06
io ho riprovato oggi e mi risulta come te cmq so che ci sono problemi ai computer e dopo 1 dicembre dovrebbero risolvere aspettiamo

buba2308
30-11-10, 12:25
che palle però.
ad agosto avevano problemi con il programma di inserimento dati perchè dovevano aggiornarlo, ora ancora problemi.

ma hai chiamato l'FMI te?

giandz
30-11-10, 12:32
Sì, puoi contattare direttamente i'esaminatore.

Ciao, Gino

ok bene......ma ora che ho fatto richiesta....quanto ci vorrà per il tesseramento?

aspide
30-11-10, 12:50
no se legge i post passati ieri ha chiamato alevespa e gli hanno detto che stanno aggiornando il programma.

aspide
30-11-10, 12:51
io nn telefono perche a me e passato 1 mese ed e ancora presto devo aspettare pero come ho scritto prima la pratica mi risultava alla commissione adesso all'esaminatore bhu.

GiPiRat
30-11-10, 16:18
ok bene......ma ora che ho fatto richiesta....quanto ci vorrà per il tesseramento?
Per questo, devi contattare horusbird.

Ciao, Gino

buba2308
30-11-10, 17:43
Per questo, devi contattare horusbird.

Ciao, Gino

chi è horusbird? sa la tempistica per le pratiche?

aspide
30-11-10, 17:46
se nn sbaglio la tempistica dovrebbe essere a casa il tutto in max 3 settimane compreso il tempo che ci mette le poste

horusbird
30-11-10, 17:48
ok bene......ma ora che ho fatto richiesta....quanto ci vorrà per il tesseramento?

Se ti leggi il post del tesseramento 2011 c'e' scritto che la tessera FMI verra' spedita tra fine dicembre e primissimi di gennaio, diciamo che entro il 10 dovreste avere già tutto a casa (tessere e gadget)

:ciao:

aspide
30-11-10, 17:49
chiedo scusa horus ho detto la mia esperienza personale come tempi

horusbird
30-11-10, 17:57
Se ti leggi il post del tesseramento 2011 c'e' scritto che la tessera FMI verra' spedita tra fine dicembre e primissimi di gennaio, diciamo che entro il 10 dovreste avere già tutto a casa (tessere e gadget)

:ciao:

Non devi scusarti, figurati! :-)

In condizioni standard impieghiamo anche 2 sole settimane, ma adesso siamo a fine anno e ad oggi ancora e' tutto fermo, tra qualche giorno provvederemo alla riaffiliazione, compreremo le prime 50 tessere e saremo quindi a meta' dicembre, poi ci sono le festivita' e quindi nei primi del nuovo anno faremo in modo di spedire tutto.

:ciao:

buba2308
30-11-10, 22:36
]
se nn sbaglio la tempistica dovrebbe essere a casa il tutto in max 3 settimane compreso il tempo che ci mette le poste

Ciao, io intendevo la tempistica x l iscrizione al
registro storico...

pier_8
30-11-10, 23:08
la tempistica è di 2, 3 mesi più o meno..

giandz
01-12-10, 01:56
Provo a chiederlo anche qua......

Se io mi sono iscritto, ma non mi è ancora arrivata la tessera sia di VR che della FIM, posso cmq, intanto, iscrivere la mia vespa al registro storico?

pier_8
01-12-10, 01:59
secondo me no in quanto per fare la richiesta devi allegare al modulo la fotocopia della tessera fmi, quindi devi aspettare che ti arrivi...

giandz
01-12-10, 02:09
uff:nono:

A saperlo che i tempi erano così lunghi mi tesseravo un mese fa quando ho comprato la vespa.....


Ma se, mettiamo caso, invio le foto alla FMI in metà gennaio......secondo le esperienze, quanto tempo dopo riuscirò a reiscriverla al pra e quindi poterla assicurare ed utilizzare?? Per giugno ce la farò??

Mamma mia che tempi luuuuuuuuuuuuuuuuunghi!!!!:azz:

horusbird
01-12-10, 07:20
uff:nono:

A saperlo che i tempi erano così lunghi mi tesseravo un mese fa quando ho comprato la vespa.....


Ma se, mettiamo caso, invio le foto alla FMI in metà gennaio......secondo le esperienze, quanto tempo dopo riuscirò a reiscriverla al pra e quindi poterla assicurare ed utilizzare?? Per giugno ce la farò??

Mamma mia che tempi luuuuuuuuuuuuuuuuunghi!!!!:azz:

Il registro storico considera almeno 3 mesi, quindi avrai l'iscrizione a meta' o fine aprile, una volta avuto il certificato se devi prenotare in motorizzazione e fare tutte le pratiche considera almeno altri 30 giorni, quindi per giugno se non ci sono intoppi potresti circolare . :ciao:

buba2308
01-12-10, 10:41
Il registro storico considera almeno 3 mesi, quindi avrai l'iscrizione a meta' o fine aprile, una volta avuto il certificato se devi prenotare in motorizzazione e fare tutte le pratiche considera almeno altri 30 giorni, quindi per giugno se non ci sono intoppi potresti circolare . :ciao:

ciao, ma dopo aver ricevuto il certificato di storicità che passi si deve intraprendere?
penso che non solo io, anche altri, siano un pò confusi...

GiPiRat
01-12-10, 11:35
ciao, ma dopo aver ricevuto il certificato di storicità che passi si deve intraprendere?
penso che non solo io, anche altri, siano un pò confusi...
Che passi si devono intraprendere, per fare cosa? :mah:

Ciao, Gino

buba2308
01-12-10, 12:59
Che passi si devono intraprendere, per fare cosa? :mah:

Ciao, Gino

hai ragione, non ho specificato.

per fare la reimmatricolazione di una vespa; una volta ricevuto il certificato di storicità, che passi si devono fare?

giandz
01-12-10, 13:18
che io sappia presentarsi al pra con le varie documentazione (inclusa scrittura privata) e infine prendere appuntamento in motorizzazione per fare la visita e prova del mezzo....:ok:

Poi se vado errato gipirat mi correggerà sicuro!

GiPiRat
01-12-10, 13:20
hai ragione, non ho specificato.

per fare la reimmatricolazione di una vespa; una volta ricevuto il certificato di storicità, che passi si devono fare?
Quindi stiamo parlando di una vespa di origine sconosciuta o, comunque, demolita?
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

Ciao, Gino

buba2308
01-12-10, 13:24
Quindi stiamo parlando di una vespa di origine sconosciuta o, comunque, demolita?
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

Ciao, Gino

esatto, nell'estratto cronologico del PRA c'è scritto:

Causale Radiazione: RIT. AREE PRIV.

GiPiRat
01-12-10, 13:31
esatto, nell'estratto cronologico del PRA c'è scritto:

Causale Radiazione: RIT. AREE PRIV.
Visto che è stata demolita per ritiro su aree private, io proverei a veder se te la reimmatricolano anche senza l'iscrizione al R.S..

Chiedi in motorizzazione.

Ciao, Gino

buba2308
01-12-10, 13:38
Visto che è stata demolita per ritiro su aree private, io proverei a veder se te la reimmatricolano anche senza l'iscrizione al R.S..

Chiedi in motorizzazione.

Ciao, Gino

devo obbligatoriamente iscrivermi al RS perchè non ho ne targa ne libretto.

ho già mandato le pratiche per l'iscrizione al RS FMI al commissario a Settembre. sul sito FMI, facendo la ricerca della mia pratica mi da: In corso di valutazione presso l'esaminatore.

una volta che mi arriva il certificato di storicita, vado in motorizzazione, mi fanno il collaudo, se è tutto ok mi fanno le targhe. poi posso fare l'assicurazione e la registrazione al PRA...GIUSTO?
sono questi i passaggi che si deve fare?

GiPiRat
01-12-10, 19:30
devo obbligatoriamente iscrivermi al RS perchè non ho ne targa ne libretto.

ho già mandato le pratiche per l'iscrizione al RS FMI al commissario a Settembre. sul sito FMI, facendo la ricerca della mia pratica mi da: In corso di valutazione presso l'esaminatore.

una volta che mi arriva il certificato di storicita, vado in motorizzazione, mi fanno il collaudo, se è tutto ok mi fanno le targhe. poi posso fare l'assicurazione e la registrazione al PRA...GIUSTO?
sono questi i passaggi che si deve fare?
Targa e libretto non puoi averli perché sono stati riconsegnati al PRA quando l'hanno ritirata per la circolazione su aree private. Che era un modo (non si può fare più dal marzo 2006!) per "radiare" volontariamente un veicolo senza dichiararne la distruzione. E proprio per questo, dato che si tratta di una pratica che esplicitamente consentiva la conservazione del veicolo funzionante, al posto tuo chiederei ragguagli in motorizzazione.

Comunque, la prassi per la reimmatricolazione dei demoliti, la trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

Ciao, Gino

sir9090
04-12-10, 15:37
ho inviato la pratica di richiesta di iscrizione al RS fmi della mia specialdel 1981 a fine settembre e ancora nn ho ricevuto nulla ! Sul sito del RS è da circa 3 settimane che la pratica è all'esame della commissione ! Ma quanto tempo ci vuole ancora per esaminarla sta vespa ? grazie

buba2308
04-12-10, 16:01
ho inviato la pratica di richiesta di iscrizione al RS fmi della mia specialdel 1981 a fine settembre e ancora nn ho ricevuto nulla ! Sul sito del RS è da circa 3 settimane che la pratica è all'esame della commissione ! Ma quanto tempo ci vuole ancora per esaminarla sta vespa ? grazie

ciao, la mia pratica è arrivata a Roma a metà settembre, ed è ancora all'esame della commissione...ci vuole minimo 90 giorni dalla data di arrivo della pratica li a Roma.

ormai mi son rassegnato, non si può sapere di preciso quando chiuderanno la pratica.

giandz
04-12-10, 21:20
Ansia Ansia per me che spedirò tutto a metà gennaio!!!

Domanda:
Ma portando il tutto a mano, alla sede FMI a Roma, i tempi non si accorcerebbero?

sir9090
04-12-10, 23:39
però sinceramente credo che questi tempi siano assurdi !!Ci vogliono 5 sec a vedere e valutare la foto !! Sinceramente credo che 15 giorni siano più che sufficinenti per esplicare una pratica !! Se si volessero fare le cose come si deve la commissione dovrebbe vederlo da vicino il mezzo e valutarne l'originalità ma per foto, considerando i fotoritocchi che sn all'ordine del giorno, nn si valuta un bel niente !! E' solo un giro di interessi e tanta ipocrisia !

Qarlo
05-12-10, 00:20
Gira voce che dall' 1/1/11 non saranno più sufficienti 20 anni di età per iscriversi al RS FMI, ma ne occorreranno di più. Questa notizia è confermata o è una leggenda metropolitana?

Grazie.

buba2308
05-12-10, 11:48
Domanda:
Ma portando il tutto a mano, alla sede FMI a Roma, i tempi non si accorcerebbero?

non penso si possa fare, le carte devono essere mandate al Roma da un esaminatore ufficiale. è lui che in caso di dubbi viene a vedere la vespa.

simpaticon
05-12-10, 12:33
ho inviato la pratica di richiesta di iscrizione al RS fmi della mia specialdel 1981 a fine settembre e ancora nn ho ricevuto nulla ! Sul sito del RS è da circa 3 settimane che la pratica è all'esame della commissione ! Ma quanto tempo ci vuole ancora per esaminarla sta vespa ? grazie
stessa situazione anche con la mia px 150 arcobaleno, anzi, all'esame della commissione sta da più di un mese e mezzo...manco fosse una pagella scolastica!!!:nono:

aspide
05-12-10, 12:53
effettivamente e vergognoso 1 mese potrebbe bastare di attesa,io per colpa della loro burrocrazia ho ferma da 1 mese la mia vespa 50 pk s perche senza iscrizione al r.s nessuno me l'assicura come d'epoca e la cosa piu assurda e che anche se la vespa nn passa sempre prima di 3 mesi nn lo sai,e quindi rischi di aver perso 3 mesi di tempo,e vero che l'asi ci mette piu tempo pero appena fai la pratica ti rilasciano un certifica provvisorio che con quello puoi fare l'assicurazione,se nn fosse per i costi elevati avrei fatto tutto dall'asi,e da dire anche un altra cosa che 50 euro a mezzo che si danno alla fmi nn sono nemmeno poche quindi effettivamente potrebbero essere piu celeri.

simpaticon
05-12-10, 15:23
effettivamente e vergognoso 1 mese potrebbe bastare di attesa,io per colpa della loro burrocrazia ho ferma da 1 mese la mia vespa 50 pk s perche senza iscrizione al r.s nessuno me l'assicura come d'epoca e la cosa piu assurda e che anche se la vespa nn passa sempre prima di 3 mesi nn lo sai,e quindi rischi di aver perso 3 mesi di tempo,e vero che l'asi ci mette piu tempo pero appena fai la pratica ti rilasciano un certifica provvisorio che con quello puoi fare l'assicurazione,se nn fosse per i costi elevati avrei fatto tutto dall'asi,e da dire anche un altra cosa che 50 euro a mezzo che si danno alla fmi nn sono nemmeno poche quindi effettivamente potrebbero essere piu celeri.
vabbè io l'ho fatta alla fmi la richiesta non per i soldi ma perchè all'asi non hanno una convenzione assicurativa come ce l'ha la fmi, in ogni caso non ci sono scuse e infatti io ho speso un pò in più e a settembre l'ho assicurata lo stesso altrimenti starei ancora qui ad aspettare loro....:evil:

aspide
05-12-10, 16:28
non so se sia vero pero io ho saputo che la commissione a roma per valutare le moto si riunisce una volta ogni 2 mesi ecco perche ci mette tutto questo tempo,poi la convenzione assicurativa fmi per chi ha 2 moto nn e che convenga tanto in giro presso le assicurazioni c'e di meglio,vedasi helvetia.

sir9090
07-12-10, 15:07
che poi alla fine dei conti Fmi, asi e chi ne ha più ne metta sono tutte una emerita stronzata xkè se la mia vespa ha 40 anni nn c'è bisogno che me lo vengano a dire loro con un certificato ! Non è che senza iscrizione al RS la mia vespa puff e diventa moderna, la iscrivo al RS e puff è storica !! E' solo una grande fregatura ! La storicità è un valora che il veicolo acquisusce col tempo, di certo nn me la danno loro !!

aspide
07-12-10, 15:32
quello che penso anche io vergognoso

pier_8
07-12-10, 15:34
che poi alla fine dei conti Fmi, asi e chi ne ha più ne metta sono tutte una emerita stronzata xkè se la mia vespa ha 40 anni nn c'è bisogno che me lo vengano a dire loro con un certificato ! Non è che senza iscrizione al RS la mia vespa puff e diventa moderna, la iscrivo al RS e puff è storica !! E' solo una grande fregatura ! La storicità è un valora che il veicolo acquisusce col tempo, di certo nn me la danno loro !!
:mavieni::mavieni: sono perfettamente d accordo con sir9090 :ok::ok:

aspide
07-12-10, 15:35
e come se nn bastasse bisogna aspettare almeno 3 mesi sia con fmi e asi che se nn passa ti fanno perdere 3 mesi

giandz
07-12-10, 16:07
che poi alla fine dei conti Fmi, asi e chi ne ha più ne metta sono tutte una emerita stronzata xkè se la mia vespa ha 40 anni nn c'è bisogno che me lo vengano a dire loro con un certificato ! Non è che senza iscrizione al RS la mia vespa puff e diventa moderna, la iscrivo al RS e puff è storica !! E' solo una grande fregatura ! La storicità è un valora che il veicolo acquisusce col tempo, di certo nn me la danno loro !!

sante parole.....tutta speculazione......

Il discorso RS dovrebbe valere solo per i mezzi con meno di 30anni che però sono di interesse collezionistico.........come per esempio la l'Alfa 147 GTA che pur essendo recente se si iscrive al registro storico alfa romeo si ha diritto ad agevolazioni....

GiPiRat
07-12-10, 18:31
che poi alla fine dei conti Fmi, asi e chi ne ha più ne metta sono tutte una emerita stronzata xkè se la mia vespa ha 40 anni nn c'è bisogno che me lo vengano a dire loro con un certificato ! Non è che senza iscrizione al RS la mia vespa puff e diventa moderna, la iscrivo al RS e puff è storica !! E' solo una grande fregatura ! La storicità è un valora che il veicolo acquisusce col tempo, di certo nn me la danno loro !!
Sono d'accordo nel merito, ma non nella sostanza.

Sino a 10 anni fa l'iscrizione ad un registro storico veniva fatta quasi esclusivamente per una soddisfazione personale e perché il veicolo acquistava un valore maggiore dal punto di vista assicurativo, in caso di sinistri. L'FMI non aveva ancora ricevuto il riconoscimento dallo Stato con l'inserimento nel novero dei registri presenti nell'art. 60 del CdS e chi iscriveva la propria moto o ciclomotore in quel registro, lo faceva solo per la gloria. Quelli erano tempi in cui l'iscrizione aveva valore fine a se stessa e ci se ne fregiava con un certo orgoglio.

Poi è arrivato l'art. 63 della legge 342/2000, che ha investito tutti i registri storici riconosciuti, soprattutto ASI e, subito dopo, FMI, di un potere enorme, perché, in pratica, lo Stato ha devoluto a loro il riconoscimento, insieme allo status di veicoli d'interesse storico e collezionistico, anche delle agevolazioni del bollo (quasi ovunque) e della reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio.

Le iscrizione ai club ed ai registri, a questo punto, sono salite in modo esponenziale, ed ancora crescono! E queste associazioni private fanno cassa, perché lo Stato ha calato le brache ed ha riconosciuto di non riuscire a gestire la questione dei veicoli storici (non c'ha manco provato!) delegando loro e, la cosa allucinante, è che lo fa senza nessun tornaconto! Ha fatto un regalo a queste associazioni di privati, nominalmente senza scopo di lucro (ma chi ci crede, al giorno d'oggi?!? :azz: ) e TUTTE ne hanno approfittato, chi più e chi meno (spezzo una lancia solo a favore del registro storico Fiat, l'unico che, in qualche modo, ha cercato di difendere appassionati e collezionisti, o anche solo chi conserva la 500 o la vespa del nonno!). La cosa mi fa girare i cosiddetti perchè, dietro alla nostra passione, c'è un giro d'affari e di denaro da fare paura, ed è quasi tutto in nero! Ma lo Stato ha altro a cui pensare che queste quisquilie, anche in tempi come questi!

Comunque, non sono d'accordo che un veicolo debba considerarsi storico solo perchè ha compiuto 20, 25 o 30 anni, ma neanche 50! Se quel veicolo è tenuto da schifo, o è solo apparentemente restaurato, allora è solo vecchio e indegno di circolare, anche solo per andare al raduno dietro l'angolo! Soprattutto se serve per la reimmatricolazione, la reiscrizione al PRA o l'immatricolazione di veicolo d'origine sconosciuta. Una qualche certificazione, in questi casi, è obbligatoria, anche se sarei più contento che fosse una struttura pubblica a fornirla, magari in tempi umani!

Ciao, Gino

sir9090
07-12-10, 20:59
come ormai è solito a dirsi... questa è l'Italia !!

Ghngo
10-12-10, 14:52
ciao,io sulla vespa ho due adesivi pin up anni 50,sullo scudo davanti,pensi che me la promuovano fmi?,quanti adesivi sono permessi,se non ricordo male avevo letto qualcosa.......? ciao

aspide
10-12-10, 14:53
ciao io sapevo che solo 1 adesivo e solo fmi era permesso per gli altri no io li ho dovuto togliere prima di fare le foto per sicurezza

pier_8
10-12-10, 15:16
ciao,io sulla vespa ho due adesivi pin up anni 50,sullo scudo davanti,pensi che me la promuovano fmi?,quanti adesivi sono permessi,se non ricordo male avevo letto qualcosa.......? ciao
gli unici adesivi che sono permessi sono quelli dell fmi tutti gli altri vanno tolti....

GiPiRat
10-12-10, 22:10
ciao io sapevo che solo 1 adesivo e solo fmi era permesso per gli altri no io li ho dovuto togliere prima di fare le foto per sicurezza
Quoto: solo 1 e solo FMI. :mavieni:

Ciao, Gino

vespa68
11-12-10, 18:44
ciao ma ade le foto da fare sono 12?
2 lato dx
2 lato sx
1 anteriore
1 posteriore
1 motore lato dx???
1 motore lato sx???
1 numero telaio da 1 metro
1 numero telaio
1 omologazione?????

ciao grazie

aspide
11-12-10, 19:13
a me l'esaminatore che ho contattato io solo 10 me ne ha fatte fare quella lato motore solo centrale e quella numero omologazione mi ha detto se sotto o sopra cioe' nella foto si vedono tutti e due i numeri cioe' quello telaio e omologazione basta una sola che si vedano tutti e due,io se fossi in te chiamerei l'esaminatore a cui devi inviare tutta la pratica e chiedere se le vuole tutte e 12 oppure 10.

marco1969_1972
12-12-10, 18:18
Ciao a tutti, allora questo è il mio dubbio: ho spedito tutta la documentazione: foto, fotocopia del libretto ecc... all'esaminatore circa un mese fa. Del fatto che le abbia ricevute ne ho la certezza dato che avendo fatto una raccomandata con ricevuta di ritorno, quest'ultima mi è stata recapitata circa 2 giorni dopo la spedizione. Ora a distanza di un mese è possibile che sul sito del fmi se inserisco tutti i dati che richiedono salta fuori che della mia vespa non sanno niente? Che non è nemmeno in fase di " esaminazione"? Gli esaminatori richiedono sempre così lunghi...? Grazie in anticipo a tutti:ciao:

aspide
12-12-10, 18:21
ciao a me dopo 2 giorni che gli e arrivata la documentazione all'esaminatore i dati della vespa me li son trovati sul sito penso dipenda dall'esaminatore e da quello che ha da fare.

marco1969_1972
12-12-10, 18:23
ciao a me dopo 2 giorni che gli e arrivata la documentazione all'esaminatore i dati della vespa me li son trovati sul sito penso dipenda dall'esaminatore e da quello che ha da fare.


Boh speriamo, perchè ho appena scoperto con orrore che questo a cui l'ho inviata non è più presente nella scheda degli esaminatori dell'fmi, cosa strana dato che fino ad un mese fa c'era...

giandz
12-12-10, 19:35
Prima mettono una lista di esaminatori e poi la cambiano senza assicurarsi che questi ultimi avvisino i poveracci che gli hanno inviato foto......e poi non ci si dovrebbe lamentare della scarsa professionalità...

Per me, se quell'esaminatore non c'è più nella lista, ti conviene rimandarle a un altro perchè magari è stato licenziato/esonerato dalla lista e al ricevimento delle tue foto se ne è altamente sbattuto.....

tristezza, tristeeeeeeeeeeeeeezza:nono:

GiPiRat
12-12-10, 19:50
a me l'esaminatore che ho contattato io solo 10 me ne ha fatte fare quella lato motore solo centrale e quella numero omologazione mi ha detto se sotto o sopra cioe' nella foto si vedono tutti e due i numeri cioe' quello telaio e omologazione basta una sola che si vedano tutti e due,io se fossi in te chiamerei l'esaminatore a cui devi inviare tutta la pratica e chiedere se le vuole tutte e 12 oppure 10.
Dipende dal tipo di vespa e dall'esaminatore. Per alcune vespe ne servono 11, perché la punzonatura del telaio è dal lato opposto del motore e, comunque, ci sono alcuni esaminatori che ti chiedono 2 foto del motore: una di 3/4 anteriore e una di 3/4 posteriore, per un totale di 12 foto.

E' inutile chiedere conferme qui o in qualunque altro forum di vespisti: si deve chiedere all'esaminatore e fare quello che dice lui, sino a prova contraria!

Ciao, Gino

GiPiRat
12-12-10, 19:52
Boh speriamo, perchè ho appena scoperto con orrore che questo a cui l'ho inviata non è più presente nella scheda degli esaminatori dell'fmi, cosa strana dato che fino ad un mese fa c'era...
Ti conviene contattare direttamente la sede centrale e chiedere cosa fare: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)

Ciao, Gino

marco1969_1972
12-12-10, 20:55
Ti conviene contattare direttamente la sede centrale e chiedere cosa fare: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)

Ciao, Gino


Ok grazie ora ci provo

marco1969_1972
12-12-10, 21:32
Ti conviene contattare direttamente la sede centrale e chiedere cosa fare: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)

Ciao, Gino


Ho inviato una mail al FMI e una anche all'esaminatore, spero che almeno uno dei due mi risponda....mi seccherebbe aver perso foto, pratiche e sopratutto la ricevuta del bollettino:rabbia:

buba2308
12-12-10, 23:58
Ora a distanza di un mese è possibile che sul sito del fmi se inserisco tutti i dati che richiedono salta fuori che della mia vespa non sanno niente? Che non è nemmeno in fase di " esaminazione"?

ciao, prova ad inserire nel campo TELAIO solo le ultime 5 cifre, senza il prefisso alfanumerico.

anch'io non riuscivo a vedere lo stato della pratica, poi l'esaminatore mi ha detto di mettere solo le 5 cifre e da li ho visto l'avanzamento della pratica.

prova e facci sapere

GiPiRat
13-12-10, 10:02
Ho inviato una mail al FMI e una anche all'esaminatore, spero che almeno uno dei due mi risponda....mi seccherebbe aver perso foto, pratiche e sopratutto la ricevuta del bollettino:rabbia:
Telefona, è meglio!

Ciao, Gino

xmodels
13-12-10, 19:06
Ciao

sto lavorando su un P125 X con le frecce del '82 per poterlo iscrivere al registro e ho qualche dubbio da risolvere con il vostro aiuto :

1) Il P125 X con le frecce, aveva la plastica di protezione per la ruota di scorta?
Se l'aveva era grigia o nera ?

2) il coperchio del selettore delle marce era verniciato o era zincato ?

ringraziando in anticipo

marco

xmodels
13-12-10, 19:13
Ciao

sto lavorando su un P125 X con le frecce del '82 per poterlo iscrivere al registro e ho qualche dubbio da risolvere con il vostro aiuto :

1) Il P125 X con le frecce, aveva la plastica di protezione per la ruota di scorta?
Se l'aveva era grigia o nera ?

2) il coperchio del selettore delle marce era verniciato o era zincato ?

ringraziando in anticipo

marco

in allegato foto della plastica che ho disponibile, ricambio piaggio originale #226823

GiPiRat
13-12-10, 20:24
Ciao

sto lavorando su un P125 X con le frecce del '82 per poterlo iscrivere al registro e ho qualche dubbio da risolvere con il vostro aiuto :

1) Il P125 X con le frecce, aveva la plastica di protezione per la ruota di scorta?
Se l'aveva era grigia o nera ?

2) il coperchio del selettore delle marce era verniciato o era zincato ?

ringraziando in anticipo

marco
1- grigia
2- zincato

Ciao, Gino

xmodels
15-12-10, 09:57
1- grigia
2- zincato

Ciao, Gino

Grazie Gino

gentilissimo come sempre :)

marco

The Ripper
19-12-10, 12:29
Ciao a tutti.
Io ho una Pk 50 S del 1984 e vorrei inserirla nel registro storico. ora il problema è che avendo speso giù un bel pò di soldini per restaurarla, non vorrei spendere inutilmente altri soldi, nel senso che non so esattamente come vadano queste procedure. Innanzitutto, vorrei sapere entro quanto posso fare l'assicurazione agevolata, perchè non vorrei stare mesi e mesi senza guidare il mio Vespino.
Inoltre, se la pratica non passa, devo versare nuovamente 50 euro dopo aver risolto i problemi della "bocciatura"? e se non posso risolverli perchè al momento troppo costosi, ho perso i soldi?
Infine, ho letto di veicoli radiati, ma io come faccio a saperlo?l'ho acquistata di seconda mano nel 2005 ed ha camminato solo fino al 2007.

Ah, dimenticavo, che voi sappiate, è anche possibile sospendere l'assicurazione agevolata, visto che non la userei tutto l'anno?

Grazie mille.

Allego qualche foto per eventuali consigli nella presentazione della domanda. Per vedere le principali dovete andare sul post Ecco la mia Vespina in Le nostre Vespa perchè non me le fa caricare due volte

Mancano quelle del num telaio e num motore e ovviamente quella del motore a sx (che non farò ovviamente).

Grazie ancora.

aspide
19-12-10, 21:32
ciao per prima cosa nn penso che te la facciano passare d'epoca al registro storico fmi perche il colore nn mi sembra originale del 1984 che io sappia solo 3 colori sono di quell'epoca per la tua vespa ma nn vorrei sbagliarmi,per la radiazione nn ci sono problemi i 50 nn vengono radiati l'importante che hai il libretto originale il bollo per i 50 e per la circolazione nn e una tassa di proprieta,se la vespa viene bocciata le perdi le 50 euro per rifare la pratica mi pare che il costo e 15 euro ma nn vorrei sbagliarmi,i tempi per la risposta della fmi sono 3 mesi minimo da quando fai la pratica,da quello che so io l'assicurazione agevolata nn e sospendibile pero magari ci sono assicurazioni che lo fanno ma nn so dirti quali,cmq di solito le assicurazioni per farti l'assicurazione agevolata vogliono l'iscrizione della vespa al registro storico senza quella nn penso che te l'assicurano.

The Ripper
19-12-10, 22:06
ciao, grazie per la risposta.
In effetti il colore non è del 1984 ma è del 1985 perchè gli altri non mi piacevano. da quel che ho letto, non è importante l'anno ma è importante che il modello, indipendentemente dagli anni, preveda quei colori. per il resto, se le cose stanno così, aspetto i 30anni per iscriverla al registro e intanto provvedo diversamente.
Grazie.

aspide
19-12-10, 22:10
a questo punto nn lo so per il colore la mia e del 1983 ed ha 3 colori nn so su l'anno della tua per il resto dovrebbe essere come ti ho detto ma aspettiamo altre risposte puo essere che mi sbaglio cmq per la radiazione tranquillo un 50 nn viene radiato nn e iscritto al pra e nn paga tassa di possesso solo di circolazione.

GiPiRat
19-12-10, 22:17
ciao, grazie per la risposta.
In effetti il colore non è del 1984 ma è del 1985 perchè gli altri non mi piacevano. da quel che ho letto, non è importante l'anno ma è importante che il modello, indipendentemente dagli anni, preveda quei colori. per il resto, se le cose stanno così, aspetto i 30anni per iscriverla al registro e intanto provvedo diversamente.
Grazie.
Veramente non è come scrivi, la vespa dev'essre di uno dei colori usati per quel modello in quell'anno, poi, che ci sia una certa tolleranza, è un altro paio di maniche! :roll:

Al registro storico si possono iscrivere tutti i veicoli al compimento del 20° anno.

Ciao, Gino

beppe 63
24-12-10, 23:12
scusate se mi intrometto, io ho un problema smile una vespa, del 76,demolita. Sono dalla provincia di vicenza, per reimmatricolare la mia vespa dovrei farmi la tessera fmi, iscriverla al registro storico pagando 100 euro 12 foto, richiedere l'estratto cronologico, compilare l'atto di notorietà, dichiarazione dell'officina,e consegnare il tutto a un esaminatore fmi. con il certificato di rivalenza storica dovrei andare alla motorizazione a richedere targhe e libretto.
procedura lunga e costosa( 3 mesi e 400 euro )
C'é un modo più semplice e veloce ?
IL CERTIFICATO ASI è più semplice da avere ? E' LA STESSA COSA?

GRAZIE A CHI MI CHIARISCE LE IDDE

giandz
25-12-10, 01:53
scusate se mi intrometto, io ho un problema smile una vespa, del 76,demolita. Sono dalla provincia di vicenza, per reimmatricolare la mia vespa dovrei farmi la tessera fmi, iscriverla al registro storico pagando 100 euro 12 foto, richiedere l'estratto cronologico, compilare l'atto di notorietà, dichiarazione dell'officina,e consegnare il tutto a un esaminatore fmi. con il certificato di rivalenza storica dovrei andare alla motorizazione a richedere targhe e libretto.
procedura lunga e costosa( 3 mesi e 400 euro )
C'é un modo più semplice e veloce ?
IL CERTIFICATO ASI è più semplice da avere ? E' LA STESSA COSA?

GRAZIE A CHI MI CHIARISCE LE IDDE

Ciao..........guarda se ti leggi tutta la bella discussione trovi le risposte che ti servono, cmq...

L'attestato dell'officina non serve sempre, io ad esempio che ho tutti i documenti e devo solo reiscriverla per la motorizzazione basta il certificato di rilevanza storica.
Il certificato asi è lentissimo da avere......han detto certi che ci mettono ancora di più.

Spero di non aver dato info sbagliate, ciao!

Ghngo
25-12-10, 16:32
ciao ho una domando,ho una vespa e non avendo piu la targa,dovre reimattricolarla,pero' ho visto che serve l'attestato dell officina,ma la mia vespa e perfettamente funzionante,dunque cosa dovrei fare? ciao grazie

Vespa979
25-12-10, 16:57
ciao ho una domando,ho una vespa e non avendo piu la targa,dovre reimattricolarla,pero' ho visto che serve l'attestato dell officina,ma la mia vespa e perfettamente funzionante,dunque cosa dovrei fare? ciao grazie

Appunto, l'officina certificherà che la vespa è apposto meccanicamente e in particolar modo e bene segnalare sulla dichiarazione anche il buon fuzionamanto dell'impianto frenante e quello elettrico.
:ciao:

GiPiRat
27-12-10, 10:12
scusate se mi intrometto, io ho un problema smile una vespa, del 76,demolita. Sono dalla provincia di vicenza, per reimmatricolare la mia vespa dovrei farmi la tessera fmi, iscriverla al registro storico pagando 100 euro 12 foto, richiedere l'estratto cronologico, compilare l'atto di notorietà, dichiarazione dell'officina,e consegnare il tutto a un esaminatore fmi. con il certificato di rivalenza storica dovrei andare alla motorizazione a richedere targhe e libretto.
procedura lunga e costosa( 3 mesi e 400 euro )
C'é un modo più semplice e veloce ?
IL CERTIFICATO ASI è più semplice da avere ? E' LA STESSA COSA?

GRAZIE A CHI MI CHIARISCE LE IDDE
Il certificato ASI è la stessa cosa, ed all'ASI sono più lenti.

Ciao, Gino

GiPiRat
27-12-10, 10:15
Appunto, l'officina certificherà che la vespa è apposto meccanicamente e in particolar modo e bene segnalare sulla dichiarazione anche il buon fuzionamanto dell'impianto frenante e quello elettrico.
:ciao:
Quoto.

Il meccanico, se non interviene, certifica lo stato del veicolo.

Ciao, Gino

giandz
02-01-11, 12:48
ciao!!

Oggetto: dichiarazione privata compravendita

Mi sono recato in comune e, dopo aver quasi litigato nel momento con l'addetta analfabeta, in cui mi hanno accusato di "inventarmi le cose perchè io sono uno che si informa su internet", ho detto alla segretaria di chiamare al PRA per informarsi meglio e per fortuna sua l'ha fatto. E' tornata con la coda tra le gambe e mi ha detto tutta gentile che devo compilare questo modulo in foto e allegare marca da bollo singola da 14,62.
Siccome è la prima volta che lo vedo vorrei sapere se è corretto!
grassssie!

GiPiRat
03-01-11, 11:45
ciao!!

Oggetto: dichiarazione privata compravendita

Mi sono recato in comune e, dopo aver quasi litigato nel momento con l'addetta analfabeta, in cui mi hanno accusato di "inventarmi le cose perchè io sono uno che si informa su internet", ho detto alla segretaria di chiamare al PRA per informarsi meglio e per fortuna sua l'ha fatto. E' tornata con la coda tra le gambe e mi ha detto tutta gentile che devo compilare questo modulo in foto e allegare marca da bollo singola da 14,62.
Siccome è la prima volta che lo vedo vorrei sapere se è corretto!
grassssie!
Sì, va bene, è una scrittura privata come un'altra.

Ciao, Gino

giandz
03-01-11, 12:48
ok grazie Gipi! Se non ci fossi tu qua!:ok:

giandz
04-01-11, 11:13
Un altro piccolo problemino....

La mia vespa in origine dovrebbe montare questa sella (foto1).

Però io l'ho comprata dal venditore come era in foto ma me ne è arrivata una senza borchie per la maniglia passeggero (foto2)

Me la passerebbero lo stesso alla FIM?

GiPiRat
04-01-11, 12:24
Un altro piccolo problemino....

La mia vespa in origine dovrebbe montare questa sella (foto1).

Però io l'ho comprata dal venditore come era in foto ma me ne è arrivata una senza borchie per la maniglia passeggero (foto2)

Me la passerebbero lo stesso alla FIM?
Contattalo e mettiti d'accordo per fartela cambiare!

Ciao, Gino

giandz
04-01-11, 15:12
Non ne ha più in magazzino....si è offerto di ridarmi i soldi anche se ci perdo quelli della spedizione...

Ma secondo te, gino, me la rifiuterebbero solo per quel problema alla FIM?

GiPiRat
04-01-11, 15:39
Non ne ha più in magazzino....si è offerto di ridarmi i soldi anche se ci perdo quelli della spedizione...

Ma secondo te, gino, me la rifiuterebbero solo per quel problema alla FIM?
Potrebbero! Prova a contattare l'esaminatore e chiedi consiglio a lui.

Ciao, Gino

AleVespa150
04-01-11, 16:05
Attenzione! Se si è trattato di un loro errore i soldi per le spese di spedizione sono a loro carico!

giandz
04-01-11, 16:57
Attenzione! Se si è trattato di un loro errore i soldi per le spese di spedizione sono a loro carico!

Si ho capito....ma la sella mi è arrivata il 15 novembre e mi sono svegliato adesso:nono:
Cmq va beh....la riprende indietro e mi ridà i soldi.....ci perdo la spedizione.....ma non posso rischiare che sta primavera non uso la vespa perchè alla FIM me la rifiiutano per sta cavolata....

xmodels
05-01-11, 01:53
Ciao

mentre procedo nei lavori sul P125X del '82 (ormai quasi finiti) che voglio iscrivere alla FMI, mi vengono altri dubbi:

- il numero di serie del telaio e della omologazione, pure se perfettamente leggibili sono verniciati (vedi foto 1). Va bene così o il telaio deve essere sverniciato dove ci sono i numeri ?

- la foto per far leggere il tipo di motore è una spina nel fianco : riuscire a far leggere i numeri punzonati "leggeri leggeri" nel carter pallinato è una impresa. Può andar bene una foto così? (vedi foto 2 e 3)

ringraziando in anticipo

marco

buba2308
05-01-11, 09:41
Ciao

mentre procedo nei lavori sul P125X del '82 (ormai quasi finiti) che voglio iscrivere alla FMI, mi vengono altri dubbi:

- il numero di serie del telaio e della omologazione, pure se perfettamente leggibili sono verniciati (vedi foto 1). Va bene così o il telaio deve essere sverniciato dove ci sono i numeri ?

- la foto per far leggere il tipo di motore è una spina nel fianco : riuscire a far leggere i numeri punzonati "leggeri leggeri" nel carter pallinato è una impresa. Può andar bene una foto così? (vedi foto 2 e 3)

ringraziando in anticipo

marco

sai come ho fatto io? ho sporcato leggermente la targhetta del numero del motore con dell'olio sporco, così i numeri e lettere si leggevano bene. in più per fare la foto ho tolto lo scarico...

AleVespa150
05-01-11, 11:01
Secondo me potresti provare a marcare i numeri del motore con un pennarello, come ho fatto io...

dqdino
05-01-11, 14:32
Ciao

mentre procedo nei lavori sul P125X del '82 (ormai quasi finiti) che voglio iscrivere alla FMI, mi vengono altri dubbi:

- il numero di serie del telaio e della omologazione, pure se perfettamente leggibili sono verniciati (vedi foto 1). Va bene così o il telaio deve essere sverniciato dove ci sono i numeri ?

- la foto per far leggere il tipo di motore è una spina nel fianco : riuscire a far leggere i numeri punzonati "leggeri leggeri" nel carter pallinato è una impresa. Può andar bene una foto così? (vedi foto 2 e 3)

ringraziando in anticipo

marco

Ciao,
I miei numeri del telaio sono verniciati e meno leggibili dei tuoi, ma comunque leggibili, e ho ottenuto sia il certificato di rilevanza storica che la reimmatricolazione del veicolo in motorizzazione.
Secondo me possono essere anche verniciati purchè chiari e che non siano interpretabili.
Dino.

GiPiRat
05-01-11, 19:00
Ciao,
I miei numeri del telaio sono verniciati e meno leggibili dei tuoi, ma comunque leggibili, e ho ottenuto sia il certificato di rilevanza storica che la reimmatricolazione del veicolo in motorizzazione.
Secondo me possono essere anche verniciati purchè chiari e che non siano interpretabili.
Dino.
Quoto.

L'importante è che sia leggibili!

Quelli del carter, fotografali con la vespa sdraiata ed, eventualmente, falli risaltare usando polvere di gesso o grasso sporco.

Ciao, Gino

xmodels
05-01-11, 20:47
Grazie a tutti per i consigli.

riproverò a fare la foto ai numeri di motore usando i trucchi che avete suggerito

marco

ONLYET3
10-01-11, 11:52
PER GIANDZ , attenzione alla sella , nel senso se oltre alla pratica fmi devi andare alla motorizzazione li casca l'asino ossia la maniglia serve per "l'appiglio del passeggero" come ho gia' scritto le vbb ( vedi motociclismo d'epoca di maggio 2010) poteva avere 4 tipologie di selle singola piu' portapacchi , singola piu' cuscino montato sul portapacchi , singola anteriore con maniglia e singola posteriore senza maniglia , sella unica a due posti) percui il problema è a mio avviso ( anche se nelle old se guardate la foto della vespa nelle caratteristiche tecniche è sempre presente la monosella MA in mctc se è presente solo una sella cosa scriveranno sul libretto? un posto o due posti?) percui è bene andare con due selle in regola con la normativa ! per chiudere se non hai il cuscino potresti mettere la sella che hai al posteriore e prenderne una con maniglia per l'anteriore .

giandz
10-01-11, 12:46
PER GIANDZ , attenzione alla sella , nel senso se oltre alla pratica fmi devi andare alla motorizzazione li casca l'asino ossia la maniglia serve per "l'appiglio del passeggero" come ho gia' scritto le vbb ( vedi motociclismo d'epoca di maggio 2010) poteva avere 4 tipologie di selle singola piu' portapacchi , singola piu' cuscino montato sul portapacchi , singola anteriore con maniglia e singola posteriore senza maniglia , sella unica a due posti) percui il problema è a mio avviso ( anche se nelle old se guardate la foto della vespa nelle caratteristiche tecniche è sempre presente la monosella MA in mctc se è presente solo una sella cosa scriveranno sul libretto? un posto o due posti?) percui è bene andare con due selle in regola con la normativa ! per chiudere se non hai il cuscino potresti mettere la sella che hai al posteriore e prenderne una con maniglia per l'anteriore .


Grazie per l'esaustiva risposta!! Forse non mi sono spiegato bene....la sella che mi ha mandato il tizio aveva la maniglia! L'unico problema è che non passava in mezzo alle borchie cromate ma era libera...
Cmq alla fine la sella "errata" l'ho mandata indietro al venditore che mi dovrebbe fare il versamento in questi giorni.....in compenso ne ho ricomprata una fatta a mano da un signore tappeziere di verona che ha anche molti altri ricambi.
Questa sella nuova è spiccicata all'originale.....l'unica cosa è che dove si mette la targhetta aquila ci sono delle pieghettine....ma va beh...

Domani vedrò di fare le foto, poi le stampo, faccio il versamento compilo per bene i fogli e APPENA MI ARRIVA LA TESSERA FMI potrò spedire il tutto!

giandz
11-01-11, 00:07
Ma.........mi sorge un dubbio abbastanza atroce::mah:

Ma la FIM richiede 1 foto motore lato destro e 1 foto motore lato sinistro.....non si dovrà mica smontare il motore per farla vero:crazy:?

Io l'ho già rimontato:nono::orrore:

In cosa consisterebbero quelle 2 foto?

simpaticon
11-01-11, 09:04
Ma.........mi sorge un dubbio abbastanza atroce::mah:

Ma la FIM richiede 1 foto motore lato destro e 1 foto motore lato sinistro.....non si dovrà mica smontare il motore per farla vero:crazy:?

Io l'ho già rimontato:nono::orrore:

In cosa consisterebbero quelle 2 foto?
non ti preoccupare quella lato sinistro non si deve fare, vale solo per le moto.

giandz
11-01-11, 09:10
non ti preoccupare quella lato sinistro non si deve fare, vale solo per le moto.

Mamma mia non c'ho dormito stanotte.......perchè avevo fatto collegare tutti i cablaggi bene dal meccanico per avere la vespa funzionante e affidabile al 100%.....se avessi dovuto tirar giù il motore avrebbe significato fargli rifare il lavoro...meno male!!

Ora speriamo che altri non smentiscano!

GiPiRat
11-01-11, 10:41
Ma.........mi sorge un dubbio abbastanza atroce::mah:

Ma la FIM richiede 1 foto motore lato destro e 1 foto motore lato sinistro.....non si dovrà mica smontare il motore per farla vero:crazy:?

Io l'ho già rimontato:nono::orrore:

In cosa consisterebbero quelle 2 foto?
Chiedi all'esaminatore, qualcuno non vuole quella sinistra, per le vespe, altri ne vogliono 2 lato destro, una 3/4 anteriore e una 3/4 posteriore.

Ciao, Gino

giandz
11-01-11, 12:31
Chiedi all'esaminatore, qualcuno non vuole quella sinistra, per le vespe, altri ne vogliono 2 lato destro, una 3/4 anteriore e una 3/4 posteriore.

Ciao, Gino


allora io ne faccio una centrale lato dx, una 3/4 ant e una 3/4 post, gliele porto tutte e tre a mano e poi decide lui quali mandare.....faccio giusto?

GiPiRat
11-01-11, 12:55
allora io ne faccio una centrale lato dx, una 3/4 ant e una 3/4 post, gliele porto tutte e tre a mano e poi decide lui quali mandare.....faccio giusto?
Puoi anche fare così. ;-)

Ciao, Gino

sir9090
12-01-11, 01:08
HO inviato la documentazione per l'iscrizione della mia special all'fmi a metà settembre, stiamo a gennaio e sul sito risulta ancora, e sottolineo ancora visto che devono esaminare solo una foto, " all'esame della commissione " !!!!! che devo fare ?? la faccio una chiamata a roma ?? ho inviato email all'fmi ma nn rispondono mai !!! forse era meglio l'asi !!
non c'è niente da fare .... il risparmio nn è mai guadagno ! ! !

FMI - Fregare i Motociclisiti Italiani !!!

giandz
12-01-11, 01:30
Siamo apposto.....se invio ora le foto non riesco ad usarla neanche per giugno.....che delusione....:nono:

Per HORUSBIRD: Che tu sappia è in viaggio verso casa degli iscritti la documentazione, quale: iscrizione al vostro vespaclub e relativa tessera FMI?

P.S.
Domani farò le foto.....ne metterò un paio per far vedere se van bene! Ma la foto del numero di omologazione dev'essere chiarissima? Perchè a me il numero telaio si vede benissimo mentre l'altro "codice" stampano fine fine si vede a malapena....

horusbird
12-01-11, 07:50
Siamo apposto.....se invio ora le foto non riesco ad usarla neanche per giugno.....che delusione....:nono:

Per HORUSBIRD: Che tu sappia è in viaggio verso casa degli iscritti la documentazione, quale: iscrizione al vostro vespaclub e relativa tessera FMI?

P.S.
Domani farò le foto.....ne metterò un paio per far vedere se van bene! Ma la foto del numero di omologazione dev'essere chiarissima? Perchè a me il numero telaio si vede benissimo mentre l'altro "codice" stampano fine fine si vede a malapena....

Si sono in spedizione, una trentina sono partite ieri, le altre giorno per giorno.
:ciao:

vespasurf
12-01-11, 08:00
Scusate, ma qualcuno ultimamente ha fatto iscrizione ad ASI?
Visto i tempi bibblici dell'fmi, quanto ci mette ultimamente l'asi per far la tessera? Qui in Puglia senno per far assicurazione e uscir la vespa se ne parlerà per giugno...non e' possibile :(

horusbird
12-01-11, 08:02
HO inviato la documentazione per l'iscrizione della mia special all'fmi a metà settembre, stiamo a gennaio e sul sito risulta ancora, e sottolineo ancora visto che devono esaminare solo una foto, " all'esame della commissione " !!!!! che devo fare ?? la faccio una chiamata a roma ?? ho inviato email all'fmi ma nn rispondono mai !!! forse era meglio l'asi !!
non c'è niente da fare .... il risparmio nn è mai guadagno ! ! !

FMI - Fregare i Motociclisiti Italiani !!!

Perdonami ma la tua affermazione e' a dir poco semplicistica, la FMI e' un ente serio con una struttura ed una organizzazione competente e preparata in tutti i settori di cui si occupa.
Nella fattispecie il settore moto d'epoca con il suo registro storico è tra coloro che hanno lottato ed ottenuto una infinita' di vantaggi per noi possessori di mezzi d'epoca, non ultima la possibilità di iscrivere e reimmatricolare mezzi demoliti e senza alcun documento; certo i tempi non sono rapidissimi ma per l'iscrizione al registro storico e' risaputo che occorrono dai 3 ai 4 mesi, se hai inviato il materiale a settembre siamo a poco piu' di tre mesi adesso.
Personalmente ti consiglio, anziche' scrivere cretinate come la tua ultima frase, di alzare il telefono e comporre lo 06/324881, selezioni moto d'epoca/registro storico, aspetti qualche minuto e parli con gli incaricati che sono sempre cortesi e disponibili e ti diranno esattamente a che punto e' la tua pratica.
:ciao:

horusbird
12-01-11, 08:12
Scusate, ma qualcuno ultimamente ha fatto iscrizione ad ASI?
Visto i tempi bibblici dell'fmi, quanto ci mette ultimamente l'asi per far la tessera? Qui in Puglia senno per far assicurazione e uscir la vespa se ne parlerà per giugno...non e' possibile :(

Cosa significa "la tessera"?
Cosa c'entra l'assicurazione?

Ma stiamo parlando di registri storici o di iscrizioni a FMI ed ASI?
La tessera FMI ad esempio la prendi immediatamente appena ti iscrivi e con quella già puoi avere assicurazioni agevolate, in alternativa basta iscriversi ad un vespa club in quanto quasi tutti hanno convenzioni con assicurazioni locali, per farti un esempio il nostro Vespa Club a Marsciano ha una convenzione e paghiamo 65 euro l'anno con l'Aurora.

Il registro storico invece serve per certificare la storicita' del proprio mezzo in quanto tale o, se e' radiato/demolito/senza documenti per reimmatricolarlo, l'assicurazione e' proprio l'ultimo degli scopi... :mah:

giandz
12-01-11, 08:34
Si sono in spedizione, una trentina sono partite ieri, le altre giorno per giorno.
:ciao:


Bene bene bene.....speriamo che io sia fra i 30 allora!

Una bottarella di :ciapet: ogni tanto ci vorrebbe!!:mrgreen::mrgreen:

aspide
12-01-11, 10:07
HO inviato la documentazione per l'iscrizione della mia special all'fmi a metà settembre, stiamo a gennaio e sul sito risulta ancora, e sottolineo ancora visto che devono esaminare solo una foto, " all'esame della commissione " !!!!! che devo fare ?? la faccio una chiamata a roma ?? ho inviato email all'fmi ma nn rispondono mai !!! forse era meglio l'asi !!
non c'è niente da fare .... il risparmio nn è mai guadagno ! ! !

FMI - Fregare i Motociclisiti Italiani !!!

eppure sai io giorni fa ho conosciuto uno della mia zona che la pratica la mandata a settembre e il tutto gli e arrivato per posta prima di natale io la pratica lo fatta a fine ottobre a anche a me ancora risulta quella dicitura sul sito,effettivamente invece di formare la commissione una volta ogni due mesi potevano formarla 2 volte al mese cosi smaltivano le pratiche,tanto nn e che ci vuole tanto tempo per vedere se la moto e originale o modificata dalla valutazione delle foto e dai documenti,poi nn capisco perche qualcuno qui scrive che vogliono dai 3 ai 4 mesi per la risposta eppure io sul sito della fmi ho letto che vogliono massimo 90 giorni quindi 3 mesi no 4.

aspide
12-01-11, 10:08
dimenticavo da quello che so io per l'asi ci vogliono piu mesi perche appunto asi ha anche le pratiche della auto,anche se ti danno un foglio provvisorio che cmq nn tutte le assicurazioni accettano vogliono l'iscrizione effettiva.

GiPiRat
12-01-11, 10:28
poi nn capisco perche qualcuno qui scrive che vogliono dai 3 ai 4 mesi per la risposta eppure io sul sito della fmi ho letto che vogliono massimo 90 giorni quindi 3 mesi no 4.
Chi l'ha scritto lo ha fatto per esperienza personale e perché è presidente di moto club e gliene passano qualche decina l'anno sotto le mani, di richieste. Mica facciamo queste osservazioni a vanvera! Poi, se qualcuno la riceve in 2 mesi e qualcun altro in 4, la media è sempre di 3.

Ciao, Gino

aspide
12-01-11, 10:33
ma infatti gino nn mi sono permesso di dire che chi la scritto nn capisce niente o nn e competente ma solo una mia osservazione perche tempo fa lo letto sul sito della fmi e diceva max 90 giorni e se una associazione e seria tiene fede a quello che che scrive sul sito che e visto da tutti,questa voleva essere la mia osservazione

GiPiRat
12-01-11, 11:20
ma infatti gino nn mi sono permesso di dire che chi la scritto nn capisce niente o nn e competente ma solo una mia osservazione perche tempo fa lo letto sul sito della fmi e diceva max 90 giorni e se una associazione e seria tiene fede a quello che che scrive sul sito che e visto da tutti,questa voleva essere la mia osservazione
Stai tranquillo che, se sforano, non è mai per colpa loro! :Lol_5:

Comunque, la media è quella. Molto migliorata rispetto a qualche anno fa!

Ciao, Gino

giandz
12-01-11, 13:17
A me han detto che in FIM son tutti volontari, gente che fa questo per passione e per questo non si può pretendere che si riuniscano spessissimo cose se fosse un lavoro.

Prima ho fatto le foto.....più tardi ne metto qualcuna!

Cmq il numero di omologazione non si legge benissimo...è stampato veramente fine...va bene cmq?

GiPiRat
12-01-11, 13:29
A me han detto che in FIM son tutti volontari, gente che fa questo per passione e per questo non si può pretendere che si riuniscano spessissimo cose se fosse un lavoro.
Non è proprio così. C'è chi ha lo stipendio e c'è chi gira il mondo spesato e con rimborsi.

Ciao, Gino

vespasurf
12-01-11, 14:32
Cosa significa "la tessera"?
Cosa c'entra l'assicurazione?

Ma stiamo parlando di registri storici o di iscrizioni a FMI ed ASI?
La tessera FMI ad esempio la prendi immediatamente appena ti iscrivi e con quella già puoi avere assicurazioni agevolate, in alternativa basta iscriversi ad un vespa club in quanto quasi tutti hanno convenzioni con assicurazioni locali, per farti un esempio il nostro Vespa Club a Marsciano ha una convenzione e paghiamo 65 euro l'anno con l'Aurora.

Il registro storico invece serve per certificare la storicita' del proprio mezzo in quanto tale o, se e' radiato/demolito/senza documenti per reimmatricolarlo, l'assicurazione e' proprio l'ultimo degli scopi... :mah:
Per quello che so io le assicurazioni qui in Puglia voglion nn solo la tessera FMI ma anche iscrizione a registro storico...poi se qualcuno e' così gentile da dirmi a Bari dove posso fare assicurazione per vespa 50 solo con tessera vespaclub o FMI lo ringrazio;)

eleboronero
12-01-11, 14:43
Stai tranquillo che, se sforano, non è mai per colpa loro! :Lol_5:

Comunque, la media è quella. Molto migliorata rispetto a qualche anno fa!

Ciao, Gino
specialmente ora 2 o 3 "volontari" durante le vacanze natalizie hanno inserito le oltre 3000 domande che restavano inevase da settembre:testate::ciao:

giandz
12-01-11, 15:05
specialmente ora 2 o 3 "volontari" durante le vacanze natalizie hanno inserito le oltre 3000 domande che restavano inevase da settembre:testate::ciao:

3000???:orrore: Ma in che senso le hanno "inserite"?

giandz
12-01-11, 15:30
Ecco 2 foto della serie che manderò alla FIM. Cosa dici gino, va bene la vespa? E lo sfondo va bene?

eleboronero
12-01-11, 15:38
3000???:orrore: Ma in che senso le hanno "inserite"?
hai presente il ditino che digita sulla tastiera?
ma la FIM che associazione è?:mrgreen::ciao:
p.s. un muro pulito e' cos'ì difficile da trovare?

GiPiRat
12-01-11, 17:37
Ecco 2 foto della serie che manderò alla FIM. Cosa dici gino, va bene la vespa? E lo sfondo va bene?
La vespa va bene, ma lo sfondo è meglio che sia uniforme.

Ciao, Gino

giandz
12-01-11, 17:41
La vespa va bene, ma lo sfondo è meglio che sia uniforme.

Ciao, Gino


Uff un muro più uniforme di così non saprei davvero dove andarlo a prendere.....

Non me la accettano così?

GiPiRat
12-01-11, 17:44
Uff un muro più uniforme di così non saprei davvero dove andarlo a prendere.....

Non me la accettano così?
Chiedi al tuo esaminatore. Potrebbero non accettarla.

Ciao, Gino

sir9090
12-01-11, 23:46
Perdonami ma la tua affermazione e' a dir poco semplicistica, la FMI e' un ente serio con una struttura ed una organizzazione competente e preparata in tutti i settori di cui si occupa.
Nella fattispecie il settore moto d'epoca con il suo registro storico è tra coloro che hanno lottato ed ottenuto una infinita' di vantaggi per noi possessori di mezzi d'epoca, non ultima la possibilità di iscrivere e reimmatricolare mezzi demoliti e senza alcun documento; certo i tempi non sono rapidissimi ma per l'iscrizione al registro storico e' risaputo che occorrono dai 3 ai 4 mesi, se hai inviato il materiale a settembre siamo a poco piu' di tre mesi adesso.
Personalmente ti consiglio, anziche' scrivere cretinate come la tua ultima frase, di alzare il telefono e comporre lo 06/324881, selezioni moto d'epoca/registro storico, aspetti qualche minuto e parli con gli incaricati che sono sempre cortesi e disponibili e ti diranno esattamente a che punto e' la tua pratica.
:ciao:
mio caro cretinate nn ne scrivo !! fmi o asi nn fanno altro che ribadire in forma cartacea ciò che a un veiocolo spetta di diritto !! se la mia vespa ha 40 anni nn è certo l'fmi che deve venire a dirmelo affermando la storicità con un pezzo di carta e tanto meno sentirsi dire dalle assicurazioni che senza fmi nn ti assicurano il veicolo storico ! E' come diche chee con fmi la vespa è d'epoca, senza è un mezzo moderno ! Per me è solo tutto una presa per i fondelli !! cmq ho chiamato chiamto proprio stamane ma nn rispondono !! nemmeno alle email rispondono ! che iposcrisia in tutto ciò !!!

buba2308
13-01-11, 00:05
Si sono in spedizione, una trentina sono partite ieri, le altre giorno per giorno.
:ciao:

ma te come fai a sapere ste cose? ma spediscono con una prioritaria classica o raccomandata?

anche le mie pratiche sono arrivate e Roma a metà settembre, ma ancora oggi sul sito mi da ALL'ESAME DELLA COMMISIONE. ma forse hanno già esaminato la mia pratica; capità che i sistemi del sito vengano aggiornati dopo che la pratica è stata esaminata e che magari ti sono arrivate le carte a casa.
spero la mia sia tra quelle già inviate..

giandz
13-01-11, 00:27
ma te come fai a sapere ste cose? ma spediscono con una prioritaria classica o raccomandata?

anche le mie pratiche sono arrivate e Roma a metà settembre, ma ancora oggi sul sito mi da ALL'ESAME DELLA COMMISIONE. ma forse hanno già esaminato la mia pratica; capità che i sistemi del sito vengano aggiornati dopo che la pratica è stata esaminata e che magari ti sono arrivate le carte a casa.
spero la mia sia tra quelle già inviate..

sono in spedizione le iscrizioni personali al vrclub e all'FMI......le tessere diciamo! Non i documenti che attestano la storicità del mezzo...

giandz
13-01-11, 00:31
mio caro cretinate nn ne scrivo !! fmi o asi nn fanno altro che ribadire in forma cartacea ciò che a un veiocolo spetta di diritto !! se la mia vespa ha 40 anni nn è certo l'fmi che deve venire a dirmelo affermando la storicità con un pezzo di carta e tanto meno sentirsi dire dalle assicurazioni che senza fmi nn ti assicurano il veicolo storico ! E' come diche chee con fmi la vespa è d'epoca, senza è un mezzo moderno ! Per me è solo tutto una presa per i fondelli !! cmq ho chiamato chiamto proprio stamane ma nn rispondono !! nemmeno alle email rispondono ! che iposcrisia in tutto ciò !!!

Non vorrei scrivere una castroneria ma.....è la legge che dice che per assicurare un veicolo come storico dev'essere iscritto a un registro storico.
O per lo meno.....magari lo è cmq per noi ma, senza una carta, non ci sarebbe scritto da nessuna parte e sarebbe solamente "vecchio".

horusbird
13-01-11, 08:53
mio caro cretinate nn ne scrivo !! fmi o asi nn fanno altro che ribadire in forma cartacea ciò che a un veiocolo spetta di diritto !! se la mia vespa ha 40 anni nn è certo l'fmi che deve venire a dirmelo affermando la storicità con un pezzo di carta e tanto meno sentirsi dire dalle assicurazioni che senza fmi nn ti assicurano il veicolo storico ! E' come diche chee con fmi la vespa è d'epoca, senza è un mezzo moderno ! Per me è solo tutto una presa per i fondelli !! cmq ho chiamato chiamto proprio stamane ma nn rispondono !! nemmeno alle email rispondono ! che iposcrisia in tutto ciò !!!

Allora....

1) La tua frase FMI = fregare i motociclisti Italiani non solo e' una cretinata ma e' offensiva e lesiva della intera federazione, se dipendesse da me come minimo ti prenderesti una querela.

2) Storicita' non significa che un mezzo ha 40, 50 o 100 anni ma che quel mezzo e' conservato o restaurato perfettamente e rispetta le caratteristiche costruttive, meccaniche ed estetiche esattamente come quando usci' di fabbrica; e ASI ed FMI fanno esattamente questo, quindi NULLA ti spetta di diritto perche' il tuo mezzo potrebbe essere rosa pastello, con motore elaborato, manopole gialle e sella a pois, e quindi anche se ha 40 anni NON E' ISCRIVIBILE al registro storico.

Il vero problema e che una marea di possessori di cinquantini non vogliono spendere le cifre (a onor del vero elevate) che le assicurazioni farebbero su un mezzo "non storico" e da qui la pretesa, la fretta, l'arroganza...
L'iscrizione al Registro Storico NON nasce per pagare meno di assicurazione.

Stranamente poi il maggior numero di lamentele non sono dei possessori di faro basso, di GS, di struzzo ma, guardacaso, sempre di possessori di una unica vespa e al 99% si tratta sempre un cinquantino anni '80 che, se vogliamo essere sinceri, di storico non ha poi cosi' tanto.

Che non rispondano al telefono e' un altra cretinata, io, seguendo decine e decine di pratiche di nostri soci, telefono a Roma abbastanza spesso e ti assicuro ogni volta ottengo risposte cortesi e pronte.

horusbird
13-01-11, 09:05
Non vorrei scrivere una castroneria ma.....è la legge che dice che per assicurare un veicolo come storico dev'essere iscritto a un registro storico.
O per lo meno.....magari lo è cmq per noi ma, senza una carta, non ci sarebbe scritto da nessuna parte e sarebbe solamente "vecchio".

No, non c'e nessuna legge che dica questo, l'assicurazione e' assicurazione indipendentemente da tutto, alcune fanno polizze agevolate per mezzi storici ma NON e' un obbligo, infatti ci sono anche molte assicurazioni o agenzie che non fanno polizze storiche e basta.

giandz
13-01-11, 12:03
Stamatina ho rifatto le foto con un lenzuolo bianco....che più bianco non si può!!
Questa è la seconda foto della fiancata sx........va bene anche se il lenzuolo non prende proprio tutta la foto ma solo la sagoma della vespa?

GiPiRat
13-01-11, 12:13
Stamatina ho rifatto le foto con un lenzuolo bianco....che più bianco non si può!!
Questa è la seconda foto della fiancata sx........va bene anche se il lenzuolo non prende proprio tutta la foto ma solo la sagoma della vespa?
Sì, va bene, ma tu riprendi solo il lenzuolo, falle da più vicino!

Ciao, Gino

horusbird
13-01-11, 12:14
Sì, va bene, ma tu riprendi solo il lenzuolo, falle da più vicino!

Ciao, Gino

Puo' anche ritagliarla in fase di stampa, basta lasciare qualche cm dietro e davanti alla vespa.

giandz
13-01-11, 12:16
mmm, mi sa che non ho espresso bene la domanda....allora faccio prima così: tra queste (e quella sopra) quali sono le 2 migliori della fiancata dx da mandare?

GiPiRat
13-01-11, 12:19
mmm, mi sa che non ho espresso bene la domanda....allora faccio prima così: tra queste (e quella sopra) quali sono le 2 migliori della fiancata dx da mandare?
Nessuna! Lascia un po' di margine davanti e dietro e falle perpendicolari alla vespa.

Ciao, Gino

horusbird
13-01-11, 12:19
mmm, mi sa che non ho espresso bene la domanda....allora faccio prima così: tra queste (e quella sopra) quali sono le 2 migliori della fiancata dx da mandare?


Manda due copia della terza a sinistra.

horusbird
13-01-11, 12:20
ooopppssss :-)

giandz
13-01-11, 12:26
ahh, ma quindi loro vogliono praticamente 2 foto uguali per ogni fiancata?

Io credevo 2 diverse...

GiPiRat
13-01-11, 12:28
ahh, ma quindi loro vogliono praticamente 2 foto uguali per ogni fiancata?

Io credevo 2 diverse...
Vogliono 2 copie della stessa foto.

Ciao, Gino

giandz
13-01-11, 12:38
Perfect! Allora dopo le vado a stampare!!

vespasurf
13-01-11, 16:57
Per quello che so io le assicurazioni qui in Puglia voglion nn solo la tessera FMI ma anche iscrizione a registro storico...poi se qualcuno e' così gentile da dirmi a Bari dove posso fare assicurazione per vespa 50 solo con tessera vespaclub o FMI lo ringrazio;)
però nessuno risponde???:Ave_2:

giandz
13-01-11, 20:42
Io son di Milano...


cmq ragazzi c'è da impazzire; sono andato a stampare le foto e, per farle 10x15, me le ha dovute stampare con un bordino poichè, o le avrei dovute fare da più lontano (ma non mi bastava il lenzuolo dietro) o le dovevo fare con una reflex (che non ho).
Pertanto ora mi chiedo.....saranno davvero così pignoli da respingermela??

Intanto ho perso un ora ieri. Un ora oggi per rifarle col lenzuolo. Un ora per andare al centro commerciale a stamparle......e probabilmente ancora non ci siamo:nono:

P.S.
questa è la foto scannerizzata....ovviamente il bordino di cui parlo è quello che si intravede a dx e sx della vespa...

architect
13-01-11, 21:11
Bastava ritagliarla nelle dimensioni richieste dall'FMI con un programma di fotoritocco e non ci sarebero stati problemi nel stamparle senza bordino. Smanetta un po' con (per esempio gimp) e vedrai che riesci.
:ciao:

giandz
13-01-11, 21:14
Bastava ritagliarla nelle dimensioni richieste dall'FMI con un programma di fotoritocco e non ci sarebero stati problemi nel stamparle senza bordino. Smanetta un po' con (per esempio gimp) e vedrai che riesci.
:ciao:

se la ritagliavo veniva più piccola.....cioè potevo zoommare ma avrebbe tagliato fuori la vespa...

Io vorrei capire se così me la accettano oppure devo impazzire ancora e ricominciare da capo....

Se taglio il bordino e gliele mando 10x14 no?

horusbird
14-01-11, 08:16
Bastava ritagliarla nelle dimensioni richieste dall'FMI con un programma di fotoritocco e non ci sarebero stati problemi nel stamparle senza bordino. Smanetta un po' con (per esempio gimp) e vedrai che riesci.
:ciao:

beh, che si possa fare e' vero ma l'FMI dice testualmente:

tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;

Cioe' teoricamente il metodo deve essere fotografico e non elettrronico/digitale

eleboronero
14-01-11, 08:21
e poi dato che sei di Milano se la pratica la spedisci a Belli (esaminatore fmi) ti guarda il pelo nella vespa..............:Lol_5:

giandz
14-01-11, 08:31
vabbè....mi armerò di pazienza e perderò altre 2 ore tra fare le foto e andarle a stampare..... che divertimento!

architect
14-01-11, 09:15
beh, che si possa fare e' vero ma l'FMI dice testualmente:

tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;

Cioe' teoricamente il metodo deve essere fotografico e non elettrronico/digitale

Mi sono spiegato male, la sostanza è questa, se la foto scattata non ha le proporzioni per essere stampa nel formato 10x15 per forza o ne verrà ritagliata una parte oppure apparirà una parte bianca. Per evitare che questo accada senza controllo, basta preparare i file al pc con un qualsiasi programma di fotoritocco ritagliando l'immagine dove non serve ed ottenere le proporzioni di 10x15. A quel punto il centro stampa non avrà problemi a stamparle nel formato corretto.


:ciao: