PDA

Visualizza Versione Completa : Iscrizione Registro Storico



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

architect
27-05-10, 10:52
Ti correggono il libretto.

Ciao, gino

Ma la correzione sarà fatta su suggerimento del certificato rlasciato dal RS?

GiPiRat
27-05-10, 10:57
Ma la correzione sarà fatta su suggerimento del certificato rlasciato dal RS?
Sì, in base alle disposizioni del certificato di storicità.

Ciao, Gino

architect
27-05-10, 11:01
Sì, in base alle disposizioni del certificato di storicità.

Ciao, Gino

Bene anzi male...:rabbia:

bibbi
27-05-10, 19:39
scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio...leggendo le nuove regole per iscrivere la mia vespa al registro storico ho visto che bisogna fare 12 foto, di cui 2 ai lati del motore...in che senso?e poi 1 al numero di motore, ma il mio non si legge!!!che devo fare? help me

grazie mille Emiliano

VespaJash
27-05-10, 19:43
non erano 8 le foto?

bibbi
27-05-10, 20:12
tratto dal sito della FMI:
"effettuare 12 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione (nei casi in cui è presente sul telaio), tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;"

VespaJash
28-05-10, 12:02
ma come fai a fotografare il motore su entrambi i lati? devi tirarlo giu? 0_o

bibbi
28-05-10, 12:04
io infatti ne farò una sola frontale del motore...penso che per i due lati si riferisca solo alle moto...almeno spero!!!

pacio74
28-05-10, 12:44
ragazzi visto che mi ci stò sbattendo proprio in questi giorni ecco a voi la nuova procedura per reimmatricolare mezzi radiati d'ufficio ( categoria a ) demoliti ( categoria b )
i file .pdf contengono i 2 moduli suddetti a & b e le istruzioni per compilarli.
dove non riuscite a supplire nella compilazione vi potete far aiutare da uno dei tecnici esaminatori del registro storico fmi allego anche una lista con indirizzo mail e numeri di telefono.
spero sia utile a qualcuno.

pacio74
28-05-10, 12:46
io infatti ne farò una sola frontale del motore...penso che per i due lati si riferisca solo alle moto...almeno spero!!!

le foto al motore vanno fatte.
una frontale e una tra telaio e motore in pratica all'ammortizzatore

pacio74
28-05-10, 12:48
scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio...leggendo le nuove regole per iscrivere la mia vespa al registro storico ho visto che bisogna fare 12 foto, di cui 2 ai lati del motore...in che senso?e poi 1 al numero di motore, ma il mio non si legge!!!che devo fare? help me

grazie mille Emiliano

se i numeri non si leggono può essere un problema infatti vogliono i numeri ben leggibili.

pacio74
28-05-10, 12:53
ragazzi visto che mi ci stò sbattendo proprio in questi giorni ecco a voi la nuova procedura per reimmatricolare mezzi radiati d'ufficio ( categoria a ) demoliti ( categoria b )
i file .pdf contengono i 2 moduli suddetti a & b e le istruzioni per compilarli.
dove non riuscite a supplire nella compilazione vi potete far aiutare da uno dei tecnici esaminatori del registro storico fmi allego anche una lista con indirizzo mail e numeri di telefono.
spero sia utile a qualcuno.

precisazione : tutto questo per quello che riguarda l'FMI, per l'ASI mi rimetto a chi ne sa più di mè, io so solo ( per sentito dire ) che e più costoso e che forse sono un po' meno rigidi

GiPiRat
31-05-10, 09:21
precisazione : tutto questo per quello che riguarda l'FMI, per l'ASI mi rimetto a chi ne sa più di mè, io so solo ( per sentito dire ) che e più costoso e che forse sono un po' meno rigidi
per ora all'ASI è tutto fermo, visto che ancora non hanno aggiornato i moduli di richiesta.

Per la foto del motore della vespa fatta sul posteriore (visto che dal lato sinistro è impossibile perché c'è la carrozzeria), te l'ha detto l'esaminatore?

Ciao e grazie, Gino

horusbird
31-05-10, 09:40
p
Per la foto del motore della vespa fatta sul posteriore (visto che dal lato sinistro è impossibile perché c'è la carrozzeria), te l'ha detto l'esaminatore?

Ciao e grazie, Gino

Ho appena chiuso il telefono con l'esaminatore della nostra regione (Marcello Gubbiotti di Terni) il quale mi ha chiarito alcuni concetti:

1) foto motore: nel caso della vespa la foto sinistra non deve essere fatta e, piu' in particolare mi ha detto che il discorso della foto fatta da dietro lato ammortizzatore e' una assurdita'; le parole precise siono state : "non andiamo ad inventarci complicazioni che già ce ne sono tante" ;-)

2) omologazioni: per la FMI e' necessario mettere il numero di omologazione soltanto per specchio sinistro e stop, il resto e' opzionale, chiaramente dice anche che potrebbe pero' persentarsi il problema con qualche motorizzazione dove, ingegneri troppo solerti, potrebbero fare storie in caso di vetri, gemme, marmitte ecc senza omologazione anche se, alcuni mezzi particolarmente vecchi non avevano omologazione o comunque, laddove i ricambi originali non esistono più, e' impossibile avere marmitte omologate (vedi bacchetta, GS e molti mezzi anni 50 e 60.

:ciao:

GiPiRat
31-05-10, 10:30
Ho appena chiuso il telefono con l'esaminatore della nostra regione (Marcello Gubbiotti di Terni) il quale mi ha chiarito alcuni concetti:

1) foto motore: nel caso della vespa la foto sinistra non deve essere fatta e, piu' in particolare mi ha detto che il discorso della foto fatta da dietro lato ammortizzatore e' una assurdita'; le parole precise siono state : "non andiamo ad inventarci complicazioni che già ce ne sono tante" ;-)

2) omologazioni: per la FMI e' necessario mettere il numero di omologazione soltanto per specchio sinistro e stop, il resto e' opzionale, chiaramente dice anche che potrebbe pero' persentarsi il problema con qualche motorizzazione dove, ingegneri troppo solerti, potrebbero fare storie in caso di vetri, gemme, marmitte ecc senza omologazione anche se, alcuni mezzi particolarmente vecchi non avevano omologazione o comunque, laddove i ricambi originali non esistono più, e' impossibile avere marmitte omologate (vedi bacchetta, GS e molti mezzi anni 50 e 60.

:ciao:
Grazie Marco, oggi proverò a chiamare l'esaminatore per la Puglia, Mattia Sansonetti.

Ciao, Gino

ricmusic
01-06-10, 15:27
Sarebbe bello anche sapere come si comportano con i mezzi già iscritti al registro storico ma senza documenti.....l'iscrizione è ancora valida ? Può essere utilizzata per la reimmatricolazione ?
Questa mattina l'Ing. della motorizzazione di Milano mi ha detto di rivolgermi all'FMI ........
Tra l'altro praticamente il decreto sulle reimmatricolarizzazioni ce lo siamo letto insieme perchè lui ancora non aveva avuto tempo....in ogni caso è stato gentile e comprensivo e abbiamo concordato sul fatto che le frecce non ci vanno.....menomale.......fiuuuuuuuuuuuuuu

:ciao: Riccardo

GiPiRat
01-06-10, 16:04
Sarebbe bello anche sapere come si comportano con i mezzi già iscritti al registro storico ma senza documenti.....l'iscrizione è ancora valida ? Può essere utilizzata per la reimmatricolazione ?
Questa mattina l'Ing. della motorizzazione di Milano mi ha detto di rivolgermi all'FMI ........
Tra l'altro praticamente il decreto sulle reimmatricolarizzazioni ce lo siamo letto insieme perchè lui ancora non aveva avuto tempo....in ogni caso è stato gentile e comprensivo e abbiamo concordato sul fatto che le frecce non ci vanno.....menomale.......fiuuuuuuuuuuuuuu

:ciao: Riccardo
La settimana prossima, sul sito dell'FMI, dovrebbe uscire un'integrazione da fare e allegare alla vecchia iscrizione.

Ciao, Gino

Vespa979
01-06-10, 17:18
La settimana prossima, sul sito dell'FMI, dovrebbe uscire un'integrazione da fare e allegare alla vecchia iscrizione.

Ciao, Gino

e scommetto pure da pagare...:rabbia:questa integrazione di ^&*#@
c'era da immaginarselo.:testate:

GiPiRat
01-06-10, 17:34
e scommetto pure da pagare...:rabbia:questa integrazione di ^&*#@
c'era da immaginarselo.:testate:
Niente di nuovo sotto il sole! :nono:

Ciao, Gino

GiPiRat
05-06-10, 17:49
Pare che l'integrazione costerà 10 euro. CVD!

Ciao, Gino

base689
07-06-10, 13:18
> 1) foto motore: nel caso della vespa la foto sinistra non deve essere fatta e, più in particolare mi ha detto che il discorso della foto fatta da dietro lato ammortizzatore è una assurdità; le parole precise siono state : "non andiamo ad inventarci complicazioni che già ce ne sono tante"
——————————————————————————————
Ecco che l’ applicazione di norme e regolamenti è soggettiva (soprattutto quando ci sono regole <generiche> per sia moto che Vespe senza menzionare distinzioni/eccezioni del caso).
Quando ho chiesto all’ esaminatore di Milano se per una Vespa era corretto presentare solo 10 foto (al posto delle prescritte 12) poiché:
1.1) la Vespa NON ha il motore lato sinistro fotografabile (-1 foto)
1.2) la Vespa (la mia, almeno...) ha numero di omologazione e numero di telaio scritti su 3 righe una sotto l’ altra, pertanto con 1 foto si prende omologazione e telaio (-1 foto, e quindi ARRIVEREMMO a -2 foto)
Mi ha risposto:
1.1) non mi risulta che le Vespe debbano presentare meno foto delle 12 prescritte, pertanto le foto motore sinistro e motore destro vanno prese come foto motore (lato destro) ¾ anteriore e foto motore (lato destro) ¾ posteriore
1.2) fare una sola foto di numero di omologazione e numero di telaio ma farne 2 stampe così che 1 valga come numero omologazione e 1 valga come numero di telaio

> 2) omologazioni: per la FMI è necessario mettere il numero di omologazione soltanto per specchio sinistro e stop, il resto è opzionale
——————————————————————————————
Nel mio caso (che facendo rimettere a posto la Vespa, ho fatto montare 2 specchi retrovisori) ho chiesto se nelle foto potevo lasciare su anche lo specchio destro, mi ha risposto laconicamente: lasciare SOLO lo specchio sinistro.
Pertanto.
Per chi si accinge a far iscrivere la propria Vespa a Registro Storico, suggerirei FORTEMENTE, oltre che leggere i miei scritti e quelli dell’ amico che ha scritto sopra (tanto per avere le prime dritte), di contattare direttamente l’ esaminatore a cui si sottoporrà la pratica: come avete potuto notare, l’ interpretazione della nuova norma è LEGGERMENTE soggettiva :lol:

horusbird
07-06-10, 14:10
1.1) non mi risulta che le Vespe debbano presentare meno foto delle 12 prescritte, pertanto le foto motore sinistro e motore destro vanno prese come foto motore (lato destro) ¾ anteriore e foto motore (lato destro) ¾ posteriore

Ma credi che lui abbia presente una vespa?

e questa sarebbe la foto del motore lato sinistro????? :testate:

horusbird
07-06-10, 14:12
E il lato e' lato, non lato destro visto da dietro (uguale sinistro) e lato destro visto da davanti (uguale destro)...
ma siamo matti?

GiPiRat
07-06-10, 15:08
Marco, devono omologare ancora le procedure (e tutte le teste!), sinché non saltano fuori tutte le casistiche diverse. :roll:;-)

Ciao, Gino

horusbird
07-06-10, 15:26
Marco, devono omologare ancora le procedure (e tutte le teste!), sinché non saltano fuori tutte le casistiche diverse. :roll:;-)

Ciao, Gino

Concordo, ma mi aspetterei che gli esaminatori FMI non siano cosi' burocratizzati; quello della nostra zona ha detto appunto questo, già gli enti preposti sono impreparati, rigidi,burocratizzati all'ennesima potenza, l'FMI lotta e ha lottato per semplificare e poi siamo noi i primi a incasinare le cose?

Ci vuole un po' di elasticita'... ad esempio ho chiesto come dovevo fare per aggiornare la mia GS VS5 (già iscritta) aggiungendoci il Longhi, ebbene abbiamo concordato che se Frontalini mi rilascia un documento in cui attesta che all'epoca la Longhi forniva quel tipo di sidecar e che era anche montato sulle GS per loro problemi non ce ne sono, bastano le foto, la dichiarazione e un po' di euro!
Alla fine e' un registro storico, mica un ente statale! :noncisiamo:

:ciao:

base689
07-06-10, 16:06
> Ma credi che lui abbia presente una vespa? e questa sarebbe la foto del motore lato sinistro?????
> E il lato è lato, non lato destro visto da dietro (uguale sinistro) e lato destro visto da davanti (uguale destro)... ma siamo matti?
Horusbird: hai perfettamente ragione. Concordo pienamente. Una Vespa (a meno di smontare il motore e metterlo per terra) non ha lato sinistro del motore.
Ma...
Io VOGLIO mettere la mia Vespa a Registro Storico, e siccome quel signore è colui il quale valuterà la mia domanda (mie foto incluse), e anche se mi ha chiesto una cosa “strana” (foto motore destro ¾ posteriore e foto motore destro ¾ anteriore), una volta che mi trovo con la camera a fare le foto, faccio 2 foto, una ¾ avanti e una ¾ dietro e passa la paura.
Sì, è una stronxata, ma non mi sembra il caso di mettermi a fare polemica con colui il quale valuterà la mia pratica.
Anche quella di fare 1 foto ad omologazione e telaio ma farne 2 stampe e farne passare una come omologazione e una come telaio, è una stronxata, ma per fare una stampa in più (o in meno...) non mi sembra il caso (da capo) di mettermi a fare polemica o di mettermi a discutere sulla logica di farlo o non farlo: faccio le foto come mi ha detto e buona lì
Morale: oltre alle indicazioni sul sito FMI e oltre alle cose che i nostri amici leggono qui sul forum (dove magari vengono risolti il 95% dei dubbi), è sempre bene scrivere all’ esaminatore che valuterà la nostra pratica sui dubbi <finali> (ma non scrivetegli troppo e non fategli troppe domande perché potrebbero girargli (quando ho chiesto dello specchietto destro per le foto, m’ ha risposto: solo specchietto sinistro; comunque per questi dettagli c’è il VespaClub (della serie: non stare a scassarmi troppo))).

Ivan et3
07-06-10, 16:19
Sarà stato il "simpaticone" di esaminatore che avevo contattato anche io per l'et3. :roll:

Se posso, un chiarimento. Visto che sto restaurando la 50 special e poi vorrei iscriverla FMI, la documentazione dice:
<LI style="TEXT-ALIGN: justify">nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=EiCa6puP6zw%3d&tabid=681) con copia di un documento d’identità; Quindi mi basta fotocopia del "libretto del ciclomotore" ecarta d'identità, oppure devo comunque compilare la dichiarazione di proprietà? :mah:

Altro dubbio già che ci sono, io ho sostituito la marmitta con una ugauale all'originale (padellino) ma non originale piaggio, non son certo ci sia l'omologazione, che posso fare?
Altro dubbio, la 50 special non ha l'impianto di segnalazione frenata, ma sulla scheda è già segnato SI obbligatorio...Che si deve fare? :mah:

Già iscriverle prima era un casino, ora anche peggio :testate:

base689
07-06-10, 16:35
> Quindi mi basta fotocopia del "libretto del ciclomotore" e carta d'identità, oppure devo comunque compilare la dichiarazione di proprietà?
Nel dubbio, compila anche la dichiarazione di proprietà.

> io ho sostituito la marmitta con una ugauale all'originale (padellino) ma non originale piaggio, non son certo ci sia l'omologazione, che posso fare?
Da come ho capito al VespaClub: se il pezzo nuovo che hai messo non ha l' omologazione (probabilmente la Piaggio l' originale non lo fa più...) ma questo pezzo nuovo è simile/identico all' originale come geometria/forma/colore, visto che l' omologazione è fatta sulla base di foto, vai via così.
Nella mia, poiché la marmitta originale era diventata un blocco di ruggine, ho montato una marmitta color nero omologata (almeno sul documento c'è scritto così) e sicuramente stessa forma dell' originale, ma NON è originale (made by Piaggio).
Io avrei dovuto montare il bordo scudo originale in alluminio (22 €) ma poiché non è banale trovare chi abbia l' attrezzo per montarlo (circa 150 €), ho comprato il bordoscudo <tarocco> in plastica (12 €) (ma che SEMBRA uguale all' originale, almeno come forma e colore poiché ha una lamina d' alluminio dentro la plastica) farò montare quello e spero che nelle foto SEMBRI uguale all' originale.
Per il resto, raccogli TUTTE le domande/dubbi che hai e chiedile in un' unica e-mail all' esaminatore (il "mio", alla 2ª e-mail m'ha fatto capire che non dovevo scassargli più la minkia e di rivolgermi al VespaClub (che può risolverti il 99% dei dubbi ma NON il 100%...).
Ad ogni modo, a logica e ad interpretazione della filosofia del "motoveicolo così come uscito di fabbrica", tenderei a dire che l' unica "cosa" obbligatoria da metter su è lo specchietto sinistro (anche perché oggetto "semplice" da montare) perché obbligatorio per circolare, per tutto il resto, luce di stop inclusa, se non c' era all' atto della costruzione, può continuare a non esistere anche adesso (=se facessi montare lo stop, di fatto faresti una MODIFICA al veicolo quando questo, per essere omologato a Registro Storico, deve essere identico a come uscì di fabbrica (LAVA IL MOTORE ALLA PERFEZIONE!!!)).

GiPiRat
07-06-10, 16:55
> Ma credi che lui abbia presente una vespa? e questa sarebbe la foto del motore lato sinistro?????
> E il lato è lato, non lato destro visto da dietro (uguale sinistro) e lato destro visto da davanti (uguale destro)... ma siamo matti?
Horusbird: hai perfettamente ragione. Concordo pienamente. Una Vespa (a meno di smontare il motore e metterlo per terra) non ha lato sinistro del motore.
Ma...
Io VOGLIO mettere la mia Vespa a Registro Storico, e siccome quel signore è colui il quale valuterà la mia domanda (mie foto incluse), e anche se mi ha chiesto una cosa “strana” (foto motore destro ¾ posteriore e foto motore destro ¾ anteriore), una volta che mi trovo con la camera a fare le foto, faccio 2 foto, una ¾ avanti e una ¾ dietro e passa la paura.
Sì, è una stronxata, ma non mi sembra il caso di mettermi a fare polemica con colui il quale valuterà la mia pratica.
Anche quella di fare 1 foto ad omologazione e telaio ma farne 2 stampe e farne passare una come omologazione e una come telaio, è una stronxata, ma per fare una stampa in più (o in meno...) non mi sembra il caso (da capo) di mettermi a fare polemica o di mettermi a discutere sulla logica di farlo o non farlo: faccio le foto come mi ha detto e buona lì
Morale: oltre alle indicazioni sul sito FMI e oltre alle cose che i nostri amici leggono qui sul forum (dove magari vengono risolti il 95% dei dubbi), è sempre bene scrivere all’ esaminatore che valuterà la nostra pratica sui dubbi <finali> (ma non scrivetegli troppo e non fategli troppe domande perché potrebbero girargli (quando ho chiesto dello specchietto destro per le foto, m’ ha risposto: solo specchietto sinistro; comunque per questi dettagli c’è il VespaClub (della serie: non stare a scassarmi troppo))).
Ti ricordo che puoi rivolgerti a qualunque esaminatore della lista FMI, non necessariamente a quello della tua zona. Naturalmente la richiesta poi la spedisci a quello che hai scelto.

Ciao, Gino

GiPiRat
07-06-10, 16:59
Sarà stato il "simpaticone" di esaminatore che avevo contattato anche io per l'et3. :roll:

Se posso, un chiarimento. Visto che sto restaurando la 50 special e poi vorrei iscriverla FMI, la documentazione dice:
<LI style="TEXT-ALIGN: justify">nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=EiCa6puP6zw%3d&tabid=681) con copia di un documento d’identità; Quindi mi basta fotocopia del "libretto del ciclomotore" ecarta d'identità, oppure devo comunque compilare la dichiarazione di proprietà? :mah:

Altro dubbio già che ci sono, io ho sostituito la marmitta con una ugauale all'originale (padellino) ma non originale piaggio, non son certo ci sia l'omologazione, che posso fare?
Altro dubbio, la 50 special non ha l'impianto di segnalazione frenata, ma sulla scheda è già segnato SI obbligatorio...Che si deve fare? :mah:

Già iscriverle prima era un casino, ora anche peggio :testate:
I ciclomotori che non hanno lo stop all'origine, come da omologazione, NON devono montarlo.

Ricordo che l'obbligo della luce di arresto per i ciclomotori è stata introdotta (ma, comunque, non per tutti!) nel 1994.

Ciao, Gino

Vespa979
10-06-10, 09:46
Pare che l'integrazione costerà 10 euro. CVD!

Ciao, Gino

Ci sono novità su questa integrazione? Sai qualcosa Gino?
Nel sito fmi mi pare di non aver visto niente di nuovo...:roll:
:ciao:

GiPiRat
10-06-10, 10:27
Ci sono novità su questa integrazione? Sai qualcosa Gino?
Nel sito fmi mi pare di non aver visto niente di nuovo...:roll:
:ciao:
Nulla per ora.

Ciao, Gino

architect
10-06-10, 10:54
Vorrei chiedere, agli esperti, quanto tempo mediamente occorre per avere risposta ad email inviate agli esaminatori FMI.
Io ho provato a contattare telefonicamente l'esaminatore della mia regione ma nessuno a risposto ai numeri indicati, allora ho pensato di scrivere un'email di richiesta informazioni su ancuni dubbi inerenti la procedura per l'iscrizione ma a distanza di giorni non ho avuto neppure la conferma che l'email sia stata letta o meno....

grazie
Corrado

GiPiRat
10-06-10, 10:57
Vorrei chiedere, agli esperti, quanto tempo mediamente occorre per avere risposta ad email inviate agli esaminatori FMI.
Io ho provato a contattare telefonicamente l'esaminatore della mia regione ma nessuno a risposto ai numeri indicati, allora ho pensato di scrivere un'email di richiesta informazioni su ancuni dubbi inerenti la procedura per l'iscrizione ma a distanza di giorni non ho avuto neppure la conferma che l'email sia stata letta o meno....

grazie
Corrado
Prova a contattarne un altro, non sei mica legato obbligatoriamente a quello di zona, puoi rivalgerti a chiunque di loro!

Ciao, Gino

architect
10-06-10, 11:02
Si quello lo so, ma siccome devo utilizzare molto probabilmente la procedura B nonostante abbia libretto e targa, nel caso dovessi far visionare il mezzo preferirei essere il + vicino possibile.

eleboronero
10-06-10, 14:19
chiama Luigi al 348.6584837 e' di parma e ti rispondera' subito gli spieghi il tuo problema e vedrai che ti aiutera'.:mavieni:................................ .....forse.:Lol_5::ciao:

architect
10-06-10, 14:31
chiama Luigi

Senza rispettare orari precisi?

GRazie

eleboronero
10-06-10, 14:35
sì.......:mrgreen::Lol_5:

architect
10-06-10, 22:07
Luigi è stato il massimo della efficienza e della disponibilità, e dopo nemmeno un'ora che gli ho inviato un mail mi ha risposto dandomi risposte precise e molto molto buone!!:applauso::applauso:
Quanto mi fa piacere incontrare persone a cui piace risolvere problemi e non crearne dei nuovi!! :applauso::applauso:

Grazie eleboronero il tuo suggerimento è stato essenziale

:ciao:
Corrado

horusbird
11-06-10, 07:43
Luigi è stato il massimo della efficienza e della disponibilità, e dopo nemmeno un'ora che gli ho inviato un mail mi ha risposto dandomi risposte precise e molto molto buone!!:applauso::applauso:
Quanto mi fa piacere incontrare persone a cui piace risolvere problemi e non crearne dei nuovi!! :applauso::applauso:

Grazie eleboronero il tuo suggerimento è stato essenziale

:ciao:
Corrado

Si, ma dicci anche cosa ti ha detto che magari serve un po' a tutti! ;-)

architect
11-06-10, 08:18
Giustissimo!! :mavieni:
Premetto che la vespa da iscrivere è una vn1 con documenti e targa originale radiata d'ufficio.
I miei dubbi riguardavano, come sembrerebbe dai moduli predisposti, la necessità di avere montato lo specchietto retrovisore, bene non serve per l'iscrizione.
Poi essendoci un piccolo errore di compilazione sul libretto ho avuto conferma sulla possibilità di utilizzare ugualmente il modello A.
Infine, utile a tutti, mi ha confermato che la foto del lato sinistro del motore per le vespe non serve.

Corrado

Boogs
16-06-10, 21:40
Ciao tutti.
Volevo solo segnalare che ho ricevuto una mail dalla FMI (dopo più di 4 mesi di inizio della mia pratica...) informandomi che l'esaminatore Vittadello (Padova) ha dato le dimissioni dal ruolo. Tutte le sue pratiche inevase verranno esaminate dalla commissione nella sede di Roma.

Alla lunga qualche informazione l'ho ricevuta!

Ciao.

architect
16-06-10, 22:46
Dopo oltre 4 mesi ti hanno solo comunicato che la pratica verrà esaminata dalle sede di Roma?? ma siamo matti?? :crazy::crazy:

Boogs
17-06-10, 07:09
E pensa che ho mandato io la mail per chiedere informazioni...
Spero adesso la procedura si velocizzi....

architect
17-06-10, 07:30
Io spedisco oggi la mia pratica..... speriamo in una sorte migliore:roll:

vbb1t_varese
17-06-10, 21:44
Io ho inoltrato la pratica a metà marzo e dopo aver chiesto informazioni sullo stato dell'iscrizione sono stato contattato all'inizio di maggio. Mi è stato detto che la mia vespa è entrata a far parte del registro storico e le è stata assegnata anche la targa fmi. Purtroppo non hanno saputo dirmi quanto avrei dovuto aspettare per ricevere i documenti. E' passato un mese e mezzo e ancora nulla.... :-(

vbb1t_varese
21-06-10, 21:09
Ricevuto questa mattina il certificato di iscrizione e la targa FMI!!!! :-)

GiPiRat
22-06-10, 19:23
leggete qui: Approfondimenti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/approfondimenti.aspx)

Ciao, Gino

vbb1t_varese
23-06-10, 00:41
leggete qui: Approfondimenti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/approfondimenti.aspx)

Ciao, Gino
Come supponevo: altra documentazione da inviare alla FMI, altri mesi di attesa e soprattutto altri 50 euro da spendere... Sta cosa proprio mi fa incavolare! Ho speso 40 euro per ottenere un Certificato di Storicità che era già inutile quando l'ho ricevuto, ovvero 2 giorni fa!!!!!!!
Vabbè.... ricomincia il calvario! :-(

AleVespa150
23-06-10, 18:05
Scusate se appaio inopportuno, approfitto di questo post per chiedervi lumi circa la compilazione esatta del modello A per l'iscrizione a FMI della mia vespa PX...mi viene un dubbio: bisogna fare riferimento alla procedura A o a quella B dal momento che sul libretto di circolazione non sono indicati alcuni dati tecnici, es. misura dei pneumatici.
Sulle istruzioni alla compilazione del modello A così è scritto:
"Precisazioni

Qualora il richiedente verifica che alcuni dati tecnici (es. misura dei pneumatici, cilindrata, ecc.) riportati sul libretto di circolazione del proprio motoveicolo risultano inesatti, non dovrà compilare ilpresente modello “A”, ma bensì dovrà assimilare il proprio caso a quello di un motoveicolo non provvisto di regolare libretto di circolazione e seguire la procedura “B”. Questo caso si verifica sia per errata compilazione dei dati all’atto del rilascio del libretto di circolazione, sia perché in passato alcune case costruttrici hanno omologato un tipo di motoveicolo che in seguito è stato poi proposto in diverse versioni aventi alcuni dati (misure di pneumatici, cilindrata, numero rapporti, ecc.) differenti tra loro, non provvedendo mai a regolarizzare tali variazioni con nuove omologazioni."
La differenza non è di poco conto perchè la procedura A costa 50 € mentre la B costa 100 €.
Inoltre, cosa mi dite relativamente alla foto motore lato sinistro?

GiPiRat
23-06-10, 18:54
Scusate se appaio inopportuno, approfitto di questo post per chiedervi lumi circa la compilazione esatta del modello A per l'iscrizione a FMI della mia vespa PX...mi viene un dubbio: bisogna fare riferimento alla procedura A o a quella B dal momento che sul libretto di circolazione non sono indicati alcuni dati tecnici, es. misura dei pneumatici.
Sulle istruzioni alla compilazione del modello A così è scritto:
"Precisazioni

Qualora il richiedente verifica che alcuni dati tecnici (es. misura dei pneumatici, cilindrata, ecc.) riportati sul libretto di circolazione del proprio motoveicolo risultano inesatti, non dovrà compilare ilpresente modello “A”, ma bensì dovrà assimilare il proprio caso a quello di un motoveicolo non provvisto di regolare libretto di circolazione e seguire la procedura “B”. Questo caso si verifica sia per errata compilazione dei dati all’atto del rilascio del libretto di circolazione, sia perché in passato alcune case costruttrici hanno omologato un tipo di motoveicolo che in seguito è stato poi proposto in diverse versioni aventi alcuni dati (misure di pneumatici, cilindrata, numero rapporti, ecc.) differenti tra loro, non provvedendo mai a regolarizzare tali variazioni con nuove omologazioni."
La differenza non è di poco conto perchè la procedura A costa 50 € mentre la B costa 100 €.
Inoltre, cosa mi dite relativamente alla foto motore lato sinistro?

I casi in questione (sia perché in passato alcune case costruttrici hanno omologato un tipo di motoveicolo che in seguito è stato poi proposto in diverse versioni aventi alcuni dati (misure di pneumatici, cilindrata, numero rapporti, ecc.) differenti tra loro) NON si riferiscono a veicoli Piaggio, che hanno sempre differente omologazione o aggiornamenti di omologazione anche per piccole modifiche su modelli per il resto identici.

Comunque, ti consiglio di parlarne con un esaminatore del R.S. e di munirti di scheda tecnica omologativa quando lo farai.
Qui puoi trovare la scheda che fa al caso tuo: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22)

Ciao, Gino

AleVespa150
23-06-10, 19:27
Grazie, Gino
sono riuscito a mettermi in contato con un esaminatore, il quale mi ha chiarito ogni dubbio confermandomi che in effetti la procedura da applicare è la A. Quanto alle foto, anche qui, la foto lato sinistro non è richiesta nel caso della Vespa, addirittura poichè nel caso della Vespa PX (non so per le altre) dato che il numero di omologazione e quello di telaio si trovano nello stesso punto è sufficiente fare un'unica foto che li ritrae entrambi, quindi le foto non arebbero 12 ma 10.
Da profano della meccanica, mi vengono alcuni dubbi nella compilazione del modello A, che vi sarei grato se qualcuno mi chiarisse, rendendo un servizio a quanti come me:
1. Dati tecnici (sezione V): tipo di trasmissione: diretta?; tipo di cambio: al manubrio?; frizione: meccanica?; Freno di servizio: meccanico?; freno di stazionamento: no?
poi nella parte riguardante i dispositivi di segnalazione visiva e illuminazione, so bene che nella vespa non vi sono vetri e revisori o vetri laterali, ma bisogna crociare la casella no comunque oppure bisogna lasciare in bianco?
Ultima domanda, sulla mia vespa il numero di omologazione che si legge sul telaio comincia con le lettere GM e prosegue poi col resto, ma GM da cosa dovrebbero essere precedute? I oppure D? per la verità la G non è stata stampigliata bene, sarà un problema?

base689
24-06-10, 07:16
> dato che il numero di omologazione e quello di telaio si trovano nello stesso punto è sufficiente fare un'unica foto che li ritrae entrambi, quindi le foto non sarebbero 12 ma 10
——————————————————————————————
Ho posto esattamente questa domanda (solo 10 foto) all' esaminatore di Milano, il quale laconicamente mi ha risposto che non era stato informato che le Vespe dovessero avere meno foto delle 12 previste, pertanto:
1) motore lato destro - motore lato sinistro: si fanno comunque 2 foto, motore lato destro 3/4 posteriore e motore lato destro 3/4 anteriore
2) numero di omologazione - numero di telaio: questi sono scritti su 3 righe e con una foto li prendi tutti, ma per continuare ad avere 12 foto, fai una foto a numero omologazione e numero di telaio ma ne fai 2 stampe, su una ci scrivi numero di omologazione (che per il P200E è DGM 16773 OM) e su una ci scrivi numero di telaio.
Ma la questione del numero di foto, DI FATTO, dipende in maniera soggettiva dagli esaminatori: quello di Milano ne vuole comunque 12, quello dell' Umbria si <accontenta> di 10 (eliminando quelle, appunto, ovvie).
Pertanto, per essere sicuro, scrivi un' e-mail all' esaminatore che valuterà la tua domanda e chiedigli come fare per quelle 2 foto che dovrebbero mancare e ATTIENITI a ciò che ti dice.

> Da profano della meccanica, mi vengono alcuni dubbi nella compilazione del modello A, che vi sarei grato se qualcuno mi chiarisse, rendendo un servizio a quanti come me: 1. Dati tecnici (sezione V): tipo di trasmissione: diretta?; tipo di cambio: al manubrio?; frizione: meccanica?; Freno di servizio: meccanico?; freno di stazionamento: no?
——————————————————————————————
Io ho scritto proprio così.

> ...ma bisogna crociare la casella no comunque oppure bisogna lasciare in bianco?
——————————————————————————————
Io ho crociato la casella no, ma non è detto che abbia fatto bene: ho spedito la mia domanda mar 22/06 e quindi sono iniziati i (circa) 3 mesi di attesa. Speriamo bene!!! :mrgreen:

vespecial
24-06-10, 20:49
Non ho capito bene una cosa, nel mio caso specifico, ho una 125 et3 radiata per demolizione, dovrei produrre tutti gli allegati quali: modello B, pagamento di 100euro, foto, dichiarazione sostitutiva atto notorio, dichiarazione di un autofficina, iscrizione alla FMI, visura del PRA, certificato d'origine, un altro pagamento di 10euro; ed inviarli non più ad un esaminatore nazionale ma direttamente all'Ufficio Registro Storico della FMI come specificato nella sezione approfondimenti del sito FMI al comma D.8?? http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/approfondimenti.aspx

GiPiRat
25-06-10, 09:33
Non ho capito bene una cosa, nel mio caso specifico, ho una 125 et3 radiata per demolizione, dovrei produrre tutti gli allegati quali: modello B, pagamento di 100euro, foto, dichiarazione sostitutiva atto notorio, dichiarazione di un autofficina, iscrizione alla FMI, visura del PRA, certificato d'origine, un altro pagamento di 10euro; ed inviarli non più ad un esaminatore nazionale ma direttamente all'Ufficio Registro Storico della FMI come specificato nella sezione approfondimenti del sito FMI al comma D.8?? Approfondimenti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/approfondimenti.aspx)

Ma la tua richiesta è già in corso? Se sì, allora devi mandare tutto all'Ufficio R.S., se invece non l'hai ancora fatta, devi dare tutto ad un esaminatore nazionale.

Ciao, Gino

vespecial
25-06-10, 12:34
Perfetto!!! La invierò la settimana prossima all'esaminatore nazionale!!
Grazie Gino!!!;-)

nepennello
26-06-10, 14:18
Concordo, ma mi aspetterei che gli esaminatori FMI non siano cosi' burocratizzati; quello della nostra zona ha detto appunto questo, già gli enti preposti sono impreparati, rigidi,burocratizzati all'ennesima potenza, l'FMI lotta e ha lottato per semplificare e poi siamo noi i primi a incasinare le cose?

Ci vuole un po' di elasticita'... ad esempio ho chiesto come dovevo fare per aggiornare la mia GS VS5 (già iscritta) aggiungendoci il Longhi, ebbene abbiamo concordato che se Frontalini mi rilascia un documento in cui attesta che all'epoca la Longhi forniva quel tipo di sidecar e che era anche montato sulle GS per loro problemi non ce ne sono, bastano le foto, la dichiarazione e un po' di euro!
Alla fine e' un registro storico, mica un ente statale! :noncisiamo:

:ciao:

scusate dato che dobbiamo fare anche la foto del motore e far vedere il numero, io che ho un motore diverso, è inutile che perda tempo a cercare di iscriverla nel registro storico?
Grazioe

ciumba
27-06-10, 17:37
leggete qui: Approfondimenti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/approfondimenti.aspx)

Ciao, Gino

E' un pò ambiguo l' approfondimento 1, sembra che un mezzo iscritto al RS e circolante debba richiedere il certificato di rilevanza storica e collezionistica......... per farne cosa ?

Il mezzo è iscritto al RS, i documenti sono in regola e circolo cosa me ne faccio del CRSC ?

ruxt
27-06-10, 18:21
Scusate, ma se la moto me la sono messa a posto da solo, chi mi fa la dichiarazione dell'officina che ha eseguito i lavori? è obbligatoria?

GiPiRat
28-06-10, 09:30
Scusate, ma se la moto me la sono messa a posto da solo, chi mi fa la dichiarazione dell'officina che ha eseguito i lavori? è obbligatoria?
Sì, è obbligatoria e, comunque, è una certificazione, non è scritto da nessuna parte che chi la fa debba essere per forza la stessa persona che ha fatto i lavori, l'importante è che un meccanico iscritto alla camera di commercio certifichi quali lavori sono stati fatti e che siano stati fatti "a regola d'arte".

Ciao, Gino

ruxt
02-07-10, 13:18
Ok grazie, troverò qualcuno che me la faccia, invece per quanto riguarda il collaudo, se in una et3 invece del cilindro originale monto un 130 e frizione da 24/27 possono fare storie?

GiPiRat
02-07-10, 15:54
Ok grazie, troverò qualcuno che me la faccia, invece per quanto riguarda il collaudo, se in una et3 invece del cilindro originale monto un 130 e frizione da 24/27 possono fare storie?
Naturalmente sai che le elaborazioni sono illegali, vero? :roll:

Quindi, se qualcosa non gli torna in fase di collaudo, ti rimandano alla prossima, e devi ripagare i bollettini e prenotare un nuovo appuntamento.

Ciao, Gino

ruxt
02-07-10, 17:32
Si lo so che è illegale, ma intendevo dire, quei pezzi come fanno a controllarli? come possono accorgersene?

GiPiRat
02-07-10, 18:39
Si lo so che è illegale, ma intendevo dire, quei pezzi come fanno a controllarli? come possono accorgersene?
Cioé come fa un addetto al collaudo con anni di esperienza ad accorgersi che un veicolo potrebbe essere "truccato" solo sentendolo in moto? :roll: :Lol_5:

Ciao, Gino

ruxt
02-07-10, 18:41
vuoi proprio??? :azz:

AleVespa150
03-07-10, 09:54
Scusate ragazzi, mi rivolgo a coloro che lo hanno fatto prima di me...ma le foto da inviare all'esaminatore FMI ai fini dell'iscrizione nel RS, così fatte, vanno bene secondo voi?

vespeople
03-07-10, 10:25
Scusate ragazzi, mi rivolgo a coloro che lo hanno fatto prima di me...ma le foto da inviare all'esaminatore FMI ai fini dell'iscrizione nel RS, così fatte, vanno bene secondo voi?

Il dubbio è sempre quello delle foto motore, non ho ancora ben capito come si devono fare......:crazy:

AleVespa150
03-07-10, 10:37
Quanto alle foto motore, nel dubbio ho contattato direttamente l'esaminatore della mia regione, il quale mi ha detto che per la vespa va fatta solo una foto comprensibilmente lato destro. quanto alle foto riguardanti il numero telaio ed omologazione, nel caso ella vespa essendo i due numeri localizzati nello stesso punto va fatta un'unica foto, per cui in totale le foto da fare non sono più 12 bensì 10.

vespeople
03-07-10, 10:48
Quanto alle foto motore, nel dubbio ho contattato direttamente l'esaminatore della mia regione, il quale mi ha detto che per la vespa va fatta solo una foto comprensibilmente lato destro. quanto alle foto riguardanti il numero telaio ed omologazione, nel caso ella vespa essendo i due numeri localizzati nello stesso punto va fatta un'unica foto, per cui in totale le foto da fare non sono più 12 bensì 10.
Ottimo!!!se x la vespa basta solo la foto di destra del motore direi che sono ok, unica cosa una volta mi hanno fatto storie xchè nelle foto ant e post la vespa risultava troppo piccola....comunque si fa sempre più dura con questi registri storici..!!!!:mah:

GiPiRat
03-07-10, 11:19
Le foto vanno bene, solo che quella anteriore e posteriore io le farei in verticale, per il numero di motore usa una delle ultime due.

Ciao, Gino

AleVespa150
03-07-10, 11:23
Grazie Gino!

zuzy
06-07-10, 12:14
ciao a tutti, sono un neofita ed ho una domanda molto probabilmente banale.
Sto acquistando una vespa 50n del 67 senza documenti, il quesito è se per una ri-immatricolazione bisogna obligatoriamente essere iscritti ad fmi o simili oppure no.... grazie a chi mi sapra rispondere!!!

GiPiRat
06-07-10, 12:54
ciao a tutti, sono un neofita ed ho una domanda molto probabilmente banale.
Sto acquistando una vespa 50n del 67 senza documenti, il quesito è se per una ri-immatricolazione bisogna obligatoriamente essere iscritti ad fmi o simili oppure no.... grazie a chi mi sapra rispondere!!!
Iciclomotori si reimmatricolano in maniera molto semplice, e non serve nessuna iscrizione ai vari R.S..
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao, Gino

ruxt
06-07-10, 20:08
notavo una cosa nella primavera poco sotto al numero di telaio c'è una sigla che è quella di omologazione (almeno credo) anche questa deve essere visibile in caso di reimmatricolazione perchè era demolita o radiata?

GiPiRat
06-07-10, 20:43
notavo una cosa nella primavera poco sotto al numero di telaio c'è una sigla che è quella di omologazione (almeno credo) anche questa deve essere visibile in caso di reimmatricolazione perchè era demolita o radiata?
Sì, anche quella, anche se è meno importante e, se non è perfettamente leggibile, non ha molta importanza.

Ciao, Gino

ruxt
06-07-10, 20:51
grazie mille Gino come sempre gentilissimo!

buba2308
07-07-10, 11:47
questa storia di poter controllare la pratica l'ho scoperta solo sabato, alla fiera di montichiari c'era un esaminatore e ho chiesto.. e oggi guardando ho felicemente appreso che:



fico! ora aspetto però la busta! :mrgreen::mrgreen:

alla fine quanto hai aspettato l'approvazione al registro storico?
te hai inviato il MODELLO A, o MODELLO B?

Il Messia
16-07-10, 00:04
Iciclomotori si reimmatricolano in maniera molto semplice, e non serve nessuna iscrizione ai vari R.S..
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao, Gino
Ciao io mi sono letto utto il post ma non ho capito una cosa:
Io ho 3 Vespe 50 tutte senza libretto (li ho persi) e non ho la targa vecchia e non sono rubate di cio ne sono certo al 100%.
Quindi se non ho capito male devo iscrivermi o all'asi o alla fmi passando da un club federale per avviare la pratica di "carta d'identita del veicolo" (si dovrebbe chiamare grezzamente cosi giusto?) poi con quella andare in mctc e fare il collaudo ovviamente la moto deve essere tutta originale!. Mi rilasciano la nuova targa e la nuova carta di circolazione riportante pero come anno di prima immatricolazione l'anno di produzione della Vespa giusto (fondamentale per il riconoscimento storico)?.
Allora c'e chi dice che e meglio fmi perche sono un po piu elastici oltre al fatto che alla fine ti viene a costare di meno.
Tu che leggendo ari post sei molto ferrato cosa ne pensi? meglio asi o fmi a livello i burocrazia, tempistica e fiscalità? a questo punto conviene anche iscriverla al regiostro storico? l'scrizione al registro storico e solo una volta giusto? quanto mi puo costare mediamente un pratica del genere finita (senza contare ovviamente i costi di restauro)?
Grazie ancora per l'attenzione e scusa per tutte queste domande ma vorrei avere chiarezza da gente che se ne intende.

architect
16-07-10, 07:18
Con i ciclomotori non è necessario iscriverli ad alcun RS, basta andare in motorizzazione attivare la pratica, fare il collaudo e verrà rilasciato nuovo libretto e targa a sei numeri.

vspon
16-07-10, 11:28
Scusate avrei una domanda : ma è possibile che per ricevere quel dannato certificato dell'ASI che accerta la storicità della mia vespa bisogna aspettare così tanto? Sono 3 mesi e due settimane che aspetto , ma ancora niente!
Ho chiamato a Torino e mi hanno detto che loro hanno spedito tutto a giugno , ma il vespaclub mi dice che non è arrivato niente .Com'è possibile?
La rivista mi è arrivata a casa la settimana scorsa ma dei documenti neanche l'ombra...che tempi!!!!sto perdendo l'estate....nella mia zona non ci sono assicurazioni che stipulano senza quel certificato :cry:

GiPiRat
16-07-10, 12:01
Ciao io mi sono letto utto il post ma non ho capito una cosa:
Io ho 3 Vespe 50 tutte senza libretto (li ho persi) e non ho la targa vecchia e non sono rubate di cio ne sono certo al 100%.
Quindi se non ho capito male devo iscrivermi o all'asi o alla fmi passando da un club federale per avviare la pratica di "carta d'identita del veicolo" (si dovrebbe chiamare grezzamente cosi giusto?) poi con quella andare in mctc e fare il collaudo ovviamente la moto deve essere tutta originale!. Mi rilasciano la nuova targa e la nuova carta di circolazione riportante pero come anno di prima immatricolazione l'anno di produzione della Vespa giusto (fondamentale per il riconoscimento storico)?.
Allora c'e chi dice che e meglio fmi perche sono un po piu elastici oltre al fatto che alla fine ti viene a costare di meno.
Tu che leggendo ari post sei molto ferrato cosa ne pensi? meglio asi o fmi a livello i burocrazia, tempistica e fiscalità? a questo punto conviene anche iscriverla al regiostro storico? l'scrizione al registro storico e solo una volta giusto? quanto mi puo costare mediamente un pratica del genere finita (senza contare ovviamente i costi di restauro)?
Grazie ancora per l'attenzione e scusa per tutte queste domande ma vorrei avere chiarezza da gente che se ne intende.
Mi pare che tu abbia fatto parecchia confusione, quale post ti sei letto?

Ti rimetto il link, devi leggerti questo: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao, Gino

Il Messia
16-07-10, 14:40
Ciao Gino io mi sono letto tutto il punto 3 e seguenti del link che tu mi hai dato, ovvero la parte
3- Acquisto di un ciclomotore usato senza libretto (o con libretto illegibile).
Purtoppo i link dell'ACI non sono piu disponibili. Quindi non so dove andare.
Mi hanno detto in molti che se tu vai direttamente in mctc con la vespa (restaurata) come da te precisamente indicato la vespa passa ma poi risulta sul contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre come data di PRIMA immatricolazione quest'anno!! perdendo tutto cio che e il valore storico della vespa!
Per evitare cio sono andato all'aci e mi hanno detto di rivolgersi all'asi o alla fmi (consigliandomi quest'ultima per una questione di burocrazia, tempistica e costo) perche loro sono le uniche due associazioni riconosciute dalla mctc che possono rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica e dopo il rilascio dello steso (dopo visita dell'esaminatore di zona) andare a fare il collaudo alla mctc per il relativo del contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre e ovviamente il rilascio della targa nuova
.
Con tale procedura nel contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre che mi rilasciano sulla parte in alto a sinistra (dove stanno i dati anagrafici) mi trovo la data di rilascio effettiva di rilascio della carta di circolazione (2010) mentre sul lato in alto a destra dove ci stanno i dati tecnici (cilindrata, numero di telaio ecc.) appare l'anno di prima immatricolazione del ciclomotore (1976 nel mio caso). Giusto?
Avendo cosi una vespa riconosciuta d'epoca e quindi nel caso di incidente il giusto risarcimento del danno.
Grazie ancora della tua attenzione ciao!

GiPiRat
16-07-10, 16:55
Ciao Gino io mi sono letto tutto il punto 3 e seguenti del link che tu mi hai dato, ovvero la parte
3- Acquisto di un ciclomotore usato senza libretto (o con libretto illegibile).
Purtoppo i link dell'ACI non sono piu disponibili. Quindi non so dove andare.
Mi hanno detto in molti che se tu vai direttamente in mctc con la vespa (restaurata) come da te precisamente indicato la vespa passa ma poi risulta sul contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre come data di PRIMA immatricolazione quest'anno!! perdendo tutto cio che e il valore storico della vespa!
Per evitare cio sono andato all'aci e mi hanno detto di rivolgersi all'asi o alla fmi (consigliandomi quest'ultima per una questione di burocrazia, tempistica e costo) perche loro sono le uniche due associazioni riconosciute dalla mctc che possono rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica e dopo il rilascio dello steso (dopo visita dell'esaminatore di zona) andare a fare il collaudo alla mctc per il relativo del contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre e ovviamente il rilascio della targa nuova
.
Con tale procedura nel contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre che mi rilasciano sulla parte in alto a sinistra (dove stanno i dati anagrafici) mi trovo la data di rilascio effettiva di rilascio della carta di circolazione (2010) mentre sul lato in alto a destra dove ci stanno i dati tecnici (cilindrata, numero di telaio ecc.) appare l'anno di prima immatricolazione del ciclomotore (1976 nel mio caso). Giusto?
Avendo cosi una vespa riconosciuta d'epoca e quindi nel caso di incidente il giusto risarcimento del danno.
Grazie ancora della tua attenzione ciao!
Ti hanno detto una cavolata!

Nessuno può dirti QUANDO è stata immatricolata per la prima volta la vespa, perché quel dato veniva messo solo sul certificato di ciclomotore (libretto) rilasciato dalla motorizzazione, e non esisteva, allora e sino al 14/07/2006, nessun registro per i ciclomotori.

L'unico dato che puoi portare alla motorizzazione è l'anno di costruzione, tramite certificato d'origine rilasciato dalla casa costruttrice, la Piaggio: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio) .

ASI ed FMI possono dare solo lo stesso dato, desumendolo dalle informazioni rilasciate dalla Piaggio stessa, ma ti costerebbe di più e lo aspetteresti a lungo.

Comunque, la storicità (età) di un veicolo non è data dall'immatricolazione segnalata sul libretto, ma sempre e solo da sigla e numero di telaio, da cui si può arrivare all'anno di costruzione.

Ciao, Gino

Il Messia
16-07-10, 18:55
Ciao grazie dei chiarimenti, allora mi fai venire ancora un po di domande (piu soft però:-))
le assicurazioni per applicare le convenzioni di veicoli storici cosa guardano il telaio (non penso) o il contrassegno personale? Io oggi ho chiamato il mio assicuratore della Fondiaria e mi ha detto che per applicare le convenzioni ha bisogno che sia iscritto al registro storico dell'all'asi o alla fmi (mi sembra strano pero protebbe anche essere cosi vedi sito fmi Polizza Moto Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/polizza-moto-epoca.aspx)). Domanda se mi faccio fare il certificato di origine dalla Piaggio e lo porto in motorizzazione riescono a mettere l'anno di costruzione sul contrassegno personale? infine ho visto il link che mi hai dato (che mi sono salvato gelosamente perche gia in passato lo cercavo ma niente) nel caso in cui io comunico il numero di telaio della Vespa e immetto il numero di motore ma quet'ultimo nei tempi passati e stato cambiato (praticamente e quello della sua serie ma il numero del carter e diverso - non la sigla motore). Dici che me lo fanno? oppure loro si trovano un'incongruenza?
Grazie ancora per la tua disponiilità!:Ave_2:

GiPiRat
19-07-10, 10:22
Ciao grazie dei chiarimenti, allora mi fai venire ancora un po di domande (piu soft però:-))
le assicurazioni per applicare le convenzioni di veicoli storici cosa guardano il telaio (non penso) o il contrassegno personale? Io oggi ho chiamato il mio assicuratore della Fondiaria e mi ha detto che per applicare le convenzioni ha bisogno che sia iscritto al registro storico dell'all'asi o alla fmi (mi sembra strano pero protebbe anche essere cosi vedi sito fmi Polizza Moto Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/polizza-moto-epoca.aspx)). Domanda se mi faccio fare il certificato di origine dalla Piaggio e lo porto in motorizzazione riescono a mettere l'anno di costruzione sul contrassegno personale? infine ho visto il link che mi hai dato (che mi sono salvato gelosamente perche gia in passato lo cercavo ma niente) nel caso in cui io comunico il numero di telaio della Vespa e immetto il numero di motore ma quet'ultimo nei tempi passati e stato cambiato (praticamente e quello della sua serie ma il numero del carter e diverso - non la sigla motore). Dici che me lo fanno? oppure loro si trovano un'incongruenza?
Grazie ancora per la tua disponiilità!:Ave_2:
Le assicurazioni, naturalmente, guardano i documenti, quindi la carta di circolazione, ma gli va bene anche il certificato d'origine, se il ciclomotore è stato reimmatricolato e la data di costruzione è diversa da quella di immatricolazione. Per quel che riguarda le polizze agevolate, ogni sede di compagnia assicurativa fa un po' come gli pare, ltre al fatto che esistono moltissime poilizze diverse. Fai una ricerca di mercato e vedi quella che va meglio per te.

Per quel che riguarda il motore, l'importante è che la sigla sia corretta: i motori si possono sostituire.

Ciao, Gino

Il Messia
19-07-10, 15:05
Ciao Gino grazie per le tue spigazioni, quindi si ritorna alla tua procedura per reimmatricolare la mia vespina 50 special senza piu il certificato di idoneita tecnica.
Ma la mctc quando gli porto tutti i documenti e relativi versamenti e compilo il modulo (che ora non trovo piu:-() della richiesta di reimmatricolazione come fanno a sapere i dati tecnici della mia vespa? nel senso avere la conferma che sia 50 ecc? sicuramente non si mettono a smontarla.

Basta che li porto il certificato di origine e scheda tecnica (costo 42€) rilasciati dalla Piaggio tu tra i due cosa ritieni che sia piu utile?
Grazie ancora a me per il momento mi interessa fare una cosa che mi permette di circolare liberamente sulla strada e che non mi faccia perdere agevolazioni, anche se da quello che ho capito la procedura di immatricolazione te la fa la mctc e la procedura e semplice Perdita di possesso o deterioramento del certificato di idoneità alla circolazione del ciclomotore (http://www.motorizzazioneroma.it/veicoli/sportveicoli11.htm)

o no?

Ciao e grazie

GiPiRat
19-07-10, 18:43
Ciao Gino grazie per le tue spigazioni, quindi si ritorna alla tua procedura per reimmatricolare la mia vespina 50 special senza piu il certificato di idoneita tecnica.
Ma la mctc quando gli porto tutti i documenti e relativi versamenti e compilo il modulo (che ora non trovo piu:-() della richiesta di reimmatricolazione come fanno a sapere i dati tecnici della mia vespa? nel senso avere la conferma che sia 50 ecc? sicuramente non si mettono a smontarla.

Basta che li porto il certificato di origine e scheda tecnica (costo 42€) rilasciati dalla Piaggio tu tra i due cosa ritieni che sia piu utile?
Grazie ancora a me per il momento mi interessa fare una cosa che mi permette di circolare liberamente sulla strada e che non mi faccia perdere agevolazioni, anche se da quello che ho capito la procedura di immatricolazione te la fa la mctc e la procedura e semplice Perdita di possesso o deterioramento del certificato di idoneità alla circolazione del ciclomotore (http://www.motorizzazioneroma.it/veicoli/sportveicoli11.htm)

o no?

Ciao e grazie
Non devi portare nulla, i dati li hanno già (o, al limite, te li chiedono. Ma sarebbe il colmo! :nono: ).

Ciao, Gino

Il Messia
19-07-10, 18:48
Quindi infine ultima domanda: tu mi consigli di andare li pagare quello che c'e da pagare e fare il collaudo e mi danno la targa?
Non serve che faccio tutto quel casino con la fmi per avere il certificato di rilevanza storica?
non serve a nulla solo per iscriverla al registro storico e beneficiare della sua offerta sull'assicurazione?
cosa serve allora il certifcato di origine?


Mille grazie!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

GiPiRat
19-07-10, 19:01
Quindi infine ultima domanda: tu mi consigli di andare li pagare quello che c'e da pagare e fare il collaudo e mi danno la targa?
Non serve che faccio tutto quel casino con la fmi per avere il certificato di rilevanza storica?
non serve a nulla solo per iscriverla al registro storico e beneficiare della sua offerta sull'assicurazione?
cosa serve allora il certifcato di origine?


Mille grazie!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Se vuoi spendere poco d'assicurazione, fai pure l'iscrizione al R.S. FMI. Ma non per altro.

Il certificato d'origine serve a stabilire l'anno di costruzione della vespa, ed a nient'altro.

Ciao, Gino

Il Messia
19-07-10, 19:20
Mille grazie sei stato molto disponibile e molto esaustivo grazie ciao :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

mattew32
22-07-10, 13:03
salve vorrei chiedere un informazione relativa alla compilazione del modulo B sezione V in riferimento ai dati tecnici che richiede FMI x il registro storico e successiva revisione alla motorizzazione, come mi devo comportare nella parte relativa alle omologazioni è per una vespa vnb5 del 1964,poi chiedo anche le misure dei pneumatici mi chiede pollici e mm in come devo compilare il modulo grazie :Ave_2:

deniel_san
22-07-10, 13:17
salve vorrei chiedere un informazione relativa alla compilazione del modulo B sezione V in riferimento ai dati tecnici che richiede FMI x il registro storico e successiva revisione alla motorizzazione, come mi devo comportare nella parte relativa alle omologazioni è per una vespa vnb5 del 1964,poi chiedo anche le misure dei pneumatici mi chiede pollici e mm in come devo compilare il modulo grazie :Ave_2:

Se leggi sulle istruzioni per la compilazione del modulo dice che la misura delle ruote deve essere indicata o in pollici o in cm, dipende da come sono sul libretto, non in tutti e due i modi.
Il numero di omologazione è riportato sul libretto p.es OM123456ecc

buba2308
22-07-10, 14:22
come supponevo: Altra documentazione da inviare alla fmi, altri mesi di attesa e soprattutto altri 50 euro da spendere... Sta cosa proprio mi fa incavolare! Ho speso 40 euro per ottenere un certificato di storicità che era già inutile quando l'ho ricevuto, ovvero 2 giorni fa!!!!!!!
Vabbè.... Ricomincia il calvario! :-(

ma quindi cosa devi fare ancora?

Io ho conseganto da pochi giorni il modulo b, la visura del pra e le foto all'ispettore della mia zona.

La mia vespa non ha libretto ne targa. Dovro' fare altre carte o solo alpettare?

Il Messia
22-07-10, 15:42
Secondo me solo aspettare... io la devo fare x tre 50 Special senza libretti:(

mattew32
22-07-10, 18:00
ma nn posseggo alcun libretto è demolita
comunque grazie

GiPiRat
23-07-10, 18:54
ma nn posseggo alcun libretto è demolita
comunque grazie
Puoi scaricare la scheda tecnica omologativa qui: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22) ed avere tutti i dati che ti servono.

Ciao, Gino

Boogs
27-08-10, 13:38
Ciao tutti.
Volevo solo segnalare che ho ricevuto una mail dalla FMI (dopo più di 4 mesi di inizio della mia pratica...) informandomi che l'esaminatore Vittadello (Padova) ha dato le dimissioni dal ruolo. Tutte le sue pratiche inevase verranno esaminate dalla commissione nella sede di Roma.


Mi autoquoto per informarvi che la mia pratica non risulta ancora avviata... praticamente nessuno sembra avere informazioni.
:testate:
A questo punto l'iscrizione al Registro sembra un miraggio... l'assicurazione ad un prezzo ragionevole ce l'ho... mi conviene per il prox confermare l'iscrizione a Vespa Resources ed evitare di dare altri soldi all'FMI.

Sono molto deluso, non tanto per gli inconveniente che posso sempre capitare, ma più che altro per la mancanza totale di informazioni. Ed ogni volta che gli contatto sembra ripartire tutto da zero...:-(

GiPiRat
27-08-10, 17:01
Mi autoquoto per informarvi che la mia pratica non risulta ancora avviata... praticamente nessuno sembra avere informazioni.
:testate:
A questo punto l'iscrizione al Registro sembra un miraggio... l'assicurazione ad un prezzo ragionevole ce l'ho... mi conviene per il prox confermare l'iscrizione a Vespa Resources ed evitare di dare altri soldi all'FMI.

Sono molto deluso, non tanto per gli inconveniente che posso sempre capitare, ma più che altro per la mancanza totale di informazioni. Ed ogni volta che gli contatto sembra ripartire tutto da zero...:-(
Ma hai parlato direttamente con l'ufficio del registro storico FMI di Roma? E, se sì, cosa ti hanno risposto?

Ciao, Gino

Boogs
28-08-10, 19:50
Ho consultato il registro online per vedere, se dopo la mia segnalazione alla mail rsnonline(at)federmoto.it, qualcosa era cambiato.

La ricerca non ha dato un esito positivo, per cui ho mandato una nuova mail illustrando brevemente la mia storia, ma dalla risposta ho capito che la mia pratica non era ancora partita.

Se hai qualche numero o persona dai indicarmi per irsolvere il mio problemino te ne sarei molto grato.

Ciao
Marco

GiPiRat
30-08-10, 12:21
Ho consultato il registro online per vedere, se dopo la mia segnalazione alla mail rsnonline(at)federmoto.it, qualcosa era cambiato.

La ricerca non ha dato un esito positivo, per cui ho mandato una nuova mail illustrando brevemente la mia storia, ma dalla risposta ho capito che la mia pratica non era ancora partita.

Se hai qualche numero o persona dai indicarmi per irsolvere il mio problemino te ne sarei molto grato.

Ciao
Marco
Segreteria Moto d'Epoca / Registro Storico
Tel. 06.32488.511 Fax. 06.32488.440
E-Mail: motodepoca@federmoto.it

Ciao, Gino

zxcvb1962
02-09-10, 18:01
Sono un neoiscritto al sito e questo è il mio primo messaggio.
Per cortesia, Cari Amici, ho esaminato le varie discussioni presenti su questo forum, ma permangono in me dei dubbi.
Sono proprietario di una Vespa PX 125 del 1987, ferma da anni nel garage di mio padre e radiata d'ufficio dal PRA. Ho la targa e tutti i documenti originali.
La sto rimettendo a posto, con tutta calma.
La Vespa è stata immatricolata a Ferrara.
Io risiedo a Bologna ma sono leccese.
La vespa è a Lecce e la userò solo lì o in qualche raduno in zona.
Domande:
- per l'iscrizione al motoclub FMI mi conviene uno di Bologna o uno di Lecce?
- gli esaminatori FMI si accontenteranno delle foto o vorranno vederla dal vivo? Mi sembra che il più vicino sia di Bari (153 km da Lecce);
Attendo una cortese risposta dai competentissimi moderatori ed amici.
Grazie.
Roberto

GiPiRat
02-09-10, 18:09
Sono un neoiscritto al sito e questo è il mio primo messaggio.
Per cortesia, Cari Amici, ho esaminato le varie discussioni presenti su questo forum, ma permangono in me dei dubbi.
Sono proprietario di una Vespa PX 125 del 1987, ferma da anni nel garage di mio padre e radiata d'ufficio dal PRA. Ho la targa e tutti i documenti originali.
La sto rimettendo a posto, con tutta calma.
La Vespa è stata immatricolata a Ferrara.
Io risiedo a Bologna ma sono leccese.
La vespa è a Lecce e la userò solo lì o in qualche raduno in zona.
Domande:
- per l'iscrizione al motoclub FMI mi conviene uno di Bologna o uno di Lecce?
- gli esaminatori FMI si accontenteranno delle foto o vorranno vederla dal vivo? Mi sembra che il più vicino sia di Bari (153 km da Lecce);
Attendo una cortese risposta dai competentissimi moderatori ed amici.
Grazie.
Roberto
Naturalmente sei assolutamente sicuro che la vespa sia radiata d'ufficio, vero? Hai fatto la visura al PRA?

Per il resto:
- il motoclub sceglitelo vicino a dove passi la maggior parte del tuo tempo, se vieni a Lecce solo in ferie, scegline uno di Bologna.
- in genere bastano le foto, la visita fisica la fanno solo per moto particolari o se c'è qualcosa nelle foto che non li convince.

Ciao, Gino

base689
02-09-10, 18:26
- per l'iscrizione al motoclub FMI mi conviene uno di Bologna o uno di Lecce?
L' iscrizione all' FMI è nazionale: puoi tesserarti (come persona) online (e paghi con carta di credito).
Caso mai, puoi iscriverti ad un Vespa club locale (nel tuo caso, Bologna): in genere, i Vespa club ti consentono di eseguire contestualmente l' iscrizione al Vespa club stesso e all' FMI (come persona).
Quando mi sono iscritto al Vespa club Milano, mi sono contemporaneamente iscritto all' FMI (come persona).


- gli esaminatori FMI si accontenteranno delle foto o vorranno vederla dal vivo?
La procedura per iscrivere un motoveicolo al RS (Registro Storico) dell' FMI è essere già iscritto all' FMI come persona e compilare la domanda (2 pagine di modulo con un sacco di dati reperibili tra libretto di circolazione e manuale d' uso) e allegare varie fotocopie e soprattutto 12 foto (stampa in 10x15).
Normalmente (mio caso personale e altri che ho sentito) se tutto è in regola (=la Vespa è <perfetta> e quindi le 12 foto della Vespa sono piaciute all' esaminatore :mrgreen: ) ti arriva il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica a casa tra i 2 e i 3 mesi dalla domanda; siccome però ad un certo punto del modulo che sottoscrivi vi è la frase <Autorizza altresì la correzione dei dati riportati nel presente modulo e la visione del motoveicolo qualora richiesto>, ecco che la cosa più ragionevole da farsi è inviare la domanda all' esaminatore dell' FMI più vicino possibile a dove risiedi (e dove è la Vespa).
È vero che normalmente nel 95÷99% dei casi la pratica di iscrizione al RS si chiude con invio di documenti per posta, ma nel malaugurato caso l' esaminatore volesse vedere la Vespa, se hai spedito all' esaminatore di Lecce e tu stai a Bologna, la vedo dura fargli vedere al Vespa :mrgreen:
Nel mio caso ho inviato la mia domanda all' esaminatore di Milano e dopo 2 mesi mi è arrivata la busta con il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (lettera spedita dalla sede della Federazione Motociclistica Italiana a Roma).

GiPiRat
02-09-10, 18:46
L' iscrizione all' FMI è nazionale: puoi tesserarti (come persona) online (e paghi con carta di credito).
Caso mai, puoi iscriverti ad un Vespa club locale (nel tuo caso, Bologna): in genere, i Vespa club ti consentono di eseguire contestualmente l' iscrizione al Vespa club stesso e all' FMI (come persona).
Quando mi sono iscritto al Vespa club Milano, mi sono contemporaneamente iscritto all' FMI (come persona).
. . .

I vespa club non sono automaticamente federati all'FMI, infatti la maggior parte non lo sono ed il Vespa Club Italia non ha nessuna relazione con l'FMI.

Singolarmente, ogni vespa club locale, può essere o meno federato all'FMI, è una decisione che viene presa dai singoli club. Ma non vedo perchè privileggiare nella scelta un vespa club rispetto ad un moto club. Invece, sconsiglio decisamente l'iscrizione online all'FMI: molto meglio avere contatti con altri appassionati all'interno di un club (vespa o moto che sia!).

Ciao, Gino

zxcvb1962
03-09-10, 18:06
Buongiorno a tutti ed un ringraziamento particolare a Gino.
Ho visto che anche tu sei di Lecce e ne approfitto per carpirti un'informazione.
Ho visto che a Lecce (città) c'è un solo motoclub FMI (Salentino, ma ha attività preminente Enduro e motocross). In provincia c'è il Taurus Team a Cavallino ed il Peperosso a Leverano, entrambi con attività preminente "Epoca".
Fa differenza, ai fini della iscrizione al registro FMI a quale di questi mi iscrivo io?
Certo che poi mi piacerebbe avere anche una qualche affinità con i soci ed io, scooterista da quando avevo 14 anni, non ne ho tante con gli appassionati di enduro e motocross.
Attendo cortese risposta.
Grazie a tutti
Ciao
Roberto

GiPiRat
03-09-10, 18:13
Buongiorno a tutti ed un ringraziamento particolare a Gino.
Ho visto che anche tu sei di Lecce e ne approfitto per carpirti un'informazione.
Ho visto che a Lecce (città) c'è un solo motoclub FMI (Salentino, ma ha attività preminente Enduro e motocross). In provincia c'è il Taurus Team a Cavallino ed il Peperosso a Leverano, entrambi con attività preminente "Epoca".
Fa differenza, ai fini della iscrizione al registro FMI a quale di questi mi iscrivo io?
Certo che poi mi piacerebbe avere anche una qualche affinità con i soci ed io, scooterista da quando avevo 14 anni, non ne ho tante con gli appassionati di enduro e motocross.
Attendo cortese risposta.
Grazie a tutti
Ciao
Roberto


I soci del Peperosso sono quasi tutti vespisti e lambrettisti, e la segreteria del Club è a Lecce, presso l'agenzia Sanzarella, su viale della Repubblica.

Domenica scorsa una rappresentanza di noi ha partecipato al 1° Rally delle Murge: http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/29522-1-rally-delle-murge.html

Ciao, Gino

Mokuren
04-09-10, 16:05
sapete quanti anni deve avere una vespa per essere iscritta al registro storico?
20 o 25?

GiPiRat
04-09-10, 17:08
sapete quanti anni deve avere una vespa per essere iscritta al registro storico?
20 o 25?
20 anni.

Ciao, Gino

Mokuren
05-09-10, 00:03
20 anni.

Ciao, Gino
scuami, mi sono dimenticata di specificare una cosa fondamentale. bastano 20 anni anche se la vespa è una 50cc?
perchè mi sembrava di aver letto 25 anni.

GiPiRat
05-09-10, 10:56
scuami, mi sono dimenticata di specificare una cosa fondamentale. bastano 20 anni anche se la vespa è una 50cc?
perchè mi sembrava di aver letto 25 anni.
Sì, per i ciclomotori gli anni sono 25, per l'FMI. Per l'ASI bastano sempre 20 anni.

Ciao, Gino

Mokuren
05-09-10, 14:48
Sì, per i ciclomotori gli anni sono 25, per l'FMI. Per l'ASI bastano sempre 20 anni.

Ciao, Gino

Ciao Gino, mi hai fatto venire un colpo, perchè proprio oggi io e mio marito abbiamo acquistato una vespa 50 v del 90. Con l'intenzione di iscriverla al registro storico. La vespa è conservata perfettamente e l'abbiamo presa al volo perchè ci hanno chiesto solo 200 euro. Cmq dopo la tua risposta sono andata a controllare sul sito FMI e mi è venuto fuori questo:

"Alla luce dell’entrata in vigore del DM 17 Dicembre 2009 relativo alla disciplina e procedura per l’iscrizione dei veicoli d’interesse storico e collezionistico, il Registro Storico Nazionale FMI ha adeguato le proprie procedure e la relativa modulistica al fine di poter rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.



Criteri d'iscrizione

Sono iscrivibili al Registro Storico FMI i motoveicoli (motocicli, ciclomotori, motocarrozzette, motocarri ecc.) che hanno compiuto i 20 anni di età. La Commissione si riserva la facoltà di non iscrivere i motoveicoli che non risultino completamente conformi all’originale, in ottime condizioni di conservazione o ben restaurati. I motoveicoli ed i ciclomotori di cui si richiede l’iscrizione dovranno essere privi di accessori anche se di serie e d’epoca. Si precisa che possono essere iscritti, al Registro Storico FMI, tutti i motoveicoli che rispondono ai requisiti di cui sopra, indipendentemente dall’inclusione del modello nell’elenco dei motoveicoli di interesse storico.
Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione. "

Ho messo in rosso la parte che mi interessa.
Io da lì deduco che bastano 20 anni anche per i ciclomotori, o sbaglio?

GiPiRat
05-09-10, 17:56
Ciao Gino, mi hai fatto venire un colpo, perchè proprio oggi io e mio marito abbiamo acquistato una vespa 50 v del 90. Con l'intenzione di iscriverla al registro storico. La vespa è conservata perfettamente e l'abbiamo presa al volo perchè ci hanno chiesto solo 200 euro. Cmq dopo la tua risposta sono andata a controllare sul sito FMI e mi è venuto fuori questo:

"Alla luce dell’entrata in vigore del DM 17 Dicembre 2009 relativo alla disciplina e procedura per l’iscrizione dei veicoli d’interesse storico e collezionistico, il Registro Storico Nazionale FMI ha adeguato le proprie procedure e la relativa modulistica al fine di poter rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.



Criteri d'iscrizione

Sono iscrivibili al Registro Storico FMI i motoveicoli (motocicli, ciclomotori, motocarrozzette, motocarri ecc.) che hanno compiuto i 20 anni di età. La Commissione si riserva la facoltà di non iscrivere i motoveicoli che non risultino completamente conformi all’originale, in ottime condizioni di conservazione o ben restaurati. I motoveicoli ed i ciclomotori di cui si richiede l’iscrizione dovranno essere privi di accessori anche se di serie e d’epoca. Si precisa che possono essere iscritti, al Registro Storico FMI, tutti i motoveicoli che rispondono ai requisiti di cui sopra, indipendentemente dall’inclusione del modello nell’elenco dei motoveicoli di interesse storico.
Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione. "

Ho messo in rosso la parte che mi interessa.
Io da lì deduco che bastano 20 anni anche per i ciclomotori, o sbaglio?
Non sbagli! :ok:

Mi era sfuggita questa risoluzione dell'FMi che, oltretutto, mette fine ad un'anomalia per quanto riguarda i ciclomotori. Meglio così! ;-)

Ciao, Gino

Mokuren
05-09-10, 22:49
Non sbagli! :ok:

Mi era sfuggita questa risoluzione dell'FMi che, oltretutto, mette fine ad un'anomalia per quanto riguarda i ciclomotori. Meglio così! ;-)

Ciao, Gino

:Ave_2:fiuuu meno male

zxcvb1962
06-09-10, 17:38
Buonasera a tutti gli amici ed un saluto particolare a Gino, che vorrei aggiornare.
Su tuo suggerimento, ho fatto la visura al PRA per vedere se la mia PX 125 del 1983 fosse radiata o meno.
Un addetto mi aveva detto che, visto che non pagavo il bollo dal 2004, lo era sicuramente.
Da visura effettuata da una sua collega, invece, risulta:
DATI DEL VEICOLO: ...
...
ULTIMA FORMALITA': TRASFERIMENTO DI RESIDENZA 28/06/2001

e nelle ANNOTAZIONI:
...
Non rilasciato certificato di proprietà a seguito dell'ultima formalità
Non risultano iscritte ipoteche/privilegi
Non risultano iscritti gravami

A questo punto, la signora mi ha detto che la vespa, evidentemente, non è stata radiata, ma non mi sembrava molto sicura!
Cosa ne pensi, Gino?

Se così fosse, una volta fattala rimettere in sesto, dovrei solo e soltanto fare la revisione presso un'officina autorizzata (o il collaudo alla Motorizzazione)?
Attendo cortese risposta.
Grazie
Roberto

GiPiRat
06-09-10, 17:48
Buonasera a tutti gli amici ed un saluto particolare a Gino, che vorrei aggiornare.
Su tuo suggerimento, ho fatto la visura al PRA per vedere se la mia PX 125 del 1983 fosse radiata o meno.
Un addetto mi aveva detto che, visto che non pagavo il bollo dal 2004, lo era sicuramente.
Da visura effettuata da una sua collega, invece, risulta:
DATI DEL VEICOLO: ...
...
ULTIMA FORMALITA': TRASFERIMENTO DI RESIDENZA 28/06/2001

e nelle ANNOTAZIONI:
...
Non rilasciato certificato di proprietà a seguito dell'ultima formalità
Non risultano iscritte ipoteche/privilegi
Non risultano iscritti gravami

A questo punto, la signora mi ha detto che la vespa, evidentemente, non è stata radiata, ma non mi sembrava molto sicura!
Cosa ne pensi, Gino?

Se così fosse, una volta fattala rimettere in sesto, dovrei solo e soltanto fare la revisione presso un'officina autorizzata (o il collaudo alla Motorizzazione)?
Attendo cortese risposta.
Grazie
Roberto
L'addetto, per darti una risposta del genere, non doveva essere molto esperto.

Comunque, NON è radiata, e basta la revisione presso un'officina autorizzata.

Ciao, Gino

GiPiRat
06-09-10, 17:49
Dimenticavo: ma il foglio complementare ed il libretto ce li hai, vero?

Ciao, Gino

pier_8
07-09-10, 13:54
ciao ragazzi,
vi seguo da un bel pò, recentemente ho comprato una vnb 3t del 62 tutta restaurata, ho fatto il tesseramento online per la tessera fmi per scrivere la vespa al registro storico devo apportare alcune modifiche, la scritta vespa è grigia invece di nera, poi nella sella non c è scritto aquila continentale secondo voi c è bisogno?? il clacson è cromato, non so se lasciarlo cosi o metterlo nero, alcune persone mi hanno detto che va nero su questi modelli,, poi devo levare specchietto ruota di scorta e cuscino e faccio le foto :-) ha anche 2 adesevi, mi sa che devo togliere anche quelli!!!!! oltre a questi dubbi ne ho una fisso, l ultimo bollo pagato che risulta nel libretto è del 1980, passando 4 anni so che viene radiata, ho fatto il passaggio da poco e mi hanno rilasciato il certificato di propiètà nuovo e non mi spiego una cosa, se era radiata l attestato di propiètà non penso che me l avrebbero dato o no??? nelle annotazioni c è scritto questo:
iscritta ipoteca residuo prezzo il 10/08/1962 con atto del 31/07/1962 scadenza credito 02/08/2010 importo euro 67,86 creditore: PIAGGIO E C SPA(). atto di vendita 17/08/2010. discontinuità nelle trascrizione dei dati ai sensi dell art. 2688c.c.

che significa tutto ciò?? ha a che fare con i bolli non pagati dall 80??
questa sritta può creare problemi qual ora spedisco il certificato di propietà all FMI????
sono un pò confuso!!!:cry::cry:

GiPiRat
07-09-10, 16:06
ciao ragazzi,
vi seguo da un bel pò, recentemente ho comprato una vnb 3t del 62 tutta restaurata, ho fatto il tesseramento online per la tessera fmi per scrivere la vespa al registro storico devo apportare alcune modifiche, la scritta vespa è grigia invece di nera, poi nella sella non c è scritto aquila continentale secondo voi c è bisogno?? il clacson è cromato, non so se lasciarlo cosi o metterlo nero, alcune persone mi hanno detto che va nero su questi modelli,, poi devo levare specchietto ruota di scorta e cuscino e faccio le foto :-) ha anche 2 adesevi, mi sa che devo togliere anche quelli!!!!! oltre a questi dubbi ne ho una fisso, l ultimo bollo pagato che risulta nel libretto è del 1980, passando 4 anni so che viene radiata, ho fatto il passaggio da poco e mi hanno rilasciato il certificato di propiètà nuovo e non mi spiego una cosa, se era radiata l attestato di propiètà non penso che me l avrebbero dato o no??? nelle annotazioni c è scritto questo:
iscritta ipoteca residuo prezzo il 10/08/1962 con atto del 31/07/1962 scadenza credito 02/08/2010 importo euro 67,86 creditore: PIAGGIO E C SPA(). atto di vendita 17/08/2010. discontinuità nelle trascrizione dei dati ai sensi dell art. 2688c.c.

che significa tutto ciò?? ha a che fare con i bolli non pagati dall 80??
questa sritta può creare problemi qual ora spedisco il certificato di propietà all FMI????
sono un pò confuso!!!:cry::cry:
Senza vedere le foto, non saprei darti suggerimenti per rifinire il restauro. La targhetta "Aquila" la vendono a parte e puoi attaccarla con due rivetti, se la sella è giusta, ma non è essenziale, il clacson va nero, come la scritta "Vespa", lo specchietto retrovisore puoi lasciarlo, il resto va tolto, anche gli adesivi (a meno che non siano dell'FMI).

Le annotazioni non c'entrano coi bolli, l'ultima significa che chi ti ha venduto la vespa non era l'intestatario.

La vespa NON è radiata, altrimenti non avrebbero concesso il passaggio di proprietà e, comunque, se è stata ferma negli ultimi anni, non c'era bisogno di pagare il bollo, ai sensi dell'art. 63 della legge 342/2000.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2010-per-moto-di-20-o-piu-anni.html

Ma perché vuoi iscriverla al R.S. FMI?

Ciao e benvenuto, Gino

pier_8
07-09-10, 16:33
Senza vedere le foto, non saprei darti suggerimenti per rifinire il restauro. La targhetta "Aquila" la vendono a parte e puoi attaccarla con due rivetti, se la sella è giusta, ma non è essenziale, il clacson va nero, come la scritta "Vespa", lo specchietto retrovisore puoi lasciarlo, il resto va tolto, anche gli adesivi (a meno che non siano dell'FMI).

Le annotazioni non c'entrano coi bolli, l'ultima significa che chi ti ha venduto la vespa non era l'intestatario.

La vespa NON è radiata, altrimenti non avrebbero concesso il passaggio di proprietà e, comunque, se è stata ferma negli ultimi anni, non c'era bisogno di pagare il bollo, ai sensi dell'art. 63 della legge 342/2000.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2010-per-moto-di-20-o-piu-anni.html

Ma perché vuoi iscriverla al R.S. FMI?

Ciao e benvenuto, Gino
ciao gino grazie della risposta, comunque chi mi ha venduto la vespa risulta come intestatario, nel libretto c è il suo nome, io sono il 3 propietario, comunque le foto le ho inserite da un altra parte sempre qui sul forum, , http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32022-cconsiglio-per-isrizione-della-mia-nuova-vespa-vnb-fmi.html la voglio iscrivere FMI principalmente per l assicurazione agevolata e poi perchè mi piace vedere la targhetta fmi messa nella mia vespa,:-) qui non essendo socio in nessun vespa club per ora mi hanno chiesto 800 euro la più economica 600!!!:crazy: anche perchè ho 21 anni e non ho nessun veicolo intestato a mio nome, questo è il primo, io siceramente tutti quei soldi non li spendo !!

GiPiRat
07-09-10, 16:42
ciao gino grazie della risposta, comunque chi mi ha venduto la vespa risulta come intestatario, nel libretto c è il suo nome, io sono il 3 propietario, comunque le foto le ho inserite da un altra parte sempre qui sul forum, , http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32022-cconsiglio-per-isrizione-della-mia-nuova-vespa-vnb-fmi.html la voglio iscrivere FMI principalmente per l assicurazione agevolata e poi perchè mi piace vedere la targhetta fmi messa nella mia vespa,:-) qui non essendo socio in nessun vespa club per ora mi hanno chiesto 800 euro la più economica 600!!!:crazy: anche perchè ho 21 anni e non ho nessun veicolo intestato a mio nome, questo è il primo, io siceramente tutti quei soldi non li spendo !!
Forse c'era il suo nome sul libretto, ma non sul documento di proprietà (che è quello che conta!), visto che, per il PRA, non ne era l'intestatario.

Ciao, Gino

pier_8
07-09-10, 16:47
Forse c'era il suo nome sul libretto, ma non sul documento di proprietà (che è quello che conta!), visto che, per il PRA, non ne era l'intestatario.

Ciao, Gino
ok ho capito grazie mille, le foto vanno bene ?? cioè c è qualche particolare oltre al clacson la scritta vespa, la scritta sulla sella da inserire e gli adesivi che non va?? ti ringrazio

GiPiRat
07-09-10, 16:53
ok ho capito grazie mille, le foto vanno bene ?? cioè c è qualche particolare oltre al clacson la scritta vespa, la scritta sulla sella da inserire e gli adesivi che non va?? ti ringrazio
Mi pare che vada bene. Gli adesivi devi sicuramente toglierli.

Ciao, Gino

pier_8
07-09-10, 17:11
gentilissimo grazie

Ndea46
19-09-10, 09:34
:rabbia: Ho letto solo ora le nuove regole per l'iscrizione di un mezzo FMI.

Ho un ET3 restaurata l'inverno scorso, quando l'ho portata a riverniciare mi sono raccomandato con il carrozziere di aver particolare cura della sigla e numero telaio in modo da nn aver problemi con l'iscrizione al registro storico....ma non per il codice appena sopra (codice di omologazione), che già era ben poco leggibile :azz:...prima nn veniva richiesto quel codice o sbaglio?!:mah:

Vi posto una foto....secondo voi devo munirmi di sverniciatore chimico e vedere cosa salta fuori? :crazy::mah::rabbia:

Spero vivamento di no :-(


Già che ci sono aggiungo un'altra domanda: l'et3 è del '76, verniciata del suo colore originale blue jeans, al quale all'epoca veniva abbinata la sella jeans, che proprio nn posso vedere, per cui ho montato la sella,sempre originale ma nera....potrebbero farmi storie?

Ivan78
19-09-10, 12:12
Vi posto una foto....secondo voi devo munirmi di sverniciatore chimico e vedere cosa salta fuori?

ciao, io di solito metto del nastro adesivo attorno alla parte che devo mettere in vista, scopro i numeri con carta vetra fine fine ad acqua e spazzolina attaccata al dremel. una volta usciti i nemeri( e credo proprio verranno fuori alla grande) copro con vernice trasparente. Se fai una ricerca comunque troverai come come fare per fare un bel lavoro.

GiPiRat
19-09-10, 19:37
:rabbia: Ho letto solo ora le nuove regole per l'iscrizione di un mezzo FMI.

Ho un ET3 restaurata l'inverno scorso, quando l'ho portata a riverniciare mi sono raccomandato con il carrozziere di aver particolare cura della sigla e numero telaio in modo da nn aver problemi con l'iscrizione al registro storico....ma non per il codice appena sopra (codice di omologazione), che già era ben poco leggibile :azz:...prima nn veniva richiesto quel codice o sbaglio?!:mah:

Vi posto una foto....secondo voi devo munirmi di sverniciatore chimico e vedere cosa salta fuori? :crazy::mah::rabbia:

Spero vivamento di no :-(
Invece devi proprio riportare tutto alla visibilità. Inquada i numeri con nastro da carrozziere e usa lo sverniciatore con uno spazzolino d'ottone o rame, fai asciugare, fai le foto e ricopri tutto con fondo ben diluito e vernice trasparente.


Già che ci sono aggiungo un'altra domanda: l'et3 è del '76, verniciata del suo colore originale blue jeans, al quale all'epoca veniva abbinata la sella jeans, che proprio nn posso vedere, per cui ho montato la sella,sempre originale ma nera....potrebbero farmi storie?
Se è una Blue Jeans, ci va la sua sella, ma prova a sentire cosa ne pensa l'esaminatore del R.S. FMI.

Ciao, Gino

Ndea46
19-09-10, 19:44
ma nel caso in cui il codice di omologazione nn sia completamente visibile non mi passano l'iscrizione?

Domani contatto il responsabile FMI Piemonte e sento cosa mi dice.

GiPiRat
19-09-10, 19:53
ma nel caso in cui il codice di omologazione nn sia completamente visibile non mi passano l'iscrizione?

Domani contatto il responsabile FMI Piemonte e sento cosa mi dice.
Non credo, la cosa importante sono sigla e numero di telaio!

Ciao, Gino

Ndea46
19-09-10, 20:03
Ho appena mandato una mail al responsabile allegando le foto che ho preparato per l'iscrizione, vediamo cosa mi dice. Vi terrò aggiornati :-)

pier_8
19-09-10, 20:32
una mia curiosità, la domanda per l iscrizione fmi va inviata all esaminatore nazionale della propia regione o ad un esaminatore qualsiasi dell elenco??? esempio: io sto in sicilia posso inviare la pratica all esaminatore di Roma?

GiPiRat
19-09-10, 20:49
una mia curiosità, la domanda per l iscrizione fmi va inviata all esaminatore nazionale della propia regione o ad un esaminatore qualsiasi dell elenco??? esempio: io sto in sicilia posso inviare la pratica all esaminatore di Roma?
Puoi mandarla all'esaminatore che credi.

Ciao, Gino

gigiud
19-09-10, 21:48
Un saluto a tutti i vespisti,mi sono iscritto da poco su Vespa Resources e avrei bisogno di un consiglio...
Ho restaurato la mia et3 dell'80 riportandola nella condizione originale,rispettando il colore e tutti i particolari.
Leggendo i post precedenti,ho letto le varie fasi per l'iscrizione al registro storico e anche per l'assicurazione agevolata per i veicoli storici.

Possiedo anche un px 200 dell'83 e vorrei iscrivere anche quello,anche se ,pur avendo il colore originale,ha qualche particolare non originale(bordoscudo e nasello neri),dite che l'esaminatore possa farmi problemi per questi particolari?
Un altra cosa chiedo a voi esperti....ho sentito dire da alcuni vespisti che con una sola assicurazione agevolata,vale per più vespe,a parte di usarle una alla volta...e vero??
praticamente si paga un tot. per la prima vespa,e poi 10euro per ogni vespa in più
Per questo volevo sapere prima di iniziare ,se era fattibile il tutto...:mah:
Vi ringrazio in anticipo.....ciao a tutti:ciao:

GiPiRat
20-09-10, 10:16
Possiedo anche un px 200 dell'83 e vorrei iscrivere anche quello,anche se ,pur avendo il colore originale,ha qualche particolare non originale(bordoscudo e nasello neri),dite che l'esaminatore possa farmi problemi per questi particolari?
Sì, anche perché saltano subito all'occhio!


Un altra cosa chiedo a voi esperti....ho sentito dire da alcuni vespisti che con una sola assicurazione agevolata,vale per più vespe,a parte di usarle una alla volta...e vero?? praticamente si paga un tot. per la prima vespa,e poi 10euro per ogni vespa in più Per questo volevo sapere prima di iniziare ,se era fattibile il tutto...
Sì, è fattibile, una delle assicurazioni agevolate multiple per veicoli d'epoca è l'Helvetia. Chiedi ad una loro agenzia.

Ciao, Gino

Ndea46
20-09-10, 18:27
Ho già ricevuto la risposta dell'esaminatore del Piemonte uuuauuU! :mrgreen:

"la Vespa è iscrivibile con la sella che ha.
Le foto vanno bene, solo quelle del numero di telaio se le stampa così non si legge, quindi le deve rifare dopo avere evidenziato : Omologazione, prefisso e numero."

Per cui, la sella posso tranquillamente tenere quella nera :risata1:, nei prossimi giorni mi metterò li con molta calma a togliere la vernice sul numero telaio e siglia.
L'omologazione purtroppo si vedrà poco, speriamo nn mi faccia troppe storie ;-)

Il Messia
20-09-10, 19:05
Ciao quindi comfermi che per le foto si devono vedere omologazione (numero) e ovviamente telaio (numero e sigla)?
Io ho una Special ma penso sia uguale
Ho anche una 50 N del 66 che dite ci sara gia il numero di omologazione? Non penso, voi che ne dite?

Grazie ancora ciao

GiPiRat
20-09-10, 19:13
Ciao quindi comfermi che per le foto si devono vedere omologazione (numero) e ovviamente telaio (numero e sigla)?
Io ho una Special ma penso sia uguale
Sì, è uguale.


Ho anche una 50 N del 66 che dite ci sara gia il numero di omologazione? Non penso, voi che ne dite?
Sì, c'è la sigla di omologazione.

Ciao, Gino

Il Messia
20-09-10, 19:19
Grazie Gino sempre esaustivo.:Ave_2::lol:

buba2308
28-09-10, 16:15
ciao a tutti. io nella consultazione del registro storico non vedo inserito l'anno di immatricolazione e nemmeno la sigla del telaio della vespa...è normale?

vi metto la foto così vedete pure voi - clicca qui x la foto
(http://img827.imageshack.us/i/immaginegt.png/)http://img827.imageshack.us/img82

può creare problemi per l'iscrizione al registro?

grazie

base689
28-09-10, 17:43
io nella consultazione del registro storico non vedo inserito l'anno di immatricolazione e nemmeno la sigla del telaio della vespa...è normale?
Non capisco che vuoi dire... ...colpa mia, eh!
Se vai nel sito FMI e consulti il RS, devi inserire nell' ordine:
1) Cognome
2) Nome
3) numero di telaio (sigla/tipo del telaio seguito dal numero di telaio senza spazi e senza caratteri tra il primo ed il secondo)
4) codice di sicurezza alfanumerico

Il sistema poi ti risponde con:

Cognome Proprietario:
Nome Proprietario:
Tipologia SCOOTER - POSTCLASSICA
Marca e modello: PIAGGIO VESPA P 200 E
Targa:
Cilindrata:
Num. Telaio:
Anno Immatricolazione: 1981
Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 123456) oppure Pratica in corso di valutazione presso esaminatore (preliminare nº 789012)


vi metto la foto così vedete pure voi - clicca qui x la foto (http://img827.imageshack.us/i/immaginegt.png/) può creare problemi per l'iscrizione al registro?
La foto da qui non la vedo però la questione è molto semplice: dalla foto, devono risultare leggibili:
1) numero di omologazione
2) tipo di telaio
3) numero di telaio
Se in questo momento questi dati non sono leggibili, devi fare in modo che lo diventino e poi fai la foto.

buba2308
28-09-10, 23:30
Non capisco che vuoi dire... ...colpa mia, eh!
Se vai nel sito FMI e consulti il RS, devi inserire nell' ordine:
1) Cognome
2) Nome
3) numero di telaio (sigla/tipo del telaio seguito dal numero di telaio senza spazi e senza caratteri tra il primo ed il secondo)
4) codice di sicurezza alfanumerico

Il sistema poi ti risponde con:

Cognome Proprietario:
Nome Proprietario:
Tipologia SCOOTER - POSTCLASSICA
Marca e modello: PIAGGIO VESPA P 200 E
Targa:
Cilindrata:
Num. Telaio:
Anno Immatricolazione: 1981
Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 123456) oppure Pratica in corso di valutazione presso esaminatore (preliminare nº 789012)



io per entrare nell'area dove mi dicono come è presa la pratica, metto il numero di telaio senza la sigla VNX2T, e quando entro, non mi viene scritto l'anno di immatricolazione....

Libanese
07-10-10, 10:14
Ciao a tutti, io sto acquistando una vespa 50 del 67 color verde...il colore è simile all'originale ma un po piu chiaro...le manopole grigie e la sella marrone...
Secondo voi è passabile? perche in Lombardia senza iscrizione non puoi circolare...è di vitale importanza!:testate:
e altra cosa...per il colore uno potrebbe ..dico portebbe....modificare le foto al pc? nessuno se ne accorgerebbe immagino.... :mah: :roll:
grazie
ciao
Ah dimenticavo..ho visto i moduli per l'iscrizione e nei dati tecnici è gia crociato come obbligatoria la presenza della luce dello stop..ma nelle vespe 50 non c'è...almeno nella mia...(scusate non sono molto preparato..sono un vespista neofita) ma ne ho bisogno per muovermi e gli scooter proprio mi fanno schifo...

GiPiRat
07-10-10, 17:39
Ciao a tutti, io sto acquistando una vespa 50 del 67 color verde...il colore è simile all'originale ma un po piu chiaro...le manopole grigie e la sella marrone...
Secondo voi è passabile? perche in Lombardia senza iscrizione non puoi circolare...è di vitale importanza!:testate:
e altra cosa...per il colore uno potrebbe ..dico portebbe....modificare le foto al pc? nessuno se ne accorgerebbe immagino.... :mah: :roll:
grazie
ciao
Ah dimenticavo..ho visto i moduli per l'iscrizione e nei dati tecnici è gia crociato come obbligatoria la presenza della luce dello stop..ma nelle vespe 50 non c'è...almeno nella mia...(scusate non sono molto preparato..sono un vespista neofita) ma ne ho bisogno per muovermi e gli scooter proprio mi fanno schifo...
Il colore si può "correggere" già al momento della foto (qualità della luce, filtri, ecc.), comunque, se è abbastanza simile all'originale, lascialo com'è.

Lo stop è obbligatorio solo per le moto, i ciclomotori, se non l'avevano all'origine, non devono averlo (anche se sarebbe meglio!).

Ciao, Gino

Libanese
08-10-10, 16:08
Grazie Gino, molto gentile...avrei un altro dubbio che mi è venuto informandomi un po sui registri storici...ho trovato l' RIVS Registro italiano veicoli storici, che all'iscrizione del veicolo ti lascia un certificato..mi sono informato se con quello si poteva circolare in Lombardia dove c'è la deroga al blocco del traffico per veicoli iscritti in registri storici...
mi sono informato e mi hanno risposto che si dovrebbe potere....
che ne dite? io lo preferirei perche l'iscrizione è meno burocratica rispetto ad altri registri...
grazie
ciao

GiPiRat
08-10-10, 17:37
Grazie Gino, molto gentile...avrei un altro dubbio che mi è venuto informandomi un po sui registri storici...ho trovato l' RIVS Registro italiano veicoli storici, che all'iscrizione del veicolo ti lascia un certificato..mi sono informato se con quello si poteva circolare in Lombardia dove c'è la deroga al blocco del traffico per veicoli iscritti in registri storici...
mi sono informato e mi hanno risposto che si dovrebbe potere....
che ne dite? io lo preferirei perche l'iscrizione è meno burocratica rispetto ad altri registri...
grazie
ciao
Credo che ti abbiano dato un'informazione sbagliata.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/23740-registri-storici-lombardia-finito-il-monopolio.html

Ciao, Gino

aspide
20-10-10, 12:14
ragazzi che ne pensate di queste foto vanno bene per il registro? lo so che mancano quelle dell'anteriore e del numero motore e telaio, ma ditemi queste come vanno e poi se lascio lo stampino che si vede in foto nell'anteriore posso farmi storie? grazie a tutti delle risposte

http://img222.imageshack.us/img222/6191/dscn0035.jpg

http://img833.imageshack.us/img833/5195/dscn0036s.jpg

http://img534.imageshack.us/img534/4161/dscn0037q.jpg

http://img87.imageshack.us/img87/3379/dscn0038l.jpg

http://img64.imageshack.us/img64/5447/dscn0039iy.jpg

http://img2.imageshack.us/img2/9240/dscn0041k.jpg

horusbird
20-10-10, 12:23
Il mio esaminatore non le passerebbe per i seguenti motivi:

1) sono sfuocate da paura
2) sono fatte dall'alto in basso mentre vanno fatte posizionandosi di lato in modo che sotto le ruote si veda solo un po' di pavimento e non cosi' come adesso
3) il manubrio va tenuto perpendicolare alla vespa in modo che la ruota sia in asse

ricorda che del motore devi fare due foto, uno dal lato sinistro e l'altro dal destro sempre "guardando" il motore, poi devi fotografare il numero di telaio da vicino leggibile e da 1 mt di distanza, in ultimo devi fotografare il numero del motore.

aspide
20-10-10, 12:29
grazie della risposta per il fatto dello sfocato e normale perche inserendole in internet escono cosi ma ti posso assicurare che visualizzandole sul mio pc sono molto nitide,per il lato motore sinistro per le vespe non c'e bisogno appunto perche si dovrebbe tirare giu il motore per vederlo dal lato sinistro :) per il manubrio e vero non ci avevo pensato, purtroppo sul sito nn spiega come fare ste benedette foto.

horusbird
20-10-10, 12:55
grazie della risposta per il fatto dello sfocato e normale perche inserendole in internet escono cosi ma ti posso assicurare che visualizzandole sul mio pc sono molto nitide,per il lato motore sinistro per le vespe non c'e bisogno appunto perche si dovrebbe tirare giu il motore per vederlo dal lato sinistro :) per il manubrio e vero non ci avevo pensato, purtroppo sul sito nn spiega come fare ste benedette foto.

Se questa e' a fuoco io sono babbo natale :mrgreen:
Per il motore ti garantisco che ho da poco fatto una decina di iscrizioni al RS e hanno voluto le foto del motore dai due lati, chiaramente non dal lato della pancia sinistra perche' non si vede, ma due foto una che inquadra il motore da sx e una da dx.
Per farti capire te ne allego 2 di esempio.

Ciao


http://img64.imageshack.us/img64/5447/dscn0039iy.jpg

Mokuren
20-10-10, 13:01
ragazzi che ne pensate di queste foto vanno bene per il registro? lo so che mancano quelle dell'anteriore e del numero motore e telaio, ma ditemi queste come vanno e poi se lascio lo stampino che si vede in foto nell'anteriore posso farmi storie? grazie a tutti delle risposte

http://img222.imageshack.us/img222/6191/dscn0035.jpg

http://img833.imageshack.us/img833/5195/dscn0036s.jpg

http://img534.imageshack.us/img534/4161/dscn0037q.jpg

http://img87.imageshack.us/img87/3379/dscn0038l.jpg

http://img64.imageshack.us/img64/5447/dscn0039iy.jpg

http://img2.imageshack.us/img2/9240/dscn0041k.jpg

scusa l'ot,proprio oggi ne ho vista una identica dal meccanico. Non è che per caso sei della provincia di Bari?

aspide
20-10-10, 13:19
no sono di brindisi, ha ok grazie horusbird ora ho capito

aspide
20-10-10, 16:16
ciao a tutti che ne pensate di queste foto per l'iscrizione al rs purtroppo per il telaio nn e uscito meglio cmq e 3002376 cmq mancano quelle del motore che le faro appena riesco ditemi per ora queste come vanno grazie.

http://img829.imageshack.us/img829/6548/dscn0037s.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/7941/dscn0038w.jpg

http://img834.imageshack.us/img834/9766/dscn0055f.jpg

http://img143.imageshack.us/img143/7474/dscn0060a.jpg

http://img530.imageshack.us/img530/8317/dscn0065.jpg

http://img254.imageshack.us/img254/5137/dscn0071n.jpg

http://img403.imageshack.us/img403/5457/dscn0086k.jpg

http://img143.imageshack.us/img143/2013/dscn0079p.jpg

base689
20-10-10, 16:26
Per il motore ti garantisco che ho da poco fatto una decina di iscrizioni al RS e hanno voluto le foto del motore dai due lati, chiaramente non dal lato della pancia sinistra perche' non si vede, ma due foto una che inquadra il motore da sx e una da dxhttp://img64.imageshack.us/img64/5447/dscn0039iy.jpg
Confermo (ovviamente!!!) quanto detto da Horusbird.
L' esaminatore di Milano mi ha "prescritto" di fare COMUNQUE 12 foto (e non le sole 10 che verrebbero naturali per una vespa), vale a dire: 1) le 2 foto motore lato sinistro e motore lato destro vengono sostituite da foto motore lato destro 3/4 posteriore e foto motore lato destro 3/4 anteriore; 2) le 2 foto numero di telaio e numero di omologazione (che nella vespa con 1 foto prendi tutti e due) rimangono 2: fai 1 foto di omologazione e telaio ma ne fai 2 stampe e su una ci scrivi "numero di omologazione" e su 1 ci scrivi "numero di telaio".

architect
20-10-10, 17:00
Quelle foto li non vano bene neppure da far vedere al vicino di casa!! Sono troppo buie e l'unica cosa che si può valutare è la parete e il pavimento.... Rifai le foto in ambiente aperto durante una giornata soleggiata ma mettiti in un posto all'ombra per non avere ombre troppo nette. Poi per gli scatti attieniti alle istruzioni che trovi sul sito dell'FMI.

:ciao:

GiPiRat
20-10-10, 17:03
ragazzi che ne pensate di queste foto vanno bene per il registro? lo so che mancano quelle dell'anteriore e del numero motore e telaio, ma ditemi queste come vanno e poi se lascio lo stampino che si vede in foto nell'anteriore posso farmi storie? grazie a tutti delle risposte

Ti consiglio di lasciare più margine nella foto laterali, davanti e dietro la vespa, perché, anche se specificano che le vogliono 10x15, poi le rifilano ulteriormente per inserirle sul certificato d'iscrizione.

Ciao, Gino

volumexit
20-10-10, 17:06
Confermo (ovviamente!!!) quanto detto da Horusbird.
L' esaminatore di Milano mi ha "prescritto" di fare COMUNQUE 12 foto (e non le sole 10 che verrebbero naturali per una vespa), vale a dire: 1) le 2 foto motore lato sinistro e motore lato destro vengono sostituite da foto motore lato destro 3/4 posteriore e foto motore lato destro 3/4 anteriore; 2) le 2 foto numero di telaio e numero di omologazione (che nella vespa con 1 foto prendi tutti e due) rimangono 2: fai 1 foto di omologazione e telaio ma ne fai 2 stampe e su una ci scrivi "numero di omologazione" e su 1 ci scrivi "numero di telaio".


Ma tu stai facendo l'iscrizione all'FMI o all'ASI?

Ciao,

Vol.

base689
20-10-10, 17:38
Ma tu stai facendo l'iscrizione all'FMI o all'ASI?
Ho ottenuto l' iscrizione al RS dell' FMI :mrgreen:

Qarlo
20-10-10, 18:08
Sicuro che il numero di telaio sia "3002376" e non "0002376"? Nella mia, le prime 4 cifre sono quattro "zero"

aspide
20-10-10, 18:52
ciao quarlo si sul libretto di circolazione e 3002376 pure io quando ho pulito mi smebrava uno 0 ma vedendo il libretto e se vedi bene la foto sembra un 3 iniziale il problema che purtroppo e consumato e nn si legge piu bene :( cmq la stella si intravede e anche il 3

aspide
20-10-10, 18:53
grazie gino per la risposta le laterali le rifaccio con piu margine invece le altre come ti sembrano?purtroppo per il numero di telaio non posso fare niente :(

Qarlo
20-10-10, 18:55
Bene. Ho chiesto, solo perchè mi sembrava curioso come potesse esserci questa differenza. Vedo adesso che la tua è una CLX, quindi la differenza potrebbe essere per l'allestimento.

aspide
20-10-10, 18:57
si quarlo ma la tua e del 1988 anche?

aspide
20-10-10, 19:01
Vespa
Cosa 125 Elestart 87-90 VNR1T
3000001-3017315 117.314
ho fatto una ricerca su internet ed infatti corrisponde al mio telaio

Qarlo
20-10-10, 21:00
Si, 1988 senza Mix e senza Avviamento Elettrico, telaio *00013xx*
Infatti, dove credo tu abbia trovato i dati:

Vespa Cosa 125 87-90 VNR1T 1101-4844 Tot. 3.743

Ammazza, quante poche ne hanno fatte!

aspide
20-10-10, 23:03
si e vero del modello che hai tu ne hanno fatte poche

aspide
23-10-10, 18:31
scusa se rompo ancora ma una curiosita' ma se uno invia la documentazione e arriva a roma e non fanno passare la pratica' io come faccio a sapere la risposta?

stefano p125x
23-10-10, 19:19
salve a tutti,sono nuovo e vorrei sapere un informazione.
ho da poco acquistato una vespa p 125 x del 1979,da restaurare,e nell'euforia dell'acquisto fatto non ho controllato il motore,di serie dovrebbe montare un vnl 3 m mentre in realtà monta un vnx 1 m,siccome pian pianino la sto ristrutturando per iscriverla fmi vorrei un consiglio su come agire a riguardo del motore.
mi spiego meglio,se compro un motore vnl 3 m usato e lo monto sulla vespa,il numero differente di matricola potrebbe causare problemi??
grazie.

aspide
23-10-10, 20:23
secondo me no perche sul libretto e riportata solo la sigla e non il numero di matricola quindi se la sigla scritta sul libretto di circolazione e vnl3m e tu hai vnx1m basta che cambi blocco motore e dovresti risolvere poi nn so aspettiamo chi ne sa piu di me cmq auguri per l'acquisto ciao

stefano p125x
23-10-10, 23:38
grazie sia per gli auguri che per il consiglio:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:,di questo che dici non ne sono sicurissimo,perche il libretto sta ancora in agenzia,però guardando sul sito di fmi richiedevano pure la foto con i numeri di motore,per questo sono andato in panico.

aspide
24-10-10, 08:58
numero motore inteso come sigla del motore tranquillo :) cmq anche il libretto tuo come quello di tutte le vespe dovrebbe avere solo la sigla scritta.poi vedi

stefano p125x
24-10-10, 10:17
grazie,e speriamo bene:lol::lol::lol::lol::lol:

GiPiRat
25-10-10, 10:25
scusa se rompo ancora ma una curiosita' ma se uno invia la documentazione e arriva a roma e non fanno passare la pratica' io come faccio a sapere la risposta?
Ti avvisano se la richiesta è respinta e perché, inoltre, puoi chiamare per verificare lo stato di avanzamento della pratica dal sito dell'FMI: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)
o verificare lo stato della pratica online: http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/consultazione-registro-storico-moto-depoca.aspx

Ciao, Gino

aspide
25-10-10, 16:05
grazie della risposta gino

giandz
26-10-10, 21:39
ciao!
Ho da poco acquistato una Vespa 150 VBB2 tutta originale e ora sto iniziando il restauro.
Prima però vorrei da voi un consiglio, ovvero: Mi conviene iscrivere la vespa a un registro storico prima o dopo aver effettuato il restauro? Grazie!

aspide
26-10-10, 21:43
ciao giandz e auguri per l'acquisto per prima cosa bisognerebbe vedere in che stato e di carrozzeria la vespa perche fmi sono molto scrupolosi sul colore che deve essere originale e sullo stato di conservazione quindi se ha ruggine botte o cose del genere penso che nn te la fanno passare,un altra cosa in cui sono fissati e che sia tutta originale come accessori solo 1 specchietto fanno passare.

giandz
26-10-10, 21:59
ciao giandz e auguri per l'acquisto per prima cosa bisognerebbe vedere in che stato e di carrozzeria la vespa perche fmi sono molto scrupolosi sul colore che deve essere originale e sullo stato di conservazione quindi se ha ruggine botte o cose del genere penso che nn te la fanno passare,un altra cosa in cui sono fissati e che sia tutta originale come accessori solo 1 specchietto fanno passare.

ok allora attenderò la fine del restauro per registrarla.....tanto non ho fretta!

Qualcuno saprebbe dirmi dove sia punzonato il numero del motore?

aspide
26-10-10, 22:03
per giandz leggi qui spero di esserti stato di aiuto ciao

elenco numero telaio vespa e modelli vespa per identificare tipo (http://www.vespaforever.net/telai.htm)

giandz
26-10-10, 22:09
per giandz leggi qui spero di esserti stato di aiuto ciao

elenco numero telaio vespa e modelli vespa per identificare tipo (http://www.vespaforever.net/telai.htm)


Grazie! Però questo è il numero di telaio.
Siccome ho letto che per l'iscrizione serve anche il numero motore, vorrei saper questo dov'è stampato!

aspide
26-10-10, 22:11
scusami ho letto male :)

GiPiRat
27-10-10, 11:31
ok allora attenderò la fine del restauro per registrarla.....tanto non ho fretta!

Qualcuno saprebbe dirmi dove sia punzonato il numero del motore?
La punzonatura è sul braccio del carter che porta al supporto al telaio, visibile piegando la vespa, dietro il tubo della marmitta, come da foto che allego. Magari pulisci prima la parte con un po' di benzina.

Ciao, Gino

giandz
27-10-10, 11:43
perfetto ora ho capito!

Domanda.....siccome dovrò chiedere la copia del libretto vorrei capire se le fasi sono giuste:

1)Restauro
2)iscrivo la vespa al registro storico
3)con l'iscrizione al registro e tutto il resto necessario mi presento in motorizzazione per la reiscrizione
4)mi arriva il libretto nuovo

E' giusto? Ho capito bene? Chiedo ciò perchè ho il dubbio che senza libretto non me la facciano iscrivere al registro storico.....

GiPiRat
27-10-10, 11:54
perfetto ora ho capito!

Domanda.....siccome dovrò chiedere la copia del libretto vorrei capire se le fasi sono giuste:

1)Restauro
2)iscrivo la vespa al registro storico
3)con l'iscrizione al registro e tutto il resto necessario mi presento in motorizzazione per la reiscrizione
4)mi arriva il libretto nuovo

E' giusto? Ho capito bene? Chiedo ciò perchè ho il dubbio che senza libretto non me la facciano iscrivere al registro storico.....
Non ti preoccupare, te la fanno iscrivere. Iscrivono anche veicoli di cui non si conosce la targa! Altrimenti come si potrebbe immatricolarli come veicoli d'interesse storico e collezionistico?

Ciao, Gino

giandz
27-10-10, 11:56
Non ti preoccupare, te la fanno iscrivere. Iscrivono anche veicoli di cui non si conosce la targa! Altrimenti come si potrebbe immatricolarli come veicoli d'interesse storico e collezionistico?

Ciao, Gino


Giusto hai ragione! ....ma me lo rilasciano qua a milano anche se la vespa è nata a Torino? Dovrò fare le mille prove li in motorizzazione per il rilascio?

aspide
27-10-10, 12:05
scusate giandz pensavo che i documenti della moto li avevi in regola e dovevi iscriverla solo per agevolazioni fiscali bollo, assicurazione ecc.ecco perche ti ho detto di restaurarla bene prima perche fmi sono molto pignoli sulla conservazione della moto,

GiPiRat
27-10-10, 12:11
Giusto hai ragione! ....ma me lo rilasciano qua a milano anche se la vespa è nata a Torino? Dovrò fare le mille prove li in motorizzazione per il rilascio?
Per la reimmatricolazione, puoi rivolgerti a qualunque motorizzazione d'Italia. Per la reiscrizione al PRA, devi rivolgerti al PRA della tua provincia di residenza.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

Ciao, Gino

giandz
27-10-10, 12:28
scusate giandz pensavo che i documenti della moto li avevi in regola e dovevi iscriverla solo per agevolazioni fiscali bollo, assicurazione ecc.ecco perche ti ho detto di restaurarla bene prima perche fmi sono molto pignoli sulla conservazione della moto,


eh anch'io pensavo di avere i documenti in ordine....invece a quanto pare dovrò rifare il libretto pur avendocelo solamente logorato:cry:

aspide
27-10-10, 12:32
si se e logorato poco leggibile si rifa ma scusa la vespa e radiata?oppure e tutto in regola hai le targhe sue e il tuo problema e solo che il libretto e logorato?se si nn c'e bisogno di fare nessuna iscrizione vai in motorizzazione e ti fanno il duplicato

giandz
27-10-10, 12:48
si se e logorato poco leggibile si rifa ma scusa la vespa e radiata?oppure e tutto in regola hai le targhe sue e il tuo problema e solo che il libretto e logorato?se si nn c'e bisogno di fare nessuna iscrizione vai in motorizzazione e ti fanno il duplicato

La vespa è radiata.....

la targa e il foglio complementare sono sanissimi......

il libretto è logorato :( :Il numero di telaio è leggibile ed anche tutti i dati tecnici.....però ha dei punti strappati....direi un 30%.

aspide
27-10-10, 13:23
haaaa ecco perche e radiata e mi sa devi rifare la reimmatricolazione cmq ci sono gli esaminatori nazionali del fmi se hai qualche dubbio puoi contattarli e chiedi a loro sono molto preparati

giandz
27-10-10, 22:48
Sulla visura c'è scritto:

cancellazione d'ufficio EX D.L. 30/12/1962 N. 963

Addì 14 dic 1989.


che vorrebbe dire? Non è radiata per bolli non pagati?

giandz
27-10-10, 22:52
Ho trovato questo articolo sul web

Motocrossdepoca.com - notizie (http://www.motocrossdepoca.com/notizie.php?id=5)

E' esattamente radiata per bolli non pagati.....reiscrivibile al pra!
Speriamo mi accettino il libretto marò....mi metterò davanti così:Ave_2:haha

luciovr
28-10-10, 08:25
Ho trovato questo articolo sul web

Motocrossdepoca.com - notizie (http://www.motocrossdepoca.com/notizie.php?id=5)

E' esattamente radiata per bolli non pagati.....reiscrivibile al pra!
Speriamo mi accettino il libretto marò....mi metterò davanti così:Ave_2:haha

E' un articolo del 2003 e mi sembra che le procedure descritte, soprattutto la prima, non siano piu' valide. Gino ha piu' volte riportato le procedure corrette, ti consiglio di dare un occhiata ai suoi post :-)

aspide
28-10-10, 09:31
E' un articolo del 2003 e mi sembra che le procedure descritte, soprattutto la prima, non siano piu' valide. Gino ha piu' volte riportato le procedure corrette, ti consiglio di dare un occhiata ai suoi post :-)

si e vero nelle pratiche di immatricolazione ci dovrebbe essere scritto

GiPiRat
28-10-10, 10:27
Ho trovato questo articolo sul web

Motocrossdepoca.com - notizie (http://www.motocrossdepoca.com/notizie.php?id=5)

E' esattamente radiata per bolli non pagati.....reiscrivibile al pra!
Speriamo mi accettino il libretto marò....mi metterò davanti così:Ave_2:haha
La procedura per la reiscrizione al PRA la trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

Come riportato poco più su e come rammentato in quasi tutte le pagine di questo forum, se qualcuno si prendesse la briga di leggere. :roll:

Ciao, Gino

giandz
28-10-10, 11:22
La procedura per la reiscrizione al PRA la trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

Come riportato poco più su e come rammentato in quasi tutte le pagine di questo forum, se qualcuno si prendesse la briga di leggere. :roll:

Ciao, Gino


Guardate.....la prima cosa che ho fatto quando ho deciso di comprare la vespa è stata venire su questo sito e scaricare tutte le pagine che GIPIRAT ha descritto per filo e per segno come reiscrivere una vespa, in tutti i casi possibili e immaginabili:-)

Ho messo quel link solamente per indicare a cosa si riferiva la dicitura "cancellazione d'ufficio EX D.L. 30/12/1962 N. 963" che ho sulla visura.
Per il resto lo so che sono procedimenti vecchi quell di quel link!!!

La descrizione che ho trovato su questo forum è senz'altro la migliore di tutte, non ho bisogno di cercarne altre;-)

GiPiRat
28-10-10, 11:47
Guardate.....la prima cosa che ho fatto quando ho deciso di comprare la vespa è stata venire su questo sito e scaricare tutte le pagine che GIPIRAT ha descritto per filo e per segno come reiscrivere una vespa, in tutti i casi possibili e immaginabili:-)

Ho messo quel link solamente per indicare a cosa si riferiva la dicitura "cancellazione d'ufficio EX D.L. 30/12/1962 N. 963" che ho sulla visura.
Per il resto lo so che sono procedimenti vecchi quell di quel link!!!

La descrizione che ho trovato su questo forum è senz'altro la migliore di tutte, non ho bisogno di cercarne altre;-)
Capito. ;-)
Ma dov'è che, in quella pagina, viene riportata la dicitura "D.L. 30/12/1962 N. 963"? Scusa, ma io non la trovo. :mah:

Ciao, Gino

giandz
28-10-10, 11:52
eccolo!

Darò battaglia alla burocrazia, andrò a spulciare i testi sacri della Motorizzazione Civile.
Forse è meno difficile di quanto si pensa, vediamo un po’…

1) Non pagando la tassa di possesso per tre anni consecutivi, un motociclo viene cancellato d’ufficio dal P.R.A. secondo un ex D.L. 30/12/1982 n°953 passato nella Legge 28/02/1983 n°53.

morgana_strass
28-10-10, 11:56
Aspide, ma una lavata non potevi dargliela?
Dando un'occhiata così alle foto noto che poi ti manca il coprimotore e il biscotto davanti

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25204-cosa1-vlr1t.html

AUGURI

GiPiRat
28-10-10, 12:02
eccolo!

Darò battaglia alla burocrazia, andrò a spulciare i testi sacri della Motorizzazione Civile.
Forse è meno difficile di quanto si pensa, vediamo un po’…

1) Non pagando la tassa di possesso per tre anni consecutivi, un motociclo viene cancellato d’ufficio dal P.R.A. secondo un ex D.L. 30/12/1982 n°953 passato nella Legge 28/02/1983 n°53.
Appunto! Dov'è il "D.L. 30/12/1962 N. 963"? Hai sbagliato a riportarlo prima?

Ciao, Gino

aspide
28-10-10, 12:06
Aspide, ma una lavata non potevi dargliela?
Dando un'occhiata così alle foto noto che poi ti manca il coprimotore e il biscotto davanti

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25204-cosa1-vlr1t.html

AUGURI

grazie morgana della risposta ma sai e la prima volta che vedo il coprimotore alla cosa 1 ma nn e che alla mia che e una delle prime del 1988 non lo mettevano e lo hanno creato dopo?per il biscotto nn capisco a cosa ti riferisci forse alla coppa copri ruota?se e quella la mia nn e provvista infatti nn ha nemmeno i fermi per collegarla.

morgana_strass
28-10-10, 15:55
grazie morgana della risposta ma sai e la prima volta che vedo il coprimotore alla cosa 1 ma nn e che alla mia che e una delle prime del 1988 non lo mettevano e lo hanno creato dopo?per il biscotto nn capisco a cosa ti riferisci forse alla coppa copri ruota?se e quella la mia nn e provvista infatti nn ha nemmeno i fermi per collegarla.
De nada, dovere
Ma io il coprimotore ce l'avevo quando l'ho ritirata, e anche l'altra quella grigia nel mio post, il biscotto intendo esattamente il copri molleggio, quelle che nella special è di alluminio, qui è in plastica, ma non ci sono fermi, è a incastro.
La mia è dell'89 e la grigia dell'88 (a memoria)
Una bella pulita al motore e viaaaaaaaaaaaaaa
:vespone:

In questi gg rifaccio le foto al motore DX e SX e spedisco il tutto, sennò non la iscrivo mai :azz:

aspide
28-10-10, 16:02
ha ok ora ho capito cosa e il biscotto se lo trovo in rete lo compro, per il coprimotore a sto punto penso che sia introvabile,cmq nn credo che per il coprimotore e per il biscotto facciano problemi al iscrizione al r.s, cmq ho gia fatto tutta la pratica e lo spedita all'esaminatore della mia regione martedi mattina speriamo che nn faccia problemi con il numero di telaio che come si vede dalla foto il 3 iniziale nn si vede bene :(

GiPiRat
28-10-10, 18:43
ha ok ora ho capito cosa e il biscotto se lo trovo in rete lo compro, per il coprimotore a sto punto penso che sia introvabile,cmq nn credo che per il coprimotore e per il biscotto facciano problemi al iscrizione al r.s, cmq ho gia fatto tutta la pratica e lo spedita all'esaminatore della mia regione martedi mattina speriamo che nn faccia problemi con il numero di telaio che come si vede dalla foto il 3 iniziale nn si vede bene :(
Mhmmmm! Io ho paura, invece, che i problemi li facciano, anche se ti auguro non sia il tuo caso! A me non hanno passato la 50 Special perché il tamburo posteriore era di un grigio diverso da qullo anteriore! :cry:

Ciao, Gino

aspide
28-10-10, 20:36
Mhmmmm! Io ho paura, invece, che i problemi li facciano, anche se ti auguro non sia il tuo caso! A me non hanno passato la 50 Special perché il tamburo posteriore era di un grigio diverso da qullo anteriore! :cry:

Ciao, Gino

secondo me una cosa abbastanza vergognosa ma scusa gino se uno il coprimotore nn lo trova perche nn lo vendono piu che puo fare mica se lo inventa sempre se loro del fmi lo sanno che c'e anche il coprimotore,visto che manco io lo sapevo e lo scoperto adesso.

aspide
28-10-10, 20:38
la mia paura e piu per il numero del telaio iniziale il 3 che con gli anni purtroppo si e sbiadito anche perche era coperto da vernice

giandz
28-10-10, 22:27
Appunto! Dov'è il "D.L. 30/12/1962 N. 963"? Hai sbagliato a riportarlo prima?

Ciao, Gino

Allora....mi sa che ho fatto un pò di confusione coi numero....

Metto la foto della dicitura della visura. E' il decreto che descrive la radiazione per mancato pagamento bolli? da quel che ho letto da quel link, si.....

GiPiRat
29-10-10, 10:51
Allora....mi sa che ho fatto un pò di confusione coi numero....

Metto la foto della dicitura della visura. E' il decreto che descrive la radiazione per mancato pagamento bolli? da quel che ho letto da quel link, si.....
Ora è ok! :ok:

Ciao, Gino

aspide
29-10-10, 16:44
ciao a tutti
oggi ho telefonato al esaminatore nazionale per sapere se la mia pratica era arrivato dato che me la fatta spedire in posta prioritaria e non in raccomandata che nn ha voluto che io faccia,una cosa veramente ridicola sapete cosa mi ha risposto?lei non sa che deve andare sul sito del fmi e vedere la su registro storico on-line,una cosa veramente vergognosa a mio dire io lo chiamato per sapere se aveva ricevuto tutta la pratica visto le poste italiane che purtroppo ci sono stati casi che hanno perso le lettere,e molto vergognoso.

architect
29-10-10, 17:30
Spero per te che non sia come l'esaminatore della mia regione, da giugno che gli ho inviato una mail ancora mi deve rispondere!!! :rabbia::risata::risata:

aspide
29-10-10, 17:42
be allora nn e diverso dal mio 3 settimane fa gli ho mandato una mail con le foto per vedere che mi dice come vanno prima di spedire il tutto nn mi ha mai risposto,a sto punto penso che andro all'asi mi dispiace solo di aver regalato 50 euro per l'iscrizione al r.s e che l'asi sia piu cara pero almeno se la vedono loro di persona per tutte le pratiche.

GiPiRat
29-10-10, 18:51
be allora nn e diverso dal mio 3 settimane fa gli ho mandato una mail con le foto per vedere che mi dice come vanno prima di spedire il tutto nn mi ha mai risposto,a sto punto penso che andro all'asi mi dispiace solo di aver regalato 50 euro per l'iscrizione al r.s e che l'asi sia piu cara pero almeno se la vedono loro di persona per tutte le pratiche.
Occhio che anche l'ASI non è famosa per la sua velocità! Io, l'iscrizione di una Lambretta, la dovetti aspettare per 13 mesi! :testate:

Ciao, Gino

aspide
29-10-10, 19:18
azz vabbe ora mi ha chiamato l'esaminatore per informarmi che la pratica e arrivata e che le foto laterali nn vanno bene sta volta mi sono dovuto stendere a terra e gli e lo rifatte vediamo come vanno

aspide
30-10-10, 19:22
ciao a tutti
vorrei iscrivere al r.s della fmi anche la mia vespa 50 pk s del 1983 appena finita di restaurare ho messo tutto originale anche il colore rosso cina ,pero solo lo specchietto invece di essere nero lo messo cromato, secondo voi potrebbero trovare appellazione e bocciarmela?vi metto due foto cosi potete vedere chiaramente non saranno quelle che mandero per l'iscrizione le ho fatte cosi grazie ciao.

http://img835.imageshack.us/img835/5598/29102010017p.jpg

http://img52.imageshack.us/img52/7517/29102010018o.jpg

Il Messia
30-10-10, 19:23
ciao a tutti
vorrei iscrivere al r.s della fmi anche la mia vespa 50 pk s del 1983 appena finita di restaurare ho messo tutto originale anche il colore rosso cina ,pero solo lo specchietto invece di essere nero lo messo cromato, secondo voi potrebbero trovare appellazione e bocciarmela?vi metto due foto cosi potete vedere chiaramente non saranno quelle che mandero per l'iscrizione le ho fatte cosi grazie ciao.

http://img835.imageshack.us/img835/5598/29102010017p.jpg

http://img52.imageshack.us/img52/7517/29102010018o.jpg

Le foto vanno fatte senza accessori quindi credo anche senza specchietto:)

aspide
30-10-10, 19:25
grazie messia della risposta ma lo specchietto sinistro e l'unico accessorio che tollerano perche dal regolamento della strada e obbligatorio quindi lo vogliono nelle foto.

giandz
30-10-10, 21:52
ciao! Premetto che mi sono letto tutte, tutte, le pagine del forum e penso di iniziare a capirci qualcosa.....allora....

Per reiscrivere la mia vespa al pra devo essere tesserato ASI oppure FMI.
Per essere tesserato a ciò devo far parte di un motoclub....e questo è il problema minore.

Ma io dico....le differenze tra FMI e ASI quali sono?
cioè....
Quale ci mette di meno a mandare la documentazione?
Quale costa meno?
Bisogna mandare ad entrambi il libretto della vespa (il problema è che il mio, essendo un pò logorato non so se me lo accettano....)

Spero di non aver detto castronerie!
Appena sarò a casa metterò la foto per farvi vedere la condizione del mio libretto. grazie!

Il Messia
30-10-10, 22:57
ciao! Premetto che mi sono letto tutte, tutte, le pagine del forum e penso di iniziare a capirci qualcosa.....allora....

Per reiscrivere la mia vespa al pra devo essere tesserato ASI oppure FMI.
Per essere tesserato a ciò devo far parte di un motoclub....e questo è il problema minore.

Ma io dico....le differenze tra FMI e ASI quali sono?
cioè....
Quale ci mette di meno a mandare la documentazione?
Quale costa meno?
Bisogna mandare ad entrambi il libretto della vespa (il problema è che il mio, essendo un pò logorato non so se me lo accettano....)

Spero di non aver detto castronerie!
Appena sarò a casa metterò la foto per farvi vedere la condizione del mio libretto. grazie!

Sicuramente costa meno la fmi rispetto all'asi ma fa solo le moto mentre l'asi fa tutto:)

giandz
30-10-10, 23:39
capito, e come tempistiche? sono entrambi secolari??:rabbia:

aspide
31-10-10, 10:15
giand come ti ho detto qualche discussione fa puoi contattare un esaminatore c'e ne sono tanti in italia e chiedi a lui per il libretto ti sapra dire tutto,per i costi certo e molto piu conveniente fmi perche il costo e di 50 euro per la tessera annuale e 50 euro per l'iscrizione al registro storico a moto che si paga solo una volta nella vita della moto se passa,invece qui da me all'asi vogliono 200euro di prima iscrizione compresa tessera e 20 euro a mezzo,come tempi mi e stato detto che fmi e piu veloce perche e solo moto e nn ha anche le macchine da valutare pero c'e anche gente che dice che ci vuole piu tempo con fmi,dipende secondo me da caso a caso,pero da quello che ho capito sulla valutazione della moto la fmi sono piu pignoli dell asi che sono un po piu permissivi ma di piu non so.

aspide
31-10-10, 10:18
Occhio che anche l'ASI non è famosa per la sua velocità! Io, l'iscrizione di una Lambretta, la dovetti aspettare per 13 mesi! :testate:

Ciao, Gino

si gino e vero magari sono piu lenti ma sono meno pignoli sulla valutazione delle moto e poi appena ti iscrivi ti rilasciano subito una carta provvisoria valida per le assicurazioni,il problema che e piu cara ma cmq se la vespa nn mi passa con fmi penso che mi rivolgero a loro spero di no.

aspide
31-10-10, 10:19
e anche un altra cosa non meno importante che dove t'iscrivi per le pratiche se la vedono loro senza mandare niente per posta e perdere ulteriore tempo.

giandz
31-10-10, 10:32
giand come ti ho detto qualche discussione fa puoi contattare un esaminatore c'e ne sono tanti in italia e chiedi a lui per il libretto ti sapra dire tutto,per i costi certo e molto piu conveniente fmi perche il costo e di 50 euro per la tessera annuale e 50 euro per l'iscrizione al registro storico a moto che si paga solo una volta nella vita della moto se passa,invece qui da me all'asi vogliono 200euro di prima iscrizione compresa tessera e 20 euro a mezzo,come tempi mi e stato detto che fmi e piu veloce perche e solo moto e nn ha anche le macchine da valutare pero c'e anche gente che dice che ci vuole piu tempo con fmi,dipende secondo me da caso a caso,pero da quello che ho capito sulla valutazione della moto la fmi sono piu pignoli dell asi che sono un po piu permissivi ma di piu non so.


Non mi ricordo dove è stata data la tua risposta, se è così chiedo perdono!
E' che ieri mi sn letto tutti i forum e non è semplicissima da inquadrare la procedura....

Cmq ora provo ad andare in 2 motoclub della mia zona e vedrò se riusciranno ad indirizzarmi loro da un esaminatore o darmi un parere valido sul libretto...

Cavolo certo che l'asi è proprio cara eh....io, se il mio libretto va bene, proverò ad iscriverla FMI.

Mi sorge un dubbio.....la sella doppia nella VBB2 del 63 o considerata originale o devo mettere per forza le 2 selle singole?

La ruota di scorta davanti alle gambe è obbligatoria?

Metto foto...

aspide
31-10-10, 10:39
ciao giandz per l'elenco esaminatori fmi posso dartelo io lo trovi qua elenco esaminatori FMI (http://www.vespaclubmilanomarittima.com/www.vespaclubmilanomarittima.com/elenco_esaminatori_FMI.html) puoi chiamarne uno qualsiasi nn c'e limite di territorialita' e fargli tutte le domande che vuoi per iscrizione al registro storico,per le tue ultime domande nn so pero se chiedi ad un esaminatore ti sapra rispondere tranquillamente ciao

giandz
31-10-10, 13:40
Perfetto grazie......adesso andrò ai 2 motoclub a sentire cosa mi dicono e se vedo che non ci capiscono una mazza contatterò un esaminatore!

Altri pareri sulle tempistiche FMI e ASI? Chi si è trovato meglio con quale?

Premetto che io farò la vespa strafedelmente all'originale, quindi, a parte sto benedetto libretto un pò stropicciato, non mi fa paura l'originalità che dev'essere perfetta al 100%....

architect
31-10-10, 16:02
La mia unica esperienza personale, a parte la risposta che sto ancora aspettando dall'esaminatore della mia regione, l'ho avuta con l'FMI e da metà giugno che ho inviato tutto ad un'altro esaminatore sono riuscito a fare il collaudo in motorizzazione il 28 agosto!! Per cui la mia esperienza alla fine è stata più che positiva.:mavieni::mavieni: Diversamente ad un'amico che ha chiesto l'iscrizione all'ASI, pur avendo fatto domanda prima di me, sta andando peggio e ancora non ha ricevuto nulla!! :noncisiamo::noncisiamo:

aspide
31-10-10, 16:06
come ho scritto prima a questo punto dipende da caso a caso

GiPiRat
31-10-10, 18:20
Non mi ricordo dove è stata data la tua risposta, se è così chiedo perdono!
E' che ieri mi sn letto tutti i forum e non è semplicissima da inquadrare la procedura....

Cmq ora provo ad andare in 2 motoclub della mia zona e vedrò se riusciranno ad indirizzarmi loro da un esaminatore o darmi un parere valido sul libretto...

Cavolo certo che l'asi è proprio cara eh....io, se il mio libretto va bene, proverò ad iscriverla FMI.

Mi sorge un dubbio.....la sella doppia nella VBB2 del 63 o considerata originale o devo mettere per forza le 2 selle singole?

La ruota di scorta davanti alle gambe è obbligatoria?

Metto foto...
La VBB2 va fotografata con la sola sella singola ed il portapacchi posteriore. Il cuscino sul portapacchi ce lo metterai dopo. Anche il portaruota con la ruota di scorta non va messo, perché era un optional.

Ciao, Gino

giandz
31-10-10, 18:32
La mia unica esperienza personale, a parte la risposta che sto ancora aspettando dall'esaminatore della mia regione, l'ho avuta con l'FMI e da metà giugno che ho inviato tutto ad un'altro esaminatore sono riuscito a fare il collaudo in motorizzazione il 28 agosto!! Per cui la mia esperienza alla fine è stata più che positiva.:mavieni::mavieni: Diversamente ad un'amico che ha chiesto l'iscrizione all'ASI, pur avendo fatto domanda prima di me, sta andando peggio e ancora non ha ricevuto nulla!! :noncisiamo::noncisiamo:


beh.....anche tu voti per L'FMI allora!
Ma non ho capito una cosa, perchè hai scritto: "a parte la risposta che sto ancora aspettando dall'esaminatore della mia regione" però poi hai scritto che alla fine la FMI è stata veloce?

Scusa eh ma non ho capito molto bene:mah:

giandz
31-10-10, 18:33
La VBB2 va fotografata con la sola sella singola ed il portapacchi posteriore. Il cuscino sul portapacchi ce lo metterai dopo. Anche il portaruota con la ruota di scorta non va messo, perché era un optional.

Ciao, Gino

Perfect! Allora mi dovrò comprare per forza la sella singola:-(.....ed anche il portapacchi. Per la sella si trova qualcosa d'occasione, ma per il portapacchi vogliono cifre assurde!!

GiPiRat
31-10-10, 18:42
Perfect! Allora mi dovrò comprare per forza la sella singola:-(.....ed anche il portapacchi. Per la sella si trova qualcosa d'occasione, ma per il portapacchi vogliono cifre assurde!!
Strano, in genere è il contrario, i portapacchi li rifanno ormai da un sacco di tempo!

Ciao, Gino

architect
31-10-10, 19:07
Ma non ho capito una cosa, perchè hai scritto: "a parte la risposta che sto ancora aspettando dall'esaminatore della mia regione" però poi hai scritto che alla fine la FMI è stata veloce?

Scusa eh ma non ho capito molto bene

Visto che l'esaminatore ligure non mi rispondeva (e non l'ha più fatto) mi sono rivolto ad un'altro. ;-)

giandz
31-10-10, 19:35
Strano, in genere è il contrario, i portapacchi li rifanno ormai da un sacco di tempo!

Ciao, Gino

Si si i portapacchi li rifanno.....ma costa BEN 65 eurooooo......è da suicidio:azz: Devo trovarlo usato.

Mi sono aggiudicato questo adesso adesso

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150508921782&ssPageName=ADME:B:EOIBSA:IT:1123

è compatibile con la mia vero?



Ma la sella singola conducente, deve avere per forza la maniglia passeggero che tu sappia? Perchè ne ho trovata una usata su internet però non ha la maniglia.....questo è il link:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220687395000&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

va bene secondo te come sella?



Visto che l'esaminatore ligure non mi rispondeva (e non l'ha più fatto) mi sono rivolto ad un'altro. ;-)

Ah ecco.....quindi ci sn quelli più disponibili e quelli meno......in poche parole va di chiulo......:nono:

GiPiRat
02-11-10, 13:32
Si si i portapacchi li rifanno.....ma costa BEN 65 eurooooo......è da suicidio:azz: Devo trovarlo usato.

Mi sono aggiudicato questo adesso adesso

Portapacchi, piastra, per vespa 125 150 VNA VNB VBA VBB su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150508921782&ssPageName=ADME:B:EOIBSA:IT:1123)

è compatibile con la mia vero?

Ma la sella singola conducente, deve avere per forza la maniglia passeggero che tu sappia? Perchè ne ho trovata una usata su internet però non ha la maniglia.....questo è il link:

SELLA VESPA VNB VBB GL ORIGINALE RESTAURATA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220687395000&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

va bene secondo te come sella?

Ah ecco.....quindi ci sn quelli più disponibili e quelli meno......in poche parole va di chiulo......:nono:
Il portapacchi va bene, anche se ha un po' troppi buchi sul bordo e quei due perni non c'entrano nulla.

La sella va bene, ma ci vuole la sua maniglia.

Ciao, Gino

aspide
02-11-10, 13:47
ciao a tutti
ancora nn mi avete risposto se per iscrivere al registro storico la mia vespa che ha lo specchietto cromato va bene o troveranno appellazioni.

giandz
02-11-10, 13:47
Il portapacchi va bene, anche se ha un po' troppi buchi sul bordo e quei due perni non c'entrano nulla.

La sella va bene, ma ci vuole la sua maniglia.

Ciao, Gino

Perfect! Va beh l'importante è che il portapacchi sia il suo....i buchi in più magari o li saldo o li stucco.....ma almeno è un pezzo originale e l'ho pagato la metà che comprarlo nuovo!

Per quanto riguarda la sella ho deciso che ne prendo una così:

SELLA VESPA 125 VNB VESPA 150 VBA 150VBB GL AQUILA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380283963540&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Tanto, se con l'altra devo comprare la maniglia, per questa spenderò 10 euro in più ma ho una sella straseria e resistente.....no?
C'è da dire che l'altra aveva il telaio originale però.....da quanto detto dal venditore.
In sostanza....

questa col telaio originale, rivestita ma senza maniglia
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220687395000&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

O questa che è nuova di trinca, di buona marca ma non originale?
SELLA VESPA 125 VNB VESPA 150 VBA 150VBB GL AQUILA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380283963540&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Sono indeciso....

GiPiRat
02-11-10, 18:44
Perfect! Va beh l'importante è che il portapacchi sia il suo....i buchi in più magari o li saldo o li stucco.....ma almeno è un pezzo originale e l'ho pagato la metà che comprarlo nuovo!

Per quanto riguarda la sella ho deciso che ne prendo una così:

SELLA VESPA 125 VNB VESPA 150 VBA 150VBB GL AQUILA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380283963540&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Tanto, se con l'altra devo comprare la maniglia, per questa spenderò 10 euro in più ma ho una sella straseria e resistente.....no?
C'è da dire che l'altra aveva il telaio originale però.....da quanto detto dal venditore.
In sostanza....

questa col telaio originale, rivestita ma senza maniglia
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220687395000&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

O questa che è nuova di trinca, di buona marca ma non originale?
SELLA VESPA 125 VNB VESPA 150 VBA 150VBB GL AQUILA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380283963540&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Sono indeciso....
Direi questa: PER VESPA 125-150 SELLA VNB VBA VBB GL AQUILA NERO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PER-VESPA-125-150-SELLA-VNB-VBA-VBB-GL-AQUILA-NERO-/120502097548?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c0e7c168c)
;-)

Ciao, Gino

GiPiRat
02-11-10, 18:48
ciao a tutti
ancora nn mi avete risposto se per iscrivere al registro storico la mia vespa che ha lo specchietto cromato va bene o troveranno appellazioni.
E quali obiezioni dovrebbero farti? L'importante è che lo specchietto sia omologato, poi, anche se lo metti dorato, non c'è problema. Tanto non può essere originale, visto che la vespa usciva senza.

Ciao, Gino

aspide
02-11-10, 20:47
ok grazie gino l'importante che nn vogliono quello nero che aveva montato prima invece di quello cromato

giandz
02-11-10, 23:49
Direi questa: PER VESPA 125-150 SELLA VNB VBA VBB GL AQUILA NERO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PER-VESPA-125-150-SELLA-VNB-VBA-VBB-GL-AQUILA-NERO-/120502097548?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c0e7c168c)
;-)

Ciao, Gino

Grande! Non l'avevo vista....e costa anche meno:mavieni:
però credo che la prenderò a vespa ultimata...inutile prenderla ora!

GiPiRat
03-11-10, 18:56
Grande! Non l'avevo vista....e costa anche meno:mavieni:
però credo che la prenderò a vespa ultimata...inutile prenderla ora!
Rischi di non trovarla a quel prezzo, visto che si tratta di uno sconto sul prezzo pieno. Comunque, regolati tu.

Ciao, Gino

xmodels
08-11-10, 13:57
Ciao

chiedo ancora il vostro prezioso aiuto, ho acquistato un bellissimo P125X , vedi foto d alta risoluzione al link

Picasa Web Albums - 10505779089251053... - vespa p125X (http://picasaweb.google.com/105057790892510537954/VespaP125X?feat=directlink)

Voglio iscriverla al registro FMI, so che le foto al link non vanno bene per il registro, ma sono solo per chiedere aiuto al gruppo :)

Chiaramente anche se in ottime condizioni per essere del '81, alcune cose sono da sistemare e già penso di averle individuate verniciatura da riprendere, qualche gommino da cambiare, il soffietto del carburatore etc)

Vorrei più che altro che chi ha un occhio "esperto" mi dica se c'è qualcosa di non originale o non corretto, così da preparla a dovere per le foto "ufficiali"

ringraziando in anticipo

Marco

GiPiRat
08-11-10, 17:37
Ciao

chiedo ancora il vostro prezioso aiuto, ho acquistato un bellissimo P125X , vedi foto d alta risoluzione al link

Picasa Web Albums - 10505779089251053... - vespa p125X (http://picasaweb.google.com/105057790892510537954/VespaP125X?feat=directlink)

Voglio iscriverla al registro FMI, so che le foto al link non vanno bene per il registro, ma sono solo per chiedere aiuto al gruppo :)

Chiaramente anche se in ottime condizioni per essere del '81, alcune cose sono da sistemare e già penso di averle individuate verniciatura da riprendere, qualche gommino da cambiare, il soffietto del carburatore etc)

Vorrei più che altro che chi ha un occhio "esperto" mi dica se c'è qualcosa di non originale o non corretto, così da preparla a dovere per le foto "ufficiali"

ringraziando in anticipo

Marco
Mi pare che non ci sia nulla da fare, tranne piccoli ritocchi alla vernice, dov'è graffiata (ma forse basta una bella lucidata). Poi devi togliere qull'adesivo dallo sportello del bauletto e mettere lo specchietto laterale sinistro.

Ma il colore è originale di quell'anno?

Ciao, Gino

pier_8
08-11-10, 18:05
qualcuno sa di solito un esaminatore quanto tempo impiega per rispondere ad un e_mail?? ne ho inviata una all esaminatore di Roma venerdi ed ad oggi nessuna risposta... volevo alcune informazione per l iscrizione della mia vespa vnb 3t del 1962 ho allegato anche le 12 foto nell e_mail...

GiPiRat
08-11-10, 18:20
qualcuno sa di solito un esaminatore quanto tempo impiega per rispondere ad un e_mail?? ne ho inviata una all esaminatore di Roma venerdi ed ad oggi nessuna risposta... volevo alcune informazione per l iscrizione della mia vespa vnb 3t del 1962 ho allegato anche le 12 foto nell e_mail...
Ognuno ha i propri tempi e disponibilità. Non esiste una tabella.

Ciao, Gino

xmodels
08-11-10, 18:39
Mi pare che non ci sia nulla da fare, tranne piccoli ritocchi alla vernice, dov'è graffiata (ma forse basta una bella lucidata). Poi devi togliere qull'adesivo dallo sportello del bauletto e mettere lo specchietto laterale sinistro.

Ma il colore è originale di quell'anno?

Ciao, Gino

Ciao Gino

grazie della cortesia (come sempre) :)

il colore è originale (la vespa non è certo stata riverniciata) e a me risulta da una tebella scaricata (non mi ricordo dove in rete) originale il nero 9000M per il P125X del '81 (insieme al biancospino e all'azzurro metallizzato)

Ci sono delle spelature da ritoccare, ma poco in verità ...

Il colore grigio dei cerchi (che sono da riverniciare) è lo stesso per il PX che per la Primavera (mi avanza un po' di colore 1.268.0983 che avevo usato per i cerchi di un Primavera fatto a un amico ...)?

marco

GiPiRat
08-11-10, 18:42
Il colore grigio dei cerchi (che sono da riverniciare) è lo stesso per il PX che per la Primavera (mi avanza un po' di colore 1.268.0983 che avevo usato per i cerchi di un Primavera fatto a un amico ...)?
Sì, il colore è sempre quello.

Ciao, Gino

xmodels
08-11-10, 20:23
Sì, il colore è sempre quello.

Ciao, Gino

ok , grazie

marco

piro77
09-11-10, 08:05
2 cose:
io ho ottenuto l'omologazione FMI per un px senza specchietti;
ho visto una marea di vespe iscritte FMI, anche di recente, che montavano di serie la sella singola e portapacchi con foto presentate con la sella doppia !?!
forse dipende molto dall'esaminatore al quale ci si rivolge?

GiPiRat
09-11-10, 10:44
2 cose:
io ho ottenuto l'omologazione FMI per un px senza specchietti;
ho visto una marea di vespe iscritte FMI, anche di recente, che montavano di serie la sella singola e portapacchi con foto presentate con la sella doppia !?!
forse dipende molto dall'esaminatore al quale ci si rivolge?
Dipende da quando hai fatto l'iscrizione e da quando l'hanno fatta quelle che hai visto. Le cose sono cambiate dal gennaio di quest'anno, con l'arrivo del nuovo responsabile per il settore storico dell'FMI.

Ciao, Gino

piro77
09-11-10, 12:06
il mio certificato è datato 17 marzo 2010

GiPiRat
09-11-10, 13:15
il mio certificato è datato 17 marzo 2010
Richiesto quando?

Ciao, Gino