PDA

Visualizza Versione Completa : Iscrizione Registro Storico



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13]

GiPiRat
17-12-16, 19:03
ASI meno fiscale (ma bisogna vedere quanto, anche lì, meglio parlare con un esaminatore, ce n'è uno per club) ma molto più costosa come abbonamento.

Ciao, Gino

gios
27-02-17, 15:36
Buongiorno
ho una vespa con iscrizione FMI ma senza targa perche' , a detta della commissione, sella simile originale e montati paraurti laterali in gomma.
volevo sapere se c'e' obbligo di lasciarla come nella foto in possesso all'FMI oppure posso mettere portapacchi e parabrezza o altre piccole modifiche di estetica?
lo stemma metallico storico MCI dove si puo montare sulla vespa px senza forare?
grazie
saluti
Giuseppe

GiPiRat
27-02-17, 16:28
Una volta iscritta al RS puoi aggiungere gli optinals che vuoi, purché non modifichi l'originalità della vespa. Se lo desideri puoi anche effettuare le modifiche necessarie per farti avere la targa metallica e chiedere una revisione della decisione della commissione.

Lo stemma puoi montarlo su una piastrina metallica da avvitare sulla vite del parafango, come fanno in molti per la targa metallica.

Ciao, Gino

gios
27-02-17, 16:42
Una volta iscritta al RS puoi aggiungere gli optinals che vuoi, purché non modifichi l'originalità della vespa. Se lo desideri puoi anche effettuare le modifiche necessarie per farti avere la targa metallica e chiedere una revisione della decisione della commissione.

Lo stemma puoi montarlo su una piastrina metallica da avvitare sulla vite del parafango, come fanno in molti per la targa metallica.

Ciao, Gino

che intendi per originalita della vespa?
faccio un esempio di allestimento (la vespa la uso quasi quotidianamente non e' da esposizione)
parabrezza
doppi specchietti
bauletto
posso quindi apporre ugualmente lo stemma dopo queste modifiche?

Ninuzzu1989
27-02-17, 17:33
Salve a tutti ragazzi sono nuovissimo del forum e vi scrivo per un dubbio che ho riguardo la mia vespa che ho preso lo scorso anno. Nel 2017 fa 20 anni visto che è stata immatricolata nel 9/1997. Adesso visto e considerato il discorso ASI, FMI portandomi anche a tanta confusione, volevo chiedervi cosa dovrei fare al fine di poter avere qualche agevolazione soprattutto assicurativamente parlando. Ringraziandovi per la disponibilità vi auguro buona serata.
La mia vespa è un PX 125 E ARCOBALENO ELESTART 7 kW.

GiPiRat
27-02-17, 18:46
che intendi per originalita della vespa?
faccio un esempio di allestimento (la vespa la uso quasi quotidianamente non e' da esposizione)
parabrezza
doppi specchietti
bauletto
posso quindi apporre ugualmente lo stemma dopo queste modifiche?
Originalità significa che, a parte gli optionals che decidi di attaccarci sopra e che devono poter essere staccabili in qualunque momento, la vespa deve rimanere identica rispetto alle foto che hai inviato per l'iscrizione al RS. Per cui puoi metterci specchietti, bauletto e parabrezza, ed anche lo stemma FMI.

Ciao, Gino

GiPiRat
27-02-17, 18:48
Salve a tutti ragazzi sono nuovissimo del forum e vi scrivo per un dubbio che ho riguardo la mia vespa che ho preso lo scorso anno. Nel 2017 fa 20 anni visto che è stata immatricolata nel 9/1997. Adesso visto e considerato il discorso ASI, FMI portandomi anche a tanta confusione, volevo chiedervi cosa dovrei fare al fine di poter avere qualche agevolazione soprattutto assicurativamente parlando. Ringraziandovi per la disponibilità vi auguro buona serata.
La mia vespa è un PX 125 E ARCOBALENO ELESTART 7 kW.
Prima trovati una polizza che ti assicuri una vespa di 20 anni, anche se iscritta al registro storico, poi pensa all'iscrizione. Sino ai 30 anni non avrai altre agevolazioni se non l'assicurazione agevolata (se ne trovi una).

Ciao, Gino

Ninuzzu1989
27-02-17, 19:12
Prima trovati una polizza che ti assicuri una vespa di 20 anni, anche se iscritta al registro storico, poi pensa all'iscrizione. Sino ai 30 anni non avrai altre agevolazioni se non l'assicurazione agevolata (se ne trovi una).

Ciao, Gino
La mia vespa è gia assicurata. La mia idea era quella di iscriverla al RS e poi da lì sperare in un agevolazione tutto qui.

gios
27-02-17, 19:42
Originalità significa che, a parte gli optionals che decidi di attaccarci sopra e che devono poter essere staccabili in qualunque momento, la vespa deve rimanere identica rispetto alle foto che hai inviato per l'iscrizione al RS. Per cui puoi metterci specchietti, bauletto e parabrezza, ed anche lo stemma FMI.

Ciao, Gino

Grazie :ok:

GiPiRat
27-02-17, 19:50
La mia vespa è gia assicurata. La mia idea era quella di iscriverla al RS e poi da lì sperare in un agevolazione tutto qui.
Ma è una polizza agevolata? Se è una polizza normale e vuoi risparmiare, trova prima la polizza giusta e chiedi cosa vogliono per poterla assicurare e poi deciderai se ti conviene oppure no.

Ciao, Gino

gios
01-03-17, 13:20
Grazie :ok:

quindi di montare il faro della millennium non se ne parla nemmeno?

GiPiRat
01-03-17, 17:52
quindi di montare il faro della millennium non se ne parla nemmeno?
Se vuoi iscriverla al registro storico, no. Magari dopo l'iscrizione puoi montarlo, se conservi l'originale.

Ciao, Gino

CARM77
01-03-17, 19:52
ciao che tu sappia, per delle piccole imperfezioni di vernice, potrebbero non farla passare d'epoca?

GiPiRat
01-03-17, 19:56
ciao che tu sappia, per delle piccole imperfezioni di vernice, potrebbero non farla passare d'epoca?
Dipende, se sono evidenti, difficilmente l'accetteranno.

Ciao, Gino

falco108
08-03-17, 13:10
La sella col gobbino per la 50 special puo avere il gancio ? Potrebbero fare problemi ?
grazie

GiPiRat
08-03-17, 14:15
La sella col gobbino per la 50 special puo avere il gancio ? Potrebbero fare problemi ?
grazie
La sella DEVE avere il gancio.

Ciao, Gino

falco108
08-03-17, 14:29
[QUOTE=GiPiRat;1106171]La sella DEVE avere il gancio.
Cavolo......allora il meccanico e' stato un grande ad averlo messo senza il minimo dubbio ! Pensavo fosse un optional......
Grazie mille

fabio-sp81
18-03-17, 10:06
mi chiedevo se una se una vespa 50 per essere iscritta al registro deve essere tassativamente di un colore di produzione di quel modello in quell anno oppure,come mi hanno detto,che non è necessario purche fosse in produzione anche su un altra versione.è vero?
grazie

GiPiRat
18-03-17, 19:39
mi chiedevo se una se una vespa 50 per essere iscritta al registro deve essere tassativamente di un colore di produzione di quel modello in quell anno oppure,come mi hanno detto,che non è necessario purche fosse in produzione anche su un altra versione.è vero?
grazie
No, non è vero, comunque, vale sempre la regola di interpellare un esaminatore del registro storico FMI per un parere preventivo.

Ciao, Gino

fabio-sp81
20-03-17, 16:25
No, non è vero, comunque, vale sempre la regola di interpellare un esaminatore del registro storico FMI per un parere preventivo.

Ciao, Gino

Grazie Gino.ho mandato un e-mail ad un esaminatore,appena risponde vi farò sapere!

fabio-sp81
21-03-17, 11:55
Grazie Gino.ho mandato un e-mail ad un esaminatore,appena risponde vi farò sapere!

eh si confermato...ahimè! risposta esaminatore FMI testuale: "Il veicolo deve essere di uno dei colori disponibili per quel modello nell'anno di produzione.Non altri."

fabio-sp81
29-03-17, 11:38
sentendo invece l ASI ho avuto questa di risposta:

Buongiorno, se desidera la targa oro (certificato d’identità) è necessario che lo scooter abbia il colore originale.
Se desidera il CSC (certificato storico per ciclomotori) il colore non è un problema, importante è che il mezzo abbia 20 anni e sia in buone condizioni generali.
Cordiali saluti
La Segreteria ASI

GiPiRat
29-03-17, 17:18
Occhio che non tutte le assicurazioni accettano il CSC (certificato storico per ciclomotori) dell'ASI, quindi informati prima!

Ciao, Gino

humabel82
29-03-17, 17:21
:azz: mamma mia l'asi...

fabio-sp81
29-03-17, 18:37
Occhio che non tutte le assicurazioni accettano il CSC (certificato storico per ciclomotori) dell'ASI, quindi informati prima!

Ciao, Gino

bene,allora in caso chiedo prima! grazie mille per la dritta!


:azz: mamma mia l'asi...

a che ti riferisci!

BERGO
03-04-17, 09:26
La procedura per l'iscrizione Fmi fatta online costa sempre 70 euro come quella cartacea o meno?

chinuccio
30-04-17, 21:37
No, non è vero, comunque, vale sempre la regola di interpellare un esaminatore del registro storico FMI per un parere preventivo.

Ciao, Gino
Ciao, volevo iscrivere la mia vespa dell'89. Chiedono nelle foto che la vespa sia senza accessori tra cui i tappetini.. devo fare le foto senza?

FedeBO
01-05-17, 09:13
Esatto

chinuccio
01-05-17, 09:56
Ma anche se quando é uscita dal fabbrica i tappetini c'erano?

GiPiRat
01-05-17, 18:10
Ma anche se quando é uscita dal fabbrica i tappetini c'erano?
Quando escono dalla fabbrica non hanno nessun optional, tanto meno il tappetino, a meno che non ti riferisci a quello imbullonato al tunnel.

Ciao, Gino

chinuccio
01-05-17, 21:13
Sono sicuro che la pk 50 n esce con i tappetini.. Quindi se ci sono dalla fabbrica Si possono lasciare..

vesp-one
08-05-17, 14:53
che servizio!!
ciao a tutti, non scrivo da tanto tempo... ma oggi è un giorno speciale!
...infatti ho appena ricevuto la conferma di avvenuta iscrizione al registro storico FMI dopo soli 7 giorni!
i suggerimenti i consigli e le dritte, che ho ricevuto grazie a questo forum sono stati preziosi! quindi un GRAZIE a tutti Voi!
166497

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

La procedura on-line per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico è la "Procedura A (online) (http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/iscrizione-registro-storico-procedura-a-online/)".
ed è rivolta a quei motoveicoli con targa e libretto di circolazione, mai dismessi dalla circolazione.
il costo è di 60,00€
fonte: http://www.federmoto.it/registro-storico-procedure-iscrizione/

chinuccio
09-05-17, 14:37
166511
Ciao gente, mi aggiungo a Vesp-one. Anche a me dopo solo 5 giorni con la richiesta on line mi è arrivata la mail di conferma all'iscrizione al registro storico.
Un grazie a tutti per i consigli e i suggerimenti.

falco108
12-05-17, 14:19
166588166589
Secono voi, queste foto potrebbero andare bene per l'iscrizione al registro ?

chinuccio
12-05-17, 15:08
Penso proprio di si. Se fai la procedura on-line devi rispettare tassativamente il formato da loro richiesto altrimenti non ti carica le foto.

falco108
12-05-17, 15:14
Grazie....si faro' la procedura on line.Tra una settimana faro' il collaudo e appena montero' la targa, faro ' le foto definitive.Ho trovato un programma che me le fa' riduce del formato richiesto.....Il mio " dubbio" era se lo sfondo poteva andare bene......

chinuccio
12-05-17, 17:06
Lo sfondo é Ok.. Attenzione con la riduzione perché le deforma un po'.. Io ho fatto come te e me le hanno fatte rifare.. Ti conviene trovare un vecchio telefono e vai tranquillo.

falco108
12-05-17, 17:13
Lo sfondo é Ok.. Attenzione con la riduzione perché le deforma un po'.. Io ho fatto come te e me le hanno fatte rifare.. Ti conviene trovare un vecchio telefono e vai tranquillo.
Grazie ......io uso una macchina foto...vecchiotta...potrei scegliere diversi formati 5 mega, 3 mega, 2 mega, 0,3 mega.....ma non ci capisco molto....

chinuccio
12-05-17, 17:57
Il formato che chiedono loro se non erro é 0.8 mega pixel.. Prova a farla a 2 e ridurla magari non si deforma.

falco108
12-05-17, 18:22
grazie...provero' a fare cosi.......
Grazie

felipe
14-05-17, 19:51
ciao a tutti,
anche io in 7 gg ho ricevuto la mail di conferma e il numero di iscrizione ma.... sono quasi tre settimane e non ho ancora ricevuto nulla per posta..
comunque COMPLIMENTI all'FMI, sono diventati efficientissimi!!!

falco108
20-05-17, 08:52
Scusate...ho provato a cercare la risposta nei post precedenti, ma non ci sono riuscito.
Ho appena fatto la procedura A per il mio 50 Special dell'81.
Oltre al libretto di circolazione, chiede anche il titolo di possesso ( essendo un 50, non c'e'). Ho provato a non allegare nulla, ma me lo dava come obbligatoria.Ho allegato nuovamente il " certificato di circolazione".....
Va bene ?
Grazie

GiPiRat
20-05-17, 17:25
Perché non hai provato a contattare direttamente l'ufficio dell'FMI preposto al registro storico o, almeno uno degli esaminatori?

Ciao, Gino

chinuccio
20-05-17, 20:00
Ciao gente oggi è arrivato il certificato del registro storico, la carta e lo stemma fmi in metallo. Voi lo stemma lo avete attaccato alla vespa? Dove?

gianfrancoge
20-05-17, 20:14
Ciao gente oggi è arrivato il certificato del registro storico, la carta e lo stemma fmi in metallo. Voi lo stemma lo avete attaccato alla vespa? Dove?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170520/c361037c7e0dd4c28d8fa9fe7d07fd73.jpg
Non è lo stemma ma la targhetta....chi male intende peggio risponde
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

chinuccio
20-05-17, 20:21
Ottima idea.. avevo pensato al parafango anteriore ma così è più sicuramente meglio. Qualcun altro?

felipe
25-05-17, 17:07
ciao a tutti,
il 27/4 mi è arrivata la mail di conferma dell'iscrizione al Registro storico FMI della mia VBB con tanto di numero d'iscrizione.
la mail diceva che in 15gg avrei ricevuto la documentazione cartacea a casa ma.... ancora non è arrivato nulla.
e' normale? cosa posso fare?

GiPiRat
25-05-17, 17:28
E' normale, ci mettono 2-4 settimane. Aspetta qualche giorno e, se non arriva nulla, chiamali o manda una email.

Ciao, Gino

felipe
25-05-17, 19:27
ok grazie
vi faccio sapere quando arriva

falco108
29-05-17, 12:13
Scusate...ho provato a cercare la risposta nei post precedenti, ma non ci sono riuscito.
Ho appena fatto la procedura A per il mio 50 Special dell'81.
Oltre al libretto di circolazione, chiede anche il titolo di possesso ( essendo un 50, non c'e'). Ho provato a non allegare nulla, ma me lo dava come obbligatoria.Ho allegato nuovamente il " certificato di circolazione".....
Va bene ?
Grazie
Mi auto quoto per dire che tutto e' filato liscio e velocissimo.Ho solo dovuto rifare la foto del telaio, perche' le prime cifre erano coperte dalla vernice.
Appena arrivata e mail che mi avvisa che entro 15 giorni mi arrivera' il certificato !
Grazie a tutti per tutte le info indispensabili per rimettere in strada una Vespa ferma da 30 anni, con il librettino perso, tutto " fai da te ", senza ausilio di agenzie varie....

fabio-sp81
29-05-17, 17:35
Mi auto quoto per dire che tutto e' filato liscio e velocissimo.Ho solo dovuto rifare la foto del telaio, perche' le prime cifre erano coperte dalla vernice.
Appena arrivata e mail che mi avvisa che entro 15 giorni mi arrivera' il certificato !
Grazie a tutti per tutte le info indispensabili per rimettere in strada una Vespa ferma da 30 anni, con il librettino perso, tutto " fai da te ", senza ausilio di agenzie varie....
Bene, sono felice per te Marco!

GiPiRat
29-05-17, 17:40
Mi auto quoto per dire che tutto e' filato liscio e velocissimo.Ho solo dovuto rifare la foto del telaio, perche' le prime cifre erano coperte dalla vernice.
Appena arrivata e mail che mi avvisa che entro 15 giorni mi arrivera' il certificato !
Grazie a tutti per tutte le info indispensabili per rimettere in strada una Vespa ferma da 30 anni, con il librettino perso, tutto " fai da te ", senza ausilio di agenzie varie....
Basta un poco d'impegno, niente d'insormontabile e, comunque, è tutta esperienza! ;-)

Ciao, Gino

falco108
07-06-17, 16:57
Arrivato il certificato......VELOCISSIMI !
Nella busta c'e' pure lo stemma del registro storico, con due viti lunghe 7 cm.......dove andrebbe messo ?

GiPiRat
07-06-17, 18:11
Arrivato il certificato......VELOCISSIMI !
Nella busta c'e' pure lo stemma del registro storico, con due viti lunghe 7 cm.......dove andrebbe messo ?
Dove ti pare, ma il mio consiglio è di non fare buchi appositi sulla vespa, basta utilizzare un supporto fatto ad hoc e fori e bulloni già presenti (quelli del parafango o dl clacson, per esempio. Io l'ho attaccato al portapacchi posteriore).

Ciao, Gino

falco108
07-06-17, 18:54
Dove ti pare, ma il mio consiglio è di non fare buchi appositi sulla vespa, basta utilizzare un supporto fatto ad hoc e fori e bulloni già presenti (quelli del parafango o dl clacson, per esempio. Io l'ho attaccato al portapacchi posteriore).

Ciao, Gino
Grazie....e' carino e ci starebbe molto bene.....gli trovero' un posto...

giuseppe9486
26-06-17, 22:51
Arrivato il certificato......VELOCISSIMI !
Nella busta c'e' pure lo stemma del registro storico, con due viti lunghe 7 cm.......dove andrebbe messo ?
Hai fatto la procedura on Line? Quanto tempo è passato?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

falco108
27-06-17, 07:27
Si ...on line.Circa 10 giorni di calendario....e ho dovuto pure rifare una foto.....in una settimana avrei fatto tutto....

andy76
30-06-17, 10:55
Ciao, a tutti, una domanda per gli esperti sulla PX 150 del 06.1982 il bianco (qualsiasi versione) ci sta come colore?
Sulla tabella per lo stesso anno non trovo nessuna versione di bianco ma ho chiesto ad un esaminatore FMI e mi dice che dal 1982 c'è il bianco dolomiti

Grazie.

GiPiRat
30-06-17, 12:26
Ciao, a tutti, una domanda per gli esperti sulla PX 150 del 06.1982 il bianco (qualsiasi versione) ci sta come colore?
Sulla tabella per lo stesso anno non trovo nessuna versione di bianco ma ho chiesto ad un esaminatore FMI e mi dice che dal 1982 c'è il bianco dolomiti

Grazie.
Se lo dice lui, prendilo per buono, anche se a me non risulta.

Al limite prova a contattare ilservizio clienti di Piaggio.

Ciao, Gino

andy76
01-07-17, 09:05
Se lo dice lui, prendilo per buono, anche se a me non risulta.

Al limite prova a contattare ilservizio clienti di Piaggio.

Ciao, Gino

Mi ha detto che anche il Biancospino è consentito :boh:

Ho mandato una mail al servizio clienti piaggio. Grazie per l'informazione

Marben
01-07-17, 14:29
Il bianco Dolomiti arriva nel 1986.
Il Biancospino è un colore largamente impiegato in quegli anni, tuttavia sulla PX150E nel 1982 non è fra quelli normalmente considerati. Possibile che siano stati prodotti alcuni esemplari in quella tinta, vista il largo impiego su altri modelli.

Inviato dal mio Siemens S62

pfm67
11-07-17, 11:29
Buongiorno, mi scuso anticipatamente se le mie saranno domande già fatte milioni di volte, ma voglio essere sicuro di fare tutto per bene. Ho una Vespa 50 R del 1972, restaurata da me, colore originale. Oggi ho fatto le targhe e ho quindi il certificato di circolazione. A questo punto vorrei fare l'iscrizione FMI. Domande:
- devo fare prima la revisione o posso già iniziare a fare la pratica?
- la vespa non è assicurata, come la porto alla revisione?
- facendo l'iscrizione a VR + FMI, il versamento come va fatto? Si parla di assegno circolare, ma a chi lo invio? Non si può fare in altro modo?
- per poi fare l'assicurazione come veicolo storico, devo aspettare il certificato che mi rilascia la FMI?
Vi ringrazio e scusate ancora per le mille domande.
Fabio

gianfrancoge
11-07-17, 11:46
1) puoi tranquillamente iniziare a fare la pratica
2) esistono delle assicurazioni giornaliere on line, mi pare il prezzo circa 40€ minimo
3) puoi fare tutto on line sul sito FMI, iscrivendoti FMI è come se fossi iscritto ad un club e devi iscriverti per poter fare la vespa storica. Puoi pagare con carta di credito
4) devi aspettare il certificato storico circa 1/2 mesi ma anche molto meno

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

GiPiRat
11-07-17, 11:47
Buongiorno, mi scuso anticipatamente se le mie saranno domande già fatte milioni di volte, ma voglio essere sicuro di fare tutto per bene. Ho una Vespa 50 R del 1972, restaurata da me, colore originale. Oggi ho fatto le targhe e ho quindi il certificato di circolazione. A questo punto vorrei fare l'iscrizione FMI. Domande:
- devo fare prima la revisione o posso già iniziare a fare la pratica? Puoi iniziare la pratica
- la vespa non è assicurata, come la porto alla revisione? In auto o furgone, ma puoi revisionarla dopo
- facendo l'iscrizione a VR + FMI, il versamento come va fatto? Si parla di assegno circolare, ma a chi lo invio? Non si può fare in altro modo? Compila il form per l'iscrizione: http://www.vesparesources.com/content/256-Tesseramento-2017 , e ti verrà inviata un'e-mail con varie opzioni di pagamento
- per poi fare l'assicurazione come veicolo storico, devo aspettare il certificato che mi rilascia la FMI? Sì, oppure puoi fare direttamente l'assicurazione tramite FMI: http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/12/Estratto-Polizza-R.C.T.-2017-1.pdf
Vi ringrazio e scusate ancora per le mille domande.
Fabio
Ciao, Gino

pfm67
11-07-17, 12:00
:ok: grazie mille !!!!!

pfm67
24-07-17, 11:29
Grazie a tutti per l'aiuto e i suggerimenti che mi avete dato! Finalmente ho iscritto la mia Vespa 50 r al Registro storico FMI!! :bravo::banana:
In soli 5 giorni (domanda fatta il 19!!!!!) mi è arrivata la conferma dell'iscrizione! Ora devo attendere la documentazione che arriverà nei prox 15 gg.
Grazie mille ancora a tutti! :ok:

giuseppe9486
25-07-17, 09:18
Vespa iscritta al Registro Storico :risata1:

Email arrivata il 17, quindi penso che tra qualche giorno riceverò la documentazione a casa.
Finalmente!!!

pfm67
25-07-17, 21:23
Scusate, ma oltre al certificato di iscrizione, viene rilasciata anche qualche tipo di targhetta metallica? oppure viene rilasciata solo a mezzi ante 1968? grazie

exstreme
26-07-17, 13:57
Scusate, ma oltre al certificato di iscrizione, viene rilasciata anche qualche tipo di targhetta metallica? oppure viene rilasciata solo a mezzi ante 1968? grazie


DI norma per i ciclomotori FMI non rilascia alcuna targhetta indipendentemente dall'anno di immatricolazione, salvo pochi casi di ciclomotori particolarmente rari: la tua 50R non rientra in quei casi :roll:


Questo suddetto è la regola generale , poi posso dirti che il presidente di un Vespaclub l'ha su ricevuta su 50 elestart , per la qualità elevata del restauro a SUO dire ( per compiacenza / amicizie giuste a MIO dire)

giuseppe9486
01-08-17, 15:16
Dopo l'email del 17 luglio che mi avvisava l'avvenuta iscrizione non ho ricevuto ancora niente a casa. Come mai questo ritardo?
Spediscono con posta tracciabile oppure no?

falco108
01-08-17, 15:46
Dopo l'email del 17 luglio che mi avvisava l'avvenuta iscrizione non ho ricevuto ancora niente a casa. Come mai questo ritardo?
Spediscono con posta tracciabile oppure no?
Niente posta tracciabile....aspetto ancora pochi giorni, dovrebbe arrivare Siamo pure in periodo di ferie....

Joe90
01-08-17, 17:37
Salve, possiedo una PX 150 E dell '83 restaurata ed iscritta al registro storico da maggio scorso.
Certificazione, tessera e fregio in metallo mi sono già state recapitate via posta non tracciabile circa 2 settimane dopo l avvenuta iscrizione, insieme a questi c'era un foglietto con scritto "Seguirà la spedizione della targhetta non appena sarà preparata dall incisore". Tra una decina di giorni saranno passati 3 mesi dall iscrizione al registro storico, ma della targhetta ancora nessuna traccia.
Quel che più mi preoccupa è che le poste possano perderla o comunque non consegnarla, visto che dove abito da diversi mesi a questa parte hanno e stanno creando molti disagi, e non essendo tracciabile non avrei nulla per constatarne lo stato della spedizione.
Sapreste dirmi approssimativamente i tempi entro cui si riceve la targhetta in questione prima di preoccuparmi ?

GiPiRat
01-08-17, 17:52
I tempi sono variabili, in quanto fanno l'ordine all'incisore quando raccolgono un certo numero di ordini.

Comunque, contattali.

Ciao, Gino

Joe90
01-08-17, 17:57
Va bene, grazie. Gli manderò un email allora.

giuseppe9486
02-08-17, 08:45
Eventualmente il numero da contattare quale sarebbe? Nella sezione contatti della FMI ci sono 2000 numeri...

GiPiRat
02-08-17, 09:53
Il responsabile del registro storico:

Segreteria Comitato Registro Storico
tel. 06.89161317 fax 06.32488.440 (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00)
Per qualsiasi informazione compilare il form (http://www.federmoto.it/contatti-registro-storico/)

Ciao, Gino

pfm67
02-08-17, 10:01
Dopo l'email del 17 luglio che mi avvisava l'avvenuta iscrizione non ho ricevuto ancora niente a casa. Come mai questo ritardo?
Spediscono con posta tracciabile oppure no?


Se ancora non è arrivato niente a te, a me che l'email di conferma è arrivata il 24 chissà quando arriverà! :cry: speravo di usare un po la Vespa in agosto, ma mi sa che se ne parlerà in settembre.

exstreme
02-08-17, 11:17
Se ancora non è arrivato niente a te, a me che l'email di conferma è arrivata il 24 chissà quando arriverà! :cry: speravo di usare un po la Vespa in agosto, ma mi sa che se ne parlerà in settembre.

cosa ti impedisce esattamente di utilizzare la vespa ad agosto senza il certificato FMI?
l'assicurazione storica agevolata che faresti tramite lo stesso?

Se fosse solo questo il motivo esistono assicurazioni "tradizionali" temporanee anche di pochi gg o mensili

pfm67
02-08-17, 11:28
Si si Exstreme, hai perfettamente ragione, potrei benissimo fare una assicurazione temporanea per un mese o anche meno. Volevo evitare di farla solo perchè se arriva il certificato faccio le pratiche una volta sola, tanto più che devo anche fare la revisione. Poi se non arriva e devo aspettare settembre, pazienza, è stata ferma per 25 anni, un mese in più non cambia niente. ;-)

exstreme
02-08-17, 11:35
Si si Exstreme, hai perfettamente ragione, potrei benissimo fare una assicurazione temporanea per un mese o anche meno. Volevo evitare di farla solo perchè se arriva il certificato faccio le pratiche una volta sola, tanto più che devo anche fare la revisione. Poi se non arriva e devo aspettare settembre, pazienza, è stata ferma per 25 anni, un mese in più non cambia niente. ;-)

Informati dall'assicuratore , solitamente le storiche non sono sospendibili.
Se non è sospendibile la storica che hai intenzione di farti a settembre rischi di perderti i mesi coperti in autunno / inverno.
Ti conviene a questo punto farla tradizionale di 2/3 mesi, utilizzarla quindi fino ad ottobre inoltrato , e poi la storica la fai partire in primavera prossima. ;-)

se poi invece sei intrepido ed hai intenzione di usarla tutto l'anno il suddetto discorso decade.

pfm67
02-08-17, 11:45
Informati dall'assicuratore , solitamente le storiche non sono sospendibili.
Se non è sospendibile la storica che hai intenzione di farti a settembre rischi di perderti i mesi coperti in autunno / inverno.
Ti conviene a questo punto farla tradizionale di 2/3 mesi, utilizzarla quindi fino ad ottobre inoltrato , e poi la storica la fai partire in primavera prossima. ;-)

se poi invece sei intrepido ed hai intenzione di usarla tutto l'anno il suddetto discorso decade.

Be visto che sono 25 anni che non la guido, non sarà il freddo a fermarmi! :risata1: Ci ho passato la gioventù sulla vespa con pioggia, neve, vento e 40°, anche spingedola! :risata1:

giuseppe9486
02-08-17, 15:17
Il responsabile del registro storico:

Segreteria Comitato Registro Storico
tel. 06.89161317 fax 06.32488.440 (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00)
Per qualsiasi informazione compilare il form (http://www.federmoto.it/contatti-registro-storico/)

Ciao, Gino


Grazie mille!

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Una curiosità.
Queste polizze agevolate per i motoveicoli iscritti al Registro Storico, seguono comunque la forma del bonus/malus, quindi tra qualche hanno mi ritroverò ad avere una classe di merito più alta e potrò quindi pensare di comprare una moto (cosa al momento impossibile perché non ho mai avuto un mezzo a 2 ruote, e di conseguenza ci sono costi assurdi)???

GiPiRat
02-08-17, 16:40
Se ancora non è arrivato niente a te, a me che l'email di conferma è arrivata il 24 chissà quando arriverà! :cry: speravo di usare un po la Vespa in agosto, ma mi sa che se ne parlerà in settembre.
Prova a far vedere all'assicuratore l'email di conferma e vedi se può bastare nell'attesa che ti arrivi il documento. Perché tu aspetti il documento d'iscrizione, vero? Non come Giuseppe che aspetta solo la targhetta metallica.

Ciao, Gino

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Grazie mille!

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Una curiosità.
Queste polizze agevolate per i motoveicoli iscritti al Registro Storico, seguono comunque la forma del bonus/malus, quindi tra qualche hanno mi ritroverò ad avere una classe di merito più alta e potrò quindi pensare di comprare una moto (cosa al momento impossibile perché non ho mai avuto un mezzo a 2 ruote, e di conseguenza ci sono costi assurdi)???
No, in genere sono polizze particolari che, proprio per il costo ridotto, non prevedono il bonus/malus.

Ciao, Gino

pfm67
02-08-17, 17:53
Ciao Gino ho già provato a dirgli che ho la email e in più se vanno sul sito FMI dalla consultazione del telaio si vede che è iscritta, ma vogliono il cartaceo ☹ . Va bè aspetto

Per Giuseppe: Io ho sentito alla A** mi fanno poco più di 100 ma con guida esclusiva di due persone con + di 26 anni
e con franchigia di 80. Quindi niente bonus malus ��

GiPiRat
02-08-17, 19:29
Strano, in genere, in queste circostanze, sono più comprensivi. :boh:

Ciao, Gino

giuseppe9486
03-08-17, 08:29
Quindi comunque se in futuro vorro' prendere un due ruote che non è d'epoca dovrò sopportare dei costi assurdi per la polizza.
Per un 400cc mi hanno chiesto circa 1400 Euro annui, assurdo tutto cio'.

pfm67
04-08-17, 07:06
Tutto Ok! E' arrivato ieri il certificato. Oggi assicurazione, revisione e finalmente gasssssss!!! :vespone:

giuseppe9486
04-08-17, 09:41
Tutto Ok! E' arrivato ieri il certificato. Oggi assicurazione, revisione e finalmente gasssssss!!! :vespone:


Di già?? beato tu... :mrgreen:

giuseppe9486
13-08-17, 13:12
Finalmente è arrivato pure a me il certificato ed ho fatto pure l'assicurazione. Volevo chiedervi un consiglio, siccome è arrivato assieme al certificato lo stemma fmi con due lunghe viti, lo vorrei mettere nella vespa ma senza fare buchi nella carrozzeria. Dove consigliate si mettere?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

falco108
13-08-17, 13:49
Finalmente è arrivato pure a me il certificato ed ho fatto pure l'assicurazione. Volevo chiedervi un consiglio, siccome è arrivato assieme al certificato lo stemma fmi con due lunghe viti, lo vorrei mettere nella vespa ma senza fare buchi nella carrozzeria. Dove consigliate si mettere?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Anche io l' ho ricevuto e non saprei proprio dove metterlo sulla mia Special....

Joe90
13-08-17, 14:02
Stavo per contattare la FMI tramite questo modulo
http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico/contatti-registro-storico/
ho inserito i dati in tutti i campi ma mi dice "Il numero tessera inserito non è valido"
il numero in questione che ho inserito è quello stampato sulla tessera che mi hanno spedito all avvenuta iscrizione nel registro storico
168100
non ho altre tessere...

Quale può essere il problema?

GiPiRat
13-08-17, 14:08
Il numero della tessera personale d' iscrizione annuale all' FMI, tramite club affiliato o direttamente all' FMI online.

Ciao, Gino

Joe90
13-08-17, 14:13
Il numero della tessera personale d' iscrizione annuale all' FMI, tramite club affiliato o direttamente all' FMI online.

Ciao, Gino

l'avevo proprio dimenticata, chiedo scusa :azz:
ma vale lo stesso ai fini della richiesta se quest anno non ho fatto l'iscrizione? (ho la tessera dell anno scorso)

T5ista85
13-08-17, 14:34
l'avevo proprio dimenticata, chiedo scusa :azz:
ma vale lo stesso ai fini della richiesta se quest anno non ho fatto l'iscrizione? (ho la tessera dell anno scorso)Credo che senza iscrizione tu nn possa fare alcuna richiesta...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Joe90
13-08-17, 14:41
Credo che senza iscrizione tu nn possa fare alcuna richiesta...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

L'iscrizione al registro storico ce l'ho, e dalla pagina di contatto la richiesta dovrebbe andare direttamente a loro, solo che vogliono il n° della tessera FMI, ed io mi sono iscritto l'anno scorso.
Alla fine devo chiedere un'informazione relativa al rs... magari me la danno per buona, spero...

GiPiRat
17-08-17, 19:25
l'avevo proprio dimenticata, chiedo scusa :azz:
ma vale lo stesso ai fini della richiesta se quest anno non ho fatto l'iscrizione? (ho la tessera dell anno scorso)
Prova con quella dell'anno scorso, ma ho paura che vogliano quella di quest'anno.

Ciao, Gino

vespav
18-08-17, 18:33
Ciao a tutti devo iscrivere un mezzo di mia proprietà mai dismesso dalla circolazione con procedura A. Ho visto che adesso è disponibile la procedura A on line (ci sono sconti se la scelgo oppure no?)
Ho visto che la quota prima era 50 euro e adesso è aumentata a 70! La tessera prima 50 adesso 55 insomma tutto aumentato!
Ci sono altre novità oppure posso procedere? sono fermo al 2013...

Infine volevo chiedervi per l'aggiornamento della residenza alla fmi come devo far modificare i dati oppure non è necessario comunicare alcunchè?

GiPiRat
18-08-17, 19:10
Ciao a tutti devo iscrivere un mezzo di mia proprietà mai dismesso dalla circolazione con procedura A. Ho visto che adesso è disponibile la procedura A on line (ci sono sconti se la scelgo oppure no?)
Ho visto che la quota prima era 50 euro e adesso è aumentata a 70! La tessera prima 50 adesso 55 insomma tutto aumentato!
Ci sono altre novità oppure posso procedere? sono fermo al 2013...

Infine volevo chiedervi per l'aggiornamento della residenza alla fmi come devo far modificare i dati oppure non è necessario comunicare alcunchè?
Puoi procedere.

Per il cambio di residenza, se è nello stesso comune, lascia perdere, neanche la municipalità chiede il cambio della carta d'identità in questi casi.

Ciao, Gino

vespav
19-08-17, 08:05
con la procedura on line la tassa è di 60 euro anzichè 70 euro. Con la procedura on line spedisco le foto ad un esaminatore giusto?Qualche esaminatore da consigliare? Il precedente usato da me non è più in lista...

Ps. nel certificato di rilevanza storica è fatta menzione della residenza? non ricordo dovrei vedere le carte comunque allora lascio perdere. grazie

falco108
19-08-17, 08:28
con la procedura on line la tassa è di 60 euro anzichè 70 euro. Con la procedura on line spedisco le foto ad un esaminatore giusto?Qualche esaminatore da consigliare? Il precedente usato da me non è più in lista...

Ps. nel certificato di rilevanza storica è fatta menzione della residenza? non ricordo dovrei vedere le carte comunque allora lascio perdere. grazie
Sul certificato vi e' scritto l'indirizzo.....
Durante la procedura on line, se ricordo bene, si deve scegliere un esaminatore.Io ho scelto quello piu' vicino a casa mia ( abito a Roma,zona Eur- Torrino ). E' stato velocissimo ...tutto perfetto

vespav
19-08-17, 10:42
Sul certificato vi e' scritto l'indirizzo.....
Durante la procedura on line, se ricordo bene, si deve scegliere un esaminatore.Io ho scelto quello piu' vicino a casa mia ( abito a Roma,zona Eur- Torrino ). E' stato velocissimo ...tutto perfetto
spero non ci fa nulla la città è uguale ma cambia via e civico. Dovrei farmelo ristampare e magari mi chiedono pure tanto chi lo sa lo scriva se gli è già capitato .