esistono pneumatici invernali per vespa continental??![]()
esistono pneumatici invernali per vespa continental??![]()
curioso di sapere come vanno. Avresti per caso anche delle foto da montato, per capire quanto è tondo o squadrato il battistrata?
sembrano più che mai invernali, però scrivono che sono dedicate per tutto l'anno. non vorrei però che fossero poco confortevoli, rumorose e difficili da usare in piega. a leggere le descrizioni di questi pneumatici sembrano tutti ottimi, poi si sa che solo provandoli e confrontandoli si trovano i limiti.
sarei orientato a prendere qualcosa anche per l'inverno ma non so cosa... le heidenau snowtex sono ben recensite nelle pagine indietro. queste contimove non le ha mai montate nessuno.
per l'estate forse meglio quacosa di davvero estivo e mi attira il raceman che ha anche del silicio nella mescola e si difende molto bene anche sul bagnato, però se tentassi qualcosa di aggressivo come questo contimove dall'aspetto offroad? chissà quanto dura in termini di km usato tutto l'anno.. l'heidenau fa 3000km scarsi.
doppio cambio gomme o no... sarà divertente da guidare la vespa o no....
personalmente non mi trovo male con i miei heidenau k47 anche in inverno, solo una volta ha tentato di scivolare l'anteriore sul bagnato, dopo che era settimane che non pioveva probabilmente c'era quella patina di polvere e sporcizia sull'asfato che bagnata avrebbe fatto scivolare qualsiasi copertone. per il resto è sempre andato bene, anche se non è molto largo scende bene in piega. mi piacerebbe provare altro anche se forse ho già trovato un'ottima gomma.
quando fa proprio freddo e a volte si trova la neve però ci sarebbe anche qualcosa di più specifico che potrebbe aiutare.
curioso anche di sentire il tuo responso sulle michelin @vesponauta
per me le sm100 non sono buone gomme, troppo dure e la tenuta è quella che è. le s1 hanno indice di carico e velocità troppo bassi... potrebbero avere una carcassa poco sostenuta. altre case fanno molto di meglio
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Anch'io ho fatto la mia scelta!
Questo inverno terrò le Sava semislick in mescola medium!
11649329_10206261495129039_2126102990_o.jpg
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Tu sei avvantaggiato nell'aderenza grazie al peso...
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Io dopo aver tolto la ruggine li vernicio internamente con il fernovus. Minima spesa, massima resa.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
io metto sempre del ferox all'interno del cerchio dove c'è ruggine, poi non vernicio, tanto non si vede e la volta dopo un po' di ruggine c'è sempre.
ho notato che mi trovo bene a mettere del grasso al litio sul bordo del copertone quando lo monto. questo evita che entri l'acqua, o almeno ne entra meno, e poi è molto più facile smontare il copertone dal cerchio la volta dopo.
ciao