Accedi

Visualizza Versione Completa : Iscrizione Registro Storico



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13

d.uca23
20-11-12, 18:14
Sì, è la targa d'ottone che, comunemente, viene indicata come "targa oro" (ma questa è ben altra cosa, e si riferisce all'omologazione FIVA, di valore internazionale, che in Italia credo si possa ottenere solo con l'ASI).

Ciao, Gino

P.S.: non c'è di che. ;-)
Ciao Gino,
Ti era mai capitato in precedenza di vedere un ciclomotore iscritto fmi con targa d'ottone?
Oppure hanno cambiato le regole in merito?

GiPiRat
20-11-12, 18:37
Ciao Gino,
Ti era mai capitato in precedenza di vedere un ciclomotore iscritto fmi con targa d'ottone?
Oppure hanno cambiato le regole in merito?
No, non le hanno cambiate, rimane sempre l'estrema difficoltà di riceverla per i ciclomotori, a meno che non siano particolarmente vecchi e/o in eccellenti condizioni. Ma, com'è noto, la targa metallica viene assegnata ad "insindacabile" giudizio della commissione. :boh:

Comunque, sì, mi è capitato di vederne qualcuno, vespe, lambrette, CF, Iso, Ducati, Guzzi, ecc..

Ciao, Gino

eleboronero
26-11-12, 16:29
un mio socio ne ha 3 e tutti vivì (che tragedia per farle ottenere:azz:)

andy76
02-12-12, 22:53
Ciao a tutti,
sono alle prese con la compilazione del modulo di iscrizione al RS FMI, per iscrivere la mia PX150
non riesco a venirne fuori da:

Iscritto al Moto Club? devo scrivere Vesparesources ?

Numero rapporti: Dovrebbe essere 4?

Dispositivo silenziatore (numero di omologazione/approvazione).. da dove lo prendo, sul libretto ho:

Silenziatore Piaggio:Aspir.....
Scarico DGM 3....


quale dei due devo prendere?


Se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato

Grazie.

horusbird
03-12-12, 06:13
Ciao a tutti,
sono alle prese con la compilazione del modulo di iscrizione al RS FMI, per iscrivere la mia PX150
non riesco a venirne fuori da:

Iscritto al Moto Club? devo scrivere Vesparesources ?

Numero rapporti: Dovrebbe essere 4?

Dispositivo silenziatore (numero di omologazione/approvazione).. da dove lo prendo, sul libretto ho:

Silenziatore Piaggio:Aspir.....
Scarico DGM 3....


quale dei due devo prendere?


Se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato

Grazie.

motoclub = vesparesources.com
rapporti = 4
silenziatore = DGM....


:ciao:

TotoDani
03-12-12, 09:12
Buongiorno a tutti, anche io devo iscrivere una Sprint veloce restaurata all'FMI in regola per circolare. Volevo chiedervi quanto tempo passa prima che l'fmi ti spedisce la tessera dell'iscrizione (anno 2013) per poter poi fare la domanda di iscrizione al registro storico.
Avevo letto che bisogna inviare una copia ti tale tessera per poter avviare la pratica di iscrizione al reg. storico.

Avevo una domanda sulla tessera vesparesources + tessera fmi..

Nell'elenco dei dettagli inerenti la tessera FMI c'è la voce "Coperture Assicurative", cosa si intende ?

horusbird
03-12-12, 09:26
Buongiorno a tutti, anche io devo iscrivere una Sprint veloce restaurata all'FMI in regola per circolare. Volevo chiedervi quanto tempo passa prima che l'fmi ti spedisce la tessera dell'iscrizione (anno 2013) per poter poi fare la domanda di iscrizione al registro storico.
Avevo letto che bisogna inviare una copia ti tale tessera per poter avviare la pratica di iscrizione al reg. storico.

Avevo una domanda sulla tessera vesparesources + tessera fmi..

Nell'elenco dei dettagli inerenti la tessera FMI c'è la voce "Coperture Assicurative", cosa si intende ?

La tessera non viene spedita dalla FMI ma la consegna/spedisce il motoclub presso cui ti associ, nel nostro caso la tessera viene spedita dopo 4 o 5 giorni dal ricevimento del bonifico, quindi in genere si ha a casa entro una settimana.

La voce "coperture" era rimasta li dall'articolo dello scorso anno, le attuali convenzioni con tutti i dettagli della FMI le trovi qui: Polizze (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/polizze.aspx)

TotoDani
03-12-12, 09:52
bene, allora faccio la tessera del forum e la tessera fmi, da quel che ho letto le due tessere forum + fmi sono già le 2013 corretto ?

horusbird
03-12-12, 10:46
bene, allora faccio la tessera del forum e la tessera fmi, da quel che ho letto le due tessere forum + fmi sono già le 2013 corretto ?

corretto!

TotoDani
03-12-12, 10:48
Richiesta effettuata, VR+FMI, grazie delle info

Buona Giornata

canotto
17-12-12, 11:50
Prova a mandare una mail a motoepoca@federmoto.it con i tuoi dati e il numero di telaio della vespa.
Nel mio caso, non so perchè non sono riuscito mai a visualizzare lo stato della pratica mi diceva:"la ricerca non ha fornito risultati".
Allora ogni mese mandavo una mail per chiedere informazioni ed effettivamente mi hanno sempre risposto indicandomi il tempo che rimaneva per l'avvenuta iscrizione...

Per caso anche altri si sono trovati in questa situazione?



Finalmente con l'aiuto dell'esaminatore e di Roma hanno scoperto l'arcano !

La prima tessera fmi che ho fatto è stata fatta con cognome e nome invertiti !!

L'esaminatore per mail mi ha detto che correggeranno l'errore, speriamo in tempo per
l'emissione del certificato e della eventuale targa oro.

Per la cronaca è il preliminare 127674

A che numero sono arrivati??


grazie a tutti !

eekkoo
19-12-12, 09:09
io il giorno 10 dicembre ho spedito tutta la documentazione (procedura B) all'esaminatore di zona,il quale il giorno 13 dicembre mi ha chiamato dicendomi che mi mandava un suo referente (piu' vicino al mio paese) ad esaminare la vespa.Il giorno 15 il referente ha esaminato la vespa con esito positivo (e complimentandosi per il buon lavoro di restauro). Oggi 19 dicembre ho guardato il registro storico fmi è risulta già in "lista d'attesa" procedura numero 143130. Per ora mi sembrano abbastanza celeri!!!Adesso aspettiamo pazienti.

Albyfenix
19-12-12, 09:52
io il giorno 10 dicembre ho spedito tutta la documentazione (procedura B) all'esaminatore di zona,il quale il giorno 13 dicembre mi ha chiamato dicendomi che mi mandava un suo referente (piu' vicino al mio paese) ad esaminare la vespa.Il giorno 15 il referente ha esaminato la vespa con esito positivo (e complimentandosi per il buon lavoro di restauro). Oggi 19 dicembre ho guardato il registro storico fmi è risulta già in "lista d'attesa" procedura numero 143130. Per ora mi sembrano abbastanza celeri!!!Adesso aspettiamo pazienti.

sarà perchè ormai molti aspettano gennaio per inviare la pratica, quindi ora come ora sono molto celeri, ma con l'anno nuovo torneranno le vecchie abitudini

andy76
27-12-12, 13:45
Scusate l'eccesso di ignoranza:
Devo scrivere il numero della tessera sul modulo d'iscrizione al RS, come deve essere scritto:
la tessera ha il numero nel seguente formato: 13/XXXXXX/V, lo devo scrivere per intero o devo togliere qualcosa?

Grazie.

GiPiRat
27-12-12, 18:44
Scusate l'eccesso di ignoranza:
Devo scrivere il numero della tessera sul modulo d'iscrizione al RS, come deve essere scritto:
la tessera ha il numero nel seguente formato: 13/XXXXXX/V, lo devo scrivere per intero o devo togliere qualcosa?

Grazie.
Per intero.

Ciao, Gino

andy76
28-12-12, 00:29
Per intero.

Ciao, Gino

Grazie 1000, tutto pronto, domani spedisco.

Vi terrò aggiornati.

canotto
02-01-13, 13:52
Finalmente con l'aiuto dell'esaminatore e di Roma hanno scoperto l'arcano !

La prima tessera fmi che ho fatto è stata fatta con cognome e nome invertiti !!

L'esaminatore per mail mi ha detto che correggeranno l'errore, speriamo in tempo per
l'emissione del certificato e della eventuale targa oro.

Per la cronaca è il preliminare 127674

A che numero sono arrivati??


grazie a tutti !



e finalmente oggi guardando sul sito internet della fmi ho letto :

Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 155699)

e hanno corretto anche il nome e il cognome invertiti nella pratica !!!!!


scusatemi ma sto godendo come un riccio !!!!!!!!!!

:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:


adesso aspetto che mi mandino il tutto e poi via di motorizzazione !!!

non vedo l'ora di essere in sella !!!!!!!!!!!!

d.uca23
02-01-13, 14:38
e finalmente oggi guardando sul sito internet della fmi ho letto :

Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 155699)

e hanno corretto anche il nome e il cognome invertiti nella pratica !!!!!


scusatemi ma sto godendo come un riccio !!!!!!!!!!

:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:


adesso aspetto che mi mandino il tutto e poi via di motorizzazione !!!

non vedo l'ora di essere in sella !!!!!!!!!!!!

Ottimo,alla fine qunto tempo ci è voluto per l' iscrizione?

canotto
02-01-13, 17:15
Ottimo,alla fine qunto tempo ci è voluto per l' iscrizione?



é stata esaminata il 5/10/12 quindi 2 mesi!

meglio di quanto mi era stato prospettato
dall'esaminatore cioè 4 mesi !


ciao !

d.uca23
02-01-13, 19:11
é stata esaminata il 5/10/12 quindi 2 mesi!

meglio di quanto mi era stato prospettato
dall'esaminatore cioè 4 mesi !


ciao !


Questa volta si sono superati!!!

andy76
02-01-13, 19:28
Questa volta si sono superati!!!

Puo essere anche l'eccezione che conferma la regola :sbonk:


Speriamo che davvero si sono velocizzati un po.

Babila
03-01-13, 01:29
velocizzati? aspetto dal 3 agosto, pratica 138.0XX... e alla vigilia di Natale il motoclub ha interpellato l'esaminatore di zona, che ha risposto: attesa dai 40m ai 50 giorni ancora... fate voi... ''benedetta'' fmi...

canotto
03-01-13, 01:59
velocizzati? aspetto dal 3 agosto, pratica 138.0XX... e alla vigilia di Natale il motoclub ha interpellato l'esaminatore di zona, che ha risposto: attesa dai 40m ai 50 giorni ancora... fate voi... ''benedetta'' fmi...

caspita!

mi dispiace!


auguri!!!

Mike66
03-01-13, 10:12
l'esaminatore mi aveva preventivato 6/8 mesi per l'iscrizione FMI......dopo un paio di mesi è stata fatta, anche a me è andata bene direi :ok:

d.uca23
03-01-13, 11:01
l'esaminatore mi aveva preventivato 6/8 mesi per l'iscrizione FMI......dopo un paio di mesi è stata fatta, anche a me è andata bene direi :ok:



Quindi anche tu l' avevi consegnata ad Ottobre?
Io ho portato la mia seconda pratica il 10 Ottobre 2012,chissà se avranno iscritto anche la mia?
Come sempre la cosultazione on line non mi funziona:(
Forse si saranno sbrigati per chiudere le pratiche del 2012!

andy76
03-01-13, 21:01
Ho ricevuto una mail dall'esaminatore FMI con numero preliminare, davvero una persona cordiale.

Ma il numero che ho ricevuto sarà lo stesso che sara inserito nel "sito" dell'FMI?

andy76
04-01-13, 08:00
Ho ricevuto una mail dall'esaminatore FMI con numero preliminare, davvero una persona cordiale.

Ma il numero che ho ricevuto sarà lo stesso che sara inserito nel "sito" dell'FMI?
Si è lo stesso:
121886

Allora devo solo aspettare !!

andy76
18-01-13, 23:56
e' da un po che provo a fare la verifica sul sito della FMI ma non mi da nessun risultato!
Lo fa anche qualcun altro o mi devo preoccupare?
Ho provato a contattare anche l'FMI via mail ma nessuna risposta.

d.uca23
19-01-13, 08:53
e' da un po che provo a fare la verifica sul sito della FMI ma non mi da nessun risultato!
Lo fa anche qualcun altro o mi devo preoccupare?
Ho provato a contattare anche l'FMI via mail ma nessuna risposta.

Anche a me in questi giorni non mi rispondono alle mail e non sono mai riuscito a visualizzare la consultazione online.

Andrepx
30-01-13, 19:43
Oggi finalmente dopo esattamente 3 mesi la mia vespa risulta iscritta al registro storico!!!!!!!!!...volevo ringraziare tutti per i consigli e la disponibilità e soprattutto questa sezione del forum che ritengo davvero fondamentale per chi decide di intraprendere la strada della reimmatricolazione per veicoli demoliti!...grazie ancora ora collaudo ed iscrizione al pra!! :-)

GiPiRat
30-01-13, 21:04
Oggi finalmente dopo esattamente 3 mesi la mia vespa risulta iscritta al registro storico!!!!!!!!!...volevo ringraziare tutti per i consigli e la disponibilità e soprattutto questa sezione del forum che ritengo davvero fondamentale per chi decide di intraprendere la strada della reimmatricolazione per veicoli demoliti!...grazie ancora ora collaudo ed iscrizione al pra!! :-)
Aspetta almeno di avere il certificato tra le mani! :mrgreen: :ok:

Ciao, Gino

Andrepx
31-01-13, 12:20
Eh dai è dal 6 giugno che ci sono dietro!!!!!!!!.. fra restauro, motore ed iscrizione fmi finalmente vedo qualche risultato e non sono riuscito a contenere la gioia :banana:!!... comunque ora aspetterò sperando sia una cosa breve!!;-)

eekkoo
01-02-13, 09:51
Eh dai è dal 6 giugno che ci sono dietro!!!!!!!!.. fra restauro, motore ed iscrizione fmi finalmente vedo qualche risultato e non sono riuscito a contenere la gioia :banana:!!... comunque ora aspetterò sperando sia una cosa breve!!;-)


Ciao,ANDREPX, che numero preliminare eri ??

Andrepx
01-02-13, 10:05
Ciao,EEKKOO, ho inviato le carte a fine ottobre ed ero preliminare numero 141 248...

eekkoo
01-02-13, 10:40
Ciao,EEKKOO, ho inviato le carte a fine ottobre ed ero preliminare numero 141 248...

Ok,io sono il 143130 ...:-(... è anche vero che è passato solo un mese e mezzo... dovrei essere al giro di boa! Speriamo :roll:.

Andrepx
01-02-13, 11:08
Si si, da quel che ho letto in giro e da questa mia esperienza sembra si sian velocizzati e restino sui 3 mesi... speriamo va... comunque ha anche ragione GipiRat, non ho ancora nulla in mano e non ho nemmeno idea di quanto ci mettano ad inviare i documenti da Roma!!..meglio se aspetto ancora prima di cantar vittoria troppo presto!...:roll:

andy76
02-02-13, 12:18
Si è lo stesso:
121886

Allora devo solo aspettare !!

Ora lo stato cambiato in "all'esame della commissione"

canotto
04-02-13, 13:33
Aspetta almeno di avere il certificato tra le mani! :mrgreen: :ok:

Ciao, Gino


e già!!!


io ho cantato vittoria il 3 gennaio e ad oggi 4 febbraio il certificato non si è ancora visto ....


mannaggia!!


sarà mica perchè è scaduta la tessera FMI e non l'ho ancora rinnovata ??

GiPiRat
04-02-13, 18:08
e già!!!


io ho cantato vittoria il 3 gennaio e ad oggi 4 febbraio il certificato non si è ancora visto ....

mannaggia!!

sarà mica perchè è scaduta la tessera FMI e non l'ho ancora rinnovata ??
No, non è sicuramente per quello, la tessera la si deve avere per l'anno in cui si fa la richiesta, dopo si può anche non rinnovarla.

Ciao, Gino

canotto
04-02-13, 18:10
No, non è sicuramente per quello, la tessera la si deve avere per l'anno in cui si fa la richiesta, dopo si può anche non rinnovarla.

Ciao, Gino


infatti come si voleva dimostrare stasera sono tornato a casa e ho trovato una busta con dentro la targhetta metallica del RS.


Adesso mi viene il dubbio che mi abbiano spedito i documenti cartacei ma che siano andati persi...

Meglio chiedere?????

d.uca23
04-02-13, 18:21
infatti come si voleva dimostrare stasera sono tornato a casa e ho trovato una busta con dentro la targhetta metallica del RS.


Adesso mi viene il dubbio che mi abbiano spedito i documenti cartacei ma che siano andati persi...

Meglio chiedere?????

Ma ti hanno mandato la nuova targhetta argentata con scritto il numero dell' iscrizione,che ha sostituito l' adesivo???
Perchè di solito la targhetta dorata la mandano dopo aver già consegnato i doc relativi all' iscrizione.

canotto
04-02-13, 18:23
Ma ti hanno mandato la nuova targhetta argentata con scritto il numero dell' iscrizione,che ha sostituito l' adesivo???
Perchè di solito la targhetta dorata la mandano dopo aver già consegnato i doc relativi all' iscrizione.




la targhetta è quella dorata nuovo tipo

GiPiRat
04-02-13, 18:26
infatti come si voleva dimostrare stasera sono tornato a casa e ho trovato una busta con dentro la targhetta metallica del RS.


Adesso mi viene il dubbio che mi abbiano spedito i documenti cartacei ma che siano andati persi...

Meglio chiedere?????
Sì, meglio se li contatti.

Ciao, Gino

imported_LI_a
04-02-13, 18:29
Per quanto riguarda la mia pratica (vespa special 74')L'esaminatore ha ricevuto il tutto i primi di novembre...poi il 13/12/2012 è apparso:
Stato della pratica: All'Esame della Commissione (preliminare n. 1426xx).

Ad oggi ancora cosi'...mancherà molto?

canotto
04-02-13, 18:29
Sì, meglio se li contatti.

Ciao, Gino


ma porc....


ho la sfiga addosso ....

d.uca23
04-02-13, 18:30
Mi sa che in questo periodo al fmi sono un po' in alto mare,non rispondono più neanche alle mail....

d.uca23
04-02-13, 18:36
Per quanto riguarda la mia pratica (vespa special 74')L'esaminatore ha ricevuto il tutto i primi di novembre...poi il 13/12/2012 è apparso:
Stato della pratica: All'Esame della Commissione (preliminare n. 1426xx).

Ad oggi ancora cosi'...mancherà molto?

Mi sa c'è ancora un pochino da aspettare,considera che quest' altro ragazzo aveva il preliminare 141248 e già l' hanno iscritta.
Dunque ci dovrebbero essere ancora un migliaio di pratiche da smistare...



Ciao,EEKKOO, ho inviato le carte a fine ottobre ed ero preliminare numero 141 248...


:ciao:

imported_LI_a
04-02-13, 18:41
grazie Ale...la tua come sta messa??

d.uca23
04-02-13, 18:47
grazie Ale...la tua come sta messa??

Purtroppo non ho alcuna notizia....
So solo che è arrivata a Roma,ma non so altro in quanto la consultazione on line non mi funziona e alle mail non rispondono più da circa un mese.
Per la cronaca ho consegnato tutto il 10 ottobre.

imported_LI_a
04-02-13, 18:55
Purtroppo non ho alcuna notizia....
So solo che è arrivata a Roma,ma non so altro in quanto la consultazione on line non mi funziona e alle mail non rispondono più da circa un mese.
Per la cronaca ho consegnato tutto il 10 ottobre.

Cavolo..mi sa che stanno un po incasinati in questo periodo... comunqu è strano che non ti faccia consultare...

Andrepx
04-02-13, 19:01
Purtroppo non ho alcuna notizia....
So solo che è arrivata a Roma,ma non so altro in quanto la consultazione on line non mi funziona e alle mail non rispondono più da circa un mese.
Per la cronaca ho consegnato tutto il 10 ottobre.
:ciao:... azz ma ... come è possibile che alcune persone non visualizzino niente sul sito on line, altre ricevano tutto in due/ tre mesi.. altri ce ne mettono 6..8.. bisogna affidarsi alla fortuna aspettare e sperare!...

canotto
05-02-13, 18:38
email mandata per richiesta informazioni ...


speriamo ....

Andrepx
07-02-13, 19:16
So che alla fine ogni caso è diverso ma mi chiedevo quanto tempo in media passa dalla registrazione sul sito al ricevimento dei documenti a casa, in modo da capire quando è il caso di iniziare a insospettirsi per eventuali smarrimenti, e chiamare/ inviare una mail alla fmi

GiPiRat
07-02-13, 19:31
So che alla fine ogni caso è diverso ma mi chiedevo quanto tempo in media passa dalla registrazione sul sito al ricevimento dei documenti a casa, in modo da capire quando è il caso di iniziare a insospettirsi per eventuali smarrimenti, e chiamare/ inviare una mail alla fmi
In genere passano 3-4 settimane.

Ciao, Gino

Andrepx
07-02-13, 19:38
annn pensavo meno, okok grazie!

TotoDani
08-02-13, 08:33
Ciao a tutti, io ho inviato le pratiche con le foto al referente di zona il 23/01 e oggi controllando sul sito risulta che la vespa è all'esame della commissione (preliminare n.1447xx), pensavo peggio... potrebbe dipendere dal fatto che le le pratiche di moto da reimmatricolare vadano più a rilento di quelle delle moto già circolanti ??

canotto
08-02-13, 12:59
Sono quasi commosso


Oggi nella buca delle lettere ho trovato il certificato !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


grazie a tutti per il supporto in particola a gipirat!

:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:: risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risat a1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:

madog
09-02-13, 08:51
Ieri quando ho trovato la busta f.m.i. nella buca delle lettere mi sono quasi scese le lacrime, finalmente è ARRIVATOOOOOOOOOOOO,:risata1::risata1::risata1::ba nana::banana::banana::mavieni::mavieni::mavieni: scusate l'euforia, ma dopo due anni di restauro e 8 dico OTTO mesi di attesa, e arrivato il certificato del registro storico f.m.i. per la mia Cosa 200, fantastico adesso smaltita l'esaltazione mi metterò alla ricerca di qualche buona assicurazione, speriamo bene, se qualcuno mi può consigliare qualche buona compagnia gli sarei grato. non vedo l'ora di mettere la mia piccola in strada.

Andrepx
20-02-13, 19:09
Finalmente anche io sta mattina ho trovato la busta F.M.I!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1::ba nana:, davvero un emozione dopo il tempo ad aspettare e sperare di farcela. Ora posso ringraziare davvero tutti per i preziosi consigli, e questo forum davvero fondamentale.
Ne approfitto per fare un ultima domanda visto che ora mi aspetta il collaudo in motorizzazione. So che non è il post giusto per farla ma mi interessava solo un breve consiglio (ho provato a cercare qualche post a riguardo di qualche vecchia discussione ma non ho trovato gran che). In poche parole avrei l'occasione di appoggiarmi a un agenzia senza pagare grandi differenze da quanto farei facendo da solo. Secondo voi mi conviene come tempistica e come forma di controllo, che puo avere l esaminatore in sede di collaudo, affidarmi a un agenzia o faccio tanto uguale da solo?.. tanto la vespa è originalissima e funziona perfettamente ...

GiPiRat
20-02-13, 19:59
Finalmente anche io sta mattina ho trovato la busta F.M.I!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1::ba nana:, davvero un emozione dopo il tempo ad aspettare e sperare di farcela. Ora posso ringraziare davvero tutti per i preziosi consigli, e questo forum davvero fondamentale.
Ne approfitto per fare un ultima domanda visto che ora mi aspetta il collaudo in motorizzazione. So che non è il post giusto per farla ma mi interessava solo un breve consiglio (ho provato a cercare qualche post a riguardo di qualche vecchia discussione ma non ho trovato gran che). In poche parole avrei l'occasione di appoggiarmi a un agenzia senza pagare grandi differenze da quanto farei facendo da solo. Secondo voi mi conviene come tempistica e come forma di controllo, che puo avere l esaminatore in sede di collaudo, affidarmi a un agenzia o faccio tanto uguale da solo?.. tanto la vespa è originalissima e funziona perfettamente ...
Non hai trovato granché perché, se se ne ha tempo e voglia, consiglio a tutti di fare da sé. Comunque, è una scelta tua, valuta i pro ed i contro e, comunque, se decidi di affidarti all'agenzia, controlla sempre tutto quello che fanno e stagli addosso.

Ciao, Gino

Andrepx
21-02-13, 17:39
Grazie della risposta Gipi!, farò da solo alla fine. Sta mattina son gia passato in motorizzazione a Verona e mi han detto che qui le carte per il collaudo si possono consegnare solo lunedi mercoledi e venerdi quindi tornero domani, e in più che non è una cosa cosi immediata come pensavo, non mi diranno subito l esito ma dovranno controllare tutte le sigle di omologazione e che il veicolo non sia rubato ( anche se è un demolito e ho l estratto cronologico che attesta che l ex proprietario l'aveva demolita......bah) spero solo di non aver trovato l impiegato piantagrane, certe cose che mi ha detto non le avevo lette da nessuna parte!. Vedrò domani che dicono!

fabber
08-03-13, 12:08
Oggi mi hanno risposto alla mail che avevo inviato per chiarimenti (preliminare n.139971) sulla pratica inviata a settembre al referente di zona e arrivata a Roma nel mese di ottobre, be mi hanno detto che devo aspettare ancora 30 giorni circa per avere una risposta dalla commisione:rabbia: (totale 8 mesi).Mi sembra che ultimamente si siano allungati i tempi e meno male che si trattava di una procedura A quindi più veloce rispetto a una B, spero solo che diano magari la precedenza invece proprio a quei mezzi che hanno bisogno del certificato per eserre riamessi in circolazione.

il_cupo
08-03-13, 15:21
Ragazzi volevo chiedervi se con la procedura A bastano solo le foto oppure viene anche il commisionario di zona a visionarla

GiPiRat
08-03-13, 16:24
Ragazzi volevo chiedervi se con la procedura A bastano solo le foto oppure viene anche il commisionario di zona a visionarla
In genere bastano le foto, ma devi chiedere all'esaminatore che sceglierai.

Ciao, Gino

fabber
08-03-13, 18:07
In genere bastano le foto, ma devi chiedere all'esaminatore che sceglierai.

Ciao, Gino

Confermo!

andy76
09-03-13, 17:35
Oggi mi hanno risposto alla mail che avevo inviato per chiarimenti (preliminare n.139971) sulla pratica inviata a settembre al referente di zona e arrivata a Roma nel mese di ottobre, be mi hanno detto che devo aspettare ancora 30 giorni circa per avere una risposta dalla commisione:rabbia: (totale 8 mesi).Mi sembra che ultimamente si siano allungati i tempi e meno male che si trattava di una procedura A quindi più veloce rispetto a una B, spero solo che diano magari la precedenza invece proprio a quei mezzi che hanno bisogno del certificato per eserre riamessi in circolazione.
Ancora 30 giorni, e allora la mia, con preliminare 143802 quanto deve ancora aspettare!!!

danitorre
23-03-13, 17:39
Salve Ragazzi,
scusate, magari è un argomento che è già stato discusso ma in 103 pagine è dura....:mrgreen:

Volevo chiedervi: ho mandato un po' di foto all'esaminatore nazionale prima di far partire la pratica ed iscrivermi a FMI per capire che tipo di foto dovevo fare.
Lui mi ha chiesto, oltre alle foto già effettuate:
- la foto della matricola del telaio da circa 1 metro di distanza (spero che si legga);
- la foto della matricola del motore. Ma dove trovo sta matricola.

Ho un px125e del 1982. Grazie in anticipo.

Ciauz :-))))))))

GiPiRat
24-03-13, 19:55
- la foto della matricola del motore. Ma dove trovo sta matricola.
Qui: punzonature PX - VR Photo Gallery (http://www.vesparesources.com/photopost/showphoto.php?photo=96&title=punzonature-px&cat=500)

Ciao, Gino

danitorre
25-03-13, 08:52
Ciao Gino,
grazie della risposta.
Scusa se ti rompo ma ogni giorno ne imparo una.
Prendiamo come esempio la foto che mi hai postato (la prima dato che è identica alla mia).
In questo caso, qual'è la matricola che identifica il motore?

GiPiRat
25-03-13, 16:51
Ciao Gino,
grazie della risposta.
Scusa se ti rompo ma ogni giorno ne imparo una.
Prendiamo come esempio la foto che mi hai postato (la prima dato che è identica alla mia).
In questo caso, qual'è la matricola che identifica il motore?
La seconda, com'è scritto nell'immagine, che è tratta dal libretto di uso e manutenzione.
La punzonatura è situata sul braccio del carter motore che va verso il supporto, se inclini la vespa verso sinistra, la vedrai sotto la leva della messa in moto.

Ciao, Gino

danitorre
25-03-13, 16:56
ah ok. Ieri avevo provato a guardarci ma non l'avevo trovata. Cmq potevano metterla anche in un posto un po meno infame....:boh:

imported_LI_a
02-04-13, 12:18
Ho mandato un email per sapere lo stato della mia pratica...

Modulo A (vespa special 74') L'esaminatore ha ricevuto il tutto i primi di novembre...poi il 13/12/2012 è apparso:
Stato della pratica: All'Esame della Commissione (preliminare n. 1426xx).

oggi mi rispondono così:
"Buongiorno,
Le ricordo che può consultare il servizio interattivo “consulta il registro storico on-line”su Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/consultazione-registro-storico-moto-depoca.aspx) per visualizzare lo stato della sua pratica. La pratica è arrivata a Roma ad Dicembre, dovrà attendere ancora 60 giorni circa da oggi per avere una risposta dalla commissione.

Cordiali saluti "

mi sa che per l'estate la vedo dura a ricevere tutta la documentazione!!!:testate:

Hondafour350
10-04-13, 23:34
Buonsaera sono nuovo del forum piacere luigi , dopo una lunghissima riverca finalmente sono riuscito a comprarmi la mia amata honda four 350,volevo chiedervi una cosa:la mia moto e stata immatricolata per la prima volta nel 1974 e poi rimmatricolata nel 1996 ma mantenendo la targa epoca secondo me come ho potuto leggere nel forum e potuto succedere che i documenti furono persi oppure era radiata ufficio.insieme alla documentazione mi e stato dato il certificato di rilevanza storica asi rilasciato nell'anno 2001 ora mi chiedo io con questa documentazione riesco ad avere le agevolazini sulla polizza e perde tanto di valore poiche nn ha piu il libretto originale .Grazie tante luigi

GiPiRat
11-04-13, 09:50
Buonsaera sono nuovo del forum piacere luigi , dopo una lunghissima riverca finalmente sono riuscito a comprarmi la mia amata honda four 350,volevo chiedervi una cosa:la mia moto e stata immatricolata per la prima volta nel 1974 e poi rimmatricolata nel 1996 ma mantenendo la targa epoca secondo me come ho potuto leggere nel forum e potuto succedere che i documenti furono persi oppure era radiata ufficio.insieme alla documentazione mi e stato dato il certificato di rilevanza storica asi rilasciato nell'anno 2001 ora mi chiedo io con questa documentazione riesco ad avere le agevolazini sulla polizza e perde tanto di valore poiche nn ha piu il libretto originale .Grazie tante luigi
Nel 1996 non può essere stata reimmatricolata, a meno che con il termine "reimmatricolata" non intendiamo due cose differenti.

Dici di averla acquistata, ma hai fatta l'atto di vendita e la trascrizione al PRA? Oppure vi siete dati una stretta di mano?
Dici che manca il libretto di circolazione, ma hai il documento di proprietà (foglio complementare o CdP che sia)? Comunque, se la moto è in regola, puoi chiedere tranquillamente il duplicato in motorizzazione a tuo nome, esibendo la denuncia di smarrimento ed il documento di proprietà.

Insomma, devi dare qualche informazione in più se vuoi essere aiutato.

Ciao, Gino

P.S.: ma sei appassionato anche di Vespa o solo di vecchie Honda?

Noiva
11-04-13, 10:36
Buonsaera sono nuovo del forum piacere luigi , dopo una lunghissima riverca finalmente sono riuscito a comprarmi la mia amata honda four 350,volevo chiedervi una cosa:la mia moto e stata immatricolata per la prima volta nel 1974 e poi rimmatricolata nel 1996 ma mantenendo la targa epoca secondo me come ho potuto leggere nel forum e potuto succedere che i documenti furono persi oppure era radiata ufficio.insieme alla documentazione mi e stato dato il certificato di rilevanza storica asi rilasciato nell'anno 2001 ora mi chiedo io con questa documentazione riesco ad avere le agevolazini sulla polizza e perde tanto di valore poiche nn ha piu il libretto originale .Grazie tante luigi

Ciao Luigi, benvenuto.
Perchè non ti presenti in piazzetta? Così ti conosceranno tutti e avrai molte più risposte...Buona permanenza.

Hondafour350
14-04-13, 10:34
Ciao Luigi, benvenuto.
Perchè non ti presenti in piazzetta? Così ti conosceranno tutti e avrai molte più risposte...Buona permanenza.
Noiva ho fatto il passaggio di proprieta e sul foglio complementare dice che anni indietro c'era un ipoteca sulla moto e stata rimmatricolata mantenendo la targa storica e libretto nuovo mi hanno detto che probabilmente sia stato perso il libretto e possibile ?

GiPiRat
14-04-13, 18:19
Noiva ho fatto il passaggio di proprieta e sul foglio complementare dice che anni indietro c'era un ipoteca sulla moto e stata rimmatricolata mantenendo la targa storica e libretto nuovo mi hanno detto che probabilmente sia stato perso il libretto e possibile ?
Continui a dare notizie contraddittorie: hai fatto il passaggio di proprietà, ma quando? Se c'è il foglio complementare invece del Cdp, significa che l'hai fatto prima del 1993, ma dici che è stata reimmatricolata con la stessa targa nel 1996, quindi è impossibile che abbia il foglio complementare, come è impossibile che abbia la stessa targa, perché nel 1996, per reimmatricolare un veicolo radiato d'ufficio, si doveva farlo con targa e documenti nuovi.

Da quel che riesco a capire, visto che non rispondi alle domande, è possibile che nel 1996 ci sia stato un semplice passaggio di proprietà o un cambio di residenza in altra provincia, la targa rimaneva la stessa ma si aggiornavano i documenti.

L'ASI stessa sostiene che il certificato di rilevanza storica non serve più a nulla e che ora è indispensabile il certificato di storicità anche per avere un'assicurazione agevolata, ma secondo me sbagliano (e sbagliano anche per semplice buon senso, ma vaglielo a spiegare a quelli dell'ASI!), anche in considerazione del fatto che ci sono alcune assicurazioni (come l'Helvetia) per le quali non serve che il veicolo sia iscritto ad ASI o FMI, ma basta che abbia almeno 25 anni e che l'intestatario sia socio di un club di veicoli storici. Che non abbia il libretto originale, non ha nessuna importanza.

Anche l'ipoteca non ha rilevanza, le ipoteche scadono e, se chi l'ha accesa non ne chiede la cancellazione, rimangono scritte a vita sul documento di proprietà del veicolo, ma senza nessun effetto reale.

Ciao, Gino

Hondafour350
15-04-13, 07:50
Allora gino ti spiego io la moto lo comprata 10 giorni ho il libretto nuovo e il foglio complementare con il cretificato di rilevanza storica rilasciato aci nel 2001 ed e targata na 177709 sul libretto c'e scritto anno immatricolazione 74 e poi di fianco a questa c'e' uf.prov na 07/02/97 porta una nota la presente documentazione si aggiorna l'immatricolazione del suddetto veicolo che mi sai dire ? Grazie e scusami per il fastidio

GiPiRat
15-04-13, 11:00
Allora gino ti spiego io la moto lo comprata 10 giorni ho il libretto nuovo e il foglio complementare con il cretificato di rilevanza storica rilasciato aci nel 2001 ed e targata na 177709 sul libretto c'e scritto anno immatricolazione 74 e poi di fianco a questa c'e' uf.prov na 07/02/97 porta una nota la presente documentazione si aggiorna l'immatricolazione del suddetto veicolo che mi sai dire ? Grazie e scusami per il fastidio
Scusami tu, ma, per capirsi, le parole che si usano sono importanti, continui a parlare di foglio complementare ma, se hai acquistato il veicolo, a questo punto dovresti avere il CdP a tuo nome (il foglio complementare, eventualmente, puoi chiedere di conservarlo come documento storico del veicolo). In che modo hai acquistato la moto? Avete firmato un atto di vendita al PRA, in comune o presso un'agenzia di pratiche automobilistiche? La firma del venditore è stata autenticata? Hai formalizzato il passaggio di proprietà al PRA?

Il certificato dell'ASI (credo che volessi scrivere ASI e non ACI, perché l'ACI non rilascia nessun tipo di certificati sulla storicità dei veicoli) non può essere un "certificato di rilevanza storica", perché nel 2001 non esistevano ancora. Cosa c'è scritto nell'intestazione, forse "attestato di storicità"?

Sulla carta di circolazione, insieme alla nota sull'aggiornamento dell'immatricolazione (?) non c'è nulla? Una parola di spiegazione o un articolo del codice della strada?

Se vuoi che ti aiuti, dovresti essere più preciso e rispondere alla mie domande.
Magari potresti allegare una scansione dei documenti, in modo che possa leggerli direttamente, dopo aver oscurato i dati sensibili.

Ciao, Gino

Hondafour350
15-04-13, 23:58
Gino allora il passaggio di proprieta lo fatto presso un agenzia di pratiche mi e stato rilasciato il cdp certificato di prioprieta intestao a me e la strisciata da mettere dietro il libretto il certificato che e stato Rilasciato. Nel 2001 e asi automotoclubstorico italiano dice essendo in possesso dei requisiti e della caratteristica prescritta ecc ecc e classificato diintereesse storico il presidente asi firmato .poi sul cdp su la lettera h gravami ipoteche c'e segnato iscritta ipoteca legale il 31081979 con atto del 27081979 scadenza credito 22081980 importo euro 568,10 creditore tizio e caio nato a xxxxxx il xxxxx atto di vendita del 09042013 questo e quell che. Riesco a dirti grazie gino anticipatamente

Sul libretto di circolazine dice La pprescitta documentazione si aggiorna l'immatricolazione del suddetto veicolodifabbricazione est descritto nelle pagine 1 e 2 si rilascia la seguente carta di circolazione per uso proprio

GiPiRat
16-04-13, 11:21
Gino allora il passaggio di proprieta lo fatto presso un agenzia di pratiche mi e stato rilasciato il cdp certificato di prioprieta intestao a me e la strisciata da mettere dietro il libretto il certificato che e stato Rilasciato. Nel 2001 e asi automotoclubstorico italiano dice essendo in possesso dei requisiti e della caratteristica prescritta ecc ecc e classificato diintereesse storico il presidente asi firmato .poi sul cdp su la lettera h gravami ipoteche c'e segnato iscritta ipoteca legale il 31081979 con atto del 27081979 scadenza credito 22081980 importo euro 568,10 creditore tizio e caio nato a xxxxxx il xxxxx atto di vendita del 09042013 questo e quell che. Riesco a dirti grazie gino anticipatamente

Sul libretto di circolazine dice La pprescitta documentazione si aggiorna l'immatricolazione del suddetto veicolodifabbricazione est descritto nelle pagine 1 e 2 si rilascia la seguente carta di circolazione per uso proprio
Benissimo! Quindi hai il CdP e la carta di circolazione (appicicagli sopra l'adesivo col tuo nome!). Il documento dell'ASI è un Attestato di storicità e non tutte le assicurazioni lo accetteranno, perché l'ASI stessa dice che è superato! :roll: L'ipoteca che risulta sul CdP, come ho già scritto, non ha più alcun valore legale, ma la può far cancellare solo chi l'ha accesa; ormai fa parte della storia del veicolo, lasciala lì e non te ne preoccupare.

Per l'aggiornamento dell'immatricolazione, non ho idea di cosa vogliano dire se non c'è alcuna indicazione del perché l'abbiano fatta ma, visto che è riportato l'anno di prima immatricolazione, che è quello che conta, non ha importanza.

Ciao, Gino

Hondafour350
16-04-13, 17:09
gino se mi chiederanno il rinnovo del certificato mi sono informato cosa semplice! :-) Grazieeee mille
Raga e troppo bella la mia four 350......
E per la dicitura sul ctp ma chi se ne frega l'importante e la mia amata targa Na

MinimaL_FoX
20-04-13, 17:52
C'è un età minima per iscriversi al registro storico? Per esempio mio fratello che ha 19anni può intestarsi la special 50 e fare tutto a suo nome, anche l'assicurazione a 120euro?

GiPiRat
20-04-13, 18:27
C'è un età minima per iscriversi al registro storico? Per esempio mio fratello che ha 19anni può intestarsi la special 50 e fare tutto a suo nome, anche l'assicurazione a 120euro?
Non c'è un'età minima, possono iscriversi all'FMI anche i minorenni (col consenso dei genitori), ma molte assicurazioni, soprattutto quelle agevolate per veicoli d'epoca, pretendono un'età minima per il contraente e/o per il guidatore, quindi prima si deve trovare l'assicurazione che va bene per sé.

Ciao, Gino

fabber
23-04-13, 14:27
Allora oggi dopo nove mesi (un parto praticamente) ho trovato sul sito la vespa iscritta al registro storico,alleluja :Ave_2:
Forse sarà perche ho inviato ieri una mail per sollecitare di nuovo dopo aver atteso oltre un mese dopo la loro comunicazione, ma.
Tutto bene quel che finisce bene.:ok:

fabber
23-04-13, 15:02
Scusate ma sapete se c'è la possibilità che mi arrivi anche la targhetta oro dell FMI visto che la vespa è del 1977, cioè viene in automatico dopo appunto i 30 anni oppure va a discrezione della commissione?
Grazie

GiPiRat
23-04-13, 16:33
Scusate ma sapete se c'è la possibilità che mi arrivi anche la targhetta oro dell FMI visto che la vespa è del 1977, cioè viene in automatico dopo appunto i 30 anni oppure va a discrezione della commissione?
Grazie
E' sempre a discrezione della commissione.

Ciao, Gino

fabber
23-04-13, 16:59
Ok Grazie Gino !!!:ok:

andy76
23-04-13, 17:02
Allora oggi dopo nove mesi (un parto praticamente) ............

E meno male che ultimamente sembravano piu veloci....... Ma onestamente credo che la FMI sia proprio alla frutta per metterci nove mesi per un riconoscimento.
Vista la situazione delle assicurazioni, delle regioni che non fanno circolare etc. sarebbe ora che prendessero provvedimenti, anche a costo di aumentare la quota.

GiPiRat
23-04-13, 17:26
E meno male che ultimamente sembravano piu veloci....... Ma onestamente credo che la FMI sia proprio alla frutta per metterci nove mesi per un riconoscimento.
Vista la situazione delle assicurazioni, delle regioni che non fanno circolare etc. sarebbe ora che prendessero provvedimenti, anche a costo di aumentare la quota.
Che possano velocizzarsi, è sicuro, che lo facciano per un maggior esborso, non mi pare il caso! Già mi sembrano un'enormità 50 euro per un veicolo in regola!

La certificazione, secondo me, dovrebbe essere un'autocertificazione, con controlli più severi e puntuali, di cui ognuno si accolla la propria responsabilità, poi, se non sei capace, paghi qualcuno che te la faccia, magari anche l'FMI o l'ASI, ma non dovrebbe essere obbligatorio rivolgersi ad un ente privato, con tutto ciò che questo comporta! :rabbia:

Ciao, Gino

Muntaner
26-04-13, 15:06
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro aiuto vorrei iscrivere la mia vespa px 125 arcobaleno al rs fmi, ma nella compilazione della domanda dove barro alla posizione n° telaio?
Potete dare un occhiata alle foto che vi allego per un consiglio?
126709126710126711126712126713126714126715

d.uca23
26-04-13, 15:32
Il numero di telaio si trova sulla scocca,le foto vanno bene e la vespa è bella :ok:

Muntaner
26-04-13, 15:38
Grazie duca sei stato gentilissimo, mi attivo per l' invio della pratica

GiPiRat
26-04-13, 16:52
Il numero di telaio si trova sulla scocca,le foto vanno bene e la vespa è bella :ok:
Quoto! :ok:

Ciao, Gino

Muntaner
26-04-13, 16:55
Grazie anche a te Gino per la disponibilità

s7400dp21957
02-05-13, 08:15
salve a tutti,
volevo spezzare una lancia a favore dell'fmi o per essere più precisi a favore dell'esaminatore del quale non so se possibile dire il nome.
A metà circa di aprile gli ho inviato le foto via mail per una prima visione, la sera stessa mi ha risposto che andavano bene.
preparo tutta la documentazione, stampo le foto, faccio il versamento e mando la raccomandata sabato 20 aprile.
Per pura curiosità, il venerdi, dopo la festa del 25 aprile, vado sul sito fmi e con stupore la mia vespa è già all'esame della commissione.
Dopo solo tre giorni dalla spedizione della documentazione.
Che dire, esaminatore eccezionale oppure all'fmi si stanno dando una svegliata?

GiPiRat
02-05-13, 10:08
salve a tutti,
volevo spezzare una lancia a favore dell'fmi o per essere più precisi a favore dell'esaminatore del quale non so se possibile dire il nome.
A metà circa di aprile gli ho inviato le foto via mail per una prima visione, la sera stessa mi ha risposto che andavano bene.
preparo tutta la documentazione, stampo le foto, faccio il versamento e mando la raccomandata sabato 20 aprile.
Per pura curiosità, il venerdi, dopo la festa del 25 aprile, vado sul sito fmi e con stupore la mia vespa è già all'esame della commissione.
Dopo solo tre giorni dalla spedizione della documentazione.
Che dire, esaminatore eccezionale oppure all'fmi si stanno dando una svegliata?
Dipende da persona a persona.
Anche l'esaminatore pugliese, Mattia Sansonetti, è velocissimo, ma lo stesso non si può dire di tutti gli esaminatori.

Ciao, Gino

marlin
21-05-13, 20:43
Ciao a tutti , anche io ho la necessita' di chiedervi un consiglio. Posseggo dal 1994 un PX125 del 1979 , l'ho acquistata da un amico che a sua volta l'aveva acquistata da un suo conoscente nel 1989 , per cui io sono il terzo proprietario. Il mio amico mi giura che la Vespa e' sempre stata di colore rosso e poiche' la persona da cui l'ha acquistata lui era un suo conoscente , e' certo del fatto che era rossa anche da nuova. Ora ho iniziato la compilazione dei moduli per iscriverla al Registro Storico. E' una prassi che ho gia' percorso con un'altra moto di mia proprieta' (un Dominator dell'89) e nonostante fosse completamente originale ho riscontrato una certa precisione e severita' ( giustamente a mio parere ) nel controllare le foto da parte dell'esaminatore della delegazione Torinese il quale ha proceduto ad un controllo e ad un esame preliminare della documentazione prima di spedire il tutto a Roma. La moto poi e' stata iscritta senza alcun problema.
Adesso tocca alla Vespa. Primo problema : dal sito verifico che nel 1979 il PX125 non usciva nel colore Rosso , ma pare fosse un colore del PE200. Scrivo una mail al gentilissimo Sig.Lari che mi risponde cosi' :

........"che il motociclo in oggetto è stato prodotto e commercializzato nel 1979, per i mercato italiano, unicamente nella seguente gamma colori:
Biancospino n° 715
Bleu Marine n° 275
Chiaro di Luna Metallizzato n° 108

Richiamiamo alla Sua cortese attenzione – che il colore Rosso Lacca n° 895 – era impiegato. In tale anno, sui modelli in oggetto, prodotti unicamente per il mercato estero.

Cordiali saluti

Siccome mi scoccia molto riverniciare tutta la Vespa ( e poi rossa mi piace ) , pensate che potrebbero farmi delle storie in FMI ? E' sostenibile la tesi che potrebbe essere un modello prodotto per l'estero e poi immatricolato in Italia ? In fondo sono in possesso di una risposta ufficiale della Piaggio che dice che in quell'anno il colore rosso veniva usato , seppur per l'estero , sul PX125....
Vista la pignoleria del delegato piemontese cosa mi consigliate di fare ? Temo di porre la domanda a lui perche' penso che mi risponda subito picche...

Eppure sono quasi certo che' e' uscita rossa dalla fabbrica....l'ho smontata praticamente tutta 3 anni fa e non ho trovato tracce di vernice diversa neanche in posti nascosti. Vi chiedo : ci sono punti in cui si puo' capire se era di un altro colore ? A qualcuno e' gia' capitata un incongruenza del genere tra colore e anno di immatricolazione ?

Grazie mille.



Ebbene , ci siamo !! Finalmente il mio PX125 e' stato iscritto al Registro storico. Poiche' eravate stati molto gentili nel rispondere alle mie domande ed a consigliarmi mi sembra giusto portare ora la mia esperienza : dunque il mio timore era che non mi iscrivessero il PX di colore rosso in quanto nel 1979 non era uscito con questo colore. Ebbene io non ho detto nulla e nessuno mi ha chiesto nulla . Ho inoltrato la pratica il 7 Novembre e sabato scorso dopo 6 mesi e 10 giorni sul sito FMI e' comparsa la tanto agognata scritta "motoveicolo iscritto al Registro..." Ora non mi resta ch attendere i documenti ed assicurarla. Volevo condividere con voi la mia soddisfazione !! P.S. Scrivo poco ma vi leggo molto molto spesso !!
Marlin

marlin
21-05-13, 20:53
salve a tutti,
volevo spezzare una lancia a favore dell'fmi o per essere più precisi a favore dell'esaminatore del quale non so se possibile dire il nome.
A metà circa di aprile gli ho inviato le foto via mail per una prima visione, la sera stessa mi ha risposto che andavano bene.
preparo tutta la documentazione, stampo le foto, faccio il versamento e mando la raccomandata sabato 20 aprile.
Per pura curiosità, il venerdi, dopo la festa del 25 aprile, vado sul sito fmi e con stupore la mia vespa è già all'esame della commissione.
Dopo solo tre giorni dalla spedizione della documentazione.
Che dire, esaminatore eccezionale oppure all'fmi si stanno dando una svegliata?


Non vorrei deluderti ma devo farlo.....quando compare la scritta "all'esame della commissione" non vuol dire che stanno gia' esaminando la tua pratica. Vuol solo dire che hanno protocollato con un numero la tua pratica. Quella scritta rimarra' sempre uguale per piu' di sei mesi (almeno a me c'e' voluto tanto). Questa cosa me l'ha spiegata il delegato regionale FMI incontrato in un salone a Marzo. Pertanto non troverai mai degli step di avanzamento della pratica. Solo quando comparira' la scritta "motoveicolo iscritto al Registro Storico con numero....." allora vorra' dire che e' passata.

huspas
25-06-13, 13:51
pratica inviata a Gennaio vespa iscritta a Maggio non sò se sia un caso però con me i tempi sono stati rispettati:ok:

andy76
05-07-13, 14:29
Inizia l'odissea!
Dopo mesi di attesa e di consultazioni giornaliere dello stato della pratice sul sito della FMI, 4 giorni fa mi esce scritto: Pratica sospesa!:cry:

Dopo diverse mail e diverse telefonate, riesco ad afferrare una risposta: la pratica è sospesa perche il coprivolano non è del colore corretto
alle mie domande non trovo risposta dal mio interlocutore:
- In che senso il colore non è corretto
- Di quale colore deve essere
- Come faccio a recuperare l'iscrizione

Alla terza domanda mi ha risposto che devo mettere il coprivolano del colore consentito e rimandare tutte le foto oppure devo fornire documentazione adatta per dimostrare che il coprivolano è del colore consentito. Mi potete aiutare a risolvere la questione?

Premettendo che la vespa è una PX 150 del 1986:

- Di che colore deve essere il coprivolano?
- Come faccio a recuperare e riattivare la fase di iscrizione?

ecco una delle foto che ho mandato a FMI

130313

al post 2242 e precedenti, di questa discussione e nei precedenti ci sono le foto che ho mandato all'ASI che ha accettato la pratica le stesse le ho mandate a FMI.

Grazie di cuore.

FedeBO
05-07-13, 14:35
sul mio arcobaleno del 1985 è grigio, quelli neri credo siano usciti negli anni 90!

andy76
05-07-13, 14:47
sul mio arcobaleno del 1985 è grigio, quelli neri credo siano usciti negli anni 90!

Grazie per la risposta ma avevo il coprivolano grigio (cromato) e mi è stato detto di cambiarlo al post 2224 in nero per le foto. Chi me lo ha detto sicuramente non si è sbagliato, quindi credo che stia sbagliando la FMI.

TotoDani
05-07-13, 14:56
Vi aggiorno sulle mie tempistiche...
pratica inviata a metà gennaio 2013 e a fine giugno compariva "Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 162xxx)."

diciamo 6 mesi pieni.... pensavo peggio

GiPiRat
05-07-13, 16:48
Grazie per la risposta ma avevo il coprivolano grigio (cromato) e mi è stato detto di cambiarlo al post 2224 in nero per le foto. Chi me lo ha detto sicuramente non si è sbagliato, quindi credo che stia sbagliando la FMI.
Il copri volano cromato era certamente sbagliato, ma la vespa arcobaleno lo aveva di colore grigio come le precedenti PX, che io sappia solo nella versione del 1994 era di colore nero.
Però anche la T5 aveva il copri volano nero, ed è del 1985. Può darsi che copri volani di questo colore sia stati montati anche sulle arcobaleno, ma da quale momento, credo sia difficile saperlo.

Perché non provi a porre la questione, motivandola, al sig. Lari?
fiorenzo.lari@piaggio.com

Ciao, Gino

FedeBO
06-07-13, 05:00
Grazie per la risposta ma avevo il coprivolano grigio (cromato) e mi è stato detto di cambiarlo al post 2224 in nero per le foto. Chi me lo ha detto sicuramente non si è sbagliato, quindi credo che stia sbagliando la FMI.

guarda, sono uno che non scrive cose di cui non è certo al 99,9%, il tuo coprivolano è del colore sbagliato, nero dagli anni '90. Come ti dice Gino, prova a contattare il Sig. Lari.

andy76
06-07-13, 14:30
Grazie per le risposte

Ho contattato ieri (mentre scrivevo anche a voi) sia il sig. Lari che l'esaminatore al quale ho mandato la pratica per l'iscrizione (al quale avevo mandato le foto in anteprima).

nel frattempo che arrivino le risposte, mi potete cortesemente guidare nel recupero della pratica.

Alcune domande:

- Di che colore devo fare il volano?
- Le foto le devo rifare tutte?
- A chi le devo inviare?
- Oltre alle nuove foto cosa devo inviare?
- Se il Sig. Lari conferma che il coprivolano poteva essere nero. Basta girare la risposta alla FMI?

Alla FMI non mi hanno dato tutti questi dettagli

Grazie 1000

andy76
06-07-13, 14:41
L'esaminatore ha detto di verniciare il coprivolano di colore alluminio ruote e iniviargli le 2 foto del lato destro! Gli ho chiesto se ha bisogno anche della foto del motore visto che si vede chiaramente il colore del coprivolano.

Attendo comunque anche la risposta del Sig. Lari, visto che ora sono in vacanza e prima del 15 Luglio non posso mettere mano alla vespa.

GiPiRat
08-07-13, 12:20
L'esaminatore ha detto di verniciare il coprivolano di colore alluminio ruote e iniviargli le 2 foto del lato destro! Gli ho chiesto se ha bisogno anche della foto del motore visto che si vede chiaramente il colore del coprivolano.

Attendo comunque anche la risposta del Sig. Lari, visto che ora sono in vacanza e prima del 15 Luglio non posso mettere mano alla vespa.
Sì, aspetta la risposta di Lari e, nel caso ammetta la presenza di copri volani neri dal 1985 in poi, chiedigli se cortesemente ti può inviare una lettera intestata e firmata in tal senso.

In caso la risdposta di Lari sia negativa, sì, rifai anche le foto del motore.

Ciao, Gino

andy76
08-07-13, 14:03
Sì, aspetta la risposta di Lari e, nel caso ammetta la presenza di copri volani neri dal 1985 in poi, chiedigli se cortesemente ti può inviare una lettera intestata e firmata in tal senso.

In caso la risdposta di Lari sia negativa, sì, rifai anche le foto del motore.

Ciao, Gino

Oggi mi è arrivata una comunicazione dalla FMI, in risposta alle mie richieste di chiarimento, che ho mandato 6 giorni fa, la mail dice che la motivazione della sospensione è stata inviata all'esaminatore di riferimento, cita nome e cognome (è colui che mi ha inoltrato la pratica) è che sarò contattato da lui nei prossimi giorni. Intano il Sig. Lari è fuori sede, attendo comunque la sua risposta.

studer80
09-07-13, 01:54
possibile che io le abbia presentate i primi di marzo 2013 e risultano già iscritte ? mi risulta così.
Il problema è che 6 settimane fa chiamai l'fmi per avere notizie e mi dissero che stavano facendo gennaio.... dopo 4 settimane mi risulta la moto iscritta, chiamo di nuovo roma e mi dicono che è iscritta e che è in fase di stampa e spedizione, adesso sono già 10 giorni dall'ultima chiamata a roma e di posta dall'fmi non ne è ancora arrivata.

andy76
09-07-13, 14:34
Sì, aspetta la risposta di Lari e, nel caso ammetta la presenza di copri volani neri dal 1985 in poi, chiedigli se cortesemente ti può inviare una lettera intestata e firmata in tal senso.

In caso la risdposta di Lari sia negativa, sì, rifai anche le foto del motore.

Ciao, Gino

Il sig. Lari ha risposto che la griglia deve essere colore alluminio n°983
a questo punto mi tocca solo rifare le foto.

ItalianStallion
09-07-13, 15:58
possibile che io le abbia presentate i primi di marzo 2013 e risultano già iscritte ? mi risulta così.
Il problema è che 6 settimane fa chiamai l'fmi per avere notizie e mi dissero che stavano facendo gennaio.... dopo 4 settimane mi risulta la moto iscritta, chiamo di nuovo roma e mi dicono che è iscritta e che è in fase di stampa e spedizione, adesso sono già 10 giorni dall'ultima chiamata a roma e di posta dall'fmi non ne è ancora arrivata.
Può darsi che ti conferiscano la targhetta.. A volte fanno 2 spedizioni separate ed a volte ne fanno una unica, prendendosi più tempo per l'incisione.

GiPiRat
09-07-13, 19:24
Il sig. Lari ha risposto che la griglia deve essere colore alluminio n°983
a questo punto mi tocca solo rifare le foto.
Immaginavo qualcosa del genere, ma è meglio avere conferma dalla Piaggio.

Procedi pure ed in bocca al lupo!

Ciao, Gino

rknrol
30-07-13, 14:20
scusate sto prendendo un px 125 x biancospino devo far la registrazione al registro storico devo levar tutto..portapacchi ghiera ruota di scorta...volevo sapere se anche le fasce nere protettive ai lati si devono levare

grazie

GiPiRat
30-07-13, 20:03
scusate sto prendendo un px 125 x biancospino devo far la registrazione al registro storico devo levar tutto..portapacchi ghiera ruota di scorta...volevo sapere se anche le fasce nere protettive ai lati si devono levare

grazie
Sì, devi togliere anche i para bordi. Anche se fossero della Piaggio, erano optional.

Ciao, Gino

TotoDani
19-08-13, 10:25
Vi aggiorno sulle mie tempistiche...
pratica inviata a metà gennaio 2013 e a fine giugno compariva "Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 162xxx)."

diciamo 6 mesi pieni.... pensavo peggio

Buongiorno a tutti, ad oggi non ho ancora ricevuto la targa in metallo e la relativa documentazione, più o meno quanto tempo passa dall'iscrizione al registro alla spedizione della documentazione/ targa in metallo ?

c'è un indirizzo email relativo alla sezione registro storico alla quale poter chiedere delle info ?

grazie in anticipo

GiPiRat
19-08-13, 10:33
Buongiorno a tutti, ad oggi non ho ancora ricevuto la targa in metallo e la relativa documentazione, più o meno quanto tempo passa dall'iscrizione al registro alla spedizione della documentazione/ targa in metallo ?

c'è un indirizzo email relativo alla sezione registro storico alla quale poter chiedere delle info ?

grazie in anticipo
I contatti li trovi sul sito della FMI, comunque, eccoli:


Segreteria Comitato Registro Storico



tel. 06.32488.507 fax 06.32488.440
(dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:00)




e-mail: motoepoca (http://motoepoca@federmoto.it)@federmoto.it (http://motoepoca@federmoto.it)
fmivintage@federmoto.it




Ciao, Gino

andy76
23-08-13, 18:18
Il sig. Lari ha risposto che la griglia deve essere colore alluminio n°983
a questo punto mi tocca solo rifare le foto.

Nel frattempo ho rifatto e rimandato le foto all'esaminatore ad inizio Agosto. Tutto tace non so neanche se le foto sono arrivate a destinazione, non ho ricevuto ancora neanche la conferma di ricezione dall'esaminatore. :cry:

trota79
27-11-13, 09:12
...Scusate se mi intrometto con questa banalità, ma oggi consultando il registro storico online con i dati della mia vespa pk50 (regolarmente iscritta i primi del 2012) il risultato della ricerca è stato:
"La Ricerca non ha fornito risultati."

A voi è mai successa una cosa simile?

Grazie a tutti

GiPiRat
27-11-13, 10:59
...Scusate se mi intrometto con questa banalità, ma oggi consultando il registro storico online con i dati della mia vespa pk50 (regolarmente iscritta i primi del 2012) il risultato della ricerca è stato:
"La Ricerca non ha fornito risultati."

A voi è mai successa una cosa simile?

Grazie a tutti
Scusa, ma se la vespa è già iscritta ed hai il certificato che lo dimostra, a cosa ti serve una verifica sul sito dell'FMI?
Comunque, se hai qualche dubbio, contatta direttamente l'FMI:



Segreteria Commissione Moto d’epoca



tel. 06.32488.507 fax 06.97625841



e-mail: epocasport@federmoto.it






Segreteria Comitato Registro Storico



tel. 06.32488.507 fax 06.32488.440
(dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:00)




e-mail: motoepoca (http://motoepoca@federmoto.it)@federmoto.it (http://motoepoca@federmoto.it)
fmivintage@federmoto.it




Ciao, Gino

trota79
27-11-13, 11:15
...grazie Gino puntuale come sempre!

Comunque era perchè mi sto accingendo a venderla, e così al tipo a cui la sto vendendo gli ho detto che era iscritta al registro e che se voleva (in attesa di fargli vedere il certificato scritto) poteva visualizzarlo sul sito!
Ho comunque risolto telefonando perchè mi hanno detto che la pratica è del 2011 e che di anno in anno eliminano dalla "visualizzazione" quelle degli anni precedenti!

a.

GiPiRat
27-11-13, 12:14
...grazie Gino puntuale come sempre!

Comunque era perchè mi sto accingendo a venderla, e così al tipo a cui la sto vendendo gli ho detto che era iscritta al registro e che se voleva (in attesa di fargli vedere il certificato scritto) poteva visualizzarlo sul sito!
Ho comunque risolto telefonando perchè mi hanno detto che la pratica è del 2011 e che di anno in anno eliminano dalla "visualizzazione" quelle degli anni precedenti!

a.
Ed infatti, la cosa ha senso. ;-)

Ciao, Gino

pier_8
13-12-13, 13:42
c è qualcuno che recentemente o in passato ha iscritto al registro storico un V31T ( faro basso del 1952 ) e mi sa dire l interasse che non riesco a trovare da nessuna parte :roll: grazie

pier_8
13-12-13, 16:06
c è qualcuno che recentemente o in passato ha iscritto al registro storico un V31T ( faro basso del 1952 ) e mi sa dire l interasse che non riesco a trovare da nessuna parte :roll: grazie interasse = passo, ovvero distanza tra gli assi cioè interasse :mrgreen: mi son risposto da solo dopo aver cercato per bene :frustate: lunedi spedisco la pratica nonostante la motorizzazione non mi vuole aggiornare il libretto con il mio nome!! :mogli: speriamo bene

GiPiRat
13-12-13, 18:20
interasse = passo, ovvero distanza tra gli assi cioè interasse :mrgreen: mi son risposto da solo dopo aver cercato per bene :frustate: lunedi spedisco la pratica nonostante la motorizzazione non mi vuole aggiornare il libretto con il mio nome!! :mogli: speriamo bene
L'interasse dovrebbe essere di 1,16 m..

Come mai non vogliono aggiornare il libretto a tuo nome?

Ciao, Gino

pier_8
13-12-13, 20:36
L'interasse dovrebbe essere di 1,16 m..

Come mai non vogliono aggiornare il libretto a tuo nome?

Ciao, Gino
giusto, l interasse è 1,16 m cioè 1160 mm,
non vogliono aggiornare il libretto perche , mi hanno detto loro, il libretto nel 1952 è stato rilasciato dalla prefettura e non da loro e nonostante il libretto sia ben leggibile, è come nuovo!!!, vogliono l iscrizione fmi ,poi il collaudo e infine mi rilasciano il libretto nuovo e il vecchio me lo rilasciano,
però io non faccio niente lascio tutto per com è, ho già il complementare intestato a me, unico propietario in quanto la vespa era mai iscritta al pra, sto facendo l iscrizione fmi solo perche tutte le mie vespe ce l hanno e mi piace averla...

d.uca23
13-12-13, 21:33
giusto, l interasse è 1,16 m cioè 1160 mm,
non vogliono aggiornare il libretto perche , mi hanno detto loro, il libretto nel 1952 è stato rilasciato dalla prefettura e non da loro e nonostante il libretto sia ben leggibile, è come nuovo!!!, vogliono l iscrizione fmi ,poi il collaudo e infine mi rilasciano il libretto nuovo e il vecchio me lo rilasciano,
però io non faccio niente lascio tutto per com è, ho già il complementare intestato a me, unico propietario in quanto la vespa era mai iscritta al pra, sto facendo l iscrizione fmi solo perche tutte le mie vespe ce l hanno e mi piace averla...

Però mi pare che per l' fmi bisogna che sul libretto si veda che chiede l' iscrizione sia l' ultimo intestatario.
Inoltre secondo me potresti avere problemi anche per fare la revisione...
Ma non puoi cambiare motorizzazione?

pier_8
13-12-13, 21:57
Però mi pare che per l' fmi bisogna che sul libretto si veda che chiede l' iscrizione sia l' ultimo intestatario.
Inoltre secondo me potresti avere problemi anche per fare la revisione...
Ma non puoi cambiare motorizzazione?
ho inviato un e_mail all esaminatore chiedendo informazioni a riguardo, l iscrizione penso che la posso fare compilando la dichiarazione di proprietà.. aspetto una sua risposta,.. ho pensato di cambiare motorizzazione ma la piu vicina è a 150 km appena posso vado a chiedere informazioni... è un problema che sto cercando di risolvere..

GiPiRat
14-12-13, 11:14
giusto, l interasse è 1,16 m cioè 1160 mm,
non vogliono aggiornare il libretto perche , mi hanno detto loro, il libretto nel 1952 è stato rilasciato dalla prefettura e non da loro e nonostante il libretto sia ben leggibile, è come nuovo!!!, vogliono l iscrizione fmi ,poi il collaudo e infine mi rilasciano il libretto nuovo e il vecchio me lo rilasciano,
però io non faccio niente lascio tutto per com è, ho già il complementare intestato a me, unico propietario in quanto la vespa era mai iscritta al pra, sto facendo l iscrizione fmi solo perche tutte le mie vespe ce l hanno e mi piace averla...
Vai in motorizzazione con la copia della circolare esplicativa del ministero in materia (la puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - Circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=161) ) e gli evidenzi quello che c'è scritto al paragrafo 2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione, al punto c) rilascio dei documenti di circolazione:
"Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe.
Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell’interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione “veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…, riammesso alla circolazione in data ……….” L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta."

Se ancora si rifiutano, chiedi di parlare col direttore e cerca di spiegarti con lui. Se anche il direttore non volesse aggiornare il vecchio libretto, digli che lo denuncerai per omissione d'atti d'ufficio, e poi denuncialo veramente!

Ciao, Gino

pier_8
14-12-13, 20:54
Vai in motorizzazione con la copia della circolare esplicativa del ministero in materia (la puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - Circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=161) ) e gli evidenzi quello che c'è scritto al paragrafo 2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione, al punto c) rilascio dei documenti di circolazione:
"Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe.
Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell’interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione “veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…, riammesso alla circolazione in data ……….” L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta."

Se ancora si rifiutano, chiedi di parlare col direttore e cerca di spiegarti con lui. Se anche il direttore non volesse aggiornare il vecchio libretto, digli che lo denuncerai per omissione d'atti d'ufficio, e poi denuncialo veramente!

Ciao, Gino
TI ringrazio tantissimo GINO...:Ave_2: a titolo informativo, l esaminato mi ha risposto dopo un ora e mi ha scritto che non ci sono problemi per il libretto, basta che possiedo il certificato di proprietà intestato a me... settimana entrante invio la pratica...

lospecial
28-12-13, 12:39
ragazzi sto facendo le foto per iscrivere al RS il mio px 200, ho un dubbio sulla foto del numero di motore, la E di VSE non si vede benissimo, sembra più una L, secondo voi ci possono essere problemi considerando il fatto che comunque motori con sigla VSL non esistono...

GiPiRat
28-12-13, 18:53
ragazzi sto facendo le foto per iscrivere al RS il mio px 200, ho un dubbio sulla foto del numero di motore, la E di VSE non si vede benissimo, sembra più una L, secondo voi ci possono essere problemi considerando il fatto che comunque motori con sigla VSL non esistono...
Questa è una cosa che devi chiedere all'esaminatore dell'FMI.

Ciao, Gino

tetosbk
06-02-14, 20:31
buonasera!sto compilando il modulo B....cerco 2 aiuti veloci:
-TIPO(modello): VESPA SPRINT o VESPA 150 SPRINT?
-nelle omologazioni delle luci ecc prima del codice si mette sempre scritto IGM?o solo il codice?Per lo specchio L E9 1095 lo si mette tutto così?
Grazie in anticipo!!!

GiPiRat
07-02-14, 11:05
buonasera!sto compilando il modulo B....cerco 2 aiuti veloci:
-TIPO(modello): VESPA SPRINT o VESPA 150 SPRINT?
-nelle omologazioni delle luci ecc prima del codice si mette sempre scritto IGM?o solo il codice?Per lo specchio L E9 1095 lo si mette tutto così?
Grazie in anticipo!!!
- Vespa Sprint, poi metterai la cilindrata quando la chiede.
- si mette la scritta IGM solo se c'è, per lo specchio metti tutto"L E9 1095".

Ciao, Gino

tetosbk
09-02-14, 08:07
ok grazie gino!questa settimana foto e si procede!sperando di non aspettar troppo.ciao

speusippo
14-02-14, 12:09
Ciao a tutti.

Domanda forse già posta ma non riesco a trovarla: dove trovo il numero motore in una Vespa VNB1 del 60?

Grazie,
Jacopo

GiPiRat
14-02-14, 13:11
Ciao a tutti.

Domanda forse già posta ma non riesco a trovarla: dove trovo il numero motore in una Vespa VNB1 del 60?

Grazie,
Jacopo
Se pieghi la vespa sulla sua sinistra e guardi sotto la pedivella, trovi la punzonatura sul braccio che collega il motore all'aggancio sul telaio, sempre se non è sporco di morchia, naturalmente! ;-)

Vedi qui, sulla foto delle punzonature del PX: punzonature PX - VR Photo Gallery (http://www.vesparesources.com/photopost/showphoto.php?photo=96&title=punzonature-px&cat=500)

Ciao, Gino

fabber
14-02-14, 14:41
Vedi foto sotto.Ciao

fabber
14-02-14, 14:46
Con l'occasione volevo chiedervi un aggiornamento sulle tempistiche visto che a breve dovrò iscrivere un'altra vespa al registro storico.
Procedura B senza documenti e d'origine sconosciuta.Grazie a tutti.:bravo:

GiPiRat
14-02-14, 19:21
Con l'occasione volevo chiedervi un aggiornamento sulle tempistiche visto che a breve dovrò iscrivere un'altra vespa al registro storico.
Procedura B senza documenti e d'origine sconosciuta.Grazie a tutti.:bravo:
La tempistica è sempre la stessa e dipende da vari fattori, si va dai 4 agli 8 mesi.

Ciao, Gino

fabber
17-02-14, 11:04
La tempistica è sempre la stessa e dipende da vari fattori, si va dai 4 agli 8 mesi.

Ciao, Gino

Tutto come sempre allora non è cambiato niente,be spero di riuscirci in 4 mesi.
Mi sorge un'altro dubbio ora ma la pedana laterale per il passeggero va tolta per fare le foto oppure si può lasciare montata?
Anche perchè poi si vedrebbero i fori.(vedi foto sotto)

GiPiRat
17-02-14, 11:37
Tutto come sempre allora non è cambiato niente,be spero di riuscirci in 4 mesi.
Mi sorge un'altro dubbio ora ma la pedana laterale per il passeggero va tolta per fare le foto oppure si può lasciare montata?
Anche perchè poi si vedrebbero i fori.(vedi foto sotto)
Va tolta, i buchi cerca di mascherarli usando del nastro adesivo a colore, dall'interno.

Ciao, Gino

Axloide
27-02-14, 10:26
Ragazzi qualcuno ha mai avuto problemi o sa se ce ne sono stati, durante le pratiche di iscrizione al RS, a causa delle viti che reggono il coprivolano non come quelle originali? (Per esempio a stella invece che a taglio)

GiPiRat
27-02-14, 19:37
Ragazzi qualcuno ha mai avuto problemi o sa se ce ne sono stati, durante le pratiche di iscrizione al RS, a causa delle viti che reggono il coprivolano non come quelle originali? (Per esempio a stella invece che a taglio)
Sì, possono chiedere che vengano sostituite se errate.
Per questo (ed altro) conviene sempre chiedere un parere preventivo all'esaminatore, prima di inviare la richiesta definitiva.

Ciao, Gino

fabber
05-03-14, 11:45
139984
Poi magari saltano fuori queste foto a cui danno addirittura la targa d'oro con tutti gli accessori possibili :cioe:

In Italia ci sono sempre figli e figliastri.

GiPiRat
05-03-14, 12:10
Poi magari saltano fuori queste foto a cui danno addirittura la targa d'oro con tutti gli accessori possibili :cioe:

In Italia ci sono sempre figli e figliastri.
Non fatemi ripetere sempre le stesse cose! :roll:
Sino a 4 anni fa gli scooter (tra cui Vespa e Lambretta) erano, per l'FMI, i figli della serva, per cui gli veniva concessa poca o nulla attenzione (a parte le normali eccezioni), quindi si è visto di tutto passare per il registro storico, anche Rally 200 con cofani, parafango e sellone da PX! Senza contare le colorazioni di fantasia. Poi, naturalmente, molto dipendeva anche dalla sensibilità degli esaminatori, le cui decisioni raramente venivano contestate dalla sede centrale (almeno, per quel che riguardava gli scooter).

La situazione è ora completamente differente, per cui non ha alcun senso paragonarla a quella di pochi anni fa.

Ciao, Gino

Kikko10
06-03-14, 12:16
Ciao,
voglio iscrivere al "registro storico" la mia Vespa Special del '73 registrandomi al Motor Club Italia via FMI (online).
LA domanda è la seguente: c'è la possibilità di capire come era la mia Vespa all'uscita dalla fabbrica nel 1973?
Per fare alcuni esempi la mia Vespa ha il supporto per la ruota di scorta (che toglierò per fare lo foto) sul quale è montata la ruota stessa e gli specchietti (che toglierò per fare le foto). Ma il gancio portaborsa sulla sella deve essere tolto?
Grazie

horusbird
06-03-14, 12:40
Ciao,
voglio iscrivere al "registro storico" la mia Vespa Special del '73 registrandomi al Motor Club Italia via FMI (online).
LA domanda è la seguente: c'è la possibilità di capire come era la mia Vespa all'uscita dalla fabbrica nel 1973?
Per fare alcuni esempi la mia Vespa ha il supporto per la ruota di scorta (che toglierò per fare lo foto) sul quale è montata la ruota stessa e gli specchietti (che toglierò per fare le foto). Ma il gancio portaborsa sulla sella deve essere tolto?
Grazie

devi togliere solo il portaruota, eventuali tappetini e adesivi vari, lo specchio devi lasciarlo obbligatoriamente e il gancio portaborse lo puoi lasciare,
ah... se vuoi tesserarti FMI puoi farlo tranquillamente tramite VR http://www.vesparesources.com/content/228-tesseramento-2014.html

AlfaJumbo
06-03-14, 13:28
Ciao,
voglio iscrivere al "registro storico" la mia Vespa Special del '73 registrandomi al Motor Club Italia via FMI (online).
LA domanda è la seguente: c'è la possibilità di capire come era la mia Vespa all'uscita dalla fabbrica nel 1973?
Per fare alcuni esempi la mia Vespa ha il supporto per la ruota di scorta (che toglierò per fare lo foto) sul quale è montata la ruota stessa e gli specchietti (che toglierò per fare le foto). Ma il gancio portaborsa sulla sella deve essere tolto?
Grazie

Salve anche io sto lavorando sulla mia 50 special dell' 81 per completare il restauro e metterla in regola. Io però sono completamente fuori dal settore e non ho chiaro da dove iniziare con le parti burocratiche, ho letto un pò il 3d ma sono oltre 100 pagine e non ho ben capito.
Premetto che ho solo il librettino originale verde e nient' altro, da dove si comincia? FMI, registro storico... devo fare la nuova targa prima o posso farla anche in secondo tempo? Se qualcuno potrebbe riassumere in sintesi i vari passaggi ne sarei molto grato

Kikko10
06-03-14, 14:06
devi togliere solo il portaruota, eventuali tappetini e adesivi vari, lo specchio devi lasciarlo obbligatoriamente e il gancio portaborse lo puoi lasciare,
ah... se vuoi tesserarti FMI puoi farlo tranquillamente tramite VR http://www.vesparesources.com/content/228-tesseramento-2014.html

Grazie!

GiPiRat
06-03-14, 17:27
Salve anche io sto lavorando sulla mia 50 special dell' 81 per completare il restauro e metterla in regola. Io però sono completamente fuori dal settore e non ho chiaro da dove iniziare con le parti burocratiche, ho letto un pò il 3d ma sono oltre 100 pagine e non ho ben capito.
Premetto che ho solo il librettino originale verde e nient' altro, da dove si comincia? FMI, registro storico... devo fare la nuova targa prima o posso farla anche in secondo tempo? Se qualcuno potrebbe riassumere in sintesi i vari passaggi ne sarei molto grato
Se hai il vecchio libretto, puoi scegliere di chiedere l'iscrizione al registro storico quando vuoi, prima o dopo aver reimmatricolato la vespa, non ha nessuna importanza.
Ricorda che il contrassegno dei ciclomotori è personale e incedibile (cioé resta a te anche se decidessi di vendere la vespa e potresti riutilizzarlo su un altro ciclomotore) e che i ciclomotori si identificano da sigla e numero di telaio.

Ciao, Gino

AlfaJumbo
06-03-14, 21:45
Se hai il vecchio libretto, puoi scegliere di chiedere l'iscrizione al registro storico quando vuoi, prima o dopo aver reimmatricolato la vespa, non ha nessuna importanza.
Ricorda che il contrassegno dei ciclomotori è personale e incedibile (cioé resta a te anche se decidessi di vendere la vespa e potresti riutilizzarlo su un altro ciclomotore) e che i ciclomotori si identificano da sigla e numero di telaio.

Ciao, Gino
Grazie per la risposta. Ah quindi anche la nuova targa (quella rettangolare, per intenderci) è personale? Ha la stessa funzione del vecchio formato? Mi avevano detto che, in caso di vendita, bisognava fare il passaggio di proprietà. Quindi per utilizzarla su un altro ciclomotore bisogna richiedere un altro libretto poi? Perchè insieme alla nuova targa danno il libretto come le auto in cui è scritto sia telaio che numero di targa.

danydib9
07-03-14, 10:26
Salve a tutti cari colleghi appassionati..
.ho impiegato 4gg a sciropparmi tutto questo post molto molto interessante che racconta in parte l evoluzione della ormai celebre trafila per iscrizione Fmi...
se foste daccordo proporrei che chi di noi ultimamente riceva la santa buona notizia risponda laconicamente a questo post scrivendo tipo..
PROCEDURA A
INVIATA IL.........ESAMINATORE DI...
NUM. PRELIMINARE....
RISULTATA ISCRITTa Dal..
cosi da capire le tempistiche reali.
Grazie a tutti
Daniele

GiPiRat
07-03-14, 10:40
Grazie per la risposta. Ah quindi anche la nuova targa (quella rettangolare, per intenderci) è personale? Ha la stessa funzione del vecchio formato? Mi avevano detto che, in caso di vendita, bisognava fare il passaggio di proprietà. Quindi per utilizzarla su un altro ciclomotore bisogna richiedere un altro libretto poi? Perchè insieme alla nuova targa danno il libretto come le auto in cui è scritto sia telaio che numero di targa.
E' come ti ho scritto, non c'è da fare nessun passaggio di propretà, nel senso che un ciclomotore può ancora essere acquistato con una semplice stretta di mano (anche se io lo sconsiglio vivamente!), ma il venditore, se il ciclomotore ha già la nuova immatricolazione con contrassegno quadrato a 6 cifre, deve prima fare la richiesta di sospensione dalla circolazione alla motorizzazione, che ritira la carta di circolazione e gli consegna un certificato di avvenuta sospensione. Il venditore deve poi dare questo certificato in originale all'acquirente (meglio se se ne trattiene una copia), altrimenti questi non potrà immatricolare il ciclomotore a suo nome.
Vedi il primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-immatricolazione-collaudo-bollo-ciclomotore.html

Ciao, Gino

Axloide
07-03-14, 13:51
Faccio un altra domanda: ho fatto visionare le foto all'esaminatore via mail prima di mandare la raccomandata, dopo la sua conferma ho provveduto ad inviare il tutto, e fin qui tutto ok.
Una volta ricevuta la busta, quando ha visto che avevo scansionato sia il nuovo libretto che il vecchio, mi ha chiesto prima di procedere anche una foto da posteriore con la nuova targa montata...perchè? Se non volessi circolare con la vespa e tenerla cosi ma iscriverla al RS?

GiPiRat
07-03-14, 17:06
Faccio un altra domanda: ho fatto visionare le foto all'esaminatore via mail prima di mandare la raccomandata, dopo la sua conferma ho provveduto ad inviare il tutto, e fin qui tutto ok.
Una volta ricevuta la busta, quando ha visto che avevo scansionato sia il nuovo libretto che il vecchio, mi ha chiesto prima di procedere anche una foto da posteriore con la nuova targa montata...perchè? Se non volessi circolare con la vespa e tenerla cosi ma iscriverla al RS?
E' quello che succede quando si eccede, fornendo informazioni non richieste. :roll:
O fornivi il vecchio documento o il nuovo.

Comunque, anche se secondo me i ciclomotori dovrebbero essere fotografati tutti senza il contrassegno, che abbiano il nuovo o il vecchio, ora non ti resta che accontentarlo.

Ciao, Gino

Kikko10
07-03-14, 17:26
E' quello che succede quando si eccede, fornendo informazioni non richieste. :roll:
O fornivi il vecchio documento o il nuovo.

Comunque, anche se secondo me i ciclomotori dovrebbero essere fotografati tutti senza il contrassegno, che abbiano il nuovo o il vecchio, ora non ti resta che accontentarlo.

Ciao, Gino

Io ho entrambi i libretti per la mia Special: quello originale azzurro e ovviamente quello attuale che mi permette di circolare.
E' quindi meglio inviare copia del libretto vecchio e togliere la targa a 6 cifre quando faccio le foto alla Vespa?

GiPiRat
07-03-14, 17:31
Io ho entrambi i libretti per la mia Special: quello originale azzurro e ovviamente quello attuale che mi permette di circolare.
E' quindi meglio inviare copia del libretto vecchio e togliere la targa a 6 cifre quando faccio le foto alla Vespa?
Scusa, ma quello vecchio non è stato annullato quando hai fatto il nuovo? Oppure hai fatto la denuncia di smarrimento? Se sì, non rispondere, ma sappi che hai fatto una cosa irregolare, quindi non mi parrebbe il caso di inviare la fotocopia di un documento che non dovresti avere. Manda la copia della nuova carta di circolazione e chiedi se devi fare la foto col contrassegno oppure no all'esaminatore. Come ho già scritto, io le foto ai ciclomotori le farei sempre senza contrassegno.

Ciao, Gino

Kikko10
07-03-14, 17:35
Quando ho fatto il libretto nuovo sono ovviamente andato con il vecchio che poi mi hanno restituito senza mettere alcun timbro come "ANNULLATO" o simili.
Eventualmente la cosa irregolare l'hanno fatta quelli della motorizzazione che non sanno fare il loro lavoro; io non rispondo per loro ;-) .
Ad ogni modo grazie per le info!

GiPiRat
07-03-14, 17:40
Quando ho fatto il libretto nuovo sono ovviamente andato con il vecchio che poi mi hanno restituito senza mettere alcun timbro come "ANNULLATO" o simili.
Eventualmente la cosa irregolare l'hanno fatta quelli della motorizzazione che non sanno fare il loro lavoro; io non rispondo per loro ;-) .
Ad ogni modo grazie per le info!
Sì, hanno fatto una cosa irregolare.

Ciao, Gino

AlfaJumbo
07-03-14, 20:45
Ringrazio Gino per la disponibilità a dare spiegazioni ;)

Tralasciando il discorso targa (che a questo punto affronterò più avanti) io la prossima settimana dovrei finire il restauro, come devo attivarmi per il discorso fmi e/o registro storico? Cosa si fa? Grazie

GiPiRat
08-03-14, 10:19
Ringrazio Gino per la disponibilità a dare spiegazioni ;)

Tralasciando il discorso targa (che a questo punto affronterò più avanti) io la prossima settimana dovrei finire il restauro, come devo attivarmi per il discorso fmi e/o registro storico? Cosa si fa? Grazie
Vedi qui: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

Una domanda: ma perché vuoi fare l'iscrizione al registro storico? Non serve per immatricolare un ciclomotore o per poter circolare, anche se può essere d'aiuto perché un'assicurazione ti faccia una polizza agevolata.

Ciao, Gino

danydib9
08-03-14, 11:35
Salve a tutti cari colleghi appassionati..
.ho impiegato 4gg a sciropparmi tutto questo post molto molto interessante che racconta in parte l evoluzione della ormai celebre trafila per iscrizione Fmi...
se foste daccordo proporrei che chi di noi ultimamente riceva la santa buona notizia risponda laconicamente a questo post scrivendo tipo..
PROCEDURA TIPO. A o B
INVIATA IL.........ESAMINATORE DI...
NUM. PRELIMINARE....
RISULTATA ISCRITTa Dal..
cosi da capire le tempistiche reali.
Grazie a tutti
Daniele

matteosat
08-03-14, 12:11
dopo soli 4 mesi e mezzo la mia SS180 risulta iscritta.
adesso aspetto i documenti, speriamo in un paio di mesi di averli...

PROCEDURA TIPO. A
INVIATA IL.24/10/2013.ESAMINATORE DI.RAGUSA..
NUM. PRELIMINARE..157xxx..
RISULTATA ISCRITTa Dal..08/03/2014

AlfaJumbo
08-03-14, 14:05
Vedi qui: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

Una domanda: ma perché vuoi fare l'iscrizione al registro storico? Non serve per immatricolare un ciclomotore o per poter circolare, anche se può essere d'aiuto perché un'assicurazione ti faccia una polizza agevolata.

Ciao, Gino
Grazie per l'indicazione. Cmq voglio farla sia perchè mi piace la vespa come oggetto di collezione e sia perchè qualche agevolazione non dispiace...

GiPiRat
08-03-14, 19:09
Grazie per l'indicazione. Cmq voglio farla sia perchè mi piace la vespa come oggetto di collezione e sia perchè qualche agevolazione non dispiace...
Non ti dò torto, ma è meglio se prima ti cerchi un'assicurazione che faccia le polizze agevolate anche per i ciclomotori e poi vedi se è necessaria l'iscrizione al registro storico della vespa, perché non è detto che lo sia e, tra iscrizione personale all'FMI (diretta online o tramite moto club) e iscrizione della vespa al registro storico, spedi minimo 110 euro.

Ciao, Gino

AlfaJumbo
08-03-14, 21:34
...ma è meglio se prima ti cerchi un'assicurazione che faccia le polizze agevolate anche per i ciclomotori e poi vedi se è necessaria l'iscrizione al registro storico della vespa, perché non è detto che lo sia...

Ciao, Gino
In che senso? Intendi dire che non sono tutte le compagnie che assicurano ciclomotori storici o che non tutte le compagnie chiedono che sia necessariamente iscritta al registro storico per stipulare una polizza agevolata?

GiPiRat
09-03-14, 19:11
In che senso? Intendi dire che non sono tutte le compagnie che assicurano ciclomotori storici o che non tutte le compagnie chiedono che sia necessariamente iscritta al registro storico per stipulare una polizza agevolata?
Esattamente quello che ho scritto: non tutte le compagnie hanno polizze agevolate anche per ciclomotori storici e non tutte quelle che le hanno chiedono necessariamente l'iscrizione al registro storico.

Ciao, Gino

AlfaJumbo
09-03-14, 21:47
Ma io ho una Vespa mica un ciclomotore qualunque!! Cmq, scherzi a parte, questo non lo sapevo, mi informerò con l'assicurazione dove ho l'auto. Tu per esempio puoi consigliarmi qualche assicurazione? Grazie sempre

Axloide
10-03-14, 09:17
E' quello che succede quando si eccede, fornendo informazioni non richieste. :roll:
O fornivi il vecchio documento o il nuovo.

Comunque, anche se secondo me i ciclomotori dovrebbero essere fotografati tutti senza il contrassegno, che abbiano il nuovo o il vecchio, ora non ti resta che accontentarlo.

Ciao, Gino


Credo che comunque se avessi mandato solo il vecchio libretto, essendo stato annullato, avrebbe dato per scontato che avevo anche il nuovo...

GiPiRat
10-03-14, 11:31
Credo che comunque se avessi mandato solo il vecchio libretto, essendo stato annullato, avrebbe dato per scontato che avevo anche il nuovo...
Sì, mi pare ovvio!

Ciao, Gino

GiPiRat
10-03-14, 11:33
Ma io ho una Vespa mica un ciclomotore qualunque!! Cmq, scherzi a parte, questo non lo sapevo, mi informerò con l'assicurazione dove ho l'auto. Tu per esempio puoi consigliarmi qualche assicurazione? Grazie sempre
Io sono assicurato con Helvetia, con una polizza cumulativa che chiede solo che le moto abbiano più di 25 anni e che l'intestatario sia iscritto ad un club di veicoli storici. Ma non assicurano un solo ciclomotore, dev'essere abbinato almeno ad un altro veicolo.

Ciao, Gino

AlfaJumbo
10-03-14, 13:33
Io sono assicurato con Helvetia, con una polizza cumulativa che chiede solo che le moto abbiano più di 25 anni e che l'intestatario sia iscritto ad un club di veicoli storici. Ma non assicurano un solo ciclomotore, dev'essere abbinato almeno ad un altro veicolo.

Ciao, Gino
E' buono. Io sono con Groupama per l'auto, tempo fa avevo chiesto per una moto storica e avevano detto di si. Per i ciclomotori dovrei approfondire

Axloide
11-03-14, 16:45
E' buono. Io sono con Groupama per l'auto, tempo fa avevo chiesto per una moto storica e avevano detto di si. Per i ciclomotori dovrei approfondire

Groupama per i ciclomotori vogliono FMI o ASI altrimenti paghi come un 50ino normale, ovvero uno sproposito!!!

eekkoo
12-05-14, 08:01
Pratica fmi modello B per vespa radiata con libretto smarrito sono il numero 163637. A che numero siamo di pratiche risolte??grazie.

architect
12-05-14, 10:07
Io sono "all'esame della Commissione" con preliminare n° 161767 e aspetto........ sempre con modello B

eekkoo
12-05-14, 10:33
Io sono "all'esame della Commissione" con preliminare n° 161767 e aspetto........ sempre con modello B

Da quanto aspetti??

tetosbk
12-05-14, 20:56
preliminare 161397,modulo B . Aspetto da poco più di 2 mesi e mi hann detto ancora una quarantina di giorni per una risposta dalla commissione.... uffff

danydib9
12-05-14, 23:32
esame della commissione procedura B n. 160259.....pratica consegnata all esaminatore a fine gennaio e alla sede centrale il 18 febbraio.....ma dico quando tocchera a me???

pier_8
13-05-14, 00:08
io ho inviato la mia pratica per un faro basso del 52 prima di Natale tramite procedura A ed ad oggi è ancora....

All'Esame della Commissione (preliminare n. 160075). !!! :azz::roll:

GiPiRat
13-05-14, 11:10
io ho inviato la mia pratica per un faro basso del 52 prima di Natale tramite procedura A ed ad oggi è ancora....

All'Esame della Commissione (preliminare n. 160075). !!! :azz::roll:



Ti consiglio di telefonare per chiedere il perché di questo ritardo.

Ciao, Gino

eekkoo
13-05-14, 16:30
Ok,io avendo spedito tutto a fine aprile devo starmene buono almeno fino ai primi di agosto.....:cry: .....che pazienza.....

architect
13-05-14, 16:50
Da quanto aspetti??
La documentazione l'ho spedita i primi di marzo ma a metà del mese mi è stato chiesto la dichiarazione dell'officina in originale e la sostituzione della foto lato six perchè la marmitta appariva rugginosa.
ciao
corrado

danydib9
13-05-14, 23:19
io invece ho spedito tutto a metà gennaio e l esaminatore mi ha giurato e spergiurato di aver consegnato qui a Roma il 18 febbraio in sede centrale...
ho parlato anche con tale Ferri all'Fmi...e mi h detto che probabilmente per fine maggio/inizio giugno si avra la risposta.
Mia domanda e questa...una volta che risulta iscritta basta stampare quanto risulta dal sito per iniziare a fare la reiscriziona al pra? (la mia vespa e radiata d'fficio con targa libretto e cdp originale).
Graize

architect
14-05-14, 08:40
:noncisiamo: Sia il PRA che la motorizzazione voglio la documentazione in originale, almeno dalle mie parti

corrado

BERGO
14-05-14, 10:17
si i documenti dell'fmi li vogliono in originale...

danydib9
14-05-14, 17:29
qui da me basta che sia iscritta Fmi e puoi provarlo...sto seriamente perdendo la pazienza.
Che si sbrighino capperoooo sono a piedi!!

leonardo7562
14-05-14, 18:57
in un mondo dove corre l'anno 2014 una pratica(a pagamento) del genere impiega solo 4/6 mesi,ma non siamo nell'era della tecnologia dove tutto dovrebbe svolgersi in tempo reale o quasi?ma quando sentiamo amici vespisti di questi ritardi sembra che ancora siamo nell'era della penna e calamaio.tutto assurdo

architect
14-05-14, 19:12
.... questo succede quando la tecnologia serve solo ad incrementare la burocrazia .....

savimaltese
14-05-14, 22:28
Ti consiglio di telefonare per chiedere il perché di questo ritardo.

Ciao, Gino


Ciao Gino io mi trovo nella stessa situazione: pratica inviata all'esaminatore prima di Natale,partita per Roma il 28 marzo 2014, cosí mi riferisce il mio interlocutore, preliminare 160013 ho chiamato ieri e mi hanno gentilmente risposto che in questo momento ci vogliono dai 90 ai 120 giorni da quando la pratica arriva a Roma speranze ridotte al lumicino per questa estate.

eekkoo
14-05-14, 23:15
Ciao Gino io mi trovo nella stessa situazione: pratica inviata all'esaminatore prima di Natale,partita per Roma il 28 marzo 2014, cosí mi riferisce il mio interlocutore, preliminare 160013 ho chiamato ieri e mi hanno gentilmente risposto che in questo momento ci vogliono dai 90 ai 120 giorni da quando la pratica arriva a Roma speranze ridotte al lumicino per questa estate.


Effettivamente sarebbe da strozzare l esaminatore che ha aspettato 3 mesi per spedire tutto a Roma!! Poi da quando arriva a Roma i 3/4 mesetti di attesa se li cuccano tutti!!:sbonk:

architect
15-05-14, 06:00
beati loro che hanno tutto sto lavoro e che si permettono di farsi pagare tutto e prima di concludere il lavoro. ...

GiPiRat
15-05-14, 10:50
Ciao Gino io mi trovo nella stessa situazione: pratica inviata all'esaminatore prima di Natale,partita per Roma il 28 marzo 2014, cosí mi riferisce il mio interlocutore, preliminare 160013 ho chiamato ieri e mi hanno gentilmente risposto che in questo momento ci vogliono dai 90 ai 120 giorni da quando la pratica arriva a Roma speranze ridotte al lumicino per questa estate.
In effetti, andrebbe sanzionato l'esaminatore che ci ha messo tanto a trasmettere la richiesta! :rabbia:

Ciao, Gino

savimaltese
15-05-14, 14:47
In effetti, andrebbe sanzionato l'esaminatore che ci ha messo tanto a trasmettere la richiesta! :rabbia:

Ciao, Gino

rispondo anche ad eekkoo non ė colpa dell'esaminatore dal punto di vista perdita di tempo ma diciamo di pignoleria, ho dovuto ri fotografare 2 particolari " più da vicino " diceva la lettera, spero che questa pignoleria mi esoneri da ulteriori lettere da parte della commissione

danydib9
15-05-14, 15:58
ragazzi teniamo super viva questa discussione.....io sto maledicendo l fmi ogni giorno...preliminare 160259 consegnata 8 febbraio.....NERVIII

savimaltese
15-05-14, 18:57
ragazzi teniamo super viva questa discussione.....io sto maledicendo l fmi ogni giorno...preliminare 160259 consegnata 8 febbraio.....NERVIII

Scusami hai visto sul sito se già compare " all'esame della commissione"

danydib9
16-05-14, 19:33
1!si e all esame della commissione ma si sbrigassero e che caspito

architect
20-05-14, 10:45
Per completezza .... da ieri la mia vba risulta iscritta al registro storico :risata1:

eekkoo
20-05-14, 10:52
Per completezza .... da ieri la mia vba risulta iscritta al registro storico :risata1:

....e la tua pratica era la numero......??

danydib9
20-05-14, 10:58
scusami corrado ma da quello che hai scritto in precedenza la tua pratica aveva numero preliminare n° 161767 con modello B e adesso risulta iscritta.....ma come è possibile??
LA MIA PRATICA HA NUMERO PRELIMINARE 160259.....quindi protocollata 1.500 numeri prima della tua e non è ancora iscritta!!! Ho presentato la documentazione a Gennaio!!!
Per favore chi sa qualcosa mi informi che altrimenti ora vado di persona all Fmi qui e combino un pandemonio!!
scusate ma le pratiche non vengono sbrigate in stretto ordine cronologico di arrivo?
E la numerazione progressiva testimonia che più è basso il numero più è 'antica' la pratica?
Grazie a chiunque mi risponderà!!

GiPiRat
20-05-14, 12:24
Riporto quanto comunicato da FMI ai vari motoclub:

Registro Storico: oltre alla sezione Domande Frequenti e Contatti attivo il centralino 06-89161317

Il Registro Storico FMI ricorda a tutti gli utenti che è possibile consultare online lo stato di avanzamento della propria pratica cliccando sul pulsante “Consulta il Registro Storico online” presente nella sezione Registro Storico del sito federmoto.it (clicca qui ). Si ricorda poi che gli utenti possono trovare una serie di risposte immediate alle domande più frequenti relative alle procedure d’iscrizione del proprio veicolo al Registro Storico cliccando sul pulsante “Domande Frequenti e Contatti”, presente nella sezione Registro Storico del sito federale. Sempre dallo stesso pulsante è possibile compilare il form specifico qualora ci fosse la necessità di maggiori informazioni. (clicca qui ). Nel caso si presentassero problematiche che non trovano risposta nelle sezioni sopraindicate, è attivo allo 06.89161317 il nuovo contatto telefonico del Registro Storico FMI, in funzione dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00.

Ciao, Gino

GiPiRat
20-05-14, 12:28
scusami corrado ma da quello che hai scritto in precedenza la tua pratica aveva numero preliminare n° 161767 con modello B e adesso risulta iscritta.....ma come è possibile??
LA MIA PRATICA HA NUMERO PRELIMINARE 160259.....quindi protocollata 1.500 numeri prima della tua e non è ancora iscritta!!! Ho presentato la documentazione a Gennaio!!!
Per favore chi sa qualcosa mi informi che altrimenti ora vado di persona all Fmi qui e combino un pandemonio!!
scusate ma le pratiche non vengono sbrigate in stretto ordine cronologico di arrivo?
E la numerazione progressiva testimonia che più è basso il numero più è 'antica' la pratica?
Grazie a chiunque mi risponderà!!
I motivi del perché una pratica viene sbrigata prima di un'altra cronologicamente antecedente possono essere moltissimi.
Ti consiglio di contattare direttamente l'FMI per sapere se non ci sia qualche intoppo nella tua pratica. E ti consiglio di farlo con calma e ragionevolezza, a meno che tu non sia assolutamente sicuro che ti stiano prendendo per i fondelli.

Ciao, Gino

architect
20-05-14, 16:03
I dati scritti nei miei interventi sono tutti corretti.... a rigore di logica le pratiche dovrebbero seguire l'ordine cronologico con cui sono state protocollate ma questa è la mia logica e non è detto che sia quella seguita dall'FMI.

danydib9
20-05-14, 18:33
Scusate caro Gino e caro Corrado, io sono calmo e ragionevole ma sono sicuro di quello che dico. In primis la mia pratica la ho impostata perfettamente facendo tutte le cose alla lettera e i documenti li ho compilati tutti a mestiere quindi problemi non ce ne dovrebbero essere.....l'esaminatore proprio ieri mi ha detto di non avere novità e di portare pazienza. Ma dopo la scoperta della lieta notizia dell'avvvenuta iscrizione della vespa di corrado avente ben 1508 numeri di cronologico in più della mia la situazione mi sembra alquanto ingarbugliata.
Se il criterio è dell'ordine strettamente cronologico le pratiche dovrebbero essere analizzate in tale ordine ed essere via via approvate o sospese (con idonea comunicazione).
Delle due l'una: o quella di Corrado e stata analizzata per sbaglio.....oppure la mia è finita chissa dove...e mi incazzo davvero!

GiPiRat
20-05-14, 18:54
Scusate caro Gino e caro Corrado, io sono calmo e ragionevole ma sono sicuro di quello che dico. In primis la mia pratica la ho impostata perfettamente facendo tutte le cose alla lettera e i documenti li ho compilati tutti a mestiere quindi problemi non ce ne dovrebbero essere.....l'esaminatore proprio ieri mi ha detto di non avere novità e di portare pazienza. Ma dopo la scoperta della lieta notizia dell'avvvenuta iscrizione della vespa di corrado avente ben 1508 numeri di cronologico in più della mia la situazione mi sembra alquanto ingarbugliata.
Se il criterio è dell'ordine strettamente cronologico le pratiche dovrebbero essere analizzate in tale ordine ed essere via via approvate o sospese (con idonea comunicazione).
Delle due l'una: o quella di Corrado e stata analizzata per sbaglio.....oppure la mia è finita chissa dove...e mi incazzo davvero!
Veramente io non ho mai pensato o scritto che tu potessi aver commesso qualche errore nella compilazione della pratica ma, allo stesso tempo, motivi di ritardo nel disbrigo possono essercene molti.
Io ne posso immaginare diversi che non sto qui ad elencare, ti faccio solo un esempio: ho chiesto, anni fa, l'iscrizione per una 50 Special già circolante ed assicurata, ragion per cui non sono stato a controllare quando mi sarebbe arrivata, l'esaminatore l'aveva giudicata idonea ed inoltrata subito, e tanto mi bastava. Dopo 6 mesi mi arriva una comunicazione in cui mi dicono che il mozzo posteriore è di colore diverso rispetto all'anteriore (uno era verniciato a nuovo e l'altro non era stato riverniciato!), per cui devo provvedere e rifare le foto, ecc.. In quel periodo ero incasinato con problemi di lavoro e di famiglia, per cui ci metto mesi prima di sistemare la cosa e rifare le foto, e poi altri mesi prima di andare dall'esaminatore a portargli il tutto di persona. Ma tra una cosa e l'altra c'avevo messo più di 18 mesi ed erano passate 2 annualità e l'esaminatore mi dice che la pratica non è più attiva! Naturalmente posso solo biasimare me stesso per aver fatto passare tanto tempo ma, comunque, l'esaminatore si è scusato per non aver rilevato lui per primo l'anomalia della colorazione dei mozzi, altrimenti non ci sarebbe stata nessuna perdita di tempo ed io mi ritroverei con una Special già iscritta al registro storico in più. :roll:

Questo per dirti che le cause possono essere le più disparate.
Comunque, quello che volevo dirti, è che ti consiglio di fare una telefonata per informarti civilmente, poi, se se la sono persa o non sanno darti una spiegazione plausibile per il ritardo, incazzati pure di brutto, ma non farlo a prescindere. ;-)

Ciao, Gino

danydib9
20-05-14, 19:04
Grazie delle informazioni Gino. Io purtroppo sono una persona molto precisa...e ci tengo a quello che diciamo mi spetta..visto che l Fmi e un oligopolio (spartito con Asi e pochi registri validi di marca) e che si fa PROFUMATAMENTE PAGARE una prestazione anticipata con termini e condizioni di natura meramente potestativa...che posso farci da praticante avvocato mi incavolo dinnanzi al lassismo e alla mancanza di spiegazioni chiare.
Molto civilmente ho scritto gia al mio esaminatore di riferimento che fra l'altro avevo contattato giusto ieri (e non aveva novità), sia ho scritto al Sig. Ferri che in un'occasione mi aveva risposto dall'Fmi.
Attendo loro risposte, poi se non ne ricevo chiamo, e poi se non ho ancora nulla in mano inforco l'altra mia Vespina e mi revo a viale Tiziano alla sede centrale...io vivo a Roma.
Mi da terribilmente fastidio perchè se c'è una regola...CRITERIO CRONOLOGICO...va rispettata alla lettera e nessuno avrebbe da ridire senza se senza ma e senza eccezioni di sorta.
Scusatemi tutti per lo sfogo.

eekkoo
20-05-14, 19:50
Grazie delle informazioni Gino. Io purtroppo sono una persona molto precisa...e ci tengo a quello che diciamo mi spetta..visto che l Fmi e un oligopolio (spartito con Asi e pochi registri validi di marca) e che si fa PROFUMATAMENTE PAGARE una prestazione anticipata con termini e condizioni di natura meramente potestativa...che posso farci da praticante avvocato mi incavolo dinnanzi al lassismo e alla mancanza di spiegazioni chiare.
Molto civilmente ho scritto gia al mio esaminatore di riferimento che fra l'altro avevo contattato giusto ieri (e non aveva novità), sia ho scritto al Sig. Ferri che in un'occasione mi aveva risposto dall'Fmi.g
Attendo loro risposte, poi se non ne ricevo chiamo, e poi se non ho ancora nulla in mano inforco l'altra mia Vespina e mi revo a viale Tiziano alla sede centrale...io vivo a Roma.
Mi da terribilmente fastidio perchè se c'è una regola...CRITERIO CRONOLOGICO...va rispettata alla lettera e nessuno avrebbe da ridire senza se senza ma e senza eccezioni di sorta.
Scusatemi tutti per lo sfogo.


Io ho il numero di pratica numero 163637........allora....speriamo che tra' qualche giorno mi appaia sul sito del registro storico: "iscritta al registro storico" !!! Tanto si può saltare la coda......!!:risata::risata: (Non me ne voglia.....) :mrgreen:

sribba
20-05-14, 21:04
Mi intrometto nella discussione, premettendo che ho inoltrato anch'io la pratica alla FMI ad inizio Aprile (il num. è 162879) in quanto mi sembra che il tema principale sia incentrato sui tempi di disbrigo delle pratiche, e da profano della materia, mi sfugge il motivo. Mi viene spontaneo domandarmi che rilevanza abbia che un mezzo d'epoca venga determinato tale in tempi più o meno rapidi. Nel mio caso, la Vespa ha 32 anni, circola regolarmente indipendentemente dalla presenza di certificati di storicità, tuttavia è soggetta ai vincoli di circolazione imposti ai mezzi cosiddetti non ecologici, e questo non cambierebbe mi pare neppure dopo la registrazione al registro storico. Il pagamento della tassa di circolazione è anch'esso indipendente dal certificato di storicità. Forse l'unica agevolazione sarebbe determinata dallo sconto sulle polizze assicurative, ma credo che non possano essere sospese, pertanto il premio è da pagare annualmente. Quindi forse sbaglio, ma non sento l'urgenza nel mio caso di vedere riconosciuto lo stato di storicità del mio mezzo in tempi rapidi. Chiaramente quando succederà sarà più che altro una soddisfazione personale. Forse rappresenta un'esigenza più marcata per coloro che attraverso il certificato di storicità vogliono immatricolare il mezzo radiato al PRA, però anche in questo caso stiamo parlando di mezzi d'epoca, quindi non dovrebbe trattarsi dei veicoli di uso quotidiano. E tralasciando che chiunque avrebbe piacere che i tempi della burocrazia non influissero sulla propria esistenza, si tratta a mio avviso di avere la normale dose di pazienza che tipicamente pratiche non urgenti richiedono.

Saluti a tutti.

architect
20-05-14, 21:36
Scusate caro Gino e caro Corrado, io sono calmo e ragionevole ma sono sicuro di quello che dico....
non mi sembra di aver messo in dubbio quanto hai scritto ne tantomeno aver ipotizzare un tuo stato danimo....
personalmente condivido in pieno le tue posizioni e i tuoi interrogativi...


Io ho il numero di pratica numero 163637........allora....speriamo che tra' qualche giorno mi appaia sul sito del registro storico: "iscritta al registro storico" !!! Tanto si può saltare la coda......!!:risata::risata: (Non me ne voglia.....) :mrgreen:
che vuoi dire? forse insinui che io abbia "saltato la coda" o che sia possibile farlo??


Mi intrometto nella discussione, premettendo che ho inoltrato anch'io la pratica alla FMI ad inizio Aprile (il num. è 162879) in quanto mi sembra che il tema principale sia incentrato sui tempi di disbrigo delle pratiche, e da profano della materia, mi sfugge il motivo. Mi viene spontaneo domandarmi che rilevanza abbia che un mezzo d'epoca venga determinato tale in tempi più o meno rapidi. Nel mio caso, la Vespa ha 32 anni, circola regolarmente indipendentemente dalla presenza di certificati di storicità, tuttavia è soggetta ai vincoli di circolazione imposti ai mezzi cosiddetti non ecologici, e questo non cambierebbe mi pare neppure dopo la registrazione al registro storico. Il pagamento della tassa di circolazione è anch'esso indipendente dal certificato di storicità. Forse l'unica agevolazione sarebbe determinata dallo sconto sulle polizze assicurative, ma credo che non possano essere sospese, pertanto il premio è da pagare annualmente. Quindi forse sbaglio, ma non sento l'urgenza nel mio caso di vedere riconosciuto lo stato di storicità del mio mezzo in tempi rapidi. Chiaramente quando succederà sarà più che altro una soddisfazione personale. Forse rappresenta un'esigenza più marcata per coloro che attraverso il certificato di storicità vogliono immatricolare il mezzo radiato al PRA, però anche in questo caso stiamo parlando di mezzi d'epoca, quindi non dovrebbe trattarsi dei veicoli di uso quotidiano. E tralasciando che chiunque avrebbe piacere che i tempi della burocrazia non influissero sulla propria esistenza, si tratta a mio avviso di avere la normale dose di pazienza che tipicamente pratiche non urgenti richiedono.

Saluti a tutti.

Nel tuo caso avere premura non avrebbe molto senso ma di solito chi compila il modello B non è in condizioni di poter usare il mezzo su strada, come nel mio caso dove la vespa è radiata d'ufficio e dopo un restauro fatto tutto nella mia officina di casa e durato più di un anno non vedo l'ora di metterla nuovamente con le ruote in strada.

ciao
corrado

eekkoo
20-05-14, 21:49
La mia era solo una battuta architect.:roll:

architect
20-05-14, 21:58
La mia era solo una battuta architect.:roll:
rivolta a chi?

savimaltese
20-05-14, 22:08
Io credo invece che il numero di preliminare non c'entra niente con il modo di agire della commissione il mio caso ne ė l'esempio documenti inviati prima di Natale 2013, preliminare 130016 poi la pratica si blocca e riparte il 28 marzo ma il preliminare rimane lo stesso in teoria le pratiche presentate dopo la mia in maniera corretta avranno preliminare successivo ma sicuramente inviate alla commissione prima della mia. Sicuramente entra nella tempistica di risposta la celerità dell'esaminatore che invia le pratiche a Roma, questo ė il ragionamento che mi sono fatto.

pier_8
20-05-14, 22:11
Bhè io che dovrei..dire..:cry::rabbia: pratica inviata prima di Natale preliminare 160075 procedura A!! ho contattato l fmi settimana scora per e_mail mi hanno risposto oggi dicendomi questo:
Buongiorno,Le ricordo che può consultare il servizio interattivo “consulta il registro storico on-line”su Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/consultazione-registro-storico-moto-depoca.aspx) per visualizzare lo stato della sua pratica. La pratica è arrivata a Roma a Febbraio, dovrà attendere ancora 20 giorni circa da oggi per avere una risposta dalla commissione.

ahhaha:quote: ancora 20 giorni !! assurdo..

architect
20-05-14, 22:12
[QUOTE=Sicuramente entra nella tempistica di risposta la celerità dell'esaminatore che invia le pratiche a Roma, questo ė il ragionamento che mi sono fatto.[/QUOTE]

condivido

danydib9
21-05-14, 15:01
1) Ho ricevuto piu o meno la stessa risposta di pier_8 salvo affermazione che il numero di preliminare non influisce sull'ordine cronologico (e si infatti viene dato alla mebro di segugio, per cosi dire ad c@volibus per intenderci!!) e mi e stato detto di pazientare altri 20gg.
Pratica consegnata a fine gennaio all'esaminatore che la ha consegnata alla sede centrale il 18febbraio (io vivo a Roma, esaminatore di Roma, tutto a km0 quindi).
La verità è un 'altra che questi registri godono di una posizione di oligopolio e sostanzialmente se ne infischiano degli interessi che ci sono alla base (noi collezionisti e spesso poveri disgraziati che USANO IL MEZZO PER GIRARCI OGNI GIORNO COME ME,...E NON PER TENERLO IN SALOTTO)
Bisognerebbe fare come fanno in Inghilterra...regole ben precise senza se e senza ma, elenco di esaminatori fisici confederati a sti registri si paga all'esaminatore che viene a visionare il tuo mezzo di persona (previo appuntamento) se e tutto ok....te la iscrive Rebus Sic Stantibu e tanti saluti...non come adesso che in pratica per i piu e una battaglia fra Photoshop e i singoli esaminatori,

danydib9
27-05-14, 10:54
per chi possa essere interessato oggi ho chiamato alla Fmi.....e dopo lunghe attese (si cerca di parlare con Obama attraverso E.T.) mi hanno risposto.....in maniera molto annoiata...sembrava avessi fatto un torto.....e mi hanno liquidato dicendo che non si sa ancora nulla, che può succedere, che il numero cronologico ha importanza, ma non è rilevante, ma è importante, ma va rispettato, ma poi ci sono le pratiche complesse, quelle difficili, quelle sfigate, quelle particolari (ditemi cosa ha di particolare un p125x senza frecce conservato).
Poi in maniera altrettanto cortese mi è stato detto che bisogna scrovere per e-mail e avere pazienza che non bisogna telefonare altrimenti arriva l'uomo nero, Belzebù e poi Babbo Natale con i carboni.
Credetemi sono incavolato NERO!!!
Detto e ripetuto è un REGIME OLIGOPOLISTICO pèr cui i soggetti sono portati ad essere saccenti e menefreghisti!
Se il PAGAMENTO arrivasse posteriormente all'iscrizione secondo me iscriverebbero alla velocità della luce!
Ma si sa, nella nostra italietta è cosi......chi paga prima viene servito dopo...e chi non paga proprio frega tutti!!
Scusate lo sfogo ma non ne potevo più!
Intanto vedremo come andrà a finire!

GiPiRat
27-05-14, 12:31
Questa è una comunicazione dell'FMI per i presidenti di moto club arrivata una decina di giorni fa:

"Registro Storico: oltre alla sezione Domande Frequenti e Contatti attivo il centralino 06-89161317

Il Registro Storico FMI ricorda a tutti gli utenti che è possibile consultare online lo stato di avanzamento della propria pratica cliccando sul pulsante “Consulta il Registro Storico online” presente nella sezione Registro Storico del sito federmoto.it (clicca qui ). Si ricorda poi che gli utenti possono trovare una serie di risposte immediate alle domande più frequenti relative alle procedure d’iscrizione del proprio veicolo al Registro Storico cliccando sul pulsante “Domande Frequenti e Contatti”, presente nella sezione Registro Storico del sito federale. Sempre dallo stesso pulsante è possibile compilare il form specifico qualora ci fosse la necessità di maggiori informazioni. (clicca qui ). Nel caso si presentassero problematiche che non trovano risposta nelle sezioni sopraindicate, è attivo allo 06.89161317 il nuovo contatto telefonico del Registro Storico FMI, in funzione dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00."

Ciao, Gino

danydib9
27-05-14, 13:10
Gino, grazie mille quella comunicazione la ho già letta come da te postata in precedenza.
Fattosta che dice aria fritta in sostanza e che in realtà alla FMI fanno come cavolo dicono loro e i tempi sono ben più lunghi di quello che dicono in giro e non seguono o rispettano alcun criterio ordinatorio o di complessità....
vi terrò aggiornati....per adesso 160259 all'esame della commissione.

fabber
27-05-14, 17:48
Adesso invece racconta la mia disavventura, pratica B consegnata dopo visione all'esaminatore il 3 aprile scorso, dopo che per quasi tutto il mese di maggio non la vedo mai on line ieri ho mandato la mail per chiedere spiegazioni.Oggi mi arriva la risposta lapidaria provi con questo telaio ........, ed io faccio come mi dicono e salta fuori All'Esame della Commissione (preliminare n. 162423) , peccato però che il numero di telaio non sia quello corretto :azz:. Adesso ho inviato un'altra mail chiedendo di correggere la numerazione e chiedendo che questa non influisca poi sul certificato finale.
Comunque, leggendo anche i post recenti, credo che all' FMI regni il caos,speriamo bene.

danydib9
28-05-14, 14:50
E neanche oggi risulta nulla.....sempre all'esame della commissione n. 160259.......se qualcun altro ha notizie della sua si faccia avanti.....io sto veramente sbroccando...e si erano accorciati i tempi....pratica consegnata all'esaminatore il 2febbraio......arrivata in Commissione il 18 Febbraio......siamo al 27 di Maggio....ASPETTIAMO

GiPiRat
28-05-14, 18:43
Se ti può consolare, ci sono due miei soci che aspettano uno da luglio e l'altro da settembre 2013! :orrore:
L'ho saputo solo 2 giorni fa, ora vediamo di capire cosa sta succedendo!

ciao, Gino

danydib9
28-05-14, 19:13
Ciao Gino....grazie della tua cortese risposta....colgo l'occasione per farti i complimenti anche se non ti conosco di persona per la preparazione e la cortesia che adoperi ogni giorno qui sul forum...come te tanta altra gente all'interno dell'Fmi e dei motoclub associati si adopera affinchè le cose vadano per il verso giusto.
Io ho avuto l'onore di capitare da un esaminatore bravissimo quale il Sig. Milani....che essendo qui a Roma come me ha consegnato la pratica in breve.....poi però si è scatenato il caos....io lo sapevo...non dovevo crederci che le tempistiche erano di 90 gg......è uno schifo, che noi tutti patiti non meritiamo e non vogliamo vedere!!
Sarebbe meglio se tutto venisse fatto a pagamento ma su ispezione rigorosamente personale.....i tempi si abbatterebbero, le truffe pure e si darebbero i soldini in mano all'esaminatore!!
Ad ogni modo tu hai contatti nell'Fmi???
Riesci eventualmente a farti portatore anche del mio interesse?Se cio non ti arreca disturbo.
Grazie
Daniele

GiPiRat
28-05-14, 19:17
Ciao Gino....grazie della tua cortese risposta....colgo l'occasione per farti i complimenti anche se non ti conosco di persona per la preparazione e la cortesia che adoperi ogni giorno qui sul forum...come te tanta altra gente all'interno dell'Fmi e dei motoclub associati si adopera affinchè le cose vadano per il verso giusto.
Io ho avuto l'onore di capitare da un esaminatore bravissimo quale il Sig. Milani....che essendo qui a Roma come me ha consegnato la pratica in breve.....poi però si è scatenato il caos....io lo sapevo...non dovevo crederci che le tempistiche erano di 90 gg......è uno schifo, che noi tutti patiti non meritiamo e non vogliamo vedere!!
Sarebbe meglio se tutto venisse fatto a pagamento ma su ispezione rigorosamente personale.....i tempi si abbatterebbero, le truffe pure e si darebbero i soldini in mano all'esaminatore!!
Ad ogni modo tu hai contatti nell'Fmi???
Riesci eventualmente a farti portatore anche del mio interesse?Se cio non ti arreca disturbo.
Grazie
Daniele
Purtroppo posso alzare la voce solo in difesa dei diritti dei miei soci, anche se pure noi presidenti siamo molto poco ascoltati!
Ho chiesto anche all'esaminatore di vedere se poteva intervenire.

Ciao, Gino

danydib9
29-05-14, 11:50
Qui è una torre di Babele anche oggi nessuna notizia......credetemi che sto per sbroccare...prima o poi imbocco alla sede centrale!

savimaltese
29-05-14, 12:54
Con me al telefono sono stati chiari da 90 a 120 giorni dalla data di arrivo a Roma io sono a circa 60 giorni ho ancora tanto da tribolare.

danydib9
29-05-14, 13:14
Ciao Savimaltese...grazie per la risposta!!!:ok:
La mia è stata presentata il 18 febbraio a ROma....secondo la risposta a te data.....sono a 100 giorni........quindi devo aspettare metà giugno!
ok...a me avevano detto 90--...

savimaltese
29-05-14, 21:56
Ciao Savimaltese...grazie per la risposta!!!:ok:
La mia è stata presentata il 18 febbraio a ROma....secondo la risposta a te data.....sono a 100 giorni........quindi devo aspettare metà giugno!
ok...a me avevano detto 90--...


nel 2012 ho presentato la pratica per iscrizione della mia Dominator i tempi erano più o meno gli stessi e ricordo che la busta con la mitica foto plastificata con timbro a secco ė arrivata alla fine di agosto, dall'idea che mi sono fatto dopo aver aspettato 120 e più giorni per l'esame della commissione ci vuole un altro mesetto circa per l'arrivo dell'avvenuta iscrizione, ripeto idea personale che mi sono fatto leggendo i vari post e analizzando le mie richieste passate.

Axloide
30-05-14, 09:14
Anche io con procedura A e numero preliminare 161521 sono ancora in attesa, vespa 50 special conservata, in attesa anche di una risposta dopo averli contattati tramite il loro form.

danydib9
02-06-14, 19:09
E siamo al 2 giugno.....festa della Repubblica......e quando festeggeremo la liberazione Fmi?

GiPiRat
04-06-14, 17:25
Una novità: dal 16 giugno pare che si protrà chiedere l'iscrizione al R.S. FMI on line!
Registro Storico FMI. Dal 16 giugno al via le iscrizioni online - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/registro-storico-fmi-dal-16-giugno-al-via-iscrizioni-online.html)

Ciao, Gino

joedreed
04-06-14, 17:39
Eccellente!

eekkoo
04-06-14, 19:40
Speriamo bene......:roll:

savimaltese
04-06-14, 21:54
Per adesso solo competizione, speriamo non sia una meteora come la tessera dell'anno scorso.

vespabaddyno
04-06-14, 23:17
Nuova veste per il Certificato di Rilevanza Storica FMI (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/registro-storico-news/itemid/18708.aspx?IsDetail=Y)

hulla la

architect
05-06-14, 09:41
Registro Storico FMI<br>Iscrizioni on line dal 16 giugno (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/18806.aspx)

GiPiRat
05-06-14, 10:10
Nuova veste per il Certificato di Rilevanza Storica FMI (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/registro-storico-news/itemid/18708.aspx?IsDetail=Y)

hulla la
Essì, si sono accorti che circolano centinaia di falsi certificati! :roll:

Magari, se ci mettessero di meno a farli, ne circolerebbero di meno!

Attualmente l'ASI impiega 2 settimane a lavorarli. Diciamo che, dalla richiesta al moto club all'arrivo a casa, la tempistica per avere un certificato di rilevanza storica è di circa 2 mesi . . . in diminuzione! Con le dovute eccezioni, naturalmente!

Ciao, Gino

architect
05-06-14, 10:55
Io vi aggiorno... a distanza di 20 gg da quando la vespa risulta iscritta ancora non mi è arrivata la documentazione cartacea...

saluti
corrado

danydib9
05-06-14, 17:22
procedura online sto gran piffero....a me non risulta ancora iscritta.
Pratica presentata in FMI il 18 febbraio...all'esaminatore a fine gennaio.
Signori miei...107 giorni
E ricordo che la Vespa del buon Corrado aveva numero di preliminare di circa 2000 più altro del mio...quindi....
ma io non mollo STO INVIANDO UNA MAIL AL GIORNO ALL'FMI CHIEDENDO DELUCIDAZIONI E RISPOSTE CHE COME AVETE VISTO non mi hanno saputo voluto dare fino ad ora.
Ma non fa nulla adesso due sono le soluziioni.....o me la iscrivono (non so quando) oppure potrebbero volerci 5 o 6 anni!

danydib9
05-06-14, 17:24
Una domanda per il buon Architect aka Corrado...la tua vespa con che numero di Fmi è stata iscritta?
Te lo chiedo perchè ho letto che dal 177.000 sara emesso nuovo certificato e mi chiedevo se la tua che e gia iscritta vi rientri (e di conseguenza anche la mia)

architect
05-06-14, 17:40
Allora Danilo sembrerebbe 17712x per cui con carta filigranata..... ma come scritto ancora non ho ricevuto alcuna documentazione!!
ciao

savimaltese
05-06-14, 19:44
L'ultima volta che ho iscritto una moto su FMI sono passati 45 giorni da quando ho letto della iscrizione a quando ė arrivata la busta anche se c'ė da dire che eravamo in pieno agosto non so se i tempi si sono allungati causa ferie di qualche dipendente

savimaltese
05-06-14, 19:48
procedura online sto gran piffero....a me non risulta ancora iscritta.
Pratica presentata in FMI il 18 febbraio...all'esaminatore a fine gennaio.
Signori miei...107 giorni
E ricordo che la Vespa del buon Corrado aveva numero di preliminare di circa 2000 più altro del mio...quindi....
ma io non mollo STO INVIANDO UNA MAIL AL GIORNO ALL'FMI CHIEDENDO DELUCIDAZIONI E RISPOSTE CHE COME AVETE VISTO non mi hanno saputo voluto dare fino ad ora.
Ma non fa nulla adesso due sono le soluziioni.....o me la iscrivono (non so quando) oppure potrebbero volerci 5 o 6 anni!


Io ancora con 68 giorni da quando la pratica ė stata inviata a Roma sono un giovincello in confronto a te

vespabaddyno
05-06-14, 21:05
Io ho inviato la raccomandata all'esaminatore il 31/1/2014, oggi ho consultato la sez del sito FMI "Consulta il Registro Storico Online" e........ Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 177527), quindi a breve certificato in nuova veste.
Carta filigranata (come quella emessa dal poligrafico dello stato £ $ €)

savimaltese
05-06-14, 21:54
Io ho inviato la raccomandata all'esaminatore il 31/1/2014 (tel:31/1/2014), oggi ho consultato la sez del sito FMI "Consulta il Registro Storico Online" e........ Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 177527), quindi a breve certificato in nuova veste.
Carta filigranata (come quella emessa dal poligrafico dello stato £ $ €)

L'hai mandata al nostro conterraneo di CT?
Ricordi per caso il preliminare e quando ė stata spedita all'FMI?

pier_8
05-06-14, 22:52
FINALMENTEEEE!:orrore:! :risata1: dopo sei mesi la mia vespetta del 52 risulta essere iscritta al registro storico 177*** non ci speravo piu!!! pratica (procedura A) inviata prima di Natale !! arrivata a Roma a febbraio numero preliminare 160075 ... ora non mi resta che aspettare l arrivo del certificato :D :risata1::ciao:

danydib9
06-06-14, 10:27
per Pier_8 complimenti.....la tua pratica era 184 numeri piu giovane della mia-----chissa che si stia avvicinando anche per me! :)
Per Vespabaddyno.....complimenti...ricordi il tuo preliminare?
Grazie

vespabaddyno
06-06-14, 14:03
L'hai mandata al nostro conterraneo di CT?
Ricordi per caso il preliminare e quando ė stata spedita all'FMI?


.......
Per Vespabaddyno.....complimenti...ricordi il tuo preliminare?
Grazie

Preliminare n. 160202
Esaminatore: si CT
Quando è stata spedita non so proprio.
:-)

danydib9
06-06-14, 16:23
Preliminare n. 160202
Esaminatore: si CT
Quando è stata spedita non so proprio.
:-)

Grazie Vespabaddyno!
La tua pratica era più anziana della mia di 57numeri.....che dire sono felicissimo per Voi tutti e spero che piano piano si stringa il cerchio e arrivi anche per me il momento di gioire!
Grazie a tutti

luca82
07-06-14, 08:57
Caro danydib9 ormai lo sanno pure i sassi che hai presentato la pratica il 18 feb e bla bla bla... Forse sarebbe più sensato scrivere. Qst cose sulla Mail fmi tempestandola piuttosto che deliziare ogni gg il forum con un nuovo lamento! Non credo possa servire a Molto...
Ma magari sbaglio io...