Visualizza Versione Completa : Iscrizione Registro Storico
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
Scusi Sig. Luca82 capo del Forum. Non volevo importunare nessuno. Se vi da n0ia leggermi chiedo venia a e tlgo il disturbo.
Calma ragazzi! Qui ognuno deve sentirsi libero di scrivere quel che crede, nei limiti del regolamento, naturalmente!
Se avete qualcosa d'altro da dirvi, ci sono i messaggi privati.
Ciao, Gino
Una novità: dal 16 giugno pare che si protrà chiedere l'iscrizione al R.S. FMI on line!
Registro Storico FMI. Dal 16 giugno al via le iscrizioni online - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/registro-storico-fmi-dal-16-giugno-al-via-iscrizioni-online.html)
Ciao, Gino
Bene,qualcosa si muove però secondo me il problema fondamentale è la procedura che viene adottata per esaminare la pratica, mi spiego, l'intoppo non è quando la domanda arriva a Roma, ma quando questa viene sottoposta all'esame della commissione, che si riunisce quando, una volta a settimana,al mese? BO!:polliceverso:
Quindi se la mia pratica arriva via, posta normale ho perché l'ho inserita tramite la procedura on-line, secondo me la tempistica rimane sempre quella, devono trovare un nuovo modo più snello di esaminare e non d'inserimento.
Inoltre ,secondo me, quello che si risparmia in soldi (foto e raccomandata) viene speso con l'aumento del certificato portato da 50 a 60 euro.
Spero che almeno la nuova veste del certificato valga la lunga attesa.
Vi allego le pagine della rivista Motoitalia che parlano dell'iscrizione al RS online.
Ciao, Gino
143696
Quando le cose van male bisogna contestare...quando LE COSE VAN BENE...bisogna levarsi il cappello e chapeau!!
Vespa iscritta n. 178028 in data odierna
pratica B consegnata all' esaminatore romano Dott.Sergio Milani (che pubblicamente ringrazio per la pazienza infinita e i molti consigli)
il 18 febbraio 2014
Moto iscritta figuratevi dal 31 maggio 2014!!!
Esattamente 102 giorni!!!!
Grandi Fmi e scusate se ho creduto poco in Voi!
Spero che con la procedura online tutto migliori ancora!!!
dopo 95 giorni di attesa proceduraB vespa sprint '67 iscritta al registro storico!!!!!!yeppp!! speriamo arrivino presto le carte..
Per concludere in riferimento alla mia pratica, oggi sono arrivati i documenti attestanti l'iscrizione e la promessa che appena possibile mi invieranno anche la targhezza metallica.
ciao
corrado
Moto iscritta figuratevi dal 31 maggio 2014!!!
Esattamente 102 giorni!!!!
Grandi Fmi e scusate se ho creduto poco in Voi!
Spero che con la procedura online tutto migliori ancora!!!
Francamente non capisco perche' contestassi, visto il poco tempo che hai aspettato: la mia pratica e' stata evasa in 8 mesi, ed e' andata via liscia senza intoppi.
Sono certificazioni che richiedono pazienza, si sa fin da subito, prendersela e' inutile :-)
savimaltese
20-06-14, 11:09
Buongiorno finalmente ė arrivato anche il mio turno in meno di 90 giorni da quando ė partita la pratica per Roma
Anche io oggi ho controllato e la mia vespa risulta iscritta (non controllavo da circa 10 giorni)
Pratica mandata intorno a metà Marzo.
Ora vi chiedo: a questo punto come si procede? Per assicurare serve che arrivi qualche documento a casa o basta la conferma dal sito?
Anche io oggi ho controllato e la mia vespa risulta iscritta (non controllavo da circa 10 giorni)
Pratica mandata intorno a metà Marzo.
Ora vi chiedo: a questo punto come si procede? Per assicurare serve che arrivi qualche documento a casa o basta la conferma dal sito?
Ti deve arrivare a casa la documentazione!! Tessera plastificata con dati e foto del mezzo timbro e firma esaminatore e documentazione cartacea
Anche io oggi ho controllato e la mia vespa risulta iscritta (non controllavo da circa 10 giorni)
Pratica mandata intorno a metà Marzo.
Ora vi chiedo: a questo punto come si procede? Per assicurare serve che arrivi qualche documento a casa o basta la conferma dal sito?
In genere serve che ti arrivi il documento, ma dipende dall'agente assicurativo.
Ciao, Gino
Infatti...adesso provo a chiedere se posso procedere ugualmente...
Non ci credo anche la mia risulta iscritta :banana:
144486
Pratica con procedura B inviata ad Aprile, finalmente si sono velocizzati :bravo: BRAVA FMI!
Ora speriamo che non ci vogliano altri 20/30 giorni per ricevere la documentazione a casa (se mi danno anche la targhetta metallica è il massimo)
Ora speriamo che non ci vogliano altri 20/30 giorni per ricevere la documentazione a casa (se mi danno anche la targhetta metallica è il massimo)
La mia risultava iscritta i primi di Giugno e solo ieri ho ricevuto a casa la busta con i documenti.
:risata1::risata1: Iscritta pure la mia !!! Procedura B numero 17995... :risata1::risata1: Ora vediamo a chi arriva prima....a me o a FABBER. Si accettano scommesse!!
La mia risultava iscritta i primi di Giugno e solo ieri ho ricevuto a casa la busta con i documenti.
E te pareva,era troppo bello, adesso bisogna aspettare un'altro mese :azz:, speriamo che arrivi anche la targhetta e che il nuovo look del certificato ripaghi la lunga attesa :boh:
Ragazzi, aperta la pratica (procedura A) online il 26 giugno...oggi 10 luglio, dopo 14 giorni, risulta iscritta!!! :orrore:
Numero di iscrizione 1797XX.
Ragazzi, il mio consiglio è: FATE LA PROCEDURA ONLINE!!! :ok:
Fosse aprile ci sarebbe da dubitare ....:risata:
Fosse aprile ci sarebbe da dubitare ....:risata:
Immagino, evidentemente, che alla FMI abbiano riservato un canale speciale e parallelo (non "preferenziale") alle pratiche provenienti dalla procedura online...per forza! Almeno per far bella figura appena inaugurata questa nuova possibilità! :mrgreen:
Pratica n17965x
Spedito tutto a metà maggio...
oggi iscritta!
dai che si stanno organizzando e velocizzando:banana:
vespabaddyno
10-07-14, 17:46
Ragazzi, aperta la pratica (procedura A) online il 26 giugno...oggi 10 luglio, dopo 14 giorni, risulta iscritta!!! :orrore:
Numero di iscrizione 1797XX.
Ragazzi, il mio consiglio è: FATE LA PROCEDURA ONLINE!!! :ok:
Ma con la procedura on line le foto come si inviano?
Ma con la procedura on line le foto come si inviano?
Semplicemente tramite il sito della FMI: dopo averti fatto inserire i dati della tessera socio si apre una schermata con già tutti i tuoi dati anagrafici pre compilati (presi dai dati di iscrizione alla FMI) e con la possibilità di allegare le foto in formato JPG in una dimensione standard (al momento non ricordo i pixel esatti :mrgreen:). Comunque è molto semplice, anche per il fatto che dei dati tecnici ti chiedono solo n° di telaio, n° omologazione e n° motore marca e modello: il resto lo fa l'esaminatore copiando dalla scansione del libretto che bisogna allegare.
Il tutto è risultato facile e veloce (compreso l'iter della pratica! :ok:).
Certo, questa procedura vale solo per i mezzi mai radiati...ma comunque esperienza super positiva! :-)
Ciao, io quando ho saputo che la mia vespa risultava iscritta, mi sono fatto inviare dall'FMI via fax un documento che attestava l'iscrizione, ancor prima che arrivasse il librettino plastificato.
Con quel documento la mia assicurazione mi ha fatto stipulare la polizza d'epoca senza problemi...
Spero possa esserti d'aiuto
Ragazzi, aperta la pratica (procedura A) online il 26 giugno...oggi 10 luglio, dopo 14 giorni, risulta iscritta!!! :orrore:
Numero di iscrizione 1797XX.
Ragazzi, il mio consiglio è: FATE LA PROCEDURA ONLINE!!! :ok:
Ottima notizia, grazie!
Ciao, Gino
savimaltese
11-07-14, 14:13
La mia iscritta il 20 di giugno, come da promessa dell'FMI ė arrivata la documentazione dopo 15 giorni, ė da qualche giorno che giro per assicurazioni ed ancora non ho trovato quella che fa al caso mio visto che qui non ci sono agenzie Helvethia,
ItalianStallion
12-07-14, 14:08
Scusate la domanda idiota..
La procedura A online dell'FMI pregiudica in qualche modo l'attribuzione della targhetta metallica?
A tutte le mie vespe (con la procedura normale) è stata conferita ed ora per il 200 rally mi dispiacerebbe non me l'assegnassero..
Altra domanda.. Le foto e la scansione del libretto vanno quindi ridimensionate? Occorrono altri documenti?
Scusate la domanda idiota..
La procedura A online dell'FMI pregiudica in qualche modo l'attribuzione della targhetta metallica?
A tutte le mie vespe (con la procedura normale) è stata conferita ed ora per il 200 rally mi dispiacerebbe non me l'assegnassero..
Altra domanda.. Le foto e la scansione del libretto vanno quindi ridimensionate? Occorrono altri documenti?
E perché il tipo di procedura dovrebbe pregiudicare l'assegnazione della targa metallica?
Per quel che riguarda le foto, vale quantgo scrivono sul sito dell'FMI: "
[*=left]effettuare 7 fotografie a colori, formato JPG di dimensioni 2048 x 1536 pixel / 17,34 cm x 13,00 cm, su sfondo uniforme di colore neutro (1 lato destro, 1 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, 1 del numero di telaio a distanza di un metro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore), come da schema esplicativo (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx). Il motoveicolo dovrà essere fotografato senza accessori (borse, parabrezza, portapacchi, bauletto, tappetino, etc.)".
Occorrono solo i documenti richiesti.
Ciao, Gino
Ciao,Una domanda,non so se stupida:quanto potrebbe venire a costare annualmente l'assicurazione se iscritti come moto d'epoca?è vero che l'assicurazione sarebbe valida solo per i raduni e cmq per alcuni giorni?
Ciao,Una domanda,non so se stupida:quanto potrebbe venire a costare annualmente l'assicurazione se iscritti come moto d'epoca?è vero che l'assicurazione sarebbe valida solo per i raduni e cmq per alcuni giorni?
Di polizze assicurative agevolate ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, devi fare una ricerca e vedere qual'è quella che va meglio per te.
La più gettonata, la polizza cumulativa dell'Helvetia, non richiede l'iscrizione del veicolo al registro storico, ma solo che abbia più di 25 anni (per le moto) e che l'assicurato sia iscritto ad un club di veicoli storici.
Inoltre, sarebbe una pazzia sottoscrivere una polizza che ti consente di circolare solo per raggiungere un raduno!
Qualunque polizza tu scelga, ti consiglio di leggere bene TUTTE le clausole!
Ciao, Gino
[QUOTE=fabber;962320]Adesso invece racconta la mia disavventura, pratica B consegnata dopo visione all'esaminatore il 3 aprile scorso, dopo che per quasi tutto il mese di maggio non la vedo mai on line ieri ho mandato la mail per chiedere spiegazioni.Oggi mi arriva la risposta lapidaria provi con questo telaio ........, ed io faccio come mi dicono e salta fuori All'Esame della Commissione (preliminare n. 162423) , peccato però che il numero di telaio non sia quello corretto :azz:. Adesso ho inviato un'altra mail chiedendo di correggere la numerazione e chiedendo che questa non influisca poi sul certificato finale.
Comunque, leggendo anche i post recenti, credo che all' FMI regni il caos,speriamo bene.
La frittata è fatta ,oggi mi è arrivato a casa il certificato e indovinate un pò, hanno sbagliato a scrivere il numero di telaio :azz:, per fortuna che l'avevo anche segnalato, adesso che faccio? :mah:
Ero tutto contento perchè mi hanno anche assegnato la targhetta, sono proprio avvilito,per una volta che erano stati nei tempi :cry:
Domani proverò a contattarli,scusate lo sfogo ma non riesco nemmeno a dormire da quanto mi girano :testate:
Ciao ragazzi ho un dubbio,devo iscrivere la mia vespa 50 special v5b3t del 1981(4 marce) al registro storico,ho gia fatto le foto, pronte per la spedizione..mi chiedevo se il portaborse(o sacchetti) andava tolto,io l'ho montato sul telaio,vedevo in immagini su internet che molti non l'hanno ed altri l'hanno montata sulla sella..qual'è il posto giusto?
I commissari fmi sono rigidi su questo? Aiutatemi al limite devo rifare le foto
Ciao ragazzi ho un dubbio,devo iscrivere la mia vespa 50 special v5b3t del 1981(4 marce) al registro storico,ho gia fatto le foto, pronte per la spedizione..mi chiedevo se il portaborse(o sacchetti) andava tolto,io l'ho montato sul telaio,vedevo in immagini su internet che molti non l'hanno ed altri l'hanno montata sulla sella..qual'è il posto giusto?
Il posto giusto per il gancio portaborse e' la sella, non si fora il telaio :noncisiamo:
Lo so,hai ragione,ma l'ho trovata cosi' ,allora che faccio lo smonto?la mia sella originale non ha predisposizione per quasto optional...bou.....
Lo so,hai ragione,ma l'ho trovata cosi' ,allora che faccio lo smonto?la mia sella originale non ha predisposizione per quasto optional...bou.....
Dovrebbe avere i buchi, controlla bene l'interno del telaio della sella.
In genere i telai delle selle sono tutti uguali, sarebbe strano che il tuo non avesse i buchi che, comunque, puoi sempre fare tu.
Ciao, Gino
Per concludere in riferimento alla mia pratica, oggi sono arrivati i documenti attestanti l'iscrizione e la promessa che appena possibile mi invieranno anche la targhezza metallica.
ciao
corrado
Scusami ma entro quanti giorni, rispetto al certificato, ti è arrivata anche la targhetta?
Te lo chiedo perché anche a me l'avevano promesso la prima volta ma poi ho dovuto rimandare indietro il certificato perché non corretto ed oggi che mi sono arrivati quelli giusti la targhetta non c'era ancora,magari conoscendo +o- le tempistiche mi regolo di conseguenza.Grazie
savimaltese
05-09-14, 14:06
Scusami ma entro quanti giorni, rispetto al certificato, ti è arrivata anche la targhetta?
Te lo chiedo perché anche a me l'avevano promesso la prima volta ma poi ho dovuto rimandare indietro il certificato perché non corretto ed oggi che mi sono arrivati quelli giusti la targhetta non c'era ancora,magari conoscendo +o- le tempistiche mi regolo di conseguenza.Grazie
Io aspetto ancora, il 10 luglio sono arrivati a casa i documenti FMI, per telefono mi dissero settembre quindi ancora nei termini riferiti
Io aspetto ancora, il 10 luglio sono arrivati a casa i documenti FMI, per telefono mi dissero settembre quindi ancora nei termini riferiti
Be quindi considerando che in Agosto sono praticamente chiusi diciamo che c'è d'attendere un mese o poco più come tempistica dall'invio del Certificato.
Se non mi arriva niente entro i primi di Ottobre proverò a contattarli.
Grazie per la risposta, magari aggiornaci quando ti arriva.
io la targa in metallo la sto ancora aspettando. ..
Ciao a tutti!
Domani finalmente andrò a prendere il mio P200E restaurato - vorrei sapere adesso cosa fare per aprire le pratiche per iscrizione FMI o ASI e successivamente per la richiesta dell'assicurazione storica. Avrei pertanto due domande da fare:
1 Cosa mi conviene scegliere tra ASI ed FMI?
2 Come funziona l'assicurazione convenzionata storica? Mi verrà direttamente proposta dall'ASI o dall'FMI (sono residente in Campania)?
3 Il conducente deve essere anche il sottoscrivente? Anche per l'assicurazione?
Ciao a tutti!
Domani finalmente andrò a prendere il mio P200E restaurato - vorrei sapere adesso cosa fare per aprire le pratiche per iscrizione FMI o ASI e successivamente per la richiesta dell'assicurazione storica. Avrei pertanto due domande da fare:
1 Cosa mi conviene scegliere tra ASI ed FMI?
2 Come funziona l'assicurazione convenzionata storica? Mi verrà direttamente proposta dall'ASI o dall'FMI (sono residente in Campania)?
3 Il conducente deve essere anche il sottoscrivente? Anche per l'assicurazione?
1- FMI, puoi fare tutto anche online: www.federmoto.it
2- ti consiglio di rivolgerti ad Helvetia, basta che il proprietario del veicolo sia iscritto ad un club di veicoli storici e che la moto abbia più di 25 anni
3- sì, per entrambi.
Ciao, Gino
Grazie per la risposta... già che ci siamo aggiungo - ho visto che esistono vespa club che forniscono convenzioni assicurative - credo senza passare per FMI o ASI. E' possibile ciò?
HO letto anche che le cose sono molto cambiate e FIM - ASI e RIVS si lavano le mani per quanto riguarda le convenzioni con le polizze - e quindi non sempre converrebbe passare per loro.
Helvetia non ha sede a Napoli ma Salerno - io sono residente in provincia di Napoli - potrei comunque registrarla lì?
Inoltre avrò 25 anni tra pochi giorni. Vorrei capire se mi converrebbe (e se posso) intestare tutto a me o lasciare l'intestazione a mio padre - anche perchè per il cambio di proprietà sarebbero altri soldi al vento
Vorrei capire se mi converrebbe (e se posso) intestare tutto a me o lasciare l'intestazione a mio padre - anche perchè per il cambio di proprietà sarebbero altri soldi al vento
Lasci tutta la burocrazia come sta, intesti l'assicurazione al proprietario della vespa (il babbo) e ti fai inserire in polizza come secondo conducente abilitato (un secondo conducente e' compreso nel premio annuale, senza aumenti).
Lasci tutta la burocrazia come sta, intesti l'assicurazione al proprietario della vespa (il babbo) e ti fai inserire in polizza come secondo conducente abilitato (un secondo conducente e' compreso nel premio annuale, senza aumenti).
questa cosa e' sempre valida per legge? oppure cambia a seconda della compagnia?
questa cosa e' sempre valida per legge? oppure cambia a seconda della compagnia?
E' valida con FMI (io ho inserito mio fratello come secondo), con altre compagnie non so.
E' valida con FMI (io ho inserito mio fratello come secondo), con altre compagnie non so.
Forse volevi dire che è valida con HELVETIA! :mrgreen:
@crislink: Naturalmente si può fare la polizza anche con una compagnia di fuori provincia, a maggior ragione se nella propria provincia quella compagnia assicurativa non c'è.
Ciao, Gino
Forse volevi dire che è valida con HELVETIA! :mrgreen:
E-satto :mrgreen:
Il sonno e la fretta, un team micidiale ;-)
Dal 5 al 7 settembre, nell'ambito della Rievocazione Storica del Circuito di Ospedaletti, è stato possibile effettuare l'iscrizione al registro storico FMI in tempo reale! :ok:
Mi pare un'ottima iniziativa che spero verrà ripetuta presso altre manifestazioni, possibilmente avvertendo prima! :roll:
Vedere:
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/registro-storico-news/itemid/19274.aspx?IsDetail=Y
Ciao, Gino
Bellissima iniziativa ma sai che fila chilometrica...
Bellissima iniziativa ma sai che fila chilometrica...
già, forse è per questo che non è stata pubblicizzata prima! ;-)
Ciao, Gino
Ciao a tutti, ho una domanda da farvi. Il 4 settembre finalmente la mia vespa è stata iscritta al registro storico. Ad oggi però non mi sono ancora arrivati i documenti. Quanto dovrò aspettare?
Dalle 2 alle 4 settimane.
Ciao, Gino
Dalle 2 alle 4 settimane.
Ciao, Gino
Speriamo due!!!! Non vedo l ora.... Grazie!
Oggi sono arrivati i documenti, evviva!!!!! Una domanda, se domani vado al pra poi posso andare subito anche in motorizzazione oppure il pra ha bisogno di qualche giorno?
Per mia esperienza di qualche settimana fa sono riuscito a fare tutto in una mattina. Prima il PRA che mi ha rilasciato il cdp, poi in motorizzazione dove per sbaglio mi hanno rilasciato immediatamente il tagliandino con i miei dati da incollare sul libretto. Sempre in motorizzazione ho prenotato il collaudo che però avendo già il tagliandino si è poi trasformato in collaudo/revisione......
Aggiungo una cosa che può essere di aiuto ad altri... durante il collaudo l'ing. si è lamentato che la vespa aveva una sella sola e che controdiceva il certificato fmi dove giustamente la vespa risulta omologata per due. Alla fine le cose sembravano mettersi male ma visto che il tagliandino era già stato emesso prima del giudizio dell'ing. la vespa è passata così, una sella ma omologata per due!!
La mia condizione era così: radiata d'uffico con targa e documenti!!
Oggi sono arrivati i documenti, evviva!!!!! Una domanda, se domani vado al pra poi posso andare subito anche in motorizzazione oppure il pra ha bisogno di qualche giorno?
Ma è radiata d'ufficio dal PRA ed hai targa e libretto?
Ciao, Gino
Ma è radiata d'ufficio dal PRA ed hai targa e libretto?
Ciao, Gino
Si radiata d ufficio con targa e libretto. Perché? C'è qualcosa che non va?
Qualcuno ha fatto iscrizione ONLINE registro storico FMI? I tempi sono uguali al cartaceo oppure ci vuole meno?
robertino82
17-09-14, 18:36
Io la devo fare domani. Se hai pazienza te lo dico tra poco. Da quello che ho capito però ti risparmi solo lo sbattimento di spedire il tutto. I tempi sono gli stessi.
Io la devo fare domani. Se hai pazienza te lo dico tra poco. Da quello che ho capito però ti risparmi solo lo sbattimento di spedire il tutto. I tempi sono gli stessi.
No perche' sto cercando di iscrivere la vespa tramite un Vespa Club locale, ma visto che si fanno un pò di cresta su (e vogliono fare l'iscrizione cartacea) allora pensavo di fare prima da me con questa procedura. Poi volevo sapere : la tessera membro FMI si rinnova ad anno solare? Cioe' se la faccio ora devo pagarla di nuovo a dicembre?
In sostanza ad oggi i tempi che intercorrono tra l'iscrizione al registro storico e l'arrivo almeno di un certificato provvisorio quali sono?
robertino82
17-09-14, 19:04
La tessera scade a Dicembre. Se il tuo club locale fa cosi, io cambierei club...
Io non ho ancora fatto la procedura ma leggevo 2-4 settimane di attesa. Però ho letto anche di alcuni che hanno aspettato più di un mese. Secondo me dipende quando lo si fa. I periodi di ferie rallentano il tutto.
2-4 settimane a partire dalla domanda?
robertino82
17-09-14, 20:07
Dall'accettazione della richiesta
Un'ultima cosa: l'iscrizione al registro storico "decade" se non si è più membri Fmi? Mettiamo caso che trovo poi una compagnia assicurativa che non richiede l'iscrizione fmi per stipulare la polizza, quindi smetto di rinnovare la tessera annualmente. Perdo poi la certificazione storica?
robertino82
17-09-14, 22:17
La certificazione rimane, ma alcune assicurazioni oltre alla certificazione FMI della moto in se, vogliono anche la tua tessera annuale. Cmq non tutte.
Ho appena fatto la registrazione online 18/sett/ 2014 n. prot 168***, o meglio ho avuto una sorta di problema : quando ti vuoi tesserare specificano se vuoi solo tesserarti o se vuoi acquistare anche l'iscrizione al registro storico. Io ho selezionato questa opzione e pagato direttamente 110 euro, tuttavia dopo non c'e' stato modo di fare l'iscrizione al registro senza dover pagare nuovamente . Allora ho inviato una mail chiedendo il rimborso della cifra in esubero.
Ho avuto qualche dubbio circa la selezione dell'esaminatore locale... fanno molta differenza o uno vale l'altro? Essendo comunque Campano ho preferito scegliere uno dei due Campani (De Iorio) - secondo in ordine alfabetico e magari meno selezionato dei primi.
Ora, spero solo che la procedura sia effettivamente più veloce di quella standard... e che l'esaminatore apprezzi la vespa che comunque versa in condizioni da vetrina, dopo un restauro veramente accurato...
robertino82
18-09-14, 06:58
Io l'ho fatta in 2 passi separati. Prima iscrizione e poi farò la registrazione della vespa. Credo che la scelta dell'esaminatore sia solo nel caso tu abbia delle cose da sistemare, cosi può venire a vedere la moto. Ma questa è un'ipotesi mia, non saprei...
Ho un altra domanda. Alcuni assicuratori, in particolare la Reale Mutua, richiedono, oltre all'età del veicolo, che sia non solo iscritto al registro storico ma che abbia anche un certificato di rilevanza storica e collezionistica. Ma non sono lo stesso documento? E' stato ben chiaro su questa cosa.
Ho un altra domanda. Alcuni assicuratori, in particolare la Reale Mutua, richiedono, oltre all'età del veicolo, che sia non solo iscritto al registro storico ma che abbia anche un certificato di rilevanza storica e collezionistica. Ma non sono lo stesso documento? E' stato ben chiaro su questa cosa.
L'iscrizione al registro storico prevede anche il rilascio del certificato di rilevanza storica, ma questo esiste solo dal 2010, le iscrizioni precedenti non lo contemplavano.
Ciao, Gino
Comunque ancora non ci credo... sono stato contattato alcuni minuti fa dall'esaminatore scelto che mi ha detto che ha approvato tutto e lo girerà alla commissione centrale, e se dovessero approvare anche loro per la settimana prossima dovrebbero spedirmi il certificato storico, prima ancora di aver ricevuto la tessera membro FMI O_o
Qua siamo in tempi record, sarà anche che e' un momento propizio (periodo tra ferie estive) e invernali e ho fatto la pratica online... comunque prima di gioire aspetterò la comunicazione definitiva.
Oggi ho ricevuto tessera membro FMI via posta prioritaria (iscrizione online 18 settembre)
Sono anche stato contattato dall'esaminatore che ho scelto, il quale mi ha informato che anche l'esame della commissione e' andato a buon fine e che il mezzo e' stato iscritto al registro storico. Oora resta solo da stampare il materiale e inviarlo al mio domicilio (credo si vedrà la prossima settimana)
Per la cosiddetta targa metallica o targa oro, verrà assegnata a discrezione della commissione d'esame. Spesso viene spedita con ritardo in quanto (a detta dell'esaminatore) necessitano di raggiungere il numero minimo di 500 per volta per stamparle
Comunque sono molto soddisfatto dall'operato.
robertino82
25-09-14, 14:27
Visto che hai il contatto, puoi chiedere all'esaminatore se le targhe metalliche le forniscono anche ai ciclomotori (la mia è una Vespa 50 prima serie del '64 tutt aperfettamente originale). Leggevo da altre parti che per i 50cc la targa non viene data, neanche se il modello è in ottimo stato. Grazie
Visto che hai il contatto, puoi chiedere all'esaminatore se le targhe metalliche le forniscono anche ai ciclomotori (la mia è una Vespa 50 prima serie del '64 tutt aperfettamente originale). Leggevo da altre parti che per i 50cc la targa non viene data, neanche se il modello è in ottimo stato. Grazie
Se vedi le pratiche per il rilascio targa sul sito FMI, dedurrai che
"Dichiaro di essere a conoscenza che la targa metallica verrà assegnata esclusivamente ai ciclomotori costruiti entro il
1968, in assetto stradale, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel
rispetto dell’originalità, a discrezione della Commissione esaminatrice;"
http://www.federmoto.it/Portals/0/Repository/modulo%20targa%20metallica%20per%20ciclomotori%201 906.afe15c89-9e54-4cde-b637-29aafe1a004a.pdf
Visto che hai il contatto, puoi chiedere all'esaminatore se le targhe metalliche le forniscono anche ai ciclomotori (la mia è una Vespa 50 prima serie del '64 tutt aperfettamente originale). Leggevo da altre parti che per i 50cc la targa non viene data, neanche se il modello è in ottimo stato. Grazie
La targa viene concessa, su richiesta scritta e dopo visita fisica del mezzo, solo per i ciclomotori costruiti entro il 1968.
Vedi: http://www.federmoto.it/Portals/0/Repository/modulo%20targa%20metallica%20per%20ciclomotori%201 906.afe15c89-9e54-4cde-b637-29aafe1a004a.pdf
Ciao, Gino
P.S.: hehe, crislink mi ha preceduto di qualche minuto!
robertino82
25-09-14, 16:39
Grazie ad entrambi!
Ciao a Tutti,
Ho provato cercare questa risposta sul forum ma non l'ho trovata...mi scuso in anticipo nel caso ci sia già...
Dopo l'iscrizione a registro storico FMI di una Vespa, occorre far riportare sul libretto di circolazione che il mezzo è stato iscritto?
Se si, è una procedura discrezionale o obbligatoria?
Ringrazio chi vorrà rispondere,
Petebull
Non credo esista una prassi del genere... il libretto non c'entra nulla con il registro storico se non per riconoscere il mezzo
Semplicemente dopo l'iscrizione riceverai certificazione di avvenuta iscrizione con numero al registro storico nel quale ti sei iscritto e (da pochi anni) un certificato di interesse storico e collezionistico relativo al tuo mezzo, con tutti i dati riguardanti il rispetto della storicità.
Ciao a Tutti,
Ho provato cercare questa risposta sul forum ma non l'ho trovata...mi scuso in anticipo nel caso ci sia già...
Dopo l'iscrizione a registro storico FMI di una Vespa, occorre far riportare sul libretto di circolazione che il mezzo è stato iscritto?
Se si, è una procedura discrezionale o obbligatoria?
Ringrazio chi vorrà rispondere,
Petebull
In un veicolo già regolarmente immatricolato ed iscritto al PRA non c'è nessuna necessità di segnalare sulla carta di circolazione l'iscrizione al registro storico ma, visto che vivi in Lombardia, basta che ti porti appresso la certificazione dell'iscrizione quando circoli, anche in copia, per esibirla in caso venissi fermato dalle FdO.
Ciao, Gino
Ciao Gino,
Il veicolo è regolarmente immatricolato ed iscritto al PRA, per tanto basta il CRS e nessuna specifica segnalazione sul libretto; tutto chiaro.
Grazie mille per l'ulteriore precisazione! :ok:
Petebull
FELICEISPICA
01-10-14, 17:09
Lo sanno in pochi ma andrebbe aggiornata la carta di circolazione anche per i veicoli circolanti...
File avvisi - 28/09/2012 - n. 38 - Emissione carte di circolazione per veicoli di interesse storico e collezionisticoOGGETTO: Aggiornamento delle procedure informatiche di emissione ed aggiornamento delle carte di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per la motorizzazione
Divisione 7 - Centro Elaborazione DatiProt. n. 0026163
File avviso n. 38/2012Roma, 28 settembre 2012OGGETTO: Aggiornamento delle procedure informatiche di emissione ed aggiornamento delle carte di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico.Si comunica che dal primo ottobre 2012 saranno disponibili gli aggiornamenti delle applicazioni del S.I. della motorizzazione per gestire l'annotazione, l'individuazione e l'archiviazione dei veicoli classificati di interesse storico e collezionistico, di cui all'art. 60 del C.d.S. (http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=319), nonché quelle relative all'aggiornamento della carta di circolazione con l'emissione di duplicati o di apposite etichette.Per riammettere alla circolazione i veicoli radiati, iscritti ad uno dei registri, previsti dall'art. 60 (http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=319), sono state modificate le mappe STD1 e SC67 con l'aggiunta di due nuovi campi, dove digitare il registro e il numero di iscrizione del veicolo. Tali informazioni infatti non dovranno più essere riportate nelle righe descrittive.I veicoli che hanno conservato la targa e la carta di circolazione originale potranno mantenerli e l'UMC dovrà solo aggiornare la carta di circolazione con l'etichetta adesiva, utilizzando la mappa STD1 con causale 22 e digitando il registro e il numero di iscrizione. Qualora il veicolo non sia censito nella base dati, occorrerà prima inserire i dati della carta di circolazione originale, tramite la mappa SC67 con codice procedura "N".Se per il veicolo da riammettere alla circolazione si possiede la targa originale, ma non il documento di circolazione, l'UMC dovrà emettere il duplicato tramite la mappa SC67.Se il veicolo e censito nella base dati e risulta radiato, si potrà precaricare la pratica tramite la mappa SC67 digitando "VV" nel campo funzione, "DD" nel campo COD acquisizione e avvalorando i campi del registro e del numero di iscrizione. Non si dovrà assolutamente riattivare il veicolo in archivio, perché deve essere mantenuta la informazione sulla precedente radiazione del veicolo.Se per il veicolo da riammettere alla circolazione non si possiede la targa originale, l'UMC dovrà rilasciarne una nuova con la relativa carta di circolazione, tramite la mappa SC67 con tipo domanda "I" e digitando i dati del registro.Qualora si conosca il numero di targa precedente e tale targa sia presente nella base dati come radiata, l'UMC procederà con una reimmatricolazione del veicolo, in particolare si potrà precaricare la pratica tramite la mappa SC67, digitando "VV" nel campo funzione, "RR" nel campo COD acquisizione, la targa precedente nel campo TARGA-PREC e avvalorando i campi del registro e del numero di iscrizione.In ognuno dei casi precedenti se per la riammissione alla circolazione è stato emesso un certificato di approvazione, questo va riportato nella mappa SC67, a tal proposito anche le mappe GCAV e PRCA sono state aggiornate per acquisire i dati del registro e numero di iscrizione.Per i veicoli circolanti l'aggiornamento della carta di circolazione si farà tramite un'etichetta adesiva, riportante la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico e il numero di iscrizione allo specifico registro. Per emettere l'etichetta l'UMC potrà usare la mappa STD1 con causale 23 e digitando i dati del registro e il numero di iscrizione.Potranno emettere tale etichetta anche gli studi di consulenza, utilizzando la mappa PDCC, digitando la causale "23" e i dati del registro e il numero di iscrizione.Infine con il consolidamento degli archivi le informazioni, relative sia alla richiesta di riammissione alla circolazione che al censimento del veicolo di interesse e collezionistico, saranno visualizzabili tramite il menu GPRA con la scelta di visualizzazione generale, la mappa EVEN e la mappa info.Per ulteriori dettagli si rimanda ai manuali delle procedure.IL DIRETTORE
Lo sanno in pochi ma andrebbe aggiornata la carta di circolazione anche per i veicoli circolanti...
File avvisi - 28/09/2012 - n. 38 - Emissione carte di circolazione per veicoli di interesse storico e collezionistico
OGGETTO: Aggiornamento delle procedure informatiche di emissione ed aggiornamento delle carte di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per la motorizzazione
Divisione 7 - Centro Elaborazione DatiProt. n. 0026163
File avviso n. 38/2012Roma, 28 settembre 2012OGGETTO: Aggiornamento delle procedure informatiche di emissione ed aggiornamento delle carte di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico.Si comunica che dal primo ottobre 2012 saranno disponibili gli aggiornamenti delle applicazioni del S.I. della motorizzazione per gestire l'annotazione, l'individuazione e l'archiviazione dei veicoli classificati di interesse storico e collezionistico, di cui all'art. 60 del C.d.S. (http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=319), nonché quelle relative all'aggiornamento della carta di circolazione con l'emissione di duplicati o di apposite etichette.Per riammettere alla circolazione i veicoli radiati, iscritti ad uno dei registri, previsti dall'art. 60 (http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=319), sono state modificate le mappe STD1 e SC67 con l'aggiunta di due nuovi campi, dove digitare il registro e il numero di iscrizione del veicolo. Tali informazioni infatti non dovranno più essere riportate nelle righe descrittive.I veicoli che hanno conservato la targa e la carta di circolazione originale potranno mantenerli e l'UMC dovrà solo aggiornare la carta di circolazione con l'etichetta adesiva, utilizzando la mappa STD1 con causale 22 e digitando il registro e il numero di iscrizione. Qualora il veicolo non sia censito nella base dati, occorrerà prima inserire i dati della carta di circolazione originale, tramite la mappa SC67 con codice procedura "N".Se per il veicolo da riammettere alla circolazione si possiede la targa originale, ma non il documento di circolazione, l'UMC dovrà emettere il duplicato tramite la mappa SC67.Se il veicolo e censito nella base dati e risulta radiato, si potrà precaricare la pratica tramite la mappa SC67 digitando "VV" nel campo funzione, "DD" nel campo COD acquisizione e avvalorando i campi del registro e del numero di iscrizione. Non si dovrà assolutamente riattivare il veicolo in archivio, perché deve essere mantenuta la informazione sulla precedente radiazione del veicolo.Se per il veicolo da riammettere alla circolazione non si possiede la targa originale, l'UMC dovrà rilasciarne una nuova con la relativa carta di circolazione, tramite la mappa SC67 con tipo domanda "I" e digitando i dati del registro.Qualora si conosca il numero di targa precedente e tale targa sia presente nella base dati come radiata, l'UMC procederà con una reimmatricolazione del veicolo, in particolare si potrà precaricare la pratica tramite la mappa SC67, digitando "VV" nel campo funzione, "RR" nel campo COD acquisizione, la targa precedente nel campo TARGA-PREC e avvalorando i campi del registro e del numero di iscrizione.In ognuno dei casi precedenti se per la riammissione alla circolazione è stato emesso un certificato di approvazione, questo va riportato nella mappa SC67, a tal proposito anche le mappe GCAV e PRCA sono state aggiornate per acquisire i dati del registro e numero di iscrizione.Per i veicoli circolanti l'aggiornamento della carta di circolazione si farà tramite un'etichetta adesiva, riportante la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico e il numero di iscrizione allo specifico registro. Per emettere l'etichetta l'UMC potrà usare la mappa STD1 con causale 23 e digitando i dati del registro e il numero di iscrizione.Potranno emettere tale etichetta anche gli studi di consulenza, utilizzando la mappa PDCC, digitando la causale "23" e i dati del registro e il numero di iscrizione.Infine con il consolidamento degli archivi le informazioni, relative sia alla richiesta di riammissione alla circolazione che al censimento del veicolo di interesse e collezionistico, saranno visualizzabili tramite il menu GPRA con la scelta di visualizzazione generale, la mappa EVEN e la mappa info.Per ulteriori dettagli si rimanda ai manuali delle procedure.IL DIRETTORE
Grazie della segnalazione, non conoscevo questo avviso!
Ma, per la verità, non specificando modi e tempistiche di aggiornamento e non avendo reso noto al pubblico questo avviso in forma esplicita, non vedo proprio come si possa pensare che a un possessore di veicoli d'interesse storico e collezionistico venga in mente di far aggiornare in tal senso le carte di circolazione dei propri veicoli. :roll:
Nè l'aggiornamento potrà essere su richiamo dei singoli veicoli, visto che i registri storici, come da art. 60 del CdS, non sono tenuti a presentare le liste dei veicoli effettivamente iscritti ai registri (in effetti, non sarebbe male come violazione della privacy!).
Insomma: me pare nà strunzata! :Lol_5:
Ciao, Gino
FELICEISPICA
02-10-14, 08:12
non hai tutti i torti e poi come al solito non è prevista nessuna sanzione in caso di mancato aggiornamento. Però per tutti veicoli che verranno reiscritti al pra a seguito di radiazione d'ufficio la motorizzazione quando si presenta la pratica sia che il vecchio libretto sia integro sia che venga fatto nuovo , dovrebbe mettere la dicitura di veicolo storico iscritto al registro ...... al numero...... E in effetti qui su Ragusa viene fatto.
Ciao Felice ;-)
non hai tutti i torti e poi come al solito non è prevista nessuna sanzione in caso di mancato aggiornamento. Però per tutti veicoli che verranno reiscritti al pra a seguito di radiazione d'ufficio la motorizzazione quando si presenta la pratica sia che il vecchio libretto sia integro sia che venga fatto nuovo , dovrebbe mettere la dicitura di veicolo storico iscritto al registro ...... al numero...... E in effetti qui su Ragusa viene fatto.
Ciao Felice ;-)
Sì, viene fatto d'appertutto per i veicoli di rilevanza storica e collezionistica reiscritti al PRA o reimmatricolati, da quando è entrato in vigore il decreto ministeriale nel 2010, mentre prima lo facevano solo in poche motorizzazioni e PRA, e saltuariamente.
Ciao, Gino
savimaltese
02-10-14, 19:27
Come promesso da FMI oggi ė arrivata la "targa oro" così si conclude positivamente anche questa iscrizione.
P.S. Mi piace chiamarla "targa oro" fa più scena.
uffa ancora nulla... iscritta il 30 al registro... ma quanto tempo ci mettono per spedire??
Come promesso da FMI oggi ė arrivata la "targa oro" così si conclude positivamente anche questa iscrizione.
P.S. Mi piace chiamarla "targa oro" fa più scena.
Da quando la aspettavi?
grazie
corrado
savimaltese
16-10-14, 14:38
Da quando la aspettavi?
grazie
corrado
Considerando agosto circa 2 mesi e mezzo
Mi sa che la mia potrebbe aver fatto una brutta fine considerato che me l'hanno promessa a metà giugno.... devo provare a contattare l'FMI e chiedere lumi.
ciao
savimaltese
16-10-14, 21:25
Mi sa che la mia potrebbe aver fatto una brutta fine considerato che me l'hanno promessa a metà giugno.... devo provare a contattare l'FMI e chiedere lumi.
ciao
Ricordo con chiarezza che il tizio dell'FMI a cui ho telefonato mi disse che ci voleva circa un mese e mezzo dopo l'approvazione per la targa e che nel mio caso visto che eravamo a luglio i tempi si sarebbero allungati ulteriormente causa ferie estive.
Se non erro la tua pratica era stata accolta molto tempo prima della mia, ti conviene telefonare per chiarire ogni dubbio, facci sapere
ciao
vespabaddyno
17-10-14, 07:26
Inviata ieri all'esaminatore la raccomandata con la richiesta di iscrizione (procedura A), per il mio Ciao del 1969.
...... vediamo che tempo trascorre.
So che con la procedura on line avrei fatto prima.
vesparancio77
17-10-14, 09:38
Si, a me con la procedura online la gtr mi è stata iscritta in 20 giorni..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vespabaddyno
17-10-14, 14:15
Si, a me con la procedura online la gtr mi è stata iscritta in 20 giorni..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' un record
Ma ti hanno inviato il certificato in 20 gg.
o hai letto nella sezione specifica veicolo iscritto...ecc
vesparancio77
17-10-14, 14:16
Si, ho letto nella sezione che è stato iscritto, adesso aspetto il certificato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Arrivata oggi la posta, ho il certificato, finalmente, e anche la targa metallica/oro che dovrà arrivare prima o poi secondo un bigliettino presente nella lettera.
Iscrizione con pratica A online in data 18 Settembre, approvata il 19 settembre dall'esaminatore e girata alla commissione
Iscritta al registro storico il 30 Settembre, certificato arrivato a casa il 20 Ottobre 2014
Purtroppo sembra che la parte più a rilento sia quella della spedizione del certificato, per la quale probabilmente aspettano di raggiungere uno stock di domande per effettuare stampe e tessere e inviare tutto assieme (così come per la targa metallica)
E ora:vespone: (se riesco ad assicurarla!)
vesparancio77
20-10-14, 12:51
Anch'io oggi ho ricevuto il certificato, iscritta il 14/10
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,tutti mi dicevano che l'iscrizione era un Iter lento e macchinoso,be' non mi sembra proprio:il 28 Luglio 2014 inviata richiesta all'osservatore,fine settembre conferma di iscrizione al registro,oggi 23 ottobre mi è arrivato il certificato,ole'!!!!Totale 3 mesi considerando le vacanze estive.
Avevo anche una domanda:I certificati d'iscrizione devono camminare insieme al mezzo o posso conservarli a casa? Ciao a presto
Ciao,tutti mi dicevano che l'iscrizione era un Iter lento e macchinoso,be' non mi sembra proprio:il 28 Luglio 2014 inviata richiesta all'osservatore,fine settembre conferma di iscrizione al registro,oggi 23 ottobre mi è arrivato il certificato,ole'!!!!Totale 3 mesi considerando le vacanze estive.
Avevo anche una domanda:I certificati d'iscrizione devono camminare insieme al mezzo o posso conservarli a casa? Ciao a presto
Dipende, se esistono disposizioni locali che limitano la circolazione a meno che il veicolo non sia iscritto al registro storico, allora lo devi portare con te (ma credo che basti anche una buona fotocopia), altrimenti puoi lasciarlo a casa.
Ciao, Gino
io avrei una domanda
possiedo una primavera "travestita" da et3: in pratica ha il telaio di una primavera (vmb2t) ma ha tutti i pezzi delle et3 (fanale posteriore, sella, centralina ducati, volano, ecc...) solo la marmitta non è et3 (è stata fatta in casa dal precedente proprietario) e avevo intenzione di cambiarla con una di quelle a siluro (come la et3)
ora la domanda è: in fase di iscrizione al registro storico, potrebbe venire scartata la domanda per i motivi suesposti?
grazie
A questa domanda potrà solamente risponderti l'esaminatore che sceglierai per la pratica. Potrebbe anche essere possibile che sia un tipo molto (ma molto) distratto o disinteressato.
Se il mezzo è un dato modello e mostra una livrea di un'altro è palese che non rispecchi la condizione base del "il mezzo deve essere originale in tutte le sue parti e non deve montare accessori se non di serie". Se invece si tratta solamente di componenti motore o non visibili non effettueranno mai un controllo del genere e quindi puoi andare tranquillo. Ma tutto ciò che è visibile, anche una cromatura in più dove non c'era non va bene, di norma. Conta comunque che si basano solamente su fotografie. Potrei avere un'impianto stereo nel bauletto e non se ne accorgerebbero, così come un gruppo 220...
Sta a te decidere se provare a rischiare i 60 euro o meno... ricorda che FMI a detta di molti è più rigorosa, altrimenti puoi provare con ASI.
io avrei una domanda
possiedo una primavera "travestita" da et3: in pratica ha il telaio di una primavera (vmb2t) ma ha tutti i pezzi delle et3 (fanale posteriore, sella, centralina ducati, volano, ecc...) solo la marmitta non è et3 (è stata fatta in casa dal precedente proprietario) e avevo intenzione di cambiarla con una di quelle a siluro (come la et3)
ora la domanda è: in fase di iscrizione al registro storico, potrebbe venire scartata la domanda per i motivi suesposti?
grazie
A questa domanda potrà solamente risponderti l'esaminatore che sceglierai per la pratica. Potrebbe anche essere possibile che sia un tipo molto (ma molto) distratto o disinteressato.
Se il mezzo è un dato modello e mostra una livrea di un'altro è palese che non rispecchi la condizione base del "il mezzo deve essere originale in tutte le sue parti e non deve montare accessori se non di serie". Se invece si tratta solamente di componenti motore o non visibili non effettueranno mai un controllo del genere e quindi puoi andare tranquillo. Ma tutto ciò che è visibile, anche una cromatura in più dove non c'era non va bene, di norma. Conta comunque che si basano solamente su fotografie. Potrei avere un'impianto stereo nel bauletto e non se ne accorgerebbero, così come un gruppo 220...
Sta a te decidere se provare a rischiare i 60 euro o meno... ricorda che FMI a detta di molti è più rigorosa, altrimenti puoi provare con ASI.
grazie per la risposta!
esteticamente parlando la differenza tra i due modelli sarebbe solo il fanale posteriore, che poi ho visto altre primavera montare quello che ho io, e la marmitta, che tra l'altro quella originaria della primavera non è più omologata
penso che proverò comunque a presentarla una volta pronta
A questa domanda potrà solamente risponderti l'esaminatore che sceglierai per la pratica. Potrebbe anche essere possibile che sia un tipo molto (ma molto) distratto o disinteressato.
Se il mezzo è un dato modello e mostra una livrea di un'altro è palese che non rispecchi la condizione base del "il mezzo deve essere originale in tutte le sue parti e non deve montare accessori se non di serie". Se invece si tratta solamente di componenti motore o non visibili non effettueranno mai un controllo del genere e quindi puoi andare tranquillo. Ma tutto ciò che è visibile, anche una cromatura in più dove non c'era non va bene, di norma. Conta comunque che si basano solamente su fotografie. Potrei avere un'impianto stereo nel bauletto e non se ne accorgerebbero, così come un gruppo 220...
Sta a te decidere se provare a rischiare i 60 euro o meno... ricorda che FMI a detta di molti è più rigorosa, altrimenti puoi provare con ASI.
Non credo che possa salvarti la distrazione di un esaminatore. La prima persona che riceve la pratica é. Il referente regionale fmi, che contro la le pratiche e fa da filtro prima di mandarle alla commissione. Il referente indaga originalità dei mezzi sulla base di ricerche che effettua qualora non conosca profondamente un mezzo. Dopo i controlli il referente,se c'è la necessità, avvisa il proprietario su cosa non va e quindi sospende momentaneamente l'invio in commissione.(la sospensione mi pare può durare max 6mesi,tempo entro il quale il prorietaro ha tempo per fare gli aggiustamenti del caso)
Se é tutto ok allora la pratica viene passata alla commissione.se per errore di distrazione qualcosa sfugge al referente,non è detto che sfugga anche in commissione, che a quel punto potrà Sospendere la pratica o in rari casi bocciarla.
A mio parere,provarci, soprattutto quando si è consapevoli di ciò che non va, e una perdita di tempo nostra,e del personale fmi, e chissà se anche un po di irritazione se si pensa di voler essere spudoratamente presi in giro.(perché Fmi é certa che chi vuol iscrivere il proprio mezzo al registro,il proprietario ci tenga, e ne conosca le caratteristiche di originalità o quanto meno so sia documentato per conoscerle prima di restaurare ed inviare le pratiche).
N
io avrei una domanda
possiedo una primavera "travestita" da et3: in pratica ha il telaio di una primavera (vmb2t) ma ha tutti i pezzi delle et3 (fanale posteriore, sella, centralina ducati, volano, ecc...) solo la marmitta non è et3 (è stata fatta in casa dal precedente proprietario) e avevo intenzione di cambiarla con una di quelle a siluro (come la et3)
ora la domanda è: in fase di iscrizione al registro storico, potrebbe venire scartata la domanda per i motivi suesposti?
grazie
Al 99,999% verrà bocciata, sia da FMI che da ASI e dovrai modificarla come da originale. Naturalmente puoi chiedere all'esaminatore un parere preventivo, ma non aspettarti nulla.
Ciao, Gino
Al 99,999% verrà bocciata, sia da FMI che da ASI e dovrai modificarla come da originale. Naturalmente puoi chiedere all'esaminatore un parere preventivo, ma non aspettarti nulla.
Ciao, Gino
farò ricerche più approfondite, ho scoperto, ad esempio, che il fanale è originale e non della et3 come pensavo... la mia è 3°a serie (1977) ed esteticamente è quasi identica alla et3
tra l'altro non costerò di certo un patrimonio riportarla allo stato originale
per quanto riguarda il colore ho notato che è stata riverniciata (in origine era bianca) dovendo comunque farla riverniciare anche io, il colore deve essere uno di quelli di fabbrica? o non importa ai fini dell'iscrizione?
per il colore puoi attenerti ad uno dei colori presenti per quel modello nel suo anno di produzione. Tra l'altro mi pare che anche il blu marine c'era sulla primavera, stesso colore della ET3.
per il colore puoi attenerti ad uno dei colori presenti per quel modello nel suo anno di produzione. Tra l'altro mi pare che anche il blu marine c'era sulla primavera, stesso colore della ET3.
Quoto, devi usare un colore usato per quel modello di quell'anno e, comunque, chiedi il parere dell'esaminatore.
Ciao, Gino
Posto qui sperando di non sbagliare
ho una BMW K75 anno di produzione 1995 (verificabile inserendo il n° telaio sul sito realoem/com/bmw) ed immatricolata il 1996. E' iscrivibile al registro storico? Sul sito FMI non sono riuscito a trovare la risposta.
Grazie
di norma si dice che sono iscrivibili tutti i mezzi di particolare interesse storico e collezionistico che abbiano compiuto il ventesimo anno di età. E' cura di ASI ed FMI aggiornare anno per anno gli elenchi dei mezzi che rientrano a far parte di tale lista. Nella pratica poi negli elenchi finisce tutto, basta che abbia venti anni. Quindi nel 2016 la tua moto sarà iscrivibile ad un registro storico, ma non quest'anno. Infatti non sono sicuro che tu possa iscriverla quest'anno, neppure se tu riuscissi a dare prova (tramite documenti della casa madre) che la moto è produzione 1995. Devi aspettare il prossimo anno.
N.
Sì, è iscrivibile quest'anno perché compie 20 anni ma, se l'anno d'immatricolazione è diverso, hai bisogno del certificato d'origine rilasciato dalla casa madre per certificare l'anno di fabbricazione.
Ciao, Gino
di norma si dice che sono iscrivibili tutti i mezzi di particolare interesse storico e collezionistico che abbiano compiuto il ventesimo anno di età. E' cura di ASI ed FMI aggiornare anno per anno gli elenchi dei mezzi che rientrano a far parte di tale lista. Nella pratica poi negli elenchi finisce tutto, basta che abbia venti anni. Quindi nel 2016 la tua moto sarà iscrivibile ad un registro storico, ma non quest'anno. Infatti non sono sicuro che tu possa iscriverla quest'anno, neppure se tu riuscissi a dare prova (tramite documenti della casa madre) che la moto è produzione 1995. Devi aspettare il prossimo anno.
N.
Snaicol, la lista stilata annualmente dall'FMI non c'entra nulla (e l'ASI ne ha preparata solo una nel 2002), serviva solo per pagare il bollo come tassa di circolazione agevolata per veicoli storici ed, infatti, era una lista arbitraria, con non tutte le marche o i modelli prodotti per anno. Invece, come da art. 60 del CdS, sono veicoli d'interesse storico e collezionistico, cioé quelli iscrivibili ai registri riconosciuti, tutti i veicoli al compimento del 20° anno dall'anno di prima immatricolazione o, se diverso, da quello di costruzione. Dove, per anno, si intende proprio l'anno, non anche il mese ed il giorno che, del resto, non sono registrati dalla casa costruttrice, quindi, anche se un veicolo fosse stato costruito nel dicembre 1995, se ne può chiedere l'iscrizione al registro storico sin dal gennaio 2015.
Ciao, Gino
ma le liste sono una cavolata...perchè allora un mezzo che ha 20 anni e non è nella lista non paga il bollo agevolato? e però non credo sia così.
poi sono veicoli d'interesse storico e collezionistico tutti i veicoli al compimento del 20° anno dall'anno di prima immatricolazione, mentre non ero sicuro anche per quelli prodotti prima con certificato della casa al seguito.
Inoltre mi è davvero nuova che si intenda l'anno. buona info!
N.
ma le liste sono una cavolata...perchè allora un mezzo che ha 20 anni e non è nella lista non paga il bollo agevolato? e però non credo sia così.
Le liste, di qualsiasi tipo, sono sempre una cavolata. Scontenti sempre qualcuno e sei soggetto a commettere errori o inesattezze, eppoi, anche se sei oggettivamente un esperto, chi ti dà il diritto di dire che questo modello merita a equello no? Ogni moto ha i suoi, anche se pochi, estimatori! e solo il tempo potrà dire quale moto avrà avuto più successo e sarà ricordata e ricercata dopo 40 o 50 anni.
La verità è che l'unico parametro da prendere in considerazione dovrebbe essere l'età del veicolo, che siano 20, 25, 30, 40 o 50 anni!
poi sono veicoli d'interesse storico e collezionistico tutti i veicoli al compimento del 20° anno dall'anno di prima immatricolazione, mentre non ero sicuro anche per quelli prodotti prima con certificato della casa al seguito.
Inoltre mi è davvero nuova che si intenda l'anno. buona info!
N.
Ti consiglio di leggerti il regolamento dell'art. 60 del CdS: http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-60-motoveicoli-e-autoveicoli-depoca-e-di-interesse-storico-e-collezionistico/regolamento-art-60.html , così sarai sicuro.
Ciao, Gino
prima non ero sicuro , ma se poi dici così allora si! non ho bisogno di leggere: sappiamo che per questo hai sempre le orecchie ritte, facciamo meno fatica a leggere un tuo riassunto che altro ;-) grazie
OK grazie Gino,
per chiudere la pratica e' necessario un attestato della casa madre o può essere sufficiente una visura on line da un sito tipo realoem scooterhelp e similari?
P. S. se non ricordo male la serie k e' inserita nell'elenco dei motocicli di interesse storico.
la tua moto, dalla data di immatricolazione 1996, compie 20 anni il prossimo anno. Se tu la vuoi iscrivere adesso, come dice Gino, devi richiedere il certificato di origine alla casa madre, unico documento che può attestare che l'anno di produzione della tua moto è il 1995, e quindi già da quest'anno compie i 20 per l'iscrizione. Senza quel certificato non puoi andare avanti, sennò dovresti attendere il prossimo anno.
La piaggio quel foglio se lo fa pagare, le altre case non ne ho idea.
N.
Anche le altre case, chi più e chi meno, in BMW mi pare costi 100 euro, ma sono dati di qualche anno fa.
Consiglio di rivolgersi direttamente in concessionaria portando la fotocopia della carta di circolazione.
Ciao, Gino
mattiatrotto
28-02-15, 12:06
Salve,
sapreste dirmi più o meno le tempistiche per la "Procedura B"? Ho solo la targa e sul sito FMI sulla consultazione dello stato pratica, risulta da martedì "In corso di valutazione presso l'esaminatore".
Per il pagamento bolli, mi conviene attendere il certificato? Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti
Salve,
sapreste dirmi più o meno le tempistiche per la "Procedura B"? Ho solo la targa e sul sito FMI sulla consultazione dello stato pratica, risulta da martedì "In corso di valutazione presso l'esaminatore".
Per il pagamento bolli, mi conviene attendere il certificato? Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti
La tempistica può variare molto ma, se tutto è a posto, siamo nell'ordine dei 3-4 mesi.
Per i bolli, puoi andare a chiedere quanto devi pagare, ma è inutile farlo prima di avere in mano tutte le carte.
Ciao, Gino
Ciao!Stavo facendo iscrizione al registro storico,procedura A on line,caricate le foto della moto, faccio per caricare i documenti(libretto ecc...) e tramite tasto sfoglia non mi trova più i file,esce:nessun elementocorrisponde ai criteri di ricerca.....
si è bloccata la procedura??provato ad uscire e rientrare ma niente...è successo a qualcuno?'grazie saluti
Ciao!Stavo facendo iscrizione al registro storico,procedura A on line,caricate le foto della moto, faccio per caricare i documenti(libretto ecc...) e tramite tasto sfoglia non mi trova più i file,esce:nessun elementocorrisponde ai criteri di ricerca.....
si è bloccata la procedura??provato ad uscire e rientrare ma niente...è successo a qualcuno?'grazie saluti
Hai riprovato dopo aver spento e riacceso il browser?
Ciao, Gino
ho riprovato anche 5minuti fa ma non è cambiato niente. Le foto della moto sono rimaste salvate,ma per quanto riguarda i documenti non posso pocedere.....
contattato fmi...vediamo che rispondono. come ho caricato le foto della moto dovrebbe esser uguale anche per i documenti..mah
Belle mi foto cartacee,fotocopie, raccomandata...e alla via così...:mrgreen:;-)
N.
La 50 lo stesso 20 anni?la mia hp è del 93 ma è stata messa in circolazione nel 97 cosa significa? Posso fare comunque l iscrizione fmi?
La 50 lo stesso 20 anni?la mia hp è del 93 ma è stata messa in circolazione nel 97 cosa significa? Posso fare comunque l iscrizione fmi?
Sì, anche per i ciclomotori vale la regola dei 20 anni, e quello che fa fede è l'anno di fabbricazione, non quello d'immatricolazione.
Ciao, Gino
Ciao a tutti,
ho una domanda per voi...
un mese fa circa ho effettuato la procedura A online per iscrivere il mio 200 e l'altro ieri mi è arrivato il libretto storico assieme ad una card con la foto da un lato e dall'altro tutti i dati della vespa.
All'interno della busta però non vi era nessun biglietto che comunicava l'arrivo in un secondo momento della targa metallica (come è sempre stato).
Che voi sappiate spediscono ancora la targa oppure hanno tagliato e non la mandano più ?
sul sito FMI ovviamente non c'è scritto nulla....
vesparancio77
12-05-15, 09:30
Ciao, non per forza la targa viene mandata x tutti i mezzi, la inviano a quelli che, a discrezione loro, la meritano.
In ogni caso occorre che il mezzo abbia 30 anni per averla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho una domanda per voi...
un mese fa circa ho effettuato la procedura A online per iscrivere il mio 200 e l'altro ieri mi è arrivato il libretto storico assieme ad una card con la foto da un lato e dall'altro tutti i dati della vespa.
All'interno della busta però non vi era nessun biglietto che comunicava l'arrivo in un secondo momento della targa metallica (come è sempre stato).
Che voi sappiate spediscono ancora la targa oppure hanno tagliato e non la mandano più ?
sul sito FMI ovviamente non c'è scritto nulla....
Puoi sempre chiedere perché non te l'hanno assegnata.
Ciao, Gino
La vespa ha 34 anni...
faccio che aspettare 10 gg e poi se non arriva nulla chiedo info....
certo che se esistesse un regolamento chiaro o perlomeno delle informazioni chiare al momento dell'iscrizione sarebbe tutto più semplice.... ma siamo in italia.....
vesparancio77
12-05-15, 11:04
Purtroppo il regolamento non è chiaro... Sta al loro arbitrio decidere se darla o no.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me pare chiarissimo:
"Ai motocicli che abbiano compiuto il 30° anno di età e che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurati nel rispetto dell’originalità, a discrezione della commissione esaminatrice, verrà assegnata una targa metallica di merito."
La parola magica è "discrezione", per questo, quando non si riceve la targa, consiglio di chiedere il motivo, perché, ottemperando alle eventuali richieste della commissione, la si può ottenere in seguito.
Ciao, Gino
Buona sera a tutti, che tempi medi ci sono per la procedura A online e per la procedura A tradizionale ? Grazie
Buona sera a tutti, che tempi medi ci sono per la procedura A online e per la procedura A tradizionale ? Grazie
4-6 settimane la prima, 4-6 mesi la seconda.
Ciao, Gino
morgana_strass
08-06-15, 12:42
CIAO
Scusate, poer non leggere tutte e 73 le pagine...
Dove trovo la A online?
GRAZIE e scusate :roll:
Ciao ,
eccolo
http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico-procedura-a-online/
Mariolino89
10-06-15, 16:49
La procedura di iscrizione A online è possibile anche per una Vespa 50 ? O solo per motocicli? Grazie:oops:
La procedura di iscrizione A online è possibile anche per una Vespa 50 ? O solo per motocicli? Grazie:oops:
Non mi sono mai posto il problema, ma non credo ci siano limitazioni, purché il ciclomotore abbia la nuova immatricolazione.
Vedi: http://www.federmoto.it/registro-storico-procedure-iscrizione/
Ciao, Gino
Ciao a tutti, io vorrei registrare il mio special del'81, però purtroppo le foto sono state fatte con la presenza del contachilometri e non con il tappo (che oltretutto non possiedo), pensate che possono farmi problemi?
vesparancio77
03-07-15, 13:39
Assolutamente no...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, io vorrei registrare il mio special del'81, però purtroppo le foto sono state fatte con la presenza del contachilometri e non con il tappo (che oltretutto non possiedo), pensate che possono farmi problemi?
Non credo, ma puoi sempre contattare l'esaminatore del registro storico al quale presenterai la richiesta d'iscrizione e chiederlo a lui.
Ciao, Gino
Grazie ad entrambi per la risposta.
Gino, l'esaminatore lo posso vedere anche se la presento on line?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao, il mio suggerimento é quello di inviare le foto in anteprima via email all'esaminatore da te scelto. Se lui dice che vanno bene, procedi con l'inoltro della pratica on-line.
:ciao:
Ciao, il mio suggerimento é quello di inviare le foto in anteprima via email all'esaminatore da te scelto. Se lui dice che vanno bene, procedi con l'inoltro della pratica on-line.
:ciao:
Mi pare la procedura più corretta.
Ciao, Gino
inviata oggi la pratica A con procedura online; senz'altro comoda a livello di praticità!
vi tengo aggiornati sugli sviluppi, con tempi relativi.... :ok:
update: è stata inserita la targa (immagino dall'esaminatore) tra i dati, e attualmente la pratica risulta "In corso di valutazione presso l'esaminatore"
8)
update: da consultazione di oggi la Vespa risulta iscritta al registro storico! :orrore:
quindi 7gg per la procedura A online! direi niente male, no? :)
Ciao a tutti!
Al netto di evidenti aggiornamenti (copertoni, cerchi, ecc.), quante speranze avrei di iscrivere al registro FMI questo gioiellino come conservato storico?
Grazie mille
154882154881154885154883154884154886154887
Dimenticavo è sta reimmatricolata nel 1990 dovrebbe essere del 1970...
Ciao a tutti!
Al netto di evidenti aggiornamenti (copertoni, cerchi, ecc.), quante speranze avrei di iscrivere al registro FMI questo gioiellino come conservato storico?
Grazie mille
Non voglio illuderti: nessuna.
C'è gente a cui è stata negata l'iscrizione se non cambiava la marmitta perché era di colore errato! :roll:
Ciao, Gino
Grazie sempre della pronta risposta Gino.
Avevo preventivato copertoni, cerchi e sostituzione sella credendo che il telaio e la campana fossero tutto sommato passabili... Noti qualcos'altro che non andrebbe?
(ovviamente con la serena schiettezza che ti contraddistingue)
Grazie sempre della pronta risposta Gino.
Avevo preventivato copertoni, cerchi e sostituzione sella credendo che il telaio e la campana fossero tutto sommato passabili... Noti qualcos'altro che non andrebbe?
(ovviamente con la serena schiettezza che ti contraddistingue)
Guarda, se oltre a quello che scrivi, gli fai i ritocchi del caso ed una buona lucidata, oltre alla sostituzione della sella, poi puoi provare a contattare un esaminatore per fargli visionare le foto e chiedere un parere.
Ricorda: non dev'esserci traccia di ruggine visibile! E nessun optional, quindi devi togliere porta ruota e ruota di scorta
Ciao, Gino
Ciao, il mio suggerimento é quello di inviare le foto in anteprima via email all'esaminatore da te scelto. Se lui dice che vanno bene, procedi con l'inoltro della pratica on-line.
:ciao:
Mi pare la procedura più corretta.
Ciao, Gino
Grazie ad entrambi. Da quanto ho capito, mi scelgo l'esaminatore nella lista presente sul sito e lo contatto, giusto?
Essendo della provincia di Roma, è preferibile scegliere qualcuno del Lazio?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie ad entrambi. Da quanto ho capito, mi scelgo l'esaminatore nella lista presente sul sito e lo contatto, giusto?
Essendo della provincia di Roma, è preferibile scegliere qualcuno del Lazio?
Puoi scegliere l'esaminatore che vuoi.
Ciao, Gino
update: da consultazione di oggi la Vespa risulta iscritta al registro storico! :orrore:
quindi 7gg per la procedura A online! direi niente male, no? :)
Ciao,
l'altro ieri ho ricevuto il documento di certificazione dell'iscrizione, via posta, corredato da tessera relativa.
Però niente targa metallica per ora: sapete dirmi se è normale e, in caso, arriva poi con separato invio postale? :mah:
A me non è mai arrivata invieme al certificato ma sempre in un secondo momento e ogni volta all'interno della documentazione ho trovato scritto che mi sarebbe stata spedita dopo.
:ciao:
corrado
A me non è mai arrivata invieme al certificato ma sempre in un secondo momento e ogni volta all'interno della documentazione ho trovato scritto che mi sarebbe stata spedita dopo.
:ciao:
corrado
uhm era scritto su una lettera d'accompagnamento del certificato?
io ho ricevuto solo il certificato e la tessera, senza alcuna altra indicazione.... :(
leonardo7562
31-08-15, 18:35
Ragazzi ho fatto l'iscrizione con procedura in line il 13 agosto,oggi ho consultato il registro storico on line e la mia ts è già iscritta!
con questa procedura l'fmi ha fatto passi da gigante!
uhm era scritto su una lettera d'accompagnamento del certificato?
io ho ricevuto solo il certificato e la tessera, senza alcuna altra indicazione.... :(
Nella busta di plastica trasparente contenente il crs avresti dovuto trovare una striscetta di carta con la scritta che la targa metallica verrà spedita successivamente, se non c'è i motivi sono due, 1) mezzo con età inferiore ai 30 anni, 2) condizioni non perfette ( tracce di ossido, condizioni generali ecc. )
Nella busta di plastica trasparente contenente il crs avresti dovuto trovare una striscetta di carta con la scritta che la targa metallica verrà spedita successivamente, se non c'è i motivi sono due, 1) mezzo con età inferiore ai 30 anni, 2) condizioni non perfette ( tracce di ossido, condizioni generali ecc. )
uhm la Vespa è una GT del 1967, quindi ha più di 30 anni e come condizioni generali, essendo stata ristrutturata in toto qualche anno fa e tenuta sempre in modo impeccabile, mi sembra strano non meritasse la targhetta.
Penso che l'unica ora si chiedere chiarimenti all'esaminatore...
uhm la Vespa è una GT del 1967, quindi ha più di 30 anni e come condizioni generali, essendo stata ristrutturata in toto qualche anno fa e tenuta sempre in modo impeccabile, mi sembra strano non meritasse la targhetta.
Penso che l'unica ora si chiedere chiarimenti all'esaminatore...
Misteri degli esaminatori, su un px su cui non avrei nutrito dubbi alla mia richiesta è stata risposto con un laconico " c'erano delle imperfezioni se vuole può fare una nuova richiesta d'esame " non ho capito bene su quali dover intervenire ma il problema è che se vuoi la targhetta in un secondo momento ti costa 30€
Misteri degli esaminatori, su un px su cui non avrei nutrito dubbi alla mia richiesta è stata risposto con un laconico " c'erano delle imperfezioni se vuole può fare una nuova richiesta d'esame " non ho capito bene su quali dover intervenire ma il problema è che se vuoi la targhetta in un secondo momento ti costa 30€
mah! ho chiesto via mail, vediamo che dicono...
ad ogni modo, in caso poi si proceda alla richiesta della targhetta, con modulo relativo, se non sbaglio la procedura è cartacea e non online, con relativi tempi che si allungano e sviluppo fotografico e invio postale... :nono:
In effetti questo tipo di domande conviene farle prima.
Per esempio, si sottopongono preventivamente le foto del mezzo all'esaminatore e si chiede: "vorrei che la mia vespa ricevesse la targa metallica, dalle foto allegate mi può dire se la meriterà? E. in caso contrario, cosa dovrei modificare per ottenerla?".
Ciao, Gino
leonardo7562
02-09-15, 12:45
In effetti questo tipo di domande conviene farle prima.
Per esempio, si sottopongono preventivamente le foto del mezzo all'esaminatore e si chiede: "vorrei che la mia vespa ricevesse la targa metallica, dalle foto allegate mi può dire se la meriterà? E. in caso contrario, cosa dovrei modificare per ottenerla?".
Ciao, Gino
infatti io ho mandato prima le foto all'esaminatore,dopo aver ricevuto l'ok anche per la targhetta ho proceduto con l'iscrizione.
infatti io ho mandato prima le foto all'esaminatore,dopo aver ricevuto l'ok anche per la targhetta ho proceduto con l'iscrizione.
Allora fallo notare all'esaminatore.
Ciao, Gino
Allora ragazzi per certo vi dico che se preventivamente non fate richiesta all'esaminatore non riceverete nessuna targa metallica nella pratica l'esaminatore fa richiesta al registro spuntando l'apposita casella, e' chiaro che l'interesse e' farti spendere altri 30 euro per la succesiva richiesta, quindi chiedete all'esaminatore naturalmente se il mezzo ha piu' di 30 anni e in buonissime condizioni sopratutto originale
Ciao ragazzi, la mia Vespa è completamente originale, è iscritta FMI da 3 anni, e pochi gg fa è diventata maggiorenne (30 anni :D ).
Nel complesso lo reputo un quasi ottimo conservato sebbene abbia una lieve grattata sulla chiappa, poi una parte del fronte ha una piccola botta e manca circa 1 cm di vernice.
Per il resto vernice con qualche graffietto qua e la, ma ha pur sempre 30 anni, non è restaurata.
..voi che dite, viste le condizioni potrei chiedere il tesserino metallico o la boccerebbero per queste imperfezioni?
Da come l'hai descritta, credo che la boccerebbero. :boh:
Ciao, Gino
..azz che peccato, delusione :(
Grazie x il tuo parere :)
Allora ragazzi per certo vi dico che se preventivamente non fate richiesta all'esaminatore non riceverete nessuna targa metallica nella pratica l'esaminatore fa richiesta al registro spuntando l'apposita casella, e' chiaro che l'interesse e' farti spendere altri 30 euro per la succesiva richiesta, quindi chiedete all'esaminatore naturalmente se il mezzo ha piu' di 30 anni e in buonissime condizioni sopratutto originale
Nel mio caso non è stato così.
Mi sembra che ci sia scritto da qualche parte che in sede di valutazione nel caso corrisponda a determinati requisiti la targa venga rilasciata automaticamente.
Se non rilasciata e si vuole chiedere in un secondo momento allora sono 30 €
Anch'io non ho mai fatto richiesta e nemmeno parola con l'esaminatore ma per entrambe le vecchiette ho ricevuto la targhetta metallica.
corrado
Ragazzi domanda ai più esperti...
Ho scoperto stasera tramite l'esame store che la targa Metallica per il mio 200 conservato non è stata assegnata perché il colore del copri ammortizzatore è errato ...
Cosa intendono per copri ammortizzatore ?
La copertura in plastica cilindrica o il biscotto ???
Ecco la foto fmi
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/0586670cf181edcdc3d2fc96f8bcfb53.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!
Al netto di evidenti aggiornamenti (copertoni, cerchi, ecc.), quante speranze avrei di iscrivere al registro FMI questo gioiellino come conservato storico?
Grazie mille
154882154881154885154883154884154886154887
Sella
Ruota scorta
Ruggine in molti punti
Credo che il problema sia il fodero dell'ammortizzatore nero....
Ma una vespa in questo stato secondo voi sarebbe passabile?
O per iscriverla ad un registro storico e Rimmatricolarla la si deve restaurare completamente?
155915155914
Insomma a me piacerebbe tenerla con i segni del tempo, non c'è verso di rimetterla in strada?
Credo che il problema sia il fodero dell'ammortizzatore nero....
Ne sono venuto a capo....
sfogliando vespa tecnica ho scoperto che il medesimo ammortizzatore con fodero nero è montato sul T5.....
Pace.... mi accontento del libretto storico e della targhetta con la foto....che poi alla fine è quello che conta :mrgreen:
Bellisimo esemplare! Peccato per la svista del copriammortizzatore...
Domanda: il rosso. è un rosso federale?
Ciao
Grazie mille...
essendo conservato in tutto e per tutto ho pensato che avendo anche la cresta di colore nero l'ammortizzatore fosse il suo.... Peccato...
il rosso è quello previsto nell'81 ovvero il 5003M
Ma una vespa in questo stato secondo voi sarebbe passabile?
O per iscriverla ad un registro storico e Rimmatricolarla la si deve restaurare completamente?
155915155914
Insomma a me piacerebbe tenerla con i segni del tempo, non c'è verso di rimetterla in strada?
Secondo me con FMI no, con ASI senza problemi.
Fonti: Stesse condizioni della mia
Secondo me con FMI no, con ASI senza problemi.
Fonti: Stesse condizioni della mia
Ed una volta passata ASI è possibile rimmatricolarla?
Una cosa è riuscire ad avere l'iscrizione ad un registro storico un'altra è presentarti in motorizzazione con un mezzo non efficiente in ogni suo aspetto!!
corrado
Ed una volta passata ASI è possibile rimmatricolarla?
Certo.
Per la reimmatricolazione serve l'iscrizione ad un registro storico (ASI/FMI) nel caso FMI devi chiedere il certificato attraverso il mod. B, per ASI non ricordo quale sia il modulo ma trovi tutte le indicazioni sul sito.
Quando vai al collaudo all'ingegnere della motorizzazione non interessa se il colore sia rosa, fucsia ecc o che il fanale non sia per quel modello o meno.
Parole dell'ingegnere che mi ha collaudato una vespa, "non sono un registro storico, a me interessa che funzioni tutto e che rientri nelle normative"
L'unica cosa che devi verificare è se è un ante 60 o successiva perché cambia l'iter e anche di parecchio.
Certo.
Per la reimmatricolazione serve l'iscrizione ad un registro storico (ASI/FMI) nel caso FMI devi chiedere il certificato attraverso il mod. B, per ASI non ricordo quale sia il modulo ma trovi tutte le indicazioni sul sito.
Quando vai al collaudo all'ingegnere della motorizzazione non interessa se il colore sia rosa, fucsia ecc o che il fanale non sia per quel modello o meno.
Parole dell'ingegnere che mi ha collaudato una vespa, "non sono un registro storico, a me interessa che funzioni tutto e che rientri nelle normative"
L'unica cosa che devi verificare è se è un ante 60 o successiva perché cambia l'iter e anche di parecchio.
La Vespa è ANTE 60 è del 57. Mi sapete aiutare per capire come farla passare ASI?
La Vespa è ANTE 60 è del 57. Mi sapete aiutare per capire come farla passare ASI?
Per la tua è un po' un casino, io non ho esperienza diretta ho solo letto qualcosa in giro, non puoi fare il collaudo in motorizzazione ma presso un CPA.
Informati bene oppure rivolgiti ad un centro specializzato ( ce n'è uno presente a quasi tutte le fiere) che fanno tutto loro.
Per la tua è un po' un casino, io non ho esperienza diretta ho solo letto qualcosa in giro, non puoi fare il collaudo in motorizzazione ma presso un CPA.
Informati bene oppure rivolgiti ad un centro specializzato ( ce n'è uno presente a quasi tutte le fiere) che fanno tutto loro.
Mi sai dire a chi mi devo rivolgere o chiedere?
La Vespa è ANTE 60 è del 57. Mi sapete aiutare per capire come farla passare ASI?
Che possa passare ASI, devi chiederlo ad un esaminatore ASI, c'è un responsabile in ogni club, quindi basta che vai sul sito e vedi quali sono i club più vicini a te: www.asifed.it
Che possa passare il collaudo in queste condizioni presso il CPA, ho qualche dubbio, visto che non dovrebbe esserci ruggine a vista, oltre ad essere perfettamente efficiente.
ciao, Gino
leonardo7562
18-09-15, 13:03
Ragazzi ho fatto la richiesta di iscrizione il 13/08/2015,settimana scorsa ho ricevuto il crs e il nuovo tesserino,a seguire arriverà anche la targhetta metallica,grande passo in avanti che ha fatto l'fmi!
Ragazzi ho fatto la richiesta di iscrizione il 13/08/2015,settimana scorsa ho ricevuto il crs e il nuovo tesserino,a seguire arriverà anche la targhetta metallica,grande passo in avanti che ha fatto l'fmi!
Con quale di queste:
Procedura A Online?
Procedura B?
leonardo7562
18-09-15, 21:25
Procedura A online,tra l'altro dopo 10 circa consultando il registro storico online la vespa risultava già iscritta!
mah! ho chiesto via mail, vediamo che dicono...
ad ogni modo, in caso poi si proceda alla richiesta della targhetta, con modulo relativo, se non sbaglio la procedura è cartacea e non online, con relativi tempi che si allungano e sviluppo fotografico e invio postale... :nono:
ciao, la risposta dell'esaminatore in merito alla mancata attribuzione della targhetta metallica è stata: la sella dovrebbe essere quella singola più piastra o sellino posteriore, mentre la mia è la sella lunga. in passato, informandomi per l'iscrizione, mi è stato detto che la sella lunga era OK per l'iscrizione essendo ai tempi, la momento dell'acquisto, un accessorio optional "ufficiale".
Quindi pare sia ok per l'iscrizione ma non per l'attribuzione della targhetta. :azz:
secondo voi è normale? e avrebbe senso inviare la richiesta apposita per targhetta, magari ad altro esaminatore preventivamente contattato?
Procedura A online,tra l'altro dopo 10 circa consultando il registro storico online la vespa risultava già iscritta!
:ok:
Grazie
ciao, la risposta dell'esaminatore in merito alla mancata attribuzione della targhetta metallica è stata: la sella dovrebbe essere quella singola più piastra o sellino posteriore, mentre la mia è la sella lunga. in passato, informandomi per l'iscrizione, mi è stato detto che la sella lunga era OK per l'iscrizione essendo ai tempi, la momento dell'acquisto, un accessorio optional "ufficiale".
Quindi pare sia ok per l'iscrizione ma non per l'attribuzione della targhetta. :azz:
secondo voi è normale? e avrebbe senso inviare la richiesta apposita per targhetta, magari ad altro esaminatore preventivamente contattato?
Al tempo l'informazione l'hai chiesta per iscritto o verbalmente? E come ti è stato risposto?
Se hai traccia della risposta, allegala facendo presente la situazione.
Ciao, Gino
Mi sai dire a chi mi devo rivolgere o chiedere?
Non so se si può citare il centro, comunque è un agenzia di pratiche auto di Crema, prova ad inserire in un qualsiasi motore di ricerca le indicazioni che ti ho dato ed esce subito fuori.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ragazzi domanda ai più esperti...
Ho scoperto stasera tramite l'esame store che la targa Metallica per il mio 200 conservato non è stata assegnata perché il colore del copri ammortizzatore è errato ...
Cosa intendono per copri ammortizzatore ?
La copertura in plastica cilindrica o il biscotto ???
Ecco la foto fmi
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/0586670cf181edcdc3d2fc96f8bcfb53.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo sai che a me hanno fatto rifare le foto perché si vedeva la chiave del bloccasterzo appesa!!!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ciao, la risposta dell'esaminatore in merito alla mancata attribuzione della targhetta metallica è stata: la sella dovrebbe essere quella singola più piastra o sellino posteriore, mentre la mia è la sella lunga. in passato, informandomi per l'iscrizione, mi è stato detto che la sella lunga era OK per l'iscrizione essendo ai tempi, la momento dell'acquisto, un accessorio optional "ufficiale".
Quindi pare sia ok per l'iscrizione ma non per l'attribuzione della targhetta. :azz:
secondo voi è normale? e avrebbe senso inviare la richiesta apposita per targhetta, magari ad altro esaminatore preventivamente contattato?
Io ho notato che anche gli esaminatori (soprattutto negli ultimi anni) sono stati via via smentiti dalle decisioni della sede centrale e si sono poi dovuti adeguare nel dare le risposte.
Prima venivano accettate le foto con accessori originali dell'epoca per poi volere il mezzo come uscito dalla casa, per un periodo non volevano nemmeno gli specchietti se non previsti all'epoca, così come il cuscino passeggero che adesso non viene accettato poiché è un accessorio.
L'esaminatore di zona a cui mi sono rivolto è un tipo molto pignolo, come dice lui nel nostro interesse, perché di pratiche tornate indietro (nonostante il suo beneplacito) ne vede sempre di più ed ogni volta sono mesi di attesa.
Al tempo l'informazione l'hai chiesta per iscritto o verbalmente? E come ti è stato risposto?
Se hai traccia della risposta, allegala facendo presente la situazione.
Ciao, Gino
Avevo scritto una mail a due esaminatori, tra cui quello che ha validato la mia pratica.
Non avevo specificato una richiesta del tipo "è OK la sella lunga per la targhetta metallica?" poiché davo per scontato che, essendo la sella lunga OK in quanto disponibile all'epoca al momento dell'acquisto, e non after-market, non fosse un problema per l'attribuzione della stessa, come non lo è stato per l'iscrizione....
ad ogni modo ho fatto presente la questione, vediamo che mi risponde.... :roll:
PEPPEPX125
16-11-15, 10:56
Buongiorno ragazzi,
Volevo chiedere delle informazioni riguardo l'assicurazione storica su una Vespa Pk xl 50 del 1987. É possibile effettuare le pratiche?
Quali sono i requisiti necessari?
Buongiorno ragazzi,
Volevo chiedere delle informazioni riguardo l'assicurazione storica su una Vespa Pk xl 50 del 1987. É possibile effettuare le pratiche?
Quali sono i requisiti necessari?
Che il veicolo abbia almeno 20 anni e che sia un restaurato o un ottimo conservato, con tutti i pezzi originali o assimilabili, senza adesivi, optional e tracce di ruggine.
Ciao, Gino
PEPPEPX125
16-11-15, 11:50
Grazie Gino ,
Sei sempre preciso e disponibile! Ho chiesto perché abito a Palermo e so che qui c'è più difficoltà per assicurare i 50ini..
A spanne secondo te, tra iscrizione ed assicurazione quanto si spende all'anno?
Che il veicolo abbia almeno 20 anni e che sia un restaurato o un ottimo conservato, con tutti i pezzi originali o assimilabili, senza adesivi, optional e tracce di ruggine.
Ciao, Gino
Quoto.
Aggiungerei, come consiglio di carattere pratico, di sentire le varie agenzie prima. L'assicurazione del solo cinquantino storico, senza assicurare anche un mezzo targato, può risultare complicata...
:ciao:
Grazie Gino ,
Sei sempre preciso e disponibile! Ho chiesto perché abito a Palermo e so che qui c'è più difficoltà per assicurare i 50ini..
A spanne secondo te, tra iscrizione ed assicurazione quanto si spende all'anno?
Assicurare un ciclomotore da solo è molto difficile, soprattutto al sud, per assurdo sarebbe più semplice assicurare insieme una moto ed un ciclomotore o un'auto ed un ciclomotore.
Comunque, se il ciclomotore è iscrivibile al registro storico, tra iscrizione personale annuale ad un moto club (in genere sempre richiesta) e l'assicurazione, siamo intorno ai 190 euro l'anno.
Ciao, Gino
PEPPEPX125
16-11-15, 11:56
Quindi prima sento le assicurazioni?
Io ti consiglio di sentire prima le assicurazioni.
:ciao:
Quindi prima sento le assicurazioni?
E' sempre la cosa migliore da fare. Spiega la situazione e chiedi di eventuali restrizioni(ciclomotore iscritto al registro storico, età conducente, limiti d'utilizzo, ecc.).
A volte può risultare conveniente anche fare un'assicurazione normale ma sospendibile, soprattutto se l'utilizzo del veicolo è stagionale.
Ciao, Gino
Ciao a tutti,
contribuisco solo per dire che mi è arrivata la mail di conferma dell'iscrizione del mio ultimo scooter...la derelitta Cosa 125 del 1988...richiesta con modalità A cartacea a fine Settembre, notifica primi di Novembre...sembra che anche la via cartacea si sia velocizzata. La domanda è stata consegnata direttamente nelle mani di Rabagliati dell'FMI a Torino Corso Corsica. A breve procederò con un'altra richiesta per il T5, questa volta scelgo il percorso online...avete indicazioni particolari per questo percorso ? Grazie
Scegli l'esaminatore dall'elenco del sito, contattalo e manda le foto del mezzo lui ti dira' se e' tutto ok successivamente fai richiesta online sicuro dell'accettazione della pratica
Altra notifica...iscrizione del mio T5 del 1985 (30 anni compiuti), il 18/11 questa volta via telematica, oggi 23/11 ho ricevuto la mail di accettazione dell'iscrizione al registro storico FMI...sono veramente velocissimi, sembra che con questo sistema telematico si siano messi in pari e le attese sono veramente minime.
Chissà se mi assegnano anche la targhetta...voi che ne dite ?
157830
quando riceverai il certificato scoprirai se ti hanno assegnato la targhetta dovrebbe contenere un biglietto come da foto :ciao:
quando riceverai il certificato scoprirai se ti hanno assegnato la targhetta dovrebbe contenere un biglietto come da foto :ciao:
Ebbene...ho ricevuto proprio quel biglietto...la certificazione e tutto...peccato che preferivo il vecchio formato con la foto plastificata. Attendo a questo punto la targhetta che apporrò fiero sul mio T5, credo uno dei primi T5 con la targa FMI. Intanto aspetto ancora la documentazione della Cosa del 1988...approvata prima del T5, aspetto ancora la lettera FMI...boh.
Saluti
Auguroni
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
marcospecial102
12-12-15, 22:36
Ciao a tutti, a breve iscriverò la mia 50 Special 1 serie all'FMI (procedura online). Ho un dubbio burocratico: durante il rifacimento del libretto, l'impiegato della motorizzazione ha segnato come data di prima circolazione il 1978, ovvero la data in cui il certificato originale era stato rifatto. In realtà, l'anno corretto è il 1972. Può essere un problema per l'iscrizione?
Ciao a tutti, a breve iscriverò la mia 50 Special 1 serie all'FMI (procedura online). Ho un dubbio burocratico: durante il rifacimento del libretto, l'impiegato della motorizzazione ha segnato come data di prima circolazione il 1978, ovvero la data in cui il certificato originale era stato rifatto. In realtà, l'anno corretto è il 1972. Può essere un problema per l'iscrizione?
No, ma dovrai chiedere alla Piaggio il certificato d'origine, unico documento che attesta esattamente l'anno di costruzione.
Ciao, Gino
Innanzitutto....Perdonate la mia ignoranza sul tema.....
possiedo una 50 sportellino piccolo appena finita di restaurare,possiede il suo libretto originale a paginette, per poter circolare devo fare targa ,libretto nuovo e iscrizione fmi.
come procedo?
inizio con il libretto nuovo e targa? Devo andare in motorizzazione?
per L iscrizione all fmi procedura a on line?
grzie.
vesparancio77
22-12-15, 09:56
Ciao, libretto e targa nuova puoi farle anche tu in motorizzazione, con un'imposta di bollo aggiuntiva ti viene anche riconsegnato il vecchio libretto annullato.
L'iscrizione fmi puoi farla anche online dopo avere ottenuto i documenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, libretto e targa nuova puoi farle anche tu in motorizzazione, con un'imposta di bollo aggiuntiva ti viene anche riconsegnato il vecchio libretto annullato.
L'iscrizione fmi puoi farla anche online dopo avere ottenuto i documenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie!!
in motorizzazione vado con una copia della carta di identità il libretto e basta? L imposta di bollo la forniscono loro?
grazie ancora.
Volevo fare un paio di iscrizioni procedura A online,ma già chiedono la tessera 2016, cavolo non è giusto!
Ciao a tutti, volevo chiedere un parere. Sto procedendo per iscrivere la mia vespa sprint conservata al registro storico FMI. Volevo farla mediante pratica on line, ma ho dei dubbi sulla possibilità che venga iscritta.
Come ho detto, la vespa è completamente conservata, quindi con segni del tempo e un po' della ruggine ovviamente presenti. La marmitta è ruggine e ok posso o verniciarla o sostituirla, ma il resto della vespa devo ritoccarlo per non far vedere nemmeno un po' di ruggine?
Vi metto un paio di foto per pareri se è possibile, oppure se avete consigli.
Certo è che io la voglio lasciare così, 49 anni di originalità e certo che per un registro non la restauro o mi metto a "falsare" la sua originalità e storia.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao
Ciao a tutti, volevo chiedere un parere. Sto procedendo per iscrivere la mia vespa sprint conservata al registro storico FMI. Volevo farla mediante pratica on line, ma ho dei dubbi sulla possibilità che venga iscritta.
Come ho detto, la vespa è completamente conservata, quindi con segni del tempo e un po' della ruggine ovviamente presenti. La marmitta è ruggine e ok posso o verniciarla o sostituirla, ma il resto della vespa devo ritoccarlo per non far vedere nemmeno un po' di ruggine?
Vi metto un paio di foto per pareri se è possibile, oppure se avete consigli.
Certo è che io la voglio lasciare così, 49 anni di originalità e certo che per un registro non la restauro o mi metto a "falsare" la sua originalità e storia.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao
Gran bella Vespa :ok:
Credo che dovresti chiedere un parere preventivo ad un esminatore.
Trovi l'elenco quì: http://www.federmoto.it/target/esaminatori-registro-storico/
:ciao:
Sì, chiedi un parere preventivo ad un esaminatore, ma ci sono parecchie possibilità che con FMI non passi, è più probabile che l'accettino all'ASI ma, anche qui, ti conviene rivolgerti ad un responsabile del registro storico di un club.
Ciao, Gino
Quant'è bella in originale!
Sì, chiedi un parere preventivo ad un esaminatore, ma ci sono parecchie possibilità che con FMI non passi
Si esatto senti da un esaminatore poi sappi dire cosa ti ha risposto.
Ho contattato un referente FMI esponendo le mie richieste.
Ha detto che la moto passerebbe come conservato ma va prima spazzolata o riverniciata almeno la marmitta e sistemata la sella perché si vede molto usurata, essendo anche un po' storta.
Detto ciò mi ha confermato che sarebbe iscritta ma senza targa perché è si un conservato, ma non in perfette condizioni.
Spero di essere stato utile a tutti.
Ciao, Ivan.
Ho contattato un referente FMI esponendo le mie richieste.
Ha detto che la moto passerebbe come conservato ma va prima spazzolata o riverniciata almeno la marmitta e sistemata la sella perché si vede molto usurata, essendo anche un po' storta.
Detto ciò mi ha confermato che sarebbe iscritta ma senza targa perché è si un conservato, ma non in perfette condizioni.
Spero di essere stato utile a tutti.
Ciao, Ivan.
:ok: Bene! Una sistemata a marmitta e sella e via di iscrizione... e stica@@i delle targa :mrgreen:
:ciao:
Ciao
Ho sentito che sono diventati pignoli e che vogliono i mezzi messi abbastanza bene.
Per me se la porti in carrozzeria così la sistemano nei graffi e poi lucidandola per bene torna nuova e non spendi una follia.....anche se con Photoshop si potrebbero coprire in qualche minuto [emoji12][emoji12]
Ciao buon lavoro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un plauso all' FMI ....
Personalmente le iscrizioni dei miei mezzi, sempre radiati d'ufficio, si sono risolte in tempi molto ridotti e per ultima anche l'iscrizione del PX del '86 tramite la procedura online si è conclusa in tempi da record!! domanda sottoscritta venerdì scorso e oggi lunedì l'FMI mi ha scritto che la vespa è stata già iscritta!!!:bravo:
corrado
gianfrancoge
25-01-16, 21:19
Devo anche io complimentarmi con FMI per la velocita' nell'iscrizione della mia vespa...complimenti...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/c60da1c5183c313c1f20aeacc319642f.jpg
Ciao a tutti, a novembre 2015 o giù di lì ho iscritto una Cosa 125 con procedura cartacea e una T5 con procedura online...in entrambi i casi le vespe sono state accettate con mail di conferma a tempo record che mi ricordava entro 15 gg la ricezione dei documenti d'iscrizione...peccato che per il T5 con procedura online la documentazione è arrivata, tra l'altro con il bigliettino della targa oro, mentre per la Cosa 125 ancora niente...è normale ? Come mi consigliate di procedere...ovviamente non si è ancora vista nemmeno la targhetta Fmi del T5...grazie in anticipo per le risposte
Com'è spiegato sul sito, la targa metallica viene assegnata ad insindacabile giudizio della commissione e mai per veicoli con meno di 30 anni.
Puoi, comunque, chiedere delucidazioni direttamente alla commissione.
Ciao, Gino
Beh io chiedevo se il tempo che sto attendendo per il certificato della Cosa e la targa del T5 è normale o devo attivarmi e contattare FMI...saluti
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Ti consiglio di chiamarli e chiedere spiegazioni, è passato troppo tempo.
Ciao, Giino
vesparancio77
16-02-16, 22:44
Salve a tutti, qualcuno ha avuto da poco iscritta una vespa al registro storico con procedura B e mi saprebbe dire orientativamente a che numero preliminare sono arrivati?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti consiglio di chiamarli e chiedere spiegazioni, è passato troppo tempo.
Ciao, Giino
Ho incontrato ad Automotoretro' un commissario allo stand FMI, in tempo reale mi ha detto che la targa arriverà tra un mesetto mentre la documentazione relativa alla procedura cartacea era ritornata indietro per indirizzo errato e che avrebbero provveduto a rispedire. Appena arriva tutto vi faccio sapere
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Sto per procedere alla richiesta di iscrizione al registro storico FMI (modalità online) e mi chiedevo se fosse consigliato fare sempre un passaggio preventivo dai referenti del registro oppure se è necessario solo nei casi più particolari.
Grazie
Luigi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gianfrancoge
19-02-16, 20:02
Ciao io ho fatto un passaggio preventivo come dici tu per sicurezza...è semplice e non costa nulla...cerchi un esaminatore e tramite mail gli mandi qualche foto....magari c'è qualcje particolare che tu non noti....nel mio caso marmitta da verniciare e cavalletto sporco
Farsi dare un parere preventivo è sempre un'ottima cosa, perché, come nel caso di gianfrancoge, consente di risparmiare anche mesi di eventuali ritardi nella conclusione della pratica.
Ciao, Gino
Farsi dare un parere preventivo è sempre un'ottima cosa, perché, come nel caso di gianfrancoge, consente di risparmiare anche mesi di eventuali ritardi nella conclusione della pratica.
Ciao, Gino
Ciao Gino, grazie del consiglio. Ho scritto ad un referente di Milano il quale mi ha gentilmente risposto dandomi qualche consiglio su come fare le foto e poco altro, non essendo specializzato su vespa. Mi sa che aprirò una discussione su officina large frame per chiedervi qualche dritta su come riportare la vespa al suo originale splendore.
grazie
luigi
Buona serata a tutti, oggi è arrivato il certificato della Cosa e la targa oro del T5, ovviamente ne sono molto fiero. Avete da consigliare dei sistemi per fissare la targa al telaio che siano antifurto, vorrei cmq lasciare di tanto in tanto la Vespa in qualche parcheggio pubblico e mi dispiacerebbe avere qualche brutta sorpresa. Saluti
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Oggi mi è arrivata la mail di conferma dell'iscrizione al registro, dopo solo una settimana dell'integrazione della domanda con il libretto aggiornato! La procedura online è davvero veloce! Grazie a tutti dei consigli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andreashox
29-07-16, 08:40
161807161808161809
Ciao a tutti ragazzi, sto trovando opinioni contrastanti sulle modifiche da effettuare per poter iscrivere la mia vespa px del 96 al registro storico.
A vostro avviso gli interventi da effettuare per poter essere iscritta quali sono?
1)sicuramente ammortizzatore va messo quell originale...
2)per quanto riguarda le rifiniture cromate vanno sostituite tutte con quelle nere ?
3) le freccie devo mettere quelle gialle e anche qui cambiare le rifiniture con quelle nere?
4) le scritte vanno cambiate tutte ma esattamente quale devo mettere?
grazie a tutti!
gianfrancoge
29-07-16, 08:46
Se è tutto originale vai tranquillissimo....a me hanno fatto problemi per il cavalletto leggermente annerito in un punto e per la marmitta sporca.....fai tu....
Comunque ti consiglio di contattare un esaminatore e chiedere un parere preventivo inviando le foto
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
andreashox
29-07-16, 10:43
Se è tutto originale vai tranquillissimo....a me hanno fatto problemi per il cavalletto leggermente annerito in un punto e per la marmitta sporca.....fai tu....
Comunque ti consiglio di contattare un esaminatore e chiedere un parere preventivo inviando le foto
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
grazie per la risposta.
come faccio a contattare un esaminatore?
Per qualsiasi notizia sull'FMI, devi visitare il sito: http://www.federmoto.it/
Comunque, ecco l'elenco degli esaminatori: http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/03/Elenco-Esaminatori-FMI-4.pdf
Scegline uno, magari quello a te più vicino, e contattalo.
Ciao, Gino
andreashox
02-08-16, 10:04
ciao a tutti ragazzi, ho provato a contattare qualche saminatore ma ancora nonho ricevuto rispsota.
nel frattempo ho parlato con un ragazzo che aveva una vespa simile alla mia, e più o meno ho capito tutto quello che c'era da cambiare per protarla all orginale.
l unico dubbio che abbiamo, è il bordino dello scudo se va cromato o va nero per la mia vespa.
è una vespa px 1996 125cc, qualcuno per caso sa aiutarmi avendo avuto esperienze analoghe?
perché in quella bianca sono quasi sicuro che va nero, non so se per il mio blu va cromato o nero.... purtroppo questa vespa ha passato cosi tanti proprietari che non so i lavori che sono stati effettuati su di essa....
Buongiorno a tutti,
ragazzi il criterio con cui FMI sceglie quali modelli possono essere iscritti è solo l'età della moto, o ci sono specifici modelli?
Ho un po' di confusione in testa.... e dal pc del lavoro non riesco a vedere la pagina della FMI.
Ho acquistato da poco una Yamaha XT600E 4PT del 1996, quindi la moto ha vent'anni.
In rete ho trovato l'elenco delle moto che possono essere iscritte, ma l'elenco è del 2014 ed il mio modello non c'è...
Che mi dite?
grazie.
Buongiorno a tutti,
ragazzi il criterio con cui FMI sceglie quali modelli possono essere iscritti è solo l'età della moto, o ci sono specifici modelli?
Ho un po' di confusione in testa.... e dal pc del lavoro non riesco a vedere la pagina della FMI.
Ho acquistato da poco una Yamaha XT600E 4PT del 1996, quindi la moto ha vent'anni.
In rete ho trovato l'elenco delle moto che possono essere iscritte, ma l'elenco è del 2014 ed il mio modello non c'è...
Che mi dite?
grazie.
Non esiste un elenco di moto, tutte quelle che hanno compiuto 20 anni possono essere iscritte.
Ciao, Gino
danielec82
16-12-16, 12:28
Salve a tutti,
sono nuovo del forum ed innanzitutto ci tengo a farvi i complimenti per il portale. E' una figata!!! C'è di tutto ed è di grandissimo aiuto!!!! Proprio quì tramite il database telai sono riuscito a risalire ai colori esistenti per la mia 50 special dell'81 V5B3T 49.... appena comprata. I colori sono
Colori - cod.MaxMayer:
Biancospino - 1.298.1715
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.1715.gif
Azzurro metallizzato - PIA 5/2
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/pia_5-2.gif
Il colore della mia è il secondo.
Ho portato la vespa a restaurare, ma ho un grosso dilemma: non sono sicuro di voler tenere il colore originale; il restauratore mi ha detto che converrebbe ma, al più, di rifarla con uno dei colori disponibili per la serie, indipendentemente dall'anno (ce ne sono diversi: giallo cromo, rosso corallo, biancospino, rosso, rosso corsa, rosso katmandu, rosso tenerife, ecc...). Voi cosa mi consigliate (partendo dal presupposto che l'originale non mi piace tanto e cmq vorrei cambiarlo)? Nel momento in cui volessi iscriverla al registro storico ci sarebbero problemi? Si vuole per forza il colore originale per l'anno (quindi uno dei due sopra indicati)? Grazie a tutti in anticipo per la risposta e complimenti ancora.
Salve a tutti,
sono nuovo del forum ed innanzitutto ci tengo a farvi i complimenti per il portale. E' una figata!!! C'è di tutto ed è di grandissimo aiuto!!!! Proprio quì tramite il database telai sono riuscito a risalire ai colori esistenti per la mia 50 special dell'81 V5B3T 49.... appena comprata. I colori sono
Colori - cod.MaxMayer:
Biancospino - 1.298.1715
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.1715.gif
Azzurro metallizzato - PIA 5/2
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/pia_5-2.gif
Il colore della mia è il secondo.
Ho portato la vespa a restaurare, ma ho un grosso dilemma: non sono sicuro di voler tenere il colore originale; il restauratore mi ha detto che converrebbe ma, al più, di rifarla con uno dei colori disponibili per la serie, indipendentemente dall'anno (ce ne sono diversi: giallo cromo, rosso corallo, biancospino, rosso, rosso corsa, rosso katmandu, rosso tenerife, ecc...). Voi cosa mi consigliate (partendo dal presupposto che l'originale non mi piace tanto e cmq vorrei cambiarlo)? Nel momento in cui volessi iscriverla al registro storico ci sarebbero problemi? Si vuole per forza il colore originale per l'anno (quindi uno dei due sopra indicati)? Grazie a tutti in anticipo per la risposta e complimenti ancora.
Il restauratore ha ragione su una cosa: sarebbe meglio lasciarla del colore originale!
Detto questo, l'alternativa è farla di un colore riconosciuto per quel modello per quell'anno, ma puoi sempre interpellare un esaminatore del registro storico FMI per chiedere un parere preventivo. A quel punto, però, segui il consiglio che ti darà!
L'elenco degli esaminatori lo trovi qui: http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/03/Elenco-Esaminatori-FMI-5.pdf
Ciao, Gino
danielec82
16-12-16, 13:40
Il restauratore ha ragione su una cosa: sarebbe meglio lasciarla del colore originale!
Detto questo, l'alternativa è farla di un colore riconosciuto per quel modello per quell'anno, ma puoi sempre interpellare un esaminatore del registro storico FMI per chiedere un parere preventivo. A quel punto, però, segui il consiglio che ti darà!
L'elenco degli esaminatori lo trovi qui: http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/03/Elenco-Esaminatori-FMI-5.pdf
Ciao, Gino
Grazie mille!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Considera che per noi milanesi(come per molti altri...)
è indispensabile l'iscrizione a registro storico per circolare!!!
Il rischio di non vederla iscritta la renderebbe inutilizzabile...valuta mooolto bene!
Pare che asi sia meno "fiscale" valuta anche questa strada se credi...
ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.